Schleswig-Holstein
Lo Schleswig-Holstein è il più settentrionale dei 16 stati federati della Germania. Il nome in danese è Slesvig-Holsten, il nome in basso sassone è Sleswig-Holsteen. Storicamente il nome si riferisce a una regione più ampia, che comprende l'odierno Schleswig-Holstein e la contea danese dello Jutland meridionale (Sønderjyllands Amt in danese).
| Schleswig-Holstein land | |
|---|---|
| Land Schleswig-Holstein | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Amministrazione | |
| Capoluogo | Kiel |
| Ministro presidente | Peter Harry Carstensen (CDU) dal 2005 |
| Territorio | |
| Coordinate del capoluogo | 54°19′31″N 10°08′26″E |
| Altitudine | 12 m s.l.m. |
| Superficie | 15 799,38 km² |
| Abitanti | 2 922 005[1] (31-12-2021) |
| Densità | 184,94 ab./km² |
| Distretti gov. | non presente |
| Circondari | 11 circondari rurali |
| Altre informazioni | |
| Fuso orario | UTC+1 |
| ISO 3166-2 | DE-SH |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia
Lo Schleswig-Holstein si trova alla base della penisola dello Jutland, tra il Mar Baltico e il Mare del Nord.
L'ex ducato dell'Holstein costituisce la parte meridionale dello Schleswig-Holstein, mentre lo Schleswig meridionale ne forma la parte settentrionale. L'ex Ducato dello Schleswig, (Sønderjylland in danese), è stato diviso tra Germania e Danimarca fin dal 1920. Lo Schleswig settentrionale, l'ex contea danese dello Jutland meridionale facente parte dal 1 gennaio 2007 della nuova regione del Syddanmark, venne ceduta alla Danimarca dopo un referendum che seguì la sconfitta tedesca nella prima guerra mondiale.
Lo Schleswig-Holstein confina con la Danimarca (regione del Syddanmark) a nord, il Mare del Nord ad ovest, il Mar Baltico e il Meclemburgo-Pomerania Anteriore ad est, e la Bassa Sassonia e la città-stato di Amburgo a sud.
Il territorio è composto da pianure e praticamente senza montagne, l'elevazione più alta è il Bungsberg con soli 168 metri. Ci sono molti laghi, specialmente nella parte orientale dell'Holstein, chiamata Holsteinische Schweiz ("Svizzera dell'Holstein"). Un gruppo di isole chiamate Isole Frisone Settentrionali si trova al largo della costa occidentale, e altre piccole isolette (arcipelago di Helgoland) si trovano ancor più al largo. Solo un'isola si trova davanti alla costa orientale: Fehmarn. Il fiume più lungo, oltre all'Elba, è l'Eider.
Amministrazione
Lo Schleswig-Holstein è diviso in undici circondari (Kreis):
|
Inoltre ci sono quattro città extracircondariali, che non appartengono ad alcun circondario:
- Kiel (KL)
- Lubecca (HL)
- Neumünster (NMS)
- Flensburg (FL)
Lingue
Lingua ufficiale è il tedesco; nel circondario della Frisia settentrionale e sull'isola di Helgoland anche il frisone. La lingua basso-tedesca ha il carattere di una lingua regionale, mentre il danese, il frisone e il romanì quello di una lingua minoritaria.
La lingua danese e quella frisone vengono parlate esclusivamente a nord, nello Schleswig, ma non nella parte sud del paese, nello Holstein. Dopo l'approvazione della Legge sulla lingua frisone (in tedesco Friesisch-Gesetz, in danese Friisk Gesäts) da parte del parlamento statale nel 2004, il frisone è seconda lingua ufficiale anche nel circondario della Frisia del Nord e sull'isola di Helgoland. Di conseguenza, nel circondario della Frisia del Nord si possono trovare cartelli stradali bilingui tedesco/frisone, come per esempio quello di Niebüll/Naibel.
La parte sudorientale dello Schleswig-Holstein era abitata fino al XII secolo da popolazioni slave. Ne sono testimonianza ancora oggi alcuni toponimi di origine slava, come Lubecca, Laboe, Eutin, Preetz o Ratzeburg.
Religione
Chiesa Evangelica in Germania 54,3 %[2], Chiesa cattolica 6,0 %[3].
Il 14 gennaio 2009, è stato firmato a Kiel, un accordo con la Santa Sede, per regolare i rapporti della Chiesa Cattolica Romana in questo Stato. Si tratta di 24 articoli che regolano la situazione giuridica di Santa Romana Chiesa nel Land-Schleswig-Holstein, come l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, il riconoscimento statale in pieno delle Scuole gestite dalla Chiesa Cattolica, la formazione universitaria, l'attività della Chiesa nei campi pastorali socio-sanitario e caritativo, l'imposta ecclesiastica e la cura degli edifici di proprietà della Chiesa soggetti a tutela monumentale. In sintesi, viene riconosciuto in pieno, il ruolo della Chiesa Cattolica Romana nella società del Land-Schleswig-Holstein.
Storia
Articolo principale: Storia dello Schleswig-Holstein
Il Ducato dello Schleswig venne, all'inizio del Medioevo, separato dal Regno Danese, anche l'Holstein venne in seguito unito in un Ducato. Attraverso la loro storia hanno saltuariamente mantenuto l'indipendenza, appartenendo alla Corona Danese e al Sacro Romano Impero. Per estesi periodi di tempo, il re di Danimarca era anche il duca Tedesco dello Schleswig e/o dell'Holstein.
Il risveglio nazionale, seguente alle Guerre Napoleoniche, portò a un forte movimento popolare per la riunificazione con la Germania (dominata dalla Prussia), che dopo una fallita ribellione nel 1848 e la fallimentare Prima guerra dello Schleswig (1848-1851), Otto von Bismarck, riuscì nella Seconda guerra dello Schleswig (1864).
Dopo la prima guerra mondiale, la Danimarca riacquisì parte di quel territorio (Schleswig Settentrionale), dopo un referendum tenuto nella regione.
Varie
Come curiosità, il termine "Holstein" deriva dall'antico norvegese e antico sassone, Holseta Land, che significa semplicemente "terra dei boschi". Originariamente, faceva riferimento alla centrale delle tre tribù Sassoni a nord del fiume Elba, Tedmarsgoi, Holcetae, e Sturmarii. L'area degli Holcetae era posta tra il fiume Stör ed Amburgo, dopo la cristianizzazione la loro chiesa principale era a Schenefeld.
Il termine Schleswig deriva dalla città di Schleswig. Il nome deriva dall'insenatura di Schlei ad est e da vik che significa insenatura o insediamento in Antico sassone e norreno.
Il Canale di Kiel attraversa lo Schleswig-Holstein e permette alle navi tedesche di attraversare dal Baltico al Mare del Nord senza lasciare il territorio tedesco. Ebbe un ruolo vitale nell'assistere i commerci e lo sforzo bellico tedesco durante lo scorso secolo.
Lista di Ministri-Presidenti dello Schleswig-Holstein
- 1945 - 1947: Theodor Steltzer
- 1947 - 1949: Hermann Lüdemann
- 1949 - 1950: Bruno Diekmann
- 1950 - 1951: Walter Bartram
- 1951 - 1954: Friedrich-Wilhelm Lübke
- 1954 - 1963: Kai-Uwe von Hassel (CDU)
- 1963 - 1971: Helmut Lemke
- 1971 - 1982: Gerhard Stoltenberg (CDU)
- 1982 - 1987: Uwe Barschel (CDU)
- 1987 - 1988: Henning Schwarz (CDU)
- 1988 - 1993: Björn Engholm (SPD)
- 1993 - 2005: Heide Simonis (SPD)
- dal 2005: Peter Harry Carstensen (CDU)
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Schleswig-Holstein
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Schleswig-Holstein
