Syrmaticus reevesii
Il fagiano di Reeves (Syrmaticus reevesii) è un grosso fagiano, lungo fino a 210 cm, con il piumaggio del corpo a scaglie dorate, zampe grige, iride bruna e pelle nuda intorno agli occhi di colore rosso. La testa è bianca, con una stretta striscia nera che si diparte dagli occhi. Il maschio ha una coda estremamente lunga, di colore bianco argentato, barrata da strisce bruno castano. La femmina è bruna, con la corona nerastra, la faccia marrone e le piume della coda barrate con strisce bruno grige.
Fagiano di Reeves | |
---|---|
![]() Syrmaticus reevesi | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Galliformes |
Famiglia | Phasianidae |
Genere | Syrmaticus |
Specie | S. reevesi |
Nomenclatura binomiale | |
Syrmaticus reevesii (Gray, 1829) |
Il fagiano di Reeves è endemico delle foreste sempreverdi della Cina centrale e orientale. La sua dieta consiste soprattutto di semi e verdure. Questo spettacolare fagiano viene anche menzionato nel Guinness dei Primati per avere le penne della coda più lunghe di ogni altra specie di uccello.
Il nome commemora il naturalista britannico John Reeves, che ne portò i primi esemplari vivi in Europa.
È stato introdotto per sport e per scopi ornamentali alle Hawaii, negli USA, in Repubblica Ceca, in Francia e nel Regno Unito. Negli ultimi tre secoli si sono formati dei piccoli nuclei riproduttivi e qualche esemplare è stato anche allevato per la caccia, spesso a fianco dei fagiani comuni.
A causa della perdita dell'habitat, della caccia smisurata per le sue carni prelibate e per le piume della coda, il fagiano di Reeves viene classificato come vulnerabile dalla lista rossa delle specie minacciate della IUCN.
Bibliografia
- (EN) BirdLife International 2004, Syrmaticus reevesii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Syrmaticus reevesii
- Wikispecies contiene informazioni su Syrmaticus reevesii
Collegamenti esterni
Syrmaticus reevesii, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.