Orto botanico di Catania
orto botanico in Italia
L'Orto botanico di Catania è un giardino botanico, attualmente diretto dal Dipartimento di Botanica dell'Università di Catania[1].
Orto botanico di Catania | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Catania |
Indirizzo | Via Antonino Longo 19, I-95125 Catania |
Coordinate | 37°30′56.66″N 15°05′00.87″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Botanica |
Istituzione | 1858 |
Fondatori | Francesco Tornabene Roccaforte |
Apertura | 1858 |
[Dip.mento di Botanica dell'Università Sito web] | |
L'Orto è un'istituzione membro del BGCI, con il codice d'identificazione internazionale CAT[2].
Storia
È stato fondato nel 1858 dal monaco benedettino Francesco Tornabene.
Attualmente si estende su una superficie di circa 16000 m2 e comprende:
- l'Orto Generale (13000 m2) che raccoglie soprattutto piante esotiche;
- l'Orto Siculo (3000 m2) destinato alla coltivazione di specie spontanee siciliane.
Cronologia dei prefetti
|
|
|
Collezioni
Le principali collezioni dell'orto sono le seguenti:
- Piante succulente - La collezione, creata da Tornabene, comprende attualmente oltre 2.000 specie, principalmente Cactaceae, Euphorbiaceae, e Aizoaceae. Di particolare interesse sono Astrophytum capricorne, Blossfeldia liliputana, Cereus spp., Echinocactus grusonii, Leuchtenbergia principis, Lophophora williamsii, Mammillaria herrerae, Mammillaria schiedeana, Mammillaria theresae, Melocatus jansenianus, Roseocactus fissuratus, e Toumeya papyracantha, ma anche Euphorbia abyssinica, Euphorbia candelabrum, Euphorbia trigona, Euphorbia caerulescens, Euphorbia resinifera, Caralluma europaea, Crassula brevifolia, Crassula falcata e Stapelia spp.
- Palme - Comprende circa 50 specie dei generi Arecastrum, Arykuryroba, Butia, Chamaedorea, Chamaerops, Erithea, Howea, Livistona, Phoenix, Sabal, Trithrinax, Trachycarpus, Washingtonia. Di particolare interesse Arecastrum romanzoffianum, Butia eriospatha, Brahea dulcis, Dypsis onilahensis, Jubaea chilensis, Medemia argun, Rhopalostylis sapida, Pritchardia hillebreii, Sabal acauli, Trithrinax campestris, Trithrinax brasiliensis, Wallichia densiflora e Washingtonia robusta.
- Endemismi siculi - Numerose specie tra le quali Abies nebrodensis, Anthemis ismelia, Brassica spp., Celtis aetnensis, Centaurea tauromenitana, Cremnophyton lanfrancoi, Darniella melitensis, Paleocyanus crassifolius, Salix gussonei, Scilla cupani, Scilla dimartinoi, Scilla sicula, Senecio ambiguus e Zelkova sicula.
- alberi e arbusti - Bupleurum fruticosum, Ceratonia siliqua, Chamaerops humilis, Cistus creticus, Dracaena draco, Erica multiflora, Fontanesia phillyraeoides, Myrtus communis, Quercus ilex, Phillyrea angustifolia, Pinus pinea, Pistacia lentiscus, Populus alba, Ulmus canescens e Vitex agnus-castus.
- Specie esotiche - Agathis australis, Agave americana, Ceratozamia mexicana, Eriobotrya japonica, Macrozamia moorei, Morus alba e Prunus armeniaca.