Juventus Football Club 2009-2010
Template:Stagione squadra di calcio
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.
Stagione
La stagione 2009-2010 per la Juventus inizia con il dilemma dell'allenatore. Dopo la smentita in merito al presunto interessamento al mister della Roma Luciano Spalletti,[1] il 5 giugno 2009 la società annuncia la stipulazione dell'accordo con l'allenatore in carica, Ciro Ferrara, il quale firma un contratto biennale.[2] Come ormai tradizione da tre anni a questa parte, la sede del ritiro dei bianconeri è la località trentina di Pinzolo.
Le prime amichevoli danno esito positivo: 4-1 alla Cisco Roma e 1-1 contro Nancy (gara in onore di Michel Platini) e Vicenza. La società bianconera ha poi preso parte alla Peace Cup, arrivando al secondo posto eliminando il Real Madrid in semifinale (la competizione è stata vinta ai rigori dall'Aston Villa). Rientrati in Italia, gli uomini di Ferrara sono stati pesantemente sconfitti da un Villarreal più avanti come condizione fisica in un impegno amichevole a Salerno, ma si rifanno subito aggiudicandosi per la prima volta il Trofeo TIM e perdendo soltanto ai rigori il Trofeo Berlusconi.
Il campionato inizia con quattro vittorie in cinque partite, con il doppio successo in casa delle romane e un pareggio sul campo del Genoa; in Champions League il primo match contro il Bordeaux finisce in parità. Da quel momento la squadra inizia un periodo di flessione, culminato con la prima sconfitta per 2-0 in casa del Palermo e con i fischi del proprio pubblico dopo il pareggio casalingo contro la Fiorentina. Tuttavia la squadra dà l'impressione di essere riuscita a uscire da un periodo difficile con le tre vittorie: in Champions League con il Maccabi Haifa per 1-0 (rete di Giorgio Chiellini), ed in campionato con il Siena per 1-0 (rete di Amauri) e con la Sampdoria per 5-1. Nonostante questi risultati, il 31 ottobre cade in casa contro il Napoli per 2-3 e dopo essere stata per 60 minuti in vantaggio per 2-0.
In seguito a questo periodo altalenante iniziano a piovere le prime critiche sulla società, sulla squadra e soprattutto su Ferrara, definito troppo inesperto per guidare una grande squadra allo scudetto. Seguono tre vittorie consecutive tra Champions e campionato: 1-0 in casa del Maccabi Haifa, 5-2 a Bergamo contro l'Atalanta (partita in cui Trezeguet realizza il 167° gol in bianconero, eguagliando Sivori e diventando lo straniero più prolifico della storia del club) e 1-0 in casa contro l'Udinese.
Tuttavia, dopo la vittoria contro i friulani targata Grosso, la Juve colleziona due sconfitte consecutive in trasferta tra Champions e campionato, la prima 2-0 contro il Bordeaux, la seconda contro il Cagliari, con il medesimo risultato. Alla luce della sconfitta sarda, la squadra scivola terza in classifica a favore del Milan, ad otto punti dalla capolista. Il 5 dicembre arriva una vittoria contro l'Inter per 2-1 nel Derby d'Italia, che accorcia il distacco dalla vetta, ma il terzo posto permane a causa della contemporanea vittoria del Milan sulla Sampdoria.
Alla luce dei risultati dell'ultimo periodo, nonostante i segni di cedimento emersi in molte partite, la squadra si ritrova ancora in corsa su tutti fronti. In Champions la partita decisiva si svolge l'8 dicembre a Torino contro il Bayern Monaco: i bianconeri passano in vantaggio con un gol di Trezeguet, ma la partita si conclude 1-4, risultato che determina l'uscita dalla competizione e la retrocessione in Europa League. Parallelamente in campionato continua il periodo negativo e, dopo aver perso 3-1 a Bari, la Juve perde 2-1 in casa con il Catania ultimo in classifica.
La prima vittoria dopo tre sconfitte consecutive arriva nella trasferta di Parma, dove i bianconeri si impongono per 2-1. Ma è stata una vittoria passeggera, visto che nel big match dell'ultima di andata il Milan si impone in casa della Juventus con un secco 3-0, risultato che determina la probabile fine dei sogni scudetto della squadra torinese, a -12 dall'Inter capolista.
Esordisce in Coppa Italia battendo il Napoli per 3-0 con il ritorno al goal dopo otto mesi di Alessandro Del Piero che mette a segno una doppietta. È l'ennesima illusione: la squadra viene sconfitta a Verona e perde in casa contro la Roma. Per tutto questo periodo circolano ancora più forti di prima le notizie circa l'esonero di Ferrara: si parla molto di Guus Hiddink, ma si decide di puntare su un traghettatore in attesa di un nuovo progetto per la stagione successiva.
Il 29 gennaio 2010, dopo la sconfitta di San Siro per mano dell'Inter, che mette fine anche all'obiettivo della Coppa Italia, Ciro Ferrara viene sollevato dall'incarico e sostituito da Alberto Zaccheroni fino al termine della stagione.[3] La prima partita, per l'allenatore emiliano, è il pareggio per 1-1 con una sua ex squadra, la Lazio. La prima vittoria arriva due giornate dopo, con la vittoria per 3-2 sul Genoa. Inoltre, la Juve di Zaccheroni riesca a passare i sedicesimi di finale di Europa League, superando l'Ajax, vincendo 2-1 ad Amsterdam e pareggiando 0-0 a Torino. La prima sconfitta di Zaccheroni arriva pochi giorni dopo, con la sconfitta interna per 2-0 con il Palermo.
Il 6 marzo vince 2-1 in trasferta contro la Fiorentina, con i goal di Diego e Grosso rimanendo così in lizza per il quarto in posto in campionato nonostante un clamoroso pareggio interno nella giornata successiva contro il Siena: dopo essersi portati in vantaggio per 3-0, i bianconeri vengono raggiunti sul 3-3 dai toscani. Intanto, la Juve continua a giocare l'Europa League, dove agli ottavi affronta il Fulham: dopo aver vinto 3-1 a Torino, i bianconeri vengono travolti 4-1 nel ritorno a Londra, venendo eliminati dalla competizione.
Le brutte sconfitte di Genova (1-0 contro la Sampdoria del goleador Cassano) e Napoli (3-1 contro Lavezzi e soci, dopo che la Vecchia Signora si era portata in vantaggio grazie a un colpo di testa di Chiellini) fanno sprofondare la Juventus al 7° in campionato e pregiudicano la lotta verso l'ultimo posto utile per disputare la prossima Coppa dei Campioni.
I tifosi organizzati decidono di disertare lo stadio in occasione della partita casalinga contro l'Atalanta, manifestando prima e dopo la gara; sul pullman che portava la squadra allo stadio, il francese Jonathan Zebina, tra i principali accusati della crisi juventina, viene schiaffeggiato da un tifoso: il gol vittoria è di un altro accusato, Felipe Melo, che esulta chiedendo scusa ai tifosi. Il sabato "pasquale" arriva la pesante sconfitta di Udine (3-0) e la società annuncia il silenzio stampa, scusandosi con i tifosi per i brutti risultati di stagione[4].
L'11 aprile la Juventus riscatta parzialmente la disfatta friulana battendo di misura il Cagliari grazie a una marcatura di Chiellini; in virtù di questo risultato, la lontananza dei bianconeri dai microfoni si esaurisce[5]. Tuttavia nella giornata seguente il brutto passo falso al Meazza contro l'Inter (2-0 con reti di Maicon ed Eto'o, dopo che le Zebre erano rimaste in 10 uomini per un'ingenuità di Sissoko[6]) compromette moltissimo la lotta al 4º posto. Alla 36ª giornata, dopo aver pareggiato 1-1 con il Catania in Sicilia, la Juventus ottiene la matematica qualificazione all'Europa League 2010-2011, ma allo stesso tempo la certezza aritmetica di non potersi qualificare più al 4º posto.
Il 9 maggio, invece, alla penultima giornata di campionato, si attesta definitivamente al 7º posto in campionato, grazie alla sconfitta in casa per 2-3 contro il Parma e la contemporanea vittoria in casa del Napoli contro l'Atalanta per 2-0 (che segna anche la retrocessione dei bergamaschi in serie B).
La stagione sarà conclusa con una inutile Milan-Juve a fine campionato: quello che poteva essere un incontro decisivo per il finale di stagione si trasformerà così in una scialba amichevole fra due squadre che nulla hanno più da chiedere (il Milan è già matematicamente terzo). L'incontrò terminerà 3-0 a favore dei rossoneri, mettendo così il sigillo su una stagione totalmente da dimenticare per la squadra bianconera. È dalla stagione 1998-99 che la Juventus non mancava sul campo la qualificazione alla Champions League (escludendo ovviamente il campionato 2006-2007 disputato in serie cadetta).
Maglie e sponsor
Per questa stagione, la Juventus ha deciso di presentare la classica prima maglia a strisce bianconere, ma più strette rispetto agli anni precedenti, unita ad una seconda maglia color acciaio, con una fascia bianconera trasversale.[7] Come terza maglia, invece, è stata utilizzata la divisa color Oro, seconda maglia nella stagione passata, con la variante dei calzoncini bianchi. La terza divisa è stata indossata nella trasferte di Parma e di Londra contro il Fulham. [8]
Lo sponsor tecnico per la stagione 2009-2010 è Nike, mentre lo sponsor ufficiale è New Holland.[9] Nella sola partita del 22 novembre 2009 contro l'Udinese lo sponsor ufficiale è stato Iveco, sempre appartenente al gruppo Fiat, per un'iniziativa benefica.[10]
Società
- Presidente: Giovanni Cobolli Gigli, dal 27 ottobre Jean-Claude Blanc
- Presidenti onorari: Giampiero Boniperti e Franzo Grande Stevens
- Amministratore delegato e direttore generale: Jean-Claude Blanc
- Vicedirettore generale: Roberto Bettega[14] (dal 23 dicembre)
- Amministratori: Carlo Barel Di Sant'Albano, Aldo Mazzia, Gian Paolo Montali (fino al 27 ottobre), Riccardo Montanaro, Marzio Saà, Camillo Venesio, Khaled Fared Zentuti (dal 27 ottobre)
- Direttore pianificazione, controllo e progetti speciali: Stefano Bertola
- Direttore amministrazione e finanza: Michele Bergero
- Direttore risorse umane: Alessandro Sorbone
- Responsabile gestione e controllo investimenti immobiliari: Riccardo Abrate
Area organizzativa[15]
- Segretario sportivo: Francesco Gianello
- Team manager: Daniele Boaglio
Area comunicazione[13]
- Direttore comunicazione: Giuseppe Gattino
- Responsabile information technology: Claudio Leonardi
- Addetti stampa senior: Marco Girotto
- Addetti stampa e editoria: Fabio Ellena e Gabriella Ravizzotti
- Responsabile contenuti editoriali: Enrica Tarchi
- Comunicazione corporate: Stefano Coscia
Area marketing[13]
- Direttore commerciale: Marco Fassone
- Responsabile marketing: Alessandro Sandiano
- Responsabile Juventus Merchandising: Laurent Boquillet
- Direttore sportivo: Alessio Secco
- Responsabile osservatori: Renzo Castagnini
- Coordinatore osservatori: Mauro Sandreani
- Allenatore: Ciro Ferrara (fino al 29 gennaio), poi Alberto Zaccheroni
- Allenatore in seconda: Massimiliano Maddaloni (fino al 29 gennaio), poi Stefano Agresti
- Assistente tecnico: Adolfo Sormani (fino al 29 gennaio)
- Coordinatore preparatori atletici: Massimo Neri (fino al 29 gennaio), poi Eugenio Albarella
- Preparatori atletici: Claudio Gaudino e Andrea Scanavino
- Preparatore dei portieri: Michelangelo Rampulla (fino al 29 gennaio), poi Alessandro Nista
Area sanitaria[17]
- Responsabile settore medico: dott. Bartolomeo Goitre
- Medico sociale: dott. Luca Stefanini
- Fisioterapisti: Aldo Esposito e Luigi Pochettino
- Massofisioterapisti: Mauro Caudana, Dario Garbiero e Franco Giacometto
- Osteopata: Francois Teissedre Dalou
Rosa
Calciomercato
I dati relativi agli aspetti finanziari delle operazioni di mercato sono indicati in Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 (PDF), su juventus.com, 8,9. URL consultato il 07-08-2009.
Sessione estiva (dal 1º/7 al 1º/9)
Arrivi | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Mario Kirev | Grasshoppers | fine prestito |
D | Fabio Cannavaro | Real Madrid | svincolato[21] |
D | Martín Cáceres | Barcellona | prestito con diritto di riscatto[22] |
D | Fabio Grosso | Olympique Lione | definitivo (2 milioni €)[23][24] |
C | Sergio Bernardo Almirón | Fiorentina | fine prestito |
C | Diego | Werder Brema | definitivo (24,5 milioni €)[25][26] |
C | Felipe Melo | Fiorentina | definitivo (25 milioni €)[27] |
A | Michele Paolucci | Udinese | riscatto comp. (3,3 milioni €)[28] |
Partenze | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Andrea Pozzato | Canavese | rinnovo comp.[29] |
D | Domenico Criscito | Genoa | compartecipazione (5,5 milioni €) |
D | Lorenzo Del Prete | Siena | risoluzione comp.[28] |
D | Dario Knežević | Livorno | fine prestito |
D | Olof Mellberg | Olympiacos | definitivo (2,5 milioni €)[30][31] |
D | Andrea Pisani | Cittadella | prestito |
C | Sergio Bernardo Almirón | Bari | prestito[32] |
C | Raffaele Bianco | Modena | prestito |
C | Luca Castiglia | Cesena | prestito |
C | Matteo Cavagna | Ravenna | risoluzione comp.[29] |
C | Albin Ekdal | Siena | prestito |
C | Iago Falqué | Bari | prestito[33] |
C | Marco Marchionni | Fiorentina | definitivo (4,5 milioni €)[27] |
C | Pavel Nedvěd | fine carriera[34] | |
C | Cristiano Zanetti | Fiorentina | definitivo (2 milioni €) [35] |
A | Ayub Daud | Crotone | prestito[36] |
A | Tomás Guzmán | Piacenza | risoluzione comp.[28] |
A | Michele Paolucci | Siena | compartecipazione (3,3 milioni €) |
A | Cristian Pasquato | Empoli | prestito |
A | Rey Volpato | Bari | risoluzione comp.[28] |
Sessione invernale (dal 7/1 al 1º/2)
Arrivi | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
C | Antonio Candreva | Udinese | prestito con diritto di riscatto[37] |
C | Luca Castiglia | Cesena | fine prestito |
C | Iago Falqué | Bari | fine prestito[38] |
A | Ayub Daud | Crotone | fine prestito |
A | Manuel Fischnaller | Südtirol-Alto Adige | prestito con diritto di riscatto[39] |
A | Michele Paolucci | Siena | prestito[40] |
A | Cristian Pasquato | Empoli | fine prestito[41] |
Partenze | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Mario Kirev | Thun | prestito[42] |
D | Lorenzo Ariaudo | Cagliari | prestito con diritto di riscatto[43] |
D | Cristian Molinaro | Stoccarda | prestito con diritto di riscatto[43] |
C | Luca Castiglia | Reggiana | prestito con diritto di riscatto[44] |
C | Tiago | Atlético Madrid | prestito con diritto di riscatto[45] |
A | Ayub Daud | Lumezzane | prestito con diritto di riscatto |
A | Cristian Pasquato | Triestina | prestito con diritto di riscatto |
Risultati
Serie A
Girone di andata
Torino 23 agosto 2009, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Chievo | Stadio Olimpico (23.523 spett.)
| ||||||
|
Roma 30 agosto 2009, ore 18:00 CEST 2ª giornata | Roma | 1 – 3 referto | Juventus | Stadio Olimpico (57.500 spett.)
| ||||||
|
Roma 12 settembre 2009, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Lazio | 0 – 2 referto | Juventus | Stadio Olimpico (55.000 spett.)
| ||||||
|
Torino 19 settembre 2009, ore 20:45 CEST 4ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Livorno | Stadio Olimpico (22.788 spett.)
| ||||||
|
Genova 24 settembre 2009, ore 20:45 CEST 5ª giornata | Genoa | 2 – 2 referto | Juventus | Stadio Luigi Ferraris (31.882 spett.)
| ||||||
|
Torino 27 settembre 2009, ore 15:00 CEST 6ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Bologna | Stadio Olimpico (24.456 spett.)
| ||||||
|
Palermo 4 ottobre 2009, ore 20:45 CEST 7ª giornata | Palermo | 2 – 0 referto | Juventus | Stadio Renzo Barbera (31.606 spett.)
| ||||||
|
Torino 17 ottobre 2009, ore 18:00 CEST 8ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico (25.779 spett.)
| ||||||
|
Siena 25 ottobre 2009, ore 15:00 CET 9ª giornata | Siena | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena (15.367 spett.)
| ||||||
|
Torino 28 ottobre 2009, ore 20:45 CET 10ª giornata | Juventus | 5 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Olimpico (25.273 spett.)
| ||||||
|
Torino 31 ottobre 2009, ore 18:00 CET 11ª giornata | Juventus | 2 – 3 referto | Napoli | Stadio Olimpico (22.899 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 7 novembre 2009, ore 20:45 CET 12ª giornata | Atalanta | 2 – 5 referto | Juventus | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (20.764 spett.)
| ||||||
|
Torino 22 novembre 2009, ore 20:45 CET 13ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Udinese | Stadio Olimpico (23.609 spett.)
| ||||||
|
Cagliari 29 novembre 2009, ore 15:00 CET 14ª giornata | Cagliari | 2 – 0 referto | Juventus | Stadio Sant'Elia (23.000 spett.)
| ||||||
|
Torino 5 dicembre 2009, ore 20:45 CET 15ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Olimpico (25.530 spett.)
| ||||||
|
Bari 12 dicembre 2009, ore 20:45 CET 16ª giornata | Bari | 3 – 1 referto | Juventus | Stadio San Nicola (51.849 spett.)
| ||||||
|
Torino 20 dicembre 2009, ore 15:00 CET 17ª giornata | Juventus | 1 – 2 referto | Catania | Stadio Olimpico (21.327 spett.)
| ||||||
|
Parma 6 gennaio 2010, ore 15:00 CET 18ª giornata | Parma | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Ennio Tardini (20.530 spett.)
| ||||||
|
Torino 10 gennaio 2010, ore 20:45 CET 19ª giornata | Juventus | 0 – 3 referto | Milan | Stadio Olimpico (24.165 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
Verona 17 gennaio 2010, ore 15:00 CET 20ª giornata | Chievo | 1 – 0 referto | Juventus | Stadio Marcantonio Bentegodi (21.132 spett.)
| ||||||
|
Torino 23 gennaio 2010, ore 20:45 CET 21ª giornata | Juventus | 1 – 2 referto | Roma | Stadio Olimpico (18.750 spett.)
| ||||||
|
Torino 31 gennaio 2010, ore 20:45 CET 22ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Lazio | Stadio Olimpico (20.899 spett.)
| ||||||
|
Livorno 6 febbraio 2010, ore 20:45 CET 23ª giornata | Livorno | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Armando Picchi (14.867 spett.)
| ||||||
|
Torino 14 febbraio 2010, ore 15:00 CET 24ª giornata | Juventus | 3 – 2 referto | Genoa | Stadio Olimpico (22.252 spett.)
| ||||||
|
Bologna 21 febbraio 2010, ore 15:00 CET 25ª giornata | Bologna | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Renato Dall'Ara (25.759 spett.)
| ||||||
|
Torino 28 febbraio 2010, ore 20:45 CET 26ª giornata | Juventus | 0 – 2 referto | Palermo | Stadio Olimpico (20.749 spett.)
| ||||||
|
Firenze 6 marzo 2010, ore 18:00 CET 27ª giornata | Fiorentina | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Artemio Franchi (34.805 spett.)
| ||||||
|
Torino 14 marzo 2010, ore 15:00 CET 28ª giornata | Juventus | 3 – 3 referto | Siena | Stadio Olimpico (22.804 spett.)
| ||||||
|
Genova 21 marzo 2010, ore 20:45 CET 29ª giornata | Sampdoria | 1 – 0 referto | Juventus | Stadio Luigi Ferraris (27.398 spett.)
| ||||||
|
Napoli 25 marzo 2010, ore 20:45 CET 30ª giornata | Napoli | 3 – 1 referto | Juventus | Stadio San Paolo (52249 spett.)
| ||||||
|
Torino 28 marzo 2010, ore 15:00 CEST 31ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Atalanta | Stadio Olimpico (20.310 spett.)
| ||||||
|
Udine 3 aprile 2010, ore 21:00 CEST 32ª giornata | Udinese | 3 – 0 referto | Juventus | Stadio Friuli (22.390 spett.)
| ||||||
|
Torino 11 aprile 2010, ore 15:00 CEST 33ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Cagliari | Stadio Olimpico (22.634 spett.)
| ||||||
|
Milano 16 aprile 2010, ore 20:45 CEST 34ª giornata | Inter | 2 – 0 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (46.164 spett.)
| ||||||
|
Torino 25 aprile 2010, ore 15:00 CEST 35ª giornata | Juventus | 3 – 0 referto | Bari | Stadio Olimpico (24.147 spett.)
| ||||||
|
Catania 2 maggio 2010, ore 15:00 CEST 36ª giornata | Catania | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Angelo Massimino (18.582 spett.)
| ||||||
|
Torino 9 maggio 2010, ore 15:00 CEST 37ª giornata | Juventus | 2 – 3 referto | Parma | Stadio Olimpico (23.666 spett.)
| ||||||
|
Milano 15 maggio 2010, ore 20:45 CEST 38ª giornata | Milan | 3 – 0 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (66.108 spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia
Ottavi di finale
Torino 13 gennaio 2010, ore 20:45 CET Ottavi di finale | Juventus | 3 – 0 referto | Napoli | Stadio Olimpico (10.112 spett.)
| ||||||
|
Quarti di finale
Milano 28 gennaio 2010, ore 20:45 CET Quarti di finale | Inter | 2 – 1 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (17.500 spett.)
| ||||||
|
UEFA Champions League
Fase a gironi
Torino 15 settembre 2009, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Bordeaux | Stadio Olimpico (17.513 spett.)
| ||||||
|
Monaco di Baviera 30 settembre 2009, ore 20:45 CEST 2ª giornata | Bayern Monaco | 0 – 0 referto | Juventus | Allianz Arena (69.876 spett.)
|
Torino 21 ottobre 2009, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | File:600px Pallone con Stella Verde.png Maccabi Haifa | Stadio Olimpico (18.838 spett.)
| ||||||
|
Tel Aviv 3 novembre 2009, ore 20:45 CET 4ª giornata | Maccabi Haifa File:600px Pallone con Stella Verde.png | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Ramat Gan (39.120 spett.)
| ||||||
|
Bordeaux 25 novembre 2009, ore 20:45 CET 5ª giornata | Bordeaux | 2 – 0 referto | Juventus | Stadio Jacques Chaban-Delmas (32.195 spett.)
| ||||||
|
Torino 8 dicembre 2009, ore 20:45 CET 6ª giornata | Juventus | 1 – 4 referto | Bayern Monaco | Stadio Olimpico (25.507 spett.)
| ||||||
|
UEFA Europa League
Sedicesimi di finale
Amsterdam 18 febbraio 2010, ore 19:00 CET Gara di andata | Ajax | 1 – 2 referto | Juventus | Amsterdam Arena (55.000 spett.)
| ||||||
|
Torino 25 febbraio 2010, ore 21:05 CET Gara di ritorno | Juventus | 0 – 0 referto | Ajax | Stadio Olimpico (16.441 spett.)
|
Ottavi di Finale
Torino 11 marzo 2010, ore 21:05 CET Gara di andata | Juventus | 3 – 1 referto | Fulham | Stadio Olimpico (11.406 spett.)
| ||||||
|
Londra 18 marzo 2010, ore 19:00 CET Gara di ritorno | Fulham | 4 – 1 referto | Juventus | Craven Cottage (23.458 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
Statistiche di squadra
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | M.I. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Campionato | 55 | 19 | 9 | 4 | 6 | 32 | 26 | 19 | 7 | 3 | 9 | 23 | 30 | 38 | 16 | 7 | 15 | 55 | 56 | -21 |
Coppa Italia | - | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 2 | - |
UEFA Champions League | - | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 5 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 6 | 2 | 2 | 2 | 4 | 7 | - |
UEFA Europa League | - | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 5 | 4 | 2 | 1 | 1 | 6 | 6 | - |
Totale | - | 25 | 12 | 6 | 7 | 41 | 32 | 25 | 9 | 4 | 12 | 28 | 39 | 50 | 21 | 10 | 19 | 69 | 71 | - |
Statistiche dei giocatori
Giocatore | Campionato | Coppa Italia | Champions League | Europa League | Totale | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres | Gol | Am | Esp | Pres | Gol | Am | Esp | Pres | Gol | Am | Esp | Pres | Gol | Am | Esp | Pres | Gol | Am | Esp | |
Amauri | 30 | 5 | 5 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 40 | 7 | 5 | 1 |
L. Ariaudo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
G. Buffon | 27 | -33 | 0 | 1 | 1 | -2 | 0 | 0 | 6 | -7 | 0 | 0 | 1 | -1 | 0 | 0 | 35 | -43 | 0 | 1 |
M. Cáceres | 15 | 1 | 2 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 21 | 1 | 3 | 1 |
M. Camoranesi | 24 | 3 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 1 | 2 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 33 | 4 | 8 | 0 |
A. Candreva | 16 | 2 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 20 | 2 | 2 | 0 |
F. Cannavaro | 27 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 1 | 33 | 0 | 7 | 1 |
G. Chiellini | 32 | 4 | 3 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 40 | 5 | 4 | 0 |
A. Chimenti | 2 | -4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | -4 | 0 | 0 | 3 | -8 | 0 | 0 |
P. De Ceglie | 25 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 31 | 0 | 3 | 0 |
A. Del Piero | 24 | 9 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 29 | 11 | 3 | 0 |
Diego | 33 | 5 | 3 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 2 | 0 | 44 | 7 | 5 | 0 |
Felipe Melo | 29 | 3 | 8 | 2 | 2 | 0 | 1 | 0 | 6 | 0 | 2 | 0 | 3 | 0 | 2 | 0 | 40 | 3 | 13 | 2 |
M. Giandonato | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
S. Giovinco | 15 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 19 | 1 | 2 | 0 |
F. Grosso | 26 | 2 | 6 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 36 | 2 | 6 | 0 |
Z. Grygera | 18 | 0 | 4 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 24 | 0 | 4 | 0 |
Iago | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
V. Iaquinta | 15 | 6 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 18 | 7 | 2 | 0 |
C. Immobile | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 |
M. Kirev | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
N. Legrottaglie | 19 | 1 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 3 | 1 | 2 | 0 | 28 | 2 | 7 | 0 |
A. Manninger | 11 | -19 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | -1 | 0 | 0 | 14 | -20 | 0 | 0 |
C. Marchisio | 28 | 3 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 35 | 3 | 9 | 0 |
L. Marrone | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 |
C. Molinaro | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 |
M. Paolucci | 4 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 |
C. Poulsen | 25 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 31 | 0 | 5 | 0 |
H. Salihamidžić | 14 | 2 | 3 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 1 | 18 | 2 | 4 | 1 |
M. Sissoko | 17 | 0 | 7 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 24 | 0 | 7 | 1 |
Tiago | 7 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 0 | 3 | 0 |
D. Trezeguet | 19 | 7 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 1 | 1 | 0 | 4 | 2 | 0 | 0 | 27 | 10 | 2 | 0 |
J. Zebina | 16 | 0 | 7 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 1 | 22 | 1 | 7 | 1 |
Giovanili
Organigramma societario
Area direttiva[15]
- Responsabile: Renzo Castagnini
- Responsabile organizzativo: Gianluca Pessotto
- Coordinatore tecnico: Massimo Carrera
Juventus Soccer Schools
- Responsabile: Marco Marchi
Piazzamenti
Primavera
- Campionato Primavera: Ottavi di finale;
- Coppa Italia: Semifinale;
- Torneo di Viareggio 2010: Vincitore.
Note
- ^ Smentita ufficiale della società, su juventus.it, Juventus.com, 23-04-2009. URL consultato il 30-07-2009.
- ^ Ciro Ferrara è il nuovo allenatore della Juventus, su juventus.it, Juventus.com, 05-06-2009. URL consultato il 30-07-2009.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorezac
- ^ JUVENTUS, SILENZIO STAMPA, ANSA, 4 aprile 2010
- ^ Juve, Zac torna a parlare: "Abbiamo concesso poco", 11 aprile 2010
- ^ Inter-Juve 2-0: Maicon-Eto'o firmano il 13° ko bianconero, Tuttosport, 16 aprile 2010
- ^ Presentate le nuove maglie!, su juventus.com, Juventus.com, 08-07-2009. URL consultato il 26-08-2009.
- ^ Lega Calcio, Circolare n°18 (PDF), su lega-calcio.it, 18-08-2009. URL consultato il 26-08-2009.
- ^ Sponsor, su juventus.com, Juventus.com. URL consultato il 24-08-2009.
- ^ Iveco sponsor della Juve, su passionemaglie.it, Passione Maglie. URL consultato il 06-05-2012.
- ^ Organigramma - Organi sociali, su juventus.it, Juventus.com. URL consultato il 30-07-2009.
- ^ Organigramma - Presidenti onorari, su juventus.it, Juventus.com. URL consultato il 30-07-2009.
- ^ Roberto Bettega vicedirettore generale della Juventus, su juventus.com, Juventus.com, 23-12-2009. URL consultato il 24-12-2009.
- ^ a b c Organigramma - Area sportiva, su juventus.it, Juventus.com. URL consultato il 30-07-2009.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorestaff_zac
- ^ a b Staff prima squadra, su juventus.it, Juventus.com. URL consultato il 30-07-2009.
- ^ a b c d Ceduto nella sessione invernale del calciomercato.
- ^ a b c Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
- ^ a b c Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
- ^ Fabio Cannavaro nuovamente bianconero dal prossimo luglio, su juventus.it, Juventus.com, 19-05-2009. URL consultato il 30-07-2009.
- ^ Cáceres goes to Juventus loan, su fcbarcelona.com, fcbarcelona.com, 06-08-2009. URL consultato il 07-08-2009.
- ^ Fabio Grosso è un giocatore della Juventus, su juventus.it, Juventus.com, 31-08-2009. URL consultato il 31-08-2009.
- ^ Il prezzo di acquisto potrebbe incrementarsi di ulteriori massimi € 1 milioni al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi individuali o di squadra nel corso della durata contrattuale
- ^ Diego in bianconero, su juventus.it, Juventus.com, 26-05-2009. URL consultato il 30-07-2009.
- ^ Il prezzo di acquisto potrebbe incrementarsi di ulteriori massimi € 2,5 milioni al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi individuali o di squadra nel corso della durata contrattuale
- ^ a b Acquisto a titolo definitivo del calciatore Felipe Melo De Carvalho, cessione a titolo definitivo del calciatore Marco Marchionni, su juventus.it, Juventus.com, 15-07-2009. URL consultato il 30-07-2009.
- ^ a b c d Definite le partecipazioni, su juventus.it, Juventus.com, 26-06-2009. URL consultato il 30-07-2009.
- ^ a b Accordi di partecipazione, su juventus.it, Juventus.com, 25-06-2009. URL consultato il 30-07-2009.
- ^ Il prezzo di vendita potrebbe incrementarsi di ulteriori € 0,5 milioni al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi di squadra nel corso della durata contrattuale
- ^ Accordo con la società greca Olympiacos cfp per la cessione definitiva del calciatore Olof Mellberg, su juventus.it, Juventus.com, 23-06-2009. URL consultato il 30-07-2009.
- ^ Almiron ceduto in prestito al Bari, su juventus.it, Juventus.com, 20-08-2009. URL consultato il 20-08-2009.
- ^ Yago in prestito al Bari, su asbari.it, Asbari.it, 25-08-2009. URL consultato il 25-08-2009.
- ^ Secondi nel giorno della festa di Nedved, su juventus.it, Juventus.com, 31-05-2009. URL consultato il 30-07-2009.
- ^ Cristiano Zanetti è della Fiorentina, su corriere.it, Corriere della sera.it, 10-08-2009. URL consultato il 10-08-2009.
- ^ Daud in prestito al Crotone, su juventus.it, Juventus.com, 06-08-2009. URL consultato il 07-08-2009.
- ^ Candreva è bianconero, su juventus.it, juventus.com, 20-01-2010. URL consultato il 20-01-2010.
- ^ Yago torna in bianconero, su juventus.it, Juventus.com, 15-01-2010. URL consultato il 16-01-2010.
- ^ Manuel Fischnaller, Daniel Pfitscher e Leandro Antonio Martinez salutano l’FC Südtirol, su fc-suedtirol.com, Fc-suedtirol.com, 22-12-2009. URL consultato il 29-01-2010.
- ^ UFFICIALE: Paolucci di nuovo in bianconero, su tuttomercatoweb.com, Tuttomercatoweb.com, 16-01-2010. URL consultato il 16-01-2010.
- ^ Notizie di mercato, su empolicalcio.it, Empolifc.com, 14-01-2010. URL consultato il 16-01-2010.
- ^ Mario Kirev in prestito al Thun, su juventus.com, Juventus.com, 16-02-2010. URL consultato il 17-02-2010.
- ^ a b Ariaudo e Molinaro in prestito, su juventus.com, Juventus.com, 05-01-2010. URL consultato il 06-01-2010.
- ^ Perfezionato l'acquisto di Luca Castiglia, su reggianacalcio.it, Reggianacalcio.it, 29-01-2010. URL consultato il 29-01-2010.
- ^ Tiago in prestito, su tuttosport.com, Tuttosport.com, 08-01-2010. URL consultato l'08-01-2010.