Discussioni progetto:Cattolicesimo


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Krepideia in merito all'argomento Genealogia episcopale
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Concilio Wikipediano.
Concilio Wikipediano
Archivio

Tutti i bar
Punto d'Incontro
Nirvana Café / Concilio Wikipediano
(Consiglio Pastorale)
L'Aureola
L'Antro della Sibilla

Genealogia episcopale e successione apostolica

Prendo spunto da questa modifica di FeltriaUrbsPicta per riportare all'attenzione del progetto un tema affrontato in una vecchia discussione:

  • Vogliamo mantenere la sezione nelle biografie di vescovi?
IMHO, una volta chiarito che queste sezioni da sole non consentono di desumere l'enciclopedicità del soggetto, male non fanno.
  • Seguendo l'esempio di Feltria, denominiamo la sezione solo "Genealogia episcopale"?
IMHO sarebbe opportuno: questa sezione descrive un fatto (la genealogia episcopale) che per i cattolici si lega a una dottrina teologica (la successione apostolica). Richiamare (peraltro in modo implicito) in ciascuna biografia che dal fatto discende la dottrina è in un certo senso POV. Credo che sia sufficiente - e anzi, forse da sviluppare - una spiegazione del nesso tra i due concetti nelle apposite voci generali.
  • Togliamo i wikilink dal titolo della sezione?
IMHO è indispensabile: come anche Pap3rinik ha ricordato nella precedente discussione, la presenza di wikilink è in contrasto con il manuale di stile.

--Nicolabel 15:39, 31 dic 2011 (CET)Rispondi

Piùuno su tutto :) --Pap3rinik (msg) 15:54, 31 dic 2011 (CET)Rispondi
Bisognerebbe eventualmente decidere anche come chiamare la sezione relativa ai "box successione" che, in più di un caso, viene contrassegnata proprio con "successione apostolica". --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:02, 31 dic 2011 (CET)Rispondi
Non sono sicuro di aver capito bene, ma credo che i template di navigazione vadano a fondo pagina e non richiedano di aprire una nuova sezione (in pratica stanno nell'ultima sezione, ad es. Collegamenti esterni). --Nicolabel 19:24, 2 gen 2012 (CET)Rispondi

Un dato di fatto: le genealogie episcopali presenti sono incomplete e, per come sono "confezionate", sono addirittura fuorvianti. Proprio per questo è meglio che la sezione si chiami solamente "Genealogia episcopale", evitando così di richiamare una dottrina cristiana che, ai "non addetti ai lavori", potrebbe creare confusione. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:09, 3 gen 2012 (CET)Rispondi

Vaglio Settimana Santa di Ruvo di Puglia

 
Per la voce Settimana Santa di Ruvo di Puglia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Ragazzi non vorrei insistere, probabilmente è sbagliato e me ne scuso, ma è da Dicembre che è stato richiesto un vaglio, mi è stato dato un aiuto grossolano e credo di aver posto rimedio, ma almeno una lettura della pagina da parte degli iscritti? Io mi sono offerto come revisore, ma non c'è proprio nessuno che può aiutarmi? Grazie. E scusate ancora. Forzaruvo94 (msg) 20:27, 11 mar 2012 (CET)Rispondi
Ciao, vedo che la pagina in oggetto, da te creata, è complessa e ben fatta. Compatibilmente con i problemi di tempo, purtroppo comuni a tutti, la leggerò con attenzione; non avendo mai partecipato a un vaglio, non so però se eventuali modifiche vanno solo suggerite o attuate direttamente. Un cordiale saluto e buona serata--Vito Calise (msg) 21:12, 11 mar 2012 (CET)Rispondi

Ancora sui nunzi e sui legati pontifici

Gli altri diranno che è un caso, ma se si legge l'elenco dei designati cardinali,i primi 5 hanno fatto carriera ecclesiastica (per usare una bruttissima ma efficace espressione) nella loro qualità di nunzi. Non sarebbe il caso di riaprire il discorso per spiegare che nel XXI secolo il nunzio non è tanto un diplomatico (magari anche decano ) quanto il legatus papae con un compito essenzialmente ecclesiale?- --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:42, 8 gen 2012 (CET)Rispondi

Cancellazione voce

 
La pagina «Jean Pierre de Caussade», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:33, 16 gen 2012 (CET)Rispondi

Dipinto di A. Hyla (Gesù Misericordioso) cancellato da Commons

Salve, vi segnalo che oggi il dipinto di A. Hyla, ossia l'immagine attualmente più nota di Gesù Misericordioso (1), è stato cancellato da Commons. Esiste un'altra versione, qui, ma sembra funzionare solo su en.wikipedia. Pagine che contenevano l'immagine: lista. Su it.wikipedia è pur sempre presente il dipinto originale di Kazimirowski ( questo ); tuttavia per amor di completezza sarebbe interessante avere una versione autorizzata del dipinto di Hyla su Commons. Cordialmente, --RCarmine (msg) 19:38, 17 gen 2012 (CET)Rispondi

Ciao, penso che purtroppo ci dovremo "accontentare", per il momento, dell'immagine di Kazimirowski, perché la cancellazione da Commons è legittima e l'immagine di en.wikipedia (Fair use) non è ancora disponibile da noi. Grazie comunque per l'interessamento e la segnalazione, un cordiale saluto--Vito Calise (msg) 21:23, 17 gen 2012 (CET)Rispondi
Hai ragione, un pò speravo che si potesse usare l'immagine di en.wikipedia, ma vedo che si tratta sempre di copyright, quindi pazienza. Grazie! --RCarmine (msg) 04:35, 18 gen 2012 (CET)Rispondi

Bestia del mare

Salve. Ci sono diversi problemi in Bestia del mare, tra cui mancanza di fonti da quasi 5 anni; si è proposto in discussione anche di unire la pagina a Numero della bestia. Se potete darci uno sguardo sarebbe utile; magari controllate anche gli interwiki che c'è IMHO qualcosa che non va (ad esempio, fr:Bête de l'Apocalypse è analoga a Bestia del mare o a Drago dell'Apocalisse?). Grazie. --Narayan89 19:04, 18 gen 2012 (CET)Rispondi

La voce è incomprensibile (ma la colpa è di uno neppure iscritto...): nei limiti che mi sono concessi dalla assoluta ignoranza dell'ermeneutica biblica, ho dato una sistemata alla prima parte della voce. I problemi, comunque, stanno nella sezione che segue. --Nicolabel 20:12, 18 gen 2012 (CET)Rispondi

Voci nuove

Salve, avete una pagina dove segnalare le nuove voci? Nel caso, scusate ma non l'ho trovata. Vi lascio una segnalazione qui: Stefano Da Carrara. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 01:41, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Luigi Rovigatti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--FeltriaUrbsPicta (msg) 00:08, 26 gen 2012 (CET)Rispondi

Spostamenti

Segnalo ripetuti spostamenti di voce, fra cui questo e questo, effettuati di recente: sono conformi alle linee guida del progetto? --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:34, 27 gen 2012 (CET)Rispondi

La cosa è stata segnalata anche qui. --Delahay (msg) 19:02, 27 gen 2012 (CET)Rispondi

Si discute se sostituire il template {{passo biblico}} con link a wikisource, dove stanno inserendo l'intera bibbia. Sono graditi i pareri :) Girate questo messaggio agli eventuali sottoprogetti interessati. Ciao Jalo 14:13, 27 gen 2012 (CET)Rispondi

Raccogliere convenzioni di stile

Dubbio enciclopedicità

Sulla voce «Matteo Maria Zuppi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Triquetra(posta) 21:16, 31 gen 2012 (CET)Rispondi

Giacomo Antonelli

Nella pagina dedicata al card. Giacomo Antonelli è scritto che il suddetto fu Cardinale segretario di Stato dal 1848 alla morte, nel 1876.
Però nella pagina dedicata al card. Giovanni Soglia Ceroni è scritto che il suddetto ricoprì la carica dal 1848 alla morte, nel 1856.

Sono andato a vedere cosa c'è scritto nel sito "catholic-hierarchy.org". Nella pagina contenente l'elenco completo dei Segretari di Stato, nel periodo 1848-1856 risulta ricoprire la carica Soglia Ceroni. Il nome di Antonelli non compare!--Sentruper (msg) 17:59, 2 feb 2012 (CET)Rispondi

Il '48, è risaputo, fu un anno caotico. Dal 2/1/1848 al 10/3/1848 fu segretario di Stato Bofondi (il suo predecessore, Ferretti, si era dimesso il 31/12/1847); Antonelli fu segretario di Stato dal 10/3/1848 al 3/5/1848; gli succedette Orioli, che resse ad interim la segreteria dal 5/5/1848; Soglia Ceroni fu segretario dal 4/6/1848 al 29/11/1848 (qualche giorno prima Pio IX era stato costretto a riparare a Gaeta e rientrerà solo il 12/4/1850, dopo la parentesi repubblicana). Antonelli (esule a Gaeta con il papa) venne nuovamente nominato segretario il 6/12/1848 e rimase in carica fino alla morte (1876). --Delahay (msg) 20:51, 2 feb 2012 (CET)Rispondi
P.S. Giacomo Antonelli non compare su catholic-hierarchy.org perché non fu mai vescovo (all'epoca era normale nominare cardinali anche i preti). --Delahay (msg) 21:14, 2 feb 2012 (CET)Rispondi
Va bene, correggo la voce Giovanni Soglia Ceroni.--Sentruper (msg) 14:55, 3 feb 2012 (CET)Rispondi

Galgano Pannocchieschi

Si tratta di un'ottima voce su un vescovo del XII secolo, su cui però è stata fatta una richiesta d'aiuto per via di una mancata traduzione dal latino di un'iscrizione. Qualcuno provvede, gentilmente?--ValerioTalk 12:50, 6 feb 2012 (CET)Rispondi

Clausura

Mi sbaglio o non c'e' nulla su clausura e monache di clausura. Magari un abbozzo puo' essere ispirato da clausura. --Rago (msg) 18:31, 6 feb 2012 (CET)Rispondi

Ottima osservazione. Si potrebbe creare uno stub partendo dai dati della Treccani. Una eccellente base (ma in inglese) per estendere la voce si trova nella Catholic Encyclopedia: Cloister. Dati aggiuntivi potrebbero essere tratti da en:Enclosed religious orders e da en:Cloister.
Siccome la Encyclopedia è del 1917, suggerisco anche alcuni documenti ufficiali per gli opportuni aggiornamenti:
Pre-Concilio Vaticano II:
Post-Concilio Vaticano II:
  • Verbi Sponsa (istruzione sulla vita contemplativa e la clausura delle monache), 1999.
Cordiali saluti, --RCarmine (msg) 18:13, 13 feb 2012 (CET)Rispondi
  Creato nuovo stub: Regola di clausura (e discussione con promemoria). Da notare che la pagina è stata cancellata 4 volte in passato. Saluti, --RCarmine (msg) 19:44, 13 feb 2012 (CET)Rispondi
io m'ero limitato a segnalare la mancanza di una voce sicuramente enciclopedico, ma data il non mio particolare interesse per la questione e ancora per la mia incompetenza, lascio a voi l'iniziativa. Grazie e buon proseguimento. P.s. 4 cancellazioni? saranno stati problemi di copyright, sicuramente non puo' non esistere una voce del genere --Rago (msg) 19:46, 13 feb 2012 (CET)Rispondi
Dai log sembra che la pagina fosse carente di contenuti. Sono certo che vari utenti si uniranno all'iniziativa, ma comunque non vi è urgenza: non credo che l'attuale stub possa rientrare nel criterio C1. Cordialmente, --RCarmine (msg) 20:00, 13 feb 2012 (CET)Rispondi

Russia cristiana

segnalo un po' di caos nella voce in oggetto, c'è qualcuno che potrebbe occuparsene?--Shivanarayana (msg) 21:12, 13 feb 2012 (CET)Rispondi

Festa di Sant'Agata

Segnalo la voce in oggetto, la quale è seganalata come voce in vertina dal 2007, ma che imho attualemente è ben lontana dallo standard di qualità che ci si aspetterebbe. Intere sezioni non riportano alcuna nota, una è interamente dedicata alle curiosità (deprecate!), un'altra è una galleria fotografica (semi-deprecata pure quella) ed interamente chiusa all'interno di un cassetto, del quale si sconsiglia ampiamente l'uso in ns0. Se la voce rimane in questo stato, provvederò alla richiesta di rimozione dalla vetrina. --Marco 11:04, 14 feb 2012 (CET)Rispondi

Segnalata. --Marco 21:17, 5 mar 2012 (CET)Rispondi

Categorizzazione dei Santi

Salve, stavo "girovagando per categorie" quando ho trovato una cosa un po' "strana": come è possibile che in categoria:Santi italiani vi siano circa 560 santi mentre in Categoria:Santi della Chiesa cattolica (relativa a tutto il mondo cattolico), facendo la somma si arriva sì e no a 150 voci? Evidentemente c'è qualcosa che non quadra nell'albero delle categorie. Forse la divisione per nazionalità dovrebbe venire a valle di quella per religione (o viceversa, a voi la scelta migliore). Saluti. --Retaggio (msg) 12:21, 17 feb 2012 (CET)Rispondi

Non ci sono mai state discussioni serie in tema di categorizzazione delle voci sui santi e quelle che ci sono state sono state vanificate da alcune utenze zelanti che le convenzioni se le sono fatte da loro. Visto che mancano cataloghi completi e che tra unioni, divisioni e riunioni è difficile stabilire la confessione di appartenenza di un santo, si è sempre evitata una categorizzazione confessionale: i santi si categorizzano per nazionalità, epoca ed, eventualmente, papa che li ha canonizzati e ordine religioso di appartenenza; poi c'è la cat. "santi per nome" che ha rimpiazzato la cancellata cat. "Biografie di santi". --Delahay (msg) 14:50, 17 feb 2012 (CET)Rispondi
Capisco il tuo discorso, ma... l'albero di Categoria:Santi per religione esiste, ed è anche "ben sviluppato" (vedi Categoria:Santi cristiani per confessione). Quindi IMHO sarebbe ora di scegliere una delle due strade: o si cancella tutto l'albero oppure si tiene e lo si "popola" adeguatamente (tenendo presente che uno può anche essere santo per più religioni, ovviamente...). In ogni caso mi affido completamente alla discussione tra gli utenti del progetto, io ho solo notato e segnalato il problema. --Retaggio (msg) 16:28, 17 feb 2012 (CET)Rispondi

santi Luca & Martina a Roma

Salve, oggi ho fatto un po' di foto dalle finestre del Palazzo Senatorio, quindi credo che questa vi farà comodo, è una vista completa della chiesa... -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:30, 17 feb 2012 (CET)Rispondi

Veduta eccezionale, complimenti. --♰ Sir Lawrence ♰ (msg) 16:28, 26 feb 2012 (CET)Rispondi
Déngs :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:31, 28 feb 2012 (CET)Rispondi

Voci nuove

Scusate l'ignoranza, ma non riesco a capire cosa dovrebbero contenere le voci Cunfrunta e Ordinamento episcopale, presenti nell'elenco delle voci da creare. --Luccaro

La "cunfrunta" dovrebbe essere una manifestazione folkloristica che si tiene in Calabria a Pasqua (e non penso che questo sia il progetto competente per simili voci); quanto all'espressione "Chiese cristiane ad (o di) ordinamento episcopale", alcune voci di wikipedia (non so se correttamente o meno) la usano per riferirsi a quelle che accettano la successione apostolica (cattolica, ortodossa, anglicana, episcopaliana) o prevedono la figura del vescovo (alcune Chiese evangeliche scandinave). --Delahay (msg) 19:59, 28 feb 2012 (CET)Rispondi

Santa Maria del Pozzo

Ho trovato per caso questa pagina, che a me sembra un po' super-fetata, tutta scritta da utenti non loggati. Sarebbe il caso che qualcuno (più esperto di me) ci desse un'occhiata.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:47, 28 feb 2012 (CET)Rispondi

Nel complesso non è una voce pessima, ma avevo trovato stranezze su Capurso ad esempio nella voce basilica. Quindi grazie per la segnalazione: meglio vigilare. -- AVEMVNDI  01:41, 16 mar 2012 (CET)Rispondi

Rivelazione privata

Segnalo questa discussione in cui alcuni utenti affermano che la voce "è un saggio, una ricerca originale, troppo lunga, con decine di citazioni inutili". Infine, un amministratore ha richiesto che la pagina venisse "rivista e riscritta profondamente". La pagina in realtà non è niente male, sarebbe un peccato perdere dei contributi significativi. Cordialmente, --RCarmine (msg) 17:15, 29 feb 2012 (CET)Rispondi

Categoria:Papa

Salve a tutti, qualche mese fa è stata proposto lo spostamento della categoria in oggetto a Categoria:Papato. Il termine suggerito mi sembra opportuno, comunque, prima di procedere agli spostamenti, preferivo sentire il vostro parere; ci sono obiezioni o alternative migliori? --Narayan89 15:58, 6 mar 2012 (CET)Rispondi

Scorporo Storia del Cristianesimo

Data l'enorme lunghezza della voce, dite che sia giunta l'ora di procedere ad uno scorporamento della voce? Magari dividendola in Età antica, medievale, moderna e contemporanea, e lasciare qui una sorta di sintesi. --Eddie 619 17:09, 9 mar 2012 (CET)Rispondi

Se non ci sono obiezioni, procedo! ;) --Eddie 619 21:57, 13 mar 2012 (CET)Rispondi

Vorrei fare richiesta per aggiungere via bot in tutte le biografie dei papi l'Enciclopedia dei Papi ed il noto santi e beati chiedo consenso alla possibile operazione.--Seics (ti pigliasse lo spread) 13:34, 13 mar 2012 (CET)Rispondi

Cosa intendi esattamente? Nell'enciclopedia dei Papi online della Treccani esiste una biografia per ogni papa (vedi per es. Pio I). Alcuni link tempo fa li avevo aggiunti io; se via bot si completa qs lavoro per ogni bio dei papi in it.wiki, per me è ok. --Croberto68 (msg) 14:01, 13 mar 2012 (CET)Rispondi
Esatto, intendo esattamente quello che hai detto (link a tutte le voci), aggiungerei anche, ripeto, santi e beati ma la priorità per ricchezza di esposizione e autorevolezza è ovviamente l'enciclopedia dei papi treccani.--Seics (ti pigliasse lo spread) 14:43, 13 mar 2012 (CET)Rispondi
Contrario per quello che riguarda santiebeati.it. È un sito amatoriale (vedi i CV degli autori delle schede) e in varie discussioni è emersa la scarsa attendibilità delle informazioni che veicola. --Delahay (msg) 15:28, 13 mar 2012 (CET)Rispondi
(fuori crono) Santi e beati è già presente in moltissime biografie ed è stato anche creato un template apposito, credo sia meglio parlarne, per l'Enciclopedia dei Papi Treccani mi sembra ci sia consenso, quindi intanto procedo.--Seics (ti pigliasse lo spread) 16:39, 13 mar 2012 (CET)Rispondi
I links alle voci della Treccani sono auspicabili (auspicando anche che qualcuno nella Treccani dia una formattazione migliore al testo inserito). --Croberto68 (msg) 15:46, 13 mar 2012 (CET)Rispondi
Vista la qualità delle loro voci, dei link alla Treccani possiamo fare anche a meno e con le voci possiamo fare di meglio. -- AVEMVNDI& nbsp; 01:39, 16 mar 2012 (CET)Rispondi

Santi&Beati è un allegro sito folkloristico di agiografume, la Treccani è comunque un'enciclopedia autorevole in lingua italiana, quindi favorevole ai solo link in automatico alla Treccani.--Moroboshi scrivimi 05:14, 17 mar 2012 (CET)Rispondi

Ugolino Zoccola

 
La pagina «Ugolino Zoccola», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Narayan89 17:01, 14 mar 2012 (CET)Rispondi

Template {{Vescovo della Chiesa cattolica}}

Ho approntanto una nuova versione del template (la potete trovare qui), che va solo a migliorare la grafica e a uniformarla agli altri template sinottici in uso in it.Wikipedia. Un esempio di uso della nuova versione lo trovate qui. Ditemi cosa ne pensate! --BohemianRhapsody (msg) 23:57, 15 mar 2012 (CET)Rispondi

Per quanto mi è dato vedere, sono favorevole. --Nicolabel 00:17, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
non si potrebbero anche unire i vari "Template:Vescovo XXX" e "Template:Arcivescovo XXX", che per la maggior parte hanno i parametri completamente identici? --Superchilum(scrivimi) 00:22, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
Il nuovo template non mi piace. --FeltriaUrbsPicta (msg) 00:52, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
Nel dettaglio? --BohemianRhapsody (msg) 01:00, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Penso siano proprio identici, a parte la scritta in alto, sotto il nome, che ovviamente cambia da "Arcivescovo della Chiesa cattolica" a "Vescovo della XXX". Potremmo spostare il tutto a un semplice template:Vescovo, aggiungere un parametro "Arcivescovo" che se valorizzato con "sì" fa venire fuori "Arcivescovo", altrimenti "Vescovo", e poi un parametro "Chiesa" per indicare se cattolica o cos'altro. Poi facciamo passare un bot per sistemare il tutto (es.: basta dire al bot di sostituire "Template:Vescovo della Chiesa cattolica" con "Template:Vescovo" + "Chiesa=cattolica") ed è fatta. --BohemianRhapsody (msg) 00:59, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
Non suona mica bene "Ordinazione sacerdotale" e "Consacrazione a vescovo"... --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:03, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
Per l'esempio è stata scelta una foto pessima...direi che in generale può andare bene, ma sono d'accordo con l'ultimo rilievo di FeltriaUrbsPicta. Anche "Nascita" non mi piace molto. Propongo di tornare a "nato", "ordinato" e "consacrato" o magari "ordinato presbitero" e "consacrato vescovo". -- AVEMVNDI  01:51, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
Sottoscrivo la proposta di Avemundi. --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:58, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
L'immagine era quella già presente nella voce, non l'ho scelta io. Mi sembrava meglio "Nascita" ecc., però se non vi piacciono posso tornare indietro. Più tardi allora sistemo e aggiungo la possibilità detta sopra per unificare i template. Vi posto poi la nuova versione. --BohemianRhapsody (msg) 15:05, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
Credo che per il nome dei parametri ci si debba uniformare ai template simili ({{Papa della Chiesa cattolica}}, {{Monarca}}), che usano "Nascita" e "Morte". Favorevole alla fusione di {{Vescovo della Chiesa cattolica}} e {{Arcivescovo della Chiesa Cattolica}} (magari, con un piccolo sforzo, si potrebbero accorpare anche i {{Cardinale della chiesa cattolica}}). --Delahay (msg) 17:33, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
Buona la veste grafica e l'idea di accorpare i template {{Vescovo della Chiesa cattolica}} e {{Arcivescovo della Chiesa Cattolica}}, ma mi trovo d'accordo più con Avemundi e FeltriaUrbsPicta per quanto riguarda le "etichette biografiche". Credo che accorporare anche il template {{Cardinale della chiesa cattolica}}, come proposto da Delahay, possa generare confusione. Sicuramente quest'ultimo necessita di una revisione più moderna, cercando almeno di mettere sulla stessa riga (come per vescovi e arcivescovi) la frase scomposta da invii poco sensati: "Cardinale (a capo) immagine berretta (a capo) [Nome del cardinale] (a capo) della Chiesa Cattolica". In ultimo, se si manterranno valide le impostazioni con angoli arrotondati e sfondo delle "etichette biografiche" grigio, per una questione di omogeneità andrebbe rivisto anche il template {{Papa della Chiesa cattolica}}. --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 19:10, 15 apr 2012 (CEST)Rispondi

Assorbimento del sottoprogetto Documenta Ecclesiae

Il Progetto:Documenta Ecclesiae, che si definisce sottoprogetto di questo, è di fatto abbandonato: due dei tre utenti iscritti sono sono assenti da oltre un anno, il terzo neppure ricordava di farne parte (cfr.), e anche fra i "supporter" (??) quelli attivi sono iscritti a questo progetto o comunque prendono parte alle discussioni relative. D'altra parte, la redazione di pagine di coordinamento sembra ferma da anni e anche il relativo bar è pressoché inutilizzato.

Propongo, analogamente a quanto stabilito in casi simili (cfr. Progetto:Neopaganesimo, poi assorbito in Progetto:Religione) che quel progetto venga incorporato nel Progetto:Cattolicesimo, mettendone i contenuti in sottopagina, trasformandone il bar in un redirect a questo bar e archiviando le poche discussioni là presenti. In questo modo, IMHO si evita la dispersione di contenuti accrescendo l'efficacia del coordinamento, che è la ragione ultima per cui i progetti esistono.

C'è consenso a questa proposta? --Nicolabel 17:30, 16 mar 2012 (CET)Rispondi

  Favorevole --Delahay (msg) 17:33, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
  Favorevole anch'io. --BohemianRhapsody (msg) 17:43, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
+1. Non c'è reale perdita di informazioni. - εΔω 18:08, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
+1RaminusFalcon 18:14, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
Basterebbe ragionare sulla ratio dei progetti: a cosa servono? Servono ad impostare una pagina fondamentalmente statica in cui sono raccolti link alle convenzioni, strumenti per la manutenzione, risorse etc (qui un elenco di contenuti tipici che ho curato e inserito da poco tra le linee guida di wp:progetto). Bisogna dunque capire che un (sotto)progetto ha due dimensioni nettamente separate, che noi consideriamo come un tutt'uno per una sorta di senso della simmetria: una pagina di ns pari vuole una pagina di ns dispari. Molto rinascimentale, ma poco ragionato. Un progetto, se è vero che è appunto innanzitutto una pagina statica con quei contenuti, non ha bisogno di una talk dedicata per forza. Questo dipende solo dal grado di utilizzo di una talk. Ad es., per cinema/film o per musica/sottogeneri si è fatto così. Reciprocamente, l'esistenza di una talk (ns dispari) non deve automaticamente significare l'esistenza di una pagina di progetto (ns pari): questo dipende sempre da una questione di spazio. Voglio dire che quei contenuti tipici che ho indicato possono anche essere raccolti in un'unica pagina di ns pari e le talk vengono differenziate perché esigenze di spazio lo richiedono.
Sui progetti si accalca molto del peggio del senso di community in wp. Esiste da qualche parte nelle menti un senso come di assedio, come se una critica o un'idea che riguarda i progetti fosse un attacco ai progetti o a certi progetti. Questo è assurdo. Non perché non debba esistere una controparte di questo tipo, ma perché la cosa importante è Presumere La Buona Fede di chi mostra complessivamente di essere attaccato al Progetto Grosso che è it.wiki (nel nostro caso). E chi è attaccato al Progetto Grosso sa benissimo che i WikiProgetti sono un pezzo fondamentale del nostro modo di organizzarci. Appunto per questo un aspetto importante della questione è lavorare su come lavorano i progetti e su come organizzano la propria esistenza.
Nel caso in questione, va mantenuto il progetto se contiene alcuni (o tutti) i contenuti indicati lì (quella lista è giovane: criticatela, miglioratela...). Esigenze di spazio. Se il progetto va mantenuto e la talk è deserta, la talk va redirectata al progetto padre. Viceversa, se la talk fosse utilizzata e al progetto non corrispondesse nessuno di quei contenuti, ragioneremmo in modo inverso: in capo alla talk del progetto padre linkeremmo la talk del sottoprogetto, dicendo "parlate lì di quel tema", e il sottoprogetto non avrebbe una pagina di ns pari dedicata.
Cosa pensate di queste mie opinioni? Per l'aspetto generale, potete commentare qui. --pequod ..Ħƕ 18:44, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
  Favorevole alla proposta di Nicolabel. Riguardo a quanto dice Pequod, ancora una volta non riesco a capire il senso del suo messaggio. --Zero6 19:03, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
  Favorevole Interessante dinamica di gestione di un progetto abbandonato. Mi sembra ottima la soluzione. --EH101{posta} 20:04, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
  Favorevole----Avversariǿ - - - >(msg) 20:28, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
  Commento: L'idea è buona. Però...il progetto era veramente interessante. Non è che in questo modo rischiamo di chiudere definitivamente nel cassetto l'idea di "sviluppare, tradurre e completare le voci riguardanti i documenti della Chiesa cattolica"? Non me ne intendo di wikiprogetti, ma sarebbe stato interessante un tentativo di "rilancio". Pequod suggerisce: "va mantenuto il progetto se contiene alcuni (o tutti) i contenuti indicati lì (quella lista è giovane: criticatela, miglioratela...)". Con un impegno leggero ma sostenuto si potrebbe prendere spunto da questa lista di voci (trattasi di titoli di documenti ufficiali, non credo vi sarebbe alcun copyviol) per ampliare la lista di voci da creare. Successivamente, dal sito della Santa Sede ed altre fonti ufficiali, completare gli stub, un pò alla volta... Cordiali saluti, --RCarmine (msg) 21:19, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
  Favorevole --Franco56 (msg) 23:41, 16 mar 2012 (CET)Rispondi
  Favorevole Il progetto aveva dato qualche frutto (le voci sulle encicliche, che però sono in molti casi abbozzi), ma da tempo è in stato di abbandono.-- AVEMVNDI  08:50, 17 mar 2012 (CET)Rispondi

Bene, credo che si possa attuare la proposta. Grazie a tutti. --Nicolabel 20:41, 17 mar 2012 (CET)Rispondi

  Fatto, con grande ritardo. Verificate che sia tutto in ordine. --Nicolabel 00:28, 11 apr 2012 (CEST)Rispondi

Monitoraggio

Salve, cosa accadrà alle 88 voci che contengono il template "Monitoraggio|progetto=Documenta Ecclesiae"? Dobbiamo sostituirli con "Monitoraggio|progetto=Cattolicesimo"? Si può fare in modo automatico? Grazie, --RCarmine (msg) 21:33, 17 mar 2012 (CET)Rispondi

IMHO sì. Conviene chiedere ai botolatori. Puoi occupartene tu? --Nicolabel 00:28, 11 apr 2012 (CEST)Rispondi
Penso di si, ho inserito la richiesta (nella sede opportuna, credo): Wikipedia:Bot/Richieste#Sostituzione_parametro_template_in_88_voci.
--RCarmine (msg) 05:45, 11 apr 2012 (CEST)Rispondi
Status:   Fatto Le voci adesso appaiono su Categoria:Voci monitorate Progetto Cattolicesimo (e la Categoria:Voci monitorate Progetto Documenta Ecclesiae è stata posta in cancellazione immediata).
Log modifiche The Polish Bot
  1. 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Ut Unum Sint ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  2. 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Uriel ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  3. 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Universi Dominici Gregis ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  4. 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Supremi Apostolatus Officio ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  5. 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Summis desiderantes affectibus ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  6. 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Sollicitudo Rei Socialis ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  7. 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Slavorum Apostoli ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  8. 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Sillabo ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  9. 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Scomunica ai comunisti ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  10. 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Sacrosanctum Concilium ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  11. 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Sacerdotii Nostri Primordia ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  12. 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Sacerdotalis Caelibatus ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  13. 15:57, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Rerum Novarum ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  14. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Reichskonkordat ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  15. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Regimini militantis Ecclesiae ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  16. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Redemptoris Missio ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  17. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Redemptoris Mater ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  18. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Redemptor Hominis ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  19. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  20. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Quanta cura ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  21. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Princeps Pastorum ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  22. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Populorum progressio ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  23. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Patti Lateranensi ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  24. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Pastor Bonus ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  25. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Pascendi Dominici gregis ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  26. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Paenitentiam Agere ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  27. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Pacem in Terris ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  28. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Nostra aetate ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  29. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Non expedit ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  30. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Mysterium Fidei ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  31. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Motu proprio ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  32. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Mit brennender Sorge ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  33. 15:56, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Mater et Magistra ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  34. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Martirologio Romano ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  35. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Ma le mie dimissioni favoriranno la dittatura ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  36. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Lumen Gentium ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  37. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Libreria Editrice Vaticana ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  38. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Laborem Exercens ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  39. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Inter sanctorum solemnia ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  40. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Iniunctum nobis ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  41. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Ineffabilis Deus ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  42. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:In Praeclara Summorum ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  43. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Il Fermo Proposito ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  44. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Humani generis ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  45. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Humanae Vitae ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  46. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Gravissimum supremi ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  47. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Grata Recordatio ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  48. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Gaudium et spes ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  49. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Fides et Ratio ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  50. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Fidei Donum ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  51. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Exsurge Domine ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  52. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Evangelium Vitae ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  53. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Esortazione apostolica ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  54. 15:55, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Enciclica ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  55. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Ecclesiam Suam ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  56. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Ecclesia de Eucharistia ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  57. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Dominum et Vivificantem ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  58. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Documento pontificio ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  59. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Documenti della Chiesa cattolica ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  60. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Documenti del Concilio Vaticano II ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  61. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Divino Afflante Spiritu ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  62. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Dives in Misericordia ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  63. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Diritto ecclesiastico ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  64. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Diritto canonico ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  65. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Dignitatis Humanae ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  66. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Dichiarazione comune cattolico-ortodossa del 1965 ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  67. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Deus caritas est ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  68. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Dei verbum ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  69. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:De delictis gravioribus ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  70. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Cum occasione ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  71. 15:54, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Crimen sollicitationis ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  72. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Costituzione apostolica ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  73. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Concordato ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  74. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  75. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Codice di diritto canonico ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  76. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Christi Matri ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  77. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Centesimus Annus ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  78. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Catechismo di Pio X ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  79. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Catechismo della Chiesa Cattolica ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  80. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Catechismo del Concilio di Trento ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  81. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Breve apostolico ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  82. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Breve (Cattolicesimo) ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  83. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Bolla pontificia ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  84. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Annuario Pontificio ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  85. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Aeterna Dei Sapientia ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  86. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Ad Petri Cathedram ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  87. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Ad extirpanda ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
  88. 15:53, 11 apr 2012 (diff | cron) . . (-6)‎ . . m Discussione:Acta Apostolicae Sedis ‎ (fix {{Monitoraggio}} come da richiesta) (ultima per la pagina)
Cordiali saluti, --RCarmine (msg) 18:34, 11 apr 2012 (CEST)Rispondi

Pasquale Quaremba

 
La pagina «Pasquale Quaremba», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--FeltriaUrbsPicta (msg) 02:15, 21 mar 2012 (CET)Rispondi

Mario Zenari

 
La pagina «Mario Zenari», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--FeltriaUrbsPicta (msg) 13:06, 21 mar 2012 (CET)Rispondi

Categoria proposta per cancellazione

 
La pagina «Categoria:Persone convertite al cattolicesimo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Contiene 183 voci ed è una sotto-categoria di Categoria:Personalità del cattolicesimo. --RCarmine (msg) 20:19, 21 mar 2012 (CET)Rispondi

Categoria doppia

Quale sarebbe la differenza tra Categoria:Scrittori ecclesiastici e Categoria:Scrittori cristiani antichi, che sono in diverse posizioni dell'albero delle categorie? Possiamo unirle? Sotto quale nome? --BohemianRhapsody (msg) 01:22, 24 mar 2012 (CET)Rispondi

Vi sono caratteristiche ben specifiche che prevengono tale unificazione, descritte dalla patrologia.[1]
  • Gli scrittori con "Approbatio ecclesiae" che mancano di una di tre note ("Antiquitas", "Doctrina orthodoxa", "Sanctitas vitae") vengono tradizionalmente detti "Scriptores Ecclesiastici". Se le quattro caratteristiche sono presenti, allora prendono il nome di "Patres Ecclesiastici" e dovrebbero trovarsi su Categoria:Padri della Chiesa cattolica (che, fra parentesi, dovrebbe chiamarsi Categoria:Padri della Chiesa).
  • Gli scrittori non-ecclesiastici (soprattutto gli eretici) costituiscono, insieme con quelli ecclesiastici, il più ampio cerchio che copre la letteratura cristiana antica. Per "Antiquitas" si intende il periodo della Chiesa primitiva. Non c’è perfetta concordanza tra gli studiosi: tradizionalmente si fa terminare questo periodo per l’Occidente con Isidoro di Siviglia (636) e per l’Oriente con Giovanni Damasceno (749); altri si spingono fino allo scisma del 1054 o fino a San Bernardo (1133).
Cordiali saluti, --RCarmine (msg) 04:54, 24 mar 2012 (CET)Rispondi
  1. ^ Cito questo semplice libretto
  2. Ok, allora però bisogna mettere Categoria:Scrittori ecclesiastici e Categoria:Padri della Chiesa cattolica come sottocategorie di Categoria:Scrittori cristiani antichi, e spiegare queste distinzioni nell'incipit di ognuna delle categorie. Poi se ci sono voci che compaiono in più di una di queste categorie, bisogna sistemare lasciando solo quella corretta. Ci pensi tu a mettere le descrizioni nelle categorie? Tra l'altro, noto ora che tanto "Padri della Chiesa" è una sottocategoria di Categoria:Santi della Chiesa cattolica, ma è corretto questo? I Padri della Chiesa sono necessariamente santi? --BohemianRhapsody (msg) 19:42, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi
    D'accordo, attendo lo spostamento che proponi prima di aggiungere le descrizioni.
    Riguardo al secondo punto, dipende da cosa si intende per santo. Mi spiego: per il titolo di Padre della Chiesa "non è necessaria una canonizzazione esplicita, ma ci vuole almeno un riconoscimento generale" della sua "santità di vita". Ad esempio, lo storico Eusebio di Cesarea è Padre della Chiesa ma non canonizzato. La situazione è cambiata per i Dottori della Chiesa: nella Costituzione Apostolica Pastor Bonus si parla del "titolo di dottore da attribuire ai santi", evidenziando la necessità di una previa canonizzazione.
    In conclusione, se la categoria "Santi" è dedicata esclusivamente a coloro che sono stati ufficialmente canonizzati dalla Chiesa, allora "Padri della Chiesa" non dovrebbe essere una sua sottocategoria.
    Cordialmente, --RCarmine (msg) 21:27, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi
    In ritardo, ma ho provveduto a sistemare le categorie. Ho anche aggiunto degli incipit per spiegare le distinzioni, se hai tempo prova a guardare, dovrebbero andare bene. --BohemianRhapsody (msg) 18:51, 5 apr 2012 (CEST)Rispondi
    Mi pare vadano benissimo! Auguri di buona Pasqua --RCarmine (msg) 05:25, 6 apr 2012 (CEST)Rispondi
    Perfetto! Allora adesso controllo quelli che sono in due categorie e sistemo. Ricambio gli auguri! :) --BohemianRhapsody (msg) 17:30, 6 apr 2012 (CEST)Rispondi

    Voce proposta per la vetrina

    Template:Avvisovetrina

    Segnalo voce da wikificare

    Voce: Eugenia Elisabetta Ravasio scritta da IP esterno, già presente in altre 6 lingue. Tutte le categorie usate in inglese (mistici cristiani, suore italiane etc...) non sono presenti in italiano quindi andrebbe anche categorizzata un poco meglio.--Alexmar983 (msg) 02:33, 1 apr 2012 (CEST)Rispondi

    Cancellazione

     
    La pagina «Chiesa di Sant'Angelo (Abbadia San Salvatore)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
    Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

    Gce (msg) 16:17, 6 apr 2012 (CEST)Rispondi

    Segnalo pagine orfane: "Cardinali nominati da Xxxx"

    Queste voci, io le posso mettere come "voci correlate" nelle voci de Papi, ma esattamente perché solo quei 5 (Gregorio XV, Urbano VIII, Innocenzo IV, Clemente VIII, Innocenzo X) hanno una voce del genere? C'è modo di inserirli in modo discorsivo? di riportarli in qualche template sinottico? accorparli in una voce unica sui concistori? Nel dubbio segnalo, anche perché qualcuno potrebbe anche mandarle in PdC, gli elenchi fini a se stessi non piacciono mai soprattutto se parziali. D'altro canto a me le pagine sinottiche non dispiacciono, servono sempre a connettere ed organizzare meglio le informazioni; pero' devono essere consistenti, cinque papi su 200 e passa, non ha molto senso.--Alexmar983 (msg) 20:32, 9 apr 2012 (CEST)Rispondi


    Cancellazione

     
    La pagina «Pino Tosca», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
    Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

    --Alexmar983 (msg) 03:51, 10 apr 2012 (CEST)Rispondi

    Non rientra nei criteri dei politici, ma sembra avere qualce rilevanza come intellettuale cattolico tradizionalista, meglio avere qualche riscontro più preciso.--Alexmar983 (msg) 03:51, 10 apr 2012 (CEST)Rispondi

    Wikiversity

    Salve, per caso sono venuto a conoscenza di questa interessante iniziativa: http://it.wikiversity.org/wiki/Corso:Chiesa_Cattolica Forse merita di essere promossa sulla pagina principale del Progetto:Cattolicesimo...magari modificando questa pagina con l'aggiunta di un banner simile a questo: <br\>

     
    Wikiversità<br\>Corso:Chiesa Cattolica

    Cordiali saluti, --RCarmine (msg) 23:48, 10 apr 2012 (CEST)Rispondi

      Fatto Spero troviate opportuno tale inserimento. Cordiali saluti, --RCarmine (msg) 08:28, 16 apr 2012 (CEST)Rispondi

    Cancellazioni

     
    La pagina «Cavalieri della mercede», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
    Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

    Gce (msg) 17:08, 13 apr 2012 (CEST)Rispondi


     
    La pagina «Geoffrey de Charnay», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
    Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

    Gce (msg) 23:15, 13 apr 2012 (CEST)Rispondi

    Genealogia episcopale

    Sto pensando insieme a FeltriaUrbsPicta che può essere utile scrivere qualche riga esplicativa sotto il titoletto "genealogia episcopale", valido per ogni voce di cardinale, vescovo, arcivescovo, visto che per motivi stilistici non è possibile mettere un wikilink nel titoletto. Qualcosa che non sia troppo ridondante (visto che la voce Genealogia episcopale già esiste!) rivolto soprattutto ai non-addetti ai lavori e a quei lettori che si imbattono per la prima volta davanti a un tal paragrafo, per cui può non risultrne subito chiaro il significato. In specifico proporrei di aggiungere sotto il titoletto del paragrafo, tramite bot s'intende, il semplice template {{vedi anche|Genealogia episcopale}}. Che ne pensate? --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 02:19, 16 apr 2012 (CEST)Rispondi

    Salve, se ho capito bene, l'idea sarebbe di inserire tale template in paragrafi come questo?
    esempio?

    Genealogia episcopale

      Lo stesso argomento in dettaglio: Genealogia episcopale.

    ... <br\>... <br\>... <br\>...

    L'idea è interessante, ma bisogna tenere in considerazione che se alcune voci hanno tale paragrafo (esempio), altre invece hanno il paragrafo "Successione apostolica" (esempio), ed altre ancora (fra cui papa Benedetto XVI) hanno un paragrafo unico per entrambe. Sarebbe utile chiarire quale sia la terminologia più appropriata e casomai unificare i paragrafi con detta terminologia (e in occasione di tale revisione, aggiungere in più il template vedi anche). Oppure stabilire se occorrono due paragrafi separati.
    Contributo alla discussione (fonte, enfasi mie):
    «La pratica della genealogia episcopale ha radici molto antiche. Già nell'alto medioevo si tendeva ad indicare i predecessori genealogici di un vescovo, per sottolinearne la successione apostolica»
    «Nella teologia della chiesa cattolica e di quella ortodossa, la successione apostolica, vista come una discendenza dei vescovi dagli apostoli attraverso la genealogia episcopale, spiega uno degli attributi della Chiesa cristiana, l'apostolicità»
    Cordiali saluti, --RCarmine (msg) 08:54, 16 apr 2012 (CEST)Rispondi


    Il risultato è proprio quello del cassetto! Riporto un pezzo scritto da Nicolabel, che si trova più su, in questo stesso progetto, relativo alla discussione sul vecchio paragrafo "Genealogia episcopale e successione apostolica", che era possibile trovare su molte voci di vescovi, asrcivescovi, cardinali e papi:

    «Seguendo l'esempio di Feltria, denominiamo la sezione solo "Genealogia episcopale"? IMHO sarebbe opportuno: questa sezione descrive un fatto (la genealogia episcopale) che per i cattolici si lega a una dottrina teologica (la successione apostolica). Richiamare (peraltro in modo implicito) in ciascuna biografia che dal fatto discende la dottrina è in un certo senso POV. Credo che sia sufficiente - e anzi, forse da sviluppare - una spiegazione del nesso tra i due concetti nelle apposite voci generali.»

    In virtù di quanto detto sopra ricordo che poi la discussione portò all'azione di un bot. Il bot in questione si occupava di ridenominare il paragrafo semplicemente in "Genealogia episcopale" togliendo pure i wikilink, per motivi di stile. Stando a quello che so e vedendo gli esempi di RCarmine, le ipotesi sono due:

    1. o il bot non ha ancora agito ovunque o non lavora correttamente
    2. o si è scelto di valutare, di caso in caso, quale fosse la denominazione comune

    Aspetto lumi da utenti che hanno partecipato alla discussione. --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 11:00, 16 apr 2012 (CEST)Rispondi

    Teoricamente, il bot ha agito e finito il suo lavoro. Solo che gli è stato chiesto di agire su Categoria:Vescovi cattolici, quindi ha semplicemente saltato i papi. --BohemianRhapsody (msg) 12:14, 16 apr 2012 (CEST)Rispondi
    Grazie, BohemianRhapsody. Se c'è consenso, un altro bot dovrà agire con le stesse indicazioni anche su Categoria:Arcivescovi cattolici, Categoria:Papi della Chiesa cattolica e sulle categorie dei cardinali. Uniformato il titoletto di paragrafo a "Genealogia episcopale", non esisterebbero più i problemi sollevati da RCarmine e sarebbe perciò possibile aggiungere il template {{vedi anche|Genealogia episcopale}}. --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 13:30, 16 apr 2012 (CEST)Rispondi
    Ritorna alla pagina "Cattolicesimo".