Questa pagina è inutilizzata o comunque obsoleta ed è mantenuta per scopi storici e di archivio.
O non ha più senso ed è superata, oppure il consenso è diventato poco chiaro. Se vuoi riaprire la discussione sull'argomento, puoi cercare di allargare la partecipazione della comunità con una segnalazione al bar o una richiesta di pareri o al progetto coordinamento.
In questa pagina la comunità determina quali voci sono meritevoli di un riconoscimento di qualità.
Tali riconoscimenti sono di due tipi:
le voci in vetrina, sezione che raccoglie l'eccellenza di Wikipedia
le voci di qualità, voci che hanno dimostrato di essere di buona qualità ma a un livello inferiore alla vetrina.
Durante la segnalazione sono raccolti apprezzamenti, critiche e obiezioni sulla voce; dalla discussione deve emergere un chiaro consenso sull'attribuzione di un certo riconoscimento o sulla sua rimozione.
Questa stella, con un pezzo rotto, indica che una voce è candidata.Questa stella, con un pezzo rotto, indica che una voce è candidata.
Al fine di segnalare una voce per un riconoscimento di qualità è obbligatorio che questa rispecchi i criteri stabiliti per le voci in vetrina o per le voci di qualità e che, al più, abbia bisogno di pochi e marginali ritocchi. A tal fine, soprattutto se si mira all'eccellenza, è vivamente raccomandato sottoporre la voce, prima della segnalazione, a un vaglio, durante il quale la voce non può essere candidata. Per le richieste di vaglio aperte, consulta questa pagina o la Categoria:Richieste di vaglio aperte.
È opportuno che il segnalante sia abbastanza competente circa il soggetto della voce e sia pronto ad affrontare gli eventuali rilievi mossi durante la fase di candidatura; per tale ragione, il segnalante deve essere in possesso dei requisiti di voto sugli utenti, mentre nessun requisito è richiesto per poter valutare la voce proposta. Se il segnalante non figura tra i più significativi contributori della voce, dovrebbe consultare i principali autori della pagina prima di effettuare la segnalazione: è infatti auspicabile che costoro rispondano alle critiche costruttive e si sforzino di apportare tempestivamente i miglioramenti richiesti.
Considerato che tutte le voci proposte per un riconoscimento dovrebbero essere già a un buon livello di qualità, lo scopo principale dell'intero processo è quello di constatare l'effettiva aderenza della voce ai criteri stabiliti e di segnalare e risolvere eventuali problemi riscontrati; per tale motivo viene dato maggior peso alla risoluzione dei problemi emersi rispetto al semplice sostegno all'attribuzione del riconoscimento.
Qualora la voce non superi la prima segnalazione, è bene non riproporla finché i difetti rilevati non siano stati effettivamente risolti. Una voce già riconosciuta come di qualità potrà poi essere riconosciuta successivamente da vetrina qualora, dopo un opportuno sviluppo, arrivi (o torni, se è stata declassata dalla vetrina alle voci di qualità) a rispondere ai criteri di eccellenza.
Se la pagina non visualizza le ultime proposte, prova a svuotare la cache.
Importante
Qualunque utente che soddisfi i requisiti di voto sugli utenti può proporre per un riconoscimento una voce che abbia già alti standard di qualità. La durata della segnalazione è correlata alla necessità di formare un consenso sull'attribuzione del riconoscimento o sulla sua rimozione dalla voce: essa sarà comunque non inferiore a quattordici giorni e non superiore a trenta, anche se piccole deroghe di pochi giorni possono essere concesse per risolvere problemi minori.
È opportuno che i commenti, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento ai parametri di valutazione delle voci in vetrina o delle voci di qualità; espressioni non adeguatamente argomentate, di generico apprezzamento o disapprovazione, avranno naturalmente un peso minore all'atto della verifica del consenso. Si ricorda che per esprimere il proprio parere in fase di segnalazione non è necessario alcun requisito di voto.
Devono passare almeno tre mesi tra due candidature della stessa voce (o tra una rimozione e una ricandidatura), anche se una voce è riconosciuta di qualità. ATTENZIONE: i tre mesi intercorrono fra l'inizio delle due segnalazioni successive.
Si richiama l'attenzione sul fatto che le campagne elettorali selettive sono considerate deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
Procedura di segnalazione
Regole e suggerimenti per la procedura di segnalazione di una voce per un riconoscimento di qualità.
Apertura della segnalazione
Per proporre una voce in questa pagina è necessario:
Nella sottopagina creata andranno quindi inseriti i seguenti dati (copiando lo schema seguente):
===[[Titolo della voce]] (inserimento)===
(Autosegnalazione). Motivazione --~~~~
[[Wikipedia:Vaglio/Titolo della voce|Questa voce è stata sottoposta a un vaglio]]
;Pareri
* …
Apponi, in testa alla voce, l'avviso di segnalazione in corso: {{vetrina inserimento}} nel caso di una proposta di inserimento, {{vetrina rimozione}} per una proposta di rimozione (vedi sotto al paragrafo "Rimozione del riconoscimento"). Aggiungi il parametro |/2 ecc. se non è la prima segnalazione; ad esempio {{vetrina inserimento|/2}} nel caso della seconda segnalazione sulla voce.
Aggiorna il template {{vetrinaesposta}} qui, aggiungendo il codice: * [[Titolo della voce]] — {{segnala vetrina|Titolo della voce}} <small>(18/10)</small> Il codice va aggiunto alla fine della sezione dedicata agli inserimenti.
Segnala la procedura al bar tematico di competenza (si veda l'elenco nella pagina Wikipedia:Bar tematici), utilizzando il template {{PropostaQualità}} con la sintassi: {{PropostaQualità|nome della voce|commento=eventuale commento}} (con l'aggiunta del parametro |rimozione=si nel caso si tratti di una rimozione)
Discussione
Per sostenere una candidatura, utilizzare il template {{Voce da vetrina}} (per sostenere il riconoscimento della voce come da vetrina) o il template {{Qualità}} (per sostenere il riconoscimento della voce come di qualità), seguiti sempre dal motivo dell'apprezzamento, che deve essere basato su una lettura completa del testo; è opportuno specificare se si è stati contributori della voce.
Se si vuole porre una condizione al sostegno a una candidatura, utilizzare il template {{Favorevole se}}seguito dalla condizione. L'uso di questo tag è fortemente consigliato nel caso la voce presenti pochi difetti sanabili facilmente, e predispone una critica costruttiva che generalmente stimola una collaborazione altrettanto costruttiva.
Se si è incerti, utilizzare il template {{Incerto}}seguito dalla motivazione oppure, in caso di astensione esplicita (ad esempio qualora non si sia in grado di valutare bene la voce ma si voglia ugualmente fornire un'impressione), il template {{Neutrale}}.
Per opporsi a una candidatura, utilizzare il template {{Contrario}}, seguito dal motivo della contestazione, che deve far preciso riferimento ai parametri di valutazione non rispettati, altrimenti potrà essere ignorata all'atto della verifica del consenso. I contrari sono fortemente invitati a ritornare sulla segnalazione qualche giorno dopo aver esposto i propri commenti, in modo da poter eventualmente ritirare le obiezioni oppure specificare perché gli interventi effettuati non sono ritenuti adeguati o completi. Non rimuovere né barrare interventi altrui: l'eventuale intervento sulla voce che accoglie un suggerimento va indicato, se necessario, con un semplice {{fatto}}. Usare questo tag con cautela, preferibilmente per designare difetti di lunga e difficile soluzione, in quanto si va a formulare una critica potenzialmente distruttiva.
Per esprimere un'osservazione senza pronunciarsi né a favore né contro la candidatura, utilizzare il template {{Commento}}seguito dal contenuto dell'osservazione.
Se inoltre si nota nella voce qualche imperfezione di lieve entità e/o facilmente correggibile, sistemala tu stesso.
Durata
La procedura di valutazione della voce dura trenta giorni, a decorrere dalla data di apertura della segnalazione: qualora entro questo tempo non emerga un chiaro consenso o non vengano formulati pareri di sorta, la segnalazione della voce si intende automaticamente bocciata. Il termine dei trenta giorni non va inteso in senso tassativo: piccole deroghe di pochi giorni possono essere concesse qualora siano rimaste questioni aperte facilmente risolvibili.
La procedura di valutazione può essere chiusa anticipatamente, purché siano trascorse almeno due settimane dalla sua apertura, se vi è un consenso chiaro e palese sul risultato finale e non vi sono questioni ancora aperte.
Voci manifestamente e macroscopicamente inidonee ai riconoscimenti di qualità possono essere bocciate istantaneamente.
Rimozione del riconoscimento
Nel caso un utente riscontri che una pagina attualmente segnalata tra le voci in vetrina o tra le voci di qualità non sia più rispondente ai criteri attualmente in vigore, può proporne la rimozione seguendo la procedura sotto indicata. La procedura di rimozione è attivabile da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine; utenti privi dei requisiti sono comunque tenuti a segnalare il mancato rispetto dei criteri da parte di una voce nella pagina di discussione della voce stessa o direttamente ai progetti.
La procedura di rimozione è distinta in due procedimenti diversi, il procedimento semplificato e quello ordinario. Il procedimento semplificato è diretto a rimuovere le voci macroscopicamente e palesemente inidonee al riconoscimento di qualità che detengono: il segnalante appone sulla pagina l'apposito template {{Dubbio qualità grave}} e segnala la voce, a pena dell'annullamento della procedura, nella pagina di discussione del/dei progetto/i competenti per materia (posto che essi siano desumibili dalla voce stessa), indicando le carenze per cui si intende proporne la rimozione. Se entro una settimana dalla segnalazione ai progetti nessun utente si prende esplicitamente in carico la pagina o comunque non viene avviata una procedura di revisione anche informale, qualsiasi utente è autorizzato a rimuovere il riconoscimento di qualità dalla voce; se invece viene avviata una qualche forma di revisione della voce, la procedura passa automaticamente alla modalità ordinaria.
La procedura semplificata, a pena di annullamento istantaneo, può essere richiesta solo ed esclusivamente nei casi di seguito indicati:
presenza di un qualunque avviso, riferito all'intera pagina o a una sua sezione (elenco attuale);
presenza di frasi o passaggi segnalati con il template {{Citazione necessaria}};
mancanza di sezioni fondamentali per la pagina o presenza di sezioni deprecate;
fonti e/o note palesemente insufficienti in relazione all'ampiezza del testo.
In tutti i casi in cui si ravvisi un non rispetto dei criteri previsti per un riconoscimento di qualità, NON ricompresi nella lista di cui sopra, si deve ricorrere al procedimento ordinario di rimozione: il segnalante appone sulla pagina l'apposito template {{Dubbio qualità|motivo=|argomento=}} e segnala la voce, a pena dell'annullamento della procedura, nella pagina di discussione del/dei progetto/i competenti per materia (posto che essi siano desumibili dalla voce stessa), indicando le carenze per cui si intende proporne la rimozione; decorse almeno tre settimane, a partire dalla data di segnalazione ai progetti, se sulla voce non si stanno apportando miglioramenti significativi si può aprire formale segnalazione di rimozione con le modalità indicate per le segnalazioni di inserimento.
In tutti i casi di rimozione (siano essi in forma rapida o per via ordinaria) bisogna creare l'apposita pagina di segnalazione, con le stesse modalità previste per l'inserimento e seguendo lo schema
===[[Titolo della voce]] (rimozione/rimozione rapida)===
(Autosegnalazione). Motivazione --~~~~
[[Wikipedia:Vaglio/Titolo della voce|Questa voce è stata sottoposta a un vaglio]]
;Pareri
*...
*[[Titolo della voce]] — {{segnala vetrina|Titolo della voce}} <small>(18/10)</small>
per le rimozioni ordinarie, mentre per quelle rapide il codice è
*''[[Titolo della voce]]'' — {{segnala vetrina|Titolo della voce}} <small>(18/10)</small>
Anche per le procedure semplificate valgono le regole di archiviazione ordinarie: in particolare, bisogna inserire il template {{SuggerimentiVetrina}} nella pagina di discussione, rimuovere il link alla pagina dalle liste delle voci in vetrina o delle voci di qualità, e rimuovere i template relativi ai link alla vetrina o alle vdq anche da fr.wiki, en.wiki, es.wiki e de.wiki.
La procedura di rimozione è da intendersi come finalizzata a verificare se la voce mantiene le caratteristiche che la rendono idonea al riconoscimento di qualità di cui è insignita, sulla base dei criteri attualmente in vigore; pertanto, in mancanza di un chiaro consenso al mantenimento del riconoscimento di qualità già attribuito, la segnalazione deve essere chiusa con la rimozione della voce dalla vetrina o dalle voci di qualità.
Archiviazione
Esaurita la discussione e pervenuti a un chiaro consenso sul risultato, la procedura potrà essere archiviata nell'apposita pagina. L'utente che effettua l'archiviazione verifica quindi se sia stato raggiunto un consenso sull'attribuzione del riconoscimento, in particolare verificando che non siano rimaste inevase obiezioni fondate. Se tale verifica ha esito positivo, la voce riceve il riconoscimento stabilito (vetrina o voce di qualità).
Se nella segnalazione si riscontrano delle irregolarità (mancato rispetto dei tre mesi tra due candidature, problemi di copyright, evidenti vandalismi da parte di utenti bloccati), le sottopagine vanno archiviate nella pagina delle segnalazioni annullate, specificando quando poterle riaprire, se possibile.
Nell'archivio è possibile trovare anche gli esiti delle vecchie procedure di votazione e delle segnalazioni per le voci di qualità chiuse prima dell'unificazione di queste con la vetrina.
Se è la prima volta che vedi questo avviso, LEGGILO. Bastano due minuti!
Le voci proposte per un riconoscimento di qualità sono le migliori prodotte dalla nostra comunità.
Pertanto quando ti esprimi assicurati di rispettare le presenti linee-guida:
La voce deve soddisfare TUTTI i criteri per una voce da vetrina o i criteri per una voce di qualità: i cinque pilastri per una voce meritevole di riconoscimento sono esaustività, attendibilità e accuratezza, bella prosa, stabilità e lunghezza equilibrata. NON permettere che una voce riceva un riconoscimento di qualità SE non risponde anche a uno solo di questi criteri.
Non devi esprimerti sul soggetto della voce: ragioni morali, politiche, campanilistiche sono fattori fuorvianti. Questo atteggiamento contravviene la linea guida che invita a non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. NON esprimerti sul soggetto della voce, MA sulla sua trattazione.
Devi motivare le critiche: una critica non motivata è sempre deleteria, perché previene la possibilità di contribuire costruttivamente al miglioramento della voce (colmandone le lacune, ad esempio). NON essere evasivo nelle spiegazioni: ricorda che sei chiamato a valutare una voce per premiarne la qualità, non per denigrarla.
Se ritieni di non essere sufficientemente competente in materia, astieniti dal valutare i contenuti della voce: ciò non toglie che tu possa apportare suggerimenti riguardo altre caratteristiche della voce, come quelle riguardanti lo stile e la prosa.
(Autosegnalazione). La pagina è stata sottoposta ad un veloce vaglio che ha limato le imperfezioni. Per il resto direi che c'è da dire poco se non che la voce è completa, adeguatamente referenziata e ben corredata da immagini. Credo possa aspirare alla vetrina. --Bonty - Reise, Reise...14:16, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]
Favorevole (ovviamente) la voce rispetta tutti i canoni di struttura (punto di vista neutrale, requisiti di stile, accuratezza, lunghezza, ecc.); la leggibilità è fluida e scorrevole; il numero delle immagini è equilibrato; le informazioni sono esaustive sull'argomento trattato ed adeguatamente referenziate; la capitolazione, al fine di una maggiore comprensibilità, è stata strutturata in modo da non accavallare argomenti accaduti contemporaneamente su fronti diversi. Aggiungo che la voce è completamente nuova ed in nessuna altra Wiki è presente --Peterl'intelletto unisce19:37, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]
Favorevole Voce ottima, ben scritta, molto chiara, con splendida iconografia. L'apparato bibliografia è adeguato per qualità e quantità. Un eccellente lavoro. Complimenti soprattutto a Peter, creatore quasi in solitaria della voce. Ci sono molti link rossi ma col tempo si avrà modo di bluificare almeno quelli di maggior rilievo.--Stonewall (msg) 19:53, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]
Commento: Ho notato che la voce, al momento priva di interlink, coincide come arco temporale (7 giugno - 26 agosto 1944) a en:Operation Overlord. Da noi invece Operazione Overlord è un redirect alla voce sullo sbarco. Non sarebbe quindi il caso di usare "Operazione Overlord" come titolo di questa pagina o di far puntare qui il redirect?--Demiurgo (msg) 22:07, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]
Non condivido, Demiurgo. Overlord era il nome in codice del progetto globale di sbarco sul continente; la battaglia di Normandia si sviluppò dopo lo sbarco con il succedersi di offensive alleate (tutte con il loro nome in codice, Perch, Epsom, Goodwood, Cobra...) e i tentativi di controffensiva tedeschi. Quindi mi sembra corretto il redirect attuale di Overlord su sbarco in Normandia. Dettagli sulla pianificazione di Overlord e sulle scelte politiche in secondo fronte. "Neptune" era la parte navale di Overlord.--Stonewall (msg) 22:38, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]
Segnalo anche che tutte l'organizzazione delle operazioni in Normandia su en.wiki è diversa, poiché da loro Operazione Overlord coincide con la Battaglia di Normandia mentre da noi è un redirect allo sbarco. Viceversa da loro è en:Operation Neptune ad essere un redirect allo sbarco, mentre da noi Operazione Nettuno è una voce riguardante solo la parte marittima dello stesso.--Demiurgo (msg) 22:40, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]
<conflittato> Effettivamente anche per me Overlord/Neptune (nome utilizzato a partire dal settembre 1943) rappresentano l'operazione di sbarco (vedi Normandy, GORDON R. SULLIVAN, CMH Pub 72–18 (Couse of Military History Publication)), che dice, a proposito del nome dell'operazione:
«To protect the date of the invasion from prying German eyes, the Allies called it D-Day, which carried no implications of any sort. NEPTUNE, the code name they used in place of OVERLORD on planning documents after September 1943, was similarly devoid of connotation.» --Klaudio (parla) - BUON NATALE!22:45, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]
Overlord, nome in codice presente nella documentazione anglosassone per la prima volta nel maggio 1943, mi sembra, comprendeva la fase organizzativa e di pianificazione dell'"invasione" dell'Europa occidentale, quindi comprendeva la costituzione delle forze necessarie, il piano di attacchi aerei, le incursioni, le manovre di inganno, la componente navale e gli sbarchi. Ovviamente non poteva comprendere, se non a grandi linee, la pianificazione/previsione dello svolgimento della successiva battaglia sul contienente, che infatti si sviluppò in modo abbastanza diverso nella strategia e nei tempi rispetto ai progetti "di massima" studiati dallo SHAEF (anzi dal COSSAC).--Stonewall (msg) 22:51, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]
Segnalo che su en. esiste anche en:Normandy Campaign (di cui en:Battle of Normandy è redirect), anche se in pratica è quasi una (mal fatta) disambigua. Se non erro, Overlord era il piano di invasione del continente, quindi comprendente tutta la preparazione, i depistaggi (en:Operation Bodyguard ed altre), la campagna aerea, la parte navale (Nettuno), gli sbarchi ed ovviamente anche lo sfruttamento della testa di ponte, con una rigidissima tabella di marcia che dopo un paio di giorni andò tutta all'aria. --Franz van Lanzee (msg) 23:42, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]
(rientro) Quando decisi di scrivere la voce il motivo, oltre a quello naturalmente di "riempire" uno spazio vuoto presente non solo qui ma in tutte le altre Wiki, fu anche quello di "risolvere" nel mio (nostro) piccolo una dissonanza che c'è tra gli storici e gli autori, ossia quello dell'operazione Overlord (come corressi nel template del fronte occidentale) e della battaglia di Normandia (nuova voce).
La differenza risiedeva ovviamente tra le operazioni di sbarco del 6 giugno 1944 e relative pianificazioni e le operazioni e tutte le attività di belligeranza e politiche che seguirono lo sbarco e che portarono alla liberazione di Parigi. La maggioranza degli autori scinde i due argomenti, mentre altri, come Hastings, "sembra" raggruppino sotto il termine Overlord tutta la campagna ma nei loro scritti i due "momenti" restano ben distinti ed il termine battaglia di Normandia alla fine diventa preponderante.
Per questi motivi non misi interlink nella voce, pensando che forse per una volta non dovessimo essere noi ad adattarci agli altri, visto che il rimando porta sempre e comunque alla voce dello sbarco, ma che fossero gli altri ad adattarsi a noi che correttamente abbiamo due voci distinte sull'argomento. --Peterl'intelletto unisce22:46, 23 dic 2011 (CET)[rispondi]
Favorevole Indipendentemente dal titolo che si deciderà di usare, i contenuti rispettano i requisiti per la vetrina. Complimenti a tutti gli utenti che l'hanno curata.--Demiurgo (msg) 23:36, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]
Commento: Prima che la voce vada, come sembra, in vetrina credo sia meglio risolvere la questione degli interlink di cui sopra. Io sono per toglierli ed inserire eventualmente quelli che faranno riferimento solo alla battaglia di Normandia, nel caso che anche le altre Wiki decidano di adottare, secondo me correttamente, le due voci (sbarco e battaglia) in modo distinto. --Peterl'intelletto unisce17:49, 1 gen 2012 (CET)[rispondi]
Si sono d'accordo, perché, anche se le voci delle altre wiki parlano della stessa cosa, noi abbiamo già le altre voci (overlord e neptune) che linkano la pagina corretta. Ri-linkare anche qui sarebbe, oltre che ridondante, anche sbagliato. --Bonty - Push the Tempo!17:56, 1 gen 2012 (CET)[rispondi]
Credo che l'argomento sia stato sufficientemente chiarito qui; io non li avevo inseriti e sopra ne ho spiegato le ragioni, poi ribadite oggi. Adesso c'è solo da decidere se toglierli o lasciarli. --Peterl'intelletto unisce18:54, 1 gen 2012 (CET)[rispondi]
Dopo aver terminato la discussione in talk, potreste segnalarne le conclusioni anche qui. Direi che questa modalità potrebbe essere utile in generale. Grazie. --Harlock81 (msg) 13:11, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]
Commento: Stavo chiudendo la segnalazione ma non ho potuto non notare i numerosi link rossi presenti nelle prime sezioni. Vi chiedo, sono tutti necessari? --Harlock81 (msg) 00:21, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
A prescindere da ciò:
Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.
In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.
Commenti:
Dalla discussione emerge un chiaro consenso all'inserimento in vetrina della voce. Il dubbio sollevato nel corso della segnalazione sulla denominazione dell'operazione è stato risolto, anche grazie alla preparazione di Peter63.
Grazie Harlock per l'apprezzamento; per quanto riguarda i link rossi sono tutti relativi ad unità militari ed ai comandanti; alcuni sono già stati "bluificati" e credo che un po alla volta lo saranno tutti. --Peterl'intelletto unisce00:26, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
(Autosegnalazione). Ciao a tutti! Ho lavorato molto alla voce, per diverso tempo, non dimenticando di entrare nel dettaglio e seguendo le linee guida del progetto di riferimento. Ho corredato il testo con immagini che possano rendere al meglio i temi e le ambientazioni della miniserie e ho corredato il testo con le fonti necessarie. Ho sottoposto preventivamente la voce a un vaglio, molto utile, ma purtroppo poco partecipato. Spero che la voce possa aspirare alla vetrina :-) --LizzyBen (msg) 23:37, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]
Commento: come dati d'ascolto mi sembra un po' poco dire un generico "circa il 40% di share" per una sola puntata.mi sembrano anche vaghe le informazioni relative ai tagli (90 minuti di tagli immagino siano rilevanti in una serie da 6 puntate di 55 minuti). --valepert16:34, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]
Fatto Ho corretto lo share con il dato preciso, corredandolo di fonte. Per quel che riguarda i tagli, sono partita nella scrittura della pagina traducendo dalle voci in vetrina inglese e francese: il dato dei tagli è nella pagina in francese ed è effettivamente senza fonte. Stasera ho fatto delle ulteriori ricerche e la trasmissione statunitense ha la stessa durata di quella britannica, ho quindi eliminato il riferimento ai tagli. Grazie! :-)--LizzyBen (msg) 02:38, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ho già fatto in precedenza i complimenti a Lizzy perché è un'ottima voce :) L'ho riletta tutta e ho fatto queste modifiche (perlopiù minori): ho tolto una mezza frase di "gossip" (era scritta bene e con una fonte, ma visto che il fatto non è andato a modificare in nessun modo la produzione della miniserie IMO non ci interessa), corretto minuzie qua e là. Bisogna trovare più fonti per la sezione sugli ascolti televisivi: se rintracciabili, dei dati più precisi per quelli originali inglesi; e assolutamente altre fonti per quelli USA e italiani (ho aggiunto temporaneamente dei "senza fonte" così trovi subito dove mancano :). Come Valepert sui tagli, anche per quelli servirebbe una fonte esterna. --Chia.gio (msg) 17:51, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ciao! Come scritto sopra, ho corretto i dati citati di share con riferimenti più precisi. Non riesco ad entrare più nel dettaglio delle singole puntate per l'assoluta mancanza di fonti specifiche a riguardo. Per la versione italiana non esistono nemmeno in questo caso fonti attendibili riguardo alla trasmissione, nientemeno per i dati di ascolto. La miniserie fu trasmessa a suo tempo su Raisat Fiction ma, sarà perchè l'emittente di fatto non esiste nemmeno più, non trovo molto. Quanto scritto sui tagli in italia è una bella copia di quanto già trovato nella voce quando ho iniziato a lavorarci e confermata dalla visione del dvd della fiction dove intere scene della versione italiana non sono state doppiate. Non sono esperta di questi casi: è possibile spostare l'informazione nella sezione "home video" e portare come fonte il dvd o va tagliata? --LizzyBen (msg) 02:38, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]
Sarebbe utile trovare almeno una fonte sulla messa in onda in Italia; anch'io non ho trovato nulla (ho visto che è snobbata da Antonio Genna, dall'IMDb, e dalla stessa Rai), ma forse cercando ancora qualcosa si trova... Per i tagli, prova a chiedere al Progetto:Fiction TV o ancora meglio al Progetto:Cinema se ci sono dei precedenti e se in generale è accettabile senza fonte (o con fonte il DVD stesso) una frasetta molto vaga come "ci sono alcuni tagli" in una voce in vetrina. --Chia.gio (msg) 18:55, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]
P.S. Magari si trova qualcosa di cartaceo (sulla messa in onda), al Progetto chiedi se c'è qualcuno in possesso di un'enciclopedia della televisione o simili ;-) --Chia.gio (msg) 19:02, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]
segnalo che sull'archivio del Corsera personalmente non sono riuscito a trovare nulla di utile, se non qualche vago riferimento alla serie (ma niente di che) in articoli del 1996 (che si suppone essere la data di trasmissione italiana). --valepert20:41, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]
[rientro] RanZag mi ha fatto notare che RaiSat Fiction venne lanciata nel 2001 (ehm); quindi non è possibile che l'abbia trasmessa nel 1996. L'info sbagliata credo sia stata copia-incollata su internet alla grande, visto che googlando la miniserie si trova sulla maggior parte dei siti dedicati (purtroppo succede, meno male che ne siamo accorti - meglio tardi che mai). Ho provveduto a toglierla. Credo sia probabile che a trasmetterla fu Rai 1, bisognerebbe trovare una fonte per quello. --Chia.gio (msg) 16:49, 23 dic 2011 (CET)[rispondi]
Sto continuando le ricerche sulla trasmissione in Italia della miniserie. Sicuramente è stata trasmessa da Sky (sul canale Lei) a febbraio 2010, in prima serata (vedi qui e qui). Ho quindi cercato anche sulla guida tv di Sky e la serie è catalogata fra i programmi trasmessi; fra le pochissime informazioni trovo però la durata della trasmissione, ovvero 3 puntate da 100, 100 e 105 minuti (tagli di 25 minuti). Ancora nessun dato sulla prima trasmissione assoluta. --LizzyBen (msg) 10:20, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]
Intanto mi dichiaro Favorevole all'inserimento in vetrina. Per la messa in onda su Rai 1 purtroppo va così, non è colpa nostra se la stessa Rai non ha nulla in archivio web :/ Ci sarà sempre tempo di aggiungere l'info quando si troverà qualcosa (magari sul cartaceo). La voce è scritta con un'ottima prosa, ci sono immagini, persino un file audio che non si vede molto spesso, e in generale è completa e ben fontata (e non troppo lunga che non fa mai male). Spero che altri abbiano voglia di leggerla e dire la propria opinione, si fa sempre in tempo a migliorare qualcosa, se c'è bisogno ;-). --Chia.gio (msg) 17:54, 28 dic 2011 (CET)[rispondi]
Solo per informazione, ma 3 pareri favorevoli in 8 giorni è sopra la media per gli standard della vetrina ;). Comunque ora me la leggo anch'io per vedere se c'è da correggere qualcosa. --Narayan8918:16, 28 dic 2011 (CET)[rispondi]
Commento: Ho cominciato a leggere la voce, con piccole sistemazioni tecniche e eliminando i link a disambigua; intanto segnalo che la nota 72 non funziona e che il video di You Tube della nota 89 non è accettabile in quanto non ufficiale. --Narayan8901:54, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ho sostituito la 72. L'89 penso sia valida, ho solo tolto il link a youtube che era di troppo (infatti su en.wiki non c'è). --Chia.gio (msg) 02:32, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]
Favorevole Ho terminato la lettura; la voce è ben fatta, molto approfondita e referenziata. La mancanza della data della prima assoluta in Italia non è una tanto grave, anche perché per fare una voce veramente completa allora si dovrebbe inserire la data del debutto in tutti i paesi mondiali. --Narayan8917:15, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]
Commento: La voce è molto ben fatta. Un'unica cosa: cerca di togliere quelle voci in rosso, soprattutto nel paragrafo sul "Cast". Per il resto è tutto ok. --Zweig92 (msg) 14:40, 9 gen 2012 (CET)[rispondi]
I wikilink rossi non mi sembrano molti. Ho personalmente creato molte delle pagine citate nel testo per contestualizzare meglio l'argomento, non credo che i link rimasti in rosso ne determino una peggior qualità. Comunque non sono un'esperta, ho controllato fra i requisiti e non ho trovato indicazioni, altre voci in vetrina hanno molti più wikilink rossi. Che ne dite? --LizzyBen (msg) 15:00, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.
In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.
Commenti:
Trascorso il mese previsto per la segnalazione, ci troviamo con quattro pareri favorevoli. Ne fosse arrivato un quinto sarebbe stato meglio, tuttavia, considerando la lettura attenta che è stata dedicata alla voce - come testimoniano alcune considerazioni nel corso della procedura stessa - sussiste consenso sufficiente all'inserimento della voce in vetrina.
Segnalazione – vota
La voce mi appare completa, oltre che bella, nel contenuto e ricca di iconografia. La galleria artistica è particolarmente interessante. Ritengo questa voce meritevole della vetrina e pertanto ve la sottopongo. Redroses16:40, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]
Sarebbe molto utile dire come ci si arriva e dare le coordinate per GoogleEarth. O se queste informazioni già ci sono, renderle più evidenti (io non le ho trovate)
La voce pare non esistere... (che sia stato fatto un errore di spelling?) --JB16:42, 5 set 2006 (CEST) ok, allarme rientrato dopo pochi minuti :-)[rispondi]
La bibliografia va uniformata alle convenzioni, e la galleria sarebbe meglio spostarla in una pagina di Commons o in una sottopagina, se le immagini non sono tutte lí. Nemo01:34, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]
Nonostante sia una voce interessantissima continuo a pensare che ci sia troppo squilibrio tra foto e testo a favore del primo aspetto. Occorrerebbe meglio impaginare le immagini.--ILLY78 · 「Scrivimi...」15:42, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
La galleria in questione è gia anche, oltre che in Commons, nella Galleria orobica (Galleria specialistica x il territorio BG). Il toglierla dalla voce o cassettarla rovinerebbe la voce stessa, ne cambierebbe anche la natura e la finalità, tenuto conto anche della rarità delle foto, forse la cosa migliore della voce: la vetrina dovrebbe essere assegnata quasi più per la galleria che per la voce in sé. giorcesmail09:21, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]
la voce sembra fatta veramente bene...ma secondo il mio parere ci sono troppe immagini...un utente con una connessione lenta tente magari a chiudere la pagina stessa...ho dovuto aspettare un bel po'... :-( --.snoopy.✉10:17, 7 set 2006 (CEST) (ho spostato il commento)[rispondi]
anche a me non piace per niente la galleria di immagini nella voce, preferirei un paragrafo "altri progetti". Xaura21:07, 9 set 2006 (CEST)[rispondi]
bella la voce ma ancor più bella l'iconografia; eccezionale la galleria senza la quale sarebbe come un libro d'arte senza immagini. La eventuale lentezza dei collegamenti è per me compensata dalla sorpresa delle immagini, originali e rare. Antony10:35, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]
La voce è davvero interessante e ben fatta. Però vorrei fare un appunto su una piccola sciocchezza: se non si tratta di una particolare convenzione non sarebbe meglio evitare le didascalie puntate? Mi riferisco ai vari "partc." "capit." "princ.": non sono bellissimi da vedere e imho neppure del tutto comprensibili in caso di visitatori in età scolare --Utente:Xxl1986/Firma 03:05, 13 set 2006 (CEST)
Intanto complimenti per il lavoro :) L'ho letta tutta e ho fatto solo alcune modifiche minori (vedi qui); riguardano per lo più minuzie legate al manuale di stile, controlla e fammi sapere se ci sono problemi. La voce supera di un po' la lunghezza consigliata, dalla sezione "Produzione" forse si può togliere qualche particolare eccessivo (dal Progetto:Cinema ti sapranno sicuramente dire se ce n'è bisogno o meno). --Chia.gio (msg) 23:01, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio infinitamente, modifiche puntuali le tue. Per quanto riguarda la lunghezza, ho tenuto come limite i 100kb, conoscendo (mio malgrado) i problemi legati al caricamento delle pagine "pesanti" :) Whatil pazzo profeta dell'etere00:01, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ho fatto questa piccola modifica, perche' la frase precedente IMO non era molto chiara. Non ho fatto caso se la questione è ripresa anche in altri punti della voce, ma nel caso tenente conto che se nel cinema europeo non e' raro avere scene di nudo con attori minorenni (sopratutto per film girati prima degli anni 2000), negli USA è invece rarissimo, immagino quindi che la fonte del Chicago Sun-Times citata nella ns voce e in quella dell'en.wiki (ma non linkata) facesse riferimento a questa anomalia. --Yoggysot (msg) 23:05, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]
Commento: trascurando il fatto che, stando ad IMDb, il film contiene riferimenti a molte altre opere, credo che vada almeno citata la presenza di parodie (All American Beauties, American Beauty Pie, ...) più o meno evidenti (per rimanere nel cinema italiano, quella di Chiedimi se sono felice [cfr.]). --valepert19:44, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]
Qualche riferimento in verità è già presente, cfr. Viale del tramonto, L'appartamento o anche il collegamento con N.Kidman e T.Cruise. Cercherò di ovviare al problema nel minor tempo possibile (tipo 2/3 giorni), integrando le citazioni nella "sezione-lista". L'unica cosa che chiedo è un po' di elasticità, non che non ve ne sia stata, beninteso :) nel senso che, per portare un esempio, non vedo tutta questa analogia tra American Beauty e Harry Potter e la camera dei segreti, come invece riportato dall'IMDb; c'è da capire quali citazioni siano adatte e quali no, operando una selezione sull'esempio di Notting Hill (film)#Citazioni e riferimenti, con fonti di IMDb e sceneggiatura. Whatil pazzo profeta dell'etere20:48, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]
solo per puntalizzare, i riferimenti non sono "buttati lì senza una fonte", il contrario... il riferimento (fonte) a Viale del tramonto è citato nel contesto della descrizione del personaggio di Lester, che attraverso tale espediente già si caratterizza, e anche lì c'è un'altra fonte (Mendes, Ball, op. cit., capitolo 1.). Sempre riguardante il protagonista, le sue movenze e il suo luogo di lavoro, è la citazione de L'appartamento (fonte: Bernard Weinraub. «The New Season / Film: Stage to Screen; A Wunderkind Discovers the Wonders of Film». The New York Times, 12 9 1999, p. 251.). Ve ne sono altre, te lo assicuro, e sono tutte contestualizzate e referenziate. Poi non sto dicendo che non devo aggiungere il paragrafo sulle citazioni, sto dicendo che non è facile perché bisogna fare una cernita delle cose buone e di quelle meno buone (vedasi esempio di HP), e forse anche tagliare qualcosa, a meno che non si voglia una lista con oltre cento citazioni... Ci sto lavorando in sandbox, e mi sembra di essere predisposto a vagliare le critiche sollevate. Whatil pazzo profeta dell'etere22:20, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]
scusa se sono stato poco chiaro, mi riferivo al fatto che IMDb non citasse dettagliatamente PERCHÉ un film compare in quell'interminabile elenco, mentre appunto è possibile trovare da altre parti i riferimenti precisi ad altre opere ed utilizzare quei testi come fonte. --valepert23:46, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]
(rientro) Ho voluto trasferire il lavoro direttamente sulla voce, questo il risultato. Premetto che la lista potrebbe essere ampliata, non sensibilmente ma comunque penso di aggiungere un altro paio di citazioni. Whatil pazzo profeta dell'etere23:08, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Come mi ero promesso, volevo citare i due colleghi della wiki anglofona che, loro per primi, hanno sostanzialmente reso possibile la realizzazione di questa splendida voce anche sulla wiki italiana: sono Erik e Steve. Whatil pazzo profeta dell'etere01:31, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Commento: Nella trama: la frase «Dopo aver respinto il colonnello Fitts che cercava di provare la sua omosessualità, Lester scopre...» reca un errore. Il colonnello Fitts non sta cercando di provare l'omosessualità di Lester, quanto esprimere la propria omosessualità superando i propri blocchi che glielo avevano impedito fino ad allora. Concordate? --Harlock81 (msg) 23:58, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]
Favorevole Ho revisionato la voce, correggendo qualche piccolo errore e una disambigua e unendo due note con un "ref name", per il resto mi pare completa e molto approfondita, ben referenziata e strutturata; non ci sono molte immagini ma in questo settore è difficile trovarne quindi non è una grave mancanza. Qualora non si riuscisse a ricevere pareri favorevoli all'inserimento in vetrina, sono comunque favorevole ad una eventuale promozione a VdQ. --Narayan8915:05, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.
In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.
Commenti:
Visto che domani scade il mese di segnalazione, che la voce ha ricevuto commenti dichiaratamente o sostanzialmente favorevoli e che gli appunti mossi ad essa sono stati risolti in fase di valutazione, se non ci sono ulteriori pareri contrari, archivio.
Commento: Tre pareri favorevoli sono forse un po' pochi per parlare di chiaro consenso. Era comunque mia intenzione far pervenire il quarto, ma non ce l'ho fatta nei "tempi dovuti". Segnalo alcuni piccoli passi nella prosa che dovrebbero essere chiariti, risolti i qiuali si può considerare anche il mio come un parere favorevole:
In Sceneggiatura, «Lo sceneggiatore, quando aveva già superato la soglia dei 30 anni, si trovò a dover mettere da parte le proprie passioni e ad accettare lavori qualsiasi a causa di persone che non rispettava». Cosa significa: a causa di persone che non rispettava? Credo andrebbe chiarita la frase.
Sempre nella stessa sezione: "Lo scrittore si era precedentemente mostrato assai restio a modificarla, ritenendo tale cambiamento qualcosa di troppo puritano; fu l'allora presidente della DreamWorks Walter Parkes a convincere Ball, ricordandogli come anche nella mitologia greca l'eroe «viveva un momento di epifania prima che si verificasse la tragedia»" Forse son io a non capire, ma non mi pare spiegato il perché il riferimento alla mitologia greca (o forse alla tragedia) giustifichi la rimozione della secna.
Ultima cosa, che credo meriti almeno un cenno qui, è la sezione Tematiche trattate e analisi che non reca note in voce. Tuttavia, la pagina di approfondimento reca una bibliografia dettagliata e riferimenti puntuali precisi. La scelta fatta per alleggerire la voce principale, quindi, non credo sia sbagliata. --Harlock81 (msg) 14:52, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
Beh, non so, secondo me tre pareri favorevoli e nessuno contrario sono un chiaro consenso, perché indica che le persone che si son prese la briga di leggere la voce si son trovate d'accordo. Chi avesse letto la voce e non avesse scritto qui, evidentemente non era contrario. Se pochi han letto la voce, non significa che questi pochi contino poco. Detto questo, decidete voi, non sono molto esperto di questi regolamenti su limiti di tempo et similia.--Anassagora (msg) 15:06, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
Il fatto è che è stata applicata a lungo una regola non scritta (derivata dalla discussione da cui si è passati dalla votazione al consenso) che fossero necessari 5 pareri per poter parlare di "chiaro consenso". Successivamente, non molto tempo fa, si è tornati sulla questione, senza riuscire a definire nettamente la cosa, ma arrivando al compromesso che 4/5 pareri potrebbero andar bene. In generale, tuttavia, chi si esprime dovrebbe dimostrare di aver letto con attenzione la voce, argomentando nell'esprimere il proprio parere. Credo che con il mio, comunque, si possa considerare una chiusura positiva per la procedura. Tutto qui. ;-) --Harlock81 (msg) 15:13, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]