Discussione:Angina pectoris

Versione del 7 gen 2012 alle 13:00 di Geoide (discussione | contributi) (Eponimo: nuova sezione)

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Geoide in merito all'argomento Eponimo

Precisiamo una cosa molto importante: l'angina non è il dolore al petto (dolore toracico) raramente gli stessi pazienti riferiscono del dolore ma molto più sovente parlano di "fastidio" che è ben diverso. L'angina non è riferita al dolore quanto ad un senso di costrizione al petto. Vi è ampia documentazione in merito (e nel campo della cardiologia cito Braunwald)--AnjaManix (msg) 15:03, 2 giu 2008 (CEST)Rispondi

Verissimo. Credo sia il caso di correggere. Dopotutto angor in latino significa soffocamento/costrizione, non certo dolore. Si può effettivamente citare l'ottimo Braunwald (capitolo 1, pagina 4 delle versione inglese)

Saluti.

Revisione della voce

Mi scuso per non aver inserito in discussione le modifiche che ho fatto: debbo ancora imparare a comunicare:) Comunque, non ho stravolto la voce, ma ho cercato di meglio spiegare la differenza fra le tipologie di angina (stabile e instabile), minimizzando la Prinzmetal che invece aveva una grossa fetta nell'angina instabile: debbo ricordare che variante è legato all'aspetto dell'ecg che si presenta con un ST sopraslivellato, come un vero infarto, a differenza della stabile e dell'instabile che stanno con l'ST sottoslivellato. Non ho calcato la mano, ma se ritenete necessario o interessante apportare questa modifica, ditemelo.--Geoide (msg) 16:23, 3 nov 2011 (CET)Rispondi

Eponimo

Ho cancellato Prinzmetal, poiché è fuorviante: angina pectoris è un termine generico, mentre l'angina variante ha una caratterizzazione specifica ed và inserita come ICD, ma non come eponimo. --Geoide (msg) 12:00, 7 gen 2012 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Angina pectoris".