Dmitrij Karpov
Dmitrij Vasilʹevič Karpov (in russo Дмитрий Васильевич Карпов?; Qaraǧandy, 23 luglio 1981) è un atleta kazako, bronzo olimpico ad Atene 2004 nel decathlon.
Dmitrij Karpov | |||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 198 cm | ||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 89 kg | ||||||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Prove multiple | ||||||||||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||||||||||
100 metri | 10"69 | ||||||||||||||||||||||||||||
200 metri | 21"65 | ||||||||||||||||||||||||||||
400 metri | 46"81 | ||||||||||||||||||||||||||||
1.500 metri | 4'32"34 | ||||||||||||||||||||||||||||
110 hs | 13"93 | ||||||||||||||||||||||||||||
Alto | 2,12 m | ||||||||||||||||||||||||||||
Asta | 5,30 m | ||||||||||||||||||||||||||||
Lungo | 8,05 m | ||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 16,95 m | ||||||||||||||||||||||||||||
Disco | 52,80 m | ||||||||||||||||||||||||||||
Giavellotto | 60,31 m | ||||||||||||||||||||||||||||
Decathlon | 8.725 p. | ||||||||||||||||||||||||||||
Eptathlon | 6.229 p | ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 luglio 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
È uno dei più forti decatleti al mondo, pur non essendo mai riuscito ad aggiudicarsi una medaglia d'oro nelle principali competizioni internazionali, nel 2008 si è aggiudicato il prestigioso Hypo-Meeting.[1]
Pur essendo il territorio del Kazakistan tra l'Europa e l'Asia, la rappresentativa kazaka di atletica leggera partecipa alle manifestazioni regionali asiatiche. Karpov è detentore dei primati asiatici di decathlon ed eptathlon[2] e si è laureato tre volte campione asiatico di prove multiple, due all'aperto ed una indoor.
L'anno dell'ingresso di Dmitrij Karpov nel contesto internazionale è il 2000, quando, ancora nella categoria juniores (sotto i 20 anni) prese parte ai Mondiali classificandosi al quarto posto nel decathlon[3] Ben presto infatti si distinse nelle prove multiple, disciplina che, nonostante l'ottavo posto nel salto in lungo ai Campionati asiatici del 2002, gli porterà le maggiori soddisfazioni.
Nel 2003 vinse la medaglia di bronzo ai Mondiali di Parigi, confermando un trend positivo di crescita delle sue prestazioni che culminerà alle Olimpiadi di Atene nel 2004. Per l'occasione Dmitrij giunse al terzo posto col record personale di 8.725 punti. Ai successivi Mondiali del 2005 non porta a termine la gara, così come accadde alle Olimpiadi di Pechino del 2008,[4] un anno dopo la conferma del suo terzo posto ai Mondiali di Ōsaka.
Record nazionali
Seniores
Progressione
Decathlon
Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2011 | 8.089 p. | Kladno | 16-6-2011 | 23º |
2010 | 8.026 p. | Canton | 25-11-2010 | 24º |
2009 | 8.029 p. | Kladno | 24-6-2009 | 29º |
2008 | 8.504 p. | Götzis | 1-6-2008 | 6º |
2007 | 8.586 p. | Ōsaka | 1-9-2007 | 4º |
2006 | 8.438 p. | Talence | 17-9-2006 | 4º |
2004 | 8.725 p. | Atene | 24-8-2004 | 4º |
2003 | 8.374 p. | Parigi | 27-8-2003 | 4º |
2002 | 7.995 p. | Busan | 10-10-2002 | 24º |
2001 | 7.567 p. | Ōsaka | 24-5-2001 | - |
2000 | 7.620 p. | Almaty | 28-5-2000 | - |
1999 | 7.105 p. | Almaty | 11-9-1999 | - |
Eptathlon
Stagione | Risultato | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2008 | 6.229 p. | Tallinn | 16-6-2008 | 3º |
2004 | 6.155 p. | Budapest | 7-3-2004 | 5º |
2003 | 5.866 p. | Qaraǧandy | 8-2-2003 | 12º |
2002 | 6.033 p. | Qaraǧandy | 9-2-2002 | 6º |
Palmarès
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2000 | Mondiali juniores | Santiago | Decathlon | 4º | 7.366 p. | |
2002 | Campionati asiatici | Colombo | Salto in lungo | 8º | 7,70 m | |
Giochi asiatici | Busan | Decathlon | Argento | 7.995 p. | ||
2003 | Mondiali | Parigi | Decathlon | Bronzo | 8.374 p. | |
2004 | Mondiali indoor | Budapest | Eptathlon | 4º | 6.155 p. | |
Giochi olimpici | Atene | Decathlon | Bronzo | 8.725 p. | ||
2005 | Mondiali | Helsinki | Decathlon | - | NF | |
2006 | Giochi asiatici | Doha | Decathlon | Oro | 8.384 p. | |
2007 | Mondiali | Ōsaka | Decathlon | Bronzo | 8.586 p. | |
2008 | Mondiali indoor | Valencia | Eptathlon | Bronzo | 6.131 p. | |
Giochi olimpici | Pechino | Decathlon | - | NF | ||
2009 | Giochi asiatici indoor | Hanoi | Eptathlon | Oro | 5.691 p. | |
Mondiali | Berlino | Decathlon | 21º | 7.952 p. | ||
2010 | Giochi asiatici | Canton | Decathlon | Oro | 8.026 p. |
Note
- ^ (EN) Karpov, Chernova win Hypo Meeting, USA Today, 6 gennaio 2008. URL consultato il 26 luglio 2011.
- ^ (EN) Asia Records, su cmasasia.org. URL consultato il 26 luglio 2011.
- ^ (EN) 8th World Junior Championshios in Athletics - Official Results - DECATHLON - Men After Event 10, su www2.iaaf.org, IAAF.org. URL consultato il 26 luglio 2011.
- ^ (EN) Fourth place for Macey, BBC Sport, 24 agosto 2004. URL consultato il 26 luglio 2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dmitrij Karpov
Collegamenti esterni
- Template:SchedaIAAF
- (EN) Dmitrij Karpov, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.