Pulsatrix perspicillata
Gufo dagli occhiali | |
---|---|
![]() ![]() Adulto (in alto) e giovane (in basso) | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomi |
Phylum | Chordata |
(clade) | Craniata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
(clade) | Amniota |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Carinatae |
Infraclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Strigiformes |
Famiglia | Strigidae |
Sottofamiglia | Striginae |
Tribù | Strigini |
Genere | Pulsatrix |
Specie | P. perspicillata |
Nomenclatura binomiale | |
Pulsatrix perspicillata Latham, 1790 | |
Sinonimi | |
Latham, 1790 | |
Nomi comuni | |
Gufo dagli occhiali | |
Sottospecie | |
Il gufo dagli occhiali (Pulsatrix perspicillata Latham, 1790) è un grande rapace tropicale appartenente alla famiglia degli Strigidi diffuso in America Centrale e America del Sud. È chiamato così perché il disegno facciale di colore bianco assomiglia ad un paio di occhiali.
Descrizione
Aspetto
Il nome comune gufo dagli occhiali deriva dai segni bianchi incrociati attorno agli occhi che ricordano un paio di occhiali.[2] Come molti altri rapaci notturni ha il piumaggio soffice e vaporoso permettendogli di volare senza far rumore; per questo motivo e per la loro grande riservatezza, anche se molto comune, è di difficile osservazione.[2][3] Il dorso, la grande e tonda testa priva di ciuffi auricolari, le ali e la corta coda nella maggior parte dei casi sono di un bel bruno scuro, più raramente invece sono grigie; la gola e il giugulo si differenziano dal ventre da una fascia di piumaggio scuro. Questa particolare colorazione viene messa in risalto dalle marcature bianche facciali e sul collo dando l'impressione di un disegno delineato da contorni netti. Il forte e curvo becco è bianco-giallastro o crema, la parte ventrale è di colore uniformemente bianco, giallo o aranciato a seconda della sottospecie presa in considerazione, la zona pericloacale è scura, le gambe sono piumate, le robuste zampe sono grigio scure e gli artigli sono possenti ed affilati.[2][4][5][6][7] Gli appariscenti colori e il disegno facciale lo fanno entrare in sintonia con la foresta tropicale nelle giornate soleggiate con fitte ombre e lucenti illuminazioni molto sgargianti che creano un alto contrasto di luce.[8]
Il gufo giovane si distingue molto rispetto all'adulto, un tempo si pensava che fossero specie diverse, infatti la popolazione locale spesso lo chiama gufo bianco essendo per l'appunto completamente bianco con solamente una fascia nera attorno agli occhi, identici agli adulti, che ricorda una mascherina per dormire, e successivamente con il progredire dello sviluppo delle piume prende una colorazione grigio-brunastra sulle ali e una parte a forma di disco attorno al collo di colore marrone cioccolato.[9][10]
I gufi dagli occhiali non presentano un marcato dimorfismo sessuale, che si trova alla base delle piume, e maschi e femmine non sono riconoscibili dall'aspetto esteriore tranne che per le dimensioni maggiori della femmina.[11]
Vista
Gli occhi, che appaiono in risalto avvolti nella maschera nera che ha sul viso, sono color ambra e sono molto grandi per poter vedere meglio prima dell'alba e al crepuscolo mentre caccia, difatti di notte se illuminati diventano lucenti, simili a dei rubini opachi, perché dispongono del Tapetum lucidum, uno strato riflettente che riverbera la luce verso la retina aumentando la visibilità.[3][10][12] Molte persone credono, erroneamente, che non riesca a vedere di giorno e che se si espone al sole gli può essere dannoso, invece, seppur abbia la retina riccamente densa di bastoncelli che aiutano a vedere meglio in situazioni di luce fioca, può vedere benissimo anche di giorno, dato che può regolare le sue pupille per limitare la luce che entra negli occhi evitando danni alla retina.[9]
Dimensioni
È il più grande rapace neotropicale, è lungo tra i 43 e i 52 cm e ha un'apertura alare tra i 76 e i 91 centimetri. Il maschio raggiunge un peso tra i 450 e i 700 grammi e la femmina invece pesa tra i 650 e i 900 grammi.[2]
Distribuzione e habitat
Il suo vasto areale va dal sud del Messico fino ad una buona parte dell'Argentina e ai due terzi del Sud America, ma è maggiormente concentrato nella parte nord-occidentale.[2] Generalmente è insolito poterlo trovare, ma nella Costarica, nella Colombia e nella Foresta Amazzonica è molto più comune.[13] Il gufo dagli occhiali è una specie notturna che preferisce vivere nelle vicinanze dell'acqua, dato che ama bagnarsi sotto la pioggia, dove siano presenti alberi voluminosi come il Pithecellobium e l'Anacardium; in generale si trova in dense foreste pluviali, dove i grandi alberi gli offrono un riparo sicuro e tranquillo, tuttavia si adatta anche a foreste asciutte, zone di fitta boscaglia alternata a radure, in foreste a galleria, nelle savane alberate, nei frutteti o anche in piantagioni come quella di caffè purchè con alberi sparsi. Vive dal livello del mare fino a ben 5000 metri di altitudine anche se a quelle quote è raro e non stanziale, infatti la maggior parte delle apparizioni avvengono sotto i 500 metri, dove preferisce vivere.[2][12][14][15]
Biologia
Spostamenti
Il gufo dagli occhiali è generalmente stanziale e non effettua alcun movimento migratorio o erratico su grande distanza, ma a volte si sposta localmente alla ricerca di nuove zone di caccia.[16]
Canto
C'è più probabilità ad udirlo che a vederlo date le sue abitudini; in particolare preferisce cantare, in maniera molto calma, sotto la luce lunare.[13][17]
Presenta un'ampia serie di vocalizzi.[16] Il maschio, che può essere maggiormente udito nelle ultime settimane prima della nidificazione, emette diversi gridi territoriali gutturali sordi: un Boo boo profondo, andando via via addolcendosi e un Pup-pup-po o Pum-pum anch'esso addolcendosi e velocizzandosi; per questo in Brasile viene chiamato gufo bussatore, che più di sembrare un canto, sembra un bussare.[6][7][14][15][16][18]
La voce della femmina è più acuta del maschio a causa delle ridotte dimensioni della siringe, diventando uno stridio prevalentemente per attirare l'altro sesso durante il ciclo estrale.[11][19]
Spesso compiono dei duetti antifonali[20] indipendentemente dal sesso dell'altro, uno emette un wuwuwu molto basso e l'altro emette un hahaha più alto, creando un whawhawha che ricorda una folle risata.[12] Quando è allarmato, invece, tende a produrre tre o quattro gridi discendenti gravi che sembrano un ringhio.[9] Durante il tramonto da posti ben visibili, sia gli adulti che i giovani gufi, emettono versi simili al falco.[18]
Il pullo emette una serie di fischi e gorgoglii tipici anche nelle altre specie; invece quando piange, a differenza dell'adulto che non apre il becco, esso lo sbatte con un movimento delle mascelle emettendo un rumore.[16][19]
Il disco facciale, così come in altri gufi, agisce come un riflettore parabolico di suoni, focalizzando i suoni con frequenze superiori ai 5 kHz ed amplificandoli di 10 dB.[19]
In Perù il gufo dagli occhiali viene chiamato becchino perché uno dei suoi canti più comuni è paragonato al suono che produce un becchino battendo i chiodi su una bara.[21]
Il canto, inoltre, ricorda anche il piagnucolio di un gatto, per questo i sudamericani lo vedono come un gatto con le ali: "Il gufo dagli occhiali è uguale a un gatto ma ha le ali e può volare; ha al posto di denti e fauci un becco e il suo verso è simile a quello di un gatto”.[17][22]
Caccia
La vita diurna è piuttosto ridotta, tende a preferire il riposo all'attaccatura al tronco dei rami al riparo tra le frasche.[16] Solo quando arriva il crepuscolo, inizia a cacciare.[23] Per questo motivo è raro avvistarlo. Ma quando le giornate sono nebbiose e nuvolose può andare a caccia anche di giorno.[24] Pratica una caccia d'appostamento, cioè si appollaia su un ramo basso e osserva e ascolta l'area circostante; può rimanere a farlo anche per diversi giorni e notti e può spostarsi anche dai 500.000 m² ai 2 km² o più; quando trova la preda prescelta si scaglia verso di essa molto agilmente per un gufo della sua taglia con un rapido e silenzioso balzo, la afferra e la porta al nido per cibarsene.[11][16][17][18]
Alimentazone
Il gufo dagli occhiali è carnivoro, preferisce mangiare topi ed insetti ma ha come preda la maggior parte di ciò che è in grado di catturare.[11][25]
Piccoli mammiferi tra cui opossum, moffette dal cappuccio, furetti, conigli, formichieri, pipistrelli, piccoli roditori e murini; alcuni ricercatori hanno scoperto anche che si ciba di bradipi tridattili grandi quattro volte lo stesso gufo, grazie alla lentezza molto pronunciata di questi.[4][22][26][27]
Uccelli, che riesce a ghermire mentre riposano, tra cui corvi, gazze ladre, ghiandaie, piccoli gufi, oropendole, piccioni e rigogoli.[17][22][28][29]
Cercando nella vegetazione può catturare anche grandi insetti, bruchi, cavallette, scarafaggi e più raramente ragni di grandi dimensioni.[11][4][28]
Rettili, in particolare piccole lucertole.[17]
Pesci, rane, raganelle e insolitamente, nelle foreste di mangrovie, anche granchi e gamberi di fiume.[9][13][30]
L'alimentazione del gufo dagli occhiali è nota grazie ad esami delle sue borre (rigurgiti delle parti indigeribili delle prede), che contengono crani, becchi, zampe e unghie di uccelli e mammiferi, o anche peli, squame e piume che rimangono intatte; ci possono essere anche borre di piante che però provengono dall'intestino dell'animale predato.[19]
Riproduzione
Il gufo dagli occhiali è monogamo, difatti vive solitario o in coppia perché è territoriale e non ama stare in compagnia, per rafforzare i legami di coppia si liscia col becco reciprocamento con la compagna.[6][16] Comunemente il corteggiamento, in cui il maschio procura del cibo alla femmina, viene accompagnato da molti movimenti delle ali e del corpo del primo.[6] Avvenuto l'accoppiamento, nidifica nelle cavità naturali di grandi alberi formate dal vento forte che spezza le cime, o in nidi abbandonati di altri uccelli come per esempio quello del picchio che buca il tronco; deponendo, nella stagione secca e all'inizio della stagione delle piogge a seconda della zona (tra aprile e giugno in Costarica e tra settembre e ottobre in Panama), solitamente due uova quasi tonde, a volte anche tre, talvolta ovali, di colore bianco, grandi approssimativamente 50,5 per 42,5 mm. L'incubazione dura per 35 - 39 giorni, la femmina cova le uova e il maschio porta gli alimenti. Nei primi 10 giorni dopo la schiusa il maschio nutre i pulli, di cui spesso sopravvive un solo nidiaceo poiché il più debole sopraffatto dal più forte non riesce a cibarsi, morendo in poco tempo. I nascituri spiccano il volo a 5 - 8 settimane di vita rimanendo con i genitori sui rami vicini poiché non sono in grado di volare pienamente non avendo ancora sviluppato il piumaggio da adulto e vengono alimentati da essi per un massimo di un anno. Lo sviluppo del piumaggio da adulto può durare fino al quinto anno di vita poiché deve cambiare diverse volte le piume per rimuovere il colore bianco caratteristico dei pulli, ed è accertato che in libertà il piumaggio si sviluppa più velocemente; la maturità sessuale viene raggiunta quasi contemporaneamente allo sviluppo del piumaggio, intorno ai 4 - 5 anni di età. Il gufo dagli occhiali è un uccello piuttosto longevo: mentre in cattività vive dai 25 ai 30 anni, in natura arriva a vivere fino a 35 anni.[4][9][11][17][24][13][19][22][31][32]
Predatori
Pochi sono i predatori che possono insidiarlo, dato che solitamente tende ad appollaiarsi sui rami che pendono verso il basso nascondendosi tra le foglie. A volte viene cacciato da uccelli più grandi, in particolare la poiana beccogrosso che può catturare il gufo per lo più di giorno quando si riposa, diventando una preda facile.[11][19]
Relazioni con l'uomo
Non viene utilizzato dall'uomo per produrre beni materiali, ma viene catturato solo ed esclusivamente per divenire animale domestico.[33] Considerato come la fonte del sonno, vengono cantate delle canzoncine locali su di lui ai bambini per farli addormentare, inoltre viene considerato utile per l'uomo poiché aiuta a mantenere le popolazioni di animali dannosi in equilibrio consumando molti animali come insetti, topi e ratti, aiutando a controllare l'aumento di malattie e i danni alle coltivazioni, difatti come predatore della sua catena alimentare, è un indicatore della salute ambientale dell'ecosistema in cui vive.[9]
Stato di Conservazione
Questa specie viene elencata tra le specie a rischio minimo nella lista rossa della IUCN poiché prima di tutto ha un areale vastissimo (stimato essere circa 12,7 milioni di km²), poi perché ha una tendenza stabile nel numero e per ultimo perché la dimensione della popolazione è molto grande (stimata tra i 500 000 e i 5 milioni di individui).[1][34]
Mikich e Bérnils, autori della lista rossa della fauna minacciata in Panama, affermano che in futuro potrebbe essere minacciato dalla deforestazione, difatti anche se può sembrare che la tolleri bene perché si può trovare in aree coltivate e in foreste tropicali decidue, necessita di aree boschive per una buona nidificazione, e da un forte calo della popolazione della sua specie, in particolare nel suo habitat naturale; e da questo ne deriva l'aumento della competitività per trovare un luogo in cui nidificare e per cercare il cibo necessario alla sopravvivenza. Inoltre, viene ucciso perché alcuni danno per vere le credenze popolari che lo rendono inquietante e perché il gufo talvolta attacca il pollame della gente del posto che viene avvisata da alcuni uccelli irritati dalla presenza di esso, in particolare i passeriformi, che con il loro verso allarmano gli animali nelle vicinanze e di conseguenza anche l'uomo.[9][19][35]
Il gufo dagli occhiali viene fatto riprodurre in cattività per poi venir rilasciato in natura attraverso programmi che cercano di salvare il suo habitat; altrimenti viene custodito nei giardini zoologici.[11] La specie è elencata tra le specie protette della Convenzione di Berna e della CITES, in entrambe presente nell'Allegato II; pertanto è vietata qualsiasi forma di cattura, di detenzione o di uccisione intenzionale, il deterioramento o la distruzione intenzionale dell'habitat e la detenzione o il commercio dell'animale o di sue parti.[31][36]
Tassonomia
La Pulsatrix perspicillata comprende le seguenti sottospecie[13]:
- Pulsatrix perspicillata boliviana - Kelso, 1933
- Pulsatrix perspicillata chapmani - Griscom, 1932
- Pulsatrix perspicillata perspicillata - Latham, 1790
- Pulsatrix perspicillata saturata - Ridgway, 1914
- Pulsatrix perspicillata trinitatis - Bangs & Penard, 1918
Esse differiscono leggermente tra loro per la diversa tonalità del piumaggio e per il colore degli occhi, che va dal giallo luminoso o arancione fino al giallo-brunastro.[6]
Specie simili
Per la sua particolare colorazione, questo grande e fiero gufo è inconfondibile. Ad un occhio inesperto potrà assomigliare a:
- Il gufo dalla coda a fasce che ha la stessa colorazione con l'unica differenza che il basso ventre presenta tante strisce marroni.[14][37]
- La civetta di Harris che è simile esteticamente ma è solo la metà di grandezza e i piccoli sono completamente differenti.[14][38]
Invece tutti gli altri gufi sono striati inferiormente o hanno i ciuffi auricolari.[12]
Omologie genetiche
Ha 76 cromosomi, con un gran numero di cromosomi doppi. Alcuni scienziati hanno cercato di definire delle omologie tra esso e il gallo rosso usando la tecnica della verniciatura cromosomica, un'applicazione speciale della FISH che consiste nell’uso di una miscela di sonde in grado di legarsi specificamente all’intera struttura di un unico cromosoma rendendolo, quindi, completamente fluorescente[39], con le sonde dei cromosomi 1-10 e Z e le sequenze telomeriche del DNA del gallo rosso. Questo approccio ha permesso di fare una comparazione tra il gufo dagli occhiali e le altre specie di Strigidae già analizzate dalla verniciatura cromosomica (allocco di Lapponia e gufo reale, entrambi con cariotipo 2n=80). I risultati mostrano che sono avvenute delle fusioni e fissioni centriche in differenti paia di cromosomi e sono responsabili della variazione del cariotipo osservata in questo gruppo. Non è stata trovata nessuna sequenza di telomeri interstiziali. Sebbene le paia di cromosomi più grandi nel gufo dagli occhiali e nel gufo reale siano submetacentriche, esse sono omologhe alle differenze dei cromosomi del gallo rosso: GGA1/GGA2 nel primo gufo e GGA2/GGA4 nel secondo.[40]
Note
- ^ a b (EN) Pulsatrix perspicillata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b c d e f Ravazzi 2010, p. 198
- ^ a b The Journal of animal ecology, p. 285
- ^ a b c d (FR) La chouette à lunette, su chouettalors.com. URL consultato il 21 marzo 2012.
- ^ A guide to the birds of Costa Rica, p. 242
- ^ a b c d e (EN) Spectacled Owl, su oiseaux-birds.com. URL consultato il 4 marzo 2012.
- ^ a b Owls of the World, p. 350
- ^ (EN) Eyes On Owls - Live Owl Programs, su eyesonowls.com. URL consultato il 29 gennaio 2012.
- ^ a b c d e f g (EN) Animal Fact Sheets Spectacled Owl (Pulsatrix perspicillata), su zoo.org. URL consultato il 21 marzo 2012.
- ^ a b A Field Guide to the Birds of Brazil, p. 58-11
- ^ a b c d e f g h (EN) AnimalDiversity Web - Pulsatrix perspicillata, su animaldiversity.ummz.umich.edu. URL consultato il 30 gennaio 2012.
- ^ a b c d Birds of Venezuela, p. 364
- ^ a b c d e (EN) Spectacled Owl - Pulsatrix perspicillata - Information, pictures, sounds, su owlpages.com. URL consultato il 29 gennaio 2012.
- ^ a b c d A guide to the birds of Colombia, p. 228
- ^ a b (EN) Spectacled Owl (Pulsatrix perspicillata), su members.ziggo.nl. URL consultato il 21 marzo 2012.
- ^ a b c d e f g Ravazzi 2010, p. 199
- ^ a b c d e f (EN) Spectacled owl (bird), su britannica.com. URL consultato il 6 gennaio 2012.
- ^ a b c (EN) Spectacled Owl - Pulsatrix perspicillata, su owling.com. URL consultato il 26 marzo 2012.
- ^ a b c d e f g (PT) Murucututu, su avesderapinabrasil.com. URL consultato il 26 marzo 2012.
- ^ "Canto eseguito da due voci tra loro in ottava, o anche l’uso di due motivi di cui il secondo attaccava all’ottava della base" Treccani.it
- ^ Birds of Costa Rica: A Field Guide, p. 133
- ^ a b c d (ES) INBio. Species of Costa Rica -Pulsatrix perspicillata, su darnis.inbio.ac.cr. URL consultato il 10 febbraio 2012.
- ^ (ES) Pulsatrix perspicillata, su acguanacaste.ac.cr. URL consultato il 29 marzo 2012.
- ^ a b (RU) Очковая сова – мудрая и очень опасная птичка из Панамы, su panama.ru. URL consultato il 29 marzo 2012.
- ^ Rain forests of the world: Orchid - red panda, p. 427
- ^ (EN) Jody Bourton, Wild sloth killed by small spectacled owl in Panama, in BBC, 4 febbraio 2010. URL consultato il 29 marzo 2012.
- ^ Mammals of the Southern Hemisphere, p. 17
- ^ a b Owls of the World, p. 351
- ^ (ES) Pulsatrix perspicillata, su acguanacaste.ac.cr. URL consultato il 29 marzo 2012.
- ^ (EN) Spectacled Owl, su owls.org. URL consultato il 29 febbraio 2012.
- ^ a b (FR) Chouette à lunettes - Pulsatrix perspicillata - Kriss Nature, su krissnature.over-blog.com. URL consultato il 28 febbraio 2012.
- ^ (CS) Lexikon zvířat - Zoo Praha, su zoopraha.cz. URL consultato il 24 febbraio 2012.
- ^ (EN) Spectacled Owl (Pulsatrix perspicillata) - Additional information on this species, su birdlife.org. URL consultato il 18 marzo 2012.
- ^ (EN) Spectacled Owl (Pulsatrix perspicillata) - Summary information on this species, su birdlife.org. URL consultato il 18 marzo 2012.
- ^ (PT) Livro vermelho da Fauna Ameaçada no Estado do Paranà, su maternatura.org.br. URL consultato il 29 febbraio 2012.
- ^ Convenzione di Berna: conservazione della flora e della fauna, su tutelafauna.it. URL consultato il 28 febbraio 2012.
- ^ Rapaci notturni del mondo STRIGIFORMI, su digilander.libero.it. URL consultato il 5 gennaio 2012.
- ^ Ravazzi 2010, p.25
- ^ Ibridazione in situ fluorescente e suoi utilizzi diagnostici in citogenetica, pp. 44-46
- ^ (EN) Comparative chromosome painting between chicken and spectacled owl (Pulsatrix perspicillata): implications for chromosomal evolution in the Strigidae (Aves, Strigiformes), su content.karger.com. URL consultato il 24 febbraio 2012.
Bibliografia
Libri
- (EN) Gary Stiles, Alexander Skutch, A guide to the birds of Costa Rica, Cambridge, Cornell University Press, 1990, p. 511, ISBN 9780801496004.
- (EN) Steven Hilty, Rodolphe Meyer de Schauensee, Birds of Venezuela, Princeton University Press, 2003, p. 878, ISBN 0-7136-6418-5.
- Richard French, A guide to the birds of Trinidad and Tobago, seconda edizione, Comstock Publishing, 1991, ISBN 0-8014-9792-2.
- (EN) Claus König, Friedhelm Weick, Owls of the World, Londra, Christopher Helm, 2008, ISBN 978-0-7136-6548-2.
- (HU) Christopher Perrins, Rita Demetriou; Tony Allan, Novum állatvilág enciklopédia V.: Madarak II, Seghedino, Novum Kiadó Kft., 2008, ISBN 978-963-9703-41-4.
- (EN) Connie Toops, The Enchanting Owl, Stillwater, Voyageur Press, Inc., 1990, ISBN 0-89658-136-5.
- (EN) Kila Jarvis, Denver W. Holt; Leslie Leroux; Courtney Couch, Owls: Whoo Are They?, Missoula, Mountain Press Pub. Co., 1996, ISBN 0-87842-336-2.
- (EN) John Bonnett Wexo, Timothy L. Biel, Owls. Zoobooks, San Diego, Wildlife Education, Ltd., 2003, ISBN 1-888153-93-8.
- (PT) Helmt Sick, Ornitologia Brasileira vol.1 - vol.2, Linha Frafica, 1988, ISBN 85-209-0816-0.
- (EN) Steven N. G. Howell, Sophie Webb, A guide to the birds of Mexico and northern Central America, Oxford, Oxford University Press, 1995, ISBN 0-19-854012-4.
- (EN) Friedhelm Weick, Owls (Strigiformes): annotated and illustrated checklist, シュプリンガー・ジャパン株式会社, 2006, ISBN 3-540-35234-1.
- (EN) Steven L. Hilty; Bill Brown, A guide to the birds of Colombia, Princeton University Press, 1986, ISBN 0-691-08372-X.
- (PT) Mário de Andrade; Telê Porto Ancona Lopez, Macunaíma, o herói sem nenhum caráter, Editorial Universidad de Costa Rica, 1996, ISBN 84-89666-05-9.
- (DE) Zootierhaltung, Vögel, Harri Deutsch Verlag, 2009, ISBN 3-8171-1636-5.
- (EN) John A. Burton, Owls of the world: their evolution, structure and ecology, Tanager Books, 1994, ISBN 0-88072-060-3.
- (PT) Agenor Couto de Magalhães, Ensaio sobre a fauna brasileira, Tipografia Brasil, Rothschild & cia., 1939, ISBN non esistente.
- (EN) British Ecological Society, The Journal of animal ecology, Blackwell Scientific Publ., 1932, ISBN non esistente.
- (EN) Ber van Perlo, A Field Guide to the Birds of Brazil, Oxford University Press, 2009, ISBN 0195301544..
- (EN) Marshall Cavendish Corporation, Rain forests of the world: Orchid - red panda, Marshall Cavendish, 2002, ISBN 0-7614-7262-2..
- (EN) John Kricher, A neotropical companion: an introduction to the animals, plants, and ecosystems of the New World tropics, Princeton University Press, 1999, ISBN 0-691-00974-0..
- (EN) Carrol L. Henderson, Steve Adams, Alexander F. Skutch, Birds of Costa Rica: A Field Guide, University of Texas Press, 2010, p. 400, ISBN 0292719655..
- (EN) Josep del Hoyo, Andrew Elliott, Jordi Sargatal, Handbook of the Birds of the World - Volume 5, Lynx Edicions, 1999, p. 759, ISBN 978-84-87334-25-2.
- (EN) James Lee Peters, Check-list of birds of the world, Cambridge, Harvard University Press, 1940, p. 291, ISBN non esistente.
- (IT) Gianni Ravazzi, Rapaci: Diurni e Notturni, Giunti editore, 2010, p. 255, ISBN 9788841240052..
- (EN) Richard Bowdler Sharpe, John Gerrard Keulemans, Catalogue of the Birds in the British Museum Volume II, London, 1875, p. 374, ISBN non esistente.
- (EN) Alan Shabel, Mammals of the Southern Hemisphere, Marshall Cavendish, 2010, p. 208, ISBN 9780761479376.
Pubblicazioni
- (IT) Eliana Demori, Daniela Gambel Benussi, Ariella Luchesi, Anna Racanelli, Michela Monticolo, Beatrice Pastore, Vanna Pacile, Ibridazione in situ fluorescente e suoi utilizzi diagnostici in citogenetica, in Medico e Bambino, gennaio 2000, pp. pp. 44-46.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pulsatrix perspicillata
- Wikispecies contiene informazioni su Pulsatrix perspicillata
Collegamenti esterni
- (EN) Stamps (per Belize, Honduras, Paraguay, e Suriname); Stamp-photo
- (EN) Fotogallery gufo dagli occhiali VIREO Foto alta risoluzione
- (EN) Video gufo dagli occhiali sulla Internet Bird Collection
- (EN) Pulsatrix perspicillata nelle Strigiformes - Alan P. Peterson
- (EN) Classificazione scientifica Pulsatrix perspicillata
- (EN) Audio richiami gufo dagli occhiali
- (IT) Lista nomi comuni Pulsatrix perspicillata
- (EN) Gufo dagli occhiali su The IUCN Red List of Threatened Species
- (EN) Profilo Pulsatrix perspicillata con sinonimi scientifici
- (EN) Immagini in 3D della struttura ossea