Discussioni utente:Er Cicero/Archivio/1Ott2011-15Giu2012

Le vecchie discussioni sono state archiviate in:
- Cicerchivio 1 (dal 21/9/2008 al 31/3/2009)
- Cicerchivio 2 (dal 1/4/2009 al 30/9/2009)
- Cicerchivio 3 (dal 1/10/2009 al 15/4/2010)
- Cicerchivio 4 (dal 16/4/2010 al 14/11/2010)
- Cicerchivio 5 (dal 15/11/2010 al 30/9/2011)
Pini
Ciao! Esculapio è largamente più esperto di me ma per un dubbio così semplice posso bastare anche io ;-). In effetti il pino marittimo è il pinaster e non il pinea (ovvero il bellissimo pino ad ombrello, quello che adorna i viali a Roma per capirsi) ma la prima specie è limitata a Liguria, Toscana e Sardegna mentre la seconda, pur non indigena del nostro Paese, è stata piantata lungo tutte le coste italiane. Il pinea spesso viene incorrettamente chiamato pino marittimo o marino e, dato che lungo quasi tutte le coste italiane il pinaster non è presente, non c'è possibilità di confusione. Insomma: no, non è un refuso. --etrusko5² (msg) 06:04, 4 ott 2011 (CEST)
- Sì, il pino marittimo Pinus pinaster, Aiton 1789; sinonimo obsoleto appunto Pinus maritima, come avevo da poco scritto nella voce relativa, è allora un termine poco chiaro e usato scorrettamente. Cambio nella voce invece che il riferimento al nome scientifico, direttamente il nome comune altrimenti si inducono confusioni. --Maxcip (msg) 17:08, 4 ott 2011 (CEST)
- P.S. a livello urbano, in una città non di pianura diciamo del nord troviamo, escludendo le specie extraeuropee, principalmente Pino domestico Pino d'Aleppo (Pino calabro, ma in genere più a sud), Pino marittimo, Pino silvestre, Pino nero. --Maxcip (msg) 17:27, 4 ott 2011 (CEST)
- Grazie per avermi avvertito, per me l'edit di Maxcip va benssimo! Ciao.--etrusko5² (msg) 23:51, 9 ott 2011 (CEST)
5 800047 679338 bis
Ciao Cicero,
innanzi tutto le mie scuse per la "latitanza", ma un po' di acciacchi personali (modesti seppur fastidiosi) e il prossimo arrivo (a novembre, speriamo bene) di un nipotino stanno ovviamente condizionando la mia collaborazione a wp. Insomma, beata la tua gioventù! Comunque, a parte l'indigestione di codici "strani" che mi hai propinato (dammi tempo, negriero), quel dannato Alessio Comneno mi sta facendo impazzire. Per inciso ti segnalo che ho javascript attivata e che utilizzo Internet Explorer: se hai altri suggerimenti sono benvenuti, ma tieni presente che a livello informatico sono una capra e quindi trattami pure da analfabeta, non sarai molto distante dalla realtà. In ogni caso, ricercando "5-800047-679338" sia su Google che su Yahoo, le uniche occorrenze segnalate sono le nostre discussioni su wp; tra l'altro non compare neppure la "tua" pagina in lulu.com, ma anche se la vedessi non credo cambierebbe la sostanza del problema.
Un po' disperata, ho guardato la cronologia della voce Alessio I di Bisanzio e, come immaginavo, lo stesso Perozziello (IP 213.156.48.34: c'è un suo intervento firmato nelle discussioni di Veneziano) ha inserito la voce in bibliografia aggiungendo l'ISBN lo stesso 30 settembre 2010. Quattro giorni dopo Ignlig ha annullato il tutto, probabilmente per spam (la presenza dell'indicazione www.lulu.com, credo). Il 9 gennaio 2011 l'IP 151.82.11.44 (ancora Perozziello?) reinserisce la citazione bibliografica ma con l'ISBN 800-047-679-33-8 (!?!). Naturalmente non sono in grado di valutare l'attendibilità del testo segnalato (che sia l'autore stesso a inserirlo non è certo il massimo della correttezza, ma ciò nulla toglie o aggiunge al presumibile valore del libro; se poi vuoi qualche informazione su di lui, ti segnalo il suo sito) ma, per quanto mi riguarda e volendo lasciare la citazione, io la scriverei così: Federico E. Perozziello, Alessio I Comneno un imperatore bizantino, Trezzano sul Naviglio, Lulu.com, 2010. Tralescerei tutto il resto, ISBN compreso.
Per quel che ci può aiutare, il famigerato Catalogo degli editori italiani (l'edizione 2010 però, non ho visto quella del 2011) ha una stringatissima voce "Lulu.com, via Volta 4, 20090 Trezzano sul Naviglio (MI) - Tel. 02-4457.63200 - Fax 02-4457.63293. Sito internet: www.lulu.com Distribuzione: Fastbook (Milano), Trezzano sul Naviglio" Fine, senza neppure il codice editore, il che mi suona come un campanello d'allarme (ma vorrei verificare se è così anche sull'edizione più recente). Tu però m'hai detto che hai trovato 2 o 3 codici ISBN tradizionali di Lulu.com e quindi, se la vuoi inserire nel nostro elenco dei codici ISBN, probabilmente puoi ricavarlo da lì. Tieni però presente che Lulu (come spiegato nel suo sito) può applicare sia codici ISBN propri, come editore, sia i codici ISBN forniti dall'autore del libro (la cosa non mi è molto chiara, però il sito dice così): il che conferma il campanello d'allarme precedente e forse è la ragione per cui il catalogo non fornisce un codice editore per Lulu (che forse non ne ha uno univoco). A questo proposito, vorrei chiederti ancora un controllo. Sulla pagina web del volume Alessio I Comneno, in alto, sotto l'autore, c'è il link alla vetrina dell'autore con altri 5 titoli di Perozziello. Puoi verificare i codici ISBN anche di questi? Magari, mettendo insieme le varie informazioni, riesci a ricavare qualche connessione finora sfuggitaci.
Così forse riusciamo anche a diradare le nebbie delle nostre ipotesi perché, in tutta franchezza, né la mia né la tua mi convincono. In particolare, la soluzione (interna) dei codici ID adottata da Lulu per i suoi testi mi pare escludere la possibilità di codici "temporanei" per prodotti "virtuali" (un po' troppo macchinosa, a mio avviso). Quanto alla voce EAN, condivido le tue difficoltà e mi convinco sempre più che per l'ISBN tu ed io abbiamo messo insieme (il plurale, checché tu ne dica, è corretto e sacrosanto) un piccolo capolavoro di chiarezza. Per caso hai già visto questo sito? Anche se non mi ha soddisfatta del tutto, è quello più chiaro che ho trovato finora sull'EAN. Per il resto, dammi ancora un po' di tempo. Ci risentiamo. Ciao. --Eva4 (msg) 16:09, 8 ott 2011 (CEST)
- Grazie per lo "sbattimento". Anch'io ti ho risposto via mail. Intanto ti dò la soluzione del primo quiz. Il codice 0394-9753 non è affatto un codice ISBN ma, suppongo, un codice interno della Palombi. Guarda questa pagina e vedrai che tutti i titoli della collana di "opuscoli didattici" del comune di Roma hanno invariabilmente lo stesso codice. Ovvio che la casa editrice ha fatto confusione (voluta ?) tra un "suo" codice collana e lo standard internazionale ISBN. Ho mandato una mail alla Palombi chiedendo spiegazioni; se e quando mi risponderanno, ti farò sapere. Gli altri quesiti mi paiono più tosti, vedremo se riuscirò a venirne a capo. Intanto stammi bene. Ciao.--Eva4 (msg) 15:15, 9 ott 2011 (CEST)
- Tombola, Cicero! Vabbe', il 2° quiz l'avevi già risolto tu. Il 3° quiz invece mi sembrava più tosto perché di codici ne presentava addirittura tre: il primo però è effettivamente un normale ISBN (978-88-17-04389-2); gli altri due invece sono dei codici EAN, stando almeno a bol.it (cfr. pdf e epub), che però mi pare abbia invertito i dati rispetto alla pagina bur. Comunque indica un Codice EAN 978-88-586-1339-9 e un Codice EAN 978-88-586-1340-5 proprio per il titolo da te indicato. Costruiti così, credo però che abbia ragione la Rcs a chiamarli ISBN. Non ho fatto ulteriori ricerche (in particolare sul codice editore 586 che viene fuori), ma spero ti basti. Un saluto. --Eva4 (msg) 18:49, 11 ott 2011 (CEST)
- Molto bene, Cicero. In realtà concordiamo su tutta la linea, perché, se leggi bene il post precedente (che però, riconosco, era un po' ambiguo), è bol.it che li chiama codici EAN, mentre io commentavo: «Costruiti così, credo però che abbia ragione la Rcs a chiamarli ISBN.» Tieni comunque presente che dal 2007, quando c'è stato il passaggio dall'ISBN-10 all'ISBN-13, il primo veniva chiamato codice ISBN e il secondo codice EAN, per cui è comprensibile questa dizione non del tutto "impropria".
- In ogni caso, puoi sospendere le ricerche sul "codice editore 586": è effettivamente un "codice editore" e appartiene effettivamente a Rcs, parola dell'Agenzia ISBN per l'Italia (sono andata direttamente alla fonte perché il Codice degli editori italiani 2010 non lo riporta), che mi ha anche specificato che loro assegnano il o i codici e poi l'editore fa quello che vuole: in altre parole, possono solo confermarmi che il 586 è di Rcs, ma non sono in grado di dirmi "come" Rcs lo usa, cioè se lo riserva per gli epub o per un suo marchio, una collana o altro ancora. A titolo di curiosità, mi ha anche detto che controllano almeno una volta all'anno le nostre pagine ISBN e Codici ISBN degli editori italiani e mi ha promesso di intervenire se troverà qualcosa che non va. Nel frattempo ho anche provveduto a far sparire dalle pagine di wp l'inesistente codice ISBN della Palombi 0394-9753. Spero di non essere stata troppo precipitosa. I miei migliori auguri per i reciproci acciacchi. Ciao. --Eva4 (msg) 10:22, 14 ott 2011 (CEST)
- Molto bene, Cicero. In realtà concordiamo su tutta la linea, perché, se leggi bene il post precedente (che però, riconosco, era un po' ambiguo), è bol.it che li chiama codici EAN, mentre io commentavo: «Costruiti così, credo però che abbia ragione la Rcs a chiamarli ISBN.» Tieni comunque presente che dal 2007, quando c'è stato il passaggio dall'ISBN-10 all'ISBN-13, il primo veniva chiamato codice ISBN e il secondo codice EAN, per cui è comprensibile questa dizione non del tutto "impropria".
- Tombola, Cicero! Vabbe', il 2° quiz l'avevi già risolto tu. Il 3° quiz invece mi sembrava più tosto perché di codici ne presentava addirittura tre: il primo però è effettivamente un normale ISBN (978-88-17-04389-2); gli altri due invece sono dei codici EAN, stando almeno a bol.it (cfr. pdf e epub), che però mi pare abbia invertito i dati rispetto alla pagina bur. Comunque indica un Codice EAN 978-88-586-1339-9 e un Codice EAN 978-88-586-1340-5 proprio per il titolo da te indicato. Costruiti così, credo però che abbia ragione la Rcs a chiamarli ISBN. Non ho fatto ulteriori ricerche (in particolare sul codice editore 586 che viene fuori), ma spero ti basti. Un saluto. --Eva4 (msg) 18:49, 11 ott 2011 (CEST)
Re:Vetrina
1 a 1 palla al centro ;-). Ciao! --Narayan89 15:44, 11 ott 2011 (CEST)
Parere
Se interessa avrei aperto questa discussione all'auditorium per decidere quale sia il termine più giusto per l'argomento, conosci già la mia opinione su l'uso di un termine generalista (in caso si opti solo per Spalla per me va bene uguale, fosse per me io sceglierei apri concerto, ma anche spalla per me può andar bene). Grazie per l'attenzione. --82.57.38.207 (msg) 18:19, 12 ott 2011 (CEST)
RE: Deftones
Nessun problema, del resto sei stato sempre di grande aiuto e molto disponibile. Se hai tempo dacci un'occhiata, grazie in anticipo =)--NuM3tal95 (msg) 13:26, 13 ott 2011 (CEST)
- Al momento abbiamo trovato un accordo (circa) e pare che la discussione sia chiusa, ma se dovesse ricominciare potrei chiedergli di scrivere direttamente in inglese. Se ti va, posso scriverti un breve riassunto di quanto si è discusso.--NuM3tal95 (msg) 13:52, 7 nov 2011 (CET)
Re:Castel goffredo
Sorry, non avevo guardato l'orario di chiusura. Per quanto concerne la procedura interrotta... ehmmmmm... stavo editando dall'aula di informatica del mio liceo. Il prof è venuto verso di me e ho dovuto interrompere in fretta e furia il lavoro, che poi non sono riuscito a concludere. --Vale93b - (Italia 150°) 15:50, 15 ott 2011 (CEST)
Brinzio
La voce è proposta per le VdQ. Un tuo parere sarebbe graditissimo. --Vale93b - (Italia 150°) 22:28, 15 ott 2011 (CEST)
Codici e-book
Ciao giovane, ehm,
io sintetizzerei così la situazione e-book in cui ci stiamo aggrovigliando. Innanzi tutto lascerei fuori il discorso ISBN (tradizionali o meno) in cui - l'abbiamo visto - ci muoviamo con una certa "dimestichezza" e, bene o male, in genere riusciamo a cavare il classico ragno dal buco. Questo, a mio avviso, riduce sensibilmente le problematiche perché, come già t'avevo detto e come l'esperienza va confermandoci, la stragrande maggioranza degli editori (almeno quelli italiani) continua a usarli anche per gli e-book. Ci rimangono quindi solo i famigerati "codici a barre"; d'accordo, chiamiamoli pure così: la definizione è corretta, anche se secondo me troppo ampia (ci rientrano un sacco di cose, compresi gli ISBN-13), ma anche le altre (Ean, epub, e-book e, in certi casi, pdf) hanno più o meno le stesse controindicazioni, quindi l'una o l'altra per me pari sono, basta che fra noi sappiamo a cosa ci stiamo riferendo.
Per ora abbiamo il paio di esempi che hai ricavato da Perozziello (5-8000-47-67933-8 e 5-8000-60-83671-8), cui possiamo aggiungere anche il 5-8000-60-20421-0 che ho pescato qui, libro in inglese che onestamente non penso abbia qualcosa a che fare con Lulu.com (che però è internazionale). Nelle ultime due pagine di questo libro si parla, nei ringraziamenti, di IRC e Cybernations Community, ma dubito si possano configurare come editori; così pure alla p. 14 (o 4 nella numerazione del libro) si parla di Julian Francisco Garcia, ma credo solo per la messinscena della pièce teatrale. In realtà l'editore dovrebbe essere quel Docstoc che compare nell'url. Infatti, quello che mi colpisce in tutti e tre i casi (e anche negli altri e-book di Perozziello di cui non abbiamo i codici a barre) è, correggimi se sbaglio, la totale assenza dell'indicazione dell'editore (e, forse, anche del copyright; Lulu però dice che ci dev'essere, puoi verificare ancora una volta? Grazie. Penso che dovresti trovare l'anno, o la data, e probabilmente il nome dell'autore, ma non quello dell'editore). Se questa osservazione è corretta, non credo si tratti di una scelta, ma di un obbligo. Quello che voglio dire è che è interesse di qualsiasi editore comparire sui libri che pubblica (non fosse altro, almeno per farsi pubblicità); perciò, se il suo nome non c'è, probabilmente è perché è costretto a non farlo comparire. Invertendo il discorso, gli editori che usano l'ISBN anche per gli e-book, vi compaiono con il loro nome (come hai visto sulla pagina di bol.it che mi hai linkato) perché hanno "comperato" il codice editore e quindi possono/debbono comparire come editori; chi invece non l'ha comperato o non lo usa, non può utilizzare nemmeno l'ISBN (che lo contiene) e quindi il suo "prodotto" non è "ufficialmente" un libro (il che per gli e-book può essere vero) e pertanto non può esserci nemmeno un editore. Sono stata abbastanza chiara finora?
Un codice "prodotto" però ci dev'essere, e quindi ecco il ripiego del codice a barre o codice Ean o come lo si voglia chiamare, comunque un codice a 13 cifre leggibile e interpretabile dai lettori ottici. Perché poi Lulu o chi per esso lo faccia, proprio non saprei. Forse per ragioni economiche: il codice editore costa (non so quanto), mentre il codice autore probabilmente viene fatto pagare appunto all'autore. Forse per ragioni legali: essere "editore" comporta il rispetto di una serie di norme cui forse non tutti sono in grado di adeguarsi. Tu però hai trovato dei codici ISBN anche per Lulu, che compare anche nel Catalogo degli editori italiani come editore, quindi quest'ultima ipotesi non dovrebbe valere, almeno per Lulu. La conclusione di tutta questa catena di ragionamenti è esattamente quello hai anticipato tu a proposito dell'European Article Number: «prima o poi sarà il caso di riscrivere quella pagina che così criptica penso non serva a nessuno». Almeno credo.
Buona domenica. --Eva4 (msg) 12:27, 16 ott 2011 (CEST)
Re: Italia
Ciao Cicero :)
ripristina pure: come dici tu, vedendo il template, potrebbe trattarsi di un argomento sul quale una voce potrebbe aver senso. Certo... l'optimum sarebbe impostare prima uno stubbettino e poi mettere il wlink ;) :P
Per quel che riguarda la gita... spero davvero di esserci :) Ciao --Pap3rinik (msg) 14:47, 16 ott 2011 (CEST)
Lucrezia Borgia
Chiariamo la situazione, perché non voglio essere mal interpretato. Prima di tutto: non ce l'ho assolutamente con le persone che mi hanno aiutato nello scrivere la voce, sebbene debba ammettere che qualcuno mi ha fatto delle richieste impossibili, che tuttavia ho cercato di esaudire alla meglio. Per quanto riguarda la questione della bibliografia, l'inserimento di vari ISBN, ad esempio quello che hai citato (che era sbagliato) non l'ho inseriti io e francamente non mi sono posto il problema sul fatto che potessero essere sbagliati. Una persona si fida delle azioni compiute dagli altri utenti, che conosce o con cui ha collaborato.
Detto questo, ti dico che non ho nessun rancore e capisco perfettamente la tua posizione di neutralità nella questione. A questo punto ho due domande: la prima è sul perché hai delle riserve sul testo della Hermann-Röttgen?
La seconda è sulla questione vaglio. Ho sperimentato più volte che la partecipazione è quasi del tutto inesistente e anche in altri casi, seppur in maniera minore, dubbi e discussioni venivano fuori durante l'esame della voce per l'inserimento in vetrina. L'organizzazione di Wikipedia non potrebbe fare qualcosa? Lo chiedo a te direttamente, visto che io mi sono sempre attenuto ad ampliare e trattare determinate voci, senza mai interessarmi alle "questioni amministrative". --Zweig92 (msg) 14:07, 27 ott 2011 (CEST)
RE: Info
D'accordo, credo che entro domani aprirò la segnalazione (speriamo bene!).--Franx2552 08:58, 31 ott 2011 (CET)
No ISBN e altre amenità
Presente, Cicero.
Un paio di rapide premesse. Innanzi tutto il mio scetticismo generalizzato su un reale interesse/utilizzo da parte degli utenti su questo genere di informazioni bibliografiche e sull'ISBN in particolare (te ne avevo accennato in una delle nostre prime conversazioni). Secondo: la mia particolare idiosincrasia nei confronti del template {{NoISBN}}; la voce Aiuto:ISBN dice che lo "si può", non che lo "si deve" utilizzare, e io ho deciso di non utilizzarlo mai finché non mi capiterà un caso in cui ciò sia veramente necessario. A che serve? A dire che non hai trovato l'ISBN mentre in realtà esiste, oppure che quel libro l'ISBN proprio non ce l'ha? E come fai a stabilirlo? Se conosci l'ISBN lo metti, se non lo conosci non lo metti. Punto e fine; se qualche altro utente lo conosce lo aggiungerà lui. Perché complicarci la vita (e la tua segnalazione sta a dimostrarlo) con un template di scarsa se non nulla utilità?
E vengo al punto. Sono andata a leggermi la vostra discussione. Innanzi tutto l'utente dev'essere proprio sicuro che l'ISBN non sia indicato nel libro: oltre alla quarta di copertina vanno verificati anche la pagina del copyright (e del "finito di stampare" se diversa) e l'eventuale bollino della SIAE (in quegli anni ancora di "rodaggio" capitavano errori o dimenticanze di questo genere). Come dici anche tu, però, non c'è motivo di dubitare di quanto afferma il tuo interlocutore. Del resto, anche il Sbn non riporta l'ISBN per l'edizione 1984, mentre lo cita per quella del 1996 (ISBN 88-18-70145-2), diverso però da quello trovato da te (ISBN 88-18-23001-8) che dovrebbe riferirsi al 1984 (uso il condizionale, perché quei siti di "vendita" sono attendibili solo fino a un certo punto). Da come la vedo io, è possibile che la prima edizione non "riportasse" il codice ISBN ma che esso sia invece comparso su ristampe successive (anche solo di un mese o due dopo) fino alla nuova edizione del 1996 con un nuovo ISBN. In ogni caso, dire che l'ISBN non è disponibile quando ce ne sono addirittura due mi sembra decisamente fuorviante (il che motiva ulteriormente la mia avversione per il template {{NoISBN}}). Nella fattispecie, vedo solo due soluzioni: togliere lo stramaledetto template oppure aggiungere l'uno o entrambi gli ISBN trovati. Considera infatti che il libro è citato solo in due sezioni della voce, quella della cultura popolare e in bibliografia: in entrambi i casi senza alcun riferimento a qualche pagina particolare. Ciò significa che citare la prima, la seconda o l'ultima edizione non cambia assolutamente niente ai fini bibliografici. Il mio suggerimento (da bibliotecomane) è di scrivere: Massimo Grillandi, Lucrezia Borgia, Milano, Rusconi, 1984, ISBN 88-18-23001-8. Edizione 1996, ISBN 88-18-70145-2. Visto che li sappiamo, perché non metterli? L'informazione oltre tutto risulta più completa.
A margine, vorrei aggiungere che la voce ora recepisce i tuoi suggerimenti, ma da un punto di vista bibliografico lascia ancora a desiderare. Ti faccio solo l'esempio della terza citazione in elenco: «Michele Bordin & Paolo Trovato, Lucrezia Borgia. Storia e mito, Olschki Editore, Firenze, 2006. ISBN 88-222-5595-X» Da dove vien fuori l'americanata dell'&? Noi diciamo e scriviamo "Michele Bordin e Paolo Trovato". Il volume inoltre è una raccolta di saggi, quindi non è di Bordin e Trovato, ma "a cura di" Bordin e Trovato. Il luogo di edizione deve precedere e non seguire l'editore. Infine, il punto finale: qui, come nelle altre citazioni terminanti con l'ISBN, il punto finale non c'è; tuttavia, nei tre casi in cui la citazione non si conclude con l'ISBN il punto finale c'é. Per una semplice questione di uniformità, il punto finale o c'è dappertutto o non c'è da nessuna parte. Per una questione di logica sintattica, io lo metterei dappertutto. In conclusione, la terza citazione dell'elenco andrebbe riscritta come "Michele Bordin e Paolo Trovato (a cura di), Lucrezia Borgia. Storia e mito, Firenze, Olschki, 2006. ISBN 88-222-5595-X." E mi fermo qui. Ciao. --Eva4 (msg) 16:32, 1 nov 2011 (CET)
- Figurati la mia, di presenza, soprattutto adesso che è arrivato il nipotino. Avrò (anzi, ho già) di che divertirmi. Comunque, sono lieta che ci troviamo sostanzialmente d'accordo. Anche sul doppio ISBN non siamo poi molto distanti. D'accordissimo sull'unico ISBN se ci sono i riferimenti alle pagine (e quindi a una specifica edizione). Per una citazione generica (come nel caso della Lucrezia Borgia), ho scritto «togliere lo stramaledetto template oppure aggiungere l'uno o entrambi gli ISBN trovati», dando in realtà 3 e non 2 possibilità di soluzione. La prima (togliere il template {{NoISBN}}) è una sorta di compromesso: se il tuo interlocutore insiste nel sostenere che quell'edizione (che ha in mano) non ha ISBN e tu invece che l'ISBN c'è, potreste trovare l'accordo rinunciando lui al template e tu all'ISBN (non che la cosa mi piaccia, ma le mediazioni purtroppo si fanno così). La seconda (aggiungere un ISBN) è la "tua" soluzione (e mi va benissimo). La terza (aggiungere entrambi gli ISBN) è la "mia" e certamente mi va bene, però vorrei farti notare che ho anche scritto «da bibliotecomane» (non "da biblioteconoma", né "da bibliotecaria" o "da bibliofila" ecc.) come a suggerire una soluzione che anche a me pare un po' estremizzante o eccessiva, tanto da doverla poi giustificare con un «Visto che li sappiamo, perché non metterli? L'informazione oltre tutto risulta più completa». Rimango ovviamente di questo parere (segnalare edizioni successive, con o senza ISBN, indica in genere il successo del libro), ma riconosco che può essere intesa come un'esagerazione; quindi, tutto sommato, anche per questa volta non ci accapiglieremo.
- Quanto al resto, ho un paio di segnalazioni da farti. La prima è che ho esternato il mio scetticismo anche qui una decina di giorni fa ma, a riprova di quanto vado sostenendo, la partecipazione finora è risultata praticamente nulla. La seconda riguarda il famigerato ISBN di Aitone I d'Armenia: è stata una sudataccia, ma sono soddisfatta di aver scoperto che si trattava di una traduzione cecoslovacca di un testo originale polacco (il secondo autore in realtà era il traduttore ceco) e ho sistemato di conseguenza. Da ultimo, se non hai novità e se sei d'accordo anche tu, eliminerei il fantomatico ISBN della Lulu da Alessio I di Bisanzio. Un saluto. --Eva4 (msg) 10:56, 9 nov 2011 (CET)
- D'accordo anche su questo. Provvederò quanto prima, pargolo permettendo. Ciao e buon lavoro. --Eva4 (msg) 19:51, 10 nov 2011 (CET)
Pauly-Wissowa
Gravissima lacuna colmata.
clap, clap, clap.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:00, 1 nov 2011 (CET)
Controlla. --Μαρκος 20:08, 3 nov 2011 (CET)
pag vagli
Non so se hai notato il caos che è venuto a crearsi nella pagina di servizio dei vaglio...voci ripetute ecc penso a causa della modifica del tmp e della struttura della pagina...imo bisognerebbe annullare le modifiche di Nickanc, avvenute senza consenso. Ho esposto i problemi ma senza risposta...che ne pensi?--Riottoso? 12:03, 4 nov 2011 (CET)
- Solitamente evito di rollbackare...dici di proporre la cosa in discussione (ma dubito molta partecipazione) o rb direttamente? io sarei per la seconda--Riottoso? 12:13, 4 nov 2011 (CET)
Vaglio & .....
in effetti mi sta lentamente tornando la voglia, ... pian piano ci arriviamo. Caro Cicero, grazie della disponibilità e a presto ! --Marco (aka Delasale) (msg) 15:02, 7 nov 2011 (CET)
Vetrina Panthera leo
Stavo seguendo la procedura, poi mi sono accorto che la voce era già stata inserita nella pagina (in altoa sx). Avevo paura di conflittare qualcun altro ed ho abbandonato la procedura. Riesci a dare un'occhiata ad eventuali danni? ----Dema (scrivimi) 22:06, 7 nov 2011 (CET)
Caro Cicero
nel rileggere Italia mi è venuto il dubbio che le date andrebbero wikificate, almeno secondo il Manuale di stile, che ne pensi? Marco --Marco (aka Delasale) (msg) 10:12, 8 nov 2011 (CET)PS: almeno per gli eventi più significativi ...
bot e vagli
Re
Grazie! e non temere, non abbandonerò l'ns0 :-) --^musaz † 02:10, 18 nov 2011 (CET)
Canzone napoletana
Sono d'accordo, adesso non ho molto tempo a disposizione, credo di potermene occupare a pienamente tra stasera e domani mattina.--Franx2552 15:42, 19 nov 2011 (CET)
- Avendo trovato fortunatamente un pò di tempo, ho buttato giù qualche rigo sulla canzone napoletana, da inserire poi nel contesto storico del paragrafo "Musica" (io lo inserirei dopo il periodo romantico e prima del XX e XXI secolo). Sentiti libero di modificarlo a tuo piacimento.--Franx2552 19:32, 19 nov 2011 (CET)
- La tua versione mi va benissimo, tra l'altro è perfettamente integrabile nel paragrafo dedicato al Settecento. L'unica cosa da dover ancora sistemare è una fonte per Te voglio bene assaje, ma per il resto non ho nulla da dire.--Franx2552 13:58, 20 nov 2011 (CET)
vaglio
Vedi Discussioni Wikipedia:Vaglio#La procedura di vaglio è effettivamente più semplice?--Nickanc ♪♫@ 21:55, 19 nov 2011 (CET)
Re:
Scuole pubbliche rimandava a Ministero della Pubblica Istruzione. Ciao.--Kōji parla con me 14:14, 20 nov 2011 (CET)
- Mmmh, mi sa che cancello anche quello allora: "scuola pubblica", come nozione non si identifica certo con il ministero italiano, dovrebbe avere un contenuto proprio.--Kōji parla con me 15:17, 20 nov 2011 (CET)
ISBN
Ciao, certo: ISBN: 8879837613--o'Sistemoneinsultami 16:00, 20 nov 2011 (CET)
- Ciao, tranquillo non rompi :D. Si la fonte direbbe quello, come riportato anche qui da un'altra fonte ancora :[1]. Però c'è da dire che non si tratta di una spaccatura netta e precisa tra le due versioni di musica, ma bensì è opinione di alcuni critici che con quella canzone ci si avvia ad un contesto di musica d'autore superando quella popolare. --o'Sistemoneinsultami 19:08, 20 nov 2011 (CET)
Re
Ciao Cicero, ti ho risposto di là quindi non mi dilungo, volevo solo mostrarti anche qui il mio rincrescimento per il mio inopportuno ritardo. Spero però che tu possa capire la mia buonafede e il mio tentativo di aiutare la voce. Sei sicuro di non poter inserire le correzioni che ho proposto (naturalmente nella forma che riterrai più opportuna) e mettere un bel "fatto" sotto il mio commento? Se poi ritieni che ci siano parti discutibili sarei lieto di chiarificarle quindi, se vorrai, sarò felice di risponderti, magari in talk per non appesantire la discussione di là. Scusa ancora una volta per il ritardo con cui ho espresso le mie perplessità ma il motivo è molto semplice e dei motivi reconditi, tra l'altro, non riuscirei nemmeno a figurarmeli. Un caro saluto. --Johnlong (msg) 15:43, 30 nov 2011 (CET)
- Grazie della risposta e delle precisazioni. No, mi sa che quella di controllare non è una pratica abituale con liveRC, il motivo è che si controllano moltissimi edit in tempo reale (a volte i vandali si affollano), quindi la pratica abituale è quella del rb e dell'avviso immediato, l'unico controllo, almeno nel mio caso, è quello della data dell'autore della modifica precedente quella da annullare, se l'ultima modifica risale molto indietro nel tempo ed è di un utente registrato è ragionevole supporre che la voce non conteneva vandalismi. In caso contrario, se ci sono molte modifiche recenti o di ip allora scatta un controllo tra le versioni. Leggere tutte le voci ogni volta renderebbe la verifica in tempo reale impossibile perché non si farebbe in tempo a controllare tutte le modifiche. La parte più impegnativa del patrolling in tempo reale consiste nel verificare se le modifiche che si incontrano hanno senso e nell'interagire coi niubbi, il che rende ancora più difficile leggere le voci. Ecco qua, il motivo della frequenza dei miei rb sulla voce è solo che quella è una voce più bersagliata di altre. Voilà. --Johnlong (msg) 21:00, 30 nov 2011 (CET)
- Certo, ma il fatto è che con liveRC vedi direttamente i diff e non le pagine, poi a essere sincero anche se l'avessi visto in quel momento non so se mi sarei messo a leggere... ti confesso una cosa: ultimamente ho un po' abbandonato la scrittura delle voci e iniziato a patrollare perché lo trovo rilassante, mi serve per non pensare e mi permette di impegnare solo il tempo che gli dedico, quando la rl me lo concederà tornerò a dedicarmi maggiormente dei contenuti. Comunque sono contento che ci siamo chiariti, --Johnlong (msg) 23:04, 30 nov 2011 (CET)
Codice ISBN
Caro Er, ho visto che hai corretto un codice ISBN con relativa data di edizione di una pubblicazione di Kierkegaard. Io ho quel libro che e' l'edizione dell'84 con il codice ISBN che hai corretto( dovrebbe essere anche la prima e piu' conosciuta edizione vedi qui: http://www-b.unipg.it/~difilile/test/visualizza_curriculum.php?&nome=Aurelio&cognome=Rizzacasa ). Forse e' meglio mettere ambedue i codici ISBN ed ambedue le date, che ne pensi? Ci pensi tu? Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 23:17, 2 dic 2011 (CET)
- Caro Er, ho sottomano il mio libro ed e' giusto sia il codice ISBN sia l'anno. La tua, essendo una edizione sucessiva ha un ISBN diverso, nulla di strano perche' fa riferimento alla edizione dell'anno sucessivo alla mia. A proposito visto che sei online, puoi linkarmi un link per collegarmi al wikiraduno a Roma? Ho cercato di usare le istruzione della pagina del raduno.... ma nisba, le ho provate tutte da bravo....inesperto....ma senza successo. Grazie anticipate qualunque sia la tua risposta. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 13:34, 3 dic 2011 (CET)
- Caro Er, forse si tratta di un errore di stampa nella mia edizione, ma il mio riporta quel codice e non hai torto a farmi notare giustamente che ISBN e' di 10 o di 13 cifre (anche con lettera finale)....l'edizione comnunque e' quella ed e' visibile anche qui :http://www-b.unipg.it/~difilile/test/visualizza_curriculum.php?&nome=Aurelio&cognome=Rizzacasa. Booh! Che ti devo dire! Cerco di essere il piu' preciso possibile sulle fonti ( se vedi avevo corretto un ISBN sempre nella pagina discussioni di Kierkegaard ). Grazie anche per il tuo interessamento per la conferenza. Un caro saluto e un'augurio di buon lavoro--Fcarbonara (msg) 16:20, 3 dic 2011 (CET)
- Per quello che riguarda lo ISNN (riportato da me) e' un allegato ad un libro di filosofia (un opuscolo) del Corriere della Sera che ho qui davanti e lo ISNN e' quello 4 cifre + 5 cifre. Ma penso che sia giusto. Serie di soli 4 caratteri ? Vedi qui: http://www.google.it/#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=ISSN+1825-78870&pbx=1&oq=ISSN+1825-78870&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=s&gs_upl=0l0l1l219l0l0l0l0l0l0l0l0ll0l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=404f98bc5714f180&biw=1280&bih=881 sono tutti 4+5 dove l'hai letto' il 4+4 ( e' per caso una nostra fonte)? Il cb invece a quale libro ti riferisci? In attesa, ti saluto caramente--Fcarbonara (msg) 16:58, 3 dic 2011 (CET)
Caro Er, intanto buon divertimento con tuo figlio, il cb a cui ti riferisci e' un codice a barre a cui faceva riferimento quella pubblicazione. Per l'ISSN, io come te non sono proprio un'esperto, l'unica cosa che ti posso dire e' che quello che leggo ora ed e' sotto i miei occhi e' un codice di 4+5 ( lo ribadisco e' qui sotto i miei occhi ). D'altronde la ricerca google che ti ho prima segnalata riportano 4+5 tutti gli ISNN delle pagine di riferimento. Fai bene a far rilevare queste incongruenze servono a preservarci da eventuali critiche. A mio avviso sarebbe utile approfondire l'argomento.Ti saluto caramente, --Fcarbonara (msg) 18:17, 3 dic 2011 (CET)
Italia
Ciao, visto che la segnalazione è finita in modo, per me, imprevisto, te la sentiresti di intraprendere un nuovo vaglio (naturalmente, non credo che sarà lungo quanto il precedente)? Anche non subito, visto che i problemi (ri)emersi non sono nè urgenti nè di grandi entità. Insomma, per me questa sta diventando una questione di principio! :)--Franx2552 15:08, 3 dic 2011 (CET)
Re: Vaglio Italia
Argh... Er Cicero, se il vaglio dura fino a dopo Natale forse riuscirò ad intervenire (con il mio unico neurone attivo ora impegnato nella RL). L'argomento merita di essere presenti "per intero". Comunque grazie per l'invito :-) E buon lavoro, se ci metti il naso tu credo che il vaglio sia in buone mani ;-) Ciao. --Amarvudol (msg) 17:00, 6 dic 2011 (CET)
re:
Ciao, perdonami ma, pur apprezzando sinceramente il tuo messaggio, credimi, lo apprezzo davvero, visti i chiari di luna, debbo rilevare che non è usuale (e talvolta non è ben visto) invitare, come hai fatto tu da me, ad intervenire in una discussione delineando anche con una certa precisione il tipo di intervento atteso. Per cui ti consiglio maggiore prudenza in tal senso nel futuro, a chiunque tu ti rivolga. Ciò detto, perdonami di nuovo, non sono certo di avere capito bene i termini del problema. C'è un reale rischio che la sezione venga rimossa? Intanto la riformulo, poiché è effettivamente scritta in modo un po' singolare. Ti ringrazio comunque e di nuovo per la stima, e ti auguro buon lavoro, --Piero Montesacro 19:47, 6 dic 2011 (CET)
- Ops ha già fatto Franx2552 ... :-) --Piero Montesacro 19:52, 6 dic 2011 (CET)
- Ma guarda, il tuo messaggio da me è scritto con (purtroppo rara) gentilezza e misura, almeno secondo me. Almeno a me è inoltre evidente la tua buona fede nel mandarmelo, e pure nel rispondermi. La mia risposta è un caveat, tutto qua. Quanto alla sezione in oggetto, sai per caso se le valutazioni del 2010 indicate sono variate nel 2011? Se sì, sarebbe il caso di aggiornare. Ancora grazie e ciao, --Piero Montesacro 21:35, 6 dic 2011 (CET)
Re
Grazie mille della segnalazione, hai capito bene, ho davvero poco tempo in questo periodo e non so quanto impegno potrò metterci, ad ogni modo cercherò almeno di seguire la discussione. --Johnlong (msg) 16:19, 8 dic 2011 (CET)
Caepio
Hai ragione. Un sacco di Gneo coassiale. Sorry. Laszlovszky András (msg) 21:46, 8 dic 2011 (CET)
Sto benedetto ISBN...
Ciao, ogni tanto ti vedo passare tra i miei osservati speciali per mettere in ordine i codici ISBN e ho pensato che per evitarti un po' di lavoro sporco se sapessi qualcosa di più di come inserirli correttamente non dovresti poi ripassare, sempre che una lezioncina veloce sia sufficiente. Io, come presumo molti, prendo molto spesso i dati della bibliografia en.wiki importandoli nella voce italiana ritenendo da sempre che avere una bibliografia che riguardi il soggetto della voce, anche non sfruttata per fontare il testo, sia un aiuto per il lettore nell'andare a trovare più facilmente un approfondimento, dato che oramai si può ordinare un libro che si trova oltreoceano senza doversi accontentare della libreria del paesello. Non mandarmi a quel paese se poi ti chiedo se, data la tua attuale attività, sai qualcosa se in it.wiki prima o poi si "accetterà" l'ISBN lungo e se si parli di introdurre anche l'ISSN che vedo adottato da numerose riviste specializzate. Grazie per l'attenzione e buon wikilavoro. :-)--threecharlie (msg) 10:40, 16 dic 2011 (CET)
Italia
D'accordo, vedrò di occuparmi di questioni meno delicate allora.--Franx2552 15:40, 16 dic 2011 (CET)
Vaglio Lucrezia Borgia
Come promesso, ho aperto un nuovo vaglio per la voce su Lucrezia Borgia. Puoi venire a rompere liberamente come mi avevi detto! ;) --Zweig92 (msg) 23:55, 18 dic 2011 (CET)
- Ho modificato tutto il possibile di ciò che mi avevi richiesto. --Zweig92 (msg) 00:51, 9 gen 2012 (CET)
decemvirato
Chiedo a te su indicazione di Cristiano64. Con i consoli sono arrivato al 451 a.C. (quando potete sarebbe da ricontrollarli...), anno del primo decemvirato; vedi Appio Claudio Crasso Inregillense Sabino e Tito Genucio Augurino. Hai idee\suggerimenti per template di navigazione, magistratura, etc...? Io non ho idee al riguardo, ma solo l'intenzione di conformarmi a quanto già deciso.... Vale --Mac (msg)
- Mi spiace, cmq sperò ora sia tutto ok. Buone feste, --Mac (msg)
- Ciao e buon 2012. Non ho preferenze per i template, chiedevo agli esperti. Lavorando sui consoli ho sempre aggiunto il box di successione, ma arrivato ai decemviri, non sapevo più cosa fare. Tutto qui, per cui se hai delle indicazioni, non esitare a darmele (lo so che non è nello stile di wikipedia, ma mi fido e l'importante è lavorare spediti..). Vale --Mac (msg)
- Imho funziona; procedo con i decemviri. Grazie, --Mac (msg) 14:16, 2 gen 2012 (CET)
- Ciao e buon 2012. Non ho preferenze per i template, chiedevo agli esperti. Lavorando sui consoli ho sempre aggiunto il box di successione, ma arrivato ai decemviri, non sapevo più cosa fare. Tutto qui, per cui se hai delle indicazioni, non esitare a darmele (lo so che non è nello stile di wikipedia, ma mi fido e l'importante è lavorare spediti..). Vale --Mac (msg)
Forte di Exilles
Caro Er-Cicero, innanzitutto –Tanti auguri ! Ti ringrazio della segnalazione. In effetti succedono cose strane in proposito: ho qui sott'occhi il testo in questione ed il codice ISBN che riporta nel colophon è quello indicato allora da me, ma non corrisponde, come giustamente mi fai notare, a questo testo ma ad un altro. Una breve ricerca qui, su Google Ricerca libri, ha evidenziato che l'ISBN corretto è 88-8170-040-9, che ho provveduto testé a riportare nella bibliografia della voce Forte di Exilles. Per inciso, sul sito da te segnalatomi, a questo ISBN indicato da Google libri non ho trovato nulla. Ciao, grazie ancora ed ancora auguri, --K.Weise (msg) 19:17, 25 dic 2011 (CET)
Auguri
A chi lo dici? Se sei in ritardo tu, io ancor peggio. In ogni modo, grazie, li ho graditi e li ricambio con stima e con affetto. Il Natale è passato, spero bene, e che il 2012 in arrivo sia carico di soddisfazioni, piacevolezze e di quanto desideri in cuor tuo. Un bacio e, naturalmente, buon lavoro da nonna --Eva4 (msg) 10:31, 26 dic 2011 (CET)
- Grande Cicero! E dire che anch'io sapevo tutto, ma l'illuminazione non mi è arrivata. A volte hai la risposta sotto il naso e non la vedi. Ottimo lavoro! Complimenti. --Eva4 (msg) 18:52, 26 dic 2011 (CET)
- OK per l'ISSN, grazie. E auguroni ritardatari anche da me! --LLodi (Qui la risposta.) 19:00, 26 dic 2011 (CET)
Valutazione VDQ Thomas Jefferson
Ciao, ho proposto per le VdQ la voce in oggetto. Durante un tentativo di vetrina avevi espresso il desiderio di lavorare al miglioramento della voce, per cui ti ho avvisato. Se hai voglia di collaborare, saresti il benvenuto! --Adert (msg) 18:46, 1 gen 2012 (CET)
- Cavolo, mi dispiace! Spero non sia nulla di grave. Ti faccio i miei più gradi auguri di una prontissima e completissima guarigione! A presto! --Adert (msg) 22:02, 1 gen 2012 (CET)
- Nooo, dobbiamo sopportari anche tra le VdQ??!! Scherzo, sono felicissimo di sentire che le cose ti vadano bene! Procedi pure come credi, per le VdQ alla fine si guardano i parametri che sono propri anche della vetrina cercando di portarli a livello "buono" (invece che "eccellente"), tranne che per la verificabilità che è un requisito necessario... Arrivederci nella pagina di discussione! --Adert (msg) 22:57, 4 gen 2012 (CET)
Carissimo
Cicero, ricambio di cuore gli auguri per un felicissimo 2012 a te e tutta la tua famiglia. Spero, passati alcuni mesi piuttosto impegnativi in r.l., di tornare presto tra di voi. A presto --Marco (aka Delasale) (msg) 17:25, 2 gen 2012 (CET)P.S. Ho scritto la mia, anche se l'argomento da sintetizzare in due righe è un tantinello spinoso e per di più, con le poche riminiscenze di architettura, non è fresco nelle mie corde (la passione e gli approfondimenti si fermano all'ottocento).
Vetrina
Ao!... e i template nuovi :D? --Narayan89 15:49, 4 gen 2012 (CET)
- In pratica Henrykus li ha proposti quando ci siamo occupati della possibilità di rendere VdQ voci rimosse o non inserite dalla vetrina. Forse è meglio se fai te, dato che bisogna commentare e non voglio farti dire cose che penso io :). Ciao! --Narayan89 15:55, 4 gen 2012 (CET)
Re: Henschel Hs 130
Ehmmm, lavori "giovanili e spicci"... vedo che ci sono anche degli erroracci e credo che dovrò decidermi nel farmi un posticino nella mia pagina utente per ricordarmi certe "perle"... Comunque la cosa è servita per fare un controllo incrociato ed è saltato fuori che l'ISBN dovrebbe essere proprio quello e relativo alla sua settima ristampa. Naturalmente, anche se mi hai iniziato al magico mondo degli ISBN, sei tu l'esperto e sentiti libero di inserire tutte le modifiche che ritieni necessarie. Tieni presente che spesso la sezione biblio è importata direttamente da en.wiki perché, sperando che non vi siano stupidaggini (ma in en.wiki sono molto attenti sulle voci di aviazione), sono da sempre convinto che mettere citare tutto ciò che sia relativo all'argomento trattato dalla voce sia utile per il lettore per andare ad approfondire indipendentemente che siano usati per referenziare la voce. :-)--threecharlie (msg) 11:25, 8 gen 2012 (CET)
Carissimo
se hai tempo mi faresti la cortesia di controllare, come suggerisce Carlo, la traduzione dal tedesco di un testo. Mi son messo a salvare una vocettina che mi ha intrigato, giusto per fare un po' di rodaggio. Il tutto è nella discussione della cancellazione di Pio Mazzoni. Grazie e un caro saluto. Marco --Marco (aka Delasale) (msg) 10:32, 9 gen 2012 (CET)
- Jaaaa, mein superstrutteenn... danchescionissimeeee ... --Marco (aka Delasale) (msg) 12:15, 9 gen 2012 (CET)
- Se la traduzione di Carlo ti sembra ok non c'è altro. Semmai volevo capire: dopo essere penetrati in territorio pontificio quale esito c'è stato? ma se nelle frasi successive non c'è niente va bene così: Controlla solo questo, se poi non hai tempo fa niente. Intanto inserisco una sintesi di questo, riguardo la wikificazione che è penosa e pian piano (anch'io ho poco tempo) vado avanti. Grazie davvero A e in bocca al lupo per la piccola cosa che devi fare. Marco --Marco (aka Delasale) (msg) 08:36, 10 gen 2012 (CET)sei passato a wikificare ... ma grazie (ho veramente poco tempo in questo momento) !!
- Bravissimo e ancora grazie. Marco--Marco (aka Delasale) (msg) 17:16, 10 gen 2012 (CET)
Agiografia
Il termine è usato a sproposito: meglio biografia. Tuttavia, si usa "agiografia" anche per indicare sarcasticamente una biografia eccessivamente elogiativa, scarsa di punti critici. -- AVEMVNDI ✉ 20:03, 9 gen 2012 (CET)
Scrivere "mentre uscivano biografie tendenti all'agiografia su Papa Alessandro VI", può andar bene? --Zweig92 (msg) 15:51, 10 gen 2012 (CET)
Re: Modifica colore header template
Teoricamente si può fare, praticamente diciamo di no. E' un colore fissato nei CSS et similari... per cui per ora ci tocca tenercelo così e adattare il colore dell'header (provo comunque a controllare se non c'è qualche scappatoia percorribile). Perdonami il ritardo, ma ero convinto di averti risposto subito. -.-" --Gnumarcoo 23:00, 10 gen 2012 (CET)
Re:Thomas Jefferson
Ciao, non preoccuparti, non ho abbandonato. Sono soltanto ko causa influenza... Intanto mi sono procurato la biografia di Jefferson. Spero nei prossimi giorni di riprendermi --Adert (msg) 21:40, 16 gen 2012 (CET)
Domanda
Ho risposto alla domanda che hai fatto. In ogni caso, se vogliamo essere fiscali, i mesi sarebbero 7-8 non 4. Ciao! P.s. se hai altro da chiedermi o non ti è chiaro qualcosa fammelo sapere.--AndreaFox bussa pure qui... 10:38, 17 gen 2012 (CET)
Vaglio Italia (architettura)
Ti scrivo qui per evitare di "inquinare" la discussione. Non ti devi scusare di niente, perchè il tuo richiamo non è stata la causa; mi ero distaccato un po' dal vaglio per evitare il continuo botta e risposta che non portava benefici alla voce. Un saluto :) --Etienne (Li) 13:39, 17 gen 2012 (CET)
Avviso
Ciao, poiché hai partecipato alla discussione sarebbe gradito un tuo parere, alla luce di alcune novità, qui. --Vito (msg) 16:42, 17 gen 2012 (CET)
Costa Concordia, Testo delle telefonate
Ciao Er Cicero, non sono d'accordo con il tuo annullamento e ti invito a continuare la discussione Discussione:Naufragio_della_Costa_Concordia#Trascrizione_integrale_telefonata_Schettino-De_Falco.
--Gtoffoletto (msg) 23:30, 17 gen 2012 (CET)
- Scusa....l'annullamento non era tuo... è comunque valido l'invito!
re
Grazie dell'avviso. A presto quindi. --Johnlong (msg) 16:38, 18 gen 2012 (CET)
Annullamento rimozione Ramesse II
Ho visto che hai scritto che è annullata la procedura di rimozione dalla vetrina della pagina Ramesse II. Hai detto che bisognava segnalare al progetto competente almento 3 settimane prima e hai anche detto che questa regola è scritta nelle istruzioni della pagina delle segnalazioni. Io però quella regola non la trovo, mi puoi, per favore, indicare dove è scritta?--dega180 (msg) 19:49, 19 gen 2012 (CET)
Vetrina
Et voilà :) HenrykusNon abbiate paura! 13:05, 21 gen 2012 (CET)
Laboratorio grafico
l'utente Yiyi ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Re: Welcome back
Ciao! Grazie a te. :-) Restu20 19:43, 22 gen 2012 (CET)
- Decisamente. Ho pensato a tutto tranne a quello. Grazie mille, per un po' sarò un niubbo della prima ora. :-D Restu20 21:59, 23 gen 2012 (CET)
Re:Congratulazioni
Grazie mille del supporto :)! Ciao! --Narayan89 23:19, 23 gen 2012 (CET)
- Grazie, delle congratulazioni e ancor più della fiducia. :-) --Harlock81 (msg) 20:48, 30 gen 2012 (CET)
Re: Modifiche al template Box successione
Ciao, le sue modifiche sono da aggiustare leggermente, ma niente che non possa essere fatto in un paio di minuti. Lascio un messaggio a Likelifer. Ciao e grazie per la segnalazione,--Sandro_bt (scrivimi) 16:51, 27 gen 2012 (CET)
Vetrina Lucrezia Borgia
Grazie per il voto favorevole! :) --Zweig92 (msg) 21:20, 29 gen 2012 (CET)