Grey's Anatomy
Grey's Anatomy è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2005.
![]() | |
Paese | Stati Uniti d'America |
---|---|
Anno | |
Genere | medico |
Stagioni | 8 |
Episodi | 172 |
Durata | 45 min (episodio) |
Rapporto | 1,78:1 |
Crediti | |
Ideatore | Shonda Rhimes |
Interpreti e personaggi | |
| |
Musiche | Danny Lux, Psapp |
Produttore | The Mark Gordon Company, Touchstone Television |
Prima visione | |
Opere audiovisive correlate | |
Spin-off | Private Practice |
La serie è un medical drama incentrato sulla vita della dottoressa Meredith Grey, una tirocinante di chirurgia nell'immaginario Seattle Grace Hospital di Seattle.
Il titolo di Grey's Anatomy gioca sull'omofonia fra il cognome della protagonista, Meredith Grey, ed Henry Gray, autore del celebre manuale medico di anatomia Gray's Anatomy (Anatomia del Gray). Seattle Grace (la cui pronuncia è identica a "Grey's") è invece il nome dell'ospedale nel quale si svolge la serie. I titoli dei singoli episodi sono invece anche i titoli di una o più canzoni.
Inizialmente partita come una serie in midseason, Grey's Anatomy ha avuto subito successo, ricevendo anche numerosi premi e riconoscimenti nel corso degli anni.
Nel 2007 ha generato uno spin-off, Private Practice, di cui è protagonista Kate Walsh nel ruolo di Addison Montgomery. Un adattamento della serie in versione soap opera, intitolato A Corazòn Abierto, è andato in onda in Colombia dal 26 maggio 2010[2].
La serie è trasmessa in prima visione negli Stati Uniti da ABC. In lingua italiana la serie viene trasmessa in Italia in prima visione satellitare da Fox Life, in chiaro da Italia 1 e sul digitale terrestre da La5[3], mentre nella Svizzera italiana è trasmessa da RSI LA1[4].
Produzione
Ideata e creata da Shonda Rhimes, la serie prese inizialmente il nome di pre-produzione Complication, per poi essere cambiato in Grey's Anatomy[5]. Nonostante fosse nata per rimpiazzare il telefilm Boston Legal la prima di stagione di Grey's Anatomy venne seguita da oltre 16 milioni di telespettatori[6], mentre gli ascolti dell'ultimo episodio della prima stagione superarono i 22 milioni[7].
Gli esterni del Seattle Grace Hospital (che dalla sesta stagione, a causa della fusione con l'ospedale rivale, prende il nome di Seattle Grace Mercy West Hospital) e le scene ambientate sull'elisuperficie vengono girati nella sede della Fisher Communications e nelle sue filiali. Gli interni, invece, vengono girati nel VA Sepulveda Ambulatory Care Center nel North Hills in California[8]. Altre scene vengono girate nei Prospector Studios di Los Angeles[9].
Trama
Meredith Grey è una giovane ragazza di Boston che, dopo la laurea in medicina, riesce ad entrare nel gruppo di tirocinanti di chirurgia del Seattle Grace Hospital. Si trasferisce così a Seattle, nella vecchia casa appartenuta alla madre. Qui si ritrova a condividere questa nuova esperienza insieme ad un gruppo di giovani coetanei, tutti alle prese con i più svariati problemi. Meredith è figlia di Ellis Grey, una famosa dottoressa, e sente molto il peso del suo cognome. La sera prima di iniziare il tirocinio, Meredith incontra in un pub Derek, un affascinante uomo con cui passa la notte; solo il giorno dopo scopre che in realtà lui è Derek Shepherd, neurochirurgo dell'ospedale, nonché suo supervisore. Meredith deve così districarsi tra lo studio e il lavoro per poter diventare un chirurgo, e i sentimenti che prova per Derek.
Prima stagione
Dopo una serata al pub, la specializzanda Meredith Grey va a letto con Derek Shepherd, affascinante chirurgo del Seattle Grace Hospital. La donna però non sa che è un suo superiore e la loro relazione crea dei problemi anche al personale dell'ospedale. La malattia della madre di Meredith e l'arrivo di Addison complica la situazione. Nel frattempo Cristina intraprende una relazione sentimentale con Burke, e tra Alex e George nasce della rivalità.
Seconda stagione
Cristina non riesce a nascondere la gravidanza mentre Derek cerca di gestire la situazione con Addison. Izzie nel frattempo inizia una relazione con il paziente Denny Duquette, che la porta a rubare un cuore per lui e a staccare la spina che lo alimentava. La dottoressa Bailey rimane incinta, facendole capire quanto questo influisca sulla sua vita.
Terza stagione
Meredith deve scegliere tra Derek Shepherd e Finn. La relazione tra Burke e Cristina continua e lui le chiede di sposarla; tuttavia il giorno del matrimonio Cristina viene lasciata sull'altare. George fallisce il test di medicina, mentre il capo Webber sceglie Callie come capo degli specializzandi. Addison riceve ed accetta una proposta di lavoro a Los Angeles.
Quarta stagione
Al Seattle Grace Hospital arrivano i nuovi specializzandi, tra i quali la sorellastra di Meredith, Lexie Grey. Callie non riesce a gestire il lavoro e scopre di essere attratta dal cardiochirurgo Erica Hahn. Meredith e Derek tornano assieme, così come Alex, dopo aver pianto per Ava, si innamora di Izzie. Anche Webber, nonostante i problemi con la moglie Adele, si riunisce a lei.
Quinta stagione
Izzie scopre di essere malata di melanoma al quarto stadio e ha continue visioni di Denny. Mark Sloan inizia una relazione con Lexie Grey, mentre Derek va a vivere nella casa di Meredith e le chiede di sposarla. Tuttavia, il giorno delle nozze gli sposi saranno Izzie e Alex. George decide di arruolarsi nell'esercito ma viene travolto da un autobus, e lotta assieme a Izzie tra la vita e la morte e Cristina inizia una relazione con Owen Hunt.
Sesta stagione
George muore mentre Izzie sopravvive, ma viene licenziata dall'ospedale a causa di un suo errore; si allontana così per un periodo e guarisce completamente dal cancro, senza però tornare da Alex. Il Seattle Grace Hospital si fonde assieme al Mercy West: Richard, stanco della situazione, ha nuovamente problemi con l'alcool e Derek quindi prende il posto di primario. La sparatoria negli episodi Santuario e Vivere o morire cambia gli equilibri all'interno dell'ospedale.
Settima stagione
Webber torna nuovamente ad essere il capo dopo le dimissioni di Derek. Intanto è cominciata la gara per diventare il capo degli specializzandi e ad avere la meglio è April. Meredith decide di adottare un bambino con Derek. Cristina cerca di riprendersi dallo shock sposandosi con Owen, e successivamente ne rimane incinta. Derek inizia un trial sperimentale sull'Alzheimer insieme a Meredith. Sapendo della malattia di Adele, la dottoressa Grey scambia le cartelle dei pazienti per agevolarla e per questo verrà sospesa dal lavoro. Richard comincia anch'egli un trial sperimentale su un disposito di cellule pancreatiche. Callie Torres rimane incinta e decide di crescere il bambino con Mark e Arizona. Inoltre Mark dice finalmente addio a Lexie che inizia una storia con Jackson, mentre la Altman si sposa con Henry.
Ottava stagione
Richard si prende la colpa per coprire Meredith così Owen diventa il nuovo capo. Cristina nonostante il parere contrario di Owen decide di abortire, così Owen decide di lasciarla. L'assistente sociale capisce che Meredith e Derek hanno dei problemi coniugali così toglie loro l'affido della bambina, che gli verrà poi riaffidata a titolo definitivo. Per non creare ulteriori problemi coniugali Meredith decide di lasciare la sua specializzazione in neurologia e decide di specializzarsi in chirurgia generale. La Bailey incontra nuovamente Ben, capisce così di amarlo ancora e lascia Eli. Richard, dopo il problema con la FDA, le lascia la sua sperimentazione, a cui si aggiunge poi Meredith. Henry muore, lasciando Teddy sconvolta. Mark dopo aver lasciato Lexie inizia una nuova storia con Julia, Avery capisce che la ragazza prova ancora qualcosa per Mark così la lascia. Nell'epilogo Cristina teme che Owen l'abbia tradita e chiede al compagno la verità. Lexie dichiara i propri sentimenti a Mark. Successivamente Alex, Meredith, Cristina, Avery, Karev e Kapner affrontano gli esami e tutti li superano, tranne Kapner che successivamente viene licenziata. Alla fine Meredith, Derek, Cristina, Mark, Arizona e Lexie, trovandosi a bordo dello stesso aereo, hanno un incidente; tutti i chirurghi presenti sull'aereo sopravvivono eccetto Lexie, che muore dopo poche ore di agonia. Gli altri più o meno feriti si addormentano nella speranza di essere soccorsi ma rischiando l'assiderazione.
Episodi
Il 10 gennaio 2011 la ABC ha rinnovato lo show con un'ottava stagione per la stagione televisiva 2011-2012,[10] in onda negli Stati Uniti dal 22 settembre 2011.[11]
Shonda Rhimes, la creatrice, ha comunicato via Twitter che l'ottava stagione non sarà l'ultima di Grey's Anatomy e che lo show continuerà.[12] Il 10 gennaio 2012 Paul Lee, il presidente della ABC, ha confermato ufficialmente la produzione della nona stagione dello show.[13] Infine il 26 marzo 2012 la ABC ha definitivamente confermato la produzione della nona stagione della serie.[14]
Il 9 maggio 2012 tutti i membri del cast originario ancora presenti nello show hanno firmato un contratto che prevede la loro presenza per altre due stagioni, ovvero fino alla decima.[15] Infine il 10 maggio 2012 la ABC ha definitivamente confermato la produzione della nona stagione della serie.[16]
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV in italiano |
---|---|---|---|
Prima stagione | 9 | 2005 | 2005 |
Seconda stagione | 27 | 2005-2006 | 2006 |
Terza stagione | 25 | 2006-2007 | 2007 |
Quarta stagione | 17 | 2007-2008 | 2007-2008 |
Quinta stagione | 24 | 2008-2009 | 2009 |
Sesta stagione | 24 | 2009-2010 | 2009-2010 |
Settima stagione | 22 | 2010-2011 | 2010-2011 |
Ottava stagione | 24 | 2011-2012 | 2012 |
Personaggi e interpreti
Il programma è stato lodato per il suo cast non tradizionale. Shonda Rhimes, produttrice esecutiva della serie, ha infatti dichiarato di essere orgogliosa di aver usato la tecnica del blind-casting, ovvero di non aver concordato in precedenza l'origine etnica dei personaggi, scegliendo gli attori su basi prettamente recitative[17].
- Meredith Grey (stagioni 1-in corso), interpretata da Ellen Pompeo, doppiata da Giuppy Izzo.
- Derek Shepherd (stagioni 1-in corso), interpretato da Patrick Dempsey, doppiato da Stefano Benassi.
- Cristina Yang (stagioni 1-in corso), interpretata da Sandra Oh, doppiata da Sabrina Duranti.
- Alexander "Alex" Michael Karev (stagioni 1-in corso), interpretato da Justin Chambers, doppiato da Niseem Onorato.
- Isobel "Izzie" Katherine Stevens (stagioni 1-6), interpretata da Katherine Heigl, doppiata da Barbara De Bortoli.
- George O'Malley (stagioni 1-5), interpretato da T. R. Knight, doppiato da Corrado Conforti.
- Miranda Bailey (stagioni 1-in corso), interpretata da Chandra Wilson, doppiata da Barbara Castracane.
- Richard Webber (stagioni 1-in corso), interpretato da James Pickens, Jr., doppiato da Stefano Mondini.
- Preston Xavier Burke (stagioni 1-3), interpretato da Isaiah Washington, doppiato da Massimo Bitossi.
- Addison Montgomery (stagioni 2-3; ricorrente stagioni 1 e 4-in corso), interpretata da Kate Walsh, doppiata da Laura Boccanera.
- Calliope "Callie" Iphigenia Torres (stagioni 2-in corso), interpretata da Sara Ramírez, doppiata da Francesca Fiorentini.
- Mark Sloan (stagioni 3-in corso, guest star stagione 2), interpretato da Eric Dane, doppiato da Francesco Prando.
- Alexandra Caroline "Lexie" Grey (stagioni 4-8, guest star stagione 3), interpretata da Chyler Leigh, doppiata da Laura Latini.
- Erica Hahn (stagioni 4-5, ricorrente stagioni 2-3), interpretata da Brooke Smith, doppiata da Alessandra Korompay.
- Arizona Robbins (stagioni 5-in corso), interpretata da Jessica Capshaw, doppiata da Stella Musy.
- Owen Hunt (stagioni 5-in corso), interpretato da Kevin McKidd, doppiato da Riccardo Scarafoni.
- Teddy Altman (stagioni 6-in corso), interpretata da Kim Raver, doppiata da Roberta Greganti.
- Jackson Avery (stagione 7-in corso; ricorrente stagione 6), interpretato da Jesse Williams, doppiato da Edoardo Stoppacciaro.
- April Kepner (stagione 7-in corso; ricorrente stagione 6), interpretata da Sarah Drew, doppiata da Federica De Bortoli.
Panoramica della serie
Sequenza di apertura
Nella versione statunitense, così come nelle versioni trasmesse nella maggior parte dei paesi, la sigla musicale della serie è il brano Cosy in the Rocket del duo Psapp.
La sequenza di immagini di apertura nella prima stagione inizia con un'inquadratura degli spogliatoi del personale medico, successivamente la vista passa ad un kit medico comprendente delle forbici chirurgiche e due bisturi, una mano femminile prende una di queste forbici e nell'inquadratura successiva si può vedere che l'oggetto che tiene in mano in realtà è uno sfolti-ciglia. Nell'inquadratura successiva si vede un vestito di una donna che viene allacciato e subito dopo si vede un camice medico che viene allacciato. La vista passa poi ad una sacca di flebo; la telecamera segue per qualche secondo il tubo di plastica ad essa collegato e la vista passa ad un drink. L'inquadratura finale mostra un uomo e una donna sotto un telo mortuario e compare la scritta Grey's Anatomy, infine una tendina viene calata davanti alla telecamera e l'ultima cosa che si vede è una scarpa col tacco rossa.
Ogni episodi finisce invece con la scritta Grey's Anatomy su uno sfondo nero, ad eccezione dell'episodio Siamo così della settima stagione e Apocalisse (Codice nero) della seconda stagione, in cui l'episodio finisce sempre con il logo della serie ma nuovamente su uno sfondo bianco.
Nella seconda stagione la sigla viene cambiata e dopo l'inquadratura degli oggetti usati in una sala operatoria, si vede un chirurgo che, dopo aver preso un oggetto o un organo da un paziente, cammina verso la porta di uscita della sala. L'inquadratura si sposta subito dopo in un ristorante con un cameriere che ha in mano una bottiglia di champagne. La conclusione dopo è sempre la stessa: rimane la vista delle due persone sotto il telo mortuario e più tardi che passa la scritta Grey's Anatomy.
Nell'episodio pilota Quando il gioco si fa duro, e dalla metà della seconda stagione in poi, ogni episodio si apre semplicemente con la scritta "Grey's Anatomy" su uno sfondo bianco e si chiudono con la stessa scritta su uno sfondo nero. Questa sequenza è stata utilizzata per tutte le stagioni seguenti, anche se nella seconda stagione la canzone Cosy in the Rocket rimane, invece a partire dalla terza stagione scompare e durante i pochi secondi in cui viene mostrata la scritta, si sentono i rumori della scena seguente, spesso voci dei personaggi.
Durante l'ottava stagione la sigla cambia di nuovo e questa volta, dopo la scritta Grey's Anatomy su uno sfondo bianco, compare un'altra scritta (sempre su uno sfondo bianco) con scritto: "Created By Shonda Rhimes" (ovvero: creato da Shonda Rhimes). E' la prima volta che il nome della creatrice dello show compare nella sequenza iniziale.
Le gerarchie ospedaliere e l'adattamento
Nella versione italiana di Grey's Anatomy alcuni termini relativi alle gerarchie ospedaliere non sono stati tradotti correttamente. Gli specializzandi al primo anno di tirocinio in medicina negli Stati Uniti e quindi anche nel telefilm sono chiamati intern. Gli intern possono assistere agli interventi chirurgici ma non possono operare autonomamente e devono comunque sottostare agli ordini dei loro superiori (ovvero i resident). Al termine di questo primo anno devono svolgere un esame per diventare resident a loro volta, i resident non sono ancora medici a tutti gli effetti e stanno ancora svolgendo una sorta di apprendistato. Questo apprendistato può durare anni, fino a 7-8 anni per neurochirurgia. A seconda del grado del resident questo può operare o meno autonomamente e dare ordini e incarichi ai nuovi arrivati ovvero gli intern. Una volta completato questo praticantato, il resident diventa attending, ovvero un medico (in questo caso chirurgo) vero e proprio; l'attending è normalmente specializzato in una branca della medicina, quindi per esempio un cardiochirurgo che ha terminato il suo apprendistato da resident diventa un attending specializzato in cardiochirurgia.
Gli intern nelle prime tre stagioni sono Meredith, Alex, Izzie, George e Cristina. Loro non possono operare autonomamente e devono sottostare agli ordini del loro resident, cioè la dottoressa Miranda Bailey, che gestisce il loro lavoro e insegna loro sul campo. Nelle prime tre stagioni, oltre a Miranda Bailey, sono resident anche Callie Torres e Sydney Heron (tutte e tre stanno svolgendo il loro praticantato al quarto anno). Nella serie in italiano, intern è stato tradotto col più generico specializzando/a e resident con strutturato/a
Derek Shepherd, Preston Burke, Addison Montgomery e Mark Sloan sono invece attending (che in italiano si è perso in un generico e più semplice chirurgo), specializzati rispettivamente in neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia ostetrica-ginecologica e chirurgia estetica. Infine Richard Webber è il primario di chirurgia (chief of surgery).
Con l'avvio della quarta stagione Meredith, Cristina, Alex e Izzie diventano resident mentre George, che ha fallito l'esame finale, deve ripetere l'anno da intern. I nuovi quattro resident devono insegnare a loro volta a dei nuovi arrivi, un gruppo di intern, tra cui spicca Lexie Grey, sorella di Meredith. Lexie diventa dunque una specializzanda di Cristina, mentre George ripete l'anno con Meredith come insegnante. Inoltre entra nel cast come attending Erica Hahn specializzata in cardiochirurgia, al posto di Burke.
Nella quinta stagione entrano nel cast come attending Arizona Robbins specializzata in chirurgia pediatrica e Owen Hunt specializzato in chirurgia traumatologica e d'urgenza, mentre esce dal cast la dottoressa Hahn.
All'inizio della sesta stagione Lexie diventa resident e si aggiungono al cast sempre come resident al pari di Meredith e gli altri April Kepner e Jackson Avery per la fusione col Mercy West. Inoltre entra come attending la dottoressa Teddy Altman specializzata in cardiochirurgia. Mentre Derek diventa il nuovo primario di chirurgia (chief of surgery), Webber torna ad essere semplicemente un attending specializzato in chirurgia generale. Mentre la dottoressa Torres diventa attending specializzata in chirurgia ortopedica, e la Beiley diventa attending specializzata in chirurgia generale.
Nella settima ricomincia la gara per la scelta dello specializzando capo, ruolo che viene attribuito ad April Kepner. Mentre Webber torna ad essere il primario di chirurgia (chief of surgery).
Nell'ottava Owen diventa primario di chirurgia mentre Richard torna ad essere solo chirurgo.
Linguaggio
I personaggi di Grey's Anatomy parlano in modo contemporaneo, talvolta usando neologismi e frasi colloquiali. Come risultato, il programma ha diffuso molti appellativi, motti, slogan, anche se usati relativamente poco nella serie. Tra i più usati è l'uso del prefisso Mc (un riferimento alla catena di ristoranti McDonald's) davanti a un parola per enfatizzarla, a volte in modo positivo altre in modo negativo. È comunque quasi sempre usato in senso ironico o sarcastico.[18]
Narrazione
Nonostante sia presente un cast d'insieme compatto ed importante nel contesto narrativo, Meredith è rappresentata come il personaggio centrale, dato anche il suo ruolo di narratrice fuori campo all'inizio e alla fine nella quasi totalità degli episodi. Fanno eccezione alcuni episodi: Fuggire o restare della seconda stagione, in cui tutti i personaggi dicono contemporaneamente la stessa riflessione; l'episodio Nuove scelte della terza stagione inizia con la voce di Richard e che sembra riflettere come Meredith all'inizio di ogni altro episodio, solo in un secondo momento però si scoprirà che Richard stava parlando con Mark, per cui nella puntata in questione non è presente alcuna voce narrante fuoricampo; l'episodio Avere fede, della quarta stagione, in cui la voce fuori campo è quella di Miranda Bailey; gli episodi della quinta stagione Lettere d'amore in ascensore in cui il narratore è Alex Karev e Che differenza può fare una giornata in cui a narrare è Izzie; alcuni della sesta stagione in cui è Derek a parlare, quali Diamo una possibilità alla pace, Amore e fiducia e Vivere o morire; l'episodio Come eravamo in cui non è presente alcuna riflessione fuori campo, ma una riflessione di Richard Webber che parla ad un congresso che apre e chiude la puntata; l'episodio Queste mie braccia della settima stagione, in cui non compare nessuna voce fuori campo; l'episodio Una canzone per rinascere della settima stagione, in cui a parlare è Callie Torres e l'episodio Che c'è negli uomini... dell'ottava stagione in cui a parlare sono Derek Shepherd, Alex Karev, Richard Webber, Mark Sloan, Jackson Avery e Owen Hunt (ovvero tutto il cast maschile della serie) le cui voci si alternano sia all'inizio che alla fine dell'episodio.
Abbandoni da parte del cast e progetti futuri
Kate Walsh
Kate Walsh ha lasciato il cast regolare della serie al termine della terza stagione, nel 2007, quando è diventata la protagonista dello spin-off Private Practice. In seguito la Walsh è comunque ritornata in alcuni episodi di Grey's Anatomy in occasione di alcuni crossover tra le due serie quali Un pezzo del mio cuore della quarta stagione, Prima e Dopo e Un errore in buona fede della quinta stagione, Cambiamenti della sesta stagione, Una canzone per rinascere della settima stagione e If/Then dell'ottava stagione.
Isaiah Washington
Nell'ottobre 2006 Isaiah Washington è stato accusato di essersi riferito a T. R. Knight chiamandolo «faggot» («frocio», «checca»), durante una lite con Patrick Dempsey. Mentre Washington negava, ha presentato scuse pubbliche per lo sfortunato uso di parole. Il fatto è però riemerso alla cerimonia dei Golden Globe, quando, dopo la premiazione della serie, gli attori hanno risposto ad alcune domande poste dai giornalisti in sala stampa, ed uno di questi ha chiesto chiarimenti ma inaspettatamente, l'attore si è messo davanti al microfono e ha asserito dicendo: «No, non ho chiamato T. R. "frocio"»[19].
Una settimana dopo, Knight, oggetto dell'offesa, è stato ospite al programma The Ellen DeGeneres Show, dove ha dichiarato che sia lui che altri avevano sentito Washington usare la parola durante l'incidente di ottobre. L'organizzazione LGBT GLAAD ha preteso le scuse di Washington[20].
Il 7 giugno 2007 la ABC ha annunciato che non avrebbe rinnovato il contratto all'attore e che non sarebbe apparso nelle stagioni successive[21], dimostrandosi favorevole per alcune apparizioni nello show [22]. Nell'episodio Vincere le paure della quarta stagione viene usata l'immagine del dottor Burke, suscitando nell'attore la richiesta di un risarcimento[23].
Brooke Smith
Il 3 novembre 2008, Entertainment Weekly riportò che il 6 novembre l'attrice Brooke Smith, che interpreta la Dr.ssa Erica Hahn, avrebbe abbandonato il cast [24]. Shonda Rhimes disse che sfortunatamente non era stata trovata la magia e la chimica tra i due personaggi [24], facendo quindi sapere che è stata esclusa dal cast a partire dal settimo episodio della quinta stagione per via dell'interpretazione della storia omosessuale con la Dr.ssa Callie Torres (Sara Ramirez), poiché in quel ruolo non era all'altezza recitativa della collega.
T. R. Knight
Il 27 maggio 2009, E!Online riportò che T. R. Knight non avrebbe preso parte alla sesta stagione[25]. Shonda Rhimes giustifica l'accaduto dicendo che era stato fatto solo per aumentare l'audience e ribadisce il concetto che T. R. è un talentuoso attore [26]. Il 17 giugno 2009 viene ufficializzato il suo abbandono dal cast[27].
Katherine Heigl
Katherine Heigl ha lasciato il set definitivamente il 12 gennaio 2010, dopo un'indecisione durata mesi, per potersi dedicare maggiormente alla figlia da poco adottata [28]; tuttavia, nell'agosto del 2010, si viene a sapere da Shonda Rhimes che le piacerebbe partecipare ad un episodio per chiudere la storyline col dottor Karev[29].[30]
Progetti futuri
Nell'aprile del 2010 ha iniziato a girare la voce secondo cui Patrick Dempsey, nel caso in cui venisse confermata un'ottava stagione, non rinnoverebbe il contratto con la rete, fermandosi quindi alla settima stagione[31]. Assieme al "dottor Stranamore", potrebbe abbandonare la serie anche la sua protagonista, Ellen Pompeo: l'attrice ha rassicurato i fan, affermando che la sua non è una decisione immediata, ma che se la serie dovesse essere rinnovata per un'ottava stagione, probabilmente lei non rinnoverebbe il suo contratto[32]. Intervistata sull'accaduto, la creatrice della serie Shonda Rhimes ha affermato che se Meredith dovesse abbandonare la scena, la protagonista potrebbe diventare la sua sorellastra, Lexie Grey (Chyler Leigh), mantenendo quindi una continuità col titolo della serie [33]. Nel giugno del 2011 l'attrice conferma[34].
Nel novembre 2010 Shonda Rhimes confermò la produzione di un episodio musicale in onda negli USA il 31 marzo 2011[35] con il titolo Una canzone per rinascere a cui avrebbe preso parte anche Kate Walsh nei panni di Addison Montgomery.[36] L'episodio è stato trasmesso in Italia il 13 giugno 2011.
A maggio del 2011 Ellen Pompeo conferma l'addio [37], mentre Patrick Dempsey annuncia che l'ottava sarà la sua ultima stagione. Tuttavia il portavoce dell'attore ha detto che Patrick Dempsey si riferiva al fatto che il suo contratto scadrà al termine della prossima stagione e che non ha idea di cosa gli riserva il futuro [38]. L'attore ha comunque riferito di essere disposto a rinnovare il suo contratto per un'ulteriore nona stagione a patto che i produttori gli concedano più tempo per le sue corse automobilistiche durante la produzione della stagione.[39] Ad agosto 2011 anche Justin Chambers pensa di non rinnovare lo show dopo l'ottava stagione.[40]
A maggio del 2012 è stato ufficializzato il rinnovo contrattuale per la nona ed un eventuale decima stagione di sei membri storici del cast, ovvero Ellen Pompeo (Meredith), Patrick Dempsey (Derek), Sandra Oh (Cristina), Justin Chambers (Alex), James Pickens, Jr. (Webber) e Chandra Wilson (Bailey).[41][42]
Ambientazione
La serie è ambientata per la maggior parte del tempo all'interno del Seattle Grace Hospital. Nella sesta stagione avviene la fusione assieme al Mercy West, cambiando così il nome in Seattle Grace Mercy West Hospital (abbreviato SGMWH). È teatro di numerosi eventi quali casi clinici particolari, un uomo che possiede una bomba nel torace, e la sparatoria avvenuta negli episodi Santuario e Vivere o morire.
Nel corso degli episodi inoltre vengono inquadrate le abitazioni dei personaggi e il bar di Joe (Emerald City Bar), luogo di ritrovo di fronte all'ospedale.
Gli esterni del Seattle Grace Hospital, comprese le scene ambientate sull'elisuperficie, sono girati nella sede della Fisher Communications e nelle sue filiali. Gli interni, invece, vengono girati nel VA Sepulveda Ambulatory Care Center nel North Hills in California[8]. Altre scene vengono girate nei Prospector Studios di Los Angeles[9].
Colonna sonora
La musica è una parte rilevante di Grey's Anatomy. Il titolo di ogni episodio è infatti tratto da una canzone (soprattutto del genere pop) e, in ogni episodio, vengono utilizzate molte canzoni conosciute o celebri.
Il tema della sigla d'apertura e di chiusura è un frammento del brano Cosy in the rocket del duo elettropop Psapp. La canzone è stata inserita nel volume 1 della colonna sonora della serie.
Grey's Anatomy è stato lo strumento del successo di Chasing Cars degli Snow Patrol e di How to Save a Life dei The Fray, entrambe entrate nei primi posti delle classifiche in seguito al programma. In particolare, How to Save a Life ha aumentato del 300% le vendite[43], venendo usata anche nelle anteprime statunitensi di Grey's Anatomy e nei video promozionali della serie.
La cantante Emiliana Torrini ha scritto un pezzo inedito per un episodio, mentre altri come Taylor Swift hanno dato al telefilm l'esclusiva dei loro pezzi musicali come Gary Lightbody[44].
Nel 2007, il secondo volume della colonna sonora di Grey's Anatomy è stato candidato ai Grammy Award nella categoria Best Compilation Soundtrack Album for Motion Picture, Television or Other Visual Media.
Accoglienza
Nonostante la popolarità, Grey's Anatomy ha la sua schiera di detrattori. La serie è stata ampiamente criticata da vari gruppi di persone, specialmente medici, per l'inaccuratezza nel presentare situazioni cliniche e per l'esagerazione del legame tra dottori ed altre persone dell'ambiente[45]. In particolare, è stata inizialmente etichettata come una serie che non mostra rispetto verso le infermiere (in molte battute dei dialoghi si fa riferimento alle infermiere in modo sarcastico; nell'episodio pilota Meredith si offende quando Alex pensa che lei sia solo un'infermiera). La creatrice della serie ha difeso quella battuta dicendo che mostra come sarebbe offensivo per un chirurgo e che nelle scene seguenti viene sottolineato che talvolta le infermiere sanno più dei tirocinanti.[senza fonte] Il fatto che nella seconda stagione venga mostrato come l'ospedale vada in tilt a causa di uno sciopero delle infermiere sembra confermare questa versione.
Nonostante ciò, i sostenitori del programma hanno difeso la mancanza di realismo affermando che un medical drama più fedele alla realtà, in modo più secco e deciso, farebbe perdere il fascino che rende Grey's Anatomy popolare. Precisano inoltre che i pochi programmi che vengono considerati seri non sono del tutto fedeli alla realtà[46].
Successo della serie
Nel 2005 la ABC ha dato fiducia alla serie annunciando che sarebbe andata in onda dopo il Super Bowl, l'evento sportivo più seguito della televisione americana[47]. L'episodio in questione è stato visto da 38,1 milioni di spettatori. Un altro dato di crescita di Grey's Anatomy è lo spostamento dalla fascia oraria che seguiva un altro telefilm di successo: Desperate Housewives, usato inizialmente per trainare il nascente Grey's Anatomy. Nell'autunno 2006, il nuovo posizionamento all'interno del palinsesto si è risolto trasmettendolo durante la stessa fascia oraria di CSI: Crime Scene Investigation, in onda sulla CBS negli Stati Uniti. La scommessa dell'emittente ABC si è rivelata una vittoria, che come risultato ha regalato a Grey's Anatomy 3 milioni di telespettatori in più rispetto a CSI: Crime Scene Investigation durante il primo episodio della terza stagione.
La serie è stata oggetto di episodi speciali del programma 20/20 di ABC News, incluso un episodio del 2006 sul realismo talvolta stravagante dei casi clinici di Grey's Anatomy e su veri casi simili[48][49].
Attualmente la serie, nonostante il calo di ascolti, viene seguita con una media di 11 milioni di telespettatori per episodio ogni settimana.[50]
Critica
Una critica che è stata mossa contro la serie sono le somiglianze del format con quello della commedia in onda sulla NBC, Scrubs - Medici ai primi ferri.
Un esempio rilevante è che Grey's Anatomy ha ripreso lo stile narrativo in prima persona da parte del protagonista; numerose sono le analogie anche per alcuni aspetti di alcune trame e colonne sonore.
Scrubs - Medici ai primi ferri è arrivato a citare direttamente Grey's Anatomy attraverso il personaggio principale della serie, il Dr. John "JD" Dorian, che in una puntata dice di aver guardato Grey's Anatomy esclamando "è come se guardassero le nostre vite e le avessero messe in TV". Inoltre George a volte viene chiamato "Bambi", un soprannome che viene usato frequentemente in Scrubs. In un'altra puntata di Scrubs il Dottor Cox sente degli specializzandi che parlano di Grey's Anatomy ed esclama: "Odio quella vocina fuoricampo che ti spiega tutto e alla fine della puntata tira le conclusioni", un attimo dopo JD entra in scena parlando fuori campo e il dottor Cox lo guarda e ha un gesto di stizza.
Grey's Anatomy è stata comunque classificata al 14º posto dal sito web di TV Guide nella lista dei 15 migliori finali di sempre, con l'episodio Ho perso il mio credo.[51]
È inoltre la serie televisiva che vanta il maggior numero di candidature e di vittorie agli NAACP Image Award, con 35 candidature e 15 premi vinti.
Nel 2012 il sito web IMDb ha indetto un concorso basato sui punteggi che gli utenti hanno dato a tutte le serie televisive americane, in modo da decretare le 10 migliori serie televisive americane dell'ultimo decennio. Grey's Anatomy si è classificato al terzo posto con una media pesata di 7.2 e una media aritmetica di 8.1.[52]
La serie è stata inoltre definita come la 66º migliore serie fatta tra gli anni ottanta e il 2008.[53]
L'episodio Come eravamo della sesta stagione è stato definito da Entertainment Weekly come l'11º miglior episodio di una serie televisiva costituito da un flashback mai creato.[54]
Il caso Washington
Nell'ottobre 2006, con l'inizio della terza stagione, gli attori della serie hanno attratto l'attenzione dei media quando Isaiah Washington è stato accusato di essersi riferito ad un membro del cast chiamandolo «faggot» («frocio», «checca»), durante una lite con Patrick Dempsey. La persona interessata è stata individuata in T. R. Knight (nel 2006 l'interprete dello specializando George O'Malley ha fatto coming out dichiarando la propria omosessualità). Mentre Washington negava, ha presentato scuse pubbliche per lo sfortunato uso di parole. Il fatto è però riemerso alla cerimonia dei Golden Globe, quando, dopo la premiazione della serie, gli attori hanno risposto ad alcune domande poste dai giornalisti in sala stampa, ed uno di questi ha chiesto chiarimenti riguardo all'attore alla vicenda; inaspettatamente, l'attore si è messo davanti al microfono e ha asserito dicendo: «No, non ho chiamato T. R. "frocio"»[19].
Successivamente, sempre in un'intervista, è stato chiesto a Katherine Heigl cosa pensasse dell'accaduto. L'attrice ha criticato l'atteggiamento del suo collega, per aver riproposto pubblicamente l'incidente, usando la stessa parola in sala stampa.
Una settimana dopo, Knight, oggetto dell'offesa, è stato ospite al programma The Ellen DeGeneres Show, dove ha dichiarato che sia lui che altri avevano sentito Washington usare la parola durante l'incidente di ottobre. L'organizzazione LGBT GLAAD ha preteso le scuse di Washington[20].
Washington ha accettato e ha diffuso un comunicato stampa in cui dichiara «non posso né difendere né spiegare il mio comportamento... e non posso più negare a me stesso che ci sono delle questioni che devo ovviamente esaminare nella mia anima, ho chiesto aiuto»[55].
Grey's Anatomy trionfa agli Screen Actors Guild Awards ma sul red carpet tiene banco la polemica e, su pressioni fortissime dell'ABC, è dovuto entrare in terapia per dare un segno tangibile del suo "pentimento": «con l'aiuto della mia famiglia e dei miei amici, ho iniziato ad andare in terapia. Credo sia un passo necessario per capire i motivi del mio comportamento e per essere sicuro che non accada mai più. Apprezzo il fatto che mi è stata data l'opportunità di trasformare i miei errori in azioni positive, sul piano umano e professionale». Un set particolarmente litigioso sempre per colpa di Isaiah che già aveva pesantemente litigato con Patrick Dempsey: il cast, riunito per ricevere il riconoscimento assegnato dal sindacato degli attori, ha cercato di stemperare la polemica.
Tuttavia, il 7 giugno 2007 la ABC ha annunciato che non avrebbe rinnovato il contratto all'attore e che non sarebbe apparso nelle stagioni successive[21].
Riconoscimenti[56]
- 2005 - Premio Golden Globe
- Best supporting actress in a series, miniseries, or TV film a Sandra Oh
- 2005 - Writers Guild of America Award
- Best new series
- 2005 - BMI Film & TV Awards
- BMI TV Music Award a Carim Clasmann e Galia Durant
- 2006 - Premio Golden Globe
- Best drama series
- 2006 - Premio Emmy
- Miglior casting di una serie drammatica a Linda Lowy e John Brace
- 2006 - Screen Actors Guild Awards
- Outstanding performance by a female actor in a drama series a Sandra Oh
- 2006 - NAACP Image Award
- Outstanding drama series
- Outstanding actor in a drama series a Isaiah Washington
- 2006 - People's Choice Awards
- Favorite male TV star a Patrick Dempsey
- 2007 - Premio Emmy
- Migliore attrice non protagonista in una serie drammatica a Katherine Heigl
- 2007 - Screen Actors Guild Awards
- Outstanding performance by a female actor in a drama series a Chandra Wilson
- Outstanding performance by an ensemble in a drama series
- 2007 - NAACP Image Award
- Outstanding drama series
- Outstanding actor in a drama series a Isaiah Washington
- Outstanding supporting actress in a drama series a Chandra Wilson
- 2007 - Satellite Award
- Best actress - Television series drama a Ellen Pompeo
- 2007 - People's Choice Awards
- Favorite male TV star a Patrick Dempsey
- Favorite female TV star a Katherine Heigl
- Favorite scene stealing star a Chandra Wilson
- 2008 - NAACP Image Award
- Outstanding drama series
- Outstanding supporting actress in a drama series a Chandra Wilson
- 2008 - BMI Film & TV Awards
- BMI TV Music Award a Carim Clasmann e Galia Durant
- 2009 - NAACP Image Award
- Outstanding drama series
- Outstanding actress in a drama series a Chandra Wilson
- 2009 - People's Choice Awards
- Favorite TV drama actress a Katherine Heigl
- 2009 - BMI Film & TV Awards
- BMI TV Music Award a Carim Clasmann e Galia Durant
- 2010 - Premio Emmy
- Outstanding Makeup for a Single Camera Series (Non-prosthetic) a Norman Leavitt, Brigitte Bugayong e Michele Teleis-Fickle
- 2010 - NAACP Image Award
- Outstanding directing in a drama series a Chandra Wilson
- Outstanding writing in a drama series a Shonda Rhimes (per l'episodio Apocalisse (Codice nero))
- 2011 - NAACP Image Award
- Outstading drama series
Edizioni home video
I cofanetti con i DVD della serie televisiva sono distribuiti da Buena Vista Home Entertainment.
Titolo | nº dischi | Data pubblicazione USA | Data pubblicazione Italia | Contenuti speciali | Produzione | |
---|---|---|---|---|---|---|
Grey's Anatomy - Prima serie | 2 | 14 febbraio 2006 | 17 maggio 2006 | Sotto il bisturi: dietro le quinte di Grey's Anatomy; anatomia di un episodio pilota; dissezione di Grey's Anatomy: scene mai viste; titoli di testa alternativi. | Touchstone Television | |
Grey's Anatomy - Seconda serie | 6 (4+4 in Italia) |
12 settembre 2006 | 28 febbraio 2007 (prima parte) 28 marzo 2007 (seconda parte) |
Commenti audio opzionali degli episodi Dentro di te come un treno, Grazie per i ricordi, Lo spirito del Natale; un viaggio sul set del Seattle Grace Hospital; il lato dolce della dottoressa Bailey; i dottori sono qui; dissezionando Grey's Anatomy : scene inedite mai trasmesse degli episodi Il potere del dolore, Grazie dei ricordi, Tenere piccole bugie.
Commenti audio opzionali degli episodi Apocalisse e Presentimento; creando l'esplosione; dissezionando Grey's Anatomy: scene mai viste; Grey’s Anatomy al Jimmy Kimmel Live! con l'introduzione esclusiva di Jimmy Kimmel | ||
Grey's Anatomy - Terza serie | 7 | 11 settembre 2007 | 26 novembre 2007 | In giro con Patrick Dempsey; sfumature di grigio: faccia a faccia con Ellen Pompeo; ricetta per il successo: Jane Doe senza maschera; buona medicina: scene preferite; dissezionando Grey's Anatomy: scene mai trasmesse; con i punti: fuoriscena della terza serie. | ||
Grey's Anatomy - Quarta serie | 5 | 9 novembre 2008 | 3 dicembre 2008 | Commenti audio; nuovi medici nel quartiere; sul set con Patrick ed Eric; sezionando Grey's Anatomy: le scene mai viste; i punti: i tagli della quarta serie. | ABC Studios | |
Grey's Anatomy - Quinta serie | 7 | 15 settembre 2009 | 25 novembre 2009 | Dissezionando Grey's Anatomy: le scene mai trasmesse; da ridere fuoriscena mai visti della quinta serie; dietro le quinte: ecco come si costruisce il successo di Grey's Anatomy; scene eliminate. | ||
Grey's Anatomy - Sesta serie | 6 | 14 settembre 2010 | 16 marzo 2011 | Seattle Grace: dottori sempre a disposizione; scene inedite (20 minuti inediti del season finale e altro ancora; scene eliminate; morire dal ridere:papere; Chandra WIlson:anatomia di un talento |
I colori a sinistra indicano il colore dei cofanetti.
Altri media
Nel gennaio del 2008, la società Gameloft annuncia la produzione del videogioco Grey's Anatomy: The Video Game. Il 10 marzo 2009 viene rilasciato il gioco per PC, Nintendo DS e Wii, ricevendo però molte critiche riguardo alla sua semplicità e alla voce non realistica dei personaggi, e ricevendo un punteggio molto basso (2.0/10) dal sito DigitalSomething.com[57].
Webserie
L'emittente ABC produce, in contemporanea con la programmazione della serie, delle webserie disponibili sul sito ufficiale.
Attualmente ne sono state prodotte due, dai titoli Seattle Grace: On Call e Seattle Grace: Message of Hope.
Stagione | Episodi | Rilascio USA |
---|---|---|
Seattle Grace: On Call | 6 | 2009 - 2010 |
Seattle Grace: Message of Hope | 7 | 2010 |
Seattle Grace: On Call
Il 20 novembre 2009 è stata rilasciata la prima webserie in contemporanea con la sesta stagione dal titolo Seattle Grace: On Call, fino al 21 gennaio 2010. Lo scopo è quello di offrire una prospettiva diversa oltre che a quella ospedaliera nell'Emerald City Bar di Joe, davanti all'ospedale[58]. Fra il cast della serie troviamo Joe il barista (Steven Bailey) e gli specializzandi Steve (Mark Saul), Megan (Molly Kidder), Pierce (Joseph Williamson), Graciella (Gloria Garayua) e Ryan (Brandon Scott); si aggiungono al cast Reed (Nora Zehetner) e Charles (Robert Baker).
Seattle Grace: Message of Hope
Dal 14 ottobre 2010 viene lasciata la seconda webserie in contemporanea con la settima stagione. Lo scopo è quello di raccontare come il Dottor Webber cerca di alzare l'immagine dell'ospedale dopo la sparatoria[59]. Fra il cast della serie troviamo Owen Hunt (Kevin McKidd), Dr. Richard Webber (James Pickens Jr.) e i nuovi regulars Jackson Avery (Jesse Williams) ed April Kepner (Sarah Drew). Kevin McKidd dirige personalmente la webserie.
Spin-off
Il 21 febbraio 2007, il The Wall Street Journal dichiarò che la ABC aveva intenzione di creare uno spin-off della serie con protagonista la dottoressa Addison Montgomery, interpretata dall'attrice Kate Walsh[60]. La nuova serie è stata introdotta in un backdoor pilot, un doppio episodio pilota andato in onda il 3 maggio 2007 ed intitolato L'altro lato della vita. Private Practice ha infine debuttato sulla ABC il 26 settembre 2007.
Note
- ^ (EN) Taglines for "Grey's Anatomy", su imdb.com. URL consultato il 10 marzo 2011.
- ^ A corazòn Albierto, su tvbythenumbers.com. URL consultato il 6-09-2010.
- ^ Mattia Buonocore, Grey's Anatomy su La5, su davidemaggio.it, 30 agosto 2011. URL consultato il 5 settembre 2011.
- ^ Grey's Anatomy su RSI LA1, su la1.rsi.ch. URL consultato il 6-12-2010.
- ^ Breaking News, su thefutoncritic.com. URL consultato il 4-9-2010.
- ^ Week Rankings, su abcmedianet.com. URL consultato il 4-9-2010.
- ^ Week Rankings, su abcmedianet.com. URL consultato il 4-9-2010.
- ^ a b DVD Prima stagione.
- ^ a b Curiosità, su tv.mediaset.it. URL consultato il 30-8-2010.
- ^ Grey's Anatomy stagione 8, su televisionando.it. URL consultato il 10-1-2011.
- ^ ABC annuncia premiere per Grey's Anatomy, Desperate Housewives e Charlie's Angels, su serietivu.com. URL consultato il 30 giugno 2011.
- ^ Grey's Anatomy 8 non sarà l'ultima della serie, su serietivu.com. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ ABC Grey's Anatomy 9 si farà (anche col cast incerto), su tvblog.it. URL consultato il 3 febbraio 2012.
- ^ (EN) Grey's Anatomy Renewed for Season 9!, su wetpaint.com. URL consultato il 27 marzo 2012.
- ^ Grey's Anatomy il cast rinnova il contratto per la nona e la decima stagione, su serietivu.com, SerieTivù.com. URL consultato il 10 maggio 2012.
- ^ ABC rinnova Once Upon a Time, Suburgatory, Revenge, Modern Family, The Middle, Grey's Anatomy e Castle, su serietivu.com. URL consultato l'11 maggio 2012.
- ^ Shonda Rhimes dichiara di aver adottato la tecnica del blind-casting, a questo infatti si deve la varietà etnica dei personaggi
- ^ Gret's Anatomy - I tormentoni della serie, su magazine.foxtv.it, Fox.tv Magazine, 20-6-2007. URL consultato l'8-10-2010.
- ^ a b Video dei Golden Globe sul sito della Hollywood Foreign Press Association, su hfpa.org.
- ^ a b L'incidente dei Golden Globe e le conseguenze, su eonline.com.
- ^ a b Washington Out of "Grey's Anatomy", su washingtonpost.com.
- ^ A cameo in Grey's Anatomy, su pr-inside.com.
- ^ The becoming & Dottor Burke, su reuters.com.
- ^ a b Grey's Anatomy discharges Erica Hann, su ausiellofiles.ew.com.
- ^ T.R. Knight:a Grey's Anatomy goner, su eonline.com.
- ^ Exclusive about Grey's fifth season finale, su ausiellofiles.ew.com.
- ^ T.R. Knight officially departs from Grey's Anatomy, su crushable.com.
- ^ Katherine Heigl esce dal cast, su tgcom.mediaset.it.
- ^ e a gennaio 2012 afferma di aver informato la produzione di un suo plausibile ritorno che, tutavia, attualmente non rientra nella linea precisa di produzione dello show. Possibile ritorno di Katherine Heigl , su magazine.foxtv.it. URL consultato il 28-08-2010.
- ^ Katherine non è nei piani, su televisionando.it.
- ^ Grey’s Anatomy: Patrick Dempsey vuole lasciare la serie | Il blog di ScreenWeek.it
- ^ Ellen Pompeo tra due anni potrebbe lasciare Grey's Anatomy, su televisionando.it.
- ^ Chyler Leight protagonista all'abbandona di Ellen Pompeo, su televisionando.it.
- ^ Chyler Leight pronta a sostituire Meredith, su serietivu.com.
- ^ Grey's Musical Episode, su tvguide.com.
- ^ (EN) Creator Shonda Rhimes and the "Grey's Anatomy" cast and team present something seven years in the making, Grey's Anatomy: The music event, su abcmedianet.com. URL consultato il 18 marzo 2011.
- ^ Ellen conferma l'addio, su televisionando.it.
- ^ Patrick lascia Grey's Anatomy, su spettacoli.tiscali.it.
- ^ Grey's Anatomy 9: Patrick Dempsey ci sta, ma solo se..., su magazine.foxtv.it, FoxTV.it. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ Justin Chambers e Grey's Anatomy, su televisionando.it.
- ^ Grey's anatomy, il cast storico ha firmato il contratto per tornare nella nona e decima stagione, su tvblog.it. URL consultato il 10 maggio 2012.
- ^ "Grey's Anatomy": sì alla nona stagione, su tgcom24.mediaset.it, tgcom24. URL consultato il 10 maggio 2012.
- ^ Template:Citaweb
- ^ . Quest'ultimo inizialmente era incerto sulle licenze della canzone, ma successivamente si ricredette perché ebbe un successo positivo Top of the docs, su guardian.co.uk. URL consultato il 4-9-2010.
- ^ A Resident's Review, Chronicles of a Medical Mad House una recensione di un residente: Cronache di un manicomio medico
- ^ (EN) Grey's Anatomy: Into You Like a Train, su tvsquad.com.
- ^ Ascolti tv dal 26 gennaio al 1º febbraio 2009
- ^ Quando un cuore spezzato sembra un attacco di cuore, su abcnews.go.com, ABCNews.com.
- ^ Vivere con metà cervello, su abcnews.go.com, ABCNews.com.
- ^ Audience Grey's Anaatomy, su audiencesusa.com.
- ^ (EN) TV's Best Finales, su tvguide.com. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ Le migliori 10 serie tv americane degli ultimi dieci anni: Lost batte Dr. House e Grey's Anatomy, su serietivu.com. URL consultato il 26 gennaio 2012.
- ^ (EN) New TV Classics, su ew.com. URL consultato il 13 febbraio 2012.
- ^ (EN) TV's Best Flashbacks, su tvguide.com, EW.com. URL consultato il 13 febbraio 2012.
- ^ Isaiah Washington si scusa in seguito alle critiche per l'uso di termini omofobici, su news.bbc.co.uk.
- ^ (EN) Awards for "Grey's Anatomy", su imdb.com. URL consultato il 10 marzo 2011.
- ^ Grey's anatomy - the video game, su digitalsomething.com. URL consultato il 09-11-10.
- ^ Seattle Grace: On Call, su televisionando.it. URL consultato il 14-9-2010.
- ^ Seattle Grace: Message of Hope, su thefutoncritic.com. URL consultato il 15-10-2010.
- ^ Delicate Surgery on 'Grey's Anatomy', su online.wsj.com. URL consultato il 4-9-2010.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Grey's Anatomy
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grey's Anatomy
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) 0413573, su IMDb, IMDb.com.
- Template:Tvcom
- Grey's Anatomy, su Il mondo dei doppiatori.
- Scheda su foxlife.it