Kenyapithecus wickeri

Versione del 14 mag 2012 alle 14:11 di CommonsDelinker (discussione | contributi) (Bot: il file Kenyapithecus.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da FunkMonk)


Kenyapithecus wickeri è stata una scimmia antropomorfa scoperta da Louis Leakey nel 1961 in un sito chiamato Fort Ternan, in Kenya. La mascella superiore e denti sono stati datati a 14 milioni di anni fa. Una teoria afferma che Kenyapithecus può essere l'antenato comune di tutti le grandi scimmie. Le ricerche più recenti suggeriscono che è la più primitiva di quelle, ed è solo leggermente più moderno rispetto al Proconsul.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kenyapithecus wickeri

Fossili della dentatura
Stato di conservazione
Estinto
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdinePrimates
SuperfamigliaHominoidea
FamigliaHominidae[1]
GenereKenyapithecus
SpecieK. wickeri
Nomenclatura binomiale
Kenyapithecus wickeri
Leakey, 1962

L'evidenza suggerisce che Kenyapithecus wickeri è stata una delle specie che ha iniziato una migrazione di scimmie fuori dall'Africa.

Note

  1. ^ Ward, S.C. and Duren, D. L. (2002) "Middle and Late Miocene African Hominoids". In Hartwig, W.C. ed. The Primate Fossil Record. Cambridge University Press

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi