Vinícius de Moraes
Marcus Vinícius da Cruz de Mello Moraes (Rio de Janeiro, 19 ottobre 1913 – Rio de Janeiro, 9 luglio 1980) è stato un poeta, cantante, compositore, drammaturgo e diplomatico brasiliano, noto più semplicemente come Vinícius de Moraes. Proveniente da famiglia facoltosa, fu addetto d'ambasciata e, come autore di testi, scrisse numerosi classici; da un suo dramma fu inoltre tratto il film Orfeo negro; noto bon vivant, si sposò nove volte e morì a Rio de Janeiro, sua città natale, a 66 anni.
Vinícius de Moraes | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica d'autore Bossa nova Música popular brasileira Jazz |
Periodo di attività musicale | 1950 – 1980 |
Sito ufficiale | |
I primi anni
Nato in una famiglia amante della musica, de Moraes scrisse poesie fin dall'infanzia. A quattordici anni divenne amico dei fratelli Paulo e Haroldo Tapajós, e con il secondo compose "Loura ou Morena", la sua prima canzone. nel 1929 intraprese gli studi di diritto a Rio de Janeiro. A partire dal 1932 scrisse le parole di dieci canzoni dei fratelli Tapajós. Terminati gli studi pubblicò i suoi primi due libri: Caminho Para a Distância (1933) e Forma e Exegese. In seguito lavorò come censore cinematografico (1935) e scrisse il suo terzo libro, Ariana, a Mulher (1936).
Studi avanzati e inizio della carriera
Nel 1938 de Moraes si trasferì in Inghilterra grazie ad una borsa di studio del governo inglese che gli permise di studiare letteratura ad Oxford. In quel periodo scrisse Novos Poemas e si sposò per procura. Nel 1941, durante la Seconda guerra mondiale, tornò a Rio e iniziò a scrivere recensioni cinematografiche e critiche in vari giornali e riviste. Due anni dopo si unì al corpo diplomatico brasiliano e pubblicò il libro Cinco Elegias. nel 1946 ebbe il primo incarico ufficiale: fu inviato a Los Angeles come vice-console e diede alle stampe il suo nuovo lavoro, Poemas, Sonetos e Baladas.
All'inizio del 1950, de Moraes tornò in Brasile a causa della morte di suo padre. Nel 1953 pubblicò il suo primo samba, Quando Tu Passas por Mim, composto assieme al musicista Antônio Maria). Nello stesso anno andò a vivere in Francia, come secondo segretario dell'ambasciata brasiliana. La sua opera teatrale Orfeu da Conceição vinse il concorso del IV centenario di San Paolo nel 1954. L'anno seguente scrisse dei testi per alcuni brani di musica da camera. Nel 1959 Marcel Camus trasportò sul grande schermo Orfeu da Conceição col titolo di Orfeu Negro (il film fu co-prodotto da Brasile, Francia, Italia e Portogallo. Incontrò allora un pianista sconosciuto, Tom Jobim, che aveva l'incarico di scrivere la colonna sonora del film. Jobim compose la musica di Se Todos Fossem Iguais a Você, Um Nome de Mulher e molte altre canzoni che furono registrate, tra gli altri, da Luís Bonfá. Orfeo negro vinse l'Oscar per il miglior film straniero, la Palma d'Oro al Festival di Cannes e il premio dell'Accademia Britannica.
In seguito al suo ritorno al lavoro di diplomatico in Francia e Uruguay, pubblicò le opere Livro de Sonetos e Novos Poemas II.
La bossa nova
Nel 1958, la cantante Elizeth Cardoso pubblicò l'album Canção do amor demais, segnando così l'inizio della bossa nova. L'opera include solamente canzoni del duo "Jobim-de Moraes", o di uno solo dei due (Canção do amor demais, Luciana, Estrada branca,Chega de saudade, Outra vez, ecc.), in una produzione che include anche João Gilberto nelle ultime due tracce. Grazie a quest'album, la notorietà di tutti questi artisti ebbe un grande impulso; al tempo le canzoni scritte da Jobim e de Moraes erano addirittura disputate tra i vari cantanti più famosi.
Negli anni sessanta de Moraes estende le sue collaborazioni a molti artisti brasiliani, in particolare lavora con Toquinho, che diventò poi il suo partner musicale preferito e uno dei suoi migliori amici. Le sue canzoni Para uma Menina com uma Flor e Samba da Bênção (musicate da Baden Powell) vennero incluse nella colonna sonora di Un uomo, una donna (Un homme et une femme) (1966) di Claude Lelouch, film che vinse il Festival di Cannes.
Oltre ai suoi interpreti brasiliani, centinaia di cantanti internazionali hanno registrato le sue 400 e più canzoni.
De Moraes in Italia
Anche in seguito alle vicissitudini politiche del Brasile della fine degli anni '60 e dei primi anni '70, Vinicius de Moraes è frequentemente in Italia con Toquinho con apparizioni anche televisive. Ciò aprì la strada alla musica latino-americana che vivrà un'epoca di relativo successo (vedi "Per un pugno di samba" di Morricone - De Hollanda) che si concluderà all'inizio degli anni '80 con la partecipazione di Toquinho a Sanremo con Acquarello. Una selezione di poesie di Vinícius de Moraes è stata tradotta in italiano da Giuseppe Ungaretti, che conobbe de Moraes nel '37, durante il suo soggiorno in Brasile. Parte delle traduzioni di Ungaretti è oggi rintracciabile nel volume Traduzioni Poetiche di Ungaretti nei Meridiani Mondadori. Anche molte delle sue canzoni sono state tradotte. Nel 1969 de Moraes soggiornò alcuni mesi a Roma; durante questo periodo registrò il suo primo album in italiano, La vita, amico, è l'arte dell'incontro, affiancato da Sergio Endrigo, un giovanissimo Toquinho alla chitarra e dallo stesso Ungaretti che recita in maniera eccezionale alcune delle proprie traduzioni poetiche. La registrazione avvenne in poche ore e poche sedute di incisione con turnisti della RCA. Nel 1974 esce Per vivere un grande amore, registrato assieme a Toquinho. Nel 1976 viene prodotto La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria che, oltre al solito Toquinho, vede la partecipazione di Ornella Vanoni che interpreta alcune delle bellissime canzoni di de Moraes.
Curiosità
Vinicius de Moraes si sposò nove volte. In occasione dell'ultimo matrimonio, Toquinho e il percussionista Mutinho gli dedicarono la canzone Escravo da Alegria (Schiavo dell'allegria).
La canzone di Bruno Lauzi "Il Leprotto Zip" contenuta nell'album del 1976 "Johnny Bassotto, la Tartaruga e altre storie" inizia con una dedica a Vinicius de Moraes "famoso poeta brasiliano, amico mio e di tutti i bambini" ed è cantata con un simpatico accento brasiliano.
Le sue canzoni più popolari
|
|
|
|
Interpreti brasiliani
- Laurindo Almeida
- Ary Barroso
- João Bosco
- Bola Sete
- Chico Buarque
- Elizeth Cardoso
- Oscar Castro-Neves
- Dorival Caymmi
- Nana Caymmi
- Gal Costa
- Maria Creuza
- Raul de Souza
- Agostinho dos Santos
- Altemar Dutra
- Gilberto Gil
- Astrud Gilberto
- Bebel Gilberto
- João Gilberto
- Tom Jobim
- Joyce
- Ivan Lins
- Edu Lobo
- Carlos Lyra
- Ney Matogrosso
- Maysa
- Sergio Mendes
- Roberto Menescal
- Dóris Monteiro
- MPB-4
- Milton Nascimento
- Miúcha
- Paulinho Nogueira
- Os Cariocas
- Rosa Passos
- Leila Pinheiro
- Pixinguinha
- Baden Powell
- Flora Purim
- Quarteto Em Cy
- Elis Regina
- Claudio Roditi
- Jair Rodrigues
- Tamba Trio
- Tânia Maria
- Toquinho
- Paulo e Haroldo Tapajós
- Sebastião Tapajós
- Toninho Horta
- Zimbo Trio
- Roberto Carlos
Interpreti jazz
- Cannonball Adderley
- Monty Alexander
- Karrin Allyson
- Louis Armstrong
- Chet Baker
- Count Basie
- Shirley Bassey
- Gary Burton
- Don Byas
- Cab Calloway
- Charlie Byrd
- Benny Carter
- Ron Carter
- Al Cohn
- Nat King Cole
- Billy Eckstine
- Teddy Edwards
- Duke Ellington
- Bobby Enriquez
- Ella Fitzgerald
- The Four Freshmen
- Erroll Garner
- Stan Getz
- Dizzy Gillespie
- Benny Goodman
- Dexter Gordon
- Stephane Grappelli
- Al Grey
- Vince Guaraldi
- Al Hirt
- Joe Henderson
- The Hi-Lo's
- Shirley Horn
- Freddie Hubbard
- Barney Kessel
- Lee Konitz
- Michel Legrand
- Susannah McCorkle
- Carmen McRae
- Herbie Mann
- Pat Martino
- Pat Metheny
- Glenn Miller Orchestra
- Wes Montgomery
- Tete Montoliu
- Gerry Mulligan
- Duke Pearson
- Art Pepper
- Oscar Peterson
- Flip Philips
- Bucky Pizzarelli
- John Pizzarelli
- Lalo Schifrin
- George Shearing
- Bobby Shew
- Zoot Sims
- Frank Sinatra
- Singers Unlimited
- Toots Thielemans
- Sarah Vaughan
Interpreti latini
Interpreti pop
- Herb Alpert
- Fred Bongusto
- Pat Boone
- Vikki Carr
- Cher
- Petula Clark
- Richard Clayderman
- Vic Damone
- Sammy Davis Jr.
- Peppino di Capri
- Sergio Endrigo
- Percy Faith
- Arthur Fiedler and the Boston Pops Orchestra
- James Galway
- Boy George
- Kenny G
- Ottmart Liebert
- Yo-Yo Ma
- Henry Mancini
- Mina
- Georges Moustaki
- Sinéad O'Connor
- 101 Strings Orchestra
- Fausto Papetti
- Esther Phillips
- Cliff Richard
- Lou Rawls
- Ryuichi Sakamoto
- Neil Sedaka
- Richard Stoltzman
- Ettore Stratta
- Ornella Vanoni
- Walter Wanderley
- Andy Williams
- Edgar Winter
- Helmut Zacharias
- Fiorella Mannoia
Bibliografia
- Giancarlo Mei, Canto Latino. Origine, evoluzione e protagonisti della musica popolare del Brasile, Prefazione di Sergio Bardotti, Postfazione di Milton Nascimento, Nuovi Equilibri, 2004, ISBN 88-7226-801-X
- Gildo De Stefano, Il popolo del samba. La vicenda e i protagonisti della storia della musica popolare brasiliana, Prefazione di Chico Buarque de Hollanda, Introduzione di Gianni Minà, RAI-ERI, 2005, ISBN 88-397-1348-4
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Vinícius de Moraes
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vinícius de Moraes