Mappa della metropolitana di Londra
Template:Voce principale Template:Avvisounicode
«La mappa della Tube è un cartogramma lineare che dimostra i possibili percorsi e la posizione delle stazioni nella rete della metropolitana di Londra.»

La mappa della metropolitana di Londra (in inglese Tube map) è un diagramma schematico che rappresenta le linee e le stazioni della metropolitana di Londra, della Docklands Light Railway, della London Overground e della Emirates Air Line.
Essendo schematica la cartina non è geograficamente corretta ma dimostra piuttosto l'esatta posizione delle stazioni sulle linee, gli interscambi fra di esse e le zone tariffarie della Travelcard. La mappa, inoltre, utilizza degli specifici simboli per differenziare le fermate e ricorre al carattere Johnston per riprodurre i nomi delle stazioni.
La cartina della metropolitana di Londra, tuttavia, non è sempre stata così: infatti per gran parte della prima metà del Novecento le stazioni erano disposte in base alla loro posizione geografica. Tuttavia Harry Beck, un impiegato della metropolitana di Londra, all'inizio degli anni trenta concepì un nuovo tipo di cartina che venne poi adottata dalle altre metropolitane del globo.[2]
Storia
Prima di Beck
Quella che a partire dal 1948[3] è una singola rete di linee gestita da una sola ente, la Transport for London, nel XIX e XX secolo era un insieme di linee indipendenti costruite e organizzate da diverse compagnie. Quest'ultime pubblicavano le mappe dei loro servizi e raramente collaboravano per produrre una singola cartina che mostrasse tutte le linee. Le prime mappe, inoltre, mostravano la posizione geografica delle stazioni e delle linee, visualizzando anche sullo sfondo le strade principali.[4]
La prima mappa che incluse tutte le linee venne pubblicata nel 1908 dalla Underground Electric Railways Company of London (abbreviata in UERL).[5] L'insieme di queste linee fu chiamato Underground. La mappa, inoltre, mostrava otto linee: quattro operate dalla UERL e quattro indipendenti.
In riferimento alla prima immagine posta sulla destra, di seguito viene riportata una tabella che illustra i nomi ed i colori delle linee nella prima metà del XIX secolo:
Linea | Colore |
---|---|
Baker Street and Waterloo Railway | Marrone |
Charing Cross, Euston and Hampstead Railway | Grigio |
Great Northern, Piccadilly and Brompton Railway | Giallo |
Metropolitan District Railway | Verde |
Central London Railway | Blu |
City and South London Railway | Nero |
Great Northern and City Railway | Arancione |
Metropolitan Railway | Rosso |
Essere geograficamente corretti pose molte restrizioni nella mappa, tra le quali l'impossibilità di aggiungere maggiori dettagli nell'affollata area centrale e l'omissione delle stazioni situate al termine delle linee (per esempio le estremità della linea della Metropolitan Railway furono omesse). La mappa di conseguenza non copriva l'intera rete metropolitana e questo problema persistette per quasi cinquanta anni.
Le cartine della metropolitana continuarono ad essere prodotte in diversi modi finché nel 1920, nella cartina di Gill MacDonald, fu omesso lo sfondo geografico con le strade londinesi.[6] Questo permise maggiore flessibilità nel posizionamento di linee e stazioni. Le linee divennero più stilizzate ma la loro sistemazione rimase, in parte, in natura geografica. L'ultima mappa che rispettava questi canoni fu quella stampata nel 1932, prima dell'introduzione dello stile topografico.
Le mappe di Beck
La prima mappa schematica della rete metropolitana londinese venne concepita da Harry Beck nel 1931.[7] Beck all'epoca era un impiegato della London Underground e, stando spesso a contatto con le cartine della metropolitana, capì che, in quanto la metropolitana correva sottoterra e non in superficie, l'esatta posizione geografica delle stazioni era pressoché inutile per un viaggiatore che, invece, desiderava arrivare da una stazione all'altra. Quest'approccio è simile a quello degli schemi elettrici, che però (a differenza di quanto si crede) non diedero l'ispirazione a Beck: tuttavia i suoi colleghi notarono le somiglianze e realizzarono una mappa dove le stazioni vennero sostituite con i simboli ed i nomi degli schemi elettrici (come accadde alla Bakerloo Line, che venne riprodotta sotto il nome di Bakelite Line).[8]
Beck disegnò una mappa molto semplice dove erano presenti soltanto stazioni, linee dritte che le connettevano fra di loro ed il Tamigi; inoltre le linee, secondo il canone di Beck, potevano essere solo verticali, orizzontali o con un'inclinazione di 45°. Per rendere la mappa ancora più chiara, Beck contraddistinse le stazioni ordinarie (marcate con una spunta) e le stazioni di interscambio (etichettate con dei rombi).
Inizialmente la sua proposta non fu ben accolta dalla metropolitana di Londra: lo schema di Beck era infatti un progetto che richiedeva molto tempo per essere realizzato, e per questa ragione fu introdotto al pubblico in un piccolo opuscolo nel 1933. Il suo successo fu tuttavia immediato e la rappresentazione schematica prese rapidamente piede per illustrare la metropolitana di Londra.
Dopo l'immediato successo, Harry Beck continuò a disegnare cartine fino al 1960. Le cartine successive rispettarono tutte lo stile da lui introdotto, con l'unica eccezione di un'unica (e poco popolare) cartina prodotta da Hans Scheger nel 1939.[9] Nel corso degli anni, furono introdotte piccole variazioni nei simboli o nei colori utilizzati rispetto alla cartina del 1931. I rombi utilizzati per designare le stazioni d'interscambio, ad esempio, vennero sostituiti con dei cerchi ed inoltre furono modificati i colori di alcune linee (la Central Line da arancione diventò rossa, la Bakerloo Line invece lasciò il suo originario colore rosso e divenne marrone).
Beck produsse la sua ultima mappa nel 1960.[10]
Dopo Beck
Negli anni sessanta Beck fu licenziato dal responsabile della pubblicità della metropolitana di Londra, di nome Harold Hutchinson, che realizzò una sua versione della cartina anche se non era un designer. Hutchinson eliminò i canoni stabiliti da Beck riguardo alle linee (la cui angolazione, nelle cartine di Beck, era solo di 90 o 45 gradi) e rimosse le curve che apparivano frequentemente nelle mappe di Beck; però, per questa sua decisione, si crearono delle aree molto strette ed a tratti confusionarie (soprattutto nei pressi della stazione di Liverpool Street).[11]
Hutchinson introdusse inoltre dei simboli di interscambio (i quadrati per le stazioni collegate alla British Rail e un cerchio per le stazioni esclusivamente della metropolitana) di colore nero e permise che convergessero in essi più linee, a differenza di Beck che rappresentava singolarmente ogni interscambio tra due linee. Nel 1964 il design della mappa fu affidato a Paul Garbutt il quale ritornò ad una rappresentazione più simile a quella introdotta da Beck, preferendola alla versione di Hutchinson.[12]
Garbutt ripristinò le curve ma mantenne i cerchi neri per gli interscambi ideati da Hutchinson; lui continuò a produrre cartine della metropolitana per almeno vent'anni, fino al 1986, anno in cui la cartina raggiunse un disegno molto simile a quello odierno.[12]
Oggi la cartina della metropolitana reca a testimonianza di questo processo, nell'angolo in basso a destra, l'iscrizione:
«Questo schema è un’evoluzione del progetto originale, concepito nel 1931 da Harry Beck»
Mentre la classica mappa della metropolitana solitamente non rappresenta le linee della National Rail, nel 1973 venne prodotta una nuova variante della cartina, la London's Railways Map, che comprendeva in un'unica mappa sia le linee della metropolitana che quelle della National Rail con un stile molto simile a quello di Beck. Questa versione venne prodotta da Tim Demuth e venne sponsorizzata dalla British Rail e dalla London Transport. La mappa di Demuth non sostituì la classica mappa della metropolitana ma continuò ad essere pubblicata sotto il nome di London Connections Map.[14]
Nel frattempo anche le cartine delle altre metropolitane del globo adottarono lo stile di Beck; a testimonianza di ciò è stata posizionata nella stazione di Finchley Road, regolarmente utilizzata da Beck, una targa che così recita:[2]
The originator of the distinctive London Underground map
Who lived near here and used the station regurarly
The map is used by millions daily and has become recognised as a classic worldwide.»
«In memoria di Harry Beck
Il creatore della distintiva cartina della metrò londinese
Che visse in questa zona e che usava regolarmente la stazione
La mappa è oggi usata da milioni di persone al giorno e viene riconosciuta come un classico nel mondo intero.»
Dagli anni novanta in poi
A partire dagli ultimi anni del XX secolo sono state apportate alcune modifiche alla mappa. Le versioni più recenti infatti includono nuove linee (come la Docklands Light Railway e la Jubilee Line); in esse sono raffigurate anche alcune ferrovie della National Rail, che poi vennero riunite sotto il nome di London Overground.
Dal 2002 sono state aggiunte sulla cartina le zone della Travelcard per aiutare i passeggeri a valutare il costo di un biglietto;[15] bisogna notare che l'idea era stata già usata nella cartina del 1939, che però non riscosse molto successo.[9]
Nel settembre del 2009 la mappa della Tube venne citata da molti giornali britannici in seguito alla rimozione del Tamigi sulle cartine di ogni stazione della metropolitana di Londra. Questo avvenimento suscitò molto clamore fra i londinesi[16] ed irritò in particolare il sindaco di Londra Boris Johnson, che ordinò alla Transport for London il ripristino immediato del fiume su ogni mappa.[17][18][19]
Aspetti tecnici
Colori delle linee
Linea | Colore | I colori della linea nel tempo[20] | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Note | ||||||||
Bakerloo | Marrone Corporate Brown |
marrone1934–2025 | rosso1933–1934 | marroneUERL | ||||
Central | Rosso Corporate Red |
rosso1934–2025 | arancione1933–1934 | bluUERL | ||||
Circle | Giallo Corporate Yellow |
giallo1987–2025 |
giallo (con bordo nero) 1949–1987
|
verde (con bordo nero) 1948
|
||||
Originariamente faceva parte della Metropolitan e della District line; non mostrata prima del 1948 | ||||||||
District | Verde Corporate Green |
verde1933–2025 | verdeUERL | |||||
East London | Arancione Underground Orange |
arancione (doppia striscia)2010–2025 |
arancione1990–2010 | magenta (doppia striscia)1970-c.1990 |
magenta1949–1969 |
verde1937–1948 |
magenta1934–1937 |
bianco (con bordo rosso) 1933–1934
|
Parte della London Overground dal 2010 | ||||||||
Hammersmith & City |
Rosa Underground Pink |
rosa1988–2025 | magenta1949–1988 | verde1937–1948 | magenta1934–1937 | |||
Indipendente dalla Metropolitan line nel 1988 | ||||||||
Jubilee | Argento Corporate Grey |
Argento1979–2025 | ||||||
Aperta nel 1979 | ||||||||
Metropolitan | Magenta Corporate Magenta |
magenta1948–2025 | verde1937–1948 | magenta1934–1937 | rossoUERL | |||
Unita alla District line dal 1937 al 1948 | ||||||||
Northern | Nero Corporate Black |
nero1933–2025 | argento (CCE&H)UERL | nero (C&SL)UERL | ||||
Northern City | bianco (con bordo nero) c.1990–1998
|
arancione (doppia striscia)1985-c.1990 |
bianco (con bordo nero) 1975–1984
|
nero (doppia striscia)1970–1975 |
nero1937–1969 |
bianco (con bordo nero) 1934–1937
|
bianco (con bordo magenta) 1933–1934
| |
Non mostrata dal 1998; oggi una linea della Network Rail | arancione (con bordo nero) |
UERL
| ||||||
Piccadilly | Blu Corporate Blue |
blu1933–2025 | giallo (con bordo nero) UERL
| |||||
Victoria | Celeste Corporate Light Blue |
celeste1968–2025 | ||||||
Aperta nel 1968 | ||||||||
Waterloo & City |
Turchese Corporate Turquoise |
turchese1994–2025 |
bianco (con bordo nero) 1949–1994
|
rosso (con bordo nero) 1943–1948
|
bianco (con bordo nero) 1938–1941
|
GrigioUERL | ||
Non mostrata fino al 1938. | ||||||||
Docklands Light Railway |
Turchino DLR Turquoise |
turchino (doppia striscia)1993–2025 |
blu (doppia striscia)1987–1993 |
|||||
Aperta nel 1987 | ||||||||
Tramlink | Lime Trams Green |
verde (doppia striscia) |
verde (tratteggiato) |
|||||
Non mostrato nella Standard tube map, bensì sulla Tramlink network map | ||||||||
West London | Arancione Overground Orange |
arancione (doppia striscia)2010-2025 |
bianco (con bordo nero) 2007–2010
|
1943–2007 |
bianco (con bordo nero) 1938–1941
|
GrigioUERL | ||
Ora parte della London Overground | ||||||||
North London | Arancione Overground Orange |
arancione (doppia striscia)2007-2025 |
bianco (con bordo nero) c.1990–2007
|
1985-c.1990 |
bianco (con bordo nero) 1977–1984
|
GrigioUERL | ||
Ora parte della London Overground | ||||||||
Watford DC | Arancione Overground Orange |
arancione (doppia striscia)2007-2025 |
1985–2007 |
bianco (con bordo nero) 1984
|
marrone (tripla striscia) 1975–1983
|
marrone/nero/marrone (tripla striscia) 1973–1974
|
GrigioUERL | |
Ora parte della London Overground | ||||||||
Gospel Oak– Barking |
Arancione Overground Orange |
arancione (doppia striscia)2007-2025 |
GrigioUERL | |||||
Non mostrata prima del 2007 | ||||||||
Thameslink | bianco (con bordo nero) c.1990–1998
|
arancione (doppia striscia)1985-c.1990 |
bianco (con bordo nero) 1977–1984
|
GrigioUERL | ||||
Una linea della Network Rail; non mostrata dal 1998 |
Simboli
Un'altra importante invenzione introdotta da Beck sono i simboli utilizzati per differenziare le stazioni. Ciò aumentò la chiarezza di ogni mappa in quanto il simbolo era posto accanto al nome della stazione, non occupando quindi troppo spazio.
Sin dall'inizio alle stazioni di interscambio si assegnò un simbolo speciale per sottolineare la loro importanza, nonostante la sua forma cambiò nel corso degli anni. Addirittura, nel 1960, si registra l'uso un simbolo per le stazioni aventi un collegamento con la British Rail (ora denominata National Rail).
Per il resto, furono utilizzati i seguenti simboli:
- ○ - Cerchio (uno per ogni stazione, dove possibile) - Il simbolo standard;[6]
- ◉ - Cerchio con un mediano all'interno - Utilizzato in passato per indicare un interscambio con le British Railways (utilizzato dal 1964 al 1970);[21]
- □ - Quadrato - In passato usato per indicare un interscambio con le British Railways (tale tecnica fu utilizzata dal 1960 al 1964);[11]
- ◇ - Rombo (uno per ogni linea) - Usato all'inizio degli anni trenta.[7]
Da allora furono creati altri simboli:
- - Aeroplano - Utilizzato per le stazioni situate nelle vicinanze degli aeroporti di Heatrow e di Londra-City;
- - Barca - Per indicare che presso la stazione vi è un molo dei London River Services;
- - Logo della National Rail - Indica che per la stazione passano anche le ferrovie della National Rail;
- - Omino seduto su una sedia a rotelle - Per indicare l'accesso senza gradini dalla strada ai binari;
- Tram - Usato esclusivamente per le stazioni di Wimbledon e West Croydon per indicare un interscambio con il Tramlink.
Tipo di carattere
La Transport for London per riprodurre i nomi delle stazioni sulle cartine utilizza il carattere senza grazie Johnston, creato dall'inglese Edward Johnston. Il font ha delle caratteristiche particolari, come dei cerchi perfetti utilizzati per le O (sia maiuscole che minuscole) ed un piccolo quadrato inclinato di 45° utilizzato per i pallini sopra le J e le I.[22]
Versioni ufficiali della cartina
La cartina della metropolitana di Londra esiste per aiutare i passeggeri a districarsi fra le varie linee e stazioni; perciò sono state create numerose versioni della cartina, ognuna con un ruolo specifico.
- Cartina standard - Mostra tutte le linee, le stazioni e le Travelcard Zones.
- Cartina in bianco e nero.
- Cartina che mostra sia le linee della metropolitana che quelle della National Rail; ispirata dalla London Connections Map di Tim Demuth. Sostituisce la Travelcard Zones Map, dove le linee della National Rail erano in bianco e nero anziché colorate.
- Cartina identica alla Travelcard Zones Map, con l'unica differenza che sono riposte in un quadrato le stazioni dove i treni possono passare con intervalli molto lunghi (15 minuti).
- Cartina che mostra le stazioni senza gradini.
- Cartina della Underground e della DLR che mostra le stazioni con i bagni.
- Cartina che mostra i tratti di metropolitana dove si può portare con sé una bicicletta.
- Mappa interattiva, con molte opzioni tra cui scegliere.
- Mappa del Tramlink.
- Mappa dei London River Services.
Influenza culturale
The Great Bear[23]
La mappa della metropolitana di Londra è diventata tanto nota da potersi definire uno dei simboli di Londra; non è infatti raro trovare cartine della London Tube su magliette, cartoline e souvenir. La cartina è stata infatti inclusa nei simboli del design inglese,[24] è spesso citata da artisti e studiosi come un "classic design" (in italiano design classico)[2][25][26][27][28] ed è proprio a causa della sua popolarità che la Transport for London, l'ente responsabile dei trasporti londinesi, ne vieta l'utilizzo o la riproduzione in altri ambiti.
La mappa, nonostante le severe restrizioni poste dalla Transport for London, è comunque stata fortemente influenzata dalla cultura popolare.
The Great Bear
The Great Bear è un'opera d'arte (precisamente una litografia) prodotta dall'inglese Simon Patterson, oggi esposta alla Tate Britain di Londra.[29]
L'opera, grande circa 1 m²,[29] rappresenta una cartina della metropolitana di Londra; tuttavia nel The Great Bear i nomi delle stazioni sono stati sostituiti con quelli di persone famose (come esploratori, santi o scienziati),[30] disposti a seconda del colore delle linee (per esempio nella Jubilee sono stati inseriti dei calciatori; per maggiori informazioni si veda la legenda accanto).
Animals on the Underground
Animals on the Underground è il nome di una collezione che comprende oltre 20 animali creati unendo fra loro linee, stazioni e raccordi della metropolitana di Londra. Il primo animale della serie, precisamente un elefante (il cui nome è ironicamente Elephant & Castle),[31] è stato creato dall'inglese Paul Middlewick nel 1988 durante il suo viaggio giornaliero sulla Tube londinese.[32] Da allora sono stati realizzati numerosi altri animali, dai pipistrelli ai pesci angelo.
Gli animali sono apparsi su un volantino che pubblicizzava lo zoo di Londra,[33] e su di loro è stato perfino scritto un libro, il cui titolo corrisponde a Lost Property, che narra delle imprese dell'elefante Elephant & Castle,[31] il quale perde improvvisamente la memoria e viene aiutato dal pesce angelo Angel.
World Tube Map
Celebre è la World Tube Map, una delle tante mappe della metropolitana create dall'inglese Mark Ovenden.
Da come suggerisce il nome, nella World Tube Map la rete metropolitana non copre l'area di una città, bensì il mondo intero, avendo come stazioni le città che posseggono (o in cui è in progetto) una metropolitana.
Nella cartina l'Africa è il paese con meno stazioni della World Tube Map (e, di conseguenza, il paese dove ci sono meno metropolitane): infatti le uniche città che posseggono una stazione metropolitana nella cartina sono Alessandria d'Egitto, Il Cairo, Lagos, Algeri e Tunisi. L'Europa, al contrario, è il continente con più stazioni della metropolitana (e quindi con più reti metropolitane al mondo).
La World Tube Map, inoltre, dimostra quanto siano stilizzate le mappe di Beck: infatti nella mappa le città di Lisbona e di Fortaleza sono molto vicine (invece nella realtà distano più di 7000 km);[36] lo stesso dicasi per Rotterdam e Newark, nella cartina poco distanti tra di loro ma nella realtà lontane 7300 km.[37]
Infine la mappa, sebbene applicata in un contesto diverso, è molto simile a quella della metropolitana di Londra: il frammento della London Overground che corrisponde alla East London Line, per esempio, è rimasto praticamente invariato. Risultano invece molto simili alla versione originale della mappa della Tube la parte nordorientale della Central line e l'insieme della Circle, District e Hammersmith & City line.
London Underground Anagram Map
Un'altra famosa parodia della cartina della metropolitana di Londra è la London Underground Anagram Map dove, da come suggerisce il nome, i nomi delle stazioni sono stati sostituiti con dei loro anagrammi (per esempio Liverpool Street nella cartina è segnata come Pistoleer Revolt, in italiano Rivolta dei Pistoleri).
La mappa è creata nel 7 febbraio 2007 modificando con il software Photoshop una versione in PDF della cartina della metropolitana. La Anagram Map ebbe molto successo fra i londinesi, i quali la condividevano nei loro blog; tuttavia poco dopo la mappa fu censurata dalla Transport for London poiché, come già accennato, essa non transige sulle riproduzioni non ufficiali della mappa.
Ecco cosa apparve nella pagina della mappa dopo la censura:[38]
«Contenuto rimosso su richiesta degli Healeys Solicitors che agiscono per la Transport for London e la Transport Trading Ltd.»
Ciononostante la mappa è ancora visibile su alcuni siti.[39]
Altre apparizioni nella cultura popolare
La cartina appare nuovamente nel poster The Tate Gallery by Tube di David Booth, dove le linee sono in realtà dei rivoli di pittura fuoriusciti da un tubetto (che porta su di esso , il logo della metropolitana di Londra).[40]
Altra apparizione della mappa nella cultura popolare è nella It's Quicker to Walk Map.[41] Qui sono unite con una linea tratteggiata le stazioni che fra di loro distano meno di 500 metri. Questa cartina, come la World Tube map, mostra quanto le mappe di Beck rispettino poco la reale posizione geografica delle stazioni: infatti stazioni distanti nella mappa possono anche essere molto vicine nella realtà.[42]
Un'altra parodia della mappa è la What If The Germans Had Won The War Map,[41][43] dove i nomi delle stazioni sono tradotti in tedesco; per esempio la stazione di Angel nella cartina è segnata come Engel, o ancora King's Cross St. Pancras nella cartina assume il nome di Königskreuz St. Pankraz.[44]
La mappa fa un'altra apparizione nella Upside Down Version, dove la cartina è per l'appunto sottosopra. Sono disponibili due versioni della cartina: una dove i nomi della stazione rimangono invariati,[45] mentre nell'altra i nomi delle stazioni cambiano assumendo quelli delle stazioni site a sud del Tamigi. In quest'ultima praticamente si "invertono i ruoli", poiché nel sud di Londra nella realtà ci sono pochi collegamenti con la metropolitana (facendo sì che la maggior parte delle stazioni sia situata a nord del fiume); in questa cartina, invece, è facile notare che la maggior parte delle stazioni è ubicata a sud del Tamigi (mentre a nord di quest'ultimo sono presenti solo poche decine di stazioni).[46]
Infine, in occasione dei giochi olimpici di Londra del 2012, è stata realizzata la Olympic Legends Map, in cui ogni fermata porta il nome di coloro che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dei giochi. Per esempio la stazione di Euston è stata attribuita a Michael Jordan mentre quella di Stratford porta il nome di Michael Phelps, l'atleta col più alto numero di medaglie vinte.[47][48]
Note
- ^ piazza, p. 264.
- ^ a b c Immagine ritraente la targa posizionata all'interno della stazione di Finchley Road.
- ^ (EN) Milestones, su tfl.gov.uk, Transport for London.uk.
- ^ (EN) 1889 map, su homepage.ntlworld.com.«Railway Plan of London and its suburbs»
- ^ {elisa, p. 282-283.
- ^ a b (EN) 1920 map, su homepage.ntlworld.com.«What to see & how to travel map of the electric railways of London»
- ^ a b (EN) 1933 map, su homepage.ntlworld.com.«A new design for an old map. Designed by Harry Beck»
- ^ garda, p. 25.
- ^ a b (EN) 1939 map, su homepage.ntlworld.com.«Underground lines»
- ^ (EN) 1960 map, su homepage.ntlworld.com.«Diagram of Lines»
- ^ a b (EN) 1963 map, su homepage.ntlworld.com.«Diagram of lines. Designed by Harold F Hutchinson»
- ^ a b (EN) 1986 map, su homepage.ntlworld.com.«Pocket map»
- ^ (PDF) Standard tube map
- ^ garda.
- ^ (EN) 2002 map, su homepage.ntlworld.com.
- ^ Bisogna tuttavia notare che il Tamigi è stato inserito nelle mappe della metropolitana di Londra molto tardi: infatti il fiume non era presente su molte delle cartine del XX secolo.
- ^ (EN) Thames reunited with Tube map, Londra, BBC, 16 settembre 2009.
- ^ (EN) Mayor orders Thames back on map, BBC News, 17 settembre 2009.
- ^ (EN) Thames missing, su theworld.org, The World, 18 settembre 2009.«[Riferendosi alla presenza dei fiumi sulle cartine della metrò di altre città] Paris and New Delhi DO. We want the names of cities that DON’T.»
- ^ (EN) Underground Maps, su eplates.info. URL consultato il 9 agosto 2011.
- ^ (EN) 1964 map, su homepage.ntlworld.com.«Diagram of lines. Designed by Harold F Hutchinson»
- ^
- ^ (EN) Immagine dell'opera The Great Bear (in JPG), su maeveconwayfried.files.wordpress.com. Formato sconosciuto: in JPG (aiuto)
- ^ (EN) Icons of England, Culture24.
- ^ (EN) Life and Times of the London Underground Map, su h2g2.com, h2g2.com.«The London Underground map is a classic 20th-Century design and has a great history of its own.»
- ^ (EN) The London Underground Map -- Harry Beck's Design Icon, su diagrams.org.«Henry (Harry) Beck worked as an electrical draftsman in London. He worked to design a more readable and understandable map of the London Underground (subway) which led to his famous "schematic" design which used horizontal, vertical and 45° segments with the same topology and approximate geography as the true routes.»
- ^ (EN) LONDON TRANSPORT, su designmuseum.org, Design Museum.org.«From the 1918 red, white and blue roundel symbol, to the 1933 diagrammatic underground train map, and the 1956 Routemaster bus, many of the most familiar design icons of Britain belong to LONDON TRANSPORT in its heyday during the first half of the 20th century.»
- ^ (EN) Harry Beck and the London Underground map, su design-technology.info.«Harry Beck has a significant design status having designed the London Underground Map.»
- ^ a b (EN) The Great Bear, su tate.org.uk, Tate Online.
- ^ tennis, p. 117-118
- ^ a b Elephant in italiano significa elefante.
- ^ (EN) Animals on the Underground.uk, su animalsontheunderground.com.
- ^ (EN) Animals of London Underground, su amusingplanet.com, Amusing Planet, 25 febbraio 2011.
- ^ (EN) Northern line extension, su tfl.gov.uk, Transport for London.
- ^ (EN) Chelsea-Hackney Line: first on the agenda, su rbkc.gov.uk, The Royal Borough of Kensington and Chelsea.
- ^ (EN) Coordinate e distanze fra Fortaleza e Lisbona, su mapcrow.info, MapCrow.
- ^ (EN) Coordinate e distanze fra Rotterdam e Newark, su mapcrow.info, MapCrow.
- ^ (EN) Cory Doctorow, Transport for London censors anagram Tube map, su boingboing.net, BoingBoing, 22 febbraio 2007.
- ^ Immagine della London Underground Anagram Map (in PNG), su anagramtubemap.pwp.blueyonder.co.uk. Formato sconosciuto: in PNG (aiuto)
- ^ The Tate Gallery by Tube (in JPG), su clarksbury.com. Formato sconosciuto: in JPG (aiuto)
- ^ a b (EN) Tom Chivers, The best London Underground Tube map pastiches, 23 settembre 2009.
- ^ It's Quicker to Walk Map (in GIF), su steveprentice.net. Formato sconosciuto: in GIF (aiuto)
- ^ Il nome fa ironicamente riferimento alla seconda guerra mondiale e, precisamente, a come sarebbe diventata la metropolitana se i tedeschi avessero vinto la battaglia d'Inghilterra.
- ^ Immagine della What If The Germans Had Won The War Map (in PNG), su steveprentice.net. Formato sconosciuto: in PNG (aiuto)
- ^ (EN) Immagine della prima versione dell'Upside Down Version (in JPG), su steveprentice.net. Formato sconosciuto: in JPG (aiuto)
- ^ (EN) Immagine della seconda versione dell'Upside Down Version (in PDF), su colourcountry.net. Formato sconosciuto: in PDF (aiuto)
- ^ Luca Paradiso, La Tube a cinque cerchi, ItalNews, 28 marzo 2012.
- ^ (EN) Amanda Lulham, London Underground stations named after Olympic legends including Ian Thorpe and Cathy Freeman for London Games, The Telegraph, 29 marzo 2012.
Bibliografia
- (inglese) Andrew Dow, Telling the Passenger where to get off, Londra, Capital Transport, 2005, ISBN 1854142917. Lingua sconosciuta: inglese (aiuto)
- (inglese) Antony Badsey-Ellis, London's lost tube schemes, Londra, Capital Transport, 2005, ISBN 1854142933. Lingua sconosciuta: inglese (aiuto)
- (inglese) Denis Wood, Rethinking the Power of Maps, Guilford Press, 2010, ISBN 1593853661. Lingua sconosciuta: inglese (aiuto)
- (inglese) Ian Russell, Images, representations and heritage: moving beyond modern approaches to archaeology, Springer, 2006, p. 264, ISBN 978-1-4419-4075-9. Lingua sconosciuta: inglese (aiuto)
- (inglese) Ken Garland, Mr Beck's underground map, Londra, Capital Transport, 1994, ISBN 1854141686. Lingua sconosciuta: inglese (aiuto)
- (inglese) Maxwell Roberts, Underground maps after Beck, Londra, Capital Transport Pub, 2005, ISBN 9781854142863. Lingua sconosciuta: inglese (aiuto)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla mappa della metropolitana di Londra