Air One

compagnia aerea italiana, sussidiaria di Alitalia

Template:Infobox Azienda

Air One
Stato
Fondazione
Chiusura30 ottobre 2014
Sede principaleFiumicino
GruppoAlitalia
Sito webwww.flyairone.com
Compagnia aerea
Codice IATAAP
Codice ICAOADH
Indicativo di chiamataHERON
HubMilano-Malpensa
Frequent flyerMilleMiglia (dal 13 gennaio 2009)
Flotta7
Destinazioni15

Air One è una compagnia aerea italiana soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A., azionista unico, in seguito all'acquisto da parte di quest'ultima formalizzato il 30 dicembre 2008.

Profilo

Air One è lo smart carrier di Alitalia. Offre un servizio semplificato di sola classe economica con tariffe smart price e la vendita a bordo di cibo e bevande; i posti più comodi sono prenotabili dietro pagamento di un sovrapprezzo. A seconda della base tariffaria, il prezzo per il trasporto del bagaglio in stiva può essere incluso nel costo del biglietto.

Storia

La compagnia trae la sua origine dalla Aliadriatica fondata nel 1983 a Pescara e appartenente al Gruppo Toto di Carlo Toto (Toto Costruzioni Generali S.p.A.) che ne controllava il 98%. Nel giugno 1994, Aliadriatica comprò un Boeing 737-200 per effettuare voli di media distanza. Il 23 novembre 1995 il nome della compagnia fu modificato: fu scelta la denominazione Air One e la compagnia iniziò a coprire la distanza fra Roma e Milano, affiancando il servizio a quello della vecchia Alitalia, l'unica altra compagnia autorizzata a effettuare voli su questa tratta.

La Air One S.p.A. aveva la sua sede legale a Chieti mentre la sede operativa era a Roma.

Dal 2000 partecipò con la Lufthansa al programma di fidelizzazione clienti Miles & More.

Nel 2003 fece volare quasi 5 milioni di passeggeri (con un incremento del 21,8% rispetto al 2002).

Nel 2005 Air One dichiarò di aver trasportato 3.614.291 passeggeri con un indebitamento di 593 milioni di euro (posizionandosi al secondo posto dopo Alitalia che ha trasportato 24 milioni di persone).

Nel 2006 Air One arrivò a quota 4.300.000 passeggeri con un fatturato di 1,5 miliardi di Euro.
Sempre nel 2006, nel mese di maggio, Air One lanciò Air One CityLiner, una compagnia regionale, appartenente al gruppo. Air One CityLiner nacque con l'obiettivo di collegare tra loro gli aeroporti regionali. Per conseguire questo scopo, la macchina scelta per la sussidiaria fu il Bombardier CRJ900.

A settembre 2006 Air One ricevette il suo primo Airbus A320, con una configurazione di 159 posti.

Alla fine del 2006 la proprietà di Air One (AP Holding), con il sostegno finanziario di Intesa Sanpaolo, partecipò al bando di privatizzazione della compagnia aerea Alitalia - Linee Aeree Italiane, indetta dal Ministero dell'Economia; la gara, però, fallì per il ritiro di tutti i pretendenti, compresa la stessa Air One.

Al 31 ottobre 2007 Air One aveva trasportato 4.360.000 passeggeri da inizio anno, superando così con due mesi di anticipo il numero di passeggeri trasportati in tutto il 2006.

Nel dicembre 2007 formulò una offerta pubblica di acquisto volontaria per il controllo dell'allora compagnia di bandiera italiana, ma venne preferita l'offerta pubblica di scambio proposta dal gruppo Air France-KLM.

Nel 2007 trasportò 7.092.800 di passeggeri (+ 22,6% rispetto al 2006) con un load-factor del 57,4%[1].

Dall'11 dicembre 2008, la compagnia è entrata a far parte di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana, la nuova società aerea ora completamente privatizzata.

Dal 28 marzo al 9 giugno 2010, in poco più di due mesi di attività, la nuova Air One "smart carrier" ha trasportato 250.000 passeggeri con un tasso di puntualità del 90% ed una regolarità del 99,9%[2].

Dal 1º luglio 2011 Air One ha aperto base all'Aeroporto di Pisa che collega con 8 destinazioni tra cui Atene.

Dal 21 dicembre 2011 Air One ha aperto base al'Aeroporto di Venezia-Tessera che collegherà con 11 destinazioni.

Air One ha trasportato nel 2011 1,4 milioni di passeggeri segnando un incremento di circa 450 mila passeggeri e un aumento percentuale di circa il 25% nel periodo comparabile (aprile-dicembre). Oltre 1,2 milioni di passeggeri hanno volato su Milano Malpensa, mentre sulla base di Pisa, inaugurata il 1ø luglio del 2011, Air One ha trasportato in sei mesi circa 120 mila passeggeri, raggiungendo gli obiettivi". A renderlo noto e' un comunicato della stessa Alitalia.

Destinazioni

 
Uno dei Boeing 737-400 Air One alienati dalla flotta lo scorso ottobre 2010 qui ripreso all'Aeroporto di Madrid-Barajas, Spagna. (2006)
 
Network Air One (Estate 2011)
 
Un Airbus A320 Air One all'Aeroporto di Berlino-Tegel (2008)
 
Airbus A320 Air One

Dall'aeroporto di Milano Malpensa Air One gestisce i seguenti collegamenti:

Dall'aeroporto di Pisa San Giusto Air One gestisce i seguenti collegamenti:

Dall'aeroporto di Venezia Tessera Air One gestirà i seguenti collegamenti:

Flotta

La flotta della nuova Air One smart carrier è costituita da 7 aeromobili Airbus A320 dei quali 6 basati a Milano-Malpensa e 1 a Pisa. In futuro altri aerei attualmente in uso ad Alitalia potranno essere trasferiti nella flotta di Air One.

Raggio Aeromobile Quantità Ordini Posti
(business / economy)
Marche
Medio raggio Airbus A320-200 6
1
0
0
180 (0/180)
(0/165)
EI-DSK, EI-DSR, EI-DSS, EI-DST, I-WEBA, I-WEBB
EI-DSL
Totale 7 0

Programmi di fidelizzazione

Air One partecipa al programma MilleMiglia Alitalia. Il network di Air One è connesso alla rete di Alitalia che opera 4.500 voli settimanali verso 79 destinazioni in Italia e nel resto del Mondo. I voli sono acquistabili sul sito www.flyairone.it.

Alleanze

Air One, seppur parte della nuova Alitalia, non aderisce all'alleanza SkyTeam essendo considerata una compagnia a se stante. I voli Air One originanti da scali diversi da Malpensa o Pisa, ossia quelli con codici di volo AP2XXX, AP5XXX o AP6XXX, sono considerati voli Alitalia e usufruiscono dei vantaggi dell'alleanza. I voli di Air One smart carrier (codici di volo AP0XXX) garantiscono comunque l'accumulo di miglia MilleMiglia Alitalia

Air One e l'ambiente

Dal 2007 ed entro il 2012 con la consegna degli aerei Airbus A320 e con la conversione dei motori della sua flotta con motori CFM56-5B6/3[6][7] ridurrà i consumi sul carburante dell'1% e abbatterà del 40% gli ossidi di azoto e l'anidride carbonica rispetto ai parametri consentiti dalle regolamentazioni internazionali vigenti (standard CAEP/4 stabilito dall’ICAO). La CFM International l'ha premiata come Compagnia aerea più rispettosa dell’ambiente 2007. Gli aerei cosiddetti ecologici o meglio meno inquinanti avranno il logo con dicitura Compagnia Environmentally Friendly.[8]

Curiosità

  • Almeno 13 Airbus A320 volano con i colori Air One. Tuttavia 6 di essi sono operati da Alitalia sulle proprie rotte. Si distinguono dagli aeromobili dello smart carrier internamente per la diversa configurazione e numero di posti (165 con sedili convertibili business/economy nella parte anteriore della cabina anziché 180 all economy) ed all'esterno per la presenza di un adesivo Alitalia a fianco della porta passeggeri anteriore di sinistra. Tali aerei potranno in futuro essere trasferiti nella flotta Air One per l'espansione delle propria rete.

Note

  1. ^ fonte: (EN) AEA airlines carry 14 million more passengers in 2007 (PDF), su files.aea.be. URL consultato il 05-12-2008.
  2. ^ http://notizie.virgilio.it/notizie/economia/2010/06_giugno/09/alitalia_dal_28_marzo_oltre_500mila_passeggeri_su_voli_air_one,24688722.html Alitalia/ Dal 28 marzo oltre 500mila passeggeri su voli Air One
  3. ^ AirOne vola da Milano Malpensa ad Amsterdam, Belgrado e Kiev
  4. ^ AirOne vola da Milano Malpensa ad Amsterdam, Belgrado e Kiev
  5. ^ AirOne vola da Milano Malpensa ad Amsterdam, Belgrado e Kiev
  6. ^ Christian Benna, Il sogno dell'aereo a impatto zero tra motori ecologici e fusoliere light, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 14-07-2008. URL consultato il 14-10-2008.
  7. ^ (EN) Air One Takes Delivery of First CFM56-5B Tech Insertion Engines, su cfm56.com, CFM56, 10-05-2007. URL consultato il 14-10-2008.
  8. ^ http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=374238 AP è la prima compagnia aerea al mondo ad installare motori ecologici

Altri progetti

Collegamenti esterni