Dictamnus albus
Il dittamo (Dictamnus albus, L. 1753) è un arbusto della famiglia delle Rutaceae. Viene anche chiamato frassinella perchè la forma delle sue foglie ricorda da vicino quella del frassino. In alternativa è parimenti usato il nome di limonella poichè le sue foglie, se sfregate, emanano un intenso profumo del tutto simile a quello del limone.
Limonella | |
---|---|
![]() Dictamnus albus | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Genere | Dictamnus |
Specie | Dictamnus albus |
Nomenclatura binomiale | |
Dictamnus albus L., 1753 |
Il nome generico deriva da "Dikte" = nome di un monte dell'isola di Creta e "Thamnos" = arbusto.
Si tratta di una pianta di 30-100 cm di altezza, fortemente aromatica e ricoperta di ghiandole secernenti sostanze irritanti per la pelle. La fioritura avviene normalmente tra maggio e giugno. I fiori, 4–5 cm di diametro, riuniti in un racemo apicale, hanno quattro petali rivolti verso il basso ed uno verso l'alto.
Habitat e diffusione
È una pianta presente in Europa, nelle zone temperate dell'Asia, in Siberia e in Caucaso.
In Italia è una pianta abbastanza rara: la si rinviene nei boschi collinari aridi, dove di solito prosperano querce e castagni. Vegeta tra radure e cespugli o ai margini dei sentieri, ed è diffusa negli habitat adatti di tutta la penisola.[1]
Note
- ^ Maria Luisa Sotti, Maria Teresa della Beffa, Le piante aromatiche. Tutte le specie più diffuse in Italia, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1989, ISBN 88-3741-057-3.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Dictamnus albus
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dictamnus albus
- Wikispecies contiene informazioni su Dictamnus albus