Brachylophus vitiensis
specie di animali della famiglia Iguanidae
L'Iguana crestata delle isole Figi (Brachylophus vitiensis Gibbons, 1981) è un rettile della famiglia Iguanidae, endemico delle isole Figi, classificato dalla IUCN come specie in pericolo critico di estinzione.[1]
| Iguana crestata delle isole Figi | |
|---|---|
Brachylophus vitiensis | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Reptilia |
| Sottoclasse | Diapsida |
| Infraclasse | Lepidosauromorpha |
| Superordine | Lepidosauria |
| Ordine | Squamata |
| Sottordine | Lacertilia |
| Infraordine | Iguania |
| Famiglia | Iguanidae |
| Genere | Brachylophus |
| Specie | B. vitiensis |
| Nomenclatura binomiale | |
| Brachylophus vitiensis Gibbons, 1981 | |
Etimologia
Il nome generico, Brachylophus, deriva dai termini greci brachys (βραχύς), che significa "corto", e lophos (λόφος), che significa "cresta", con riferimento alle corte creste aculeate lungo il dorso; il nome specifico, vitiensis, è un aggettivo latino di recente conio che significa "delle Figi" (Viti in latino moderno).
Descrizione
Distribuzione e habitat
Conservazione
Note
- ^ (EN) Australasian Reptile & Amphibian Specialist Group 1996, Brachylophus vitiensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brachylophus vitiensis
- Wikispecies contiene informazioni su Brachylophus vitiensis
Collegamenti esterni
- Brachylophus vitiensis Gibbons, 1981, in The Reptile Database.
