Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Sailci scriptae disputationes.
Archivio 2006
Archivio 2007
Archivio 2008
Archivio 2009
Archivio 2010
Archivio 2011
Benvenuti

Senti, vorrei chiederti una cosa...

... ma da http://www.flickr.com si possono caricare le immagini su wiki o su commons? mi pareva di averne visto una su Dubai che era così... McBoing 99 13 ott 2011 14:49 (CEST)

in che senso se mi serve il template? McBoing 99 15 ott 2011 13:25 (CEST)

palazzo fiorentino

Ciao Sailko, quando hai tempo, tra una foto e un'altra ;-) se puoi dare un'occhiata a questa voce, se c'è da sistemare o ampliare... Grazie, --Eumolpa (msg) 15:21, 15 ott 2011 (CEST) .Rispondi

Re:Categorie dipinti di

Grazie mille, hai fatto bene a dirmelo... Mi aspetta la revisione di almeno una decina di categorie create in questo modo XD Ti annuncio che sto per ampliare (ce l'ho ora in schermata di modifica) la voce sul Rinascimento bergamasco e bresciano, limitatamente alla pittura. La scultura dovrà aspettare ancora un poco, almeno che mi venga la voglia di leggermi bene il librone che mi sono comprato sull'argomento :) Hai consigli vari? Grazie, ciao --PrincipeRoby (davvero?) 10:18, 17 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ops ops ops... Forza dell'abitudine, non ho neanche pensato di controllare. Poi sistemo, grazie ciao --PrincipeRoby (davvero?) 18:31, 17 ott 2011 (CEST)Rispondi

Utente:MassimilianoGalardi

Dal tono con cui gli hai scritto un messaggio mi viene il sospetto che tu lo conosca dal vivo. Ti avviso quindi, perché mi sembra che non te ne sia accorto che ho dovuto bloccarlo infinito per minacce legali che mi ha fatto via e-mail. Ciao --Cotton Segnali di fumo 15:34, 17 ott 2011 (CEST)Rispondi

Mi associo alla domanda di Cotton, l'utenza ha inserito testo in copyviol e ricerche originali, oltre ad edit vandalici, e ha inviato anche a me una mail con linguaggio sicuramente poco civile. --Eumolpa (msg) 15:41, 17 ott 2011 (CEST)Rispondi
L'avevo già contattato via mail per un pasticcio su commons.. è un po' impacciato, ma non è un vandalo, mi sa che sia stato fatto sbroccare per continui richiami... --Sailko 16:12, 17 ott 2011 (CEST)Rispondi
Sarà anche impacciato, ma questo e questo sono considerati vandalismi, il copyviol c'era, quindi i continui richiami credo siano stati fatti in modo corretto. Poi, eventualmente, si argomenta, non si sbrocca inviando mail con questi toni... --Eumolpa (msg) 16:27, 17 ott 2011 (CEST)Rispondi
Io non lo conosco direttamente, ma ha messo molte cose su commons, e mi pare un buon utente, molto attivo. Sicuramente ha sbagliato, però ci sono stati un po' troppi messaggi di avvertimento, tutti insieme, e non tutti di tono neutro come il tuo... adesso gli ho scritto, vediamo. --Sailko 16:45, 17 ott 2011 (CEST)Rispondi
Mah, i messaggi di avviso sono preconfezionati, il tono è quello... e poi i miei non è che fossero poi tanto "neutri", ehm, gli ho cancellato due voci! Comunque ho visto che stai sistemando un po' quello che è recuperabile. Ti saluto, e buon lavoro :-) --Eumolpa (msg) 17:17, 17 ott 2011 (CEST)Rispondi

Per favore puoi archiviare un po' di roba di questa talk? Oggi mi sono collegato da mobile per vedere se avevi risposto e ho fatto davvero molta fatica a caricare la pagina. Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:51, 17 ott 2011 (CEST)Rispondi

Piazza Vittorio Veneto (Firenze)

Ciao, grazie per i riferimenti e aver sistemato la pagina. Un saluto --Skydreamprince (msg) 00:56, 19 ott 2011 (CEST)Rispondi

Architetture di Firenze

Ciao, mesi fa avevi richiesto un elenco in Wikipedia:Elenchi generati offline/Richieste. Ti serve ancora? Sto eseguendo le vecchie richieste e la tua è la prima :) --Mauro742 (msg) 10:42, 20 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ecco l'elenco: fammi sapere se è corretto :) --Mauro742 (msg) 16:18, 20 ott 2011 (CEST)Rispondi

Correzione

Salve, non sono per niente d'accordo con l'anullamento della mia modifica a Scuola di Atene, dato che tipograficamente x per × è un errore bello e buono. Non si capisce come mai negli specchietti informativi sulle opere d'arte ci sia × (per esempio qui) mentre nel corpo del testo ci debba essere x secndo il "modello della voce" (quale?).--Carnby (msg) 16:54, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ok...hai ragione

Sono d'accordo, ma al di la della mia PARZIALITA', purtroppo non è colpa mia se mio padre ha fatto tanto. Nelle mie intenzioni non c'è l'intento di pubblicizzarlo ma di archiviare il suo operato. Comunque, seguirò il tuo consiglio, un saluto --Giulia D'Eboli (msg) 14:19, 31 ott 2011 (CEST)Rispondi

Re

Grazie Sail!! :-) --Eumolpa (msg) 14:22, 31 ott 2011 (CET)Rispondi

P.S..Altra cosa in mail --Eumolpa (msg) 14:45, 31 ott 2011 (CET)Rispondi

Segnalazione

Scusa se ti disturbo per questa sciocchezza, ma secondo te c'è un motivo per cui la segnalazione che ho aperto è disertata a pie' fermo? --PrincipeRoby (davvero?) 15:01, 31 ott 2011 (CET)Rispondi

Tranquillo, volevo solo un parere su questa cosa... Soprattutto perché questa, aperta nello stesso giorno, è a 7 faverevoli e un commento, mentre questa, aperta da meno una settimana, è già a 4 favorevoli... Sono arrivato a chiedermi se si visualizzava nella lista delle segnalazioni o se avevo commesso qualche errore. --PrincipeRoby (davvero?) 15:09, 31 ott 2011 (CET)Rispondi

Frazioni di Firenze

A parte che le mie modifiche hanno una logica, scrivimi come fare per fare un redirect corretto, magari mantenendo la calma. Grazie.--Andreone1983 (msg) 14:36, 1 nov 2011 (CET)Rispondi

-Va benissimo, però il lavoro che avevo fatto per altre frazioni (Cascine del Riccio, Cinque Vie) mi è stato bloccato in quanto "di dubbia enciclopedicità". Ruffignano, per quanto bellissima, non è estremamente enciclopedica, quindi bisognerebbe trovare un sistema uguale per tutte le frazioni. Senza considerare che, secondo me, andrebbero distinte le frazioni vere e proprie dai rioni (Settignano è frazione, Rovezzano no). è un po' palloso ma mi pare molto più serio.--Andreone1983 (msg) 15:15, 1 nov 2011 (CET)Rispondi

Vangelo secondo Filippo

Ciao, sei sicuro di questo? Io avevo espresso un dubbio in discussione ma nessuno mi ha risposto. Magari puoi rispondere lì, grazie :) --Spinoziano (msg) 14:52, 2 nov 2011 (CET)Rispondi

Santi e categorie

Ciao, ho visto che hai cancellato in massa le categorie di alcuni santi importanti, come San Pietro, San Matteo e San Filippo, lasciando solo la categoria specifica, però in questo modo a mio avviso le voci risultano incomplete. C'è qualche ragione per questi tuoi interventi? Grazie anticipatamente per la risposta e un cordiale saluto.--Vito Calise (msg) 17:36, 2 nov 2011 (CET)Rispondi

Rioni o rioni?

Ciao. I sanfredianini scrivono Rione maiuscolo, ma se necessario lo rendo minuscolo... C'è un modo per correggere la categoria ed esportare la correzione senza dover ripassare da ogni voce?--Andreone1983 (msg) 14:39, 3 nov 2011 (CET)Rispondi

Una curiosità

Ciao Sailko, dato che so che ti occupi anche di arte, prima ti chiedo se è corretto questo mio edit (che comunque non è fatto a caso). Poi ho visto alcuni tuoi rollback come questo. Devo essere sincero però, io l'ho sempre conosciuto con il nominativo di Ratchis e non Rachis...--Frigotoni (msg) 14:53, 3 nov 2011 (CET)Rispondi

An ok sì, non avevo capito che era per l'immagine... Ad ogni modo ci starebbe uno spostamento della pagina IMHO...--Frigotoni (msg) 13:35, 4 nov 2011 (CET)Rispondi

At home

We are back despite three changes of train (La Spezia, Sestri Levante, Savona -> Finale Ligure) this last saturday.

Back to about encyclopedic

In the chioster dei Voti, an inset at left shows a saint with a saw. Do you know who it is (for my last set of painting)? (See File:Santissima annunziata, chiostro dei voti, fascia alta 02.JPG) Salve. --Louis-garden (msg) 10:15, 4 nov 2011 (CET)Rispondi

Scuola di Atene

Da noi tutto ok, 'fontati' in modo autorevole... Ciao! --Xinstalker (msg) 21:25, 4 nov 2011 (CET)Rispondi

Gallerie di Piazza Scala

Mi scuso, ma non mi è chiara la convenzione utilizzata per lo spostamento della voce. Non si tratta di un indirizzo, ma del nome effettivo del museo con Piazza in maiuscolo. Non dovrebbe prevalere il nome effettivo? Saluti. --M.casanova (msg) 20:59, 5 nov 2011 (CET)Rispondi

Cristo portacroce di Brera

Hai letto?? --PrincipeRoby (davvero?) 11:46, 6 nov 2011 (CET)Rispondi

Ohé, che bello! Non riesci magari a passare per la Florida e organizzare un wikiraduno pro-Romanino? XD Beh allora divertiti e fai tante foto! Ci sentiamo ciao --PrincipeRoby (davvero?) 17:56, 7 nov 2011 (CET)Rispondi

Template:Edificio religioso

Salve, presumo tu abbia la pagine di discussione del progetto tra gli osservati speciali; nel caso non sia così ti segnalo questa discussione, in risposta a [1]. Cos'è, una barzelletta che non ho capito? --Harlock81 (msg) 18:07, 7 nov 2011 (CET)Rispondi

Antica Roma

Sailko.... ma che dici? :) Non è cha facciano c.... :) Mancano spesso di approfondimenti (scarse le note). Correggi pure se non ti va bene. Mi serve soprattutto per catalogarle e monitorarle. Di fronte a voci molto ampie, con numerose note (decine o centinaia) e numerose foto, sono un po' indietro... :) Non era una critica a te. Anche sulle "mie" (spesso di storia militare) ho messo molti c e d. E' evidente che troppe andrebbero ampliate e approfondite (guarda solo gli Imperatori romani: saranno al massimo 10-15 quelle accettabili, da c e b; moltissime, per me, sarebbero tutte da d --> molto incomplete ad es. Caligola, Caludio, Traiano, Antoinino Pio, Marco Aurelio... con tutto quello che si puà scrivere su di loro... ). Non prendertela. Vale! --Cristiano64 (msg) 11:14, 14 nov 2011 (CET)Rispondi

Correggi pure con un bel b (come ho fatto per Arco di Tito). Lo faccio soprattutto per chi un giorno vorrà continuare questo lavoro (di approfondimento e riorganizzazione dell'Antica Roma), certamente utile, ma dove siamo rimasti veremante in pochi pochi.... Magari fra non molto smetteremo anche noi... Lasciamo a chi verrà dopo di noi, qualcosa di più ordinato (anche da monitorare), sempre che ci sia un futuro per Wiki. Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 11:57, 14 nov 2011 (CET)Rispondi

Spam bibliografico

Ciao, per competenza e per averti visto all'opera su quelle voci, ti segnalo di aver cancellato dello spam bibliografico da parte di questo IP (ho lasciato l'opera in Filippino Lippi, valuta tu se sia il caso) e da questo ip (stesso autore/casa editrice, IP sempre di Tiscali dalla zona di Bergamo). Ti prego di valutare se sia il caso di inserire le opere o se si siano solo "alcune delle tante", alle quali possiamo tranquillamente rinunciare vista la pervicacia dimostrata nell'azione spammatoria (anzi, in tal caso segnalamelo pure in ordine a una ricerca ad ampio raggio su contributi simili), grazie anticipate.--Shivanarayana (msg) 09:55, 15 nov 2011 (CET)Rispondi

aggiungo pure questo (IP sempre Tiscali anche se di altra zona del norditalia, almeno attualmente), che può far pensare a un'azione di lungo corso (cioè sono anni che questo autore, o chi per lui, si limiterebbe ad inserire le proprie opere in bibliografia senza fare il minimo sforzo di miglioramento dei contenuti)--Shivanarayana (msg) 10:02, 15 nov 2011 (CET)Rispondi
Ho eliminato solo opere inserite ma non usate come fonti, prima di eliminare una fonte vera e propria anche davanti a un intento promozionale evidente (es.inserimento dello stesso libro in 10 voci diverse citandolo contestualmente in una misera nota) aprirei una discussione ovviamente.
Sulla biblio ha proposto qualcosa Pequod76, giusto a seguito di uno spam bibliografico da parte di questo utente, con relativa discussione su Machiavelli e nella mia discussioni (con Squittinatore). Ci sono abbastanza resistenze (in buona parte con buona giustificazione) ma forse si arriverà a qualcosa, vedi Discussioni_aiuto:Bibliografia in fondo, fatti vivo, ciao e grazie.--Shivanarayana (msg) 10:38, 15 nov 2011 (CET)Rispondi

Aiuto ristrutturazione voce

Ciao, scusa il disturbo ma ho visto che hai partecipato di recente a uno dei progetti coinvolti alla ristrutturazione di questa voce, mi chiedevo se potevi aiutarmi e intervenire in questa discussione. Ciao e grazie in anticipo --Pava (msg) 14:32, 16 nov 2011 (CET)Rispondi

ciao la voce (alla fine) l'ho fatta, se vorrai c'è sempre la discussione aperta --Pava (msg) 08:29, 15 dic 2011 (CET)Rispondi

Disambigue

Ho passato in rassegna tutti gli oratori, e ho scoperto che, nella maggior parte dei casi, quando arriva la terza voce (e poi la quarta, la quinta, ecc...) nessuno ci pensa a fare la disambigua :-( Rimane visibile una voce (la prima ad essere scritta, non la più importante), la seconda è raggiungibile tramite la nota disambigua, e le altre si perdono perchè il motore di ricerca di Wikipedia ti rimanda sempre alla voce "principale" non disambiguata. Ecco perchè sposto e faccio le disambigue anche con solo due voci. ary29 (msg) 18:42, 17 nov 2011 (CET)Rispondi

Mi hanno recentemente fatto notare in diversi utenti che sono tra i primi contributori a Wikipedia, e da anni faccio praticamente solo disambigue, comprese quelle preventive. Credo di sapere quale è la prassi :-) Ciao, ary29 (msg) 18:47, 17 nov 2011 (CET)Rispondi
Io correggo sempre i wikilink entranti. È parte integrante del mio lavoro sulle disambigue. ary29 (msg) 18:53, 17 nov 2011 (CET)Rispondi
Faccio anche quello quando serve (1 e 2 ;-) ary29 (msg) 18:57, 17 nov 2011 (CET)Rispondi

voce trashissima

Grazie del contributo eh! Posto che il tuo è un giudizio chiaramente soggettivo (sul quale poi magari, paradossalmente, mi troveresti anche d'accordo!) ma non hai letto tutti quei Kb di discussione? La questione è tutt'altro che semplice! Facendo così mi pare si annulli il significato della consensuale, nel senso che basterebbero altri tre o quattro interventi del genere per trasformarla in una votazione ambigua in cui chi deve decidere alla fine non somma gli argomenti ma nemmeno conteggia correttamente i voti. Voglio dire, io e Pequod ci siamo affaticati tanto a sviscerare il problema (pure in chan), che riguarda più che altro questioni di principio, e arrivi tu e dici "voce trashissima!" Per carità non critico lo stile, che lo ammetto ho trovato divertente, ma ti pare che si possa far così? Un saluto. --Johnlong (msg) 14:10, 29 nov 2011 (CET)Rispondi

Eh eh, forse hai ragione ma grazie della solidarietà! Mi sa che sono esperto in elucubrazioni inutili su questioni marginali! È che ho una propensione per gli aspetti generali che si mostrano nei particolari. Comunque grazie per la risposta, volevo solo farti notare questa cosa. Buon proseguimento e alla prossima! --Johnlong (msg) 14:26, 29 nov 2011 (CET)Rispondi

Nuova voce da fare su Firenze

Non so ma mi avevi detto di avvisarti in caso avessi trovato altre lacune su wiki sulla città di Fi: per me ci sarebbe da creare la voce "Isolotto nuovo" oppure "Argingrosso"(o un nome simile/più appropriato). Questo per due ordini di motivi: 1) Nella voce esistente "Isolotto" si è parzialmente confuso l'intervento urbanistico operato nei primi anni '50 con il resto del quartiere 4. 2) Dare unità e coerenza alle varie frazioni che compongono il lato ad ovest dell'isolotto e che costituiscono una fetta a sè stante del quartiere 4. Fammi sapere, cia' --Skydreamprince (msg) 22:33, 1 dic 2011 (CET)Rispondi


OK, appena ho un briciolo di tempo mi metto al pc per fare la pagina. Ho già visto che su Wiki ci sono le pagine Cintoia e Villa Vogel che sono i principali punti storici di riferimento della zona dell'Argingrosso.

Dopo una ricerca ho comunque notato che a voler essere precisi il rione storico detto "L'Argingrosso" è solo una piccola parte della zona comunemente chiamata Argingrosso. Quindi, piccolo dilemma: la voce si chiamerà "Argingrosso" o "L'Argingrosso"? Il nome del rione storico è "L'Argingrosso" ed è a sè stante rispetto ad altri rioni affiancati (come "I Bassi" o "Cintoia"). La zona "Argingrosso" idealmente comprenderebbe: "L'Argingrosso", "I Bassi", "Le Torri" e "Cintoia".

Tra l'altro, sempre su Wikipedia, è riportato il rione storico Pignone, ma il suo nome è Il Pignone: è stato fatto apposta o c'è da correggere? Sembra una domanda fuori luogo ma se daremo alla voce il nome Argingrosso e non correggiamo Pignone allora la prima farà riferimento al rione storico e non alla zona in generale.

Il libro di riferimento che spiega tutto è questo (visibile in anteprima su google): Valeria Orgera, Giovanna Balzanetti, Luciano Artusi, Jacopo Poli, Firenze Il quartiere di Santo Spirito dai gonfaloni ai rioni, Alinea editrice, Firenze 2000


OK, "Argingrosso" sia; ho sistemato per ora le pagine afferenti al quartiere 4 (borghi, chiese, etc etc) così da poter inserire in modo coerente la mia bozza appena ce l'ho pronta.

P.S.: in anni che leggo e modifico wikipedia non ho ancora capito come cavolo si mettono le foto. E' una cosa snervante e ho provato a leggere varie volte le istruzioni senza mai capirci un tubo. Se hai pazienza me lo potresti spiegare? se no ti passo le foto a te appena ho sistemato la voce. --Skydreamprince (msg) 15:32, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

--Skydreamprince (msg) 13:56, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

Ho creato la voce, vedi se ti piace (Argingrosso). Però io vorrei scindere Argingrosso da Le Torri perchè si genera troppa confusione. Argingrosso e I Bassi possono stare assieme, Le Torri in realtà no... Comunque ora tutto il Q4 di Firenze è più coerente, almeno nei contenuti. cia' --Skydreamprince (msg) 21:40, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

Ritratto di musico

a seguito di intervento anonimo ho inserito un'attribuzione incerta con necessità di fonte (ricordavo a memoria così e un veloce controllo su altre wiki pare confermare), è corretto?--Shivanarayana (msg) 12:35, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

Domanda:

Anche sulla Categoria:Diocesi cattoliche in Francia si possono identificare come duomi? McBoing 99 18:27 11 dic 2011.

Tiziano

Ciao, un saluto :-) e una domandaccia: sto disorfanando immagini libere e stavo guardando Opere di Tiziano. Siccome adesso ce n'è una ventina a spasso, secondo te si possono aggiungere in quella galleria, fidando che "opere divulgative" ne abbiano accennato, visto che sono tutte in bei musei (quasi tutti stranieri mi pare ;-)? O è meglio una galleria in Tiziano? --Fantasma (msg - 111.004) 01:17, 13 dic 2011 (CET)Rispondi

Re:Annunciazioni

Vero, però ho creduto che quei redirect fossero superflui, dal momento che ne avevano chiesto la cancellazione immediata ed erano sostanzialmente orfani nel NS0. Comunque, hai ricreato i redirect e non intendo ricancellarli, quindi non vedo dove sia il problema. -- Mess (is here... since 2006!) 12:13, 5 gen 2012 (CET)Rispondi

Arco di Galerio

 
Struttura architettonica ed artistica del fregio dell'arco di Galerio a Tessalonica.

Ciao Sailko, ho provato a tradurre (dal rumeno...) e ricomporre con i pochi pannelli a disposizione. Non so però se è giusto. Se hai voglia e tempo, puoi controllare? Grazie. Vale! --Cristiano64 (msg) 23:33, 6 gen 2012 (CET)Rispondi

Attendo ok su Commons per caricare foto "collage" di vari pannelli arco Galerio. Non saranno ad alta definizione ma fanno capire a sufficienza la struttura dell'arco e le sue tematiche. Vale! --87.15.164.220 (msg) 11:07, 8 gen 2012 (CET)Rispondi

Auguri di Buon Capodanno

In french : Meilleurs vœux pour la nouvelle année. -- Salve - louis-garden pinXit (You can talk to me) 12:12, 8 gen 2012 (CET)Rispondi

Opere di Donatello

Dear Sailko, please check after me. Happy New Year! --Shakko (msg) 16:36, 8 gen 2012 (CET)Rispondi

Sovente l'interesse, oltre all'autore e alla genesi dell'opera, può riguardare il soggetto raffigurato e in tal senso un link appare giustificato poiché illustra l'evento narrato dall'evangelista Matteo. La presenza della tela del Discepoli nella Pinacota civica di Milano presso il Castello Sforzesco è segnalata da Marco Bona Castellotti nel DBI come indicato in bibliografia. --Teodoro Amadò (msg) 09:02, 9 gen 2012 (CET)Rispondi