Boss della famiglia Gambino

Mercenari

Un mercenario è un soldato (uomo o donna) che per denaro compie azioni militari per conto di un signore, una società o per chiunque possa pagarlo. La particolarità è proprio nel fatto che la sua fedeltà non è al suo paese di nascita o di cittadinanza, ma solo al denaro.

Storicamente i mercenari esistono fin dall'antichità (Roma, Cina, Grecia sono le testimonianze più lontane) ma indubbiamente il periodo storico in cui i mercenari ebbero il maggiore importanza, nel senso che potevano cambiare le sorti di una battaglia, è il Medioevo, di cui abbiamo testimonianze significative. Queste truppe, più volte usate in europa erano riunite in compagnie di ventura e guidate da un capitano di ventura. Anche gli stati medievali usavano questo genere di truppe, tanto che Niccolò Machiavelli ne denuncia la pericolosità nei suoi scritti. I Lanzichenecchi sono state truppe mercenarie.

Mercenari sono stati utilizzati anche nel XX secolo, specialmente nelle innumerevoli guerre dei paesi del Terzo Mondo. Un caso su tutti la guerra di indipendenza del Congo. Il loro status secondo le Convenzioni di Ginevra è totalmente diverso da quello dei combattenti regolari, di cui diritti non godono.

Verso la fine del secolo, per evitare di usare il termine mercenario, considerato dispregiativo, le società che offrono questo tipo di servizi hanno preso ad utilizzare il nome di "Private Military Companies" ed i singoli appartenenti "addetti alla sicurezza" o "guardie del corpo".

Questo fenomeno ha raggiunto il picco di fama in Iraq (30 mila uomini) durante la seconda guerra del golfo e negli anni successivi, dove i mercenari rappresentano la seconda forza in campo subito dopo gli Stati Uniti e prima della Gran Bretagna.

La legione straniera Francese e Spagnola ed i Gurkhas

Le più famose unità di stranieri che servono un'altro paese sono i Gurkhas in Inghilterra, la legione straniera spagnola, e la legione straniera francese. Non sono considerate però truppe mercenarie.

I mercenari e le leggi nazionali

Tutti paesi hanno una legislazione particolare per questo genere di attività:

  • In Francia valgono i principi della convenzione di ginevra
  • In Sud Africa una legge (il "Foreign Military Assistance Act") chiarisce che i cittadini non possono fare parte di truppe a contratto se non per missioni umanitarie. Nel 2005, con la guerra in Iraq ed il caso di Mark Thatcher (il figlio di Margaret Thatcher) arrestato per attività mercenarie, sono state riviste le normative.
  • Negli USA la legge permette anche l'uso di forza letale alle società private
  • La svizzera non permette attività mercenarie dal 1927, con l'eccezione delle guardie svizzere in Vaticano
  • I cittadini austriaci perdono la cittadinanza automaticamente se fanno parte di truppe mercenarie
  • In Inghilterra è illegale fare parte di truppe mercenarie, ma ci sono una state negli anni diverse proroghe.
  • In Italia non è possibile fare parte di truppe al soldo di un'altro stato.

Mercenari famosi

Nel nostro secolo alcuni mercenari sono molto conosciuti:

  • Mike Hoare, Coinvolto sia nella crisi del Congo negli anni 60 che nel fallito colpo di stato nelle Seychelles nel 1978.
  • Bob Denard, coinvolto in numerosi conflitti in Africa talvolta con la copertura o il supporto della Francia per conto della quale ha partecipato ad alcune azioni anche sulle isole Comore
  • Simon Mann, più volte coinvolto in Angola e Sierra Leone. Arrestato in Zimbabwe nel 2004 e coinvolto nel colpo di stato in Guinea che ha portato all'arresto di Mark Thatcher nel 2006

Alcune aziende nel campo