Pio Filippani Ronconi
Pio Alessandro Carlo Fulvio Filippani-Ronconi (Madrid, 10 marzo 1920 – Roma, 11 febbraio 2010) è stato un orientalista, storico delle religioni ed esoterista italiano.

Biografia
Nato da famiglia aristocratica (Patrizi Romani e Conti del Sacro Romano Impero), allo scoppio della Guerra civile spagnola rischiò di rimanere orfano della madre, la quale stava per essere fucilata dai repubblicani. Tornato in Italia con la famiglia, si dedicò allo studio universitario delle lingue indoeuropee e di altre lingue quali il Turco, l'Arabo, l'Ebraico, il Cinese, il Sanscrito e molti dialetti dell'India, e per questo fu più tardi impiegato all'EIAR come lettore dei radiogiornali in lingua straniera. Intanto i suoi interessi spirituali lo portarono alla pratica del Tantra e alla conoscenza di Julius Evola e di altri membri del Gruppo di Ur. Egli avvertì i limiti della lettura del tantrismo fatta da Julius Evola: l'interpretazione di Evola accentuava l'aspetto della volontà dell'asceta che infrange ogni limitazione ordinaria, ma lasciava in ombra un altro aspetto fondamentale del tantrismo, quello della pura consapevolezza, del pensiero cosciente che rischiara ogni reazione interiore.
"Nel 1939 si iscrisse alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma, dove fu allievo dell'Accademico d'Italia professor Carlo Formichi, per la lingua sanscrita, dell'Accademico d'Italia professor Giuseppe Tucci, per le religioni e filososofie dell'India e dell'Estremo Oriente, nonché del professor Ettore Rossi, per le lingue turca e persiana. Vi apprese anche l'arabo, il pali, il tibetano e l'avestico." [1]
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale si arruolò volontario tra i Granatieri di Sardegna, e combatté in Libia. Venne ferito due volte e ricevette alcune onorificenze. Dopo la caduta di Mussolini e la fondazione della Repubblica Sociale Italiana, si arruolò con il grado di Obersturmführer nella Legione SS Italiana, formazione appartenente alle Waffen SS europee, e per il suo impegno nella difesa del fronte a Nettuno ricevette dal comando tedesco la Croce di Ferro di seconda classe. Nel 1945 fu recluso nel Campo di concentramento di Coltano.
Dopo la Seconda guerra mondiale, fu impiegato all'ufficio radiodiffusione per l'estero della presidenza del Consiglio. Conobbe in questo periodo Massimo Scaligero[2] , attraverso il quale si avvicinò agli scritti di Rudolf Steiner; fu nello stesso tempo amico di Giovanni Colazza ("Leo" del Gruppo di Ur), un diretto collaboratore di Steiner. Filippani aderì al metodo di ascesi antroposofico, incentrato su esercizi di purificazione del pensiero, della volontà, del sentimento, del giudizio, della memoria. Rimase peraltro appartato rispetto agli antroposofi "di scuola", preferendo perseguire un cammino di ricerca individuale e non settario.
Laureatosi in indologia con il massimo dei voti e la lode, nel marzo 1949, con una tesi su L'azione mistica in rapporto alla coscienza unitaria dell'universo, secondo la speculazione indiana. Sudio introduttivo al concetto del Macrantropo, avente come oggetto la molteplicità degli stati di conoscenza nella filosofia Vedanta, nel 1959 iniziò la carriera accademica all'Istituto Universitario Orientale di Napoli come assistente ordinario di Giuseppe Tucci alla cattedra di Religioni e Filosofie del Medio ed Estremo Oriente. L'anno seguente fu nominato docente di Lingua e Letteratura sanscrita e nel 1970 professore straordinario di Dialettologia iranica, per finire nel 1972 diventò ordinario nella cattedra di Religioni e Filosofie dell'India. Della sua attività di traduzione di testi e saggi sulle tradizioni orientali resta fondamentale il volume sul Canone buddhista. Parallelamente alla sua attività accademica, Filippani Ronconi pose le proprie conoscenze tecniche al servizio delle istituzioni italiane, lavorando come crittografo presso il Ministero della Difesa nonché come traduttore di lingue orientali.
Dal 1970 al 1973 fu vice-presidente dell'Istituto Ticinese di Alti Studi a Lugano.
Verso la fine degli anni novanta fu interrogato dalla magistratura italiana per la strage di piazza Fontana a causa di un suo intervento al convegno dell'Hotel Parco dei Principi, dove lesse uno scritto sulla controrivoluzione che si sospettava in qualche modo legato alla pianificazione di una strategia della tensione; tuttavia le indagini esclusero qualsiasi sua forma di coinvolgimento a manovre di tipo eversivo. Nella relazione al convegno organizzato dall' Istituto di studi militari Alberto Pollio, tra le altre cose, Filippani-Ronconi configurava una scenario di "resistenza" in caso di invasione sovietica o di insurrezione comunista. Tale scenario esulava completamente - sia per i termini di riferimento che per i metodi proposti - dalle operazioni tipiche di una strategia della tensione. Un ulteriore coinvolgimento giudiziario fu causato dal fatto che Delfo Zorzi, latitante accusato di strage (ma poi assolto), aveva seguito i suoi corsi universitari all'Istituto Universitario Orientale di Napoli e con lui si era laureato. Anche in questo caso il proscioglimento da ogni accusa fu pieno e senza conseguenze.
Filippani-Ronconi conobbe personalmente lo Shah di Persia e lo Shah dell'Afghanistan, frequentando quest'ultimo nel periodo del suo esilio romano. Da Reza Shah di Persia fu invitato a partecipare alle celebrazioni del millenario dell'impero sassanide. Ha ricevuto la laurea honoris causa in Teologia e Scienze dell'Islam all'Università di Teheran e quella in Filosofia della Storia nell'Ateneo di Trieste. In qualità di docente e storico delle religioni, ha sviluppato ricerche sulle sette gnostiche in India e Tibet e sui movimenti mistici ed eterodossi nell'Islam orientale, specialmente in Persia. Ha indirizzato i propri interessi verso la fenomenologia religiosa, dello Yoga e dello Sciamanesimo, argomenti sui quali ha pubblicato vari scritti. Fra le sue attività, si ricorda la partecipazione alla spedizione in Marocco promossa dalla Fondazione Ludwig Keimer, presieduta da Boris de Rachewiltz, che portò alla scoperta dell'antica città di Sigilmassa.
Nel 2000 ha collaborato con il Corriere della Sera scrivendo articoli sulle filosofie orientali, ma il rapporto si interruppe quando un lettore denunciò al giornale la militanza di Filippani-Ronconi nelle Waffen SS nel corso della Seconda guerra mondiale.[3]
È stato uno storico delle religioni, conoscitore di tradizioni mistiche del Vicino e dell'Estremo Oriente e di numerose lingue occidentali e orientali, è ritenuto tra i massimi orientalisti e storici delle religioni del Novecento italiano. Una cerchia di discepoli, nel corso della sua vita, si è rivolta a lui come ad un autentico maestro spirituale e ancora oggi, dopo la sua morte, ne segue le indicazioni per la disciplina dello spirito.
I suoi funerali si sono svolti il 13 febbraio 2010 alle ore 11 nella Chiesa russo-ortodossa romana di via del Lago Terrione, 77 (zona Gregorio VII), con rito russo ortodosso, secondo le sue indicazioni[4], le sue spoglie riposano al Cimitero del Verano.[5]
Pietrangelo Buttafuoco si è ispirato a lui per il personaggio di Alì degli Aliminusa nel romanzo Le Uova del Drago.[6]
La figlia Sveva Olga è produttrice televisiva, il figlio Rodrigo lavora nel settore automobilistico.
Onorificenze
- File:Croce di Ferro.png Croce di Ferro di II classe (1939 - 1945)
Note
- ^ Angelo Iacovella, " Materiali per servire a una "biografia immaginale" di Pio Filippani-Ronconi", in: L'Orientalista Guerriero, 2011, p. 12.
- ^ " Possiamo riconoscere come l'essenza dei Tantra abbia avuto in Massimo il suo ultimo, vero adepto." Pio Filippani-Ronconi, "Massimo Scaligero e l'interpretazione dell'India", in: AA. VV. Massimo Scaligero. il coraggio dell'impossibile, Roma, Tilopa, 1982, p. 54; "Massimo Scaligero", in: Letteratura-Tradizione, n. 7, luglio 1999 e "Massimo Scaligero Amico e Maestro", in: L'Archetipo, anno VI, n. 3, gennaio 2001.
- ^ Il nazista che scriveva sul Corriere
- ^ "per un vero occultista, un Credo vale un altro", Pio Filippani-Ronconi, "Tradizione e "tradizionalismi". Le non-vie degli incapaci", in: Solstitium, anno VIII, n. 1, marzo 1983, ripubblicato in: La Cittadella , Omaggio a Pio Filippani Ronconi, anno X, n. 40, ottobre-dicembre 2010, p. 58.
- ^ A proposito dei "funerali ortodossi" di Pio Filippani-Ronconi
- ^ Pietrangelo Buttafuoco, Le uova del drago, Milano, Mondadori Editore, 2005.
Opere
Autore
- Avviamento allo studio del pensiero orientale, Napoli, Pironti, 1959 (2 vol.).
- Storia del pensiero cinese, Torino, 1964 (nuova edizione: Bollati Boringhieri, 1992).
- Ismaeliti ed Assassini, Basilea, Thoth, 1973 (nuova edizione: Rimini, Il Cerchio, 2004, ISBN 88-8474-059-2).
- Le vie del Buddhismo, Roma, Basaia, 1986 e poi Genova, ECIG, 1988, ISBN 88-7545-905-3.
- Vak. La parola primordiale. Quattro saggi sui Tantra, Marina di Patti, 1988.
- Magia, religioni e miti dell'India, Roma, Casa del Libro, 1989.
- Miti e religioni dell'India, Roma, Newton Compton, 1992.
- Il buddhismo, storia e dottrina, Roma, 1994 (nuova edizione: Roma, Newton Compton, 2004).
- Buddha: aforismi e discorsi, Roma, Tascabili Newton, 1994.
- L'induismo, Roma, Tascabili Newton, 1994.
- Zarathustra e il Mazdeismo, Roma, Edizioni Irradiazioni, 2007.
- Un altro Islam. Mistica, metafisica e cosmologia, Roma, Edizioni Irradiazioni, 2012.
Curatore e traduttore
- Nasir-e Hosraw, Il libro dello scioglimento e della liberazione, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1959.
- Sa'dî, Il roseto, Torino, Boringhieri, 1965.
- Ummu'l-Kitab, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1966.
- Canone buddhista: discorsi brevi, Torino, UTET, 1967.
- Upanisad antiche e medie, Torino, 1968 (nuova edizione: Bollati Boringhieri, 1995).
- Canone buddista: così è stato detto (Itivuttaka), Milano, 1995.
- Buddha, La via per la saggezza. Dhamma-Pada e discorsi, Roma, Newton Compton, 2006.
Articoli
Bibliografia
- Angelo Iacovella, [a cura di], intr. di Gianfranco de Turris, L'Orientalista Guerriero. Omaggio a Pio Filippani-Ronconi, Rimini, Il Cerchio, 2011, ISBN 9788884742988.[3]
- La Cittadella , Omaggio a Pio Filippani Ronconi, anno X, n. 40, ottobre-dicembre 2010.
- Alfonso Piscitelli, "Suggestioni esoteriche nelle SS italiane", in Gianfranco de Turris [a cura di], Esoterismo e Fascismo, Roma, Edizioni Mediterranee, 2006.
- Alfonso Piscitelli, La lotta al comunismo, su centrostudilaruna.it. URL consultato il 21-11-2007.
Collegamenti esterni
- Pio Filippani-Ronconi e la Legione SS italiana (prima parte) [4]
- Pio Filippani-Ronconi e la Legione SS italiana (seconda parte) [5]
- La battaglia di Nettuno (testimonianza di Pio Filippani-Ronconi) [6]
- Testimonianza di Pio Filippani-Ronconi sulle ragioni ideali del suo impegno nelle SS [7]
- Fotografia di Pio Filippani-Ronconi all'età di 89 anni [8]
- Intervista di Pierangelo Buttafuoco a Pio Filippani-Ronconi del 27 gennaio 2001.[9]
- Intervista a Pio Filippani-Ronconi del 18 aprile 2009.[10]
- Roberto Alfatti Appetiti, "Come per i tibetani la luce bianca ha "salutato" Pio Filippani-Ronconi", Il Corriere d'Italia, 15 febbraio 2010[11]
- Intervista a Stefano Arcella su Pio Filippani-Ronconi del 4 giugno 2010.[12]
- Centro Studi La Runa, Sito contenente scritti direttamente ispirati dalla dottrina spirituale di Pio Filippani-Ronconi.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Pio Filippani Ronconi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pio Filippani Ronconi