David Dunlap Observatory

osservatorio astronomico canadese
Versione del 7 giu 2012 alle 11:48 di Pracchia-78 (discussione | contributi) (Sistema a norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m →  m using AWB)

Il David Dunlap Observatory (abbreviato in DDO) è un osservatorio astronomico gestito dalla University of Toronto, situato all'interno di un parco nel nord della città di Richmond Hill, nell'Ontario, in Canada. L'osservatorio fu aperto il 31 maggio 1935 e ha ripreso le sue attività, dopo un periodo di chiusura, nel luglio 2009.

La cupola del David Dunlap Observatory.

Lo strumento principale è costituito da un telescopio riflettore da 1,88 m di apertura; l'osservatorio annovera altri due telescopi ottici in configurazione Cassegrain (rispettivamente da 0,6 e 0,5 m di apertura), e un piccolo radiotelescopio, ormai dismesso. Essendo situato a 238 m s.l.m., ed attualmente circondato da alcune lottizzazioni abitative, il DDO ha ridotto la sua attività osservativa; tuttavia è ancor oggi utilizzato per rilevazioni spettroscopiche.

L'osservatorio è stato sede di alcune importanti scoperte, come quella che la sorgente di raggi X Cygnus X-1 ospitasse un buco nero,[1][2] o quella che riguardava l'appartenenza della Stella Polare alla classe di variabili nota come Cefeidi;[3] inoltre fu da questo osservatorio che per la prima volta furono escogitati dei sistemi per misurare la distanza degli ammassi globulari.

Note

  1. ^ Tom Bolton, "Identification of Cygnus X-1 with HDE 226868", Nature, vol. 235 (February 4, 1972) pp. 271-273, doi:10.1038/235271b0
  2. ^ Bruce Rolston, "The First Black Hole", The Bulletin, University of Toronto, November 10, 1997
  3. ^ Polaris - The Story Continues Photoelectric Photometry Newsletter, American Association of Variable Star Observers, May 1998

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica