60 metri piani

specialità di atletica leggera

I 60 metri piani sono una disciplina maschile e femminile dell'atletica leggera. Si corrono generalmente nelle manifestazioni al coperto (indoor), dove sostituiscono i 100 metri piani come principale gara di velocità. Raramente si corrono all'aperto e non sono disciplina olimpica.

60 metri piani
L'arrivo di una gara indoor a Valencia nel 2005.
FederazioneIAAF
Inventato1900 (uomini)
1904 (donne)
Componenti di una squadraIndividuale
Contattodal 1900 al 1904
(solo atleti uomini)[1]
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorIndoor
Campo di giocoPista di atletica leggera
OlimpicoNo
Campione mondialemaschile:
Stati Uniti (bandiera) Justin Gatlin (2012)

femminile:
Giamaica (bandiera) Veronica Campbell-Brown (2012)

Per permettere lo svolgersi di questa gara, le piste al coperto comprendono, oltre all'anello di 200 metri usato per tutte le altre distanze, un apposito rettilineo tracciato all'interno dell'anello lungo il suo asse maggiore.

Record

Il record del mondo maschile appartiene all'atleta statunitense Maurice Greene (campione olimpico nei 100 metri piani a Sydney), con il tempo di 6"39, fatto registrare il 3 febbraio 1998 e il 3 marzo 2001 a Madrid. Tuttavia nella finale dei 100 m ai Mondiali di Berlino 2009, fermando il cronometro ai 60 m, Tyson Gay ha ottenuto lo stesso tempo di Maurice Greene e Usain Bolt ha fatto segnare addirittura il record (che chiaramente non verrà omologato) con 6"31.

Il record del mondo femminile è detenuto da Irina Privalova con il tempo di 6"92, ottenuto sempre sulla pista di Madrid in due occasioni, l'11 febbraio 1993 e il 9 febbraio 1995.

Maschili

Statistiche aggiornate al 30 maggio 2012.[2]

Tempo Atleta Luogo Data
  6"39   Maurice Greene   Madrid 3 febbraio 1998
  6"39   Maurice Greene   Atlanta 3 marzo 2001
  6"45   Leonard Myles-Mills   Colorado Springs 20 febbraio 1999
  6"51   Talal Mansour   Karlsruhe 6 marzo 1993
  6"42   Dwain Chambers   Torino 7 marzo 2009
  6"39   Maurice Greene   Madrid 3 febbraio 1998
  6"39   Maurice Greene   Atlanta 3 marzo 2001
  6"52   José Carlos Moreira   Parigi 13 febbraio 2009
  6"52   Matt Shirvington   Maebashi 7 marzo 1999

Femminili

Statistiche aggiornate al 30 maggio 2012.[2]

Tempo Atleta Luogo Data
  6"92   Irina Privalova   Madrid 11 febbraio 1993
  6"92   Irina Privalova   Madrid 9 febbraio 1995
  7"02   Christy Opara-Thompson   Gand 12 febbraio 1997
  7"02   Chioma Ajunwa   Liévin 22 febbraio 1998
  7"09   Susanthika Jayasinghe   Stoccarda 7 febbraio 1999
  6"92   Irina Privalova   Madrid 11 febbraio 1993
  6"95   Gail Devers   Toronto 12 marzo 1993
  6"95   Marion Jones   Maebashi 7 marzo 1998
  7"26   Esmeralda García   Pocatello 13 marzo 1981
  7"30   Sally Pearson   Boston 7 febbraio 2009

Legenda:

 : record del mondo
 : record africano
 : record asiatico
 : record europeo
 : record nord-centro americano e caraibico
 : record sudamericano
 : record oceaniano

I migliori atleti

Uomini

Statistiche aggiornate al 5 marzo 2012.[3]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 6"39   Maurice Greene   Madrid 3 febbraio 1998
2. 6"41   Andre Cason   Madrid 14 febbraio 1992
3. 6"42   Dwain Chambers   Torino 7 marzo 2009
4. 6"43   Tim Harden   Maebashi 7 marzo 1999
5. 6"45   Bruny Surin   Liévin 13 febbraio 1993
6"45   Leonard Myles-Mills   Colorado Springs 20 febbraio 1999
6"45   Terrence Trammell   Pocatello 17 febbraio 2001
6"45   Justin Gatlin   Boston 1º marzo 2003
6"45   Ronald Pognon   Karlsruhe 13 febbraio 2005
6"45   Trell Kimmons   Albuquerque 26 febbraio 2012

Donne

Statistiche aggiornate all'11 marzo 2012.[4]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 6"92   Irina Privalova   Madrid 11 febbraio 1993
2. 6"95   Gail Devers   Toronto 12 marzo 1993
6"95   Marion Jones   Maebashi 7 marzo 1998
4. 6"96   Merlene Ottey   Madrid 14 febbraio 1992
6"96   Ekateríni Thánou   Maebashi 7 marzo 1999
6. 6"97   LaVerne Jones-Ferrette   Stoccarda 6 febbraio 2010
7. 7"00   Nelli Cooman   Madrid 23 febbraio 1986
7"00   Veronica Campbell-Brown   Doha 14 marzo 2010
9. 7"01   Savatheda Fynes   Maebashi 7 marzo 1999
7"01   Me'Lisa Barber   Mosca 10 marzo 2006

Note

  1. ^ In queste edizioni dei Giochi olimpici erano ammessi esclusivamente atleti uomini.
  2. ^ a b (EN) 60 metres records, su iaaf.org. URL consultato il 30 maggio 2012.
  3. ^ (EN) Toplists 60 metres men, su iaaf.org. URL consultato il 12 marzo 2012.
  4. ^ (EN) Toplists 60 metres women, su iaaf.org. URL consultato il 12 marzo 2012.

Collegamenti esterni

Template:Specialità dell'atletica leggera

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera