Serie B 2006-2007

75ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico

Il campionato di Serie B 2006-07 è stata la settantacinquesima edizione del torneo cadetto. Template:Competizione calcistica nazionale

Avvenimenti

 
Didier Deschamps, allenatore della Juventus per la prima volta in B.

E' stato il campionato di Serie B tra i più combattuti dopo il secondo dopoguerra ed è iniziato il 9 settembre 2006. All'inizio del Campionato, a causa di "Calciopoli", la plurititolata e blasonata Juventus si presenta per la prima volta nella sua storia nel campionato cadetto e con una penalizzazione di 17 punti in classifica (poi ridotti a 9 dall'Arbitrato del Coni) e l’Arezzo con una penalizzazione di 6. La Triestina parte da -1 per ritardi nella gestione economica, motivo per il quale, durante il campionato, verrà penalizzato anche il Pescara. Vista la presenza, in questo campionato, di squadre più che blasonate, quali, oltre alla Juventus, il Napoli, il Bologna, il Genoa, il torneo di serie B fu definito dai media una sorta di serie "A2". Nelle prime giornate a combattere per il vertice della classifica sono numerose società, tra cui Napoli, Genoa, Lecce, Rimini, Piacenza, Bologna e Mantova. Per via di alcuni passi falsi delle inseguitrici, Napoli e Genoa tentano la fuga, ma da dietro la Juventus, la cui penalizzazione viene ridotta da 16 a 9 punti, si fa sempre più vicina alla testa della classifica. Già alla nona giornata si ritrova letteralmente catapultata dal terzultimo al secondo posto.

Al termine del girone di andata la Juventus è in testa e comincia a mettere tra sé e la seconda parecchi punti, mentre le altre si contendono il secondo posto, sul fondo Pescara, Crotone e clamorosamente anche il Verona si fanno distanziare dalle altre squadre e si bloccano in fondo alla classifica. La svolta arriva nella seconda parte del girone di ritorno. La Juventus viene promossa matematicamente dopo la vittoria sull'Arezzo alla quartultima giornata e al termine della giornata successiva Didier Deschamps decide clamorosamente di rassegnare le dimissioni. Napoli e Genoa tengono il passo, anche grazie a una vittoria dei partenopei in casa del Brescia. All'ultima giornata (10 giugno 2007) è previsto lo scontro diretto tra la compagine campana e quella ligure distanziate di un punto in favore dei partenopei, le candidate ai play-off si affidano al Piacenza, staccato di 10 punti dalla terza, che, vincendo, manterrebbe la distanza fra la terza e la quarta inferiore ai 10 punti che rappresentano il distacco minimo per il quale non si disputano i play-off. Napoli e Genoa pareggiano e la stessa cosa fa il Piacenza con la Triestina mantenendo i distacchi invariati, così anche il Napoli ed il Genoa vengono promossi. La Serie A vede il ritorno di tre grandi società: la Juventus, il Napoli e Genoa che hanno dominato il campionato cadetto. Per la prima volta, la vincitrice del campionato di serie B, in questo caso la Juventus, è stata premiata sul campo con la coppa della serie cadetta.

Nella coda della classifica la situazione diviene molto più incerta rispetto al girone di andata. Pescara e Crotone confermano le disastrose prestazioni avute nel girone di andata e retrocedono con diverse giornate d'anticipo, mentre Arezzo, Spezia, Verona e Triestina lottano fino all'ultimo per la salvezza. In particolare l'Arezzo e il Verona compiono due storiche rimonte: il Verona mette insieme ben 11 risultati utili consecutivi nel corso del girone di ritorno che lo portano fuori dalla zona retrocessione diretta, mentre l'Arezzo riesce a mettere insieme 7 vittorie, un pareggio ed una sola sconfitta nelle ultime 9 giornate ma non riesce ad andare oltre il terzultimo posto. Infine la Triestina grazie al pareggio ottenuto all'ultima giornata con il Piacenza termina a pari punti con gli scaligeri ma evita i play-out grazie agli scontri diretti favorevoli.

Così lo Spezia e il Verona nonostante le vittorie ottenute nell'ultima giornata di campionato, rispettivamente contro Juventus (3-2 per lo Spezia) e Bari (4-2 per il Verona) si devono misurare in un doppio spareggio per non retrocedere. I play-out si concludono con la vittoria dei liguri nella gara di andata (2-1) e con uno 0-0 in quella di ritorno al Bentegodi di Verona. Dopo 66 anni (l'ultima retrocessione in Serie C risaliva al 1941), l'Hellas Verona - protagonista anche in Serie A con lo scudetto del 1985 - retrocede fra la delusione generale e lo sconforto dei giocatori.

Alessandro Del Piero vince il titolo di capocannoniere del torneo.

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Risultato Stagione 2007-08
AlbinoLeffe Albino e Leffe (BG) Stadio Atleti Azzurri d'Italia Bergamo 18º posto in Serie B
Arezzo Arezzo Stadio Città di Arezzo 7º posto in Serie B
Bari Bari Stadio San Nicola 13º posto in Serie B
Bologna Bologna Stadio Renato Dall'Ara 8º posto in Serie B
Brescia Brescia Stadio Mario Rigamonti 10º posto in Serie B
Cesena Cesena Stadio Dino Manuzzi 6º posto in Serie B
Crotone Crotone Stadio Ezio Scida 9º posto in Serie B
Frosinone Frosinone Stadio Comunale "Matusa" 2º posto in Serie C1/B (Promosso ai play off)
Genoa Genova Stadio Luigi Ferraris 2º posto in Serie C1/A (promosso ai play off)
Juventus Torino Stadio Olimpico di Torino 20º posto in Serie A
Lecce Lecce Stadio Via del Mare 18º posto in Serie A
Mantova Mantova Stadio Danilo Martelli 4º posto in Serie B
Modena Modena Stadio Alberto Braglia 5º posto in Serie B
Napoli Napoli Stadio San Paolo 1º posto in Serie C1/B
Pescara Pescara Stadio Adriatico 11º posto in Serie B
Piacenza Piacenza Stadio Leonardo Garilli 12º posto in Serie B
Rimini Rimini Stadio Romeo Neri 17º posto in Serie B
Spezia La Spezia Stadio Alberto Picco 1º posto in Serie C1/A
Treviso Treviso Stadio Omobono Tenni 19º posto in Serie A
Triestina Trieste Stadio Nereo Rocco 14º posto in Serie B
Verona Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 15º posto in Serie B
Vicenza Vicenza Stadio Romeo Menti 16º posto in Serie B


Allenatori

Club Allenatore
AlbinoLeffe Emiliano Mondonico
Arezzo Antonio Conte
Bari Giuseppe Materazzi
Bologna Luca Cecconi
Brescia Serse Cosmi
Cesena Fabrizio Castori
Crotone Guido Carboni
Frosinone Ivo Iaconi
Genoa Gian Piero Gasperini
Juventus Giancarlo Corradini
Lecce Giuseppe Papadopulo
Mantova Domenico Di Carlo
Modena Bortolo Mutti
Napoli Edoardo Reja
Pescara Luigi De Rosa
Piacenza Giuseppe Iachini
Rimini Leonardo Acori
Spezia Antonio Soda
Treviso Ezio Rossi
Triestina Franco Varrella
Verona Giampiero Ventura
Vicenza Angelo Gregucci

Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

Classifica finale

Classifica finale 2006-07 Pt G V N P GF GS DR MI
    1. Juventus[1] 85 42 28 10 4 83 30 +53 +10
  2. Napoli 79 42 21 16 5 52 29 +23 -5
  3. Genoa 78 42 23 9 10 68 44 +24 -6
4. Piacenza 68 42 20 8 14 57 50 +7 -16
5. Rimini 67 42 17 16 9 55 38 +17 -17
6. Brescia 67 42 19 10 13 51 43 +8 -17
7. Bologna 65 42 18 11 13 52 43 +9 -19
8. Mantova 64 42 15 19 8 47 36 +11 -20
9. Lecce 58 42 17 7 18 56 53 +3 -26
10. AlbinoLeffe 53 42 11 20 11 46 48 -2 -31
11. Vicenza 50 42 12 14 16 42 43 -1 -34
12. Frosinone 50 42 12 14 16 44 54 -10 -34
13. Treviso 50 42 11 17 14 44 47 -3 -34
14. Bari 50 42 12 14 16 40 46 -7 -34
15. Cesena 49 42 12 13 17 51 66 -15 -35
16. Modena 49 42 12 13 17 38 46 -8 -35
17. Triestina[2][3] 48 42 11 16 15 37 48 -11 -35
  18. Verona 48 42 12 12 18 34 46 -12 -36
  19. Spezia 46 42 11 13 18 50 61 -11 -38
  20. Arezzo[4] 45 42 12 15 15 42 46 -4 -33
  21. Crotone 32 42 7 11 24 36 67 -31 -52
  22. Pescara[2] 24 42 5 10 27 36 77 -41 -59

Graduatoria senza penalità

Classifica sul campo Pt
  1. Juventus 94
  2. Napoli 79
  3. Genoa 78
4. Piacenza 68
5. Rimini 67
6. Brescia 67
7. Bologna 65
8. Mantova 64
9. Lecce 58
10. AlbinoLeffe 53
11. Arezzo 51
12. Vicenza 50
13. Frosinone 50
14. Treviso 50
15. Bari 50
16. Cesena 49
17. Triestina 49
  18. Modena 49
  19. Verona 48
  20. Spezia 46
  21. Crotone 32
  22. Pescara 25

Verdetti

Note

  1. ^ 9 punti di penalizzazione per sentenza dell'Arbitrato del CONI dopo Calciopoli.
  2. ^ a b 1 punto di penalizzazione.
  3. ^ Diciassettesima classificata per classifica avulsa favorevole: Triestina 4 punti, Verona 1 punto.
  4. ^ 6 punti di penalizzazione per sentenza della CAF dopo Calciopoli.
  5. ^ In quanto ha chiuso il campionato con un vantaggio superiore a 9 punti sul Piacenza e, da regolamento, è promosso automaticamente senza disputare i playoff.

Risultati

andata
1ª giornata
ritorno
9 set. 2006 17 apr. 2007
1-1 Arezzo-Mantova 1-1
2-0 Brescia-Piacenza 2-1
3-2 Crotone-Bari 1-2
3-1 Lecce-AlbinoLeffe 0-0
0-1 Modena-Verona 1-1
4-2 Napoli-Treviso 3-0
0-1 Pescara-Bologna 1-2
1-1 Rimini-Juventus 0-0
1-1 Spezia-Cesena 0-1
1-0 Triestina-Frosinone 0-2
1-2 Vicenza-Genoa 0-2
andata
4ª giornata
ritorno
23 set. 2006 24 feb. 2007
0-0 AlbinoLeffe-Arezzo 1-2
0-0 Bari-Vicenza 0-3
1-3 Bologna-Rimini 0-0
3-3 Cesena-Pescara 0-1
2-2 Frosinone-Spezia 1-1
2-0 Genoa-Piacenza 1-3
4-0 Juventus-Modena 1-0
3-0 Mantova-Crotone 1-2
1-1 Napoli-Triestina 3-1
1-0 Treviso-Lecce 1-1
0-1 Verona-Brescia 0-0
andata
7ª giornata
ritorno
14 ott. 2006 13 mar. 2007
0-1 Arezzo-Triestina 0-2
2-0 Bologna-Modena 1-1
0-2 Brescia-Genoa 0-3
1-0 Cesena-Bari 2-0
1-1 Crotone-AlbinoLeffe 1-2
1-2 Lecce-Rimini 0-1
0-2 Pescara-Frosinone 0-0
1-0 Piacenza-Verona 1-3
1-1 Spezia-Mantova 0-0
0-1 Treviso-Juventus 0-1
1-1 Vicenza-Napoli 0-0
andata
10ª giornata
ritorno
4 nov. 2006 25 mar. 2007
0-1 Arezzo-Lecce 0-1
2-0 Bari-Spezia 2-1
2-1 Frosinone-Bologna 0-1
1-1 Genoa-Crotone 3-0
4-3 Mantova-Cesena 1-1
1-2 Modena-Piacenza 1-5
1-1 Napoli-Juventus 0-2
2-2 Pescara-Treviso 0-1
1-1 Rimini-AlbinoLeffe 0-0
0-0 Triestina-Brescia 0-2
0-1 Vicenza-Verona 1-2
andata
13ª giornata
ritorno
25 nov. 2006 14 apr. 2007
0-0 Bari-Triestina 0-1
3-1 Bologna-Genoa 0-3
2-2 Brescia-Crotone 0-0
1-1 Cesena-Rimini 0-1
1-1 Frosinone-Mantova 1-1
4-1 Juventus-Lecce 3-1
0-1 Pescara-Napoli 0-1
1-1 Piacenza-AlbinoLeffe 0-2
0-1 Spezia-Modena 0-4
1-1 Treviso-Verona 0-0
2-0 Vicenza-Arezzo 1-2
andata
16ª giornata
ritorno
16 dic. 2006 5 mag. 2007
3-1 AlbinoLeffe-Treviso 1-3
1-1 Brescia-Spezia 3-1
2-2 Crotone-Pescara 3-2
3-2 Genoa-Frosinone 2-0
2-1 Juventus-Cesena 2-2
1-3 Lecce-Bari 1-1
1-1 Modena-Vicenza 0-2
0-0 Napoli-Mantova 0-1
2-0 Rimini-Piacenza 1-1
1-3 Triestina-Bologna 0-0
0-1 Verona-Arezzo 1-3
andata
19ª giornata
ritorno
13 gen. 2007 26 mag. 2007
4-1 Arezzo-Rimini 2-0
0-0 Bari-AlbinoLeffe 3-2
0-0 Bologna-Treviso 1-1
0-0 Cesena-Lecce 0-2
1-1 Frosinone-Crotone 3-2
1-0 Mantova-Juventus 0-2
1-0 Napoli-Verona 3-1
2-1 Pescara-Genoa 0-3
3-3 Spezia-Piacenza 1-2
1-0 Triestina-Modena 0-1
1-3 Vicenza-Brescia 0-3
andata
2ª giornata
ritorno
16 set. 2006 10 feb. 2007
0-0 AlbinoLeffe-Modena 3-0
1-1 Bari-Brescia 0-0
2-1 Bologna-Spezia 0-2
3-1 Cesena-Crotone 2-1
0-0 Frosinone-Arezzo 0-0
2-1 Genoa-Rimini 0-1
2-1 Juventus-Vicenza 2-2
2-1 Mantova-Pescara 0-0
2-1 Piacenza-Napoli 0-1
0-0 Treviso-Triestina 2-1
1-1 Verona-Lecce 0-2
andata
5ª giornata
ritorno
30 set. 2006 3 mar. 2007
0-1 Arezzo-Bari 1-1
1-1 Bologna-Cesena 4-1
1-1 Brescia-AlbinoLeffe 3-2
0-2 Crotone-Treviso 2-1
3-2 Lecce-Genoa 0-1
0-0 Pescara-Verona 1-2
0-2 Piacenza-Juventus 0-4
1-1 Rimini-Modena 0-0
0-1 Spezia-Napoli 1-3
0-0 Triestina-Mantova 1-1
1-2 Vicenza-Frosinone 2-0
andata
8ª giornata
ritorno
21 ott. 2006 17 mar. 2007
1-1 Arezzo-Spezia 1-3
2-0 Bari-Treviso 0-0
0-1 Frosinone-Piacenza 0-3
4-3 Genoa-Cesena 1-2
0-2 Mantova-Bologna 1-1
2-0 Modena-Lecce 0-1
1-0 Napoli-Crotone 1-2
0-0 Pescara-Vicenza 0-1
2-0 Rimini-Brescia 2-0
0-1 Triestina-Juventus 1-5
0-1 Verona-AlbinoLeffe 1-1
andata
11ª giornata
ritorno
11 nov. 2006 31 mar. 2007
1-1 AlbinoLeffe-Genoa 0-1
0-1 Bari-Napoli 1-1
1-0 Bologna-Arezzo 1-1
0-0 Brescia-Mantova 1-2
2-1 Cesena-Frosinone 1-4
3-0 Crotone-Modena 2-3
2-0 Juventus-Pescara 1-0
3-2 Piacenza-Lecce 0-1
1-0 Spezia-Vicenza 0-1
1-0 Treviso-Rimini 0-2
0-1 Verona-Triestina 1-1
andata
14ª giornata
ritorno
2 dic. 2006 21 apr. 2007
3-3 AlbinoLeffe-Cesena 2-2
4-1 Arezzo-Pescara 2-1
0-0 Crotone-Piacenza 1-2
1-1 Genoa-Juventus 1-3
2-1 Lecce-Brescia 0-1
0-0 Mantova-Bari 1-0
1-0 Modena-Treviso 1-1
1-1 Napoli-Frosinone 2-1
1-1 Rimini-Vicenza 1-1
2-1 Triestina-Spezia 2-2
0-1 Verona-Bologna 0-2
andata
17ª giornata
ritorno
19 dic. 2006 12 mag. 2007
0-0 Arezzo-Crotone 2-1
2-2 Bari-Rimini 1-0
0-1 Bologna-Juventus 1-3
0-0 Cesena-Treviso 1-1
2-1 Frosinone-Verona 2-2
1-0 Mantova-Modena 2-2
3-1 Napoli-Brescia 1-0
0-2 Pescara-Piacenza 1-3
0-2 Spezia-Lecce 1-0
0-1 Triestina-Genoa 2-3
0-1 Vicenza-AlbinoLeffe 0-0
andata
20ª giornata
ritorno
20 gen. 2007 3 giu. 2007
1-1 AlbinoLeffe-Frosinone 0-2
2-1 Brescia-Pescara 3-1
0-0 Crotone-Bologna 1-2
2-1 Genoa-Mantova 0-1
4-2 Juventus-Bari 0-1
1-1 Lecce-Napoli 0-1
1-1 Modena-Arezzo 0-0
0-3 Piacenza-Vicenza 2-1
1-1 Rimini-Triestina 1-1
3-0 Treviso-Spezia 2-1
2-1 Verona-Cesena 1-0
andata
3ª giornata
ritorno
19 set. 2006 17 feb. 2007
0-0 Arezzo-Napoli 2-2
2-1 Brescia-Treviso 0-2
0-3 Crotone-Juventus 0-5
2-0 Lecce-Mantova 0-4
2-0 Modena-Genoa 0-1
0-1 Pescara-Bari 2-1
1-0 Piacenza-Bologna 2-0
2-1 Rimini-Frosinone 1-2
1-0 Spezia-Verona 1-1
1-2 Triestina-AlbinoLeffe 1-2
0-1 Vicenza-Cesena 2-1
andata
6ª giornata
ritorno
8 ott. 2006 10 mar. 2007
0-0 AlbinoLeffe-Spezia 1-3
2-0 Bari-Bologna 0-2
0-1 Cesena-Triestina 1-3
2-1 Frosinone-Lecce 0-5
3-0 Genoa-Arezzo 0-0
2-0 Juventus-Brescia 1-3
2-0 Mantova-Vicenza 0-0
2-0 Modena-Pescara 6-2
1-0 Napoli-Rimini 1-1
1-1 Treviso-Piacenza 0-1
0-0 Verona-Crotone 1-0
andata
9ª giornata
ritorno
28 ott. 2006 1 mag. 2007
1-0 AlbinoLeffe-Napoli 0-1
2-1 Bologna-Vicenza 1-1
1-0 Brescia-Modena 0-1
2-0 Cesena-Arezzo 0-3
0-2 Crotone-Rimini 0-1
1-0 Juventus-Frosinone 2-0
2-2 Lecce-Triestina 3-2
2-1 Piacenza-Bari 2-1
2-2 Spezia-Pescara 2-0
1-1 Treviso-Mantova 0-0
1-1 Verona-Genoa 1-3
andata
12ª giornata
ritorno
18 nov. 2006 7 apr. 2007
1-1 AlbinoLeffe-Juventus 1-1
0-2 Arezzo-Brescia 0-1
1-0 Frosinone-Bari 1-1
1-2 Genoa-Spezia 2-1
0-1 Lecce-Crotone 3-1
1-0 Mantova-Piacenza 4-3
0-1 Modena-Cesena 0-1
1-0 Napoli-Bologna 3-2
3-0 Rimini-Verona 0-1
2-1 Triestina-Pescara 0-2
2-2 Vicenza-Treviso 1-1
andata
15ª giornata
ritorno
9 dic. 2006 28 apr. 2007
1-0 Bari-Modena 1-2
3-1 Bologna-Lecce 1-2
1-1 Cesena-Napoli 0-2
2-1 Frosinone-Brescia 0-1
1-0 Juventus-Verona 1-0
0-0 Mantova-AlbinoLeffe 1-2
0-5 Pescara-Rimini 2-2
1-0 Piacenza-Arezzo 0-1
2-1 Spezia-Crotone 2-0
2-3 Treviso-Genoa 1-2
3-0 Vicenza-Triestina 0-0
andata
18ª giornata
ritorno
23 dic. 2006 19 mag. 2007
0-0 AlbinoLeffe-Pescara 3-2
1-1 Brescia-Bologna 1-0
0-0 Crotone-Triestina 0-2
0-0 Genoa-Bari 2-2
2-2 Juventus-Arezzo 5-1
1-2 Lecce-Vicenza 3-1
0-0 Modena-Napoli 1-1
4-0 Piacenza-Cesena 1-1
2-1 Rimini-Spezia 4-3
3-0 Treviso-Frosinone 1-1
0-3 Verona-Mantova 2-0
andata
21ª giornata
ritorno
27 gen. 2007 10 giu. 2007
1-2 Arezzo-Treviso 3-1
0-1 Bari-Verona 2-4
1-0 Bologna-AlbinoLeffe 5-2
2-1 Cesena-Brescia 2-4
0-0 Frosinone-Modena 1-2
2-1 Mantova-Rimini 1-2
1-1 Napoli-Genoa 0-0
2-1 Pescara-Lecce 1-4
1-1 Spezia-Juventus 3-2
0-0 Triestina-Piacenza 1-1
1-0 Vicenza-Crotone 1-0

Play-off

Non disputati.

Il Genoa è stato promosso direttamente in Serie A in quanto il distacco in classifica sulla quarta piazzata era di dieci punti. La regola per la disputa dei play-off prevede che il distacco debba essere non superiore a nove punti.

Play-out

Risultati Luogo e data
Spezia 2 - 1 Verona La Spezia, 15 giugno 2007
Verona 0 - 0 Spezia Verona, 21 giugno 2007

Classifica marcatori

Gol Marcatore Squadra
  20 Alessandro Del Piero Juventus
19 Claudio Bellucci Bologna
15 Papa Waigo Cesena
David Trezeguet Juventus
14 Daniele Cacia Piacenza
Emanuele Calaiò Napoli
Antonio Floro Flores Arezzo
13 Jeda Rimini
Davide Possanzini Brescia
12 Massimo Marazzina Bologna
Daniele Martinetti Arezzo
11 Robert Acquafresca Treviso
Adailton Genoa
Gaetano Caridi Mantova
Massimiliano Guidetti Spezia
Francesco Lodi Frosinone
Massimo Margiotta Frosinone
Pavel Nedvěd Juventus
Matteo Serafini Brescia
Simone Tiribocchi Lecce
10 Graziano Pellè Cesena

Record

Voci correlate