Golden Gala Pietro Mennea

meeting internazionale di atletica leggera tenuto a Roma, Italia

Il Golden Gala è un evento internazionale di atletica leggera che si svolge annualmente allo Stadio Olimpico di Roma, in Italia. Il meeting, la cui prima edizione si svolse il 5 agosto 1980, è inserito nel circuito IAAF della Diamond League.

File:Stadio Olimpico in Rome.jpg
Lo Stadio Olimpico, sede del Golden Gala

Storia

Il Golden Gala venne istituito su iniziativa di Primo Nebiolo nel 1980 allo scopo di allestire una competizione di livello mondiale alla quale potessero prendere parte anche gli atleti degli Stati Uniti e delle altre nazioni che avevano aderito al boicottaggio dei Giochi Olimpici di Mosca, svoltisi pochi giorni prima.

All'edizione 2009 del Golden Gala, Kenenisa Bekele, Kerron Stewart, Sanya Richards e Yelena Isinbayeva sono rimasti tutti in corsa per il jackpot finale della Golden League 2009.[1] Nei 100 metri piani Tyson Gay ha eguagliato il suo primato nazionale e Daniel Bailey ha fatto segnare il nuovo primato di Antigua e Barbuda.[2] Antonietta Di Martino ha avuto successo nella gara del Salto in alto, unica vittoria dell'edizione, battendo la favorita Blanka Vlašić.[2]

Record del mondo

Durante il corso della sua storia, al Golden Gala sono stati infranti 8 record mondiali.

Anno Specialità Record Atleta Nazionalità
2008 Salto con l'asta 5.03 m Yelena Isinbayeva   Russia
2000 Tiro del giavellotto 68.22 m Trine Hattestad   Norvegia
1999 Miglio 3'43.13 Hicham El Guerrouj   Marocco
1998 1500 m 3'26.00 Hicham El Guerrouj   Marocco
1995 5000 m 12'55.30 Moses Kiptanui   Kenya
1987 5000 m 12'58.39 Said Aouita   Marocco
1984 Salto con l'asta 5.94 m
5.91 m
Sergey Bubka
Thierry Vigneron
  Unione Sovietica
  Francia
1983 Salto con l'asta 5.83 m Thierry Vigneron   Francia

Edizioni

Di seguito la tabella delle ultime edizioni del meeting.

Anno Edizione Circuito Dettagli
2007 XXVII IAAF Golden League 2007 Golden Gala 2007
2008 XXVIII IAAF Golden League 2008 Golden Gala 2008
2009 XXIX IAAF Golden League 2009 Golden Gala 2009
2010 XXX IAAF Diamond League 2010 Golden Gala 2010
2011 XXXI IAAF Diamond League 2011 Golden Gala 2011

Record del Meeting

Uomini

Specialità Record Atleta Nazionalità Data Note
100 m 9.76 (-0.1 m/s) Usain Bolt   Giamaica 31 maggio 2012 [3]
200 m 19.86 Walter Dix   Stati Uniti 10 giugno 2010 [4]
400 m 43.62 Jeremy Wariner   Stati Uniti 14 luglio 2006
800 m 1'42.79 Wilson Kipketer   Danimarca 7 luglio 1999
1500 m 3'26.00 Hicham El Guerrouj   Marocco 14 luglio 1998
Miglio 3'43.13 Hicham El Guerrouj   Marocco 7 luglio 1999
2000 m 4'54.02 Venuste Nyangabo Template:BUR 8 giugno 1995
3000 m 7'46.06 Jack Buckner   Regno Unito 31 agosto 1984
5000 m 12'46.53 Eliud Kipchoge   Kenya 2 luglio 2004
10000 m 28'59.82 Mark Donahue   Stati Uniti 11 settembre 1986
110 m hs 13.01 (+0.8 m/s) Allen Johnson   Stati Uniti 7 luglio 1999
400 m hs 47.73 Felix Sanchez   Rep. Dominicana 12 luglio 2002
3000 m siepi 7'54.31 Paul Kipsiele Koech   Kenya 31 maggio 2012 [5]
Salto in alto 2.38 m Andrey Sokolowskiy   Ucraina 8 luglio 2005
Salto con l'asta 5.94 m Sergey Bubka   Unione Sovietica 31 agosto 1984
Salto in lungo 8.61 m (0.0 m/s) Dwight Phillips   Stati Uniti 10 luglio 2009 [6]
Salto triplo 17.60 m (0.0 m/s) Jonathan Edwards   Regno Unito 14 luglio 1998
Getto del peso 21.67 m Ulf Timmermann   Germania Est 10 settembre 1986
Christian Cantwell   Stati Uniti 10 giugno 2010 [7]
Lancio del disco 68.78 m Piotr Małachowski   Polonia 10 giugno 2010 [8]
Lancio del martello 84.88 m Sergey Litvinov   Unione Sovietica 10 settembre 1986
Tiro del giavellotto 90.80 m (Vecchio giavellotto)
90.34 m (Nuovo giavellotto)
Tom Petranoff
Andreas Thorkildsen
  Stati Uniti
  Norvegia
7 settembre 1985
14 luglio 2006
3 km di Marcia 11'08.76 Giovanni De Benedictis   Italia 18 luglio 1990
Staffetta 4x100 m 38.31 Santa Monica Track Club   Stati Uniti 8 giugno 1994

Donne

Specialità Record Atleta Nazionalità Data Note
100 m 10.75 (+0.6 m/s) Marion Jones   Stati Uniti 14 luglio 1998
10.75 (+0.4 m/s) Kerron Stewart   Giamaica 10 luglio 2009 [9]
200 m 22.19 Marion Jones   Stati Uniti 7 luglio 1999
400 m 49.17 Marita Koch   Germania 10 settembre 1986
800 m 1'55.69 Pamela Jelimo   Kenya 11 luglio 2008
1500 m 3'56.55 Maryam Yusuf Jamal   Bahrein 10 luglio 2009 [10]
Miglio 4'21.38 Paula Ivan   Romania 19 luglio 1989
3000 m 8'23.96 Olga Yegorova   Russia 29 giugno 2001
5000 m 14'32.57 Tirunesh Dibaba   Etiopia 11 luglio 2008
110 m hs 12.39 (+1.5 m/s) Vera Komisova   Unione Sovietica 5 agosto 1980
400 m hs 52.82 Lashinda Demus   Stati Uniti 10 giugno 2010 [11]
3000 m siepi 9'11.58 Gulnara Galkina-Samitova   Russia 10 luglio 2009 [12]
Salto in alto 2.03 m Yelena Slesarenko   Russia 2 luglio 2004 [13]
Hestrie Cloete   Sudafrica [13]
Blanka Vlašić   Croazia 10 giugno 2010 [14]
Chaunte Howard-Lowe   Stati Uniti [14]
Salto con l'asta 5.03 m Yelena Isinbayeva   Russia 13 luglio 2007
Salto in lungo 7.23 m (−0.3 m/s) Marion Jones   Stati Uniti 14 luglio 1998
Salto triplo 15.29 m (+0.3 m/s) Yamilé Aldama   Cuba 11 luglio 2003
Getto del peso 20.82 m Mihaela Loghin   Romania 7 settembre 1985
Lancio del disco 68.90 m Tsvetanka Khristova   Bulgaria 10 settembre 1986
Tiro del giavellotto 70.64 m (Vecchio giavellotto)
68.66 m (Nuovo giavellotto)
Petra Felke-Meier
Barbora Špotáková
  Germania Est
  Norvegia
10 settembre 1986
10 giugno 2010

[15]
Staffetta 4x100 m 43.96 Italia   Italia 27 luglio 1988

Note

  1. ^ Powell, David (2009-07-10). Bekele – ‘I’m dreaming about this jackpot’ – ÅF Golden League. IAAF. Retrieved on 2009-07-23.
  2. ^ a b Ramsak, Bob (2009-07-10). Gay powers back with 9.77 in Rome – REPORT – ÅF Golden League. IAAF. Retrieved on 2009-07-23.
  3. ^ Risultati 100 m, su diamondleague-rome.com, www.diamondleague-rome.com, 31 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012.
  4. ^ Risultati 200 m, su diamondleague-rome.com, 10 giugno 2010. URL consultato il 10 giugno 2010.
  5. ^ Risultati 100 m, su diamondleague-rome.com, www.diamondleague-rome.com, 31 maggio 2012. URL consultato il 1° giugno 2012.
  6. ^ Risultati Salto in Lungo (PDF), su goldengala.it, www.goldengala.it, 10 luglio 2009. URL consultato il 21 agosto 2009.
  7. ^ Risultati Getto Peso, su diamondleague-rome.com, www.goldengala.it, 10 giugno 2010. URL consultato il 10 giugno 2010.
  8. ^ Risultati Lancio Disco, su diamondleague-rome.com, www.goldengala.it, 10 giugno 2010. URL consultato il 10 giugno 2010.
  9. ^ Risultati 100 m, su goldengala.it, www.goldengala.it, 10 luglio 2009. URL consultato il 14 maggio 2010.
  10. ^ Risultati 1500 m (PDF), su goldengala.it, www.goldengala.it, 10 luglio 2009. URL consultato il 21 agosto 2009.
  11. ^ Risultati 400 m hs, su diamondleague-rome.com, www.goldengala.it, 10 giugno 2010. URL consultato il 10 giugno 2010.
  12. ^ Risultati 3000 m siepi (PDF), su goldengala.it, www.goldengala.it, 10 luglio 2009. URL consultato il 14 maggio 2010.
  13. ^ a b Risultati Golden Gala 2004 (PDF), su goldengala.it, www.goldengala.it, 2 luglio 2004. URL consultato il 21 agosto 2009.
  14. ^ a b Risultati Salto in Alto, su diamondleague-rome.com, www.goldengala.it, 10 giugno 2010. URL consultato il 10 giugno 2010.
  15. ^ Risultati Lancio Giavellotto, su diamondleague-rome.com, www.goldengala.it, 10 giugno 2010. URL consultato il 10 giugno 2010.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:IAAF Diamond League Template:WAT2011 Template:Golden Gala

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera