Mara Venier
Mara Venier, pseudonimo di Mara Provoleri (Venezia, 20 ottobre 1952[1][2]), è una conduttrice televisiva e attrice italiana. È soprannominata la "Signora della domenica", per aver condotto per tanti anni lo storico programma Domenica in. Attualmente conduce insieme a Marco Liorni il programma pomeridiano La vita in diretta su Rai 1.

Origini
Nata a Venezia il 20 ottobre 1950, dopo qualche anno la famiglia si trasferisce a Mestre.
Anni settanta e il debutto
Nel 1971 arriva a Roma e inizia la carriera di attrice, debuttando da protagonista in Diario di un italiano (1973), tratto dalla novella Wanda di Vasco Pratolini. Eseguì anche una scena di nudo integrale.
Il film probabilmente girato nel 1971 uscì al cinema nel 1973, postumo alla morte del regista Sergio Capogna, avvenuta nel 1972.
Partecipa alla serie TV La porta sul buio nell'episodio "La bambola".
Carriera di attrice
Anni ottanta
Al debutto seguirono molti film della commedia italiana, Zappatore (1980) di Alfonso Brescia, Testa o croce (1982) di Nanni Loy e diversi film girati con l'allora compagno Jerry Calà, come Al bar dello sport (1983), con Jerry Calà e Lino Banfi. Tra le varie esperienze significative sul grande schermo sono menzionati Night Club, film di Sergio Corbucci del 1989; Caramelle da uno sconosciuto del 1987 di Franco Ferrini.
Anni novanta
Il suo ultimo film per il grande schermo è anche l'ultimo diretto da Nanni Loy: Pacco, doppio pacco e contropaccotto del 1993. Nella seconda metà degli anni novanta la Venier recitò invece in fiction come La voce del cuore (1995), Il goal del martin pescatore (1996) e Ritornare a volare (1998).
Carriera di conduttrice televisiva
Nanni Loy fu il talent scout che scoprì la verve e la simpatia televisiva di Mara Venier, lanciandola in televisione con alcune Candid Camera. Di lì a poco Mara cominciò a muovere i primi passi da conduttrice con il Cantagiro accanto all'allora semisconosciuto Fiorello, in Una rotonda sul mare e in Ora di punta
Il grande successo in Rai con Domenica In
Carlo Fuscagni volle chiamarla a condurre l'edizione 1993/1994 di Domenica in, trasmissione di punta di Rai Uno. Il successo che ottenne Mara fu tale che l'offerta di ripetersi nella guida del contenitore domenicale, le venne rinnovata per quattro anni consecutivi fino al 1997. Il fatto le avvalse l'appellativo televisivo di Signora della Domenica, e l'edizione 1996-1997 di "Domenica in" completò l'affermazione professionale e personale della conduttrice basata sugli indici d'ascolto e di gradimento del pubblico.
Un particolare episodio di truffa nel gioco telefonico a premi che chiude la trasmissione accadde nell'edizione 1996-1997. In palio cento milioni di lire, il signor Marco da Roma, avendo già dato la risposta corretta alla prima domanda, risponde al secondo quesito Juliette Mayniel (madre di Alessandro Gassman). Si dà il caso che la seconda domanda originale (Qual è il nome della madre di Alessandro Gassman?) fosse stata sostituita dagli autori, sospettosi di irregolarità, pochi minuti prima del gioco a premi con Qual è il titolo dell'ultimo album di Franco Califano?. La puntata del 13 aprile 1997 si chiude tra le polemiche con la conduttrice visibilmente irritata[3].
Nel periodo della conduzione di Domenica in, fu chiamata da Pippo Baudo a condurre anche il Dopofestival di Sanremo nel 1994 e Luna Park dal 1994 al 1997. Risale a questi anni lo scalpore suscitato dalla vicenda delle telepromozioni. Mara Venier (come Pippo Baudo e Rosanna Lambertucci) viene indagata dal Tribunale di Milano con l'accusa di avere richiesto compensi personali extra per interpretare in modo persuasivo i messaggi pubblicitari. Nel 1998 la Venier patteggia la pena di un anno e quattro mesi per il reato di concussione dopo avere risarcito le aziende danneggiate[4].
Passaggio a Mediaset nel 1997
Il passaggio di Mara Venier in pianta stabile da Rai a Mediaset avvenne nel 1997, preceduto da alcune incursioni nella tv di Silvio Berlusconi, come la conduzione insieme a Mike Bongiorno su Rete 4 di Viva Napoli! (1994), e insieme a Corrado su Canale 5 di Gran Premio Internazionale dello Spettacolo (1995–1996).
Nel 1997 sulle reti del Biscione Mara approda con la conduzione della serata evento dedicata alla moda Donna sotto le stelle, ma soprattutto con la trasmissione quotidiana Ciao Mara nella fascia del mezzogiorno. Il programma non ebbe fortuna e venne chiuso poco dopo per bassi ascolti. Sempre a Mediaset condusse con altrettanti freddi consensi le trasmissioni Una goccia nel mare e Forza papà nel 1998, e nel 1999 La vita è meravigliosa.
Il ritorno in Rai nel 2000
Il 2000 è l’anno del ritorno di Mara Venier in Rai, con la conduzione di Fantastica Italiana con Massimo Lopez. Prima ancora Mara aveva preso parte allo show più breve della storia della TV, Katia e Mara verso l'oriente, con Katia Ricciarelli, interrotto dopo pochissimi secondi, causa nubifragio. Sorte simile toccò un anno dopo allo show Venezia, la luna e tu ancora Mara e Katia, e ancora un programma interrotto a causa della pioggia.
- Nel 2001 Mara si ricongiunge a quella definita la sua "casa televisiva", affiancando Carlo Conti e Antonella Clerici nella conduzione di Domenica In.
Il 5 gennaio del 2002 Mara Venier condusse su Rai Uno lo spettacolo "Un Ponte fra le Stelle - La Befana dei bambini vittime delle guerre e del terrorismo", ideato e prodotto da Ruggero Pegna e Far Films, con il Patrocinio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
- Visto il buon riscontro personale, nella stagione 2002/2003, ritorna ad esserne l'unica e sola conduttrice, richiamando con sé buona parte del cast con cui divise le fortunate edizioni degli anni 90.
- Torna ancora a Domenica in, per l'edizione 2004/2005, affiancata da Paolo Limiti e Massimo Giletti, col quale si inscenano rapporti piuttosto burrascosi.
- Il 3 dicembre 2004 conduce una puntata speciale di Domenica in, intitolato Festa in casa Martini dedicata alla fiction di successo di Raiuno Un medico in famiglia, in seconda serata (dopo la puntata finale della quarta stagione della fiction), ospitando Lino Banfi, Lunetta Savino, Pietro Sermonti, Margot Sikabonyi, Francesco Salvi, Milena Vukotic e tutto il cast della serie TV.
- Nell'edizione 2005/2006 con Domenica In divisa in tre blocchi, la Venier conduce la prima parte diretta da Gianni Boncompagni intitolata Maramao ed inseguito sostituita dal rotocalco rosa Domenica In TV.
La rissa TV e il cambio di conduttrice
La rissa in TV fra Adriano Pappalardo e Antonio Zequila, avvenuta durante una puntata di Domenica In del 2006, fu la causa che fece decidere in RAI la sostituzione e lo spodestamento di Mara, accusata di non avere frenato le intemperanze dialettiche, con la conduttrice Lorena Bianchetti.
Il lavoro di conduttrice negli anni 2007-2009
- Il 24 dicembre 2007 ha condotto per Rai 2 il Concerto di Natale.
- Il 24 dicembre 2008 ha condotto di nuovo per Rai 2 il Concerto di Natale.
- * Nel marzo 2009 passa su Canale 5 come inviata dal Brasile della quarta edizione del reality show La fattoria, condotto da Paola Perego.
- Il 24 dicembre 2009 ha condotto per la terza edizione consecutiva su Rai 2 il Concerto di Natale.
Il successo in Rai
- Nella stagione 2010-2011 conduce con enorme successo su Rai Uno La vita in diretta, affiancando così il giornalista Lamberto Sposini. Confermata anche nella stagione 2011-2012 con alcune novità: l'assenza di Lamberto Sposini per motivi di salute, sostituito da Marco Liorni, e l'allungamento della durata del programma.
- Il 24 dicembre 2010 conduce per la quarta edizione su Rai 2 il Concerto di Natale.
- Il 31 dicembre 2010 conduce su Rai Uno, in diretta da Rimini, L'anno che verrà, con Pino Insegno ottenendo ottimi ascolti.
- L'8 gennaio 2011 è giurata nel programma, Attenti a quei due - La sfida.
- Il 30 maggio affianca Fabrizio Frizzi nella ventesima edizione de La partita del cuore.
- Nel 2012 La vita in diretta, condotta con Marco Liorni, si aggiudica il Premio Regia Televisiva, altrimenti detti gli Oscar della Tv
Vita privata
A Mestre ha conosciuto l'attore Francesco Ferracini da cui ha avuto Elisabetta (divenuta poi conduttrice televisiva e che l'ha resa nonna nel 2002). I due si sono poi sposati, ma il matrimonio è naufragato poco dopo.
Ha anche un figlio di nome Paolo che ha sempre vissuto con il padre, l'attore Pier Paolo Capponi e la moglie di quest'ultimo, Isabella Peretti, pur essendo stato affidato dal tribunale dei minori alla madre naturale.
Nel 1984 ha sposato l'attore Jerry Calà, separandosi un anno dopo. Successivamente ha avuto una lunga relazione con Renzo Arbore, conclusasi nel 1997.
È sposata dal 28 giugno 2006 con il produttore ed editore Nicola Carraro.
Programmi tv
- Una rotonda sul mare (Canale 5, 1990)
- Cantagiro (Rai 1, 1991-1992)
- Domenica in (Rai 1, 1993-1997, 2000-2005)
- Dopofestival di Sanremo (Rai 1, 1994)
- Viva Napoli! (Rete 4, 1994)
- Luna park (Rai Uno, 1994-1997)
- Gran premio internazionale dello spettacolo (Canale 5, 1995-1996)
- La partita del cuore (Rai 1, 1996, 2011)
- Ciao Mara (Canale 5, 1997)
- Una goccia nel mare (Canale 5, 1997)
- Forza papà (Canale 5, 1998)
- Premio Barocco (Rai 1, 1998)
- La vita è meravigliosa (Canale 5, 1999)
- Katia e Mara verso oriente (Rai 1, 2000)
- Fantastica italiana (Rai 1, 2001)
- Venezia la luna e tu (Rai 1, 2001)
- Un ponte tra le stelle - la befana dei bambini vittime delle guerre e dei terrorismi (Rai 1, 2002)
- Festa in casa Martini (Rai 1, 2004)
- Domenica in... Maramao (Rai 1, 2005)
- Domenica in... TV (Rai 1, 2005-2006)
- Concerto di Natale (Rai 2, 2007-2010)
- La fattoria (Canale 5, 2009)
- La vita in diretta (Rai 1, dal 2010)
- Telethon (Rai 1, 2010-2011)
- L'anno che verrá (Rai 1, 2010)
- Buonpomeriggio Italia! (Rai 1, dal 2011)
- Premio Biagio Agnes (Rai 1, 2012)
Filmografia
Cinema
- 1973 - Diario di un italiano, regia di Sergio Capogna
- 1974 - La badessa di Castro, regia di Armando Crispino
- 1974 - Abbasso tutti, viva noi, regia di Gino Mangini
- 1976 - Cattivi pensieri, regia di Ugo Tognazzi
- 1979 - Un'emozione in più, regia di Francesco Longo
- 1980 - Zappatore, regia di Alfonso Brescia
- 1981 - E noi non faremo Karakiri, regia di Francesco Longo
- 1981 - Greggio e pericoloso, regia di Enzo Tarquini
- 1982 - Testa o croce, regia di Nanni Loy
- 1983 - Al bar dello sport, regia di Francesco Massaro
- 1984 - Chewingum, regia di Biagio Proietti
- 1987 - Animali metropolitani, regia di Steno
- 1987 - La famiglia Brandacci, regia di Sergio Martino
- 1987 - Caramelle da uno sconosciuto, regia di Franco Ferrini
- 1987 - Kamikazen ultima notte a Milano, regia di Gabriele Salvatores
- 1988 - Delitti e profumi, regia di Vittorio De Sisti
- 1989 - Night Club, regia di Sergio Corbucci
- 1990 - Il ritorno del grande amico, regia di Giorgio Molteni
- 1993 - Pacco, doppio pacco e contropaccotto, regia di Nanni Loy
Interpretando sé stessa
- 1998 - Paparazzi, regia di Neri Parenti
- 2008 - Torno a vivere da solo, regia di Jerry Calà
- 2011 - Vacanze di Natale a Cortina, regia di Neri Parenti
Televisione
- 1973 - La porta sul buio, episodio "La bambola", regia di Mario Foglietti
- 1975 - Diagnosi, regia Mario Caiano
- 1981 - Greggio e pericoloso, regia Enzo Tarquini
- 1982 - Un gusto molto particolare, regia Giorgio Molteni
- 1986 - Portami la luna, regia Carlo Cotti
- 1986 - Professione vacanze, regia Vittorio De Sisti
- 1987 - Tutti in palestra, regia Vittorio De Sisti
- 1987 - La famiglia Brandacci, regia Sergio Martino
- 1995 - La voce del cuore, regia Lodovico Gasparini
- 1996 - Il goal del martin pescatore, regia Ruggero Miti
- 1998 - Ritornare a volare, regia Ruggero Miti
Note
- ^ Who'S Who Sutter'S International Red Series
- ^ Varie riviste di spettacolo degli anni '70 e '80 (TV Sorrisi e canzoni, Radiocorriere TV, ecc...) indicano come anno di nascita il 1950. Alla fine degli anni '80 la data di nascita si sposta in avanti al 1952
- ^ Repubblica, 14/04/1997: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/14/la-grande-truffa-di-domenica-in.html
- ^ Corriere della Sera, 10/07/1998: http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/10/Telepromozioni_Mara_Venier_patteggia_anno_co_0_9807104507.shtml