Kill Bill: Volume 2
Kill Bill vol. 2 è la seconda parte di Kill Bill, quarto film del regista americano Quentin Tarantino.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Durata | 136' |
Rapporto | 2,35:1 |
Regia | {{{regista}}} |
![]() |
Quentin Tarantino stesso, regista della pellicola, ha asserito che - nonostante lui abbia girato un'unica pellicola - il volume 1 e il volume 2 hanno degli elementi caratterizzanti: infatti, se il primo volume è più orientale, dedicato film di kung-fu, allo Yakuza film e a tutti i suoi miti ispiratori, il volume 2 appare invece proteso verso l'occidente, con le atmosfere da spaghetti-western, con riferimenti a film di Sergio Leone, la presenza di almeno 6 tracce della colonna sonora eseguite da Morricone (tratte tra l'altro dalla Trilogia del dollaro e da altri film più o meno conosciuti), e una dedica finale allo stesso Leone, a Charles Bronson e a Lee Van Cleef.
Trama
Prologo
La letale Sposa (Uma Thurman) ha ucciso quattro dei membri della sua Death List Five: tre in maniera diretta, uno indiretta. In auto, la Sposa si sta ora dirigendo verso la sua ultima vittima, il crudele Bill.
Capitolo 6: Massacro ai Due Pini
Il massacro ai Due Pini, divenuto ormai leggenda, non si svolse - come la notizia invece diffuse - durante il matrimonio della Sposa, ma durante le prove del matrimonio. Il reverendo Harmony, la moglie del reverendo Harmony (Bo Svenson), Rufus l'organista (Samuel L. Jackson), le amiche della Sposa e Tommy, il giovane sposo, furono trucidati da un misterioso uomo senza volto: Bill. Durante le prove, la Sposa, uscì dalla Cappella per prendere una boccata d'aria. Però, stando in ascolto, riuscì a percepire nell'aria il suono del flauto di Bill, il suo vecchio fidanzato. Quando la Sposa incontrò fuori dalla Cappella Bill si trovò di nuovo infatuata di lui. La donna lo pregò di essere gentile e di non fare il monello. Bill conobbe appena Tommy, fingendosi il padre della Sposa. Entrò nella Cappella, per sedersi nel lato della Sposa. Ma pochi istanti dopo, i membri della sua Di.V.A.S. si fecero avanti, uccidendo tutti gli invitati: ma ne mancarono uno, il principale.
Uccisero 9 invitati; quel giorno ne avrebbero dovuti uccidere 10 .
Capitolo 7: La tomba solitaria di Paula Schultz
Bill (David Carradine), una volta saputo ciò che Sofie gli ha detto, corre ad avvertire suo fratello Budd (Michael Madsen), che sicuramente è entrato nella lista della Sposa. Bill invita Budd a dimenticare le vecchie divergenze tra loro due e di farsi aiutare nel catturare colei che - Bill teme - ucciderà Budd. Per far rendere conto Budd di cosa sta per arrivare, Bill gli dice che la donna si è fatta strada tra gli 88 folli, le guardie personali di O-Ren, che ha con sé una spada di Hanzō e che subito dopo O-Ren è passata a uccidere Vernita. Budd rimane allibito dalla dichiarazione di Bill, eppure rifiuta il suo aiuto. Bill gli chiede - inoltre - che fine abbia fatto la sua spada di Hanzō. Budd gli dice che l'ha venduta per 250 dollari in un negozio di pegni.
Quella stessa sera, Budd va al lavoro: 4 anni dopo l'accaduto a El Paso, Budd lavora come buttafuori in uno strip-club della città. Ma perde ben presto il suo lavoro, fregatosi con le sue stesse mani. Il capo lo espelle, come un perdente.
Tornato a casa, capisce che c'è qualcosa che non va: troppo silenzio, ma noncurante, entra in casa. Accovacciata sotto la roulotte c'è la Sposa. La Sposa va per attaccare Budd, ma questi, con un fucile a doppia canna caricato a sale grosso, spara nel petto della donna, stordendola e facendola cadere per terra. Budd allora somministra un potente sonnifero alla ragazza, la disarma e raccoglie la sua spada. Mostrando ancora una volta la sua personalità egoista e meccanicistica, Budd chiama Elle Driver per dirle che ha con sé una spada di Hanzō, che le venderà a 1.000.000 di dollari.
Quella stessa sera, con l'aiuto di Ernie, un amico nano, Budd scava una fossa alla Sposa. Prima di seppellirla viva in una bara di legno, Budd la fa svegliare, cosicché possa soffire come Elle ha richiesto. Budd chiude quindi la bara, lasciando la Sposa sepolta viva.
Capitolo 8: I crudeli insegnamenti di Pai Mei
Almeno dodici-undici anni prima, la Sposa e Bill erano fidanzati, e come fidanzati erano nelle giungle del Vietnam alla ricerca del Loto Bianco, l'uomo più forte che esista al mondo. Compito dell'uomo doveva essere quello di istruire la Sposa alle più letali tecniche delle arti marziali.
Bill ammonì la Sposa a non comportarsi male con Pai Mei, un uomo molto suscettibile, che disprezzava le donne, i caucasici e in particolar modo gli americani: per la Sposa - insomma - il maestro stava facendo una grande eccezione.
Gli allenamenti per la Sposa si fecero molto più duri di quelli che lei si aspettava, ma si rivelarono molto utili. Cosa che il maestro insegnò alla Sposa fu anche quella di spaccare il legno con un semplice pugno da circa 10 centimetri. Ricordando quelle tecniche, la Sposa riesce a uscire dalla bara dov'era stata sepolta. Si reca allora a piedi prima in un ristorante per un bicchiere d'acqua, poi alla resa dei conti da Budd.
Capitolo 9: Elle e Io
Il giorno dopo, di buon mattino, Elle Driver giunge alla roulotte di Budd, nel deserto della California. Dopo aver parlato del più e del meno, come pattuito, i due si scambiano i beni: Budd dà a Elle la sua spada di Hanzo, ed Elle dona a Budd la valigia con un milione di dollari. In più c'è una sorpresa. Quando Budd va per prendere i soldi, un letale Black Mamba lo morde sul viso, lasciandolo paralizzato. L'uomo continua ad agonizzare per terra, mentre sadicamente Elle Driver gli annuncia quanto ci mette il veleno del serpente ad uccidere un uomo. Quando Elle pensa di aver finito con Budd, fuori dalla porta della roulotte, la attende la Sposa.
Le due donne - due giganti amazzoni - ingaggiano un combattimento infimo, in cui - come nel combattimento con Vernita Green - ogni strumento viene utilizzato per avere la meglio dell'una sull'altra, finché entrambe non riescono a trovare una spada di Hanzo: Elle usa quella della Sposa, la Sposa usa quella di Budd, in realtà invenduta.
La Sposa domanda quindi che cosa abbia fatto Elle a Pai Mei perché questi le abbia strappato l'occhio: la donna risponde che lei aveva definito Pai Mei miserabile stupido vecchio, e per vendetta lei lo ha ucciso. La Sposa, che teneva a Pai Mei, il suo grande Maestro, si infuria e strappa via l'altro occhio di Elle. La donna cade a terra, sanguinante. La Sposa recupera la sua spada e si dirige da Bill.
Capitolo 10: Faccia a faccia
Un piccolo spezzone ci mostra il vero nome della Sposa per la prima volta: Beatrix Kiddo.
Per sapere dove abita Bill, la donna si reca da una delle figure paterne che Bill, in mancanza di un vero padre, ha collezionato: questi altri non è che un magnaccia ormai in pensione, Esteban Vihaio. Esteban le dice che Bill abita alla fine della strada, in una grande villa. Beatrix si reca da Bill in fretta e furia: qui l'attende una sconcertante sorpresa. Bill sta giocando con una piccola bambina, all'incirca di quattro anni, la piccola B.B. . La donna rimane allibita e commossa, e inizia a giocare con la piccola, fingendo di non avercela con Bill. Dopo un memorabile discorso sulla vita e sulla morte e sui pesci rossi, Bill e Beatrix si incontrano di sotto, nell'ampio salone, per duellare.
Ma prima che Beatrix faccia finire in un bagno di sangue quella storia di sanguinosa vendetta, Bill le somministra un siero, la Verità allo Stato Puro, molto più potente del Sodio Penthotal; in questa maniera, Beatrix potrà rispondere a Bill con assoluta verità. L'anziano uomo dimostra così a Beatrix che il suo mondo fittizio che stava per creare con Tommy Prixton a El Paso era assolutamente inutile e stupido. Secondo lui era come se Peter Parker rinunziasse alla sua vita come Spider-man o Superman un giorno si svegliasse e divenisse unicamente Clark Kent.
La Sposa e Bill, quindi si affrontano con le spade, ma rapidamente, la donna effettua su Bill la tecnica delle cinque dita. Beatrix si commuove e si dispiace di aver ucciso Bill, non rinunzia alla sua natura di killer e uccide definitivamente Bill. L'uomo - dopo cinque passi - si accascia per terra, morto.
La mattina dopo, Beatrix e B.B., la giovane figlioletta, partono da casa di Bill, dirette verso qualche parte nel mondo.
Colonna sonora
Anche Kill Bill, come ogni film di Tarantino, si avvale di una colonna sonora splendida e ricercata, piena anch'essa, come il film, di citazioni e riferimenti. Appaiono, inoltre, alcune tracce "parlate" con estratti dei dialoghi del film, altra particolarità del regista americano.
Kill Bill vol. 2: Original Soundtrack
La tracce del Volume 2 sono:
- A Few Words From The Bride di Uma Thurman — sottofondo A Silhouette of Doom di Morricone.
- Goodnight Moon di Shivaree
- Il Tramonto di Ennio Morricone; estratto dal film Il buono, il brutto e il cattivo di Sergio Leone.
- Can't Hardly Stand It di Charlie Feathers
- Tu Mira (edit) di Lole y Manuel
- Summertime Killer di Luis Bacalov; estratto dal film Ricatto alla mala di Antonio Isasi-Isasmendi.
- The Chase di Alan Reeves, Phil Carradine e Philip Brigham; estratto dal film Quando il sole scotta di Georges Lautner.
- The Legend of Pai Mei di David Carradine e Uma Thurman
- L'Arena di Ennio Morricone; estratto dal film Il mercenario di Sergio Corbucci.
- A Satisfied Mind di Johnny Cash
- A Silhouette of Doom di Ennio Morricone; estratto dal film Un dollaro a testa di Sergio Corbucci.
- About Her di Malcolm McLaren
- Truly and Utterly Bill di David Carradine e Uma Thurman
- Malaguena Salerosa di Chingon
- Urami Bushi di Meiko Kaji
Kill Bill vol. 2: Integral Soundtrack
Oltre alle musiche presenti nella colonna sonora ufficiale del film (che risultano invece il 50% esatto del film), nella pellicola di Tarantino sono presenti altri estratti da film di ogni genere: lo Yakuza film, il film di Kung-fu, il cinema dell'emancipazione nera e soprattutto omaggi alle splendide note di Ennio Morricone che accompagnavano tutti gli spaghetti-western che hanno fatto crescere Tarantino.
- Sunny Road to Salina di Bernard Gérard e Christophe; estratto dal film Quando il sole scotta di Georges Lautner.
- Dies Irae di Paolo Ormi; estratto dal film Lo strano vizio della signora Wardh di Sergio Martino.
- Three Tough Guys di Isaac Hayes; estratto dall'omonimo film di Duccio Tessari.
- Invincible Pole Figher di Sun Chun Hou e Stephen Shing; estratto dall'omonimo film prodotto dai fratelli Shaw.
- Black Mamba del Wu-Tang Clan.
- La fine di Barbara e il ritorno di Joe di Ennio Morricone; estratto dal film Un dollaro a testa di Sergio Corbucci.
- Il mercenario (ripresa) di Ennio Morricone; estratto dall'omonimo film di Sergio Corbucci.
- She's not there di The Zombies
Le tracce di Robert Rodriguez
Il fraterno amico di Tarantino, Robert Rodriguez (alla fine di entrambi i volumi c'è un ringraziamento particolare a Rodriguez che appare come my brother cioè mio fratello) ha eseguito per Kill Bill vol. 2 alcune delle tracce presenti nella colonna sonora:
- Massacre at Two Pines Wedding Chapel (Do I look pretty?)
- Budd Lonely Trailer
- Budd Trailer Suspicions
- A Bride Revealed
- Calling the Hateful Bitch
- In Front of the Stairs
- White Lotus Mountain (Steps of fury)
- Training Montage
- About Black Mamba Snakes (tema del dialogo)
- Budd Twang
- B.B.
Curiosità
- Samuel L. Jackson, uno dei "fedeli" di Tarantino, protagonista prima di Pulp Fiction (Jules Winfield) e poi di Jackie Brown (Ordell Robbie), è protagonista di un breve cameo come organista della chiesa dove "La Sposa" avrebbe dovuto sposarsi.
- Bill originariamente doveva essere interpretato da Warren Beatty. Il rifiuto dell'attore permise a Tarantino di affidare la parte al preferito David Carradine.
- Tarantino valutò a lungo l'ipotesi di interpretare lui stesso il personaggio del maestro Pai Mei.
- Mentre parla con Bill, Budd (Michael Madsen) dice di aver impegnato la spada di Hattori Hanzo (anche se poi si scopre che non è così): non è un caso che il locale in cui Bruce Willis recupera la katana in Pulp Fiction sia proprio un negozio di pegni. Ciononostante nel dialogo tra Bill e Bud, quest'ultimo afferma di aver impegnato la katana a El Paso (mentre la città dove si svolgono le vicende di Pulp Fiction è Los Angeles). Inoltre Beatrix trova la katana nella casa di Budd e la usa per combattere contro Elle.
- La sequenza nella quale La Sposa viene seppellita viva verrà ripresa da Tarantino nell'episodio speciale di due ore di CSI - Crime Scene Investigation da lui diretto, Sepolto vivo (Grave Danger).
- Daryl Hannah indossa lo stesso vestito di Uma Thurman in Pulp Fiction, già portato da Pam Grier in Jackie Brown.
- La maniera in cui Elle Driver (Daryl Hannah) muore nel film assomiglia molto alla scena in cui il suo personaggio, Pris, di Blade Runner muore.
- Michael Madsen usa la stessa posa da figo in Kill Bill vol. 2 e Le Iene.
- Nella scena della bara, la Sposa trova nello stivale un rasoio, chiaro riferimento a Le Iene, la scena in cui Madsen tagliava l'orecchio al poliziotto.
- La visuale da dentro il water che Tarantino usa per mostrare la scena di Elle affogata dalla Sposa è stata poi utilizzata in Sin City, co-diretto da Tarantino stesso.
- Il nome della figlia di Bill e Beatrix, B.B., corrisponde alle iniziali dei loro nomi, cioè Bill e Beatrix.
- Nel dialogo tra Beatrix e Bill all'interno della casa di quest'ultimo, nella versione originale, Bill definisce la Sposa come una Natural born killer: piccola citazione da Assassini Nati (il titolo inglese è proprio Natural Born Killers) che però nella traduzione italiana si è perduta.
- Il capitolo 6 doveva essere originariamente intitolato La vendetta di Yuki: in questo la sorella di Gogo, la folle assassina di O-Ren, cercava vendetta per la sventurata parente. Alla fine il capitolo 6 fu Massacro ai Due Pini; nell'evenienza di un capitolo La vendetta di Yuki, l'attrice che avrebbe impersonato Yuki sarebbe stata Kou Shibasaki, insieme a Kuriyama nel cast di Battle Royale.
- La Sposa non parla mai con Budd.
- Tarantino originariamente voleva che Pai Mei muovesse le sue labbra in cantonese, ma che non lo parlasse. Il suo desiderio era quello di doppiarlo lui stesso, ma alla fine Gordon Liu, che interpreta il Loto Bianco recitò e doppiò Pai Mei.
- Quando Bill va a trovare Budd nella sua roulotte, l'auto che vediamo dietro di lui è una Qvale Mangusta, nome ripreso da un auto italiana messa in produzione limitata sin dagli anni '60 dalla De Tomaso. Il nome mangusta si riferisce all'omonimo animale, l'unico che per velocità, agilità e prontezza riuscirebbe a uccidere un serpente - in questo caso un black mamba.
- Non c'è un cimitero nella città di Barstow, in California. I paesaggi desertici possono però essere visti subito fuori la città prima di entrare nel deserto.
- La mania feticista di Tarantino si nota anche in questo film: quando la Sposa e Bill stanno parlando alla fine sono a piedi nudi: anche nella roulotte di Budd, la Sposa è a piedi nudi mentre combatte con Elle Driver e Budd è a piedi nudi quando incontra Elle.
- Su una delle pareti di casa di Budd c'è il poster del film Mr. Majestyk con Charles Bronson. Nel film Una vita al massimo, scritto da Tarantino, Drexl Spivey si riferisce a Clarence come un figlio di puttana alla Charles Bronson di Majestyk!.
- Nel primo volume vengono uccise circa sessantuno persone, in Kill Bill vol. 2 si vedono morire solo tre persone: Bill, Budd e Pai Mei.
- Il film che guarda B.B. è Shogun Assasin.
- Alla fine dei titoli di coda vi una scena speciale inserita da Tarantino: una ripresa di Uma Thurman che dopo aver strappato un occhio ad uno degli 88 Folli chiede ridendo se può ripetere la scena.
Influenze
- La storia che Bill racconta a Beatrix attorno al fuoco riguardante Pai Mei doveva essere originariamente narrata in cammino con la jeep verso il tempio. Alla fine Tarantino optò per questa modalità, che ricordava il film Messaggi da forze sconosciute, con Carradine e Lee; la maniera in cui Bill le racconta la storia sembra invece simile a quella del film Pierino e il lupo.
- Il capitolo 7 si intitola La tomba solitaria di Paula Schultz: c'è un film del '68 intitolato L'infame sogno di Paula Schultz, con protagonisti Elke Sommer nel ruolo di Paula e Bob Crane nel ruolo di Bill.
- Il personaggio di Pai Mei è ispirato a quello apparso nei film Il clan del Loto Bianco e I distruttori del tempio Shaolin dei fratelli Shaw.
- Tarantino omaggia doppiamente Le Iene:
- La Sposa quando è rinchiusa dentro la bara prende il rasoio dal suo stivale; chiaro omaggio a Mr. Blonde (Michael Madsen) e alla controversa scena dell'orecchio.
- Bill dice a Beatrix, mentre sono a casa che il ginocchio è il punto dove più fa male se sei colpito. La stessa cosa dice Mr. White a Orange all'inizio di Le Iene.
- Quando la Sposa cammina nel deserto verso la baracca di Budd, la scena è costruita alla stessa maniera della scena di C'era una volta il West in cui Armonica si dirige verso la fattoria di Jill McBain.
- Nel film Sentieri selvaggi con John Wayne, c'è una scena in cui una sposa esce fuori dalla Cappella per prendere una boccata d'aria, ma poco prima è seguita dalla telecamera per un lungo periodo: chiaro riferimento alla scena in cui la Sposa esce dalla Cappella e incontra Bill.
- Sempre in Sentieri Selvaggi, la scena in cui John Wayne esce dalla casa con la porta che si sbatte alle sue spalle è stata letteralmente "spostata" in Kill Bill vol. 2: la Sposa esce infatti dalla baracca di Budd verso Bill e la telecamera usa la stessa inquadratura.
- La colonna sonora de Il buono, il brutto, il cattivo viene omaggiata in Kill Bill vol. 2: sentiamo la traccia Il tramonto quando la Sposa esce dalla Cappella.
- Sulla via verso la baracca di Budd, la Sposa si imbatte in un deserto caldo e afoso; mentre è in lontananza la telecamera la inquadra sfocata, mentre quando si avvicina allo schermo, diventa a fuoco, proprio come succede con Henry Fonda in C'era una volta il West.
- Budd punta alla Sposa uno spray al pepe accanto all'occhio; la telecamera riprende l'occhio della Sposa sgranato e la punta dello spray. La stessa inquadratura con un coltello al posto dello spray venne usata in Zombi 2 di Lucio Fulci.
- Il titolo del capitolo 9, Elle e Io (in originale Elle and I), è una chiara citazione al film Dalla Cina con furore (in originale chiamato proprio Bruce Lee and I).
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Kill Bill - Volume 2