NASCAR Sprint Cup Series 2012
La stagione 2012 della NASCAR Sprint Cup Series è la 64° edizione del campionato automobilistico statunitense per vetture di tipo stock car. Si inizierà con due gare di spettacolo, la Budweiser Shootout, il 18 febbraio, e la Gatorade Duel, il 23 febbraio. La prima gara valida per il campionato sarà la Daytona 500 che si terrà il 26 febbraio 2012 sulla Daytona International Speedway, la "Chase for the Sprint Cup" inizierà il 16 settembre e l'ultima gara sarà la Ford 400 che si correrà sulla Homestead-Miami Speedway il 18 novembre.
Durante la stagione 2011 la NASCAR annunciò che la Sprint Cup Series sarebbe passata dall'alimentazione a carburatore (in uso dal primo campionato del 1949) a quella a iniezione. Durante la cerimonia di premiazione del 2011 la Sprint Nextel rese noto di aver prolungato il contratto di sponsorizzazione della Serie fino al 2016.
La casa "campione costruttori" in carica è la Chevrolet ed il pilota campione in carica è Tony Stewart della squadra Stewart-Haas Racing.
NASCAR Sprint Cup Series 2012 | |
---|---|
Edizione n. 64 del NASCAR Sprint Cup Series | |
Dati generali | |
Inizio | 26 febbraio |
Termine | 18 novembre |
Prove | 36 |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva |

I test pre-stagionali
La stagione di test pre-campionato è iniziata il 12 gennaio con la "NASCAR Preseason Thunder", una tre-giorni di test sulla Daytona International Speedway. Per ogni giornata si sono svolte una sessione mattutina ed una pomeridiana. Nella prima sessione mattutina, individuale, Jeff Gordon è stato il più veloce davanti a Paul Menard e Kurt Busch, con un tempo di 46,687 secondi (310,238 km/h)[1]. Il più veloce è risultato Kyle Busch, che insieme ad altri 6 piloti ha oltrepassato il limite delle 200 miglia orarie (320 km/h)[2][3]. Il campione in carica, Tony Stewart, ha dichiarato il suo entusiasmo per il ritorno a Daytona:
- "Ovviamente il nostro sport è unico in quanto ha la gara più importante all'inizio della stagione, ma questo non è solo uno svantaggio, perché abbiamo tutto il tempo della pausa tra una stagione ed un'altra per prepararci a questa gara. Qui si portano delle vetture preparate in più tempo rispetto a quello che si ha a disposizione per preparale per le altre gare"[4].
Il secondo giorno Martin Truex, Jr. è stato il più veloce nella sessione del mattino, con un tempo di 43,962 secondi, mentre Kurt Busch è stato il più veloce nel pomeriggio con un tempo di 43,677 secondi[5].
Nell'ultimo giorno di test le vetture sono scese in pista insieme per alcune prove sulle nuove limitazioni imposte dalla NASCAR al "tandem drafting", la pratica che induce due o tre vetture a correre una dietro l'altra, paraurti contro paraurti, e che sulle piste di Daytona e Talladega porta ad andare più veloci delle vetture che corrono da sole o nel gruppo. In entrambe le sessioni il più veloce è stato Jeff Gordon[6]. Il "vice president of competition", Robin Pemberton, si è detto soddisfatto dei progressi ottenuti da piloti e squadre[7]. Lo scopo di queste limitazioni è riuscire a far raggiungere alle auto il massimo potenziale anche quando sono nel gruppo e limitare il vantaggio dell'uso del "tandem drafting" a pochi giri durante le gare[8].
Riassunto della stagione
La stagione 2012 è iniziata, come di consueto, con la Budweiser Shootout. La gara è stata segnata da vari incidenti che hanno fatto si che solo 13 vetture arrivassero al traguardo. All'ultimo giro, Kyle Busch, sfruttando la scia di Tony Stewart, ha tagliato il traguardo per primo in un arrivo al fotofinish[9].
Piloti e scuderie
Scuderie a calendario completo
Questa tabella mostra le squadre iscritte a tutto il campionato.
Scuderie a calendario parziale
Questa tabella mostra le squadre iscritte soltanto a determinate gare del campionato.
Squadra | Casa costruttrice | Numero | Sponsor principale | Pilota | Capo-squadra | Gare | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Creation-Cope Racing | Ford | 75 | Creative Recycling | Derrike Cope | Dave Fuge | Da definirsi | |
Front Row Motorsports | Ford | 26 | Morristown Drivers Service | Tony Raines | Charles Dickey, Jr. | 1 | |
Go Green Racing | Ford | 19 | Da definirsi | Tim Andrews | Paul Andrews | 11 | |
Hamilton Means Racing | Toyota/Ford | 52 | Crusader Staffing | Da definirsi | Da definirsi | Da definirsi | |
Hillman Racing | Toyota | 40 | Aaron's, Inc. | Michael Waltrip | Buddy Sisco | 1 | |
Leavine Family Racing | Ford | 95 | WRL General Contractors | Scott Speed | Wally Rogers | 16 | |
NEMCO Motorsports | Toyota | 97 | Da definirsi | Bill Elliott | Scott Eggleston | 1 | |
RAB Racing | Toyota | 09 | American Ethanol | Kenny Wallace | Scott Zipadelli | 1 | |
Richard Childress Racing | Chevrolet | 33 | South Point Hotel, Casino & Spa | Brendan Gaughan | Gil Martin | 4 | |
Kroger / General Mills | Elliott Sadler | 1 | |||||
American Ethanol | Austin Dillon | 1 | |||||
Robby Gordon Motorsports | Dodge | 7 | Mapei / Speed Energy Drink | Robby Gordon | Samuel Stanley | 1 | |
Roush Fenway Racing | Ford | 6 | Ford EcoBoost | Ricky Stenhouse, Jr. | Chad Norris | 1 | |
Sinica Motorsports | Chevrolet | 4 | Hewes Concrete Polishing | Da definirsi | Allen Wellman | Da definirsi | |
Turner Motorsports | Chevrolet | 50 | Walmart | Bill Elliott | Da definirsi | 1 | |
Turn One Racing | Chevrolet | 60 | Da definirsi | Da definirsi | Paul Richmond | 15 | |
Winfield Motorsports | Toyota | Da definirsi | Da definirsi | Da definirsi | Da definirsi | Da definirsi | |
Wood Brothers Racing | Ford | 21 | Motorcraft/Quick Lane | Trevor Bayne | Donnie Wingo | 13 | |
Xxxtreme Motorsport | Chevrolet | 44 | ADP / Leukemia & Lymphoma Society | Da definirsi | Da definirsi | Da definirsi | |
Le novità tra le squadre
- Ad ottobre 2011, prima della Bank of America 500 del 2011, venne data la notizia che l'argentino George Sinica aveva fondato la Sinica Motorsports e che la squadra avrebbe partecipato alla Cup Series per 10-15 gare nel 2012, col pilota ARCA Grant Enfinger alla guida della Chevrolet N° 93[11]. Tuttavia, Enfinger venne svincolato dal contratto il 15 dicembre 2011[12]. Successivamente la scuderia ha cambiato il numero per la propria auto scegliendo il 4.
- Per mancanza di sponsor la Roush Fenway Racing schiererà solo tre vetture nella Sprint Cup Series dopo che problemi di sponsorizzazione portarono alla quasi chiusura della squadra della vettura #6 allora pilotata da David Ragan[13]. Lo staff della vettura #6 parteciperà alla Daytona 500 col pilota Ricky Stenhouse, Jr., campione della Nationwide Series 2011. A seconda della disponibilità di eventuali sponsor la #6 potrebbe partecipare anche ad altre gare del campionato[14][15].
- Anche la Richard Childress Racing schiererà solo 3 vetture. La #33 parteciperà solo ad alcune gare, Elliott Sadler correrà alla Daytona 500 e Brendan Gaughan correrà le 4 gare successive[16].
- La Germain Racing passa dalla Toyota alla Ford[17].
- Il 9 gennaio 2012 Kevin Buckler, proprietario della The Racer's Group, annunciò la chiusura della sua squadra, la TRG Motorsports[18].
- Il Red Bull Racing Team chiuse ufficialmente nel dicembre 2011[18]
- La Turn One Racing e la Go Green Racing annunciarono di voler prendere parte al campionato 2012. La Turn One parteciperà alle prime 8 o 10 gare dopo la Daytona 500, mentre la Go Green porterà in pista la Ford #19, pilotata da Tim Andrews con suo padre Paul come capo-squdra, per 10 gare.
- La nuova scuderia Robinson-Blakeney Racing parteciperà al calendario completo col pilota J. J. Yeley.
- La Turner Motorsports tenterà il debutto a Daytona nella gara di luglio (la Coke Zero 400). La squadra schiererà la Chevrolet #50 del veterano Bill Elliott con la sponsorizzazione della catena di supermercati Walmart che celebra il cinquantenario dalla fondazione.
- La Stewart-Haas Racing e la Tommy Baldwin Racing annunciarono, il 31 genaio, di aver dato inizio ad un'alleanza per la stagione 2012. La TBR spostò i propri punti del campionato a squadre dalla propria vettura #36 alla #10 della SHR, assicurando così a Danica Patrick un posto alla Daytona 500. Sarà David Reutimann a pilotare la #10 nelle 26 gare a cui non parteciperà la Patrick[19].
- A febbraio, l'ex direttore del Red Bull Racing Team, Thomas Ueberall, ha acquistato i punti del campionato a squadre delle vetture #83 e #4 (poi cambiato in 93) della Red Bull . La neonata squadra, che prende di fatto il posto della Red Bull, si chiamerà BK Racing e sarà sponsorizzata dalla catena di fast food Burger King. Landon Cassill piloterà la #83 e Travis Kvapil la #93 nella maggior parte delle gare con David Reutimann che avrà la #93 per la Daytona 500[20].
- Il 13 febbraio 2012, la Michael Waltrip Racing ha acquistato i punti del campionato a squadre della FAS Lane Racing e li ha trasferiti alla propria #55, il che garantirà un posto a Mark Martin nella Daytona 500[21].
Le novità tra i capi-squadra
Le novità tra i piloti
Piloti che hanno cambiato squadra
- A. J. Allmendinger, dopo la perdita di uno dei suoi sponsor principali, è passato dalla Richard Petty Motorsports alla Penske Racing per guidare la Dodge numero 22[22].
- Clint Bowyer cambierà squadra per la stagione 2012 passando dalla Richard Childress Racing alla Michael Waltrip Racing dove guiderà la Toyota #15 sponsorizzata dalla 5-hour Energy[23].
- Kurt Busch, la cui stagione 2011 è stata caratterizzata da vari problemi di comportamento, di comune accordo con Roger Penske e gli sponsor Shell e Pennzoil venne svincolato dalla Penske Racing[24]. Successivamente Busch rese noto di aver trovato posto, non senza qualche difficoltà, alla Phoenix Racing per pilotare la Chevrolet #51[25].
- Kasey Kahne sostituirà Mark Martin nella Chevrolet #5 della Hendrick Motorsports con la sponsorizzazione della Farmers Insurance Group per 22 gare all'anno per i prossimi 3 anni[26][27].
- Esprimendo il desiderio di non partecipare al calendario completo, Mark Martin è passato alla Michael Waltrip Racing dove piloterà per 25 gare la Toyota #55 lasciata vacante da David Reutimann[28].
- David Reutimann, alla Michael Waltrip Racing nel 2011, ha firmato un contratto di un anno con la Tommy Baldwin Racing[29].
- David Ragan, pilota della Roush Fenway nel 2011, è passato alla Front Row Motorsports dove piloterà la Ford #34[30][31].
I cambi di sponsor
- La Best Buy ha lasciato la vettura #43 della Richard Petty Motorsports a dicembre per sponsorizzare, alla Roush Fenway Racing l'auto #17 ed, in parte, anche la #99[32].
- La 5-hour Energy, che negli anni scorsi aveva sponsorizzato Steve Wallace in Nationwide Series, è arrivata alla Sprint Cup Series per sponsorizzare Clint Bowyer[23].
Il calendario 2012
Il 28 settembre 2011 venne pubblicato il calendario definitivo costituito da 36 gare, più due gare di spettacolo. Il programma comprende anche due "Gatorade Duel", che sono le gare di qualificazione per la Daytona 500.[33]
Novità
Comunicazioni
Dopo la fine della stagione 2011, la NASCAR decise di vietare la comunicazione tra il pilota e lo spotter e gli altri piloti. Questa novità venne introdotta inizialmente allo scopo di eliminare gli accoppiamenti di auto ("tandem drafting") sulla Daytona International Speedway e sulla Talladega Superspeedway, accoppiamenti criticati dagli spettatori. Successivamente venne annunciato che queste comunicazioni sarebbero state vietate in tutte le gare[35][36].
Note
- ^ (EN) Dave Rodman, Logano: Tandem opportunities to be at a premium, su nascar.com, 12 gennaio 2012. URL consultato il 14 gennaio 2012.
- ^ Daytona, 1° giorno: Gordon e Busch al top, su italiaracing.net, 13 gennaio 2012. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ Gian Luca Guiglia, Daytona Preseason Thunder, Day 1: Si riaccendono i motori in Florida!, su motorinside.it, 13 gennaio 2012. URL consultato il 13 gennaio 2012.
- ^ (EN) Tom Jensen, CUP: 200 MPH Barrier Broken, su nascar.speedtv.com, SPEED, 12 gennaio 2012. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ (EN) Dave Rodman, Day 2 of testing brings more competition changes, su nascar.com, 14 gennaio 2012. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ Daytona, 3° giorno: Gordon-Kahne al top, su italiaracing.net, 15 gennaio 2012. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ (EN) Dave Rodman, Crew chiefs dealing with changes in final tests, su nascar.com, 14 gennaio 2012. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ Gian Luca Guiglia, Daytona Preseason Thunder, Day 3: Ultima giornata di test in vista della Great American Race, su motorinside.it, 15 gennaio 2012. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ Gian Luca Guiglia, Shootout, Gara: "Wild Thing" Kyle Busch vince lo Shootout per un soffio, dopo due salvataggi spettacolari, su motorinside.it, Motor Inside, 19 febbraio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012.
- ^ a b (EN) 2012 Team Chart, su jayski.com. URL consultato il 12 novembre 2011.
- ^ (EN) Mike Hembree, NASCAR - CUP: Three Fuel Injection Tests Scheduled By NASCAR, su nascar.speedtv.com, SpeedTv.com, 14 ottobre 2011. URL consultato il 12 novembre 2011.
- ^ (EN) Steven B. Wilson, Sinica Motorsports Releases Grant Enfinger Speaks with Kurt Busch, su speedwaydigest.com, Speedway Digest, 15 dicembre 2011. URL consultato l'8 gennaio 2012.
- ^ (EN) David Newton, David Ragan wants opening at Penske, su espn.go.com, ESPN, 6 dicembre 2011. URL consultato il 19 febbraio 2012.
- ^ (EN) David Newton, Ricky Stenhouse Jr. to drive at Daytona, su espn.go.com, ESPN, 12 gennaio 2012. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ Sprint Cup – Ricky Stenhouse Jr. sarà al via della Daytona 500 al volante della Ford #6 del Roush Fenway Racing, su motorsportrants.wordpress.com, Motorsport Rants, 6 gennaio 2012. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ Gian Luca Guiglia, Elliott Sadler e Brendan Gaughan si divideranno la Chevy #33 del Richard Childress Racing nelle prime 5 gare del 2012, su motorinside.it, Motorsport Rants, 29 gennaio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012.
- ^ (EN) Germain Racing making switch to Ford in 2012, su nascar.com, 6 gennaio 2012. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ a b (EN) Daytona offers first look at changes, su floridatoday.com, 12 gennaio 2012. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ Gian Luca Guiglia, Danica Patrick avrà un posto garantito in griglia a Daytona grazie ai punti del Tommy Baldwin Racing, su motorinside.it, Motor Inside, 2 febbraio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012.
- ^ Gian Luca Guiglia, Un nuovo team acquista il materiale Red Bull e ingaggia Landon Cassill per tutta la stagione, su motorinside.it, Motor Inside, 10 febbraio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012.
- ^ (EN) Pete Pistone, Points swap gives Mark Martin Daytona 500 start, su eye-on-nascar.blogs.cbssports.com, CBS Sports, 13 febbraio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012.
- ^ (EN) Allmendinger to drive Penske No. 22 Dodge for '12, su nascar.com, 21 dicembre 2011. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ a b (EN) Lee Spencer, Bowyer brings new level to MWR, su msn.foxsports.com, Fox Sports, 7 ottobre 2011. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ (EN) Joe Menzer, Busch, Penske mutually agree to part ways, su nascar.com, 5 dicembre 2011. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ (EN) Dave Rodman, Busch enjoying the ride with smaller team, su nascar.com, 14 gennaio 2012. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ (EN) Farmers Insurance to sponsor Kasey Kahne beginning in 2012, su hendrickmotorsports.com, Hendrick Motorsports, 7 giugno 2011. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ (EN) Bob Pockrass, Kasey Kahne lands Farmers Insurance as primary sponsor at Hendrick Motorsports, su scenedaily.com, 7 giugno 2011. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ (EN) David Caraviello, Reutimann out at MWR at end of season, su nascar.com, 3 novembre 2011. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ (EN) Dave Rodman, Reutimann finds ride with Tommy Baldwin Racing, su nascar.com, 3 gennaio 2012. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ (EN) Dave Rodman, Ragan signs with Front Row for 2012 Cup season, su nascar.com, 16 gennaio 2012. URL consultato il 16 gennaio 2012.
- ^ Gian Luca Guiglia, David Ragan e David Gilliland formeranno la line-up del Front Row Motorsports, su motorsportrants.wordpress.com, Motorsport Rants, 16 gennaio 2012. URL consultato il 16 gennaio 2012.
- ^ (EN) Best Buy to sponsor Kenseth, Edwards part-time, su nascar.com, 20 dicembre 2011. URL consultato il 19 febbraio 2012.
- ^ a b (EN) NASCAR releases familiar-looking 2012 schedule, su nascar.com, 19 ottobre 2011. URL consultato il 6 gennaio 2012.
- ^ (EN) Jayski's NASCAR Silly Season Site - 2012 Sprint Cup Series Schedule, su jayski.com. URL consultato il 6 gennaio 2012.
- ^ (EN) David Caraviello, NASCAR eliminates car-to-car communications, su nascar.com, 12 gennaio 2012. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ La NASCAR prende i primi provvedimenti per eliminare il tandem drafting: dal 2012 niente comunicazioni radio con gli avversari, su motorinside.it, 14 gennaio 2012. URL consultato il 15 gennaio 2012.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NASCAR Sprint Cup Series 2012