Gran Premio della Malesia 2012

corsa automobilistica

Il Gran Premio della Malesia 2012 sarà la seconda prova della stagione 2012 del campionato mondiale di Formula 1. Si disputerà domenica 25 marzo 2012 in Malesia, sul circuito di Sepang, che si trova nelle vicinanze dalla capitale malese Kuala Lumpur.

Malaysia (bandiera) Gran Premio della Malesia 2012
860º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 2 di 20 del Campionato 2012
Data 25 marzo 2012
Nome ufficiale XIV Petronas Malaysia Grand Prix
Luogo Circuito di Sepang
Percorso 5,543 km / 3,376 US mi
Pista permanente
Distanza 56 giri, 310,408 km/ 192,879 US mi
Risultati
Pole position Giro più veloce
non conosciuta (bandiera) TBD non conosciuta (bandiera) TBD
Podio
1. non conosciuta (bandiera) TBD
2. non conosciuta (bandiera) TBD
3. non conosciuta (bandiera) TBD

Vigilia

Aspetti tecnici

La Pirelli, fornitore unico degli pneumatici, annuncia per questo gran premio coperture di tipo duro e medio.[1]

A seguito delle richieste di Red Bull e Lotus i commissari di Sepang dovevano comunicare la decisione definitiva in merito al condotto F-duct usato dalla Mercedes F1 W03. Con tale meccanismo, quando il DRS è attivo, il flusso dell'ala posteriore viene portato fino all'ala anteriore per ribilanciare la monoposto, togliendo carico sui flap davanti tramite un sistema di soffiaggi.[2]La FIA ha confermato la regolarità del dispositivo.[3]

Come nel 2011 la zona di attivazione del DRS in gara è posta sul rettifilo dei box, con punto di determinazione del distacco tra le vetture in prossimità dell'ultima curva.[4]

La Ferrari appronta un nuovo telaio per Felipe Massa, a causa del comportamento poco usuale del telaio utilizzato nel Gran Premio d'Australia.[5]

Aspetti sportivi

Heikki Kovalainen sarà penalizzato di cinque posizioni sulla griglia di partenza per aver violato l'articolo 40.8 del regolamento sportivo nel Gran Premio d'Australia. Il pilota finlandese ha infatti superato due vetture in regime di Safety car.[6]

Johnny Herbert, dopo essere stato nominato commissario aggiunto nel Gran Premio di Melbourne, è confermato in tale funzione anche per questo gran premio.[7]

Il finlandese Valtteri Bottas ha sostituito Bruno Senna nelle prime prove del venerdì con la Williams-Renault. È l'esordio per il finnico durante un finesettimana del mondiale di F1.[8]

Prove

Resoconto

La prima giornata di prove libere è caratterizzata da pista asciutta. Nella prima sessione il miglior tempo è di Lewis Hamilton, che ha combattuto con Sebastian Vettel dalla metà della sessione in poi. Dietro ai primi due si sono piazzati Nico Rosberg e Michael Schumacher, entrambi con Mercedes. Si riscontrano dei problemi all'HRT: Narain Karthikeyan ha concluso la sessione dopo soli otto giri per un problema al cambio.[8]

Hamilton conquista il tempo migliore anche nella seconda sessione. In questa fase nelle prime quattro posizioni di classifica vi sono quattro vetture motorizzate dalla Mercedes. Dietro al britannico si piazzano Schumacher, seguito da Jenson Button, penalizzato da problemi all'impianto frenante, e Nico Rosberg. Paul di Resta è autore di due escursioni di pista, mentre Kamui Kobayashi viene penalizzato per un problema al cambio.[9]

Risultati

Nella prima sessione del venerdì[10] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 4   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1'38"021 19
2 1   Sebastian Vettel   RBR-Renault 1'38"535 + 0"514 21
3 8   Nico Rosberg   Mercedes 1'38"813 + 0"792 21

Nella seconda sessione del venerdì[11] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 4   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1'38"172 28
2 7   Michael Schumacher   Mercedes 1'38"533 + 0"361 34
3 3   Jenson Button   McLaren-Mercedes 1'38"535 + 0"363 30


Note

  1. ^ Pirelli annuncia la scelta degli pneumatici per le prime tre gare, su f1grandprix.motorionline.com, 15-2-2012. URL consultato il 15-2-2012.
  2. ^ Franco Nugnes, Brawn difende la sua ala e critica gli scarichi soffianti, su omnicorse.it, 20-3-2012. URL consultato il 21-3-2012.
  3. ^ Matteo Nugnes, La FIA ribadisce la legalità dell'ala Mercedes, su omnicorse.it, 22-3-2012. URL consultato il 23-3-2012.
  4. ^ (FR) Oliver Ferret, La FIA définit la zone DRS pour Sepang, su motorsport.nextgen-auto.com, 21-3-2012. URL consultato il 21-3-2012.
  5. ^ Formula 1: Un nuovo telaio per Massa in Malesia, su auto.it, 21 marzo 2012. URL consultato il 22 marzo 2012.
  6. ^ Heikki Kovalainen penalizzato di cinque posizioni in griglia per la prossima gara in Malesia, su f1grandprix.motorionline.com, 18-3-2012. URL consultato il 18-3-2012.
  7. ^ Herbert di nuovo commissario a Sepang, su gpupdate.net, 21-3-2012. URL consultato il 21-3-2012.
  8. ^ a b GP Malesia, Prove Libere 1: Hamilton il più veloce, su f1grandprix.motorionline.com, 23-3-2012. URL consultato il 23-3-2012.
  9. ^ GP Malesia, Prove Libere 2: Hamilton ancora davanti, su f1grandprix.motorionline.com, 23-3-2012. URL consultato il 23-3-2012.
  10. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  11. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2012
                                       
 

Edizione precedente:
[[Gran Premio della Malesia Gran Premio della Malesia 2011|Gran Premio della Malesia 2011]]
[[Gran Premio della Malesia]] Edizione successiva:
[[Gran Premio della Malesia Gran Premio della Malesia 2013|Gran Premio della Malesia 2013]]

Template:GP F1 10-19


  Portale F1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di F1