Wesak Acquariano

rituale della teosofia e del movimento New Age

Il Wesak Aquariano (pron. vèsak, o meno frequentemente uèsak), detto anche Wesak esoterico, è una ricorrenza religiosa a carattere esoterico, che non deve essere confusa con la omonima e concomitante festa religiosa Buddhista, scritta più frequentemente Vesak.

Il Wesak Aquariano è una festività mobile che viene celebrata nel periodo del plenilunio mentre Il sole si trova nel segno del toro, periodo che va dal 20 aprile al 21 maggio, ma il periodo esatto varia di anno in anno, ed è identificabile tramite consultazione delle effemeridi.

Il Wesak Aquariano propriamente detto è, secondo alcuni movimenti spirituali, una "adunanza" di Iniziati che avrebbe luogo ogni anno in un giorno preciso del periodo suddetto, in una valle non meglio identificata alle pendici della montagna sacra Kailash, nel Tibet.

La bianca vetta squadrata del sacro monte Kailash, nel Tibet

Secondo la tradizione, gli Iniziati di qualsiasi religione ivi convenuti, si disporrebbero secondo uno schema preordinato innanzi ad una grande pietra piatta con funzione di altare, sulla quale verrebbe posta una grande coppa piena d'acqua. I presenti invocherebbero le forze spirituali dei Maestri disincarnati che da sempre guiderebbero il pianeta Terra e l'Umanità nella loro evoluzione.

Il Buddha, nell'atto di impartire la benedizione (scultura in marmo, cm 45)

Si dice che i presenti preghino e meditino finché, al culmine della cerimonia, apparirebbe per breve tempo il Buddha, sovrastante l'altare e nella sua radiosità, il quale adempirebbe così ad una antica promessa. La cerimonia si concluderebbe con una benedizione e successiva distribuzione dell'acqua della grande coppa posta all'inizio sull'altare, che sarebbe stata "magnetizzata" dalla apparizione dei Maestri.

La stessa tradizione afferma che assieme al Buddha apparirebbero brevemente anche altri grandi Iniziati e Maestri, tra i quali il Cristo. La scrittrice Giuditta Dembech nel suo libro Conoscere il Wesak riporta che, assieme al Buddha e al Cristo, apparirebbero anche Mosè, Krishna e Maometto, a simbolizzare il carattere assolutamente universale e unificante della cerimonia.[1]

La celebrazione nel mondo, parallela a quella degli Iniziati, fu avviata in seguito alla pubblicazione degli scritti di Alice Bailey, dichiaratamente ispirati dal Maestro detto "Il Tibetano", poi rivelatosi come Djwal Khul.[2] Si tratta in sostanza di riunioni di preghiera e meditazione per la pace e il progresso spirituale, e al loro culmine viene recitata coralmente la preghiera detta "La Grande Invocazione", di cui a fine della presente voce si riporta il testo.

Nel libro della Bailey è detto che l'effetto della celebrazione sarebbe un flusso di forza spirituale che, attraverso gli Iniziati presenti alla cerimonia sul monte Kailash, si distribuirebbe a tutti i partecipanti nel mondo, senza distinzioni di religione o nazionalità, e da questi al mondo intero.


La Grande Invocazione
Dal punto di Luce entro la Mente di Dio
Affluisca luce nelle menti degli uomini.
Scenda Luce sulla Terra.
Dal punto di Amore entro il Cuore di Dio
Affluisca amore nei cuori degli uomini.
Possa il Cristo tornare sulla Terra.
Dal centro ove il Volere di Dio è conosciuto
Il Proposito guidi i piccoli voleri degli uomini;
Il Proposito che i Maestri conoscono e servono.
Dal centro che vien detto il genere umano
Si svolga il Piano di Amore e di Luce.
E possa sbarrare la porta dietro cui il male risiede.
Che Luce, Amore e Potere
ristabiliscano il Piano Divino sulla Terra.


Nella stessa opera della Bailey (Esteriorizzazione della Gerarchia), si raccomanda di celebrare il Wesak anche al plenilunio di Giugno, in quanto dedicato specificamente al Bodhisattva (che, secondo i Buddhisti, è il Cristo dei Cristiani), che incarnò l’amore di Dio.

Bibliografia sul WESAK:

www.wesak-italia.it A.Bailey: Il discepolato della Nuova Era - Trattato dei sette raggi Tutti i testi di A. Bailey sono scaricabili gratuitamente da www.bailey.it e www.istitutocintamani.org Anne e Daniel Meurois - Givaudan: Wesak: il tempo della riconciliazione G.Dembech: Conoscere il Wesak - Ed. L’Ariete S.R.Core: Le porte di Luce – Ed. Synthesis

Note

  1. ^ Giuditta Dembech, Conoscere il Wesak, Ed. L'Ariete
  2. ^ Alice Bailey - "Trattato dei Sette Raggi" Vol. II, Psicologia Esoterica, pag. 684 dell'edizione inglese, al sottocapitolo intitolato "I Servitori del Mondo e il Plenilunio di Maggio".


Collegamenti esterni

Calendario delle celebrazioni in Italia del Vesak Buddhista e del Wesak Aquariano

Sezione sul Wesak nel sito di Giuditta Dembech

Unione Buddhista Italiana - Festività

Le pagine dell'Astrofilo - Calendario perpetuo per il calcolo del plenilunio