Giovanni Gronchi
![]() | |
![]() | |
Mandato Presidenziale: | dall'11 maggio 1955 all'11 maggio 1962 |
Elezione: | il 29 aprile 1955 al quarto scrutinio con 658 voti su 833 |
Predecessore: | Luigi Einaudi |
Successore: | Antonio Segni |
Data di Nascita: | 10 settembre 1887 |
Luogo di Nascita: | Pontedera |
Data di Morte: | 17 ottobre 1978 |
Luogo di Morte: | Roma |
Coniuge: | Carla Bissatini |
Professione: | Politico |
Partito politico: | Democrazia Cristiana |
Giovanni Gronchi (Pontedera, Pisa 10 settembre 1887 - Roma, 17 ottobre 1978), è stato il terzo Presidente della Repubblica Italiana, eletto il 29 aprile 1955 (al quarto scrutinio con 658 voti su 833): ha prestato giuramento l'11 maggio 1955. Scaduto il mandato divenne Senatore a vita in quanto ex Presidente della Repubblica.
Laureato in lettere, nel 1902 entrò nel Movimento Cristiano di Romolo Murri e tra il 1911 ed il 1915 insegnò filosofia a Parma, Massa-Carrara, Bergamo e Monza. Nel 1919 fu tra i fondatori del Partito Popolare Italiano e nello stesso anno venne eletto deputato; nel 1920 venne chiamato a dirigere la Confederazione dei Lavoratori Cristiani.
Sottosegretario all'Industria nel governo Mussolini, nel 1923 si dimise dall'incarico allorche il PPI scelse di non sostenere più il governo. Partecipò alla rivolta dell'"Aventino" e dal 1926 lavorò prima come rappresentante di commercio e poi come industriale.
Dopo l'8 settembre del 1943 riprese l'attività politica e fu Ministro dell'Industria nel secondo e nel terzo governo Bonomi, incarico che gli venne confermato anche nel governo De Gasperi I. Eletto deputato all'Assemblea Costituente nel 1946 e confermato nel 1948 e nel 1953, fu presidente della Camera dei deputati dall'8 maggio 1948 al 29 aprile 1955, giorno in cui venne eletto Capo dello Stato.
Durante la sua carica ebbe l'onore di inaugurare ben due edizioni dei Giochi Olimpici (ed è tuttora l'unico Presidente della Repubblica che possa vantare ciò), sia la VII Olimpiade Invernale tenutasi a Cortina d'Ampezzo nel 1956 sia la XVII Olimpiade tenutasi a Roma nel 1960.
Template:PresidentedellaCamera