Yang Chuan-Kwang
Yang Chuan-Kwang (Taitung, 10 luglio 1933 – Los Angeles, 28 gennaio 2007) è stato un atleta taiwanese, medaglia d'argento nella gara di decathlon ai Giochi olimpici di Roma 1960.
Yang Chuan-Kwang | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | |||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||
Peso | 80 kg | ||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||
Specialità | Prove multiple | ||||||||||||
Società | UCLA | ||||||||||||
Record | |||||||||||||
Decathlon | 8009 pt (1963)[1] | ||||||||||||
Salto con l'asta | 5,00 m (1963) | ||||||||||||
Salto con l'asta indoor | 4,96 m (1960)[2] | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 19 dicembre 2010 | |||||||||||||
Biografia
Nato a Taitung, nell'isola di Formosa nel 1933, Yang si trasferisce presto negli Stati Uniti e studia alla UCLA, proprio come il suo grande amico/rivale Rafer Johnson. Morirà negli USA, a Los Angeles, nel 2007 a 74 anni[3].
Carriera
La gara di Roma 1960 è sicuramente una delle più memorabili che si siano disputate nel decathlon. Fu un continuo alternarsi al comando dei due protagonisti, e compagni di Università, Yang e lo statunitense Rafer Johnson, l'uno più forte nei salti e nelle corse, l'altro nei lanci. La popolarità della gara è sicuramente accrescita dal fatto che è stata abbondantemente descritta in tutte le sue rocambolesche fasi, nel film La grande Olimpiade (1960).
Nel 1963 realizza 9121 punti nel decathlon secondo la tabella in vigore all'epoca. Il suo record manda in crisi la IAAF che è costretta a modificare il punteggio poiché il suo 4,84 m (poco prima delle Olimpiadi di Roma 1960 Yang aveva stabilito un 4,95 m nell'asta indoor, ossia un centimetro di più del record del mondo assoluto all'aperto[4]), non è contemplato nelle tabelle[5]. La conversione del record porta ad un 8009 pt[6], che restò record del mondo dal 28 aprile 1963 al 24 luglio 1966.
Nel 1963 è stato eletto Track & Field Athlete of the Year (atleta dell'anno dell'atletica leggera), dalla rivista di settore Track & Field News.
Palmarès
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Pt./tempo/mis. |
---|---|---|---|---|---|
1960 | Giochi olimpici | Roma | Decathlon | Argento | 8334 |
1954 | Giochi asiatici | Manila | Decathlon | Oro | 5454 |
1958 | Giochi asiatici | Tokyo | Decathlon | Oro | 7101 |
110 m hs | Argento | 14"8 | |||
Salto in lungo | Argento | 7,49 | |||
400 m hs | Bronzo | 53"0 |
Bibliografia
- La storia delle Olimpiadi, da Atene a Los Angeles - Vol.2, Rizzoli editore, 1984
Note
- ^ Convertito con la tabella in vigore dal 1985 e riconoscito dalla IAAF
- ^ Stabilito indoor, ma 2 cm al di sopra dell'allora primato del mondo assoluto del finlandese Pentti Nikula
- ^ (EN) Taiwan's first Olympic medalist Yang Chuan-kwang dies
- ^ La storia delle Olimpiadi, da Atene a Los Angeles - Vol.2, Rizzoli editore, 1984 - Pag.129
- ^ La storia delle Olimpiadi, da Atene a Los Angeles - Vol.2, Rizzoli editore, 1984 - Pag.131
- ^ Yang Chuan-Kwang, dal sito ufficiale IAAF
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yang Chuan-kwang
Collegamenti esterni
(EN) Yang Chuan-Kwang, su sports-reference.com, Sports Reference LLC. Template:SchedaIAAF
- (EN) Scheda su Yang Chuan-Kwang di Decatlhon.2000