Propithecus tattersalli
Simons, 1988 Template:Stub animali
Sifaka dalla corona dorata | |
---|---|
![]() Propithecus tattersalli | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Lemuroidea |
Famiglia | Indriidae |
Genere | Propithecus |
Specie | P. tattersalli |
Nomenclatura binomiale | |
Propithecus tattersalli Simons, 1988 |
Il sifaka dalla corona dorata (Propithecus tattersalli Simons, 1988) è un lemure della famiglia degli Indriidae.
Descrizione
Il P. tattersalli è il più piccolo di tutti i sifaka.
È lungo 85 - 95 cm ed ha una coda di 40 - 45 cm. Raggiunge un peso di 3.5 kg.
Abitudini
Il P. tattersalli vive in nuclei familiari formati massimo da 10 esemplari, con un maschio e una femmina dominanti che sono teoricamente i soli a riprodursi. Nel periodo riproduttivo (febbraio-marzo) i giovani maschi lasciano il loro gruppo di origine per aggregarsi ad altri gruppi. Ogni anno, dopo una gestazione di 4-5 mesi, la femmina dominante da alla luce un piccolo, che rimarrà appeso alla madre sino al gennaio dell'anno successivo.
Sono animali diurni, arboricoli, onnivori.
Diffusione e habitat
È diffuso in una piccola area di circa 88.000 ha di foresta pluviale nel nord-est del Madagascar.
Conservazione
Specie considerata in pericolo critico in base ai criteri della IUCN red list.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Propithecus tattersalli
- Wikispecies contiene informazioni su Propithecus tattersalli
Bibliografia
- Ganzhorn, J. & Members of the Primate Specialist Group 2000.Propithecus tattersalli. 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
- Garbutt, N. (1999) Mammals of Madagascar. Pica Press, Sussex.
Collegamenti esterni
- Propithecus tattersallli su ARKive
- Propithecus tattersallli (Golden-crowned sifaka) su animalinfo.org