Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!

Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare

Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.

Proponi una nuova discussione

Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

14 settembre



Invito chiunque sia interessato all'argomento consolle (intesa come strumento per giocare) a intervenire su questa pagine. Hellis 09:50, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]


gentilmente qualcuno sa la risposta a questo quiz Una tavoletta di legno e una di metallo di uguali dimensioni sono state poste sul tavolo da cucina vicine fra loro; la temperatura ambiente è di °. Due cubetti di ghiaccio identici di dimensioni minori delle tavolette vengono posti sulle tavolette nello stesso istante. a) il cubetto sul legno si sccioglierà prima, entro 10 minuti, di quello sul metallo b) i due cubetti si scioglieranno nello stesso tempo. c) il cubetto sul metallo si sccioglierà prima, entro 10 minuti, di quello sul legno d) il cubetto sul metallo si sccioglierà molto prima (più di 1/2 ora) di quello sul legno e) il cubetto sul legno si sccioglierà molto prima (più di 1/2 ora) di quello sul metallo

che si puo mettere una pagina del bar in cancellazione? non si dice nulla...qua...:-( --.snoopy. 10:38, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Dario, ci sono strumenti appositi (l'oracolo, il tag WNF...) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:09, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Questa è una domanda da oracolo, per cui sposto a destinazione. E occhio a come scrivi i messaggi!--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:07, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

A che temperatura è il tavolo? (maggiore, minore o uguale a quella ambiente?) - --Klaudio(Toc! Toc!) 13:09, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Anche volendo rispondere mancano delle informazioni essenziali. --J B 09:38, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Visto che il metallo conduce il calore meglio del legno, il cubetto sul metallo dovrebbe sciogliersi prima. Per stabilire esattamente i tempi ci vogliono più dati. Cat 10:16, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

restringiamo il problema a:

  • cubo di ghiaccio sul legno appoggiata su una superfice a conducibilità termica nulla
  • metallo con maggiore conducibilità termica noto
  • lastra di metallo di superfice più grande possibile, rispetto alle dimensioni sostenibili da un tavolo da cucina
  • cubo di ghiaccio più piccolo di mezzo tavolo da cucina

e poi proviamo a capire se, indipendentemente dalla dimensione del cubo di ghiaccio, il calore acquistato dalle cinque facce esposte all'aria senza vento non sia così maggiore di quello disperso dalla faccia del cubo di ghiaccio sul metallo da rendere la distanza tra i due istanti di scioglimento sempre minore di dieci minuti; tra l'altro dalla superfice verticale dei cubetti di ghiaccio scenderà aria fredda, ostacolando il flusso di calore attraverso la base, con un po' di voglia si possono fare i calcoli, ma secondo me metallo batte legno < 10m --Riccardo 14:06, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Per me continua a mancare il dato fondamentale: la temperatura del piano di appoggio delle due lastre di legno e di metallo, i casi sono tre:
  1. - piano di appoggio a temperatura maggiore della temperatura di fusione dell'acqua -> scambio termico verso il ghiaccio, scioglie prima il cubetto sul metallo, con un tempo dipendente dalle dimensioni dei cubetti, dallo spessore delle piastre e dalla differenza fra le varie temperature coinvolte
  2. piano di appoggio alla temperatura di fusione dell'acqua -> non c'è scambio termico fra piano di appoggio e cubetti, i cubetti fondono contemporaneamente
  3. piano di appoggio a temperatura inferiore a quella dei fusione dell'acqua -> scambio termico dal ghiaccio verso il piano di appoggio, fonde prima il cubetto sul legno, con le stesse considerazioni fatte pe ril caso 1.

- --Klaudio(Toc! Toc!) 22:19, 15 set 2006 (CEST) Una tavoletta di legno e una di metallo di uguali dimensioni sono state poste sul tavolo da cucina vicine fra loro; la temperatura ambiente è di °. Due cubetti di ghiaccio identici di dimensioni minori delle tavolette vengono posti sulle tavolette nello stesso istante. a) il cubetto sul legno si sccioglierà prima, entro 10 minuti, di quello sul metallo b) i due cubetti si scioglieranno nello stesso tempo. c) il cubetto sul metallo si sccioglierà prima, entro 10 minuti, di quello sul legno d) il cubetto sul metallo si sccioglierà molto prima (più di 1/2 ora) di quello sul legno e) il cubetto sul legno si sccioglierà molto prima (più di 1/2 ora) di quello sul metallo[rispondi]


La rubrica Lo sapevi che... non è aggiornata da mesi, e ci ripropone sempre le solite voci. Io pensavo andasse cambiata ogni mese, tra l'altro ci sono già abbastanza proposte per aggiornarla. C'è qualcuno addetto a questo compito o me ne posso occupare anche io? --ЩәĚη†єяЩιη†єя۞ 10:21, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

L'aggiornamento è su base volntaria. Se sei un volontario aggiorna pure :-P --J B 11:04, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto altre voci con immagini alla lista. Metà di quelle che ci sono sono di mia segnalazione, quindi se anche qualcun'altro ne volesse inserire qualcuna non farebbe altro che bene (il fatto è che nessuno segnala mai nula. sig... :( e mi piace tanto quella rubrica...). Nel frattempo mi metto ad aggiornare il tutto.

Anche a me piace molto questa rubrica e il restyling proposto da Giac mi trova d'accordo (non sapevo che fosse su base volontaria come dice Berto)--Paola 00:42, 6 ott 2006 (CEST)[rispondi]

cancellazioni e avvisi

domanda da un milione di dollari, ma una volta non si avvertiva l'autore principale di una voce quando veniva messa in cancellazione ? Ve lo chiedo perchè mi sono reso conto del tendenziale aumento delle voci in cancellazione e della mia incapacità a seguire i giornalieri log. Mi sono accorto di voci messe in cancellazione da quasi una settimana, senza che l'autore si rendesse minimamente conto della cosa........ Quand'è che abbiamo cambiato policy ? Non mi sembra di aver votato per l'abolizione dell'avviso.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 10:20, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Non abbiamo cambiato policy, e purtroppo non è un problema recente :-( Semplicemente, alcuni utente non ritengono prioritario avvisare, dicono che hanno fretta, che ci sono troppi autori in cronologia per poterli avvertire tutti, che se qualcuno tiene alle "sue" pagine le deve mettere negli osservati speciali, che le proposte di cancellazione sono pubbliche e se qualcuno non le guarda peggio per lui, ecc... Queste sono le varie risposte che mi sono state date nel corso dei mesi (forse anni). ary29 10:36, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
mi sento un po' colpevole....hai avvisato rachael? perchè lo avviso anche io...--.snoopy. 10:40, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Dario avvisalo, io cambio la pagina relativa alle cancellazioni e lo dichiaro pubblicamente... visto che l'avviso al bar è stato messo e visto che "tutto lo sanno", da domani annullo tutte le cancellazioni che non hanno espletato la procedura dell'avviso.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:24, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Già fatto ;-)

anzi è meglio che avviso i maggiori autori delle voci di oggi....della proposta di cancellazione ok? --.snoopy. 11:25, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

a me sembra scorretto non avvisare il creatore (non serve ovviamente contattare TUTTI i contributori, chi risponde questo per giustificarsi si arrampica sugli specchi per nascondere la pigrizia). Superchilum(scrivimi) 11:27, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

per le pagine di oggi sn stati tutti avvisati ;-) --.snoopy. 11:53, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

A me sembra una manifestazione inutile. Si fa prima ad avvisare gli utenti. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 15:28, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Così continuerebbe l'andazzo di non avvisare gli utenti da parte di chi mette in cancellazione, tanto che c'è chi completa il lavoro.--Moroboshi 17:27, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Stiamo parlando di avvisare il creatore della voce? Se sì, è giusto farlo, naturalmente. Ma cosa significa l'"autore principale"? Chi ha fatto più edit in quella voce? E se uno è intervenuto 50 volte ma solo spostando le virgole? Bisogna scorrersi tutta la cronologia e tutte le differenze fra le varie versioni? Sarà anche un po' compito degli utenti controllare regolarmente una pagina tanto importante come le proposte di cancellazione, no? Mica è sempre malafede dei cattivoni che le propongono... :-) --Moloch981 18:16, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Di avvisare i maggiori contribuenti a una voce se ne era parlato poco tempo fa, su Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare e si era convenuto che non era fattibile--Piddu 18:39, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Sono perfettamente d'accordo che in caso di mancato avviso, la procedura vada annullata.. ho visto che Senpai ha provveduto anche a scriverlo nella pagina sulle regole per la cancellazione.. --Twilight 19:43, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho provveduto a cacellare la modifica di Senpai (e quella conseguente di Twilight nel box di cancellazione). L'argomento - come sottolieato da più utenti sia favorevoli che contrari all'obbligo di avviso - è molto controverso per i motivi accennati in discussione quindi apportare modifiche di questo tipo senza consenso non mi pare comportamento condivisibile --TierrayLibertad 20:06, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Consiglio di avvertire l'autore (cioè il primo contributore) anche se è un utente anonimo. Ora ho cominciato a farlo anch'io dove aver letto che lo fanno anche altri (mi pare Amon) e mi sembra una cosa corretta da farsi. --Lucio Di Madaura (disputationes) 20:14, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Non capisco dove sia la novità, abbiamo sempre avvertito "E/O i maggiori contributori E/O il primo autore della voce" e sinceramente mi sembra sacrosanto, non vedo perchè tutti gli utenti di wikipedia siano costretti a spulciarsi giornalmente tutta la sfilza delle cancellazioni, ci sono utenti (la maggior parte) che volontariamente partecipa poco alla vita comunitaria e delle pagine di sistema, preferendo scrivere voci relative ai propri interessi, dobbiamo forse discriminarli ? Dobbiamo ritrovarci con contributori saltuari o settoriali che, dopo aver scritto un'intera voce, scoprono che si è volatilizzata, senza nemmeno avere la possibilità di spiegare il perchè o il percome ha scritto quella voce ? La costituzione, articolo 24, sancisce il diritto di difesa.... mi sembra che sia diritto di ogni wikipediano poter difendere le voci che ha contribuito a scrivere, se le ha scritte un motivo ci sarà, e allora facciamoglielo dire.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 20:59, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Non scomodiamo cose serie come la Costituzione in contesti che nulla hanno a che fare con essa.
La pagina Wikipedia:Regole per la cancellazione riporta solo una procedura per la cancellazione e non prevede che il mancato rispetto di uno dei passi indcati comporti l'invalidità della procedura. Di conseguenza la tua era un'innovazione sostanziale. Ora l'unico caso di interruzione del procedimento è la modifica della voce, con la tua modifica si aggiungeva anche il mancato avviso all'autore; se poi, ad esempio, l'autore aveva fatto solo quell'edit quattro mesi fa - e quindi è da presumere che non si connetta a wiki - non conta nulla. Non è un esempio astratto, ne ho trovati due negli ultimi 4-5 gioni e, detto per inciso, li ho avvisati lo stesso).
Personalmente ritengo che sia giusto avvisare ma vorrei aggiungere un paio di osservazioni. In primo luogo deve essere chiaro una volta per tutte che va avvisato solo il primo contributore. So che non è l'ideale e che forse sarebbe meglio avvisare il maggiore contributore (ammesso che sia sempre individuabile in modo univoco) o addirittura tutti i contributori, ma bisogna essere realisti. Una cosa del genere significherebbe rendere impraticabile la procedura di cancellazione e la quantità di voci (chiamiamole così) che quotidianamente vengono cancellate indica che le cancellazioni sono necessarie (indipendentemente dalle rispettive propensioni cancellatorie o conservative, credo che nessuna persona di buon senso e in buona fede si sognerebbe di negarne la necessità). Seconda osservazione: sarebbe opportuno che anche chi chiede la cancellazione venisse avvisato qualora qualcuno si opponga e trasformi la procedura in cancellazione ordinaria (e questo per le stesse ragioni per cui si avvisa l'autore, ossia perché si presume vi sia un interesse in un qualche modo qualificato) oppure in alternativa che venga automaticamente conteggiato il suo voto come favorevole alla cancellazione --TierrayLibertad 21:45, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Se non sbaglio l'obbligo di avvisare il primo contributore faceva parte della bozza del sondaggio di Retaggio sull'unificazione delle procedure, che però è stata cancellata, per cui non posso controllare. Se venisse ripristinata sarebbe utile. Comunque se fosse confermato, mi sembra normale che in mancanza di un requisito sostanziale come questo tutta la procedura venga annullata. --Twilight 02:23, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Mi sembra inutile impelagarsi in queste discussioni: chi è intervenuto pesantemente in una voce e ci tiene la mette negli osservati speciali e si accorge subito se è stata messa in cancellazione. E poi comunque c'è sempre qualcuno che difende le voci (siamo pieni di difensori d'ufficio ;-) ), perciò il problema non mi pare grave. Certo, se si evitassero queste proposte di cancellazione in massa e indiscriminate il problema non sussisterebbe. Nemo 22:25, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Tendenzialmente tendo ad avvisare quasi sempre. Il quasi esclude gli anonimi (se dinamici si rischia di avvisare qualcun altro) e gli utenti spariti da mesi. Comunque è difficile che una voce con 50 edit venga messa in cancellazione (template obsoleti esclusi). Cruccone (msg) 22:30, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Concordo con TyL. Personalmente, è davvero parecchio tempo che non metto pagine in cancellazione... Credo che l'avvertimento dell'autore sia fondamentalmente un gesto di eleganza e buon senso che non andrebbe mai dimenticato, ma onestamente non sono sicuro che questo debba pregiudicare la procedura (che rimane pubblica e fermabile da chiunque)... Avvisare il "maggior contribuente" è una cosa difficile/impossibile da fare ma è importante notare che nella maggioranza dei casi le voci messe in cancellazione sono molto scarne e perciò il primo utente coincide spesso con quello principale, quindi il problema si annulla quasi sempre da solo avvisando l'utente autore. Per una volta, più in generale, quoto la pragmaticità di Nemo ;-). --Lucas 09:47, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Concordo con tutti voi sul fatto che sia buona norma avvertire gli autori della voce che e' in atto una procedura di cancellazione, ma non vedo solo un cavillo "all'italiana" quello di bloccare la votazione. E allora perche' non la blocchiamo se uno si dimentica di inserire il tag. Suvvia, si perde lo stesso tempo a bloccare una procedura e a scrivere il commento che ad avvertire noi al posto del proponente la cancellazione. Credo che dobbiamo metterci nell'ottica anche di chi non e' studente e cerca di contribuire a wiki nei suoi ritagli di tempo e magari in un certo momento non e' riuscito a completare tutti i passi richiesti, tipo l'avviso all'autore. Non vanifichiamo il suo lavoro per questo che e' senza ombra di dubbio un cavillo --{Theferro}spara 14:23, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Io direi che quasi sicuramente la complicata procedura di messa in cancellazione si potrebbe automatizzare con un template + un bot (che avvisa gli autori, fa la pagina di discussione e mette la pagina nel log del giorno). Adesso le proposte di cancellazione sono lunghe ed e' fatale che ci sia chi le sbaglia o ne omette una parte. --alf · scrivimi 17:53, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho un'idea ancora migliore: invece di mettere noi in cancellazione le voci, facciamole mettere in cancellazione a caso da un automa, che le sorteggerà fra tutte le voci da aiutare, wikificare, tradurre, correggere o controllare o non neutrali. Qual è il fabbisogno quotidiano di cancellazioni? Una cinquantina, penso. Perfetto. Avvertiamo paulatz? Nemo 20:24, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
Solo se il bot si impegna anche a votare e ad archiviare le votazioni :p --Cruccone (msg) 22:25, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
Nessun problema: basta conferirgli i privilegi da amministratore e possiamo anche fargli direttamente cancellare tot pagine al giorno sorteggiate nelle categorie di cui sopra. Nemo 23:47, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
Una discussione tanto seria che degenera in queste STUBidaggini... :-)--Piddu 23:45, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]

Nemo, la tua idea sarebbe interessante, se non fosse che poi, molti wikipediani, non saprebbero più che fare, dato che il loro unico scopo-lavoro su wiki è mettere voci in cancellazione. Vorresti costringere questi "poveri" utenti a mettersi pure loro a scivere delle voci? Naaaaa non essere così crudele.... :-)... potrebbero avere dei traumi irrecuperabili scoprendo che si può anche creare-aggiustare-ampliare una voce anziché metterla sotto la mannaia della cancellazione... :-)) Starlight · Ecchime! 23:00, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

Bisognerebbe risolvere 'sto fatto, tempo fa scrissi una voce subito dopo cancellata, ho dovuto fare un avviso al bar per scoprire chi l'aveva cancellata, convincere che la voce era enciclopedica e farla rimettere... PS. Grande Starlight!

Eddie619 [Welcome to the Highlight Reel] [It’s True!]  00:10, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]


Ricordo che la pagina Wikipedia:bar/Cambusa andrebbe revisionata poiché sembra essere aggiornata al vecchio Bar e non al nuovo. Così mi pare che serva poco. Se non dovesse servire più perché il nuovo Bar non necessita di gestione, allora la si potrebbe proporre per la cancellazione. --Twice25 (disc.) 11:15, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Personalmente la terrei perché potrebbe tornare utile per altri bar tematici che non hanno la struttura del bar. Ciao! - Alec 12:03, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ok per tenerla, però almeno revisionarla. Chi si sente di farlo? --Twice25 (disc.) 12:24, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Teniamola per memoria e per i bar tematici, ma per quello attuale non dovrebbe servire più --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:33, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato un po' l'introduzione, aggiungendo un paragrafo storico... Attendo commenti! - Giac! - (Tiago è qui) 11:00, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
Va già meglio, però bisognerebbe correggere che il parametro cambusa per cambusare lunghe discussioni non funziona o non funziona più. --Twice25 (disc.) 13:25, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]


Salve, ho visto che esistono due categorie simili, ma sostanzialmente diverse... la Categoria:Paesi Baschi e la Categoria:Nazione Basca. Secondo me l'unica categoria che ha senso di esistere è la seconda (Nazione Basca), in quanto è l'unica che rappresenta il popolo dei Baschi in quanto tali, tutti insieme, mentre la categoria dei Paesi Baschi rappresenta solo quello che riguarda la provincia autonoma degli Euskadi (in realtà per le province autonome c'è la relativa Categoria:Comunità autonome spagnole. Vorrei chiedere di poter eliminare la categoria Peasi Baschi e mettere i suoi elementi sotto la categoria Nazione Basca. Inoltre penso che Nazione Basca vada rinominato Paese Basco (in quanto Euskal Herria significa letteralmente Terra dei Baschi) e quindi la relativa categoria... Vi dico/chiedo questo perchè volevo scrivere alcuni articoli riguardi i Baschi e credo che queste sistemazioni andrebbero fatte ^_^. Grazie. FRANKIE688{scrivimi} 11:16, 14 set 2006 (CEST) msg spostato al posto giusto (?) da --torsolo (racconta mela) 11:23, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Riepilogando:
Le categorie Paesi Baschi e Nazione Basca verrebbero unificate in un'unica categoria Categoria:Paese Basco.
Però non ho capito bene che fine farebbero le voci Paesi Baschi e Nazione Basca.
In linea di massima sono favorevole ad unire quelle categorie ma lo sono meno ad introdurre una terza definizione "Paese Basco" che rischia di confondere, almeno che non si sostituisca proprio (ma devono esserci motivi validi e riscontri autorevoli in letteratura) ad una delle due esistenti. Insomma, se ci puoi spiegare un po' meglio magari citando pure le fonti che legittimerebbero certe scelte, sarebbe più facile prendere una decisione --Ermanon 12:19, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Stiamo parlando di due cose diverse! Paesi Baschi è una suddivisione amministrativa della Spagna (come la Catalogna o le Asturie), la Nazione Basca è un territorio attualmente diviso tra due stati (Spagna e Francia) in cui una parte (non so quanta) della popolazione ambisce alla costituzione di uno stato indipendente. ary29 12:27, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ragazzi... mi sono probabilmente espresso male... riepilogo in punti:
Adesso esistono due articoli: Paesi Baschi e Nazione Basca:
  • Paesi Baschi --> Parla della regione autonoma della Spagna (come l'Andalusia o la Catalonya o le Canarie...)
  • Nazione Basca --> Parla della popolazione basca che si trova nei Paesi Baschi, nella Navarra e in tre dei territori dei Pirenei Atlantici (ovviamente si deve ampliare il discorso e non solo limitarlo alla suddivisione geografica.
la divisione tra questi articoli è corretta in quanto esiste realmente questa differenza.
Esistono anche due categorie: Categoria:Paesi Baschi e Categoria:Nazione Basca... io credo che l'idea originaria di creare una categoria basca, fosse per parlare di tutto ciò che riguarda il popolo basco e il popolo basco in quanto tale è rappresentato dall'articolo Nazione Basca, per cui, secondo me, le voci che stanno sotto la categoria Paesi Baschi vanno messe sotto Nazione Basca (tranne ovviamente la voce stessa Paesi Baschi... e forse qui ero stato frainteso).
Inoltre avevo espresso l'opinione che l'articolo Nazione Basca e la relativa categoria Categoria:Nazione Basca andassero rinominate in Paese Basco e Categoria:Paese Basco (cancellando di fatto Nazione Basca e relativa categoria...) e non aggiungere un'altra pagina e un'altra categoria...
Io ho intenzione di scrivere vari articoli sui Baschi (e di sistemare la voce Paesi Baschi, che al momento sembra quasi una copia di Nazione Basca) però prima di farlo mi piacerebbe che facessimo questa sistemazione concettuale. Se volete aiutarmi (anche solo dicendomi come fare, visto che non è da tanto che edito qui su wikipedia) contattatemi. --FRANKIE688{scrivimi} 13:13, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
La differenza concettuale mi pare chiara e credo non ci sia problema a ricategorizzare correttamente le singole voci (oltretutto sono poche) secondo lo schema che hai definito.
Non c'è problema neanche nel ridefinire più correttamente le voci stesse (Paesi Baschi e Nazione Basca)sempre sulla stessa base.
Il discorso si complica un po' quando parliamo di cambiare il titolo alla voce. Ripeto che una decisione simile dovrebbe avvalersi di un supporto di un certo peso (fonti autorevoli). Sinceramente la prospettiva di avere insieme "Paesi Baschi" e "Paese Basco" (non è così che finirebbe?), articoli affini e dal titolo quasi identico ma concettualmente diversi, mi pare un po' "azzardosa"... ma se è la cosa più corretta, ben venga. --Ermanon 13:53, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
La cosa migliore sarebbe mettere né Nazione Basca, né Paese Basco, ma direttamente Euskal Herria (anche perché quest'ultimo è un termine che difficilmente si può tradurre... è un po' come tradurre un nome proprio...) e poi al massimo fare dei redirect da Nazione Basca a Euskal Herria o da Paese Basco a Euskal Herria. --FRANKIE688{scrivimi} 14:13, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Chiedo scusa per il doppio post. Mi chiedevi di citare fonti autorevoli... allora la prima fonte che vado a citarti è la stessa Wikipedia in lingua basca... infatti loro (e se non lo sanno loro, non so chi debba saperlo) dividono Euskadi (Comunità autonoma dei Paesi Baschi/Euskal Autonomia Erkidegoa) che parla della regione autonoma (e tra l'altro non fa nemmeno nessun riferimento alla questione basca) da Euskal Herria che invece parla del paese basco nella sua interezza, del popolo basco eccetera... le seconde fonti sono il libro Indiani d'Europa - Euskal Herria di Gianni Sartori, dove si legge "Il Paese Basco - Euskal Herria o Euskadi -...", e il libro La ragione Basca (edizione italiana) di Luis Núñez Astrain che riporta "...il Paese Basco si designa nella propria lingua con le parole Euskal Herria...". La terza fonte è il sito ufficiale del governo autonomo basco dove in questo link viene riportato il titolo "Euskal Herria: the Basque's homeland" e poi nell'articolo Euskal Herria viene tradotto in Basque Country (come anche nella Wikipedia inglese), mentre nello stesso articolo, ma in lingua basca, si parla solo di Euskal Herria per intendere tutti e sette i territori dei bascofoni. Quindi penso che sia giusto scrivere Paese Basco, ma ancor di più mettere direttamente Euskal Herria. --FRANKIE688{scrivimi} 14:59, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Una precisazione: la Categoria:Paesi Baschi - COME È ORA - può essere sostituita da un'altra categoria Eskal Herria/Nazione Basca/xxx (quando avete deciso il nome), che contenga le voce dedicate a questo argomento. Però tenere presente che già ci sono sottocategorie sulle comunità autonome spagnole, che contengono (esempio Categoria:Valencia) i comuni di tale comunità. Se e quando (meglio chiedere al Progetto:Geografia) si farà un lavoro analogo per tutte le comunità autonome spagnole, allora ci sarà anche la Categoria:Paesi Baschi. ary29 15:34, 14 set 2006 (CEST) [rispondi]

Mi sono riletta e non mi sono sembrata molto chiara... riprovo: le voci che ORA sono in Categoria:Paesi Baschi possono essere spostate all' altra categoria. Però Categoria:Paesi Baschi può/deve esistere come contenitore delle voci relative alla suddivisione amministrativa della Spagna, come già abbiamo Categoria:Valencia o Categoria:Canarie. Visto che l'argomento Euskal Herria è ben più ampio, allora Categoria:Paesi Baschi potrebbe essere contemporaneamente una sottocategoria di Categoria:Comunità autonome spagnole e di Categoria:Euskal Herria (o altro nome). ary29 15:42, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
You got it! Ovviamente gli spostamenti vanno fatti con criterio... io potrei intanto già farli e tenere una lista delle modifiche che ho fatto... se risulterà cosa buona e giusta si può lasciare, altrimenti metterò tutto com'era. L'unica cosa che non posso fare è rinominare Nazione Basca in Euskal Herria. Potrei solo creare una pagina Euskal_Herria con l'articolo (e mettere magari un redirect da Nazione Basca a Euskal Herria) e creare una Categoria:Euskal Herria in cui mettere l'attuale contenuto di Categoria:Nazione Basca (ma poi quest'ultima resterebbe e andrebbe cancellata). Leggendo i pareri mi sembra di capire che ci siano diversi utenti d'accordo con queste proposte, per cui io aspetto fino a domani per eventuali altri commenti/correzioni/consigli e, in caso si decidesse di farlo, sposterò le pagine nelle categorie di competenza e creerò la pagina Euskal Herria e la categoria Categoria:Euskal Herria. --FRANKIE688{scrivimi} 15:50, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Salve, ho visto che esistono due categorie simili, ma sostanzialmente diverse... la Categoria:Paesi Baschi e la Categoria:Nazione Basca. Secondo me l'unica categoria che ha senso di esistere è la seconda (Nazione Basca), in quanto è l'unica che rappresenta il popolo dei Baschi in quanto tali, tutti insieme, mentre la categoria dei Paesi Baschi rappresenta solo quello che riguarda la provincia autonoma degli Euskadi (in realtà per le province autonome c'è la relativa Categoria:Comunità autonome spagnole. Vorrei chiedere di poter eliminare la categoria Peasi Baschi e mettere i suoi elementi sotto la categoria Nazione Basca. Inoltre penso che Nazione Basca vada rinominato Paese Basco (in quanto Euskal Herria significa letteralmente Terra dei Baschi) e quindi la relativa categoria... Vi dico/chiedo questo perchè volevo scrivere alcuni articoli riguardi i Baschi e credo che queste sistemazioni andrebbero fatte ^_^. Grazie. FRANKIE688{scrivimi} 11:16, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]


Il template {{S}} dovrebbe rimpiazzare in teoria i template "Stub"? Quindi i vari progetti dovrebbero cominciare a creare le loro immaginine "Stub_progetto.png" e caricarle, oppure siamo ancora in fase di bozza (appunto... lol..)? Basta saperlo, così procediamo al progetto fumetti... anche perchè ci chiedevamo se la questione "bozza/abbozzo/stub" influiva su tutto questo riassestamento di template e quindi se aspettare la fine della questione o procedere già da ora. Superchilum(scrivimi) 11:24, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

quindi c'è accordo sul rimpiazzo degli {{stub}} con {{S}}? Personalmente trovo i template tipo {{stub taglio e cucito}} più efficaci in quanto più facilmente personalizzabili (il template {{S}} quanti lo sanno maneggiare?), magari con l'"obbligo" di affidarli ai vari progetti per la gestione --piero tasso 11:31, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
la mia domanda era proprio la tua: "c'è accordo sul rimpiazzo degli {{stub}} con {{S}}"? Superchilum(scrivimi) 11:39, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Non c'è mai stato accordo, io ho sempre propugnato lo {{stub}}.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:50, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
ecco, allora: {{S}} BRUTTO!! :-) --piero tasso 12:04, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Per lo sport abbiamo molti più stub che sottoprogetti, e ci va bene così. Continueremo a usare i vari template "stub xxx". Il template S a me sembra una complicazione inutile, non una semplificazione. Oltretutto, se va in porto la sostituzione di stub, come lo vedete "S come... abbozzo"? ;-)ary29 12:34, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

A quanto ho capito io questo template categorizza semplicemente nella categoria «stub parametro inserito», perciò non capisco dove stia la complicazione: a me sembra invece molto utile. Nemo 22:28, 14 set 2006 (CEST) P.s.: ripeto: «s» come «si può fare di piú» ;-)[rispondi]

Noi non abbiamo avuto alcun problema, come si può notare in questa pagina di aiuto, basta caricare una immagine e creare un redirect da progetto:nomestub a progetto:progettochesioccupadinomestub ("elimina un template stub, adesso!")--Riccardo 08:24, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

I motivi per cui vale la pena di passare al template {{S}} mi paiono evidenti: basta un unico template al posto di mille, i nuovi progetti non avranno più bisogno di costruirsene uno apposta (basta solo che carichino l'immagine preferita), si evita una inutile proliferazione di template, si evita che ognuno possa discostarsi troppo dallo standard, si può correggere/cambiare sfondo/ecc. in un secondo con una singola modifica e senza programmare apposta un bot... Ah, non ultimo: si può usare lo stub doppio (es. film+fantascienza). --MarcoK (msg) 02:08, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]

Dato che "stub" è diventato "abbozzo", {{S}} non dovrebbe diventare {{B}}? (vedi qui e ). Andrea.gf - (parlami) 23:06, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ehm, potrei sapere perché no? Grazie, Andrea.gf - (parlami) 08:49, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]