Félix Sánchez

ostacolista e velocista dominicano

Félix Sánchez (New York, 30 agosto 1977) è un atleta dominicano, dominatore della specialità dei 400 metri ostacoli dal 2001 al 2004 con 43 vittorie consecutive.

Félix Sánchez
Félix Sánchez ai Mondiali 2009 di Berlino.
NazionalitàRep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana
Altezza178 cm
Peso73 kg
Atletica leggera
Specialità400 metri ostacoli
SocietàUSC Trojans / Nike
Record
100 m 10"45 (2005)
200 m 20"87 (2001)
400 m 44"90 (2001)
400 m indoor 46"68 (2001)
800 m 1'51"15 (2006)
400 hs 47"25 Record nazionale (2003)
400 hs indoor 48"78 Record mondiale (2012)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 2 1 0
Giochi panamericani 1 0 3

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 2 novembre 2010

Vincendo la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Atene 2004 è diventato il primo campione olimpico nella storia della Repubblica Dominicana.

Biografia

Nato a New York da immigrati dominicani e cresciuto in California, Félix Sánchez gareggiò inizialmente per gli Stati Uniti. Nel 1999 arrivò solo sesto ai trials statunitensi e mancò quindi la qualificazione ai mondiali di atletica leggera di Siviglia. Escluso dalla nazionale statunitense, decise di correre per la Repubblica Dominicana, il paese dei suoi genitori.

I successi cominciarono ad arrivare nel 2001. Il 4 luglio Sánchez vinse i 400 m ostacoli al meeting di Losanna: fu l'inizio di una striscia di 43 vittorie consecutive che durò tre anni, fino al 3 settembre 2004 quando l'ostacolista dominicano subì un infortunio alla gamba destra durante il meeting di Bruxelles. Tra le vittorie di quel periodo vanno annoverati due titoli mondiali, nel 2001 ad Edmonton (precedendo il campione in carica Fabrizio Mori) e nel 2003 a Parigi, e la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atene 2004.

La vittoria di Sánchez ad Atene il 28 agosto 2004 segnò una data storica per la Repubblica Dominicana, ed ebbe grande risalto in patria. Si trattava infatti della prima medaglia d'oro olimpica per lo stato caraibico, che in precedenza aveva vinto un'unica medaglia ai Giochi olimpici, il bronzo di Pedres Nolasco nel pugilato (categoria 51-54 kg) ai Giochi di Los Angeles 1984. Félix Sánchez fu decorato con la Orden de Duarte, Sánchez y Mella ("Ordine di Duarte, Sánchez e Mella") con il grado di Gran Caballero ("Gran Cavaliere") dal Presidente della Repubblica Dominicana. La Camera dei deputati lo definì héroe deportivo nacional ("eroe sportivo nazionale") nel testo della legge che dava il suo nome allo Stadio Olimpico di Santo Domingo, il principale impianto nazionale destinato all'atletica leggera. Il Senato lo dichiarò Hijo meritísimo de la República Dominicana y gloria del atletismo ("figlio meritevolissimo della Repubblica Dominicana e gloria dell'atletica leggera").

Per via della sua lunghissima imbattibilità, Sánchez si guadagnò soprannomi come Invincibile o Dittatore. Rimase in testa al ranking mondiale della IAAF per 202 settimane. L'unico risultato che gli mancò fu il record del mondo. Scese per la prima volta sotto i 48" il 22 luglio 2001 a Londra vincendo in 47"95. Il suo tempo migliore fu il 47"25 corso il 29 agosto 2003 nella finale dei mondiali di Parigi, comunque lontano dal record di 46"78 di Kevin Young che resiste imbattuto dal 1992.

I postumi dell'infortunio subito nel settembre 2004, un callo osseo al piede destro e altri problemi fisici limitarono l'attività agonistica di Sánchez nel 2005. Nella finale dei campionati del mondo di atletica leggera 2005 di Helsinki fu costretto a ritirarsi per un nuovo infortunio senza nemmeno riuscire a tagliare il traguardo.

Due anni più tardi, nell'edizione di Ōsaka, è riuscito a tornare sul podio andando ad aggiudicarsi l'argento.

In occasione della cerimonia d'apertura dei Giochi olimpici di Pechino 2008 è stato il portabandiera della delegazione della Repubblica Dominicana. Nelle batterie di qualificazione della gara dei 400 metri ostacoli non è riuscito a qualificarsi per la finale, concludendo con un deludente 51"10: poche ore prima era stato colpito da un grave lutto familiare.

Pur essendo uno specialista dei 400 metri ostacoli, Sánchez si cimenta occasionalmente anche sulle distanze della velocità, nonché nella staffetta 4×400 metri. I suoi primati personali sono 10"45 sui 100 metri piani, 20"87 sui 200 metri piani e 44"90 sui 400 metri piani.

Record nazionali

Seniores

Progressione

400 metri ostacoli

Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2011 48"74   Daegu 29-8-2011 17º
2010 48"17   Losanna 8-7-2010
2009 48"34   Berlino 16-8-2009 11º
2008 51"10   Pechino 15-8-2008 213º
2007 48"01   Osaka 28-8-2007
2006 49"10   Padova 1-9-2006 26º
2005 48"24   Helsinki 7-8-2005 11º
2004 47"63   Atene 26-8-2004
2003 47"25   Parigi 29-8-2003
2002 47"35   Zurigo 16-8-2002
2001 47"38   Zurigo 17-8-2001
2000 48"33   Atene 28-6-2000
1999 48"60   Winnipeg 28-7-1999 19º
1998 51"30   Los Angeles 8-3-1998 258º
1997 50"01   Indianapolis 13-6-1997 77º
1996 50"82   Houston 28-7-1996 182º
1995 51"33   Walnut 24-6-1995 -

Palmarès

 
Félix Sánchez ai Mondiali 2005 di Helsinki.
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1999 Giochi panamericani   Winnipeg 400 hs 48"60  
Mondiali   Siviglia 400 hs Batteria 49"67
2000 Giochi olimpici   Sydney 400 hs Semifinale 49"69
2001 Mondiali indoor   Lisbona 400 metri Semifinale 47"29
Mondiali   Edmonton 400 hs   Oro 47"49  
2003 Giochi panamericani   Santo Domingo 400 hs   Oro 48"19
4×400 metri   Bronzo 3'02"02  
Mondiali   Parigi 400 hs   Oro 47"25  
2004 Giochi olimpici   Atene 400 hs   Oro 47"63  
2005 Mondiali   Helsinki 400 hs Finale DNF
2007 Giochi panamericani   Rio de Janeiro 400 hs 49"28
4×400 metri   Bronzo 3'02"48
Mondiali   Osaka 400 hs   Argento 48"01  
2008 Giochi olimpici   Pechino 400 hs Batteria 51"10  
2009 Mondiali   Berlino 400 hs 50"11
2011 Mondiali   Daegu 400 hs 48"87
Giochi panamericani   Guadalajara 400 hs   Bronzo 48"85

Manifestazioni internazionali

2002

2003

2007

Collegamenti esterni

Template:JackpotGoldenLeague