Spinus spinus

specie di uccello

Il Lucherino eurasiatico (Carduelis spinus, Linnaeus 1758) è un colorato fringillide che si trova nelle regioni europee ed asiatiche.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lucherino

Carduelis spinus Maschio
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
FamigliaFringillidae
GenereCarduelis
SpecieC. spinus
Nomenclatura binomiale
Carduelis spinus
Linnaeus, 1758
Nomi comuni
  • Lucarino

Sistematica

Non se ne conoscono sottospecie.

Aspetti morfologici

Il dimorfismo sessuale nel lucherino è evidente: il maschio si presenta con la fronte, la calotta ed il pizzetto di colore nero, assenti nella femmina. Altro segno distintivo è il lipocromo giallo maggiormente diffuso nella livrea degli individui di sesso maschile. I piccoli sono simili alle femmine ed assumono a muta ultimata la tipica colorazione adulta. Generalmente è lungo circa 10-12 cm e pesa 14 grammi

Distribuzione e habitat

Il lucherino è diffuso in tutta Europa ad eccezione delle estreme regioni del nord della Scandinavia e dell'Islanda, in parte dell'Asia e nel nord Africa. Nel nord Africa migra durante la stagione fredda, così come nell'Europa del Sud ed in Medio Oriente. Predilige i boschi di conifere, particolarmente quelli formati da larici e abeti rossi, ma gradisce molto anche i semi di ontano e betulla, oltre a quelli delle composite.

Biologia

Cibo e alimentazione

Come tutti gli uccelli granivori si nutre di semi, con particolare preferenza per i semi oleosi, mentre i piccoli sono alimentati da entrambi i genitori a base di cibi vegetali e piccoli insetti.

Riproduzione

La riproduzione inizia in Aprile ed il lucherino generalmente nidifica in boschi di conifera. La cova è fatta dalla sola femmina che generalmente depone da un minimo di tre ad un massimo di cinque uova, anche se non mancano le eccezioni di sei o più uova. L'incubazione dura 12 giorni al termine dei quali avviene la schiusa. I piccoli vengono alimentati da entrambi i genitori e raggiungono lo svezzamento intorno al venticiquesimo giorno di vita. In cattività la riproduzione non presenta particolari difficoltà ed è abbastanza diffusa.

Voci correlate

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Spinus spinus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

Template:Link VdQ