Programma T3

Versione del 22 apr 2012 alle 16:20 di 84.253.136.14 (discussione) (Modifica minore, aggiunto link ad altra voce)

Il Programma T3 è un programma di ricerca astronomica condotto da astronomi professionisti e astrofili dilettanti, dedicato alla ricerca di comete tra gli asteroidi con orbite particolari presenti nella fascia principale situata tra i pianeti Giove e Marte: il criterio principale per la selezione degli asteroidi da investigare è il possesso di un parametro di Tisserand inferiore a tre[1]. Tra i membri del team ci sono: Raoul Behrend, Luca Buzzi, Claudio Cremaschini, Sergio Foglia, Gianni Galli, Gianluca Masi (responsabile del progetto) e Maura Tombelli[2].

Il programma, dopo una fase iniziale di ideazione, è iniziato effettivamente nel dicembre 2005 cogliendo subito un primo riscontro positivo, confermato all'inizio del 2006: l'asteroide 2005 SB216, scoperto da LONEOS era in effetti una cometa, denominata conseguentemente P/2005 SB216 LONEOS[3][4]. Questo primo risultato positivo è stato presentato, assiene al programma T3, al Meeting on Asteroids and Comets in Europe (MACE), tenutosi tra il 12 al 14 maggio 2006 a Vienna[5].

Risultati

Il team T3 ha ottenuto parecchi risultati positivi tra i quali sono degni di nota:

Note

Collegamenti esterni

  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica