Nuctenea
genere di ragni
Nuctenea Simon, 1864 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.
Nuctenea | |
---|---|
![]() Nuctenea umbratica | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Famiglia | Araneidae |
Sottofamiglia | Araneinae |
Tribù | Araneini |
Genere | Nuctenea Simon, 1864 |
Serie tipo | |
Araneus umbraticus Clerck, 1757 | |
Sinonimi | |
Cyphepeira Archer, 1951 | |
Specie | |
Etimologia
Il nome deriva dal latino nox, cioè notte, per le abitudini di vita notturna attiva.
Distribuzione
Le tre specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in varie località della regione paleartica: la N. cedrorum è endemica dell'Algeria, le altre due hanno areali più vasti[1].
Tassonomia
Rimossa dalla sinonimia con Araneus (Clerck, 1757) e considerata un sinonimo anteriore di Cyphepeira Archer, 1951, secondo lo studio degli esemplari di Araneus silvicultrix (C.L. Koch, 1844), venne descritta come subgenere di Epeira o Araneus da un lavoro di Levi del 1974[1].
Attualmente, a dicembre 2011, si compone di 3 specie e due sottospecie[1]:
- Nuctenea cedrorum (Simon, 1929) — Algeria
- Nuctenea silvicultrix (C. L. Koch, 1835) — Regione paleartica
- Nuctenea umbratica (Clerck, 1757)[2] — dall'Europa all'Azerbaigian
- Nuctenea umbratica nigricans (Franganillo, 1909) — Portogallo
- Nuctenea umbratica obscura (Franganillo, 1909) — Portogallo
Note
- ^ a b c The world spider catalog, Araneidae
- ^ Specie tipo del genere.
Bibliografia
- Simon, 1864 - Histoire naturelle des araignées (aranéides). Paris, p.1-540.
- Franganillo B., P., 1909 - Arañas de la familia de los argiópidos, observadas junto á la desembocadura del Miño. Act. Mem. Congr. nat. esp. vol.1, p.185-189.
- Simon, E., 1929 - Les arachnides de France. Synopsis générale et catalogue des espèces françaises de l'Insektuto, Konchuaikokai vol.26, p.14-18