Supino (Italia)

comune italiano
Disambiguazione – Se stai cercando uno dei modi verbali infinito della coniugazione latina, vedi supino (latino).

Supino è un comune italiano di 4.958 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Supino
comune
Supino – Stemma
Supino – Bandiera
Supino – Veduta
Supino – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Provincia Frosinone
Amministrazione
SindacoAlessandro Foglietta (lista civica) dal 30-5-2006
Territorio
Coordinate41°37′00″N 13°14′00″E
Altitudine321 m s.l.m.
Superficie35,27 km²
Abitanti4 958[1] (31-12-2010)
Densità140,57 ab./km²
FrazioniOrtelle
Comuni confinantiCarpineto Romano (RM), Ferentino, Frosinone, Giuliano di Roma, Gorga (RM), Maenza (LT), Morolo, Patrica
Altre informazioni
Cod. postale03019
Prefisso0775
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT060076
Cod. catastaleL009
TargaFR
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Nome abitantisupinesi
PatronoSan Lorenzo, san Cataldo vescovo
Giorno festivo10 agosto, 10 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Supino
Supino
Supino – Mappa
Supino – Mappa
Posizione del comune di Supino nella provincia di Frosinone
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

Situato sulle pendici dei Monti Lepini, ai piedi del Monte Gemma, questo piccolo paese della Ciociaria si affaccia sulla valle del fiume Sacco.

Storia

L'epoca dei primi insediamenti urbani nella zona è incerta, anche se alcuni ipotizzano che Supino sia nata ad opera dei profughi fuggiti dalla distruzione di Ecetra, mitica città dei Volsci. Di certo durante l'epoca romana il nucleo abitativo doveva essere situato più a valle dell'attuale paese, dove sono stati rinvenuti importati resti di una villa con un ambiente termale.

Successivamente, in epoca medioevale, l'abitato si spostò verso la collina. Le prime notizie certe dell'esistenza di Supino ci provengono dalle cronache di Fossanova. Nel 1125 il castello di Supino subì un lungo assedio, durato due anni, da parte delle truppe di papa Onorio II. In precedenza il signore locale, Tommaso di Supino, aveva stretto alleanza, nel 1216, con Ruggero d'Aquila, per contrastare i suoi rivali, i Conti de Ceccano. L'assedio, conclusosi con una sconfitta, segnò il passaggio del feudo alla potente famiglia dei De Ceccano.

Le cronache ci riportano di un nobile Rinaldo da Supino che nel 1303 prese parte, con Sciarra Colonna, al famoso episodio dello schiaffo di Anagni.

Con l'estinguersi dei Da Supino il castello passò nel 1503 ai Colonna. In età barocca fu eretta a Supino la bella chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore.

Amministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Gemellaggi

Personalità legate al Comune di Supino

  • Dante Schietroma, politico, Ministro della Repubblica Italiana.
  • Alberto Volponi, politico, Onorevole della Repubblica Italiana (X legislatura, 1987-1992), Specialista Cardiologo, Direttore Generale dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri - Enpam; è stato Sindaco di Supino dal 14/07/1984 al 31/01/1991 e dal 12/10/1991 al 07/06/1993[4].
  • Mario Cerilli (Supino 21 maggio 1926 - 30 novembre 1980), è stato giornalista di "Il Messaggero", "Il Popolo", "Osservatore Romano" ed altri; scrittore (musicologico, letterario, memorialistico e folcloristico), maestro elementare e poi docente di italiano, storia, educazione civica, e geografia – vice-preside – alle scuole medie inferiori, musicista (pianista, baritono-basso, compositore e artista precoce, direttore della “Schola Cantorum” fondata da mons. Giuseppe Casali), animatore ideologico e di cultura dell’associazionismo laico, cattolico e delle Scuola di Supino, Ferentino, Morolo, Patrica e delle diocesi di Ferentino e di Anagni (specie in collaborazione con le suore Adoratrici del Sangue di Cristo, della Santa Maria de Mattias). È stato fondatore a Supino della prima scuola serale repubblicana per studenti lavoratori e per adulti nel 1947 e, nel 1954, del Centro di Lettura Comunale e suo primo direttore. Dal 1981 è attiva in sua memoria la “Fondazione Culturale Mario Cerilli”; il 26 aprile 2008, l’Amministrazione Foglietta gli ha intitolato la civica Biblioteca[5].
  • Gesualdo Coggi (1915-2005), maestro di musica, clarinettista, compositore di musica bandistica, cameristica e orchestrale, direttore di banda.
  • Dante Cerilli, scrittore e giornalista, musicologo e poeta, è autore di numerose monografie e saggi di varia peculiarità.
  • Giacinto Boni, giocatore e allenatore di hockey su ghiaccio.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:
  4. ^ Cfr. Mario Cerilli. Un nome per la Biblioteca Comunale. Supino, 26 aprile 2008, a cura di Dante Cerilli, prefazione di Amerigo Iannacone, Venafro, Edizioni Eva,, aprile 2008, p. 19n e passim.
  5. ^ Cfr. Mario Cerilli, Dante, il grande esule. In occasione delle manifestazioni 2010 della "Fondazione Culturale Mario Cerilli", con un saggio e cura di Dante Cerilli, Venafro, Edizioni Eva, nov. 2010, 4a di copertina e passim, totali pp. 164 e Mario Cerilli. Un nome per la Biblioteca Comunale. Supino, 26 aprile 2008, a cura di D. C., cit., pp. 150.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Sito della Pro loco di Supino

Template:Provincia di Frosinone