Wikipedia:Bar/2006 10 15
![]() |
Benvenuto nel Bar di Wikipedia! |
GUIDA RAPIDA | ||||||||||||
![]() | ||||||||||||||
Cos'è il Bar? Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki. Per cominciare
Navigazione INDICE GIORNALIERO
11 settembre - 12 settembre - 13 settembre - 14 settembre 15 settembre - 16 settembre - 17 settembre Proponi una nuova discussione PER PROPORRE UNA NUOVA DISCUSSIONE CLICCA QUI |
|
15 ottobre
Avviso a tutti i wikipediani interessati che è nata la voce Nicola Canabo (che neanche la wiki inglese ha un articolo su di lui), e dopo questa finalmente tutti gli Imperatori bizantini hanno un testo. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος 13:50, 12 ott 2006 (CEST)
Grande Alessandro! Oland · of · urioso 14:15, 15 ott 2006 (CEST)
- Ottimo!!! --Bouncey2k 14:18, 15 ott 2006 (CEST)
- Congratulazioni! Portate da bere per festeggiare!!! :) (ogni scusa è buona ;)) --Οτρεβορ81 Ελλας 14:51, 15 ott 2006 (CEST)
- Perfetto! Su questo abbiamo battuto anche en.wiki. Che goduria!
--80.104.96.106ero io, mi sono dimenticato di loggarmi --[[Utente:Simon 94|SimonOfferta generosa della Taverna sul Bosforo.
- Perfetto! Su questo abbiamo battuto anche en.wiki. Che goduria!
- Congratulazioni! Portate da bere per festeggiare!!! :) (ogni scusa è buona ;)) --Οτρεβορ81 Ελλας 14:51, 15 ott 2006 (CEST)
- Complimenti Alex, un bel passo avanti per il progetto Bisanzio (quando cominci a scrivere dei generali bizatini, fammi un fischio!) ---Klaudio(Toc! Toc!) 16:12, 15 ott 2006 (CEST)
Salve a voi wikipediani. Secondo me, il bloccaggio infinito è un po' troppo crudele, non trovate? Ovviamente, potrei anche sbagliarmi. --Simon 94 14:57, 15 ott 2006 (CEST)
- Il blocco infinito viene applicato solo in casi molto gravi. Per esempio c'è una persona che appare sulle wiki maggiori e che tramite bot provvede a cambiare il nome delle voci aggiungendoci il suo nome in testa. Questa persona viene bloccata a vista. Idem per altri vandali o per alcune persone che hanno avuto comportamenti molto deleteri per la comunità. Poi se una persona vuole contribuire costruttivamente può creasi sempre un altro account e ripartire con un'identità pulita. Hellis 15:20, 15 ott 2006 (CEST)
- Simon94 quì non è questione di crudeltà o di bontà , ma bensì di necessità. Se un'utente continua a effettuare gravi vandalismi, anche dopo molti dopo molti avvisi, o ha un nomeutente offensivo e inadatto (ad esempio link ad altri siti, volgarità, ecc) non si può che procedere al ban infinito. Quindi la crudeltà non centra proprio nulla :-)--Οτρεβορ81 Ελλας 15:45, 15 ott 2006 (CEST)
- Il fatto che Wikipedia sia libera comporta che non ci siano wikipoliziotti, wikigiudici e wikimulte, quindi, se qualcuno tenta di usare il progetto per scopi suoi, che siano diversi da quelli comuni, l'unico modo per tenerlo lontano è il ban, che, come dice sopra Otrebor, semplicemente cancella un'utenza, ma ti permette di tornare su wikipedia (nella speranza che tu abbia capito che non puoi usarla, ma che devi collaborare) con un'utenza diversa. Io sono su Wiki da 10 mesi, ed ho visto un solo ban infinito, quindi non è una sanzione che venga applicata a piene mani, e comunque solamente in presenza di comportamenti estremamnete dannosi al progetto. Per di più il ban non ti impedisce di collegarti e calloborare come anonimo, se la collaborazione è il tuo maggiore interesse. - --Klaudio(Toc! Toc!) 16:20, 15 ott 2006 (CEST)
- Simon94 quì non è questione di crudeltà o di bontà , ma bensì di necessità. Se un'utente continua a effettuare gravi vandalismi, anche dopo molti dopo molti avvisi, o ha un nomeutente offensivo e inadatto (ad esempio link ad altri siti, volgarità, ecc) non si può che procedere al ban infinito. Quindi la crudeltà non centra proprio nulla :-)--Οτρεβορ81 Ελλας 15:45, 15 ott 2006 (CEST)
- io in un anno da sysop su b e wikt ho bloccato all'infinito solo un utente registratosi come hotel xx che ha inserito la pubblicità completa sul dizionario, foto, cartina stradale, tutto. Da quell'utente non ci si potrà mai atendere un contributo costruttivo The doc post... don't be wikipediocentrist...trasferisciti! 20:44, 15 ott 2006 (CEST)
- Concordo con il parere: il blocco infinito, quando non è usato per i casi di cui sopra, è crudele anche secondo me. Ce ne sono purtroppo diversi di casi su it.wiki di blocchi all'infinito e non perchè casi limite come quelli citati. Amon(☎ telefono-casa...) 00:56, 16 ott 2006 (CEST)
- my 2 cents: per i casi del tipo nomi utenti inaccettabili (es. questo) o per le utenze create al solo scopo di vandalismo non ho nessuna remora ad applicare il blocco infinito. Penso sia corretto discutere l'opportunità di bannare indefinitamente un utente problematico. Perché fondamentalmente è vero che si condanna un'utenza e non chi ci sta dietro, ma se il nome utente è nome cognome è difficile pensare che si banni solo l'utenza. Discutiamone. Cruccone (msg) 20:08, 16 ott 2006 (CEST)
- Però le Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti parlano soltanto di bando degli utenti e non delle utenze. Secondo me andrebbe chiarito questo punto: quando le utenze sono create solo con lo scopo di vandalizzare, si bandano soprattutto le utenze, e quindi il ban infinito non è un problema. In altri casi, (tipo le minacce legali), è chiaro che si banna l'utente, e il ban non dovrebbe superare un anno, tranne in casi estremi. Ylebru dimmela 11:46, 17 ott 2006 (CEST)
- my 2 cents: per i casi del tipo nomi utenti inaccettabili (es. questo) o per le utenze create al solo scopo di vandalismo non ho nessuna remora ad applicare il blocco infinito. Penso sia corretto discutere l'opportunità di bannare indefinitamente un utente problematico. Perché fondamentalmente è vero che si condanna un'utenza e non chi ci sta dietro, ma se il nome utente è nome cognome è difficile pensare che si banni solo l'utenza. Discutiamone. Cruccone (msg) 20:08, 16 ott 2006 (CEST)
- Concordo con il parere: il blocco infinito, quando non è usato per i casi di cui sopra, è crudele anche secondo me. Ce ne sono purtroppo diversi di casi su it.wiki di blocchi all'infinito e non perchè casi limite come quelli citati. Amon(☎ telefono-casa...) 00:56, 16 ott 2006 (CEST)
c'è un maintainer ufficiale o lo aggiorna chi passa di là? --valepert 17:23, 15 ott 2006 (CEST)
- Un «maintainer» non c'è di certo. Ma non c'è nemmeno un redattore ufficiale: come sempre in wikipedia, chi ha voglia fa. --Nemo 23:35, 15 ott 2006 (CEST)
- ma non potrebbere occuparsene qualche bot? se no finisce come il Wikipediano, che non ha "news" da 6 giorni... --valepert 14:28, 16 ott 2006 (CEST)
Ho fatto un sogno strambo, in cui sul finire compariva il termine "..avon..", se qualcuno conosce l'etimologia del termine o il significato sarei felicissimo? grazie mille a tutti i wikpediani che risponderanno alla mia richiesta.
yume
E' una nota marca di cosmetici, comunque
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
--Snowdog (Arbeit macht Administratoren!) 18:45, 15 ott 2006 (CEST)
- vedi anche la voce Avon. 19:00, 15 ott 2006 (CEST)
- Ironia ON Visto che si tratta di cosa avvenuta alla fine del sogno e che la fine di una cosa è l'inizio di un'altra, si prende la fine si ribalta: ... nova ... da cui si deduce che ti accadrà qualcosa di nuovo o ti verrà regalata una cosa nuova e te la comprerai... Ironia OFF ELBorgo (sms) 15:13, 16 ott 2006 (CEST)
- <ironia> "ti verrà regalata una cosa nuova e tu la comprerai"? furbo! </ironia> --Lucas ✉ 12:43, 18 ott 2006 (CEST)
- Ironia ON Visto che si tratta di cosa avvenuta alla fine del sogno e che la fine di una cosa è l'inizio di un'altra, si prende la fine si ribalta: ... nova ... da cui si deduce che ti accadrà qualcosa di nuovo o ti verrà regalata una cosa nuova e te la comprerai... Ironia OFF ELBorgo (sms) 15:13, 16 ott 2006 (CEST)
Scrivo qui perchè non ho il tempo di scrivere personalmente a 3000 sysop diversi. C'è un errore nel modo in cui si sta calcolando il quorum per l'elezione degli admin. Dalla discussione che c'è in questa pagina si deduce che per il calcolo del quorum si devono tenere conto solo delle votazioni che hanno superato il quorum di voti favorevoli. Quindi non si deve tenere conto di quella per francesco vin, che non ha raggiunto tale quorum. Tempo fa l'avevo anche scritto ad anaconda, il quale ha accolto la mia osservazione, ma ora noto che altri due sysop, di cui uno anche burocrate, persistono in questo errore. Con questo non voglio accusare nessuno, ma vorrei solo che la situazione venga messa in regola. Non lo faccio io, perchè ho notato che ogni volta che provo a toccare una pagina di servizio, puntualmente arriva un admin e mi fa rollback.--Twilight 18:44, 15 ott 2006 (CEST)
- Ommaledizione! Sigh, dovremmo rieditare una ventina di quorum... Grazie per la segnalazione, non hai scritto a 3000 sysop, ma un 3000 ha risposto. LOL --Leoman3000(What's up?) 18:45, 15 ott 2006 (CEST)
- conflittato, beh bisogna capire....tutti questi candidati....:-( --.snoopy. ✉ 18:47, 15 ott 2006 (CEST)
- Ommaledizione! Sigh, dovremmo rieditare una ventina di quorum... Grazie per la segnalazione, non hai scritto a 3000 sysop, ma un 3000 ha risposto. LOL --Leoman3000(What's up?) 18:45, 15 ott 2006 (CEST)
Mi piacerebbe che ci fossero 3000 sysop. E mi piacerebbe, se non abolirlo, avere un quorum calcolabile in modo più semplice. --Snowdog (Arbeit macht Administratoren!) 19:08, 15 ott 2006 (CEST)
- concordo....tutti questi calcoli...potremmo prendere spunto da altre wiki ;-) --.snoopy. ✉ 19:09, 15 ott 2006 (CEST)
Il problema è più grave del previsto: Qui sembra esserci pure un'antinomia: valgono o non valgono le elezioni che raggiungono il quorum per il calcolo di un seguente? Necessita un altro sondaggio urgente per deciderlo? E poi, che s'intende per Votazioni valide non è spiegato in quella pagina: riterrei valide quelle andate a buon fine... --Leoman3000(What's up?) 19:23, 15 ott 2006 (CEST)
- Anch'io propenderei per l'interpretazione di Twilight (tant'è che una volta, come ha detto, mi sono rollbackato). --.anaconda 19:27, 15 ott 2006 (CEST)
- io ricordo da "sempre" che contano solo le votazioni con esito positivo --valepert 19:30, 15 ott 2006 (CEST)
- "Esito positivo" è leggermente ambiguo. Giusto per chiarire: quella di Marius si è conclusa con 79 pro e 24 contro, superando il quorum che era di 60 (pro). Per me quella è valida per il quorum. --.anaconda 19:36, 15 ott 2006 (CEST)
- (conflit)"esito positivo" per me è uguale "non essere stato trombato" :-P. --valepert 19:39, 15 ott 2006 (CEST)
- "Esito positivo" è leggermente ambiguo. Giusto per chiarire: quella di Marius si è conclusa con 79 pro e 24 contro, superando il quorum che era di 60 (pro). Per me quella è valida per il quorum. --.anaconda 19:36, 15 ott 2006 (CEST)
- io ricordo da "sempre" che contano solo le votazioni con esito positivo --valepert 19:30, 15 ott 2006 (CEST)
- (conflittato) Con tutte queste elezioni in corso penso che ridefinire il quorum provocherebbeun caos eccessivo, direi di rivedere la cosa con urgenza, ma solo dopo che sia finita questa mandata di elezioni - --Klaudio(Toc! Toc!) 19:33, 15 ott 2006 (CEST)
La cosa più allucinante è questa:
Due punti sotto (e non certo 5 o 6):
<imbarazzo> --Leoman3000(What's up?) 19:38, 15 ott 2006 (CEST)
- Uhm... Boh. Credo sia da interpretare come "le ultime 4 consecutive", non mi è ben chiaro a qual pro, però... --.anaconda 19:43, 15 ott 2006 (CEST)
Facciamo che in futuro il quorum si stabilisce fisso a, diciamo, 60 e basta? Ormai il sistema ha raggiunto un equilibrio e tutti quei calcoli sono IMO diventati inutili. Se per qualche ragione si dovesse cambiare si può fare un sondaggio. Draco "Quoto Tyl" Roboter 20:13, 15 ott 2006 (CEST)
- Io invece direi di chiarire sbito la questione con un sondaggio iperveloce (tipo 2 o 3 giorni) perché da questo potrebbe dipendere l'elezione o meno dei candidati. Non concordo con Draco sul fatto di lasciarlo fisso perché come uno o due anni fa 60 sarebbe stato un quorum impssibile da raggiungere, fra un anno sarà un quoum ridicolo --TierrayLibertad 20:29, 15 ott 2006 (CEST)
- Faccio notare un altro punto che non sta in piedi:
Credo volesse dire ch se ci sono 5 votazioni contemporanee si prendon le 4 con più voti. Scritto così però significa che di quelle 5 se ne prende solo una e che le altre tre saranno la sestultima, la settultima e l'ottultima (si dice ottultima?) --TierrayLibertad 20:37, 15 ott 2006 (CEST)
Per il futuro ovviamente potremo fare come vogliamo, ma per il momento seguiamo le regole che ci siamo dati. Il sondaggio riporta delle ultime quattro elezioni concluse; che un'elezione abbia avuto esito positivo o negativo è ininfluente; si contano le ultime quattro (che abbiano superato il quorum). La frase Le ultime quattro elezioni svolte in assenza di quorum... si riferisce al periodo transitorio di avvio del criterio del quorum ed è superata. Gac 20:38, 15 ott 2006 (CEST)
- Il quorum variabile è indispensabile, non siamo arrivati neanche ad 1/8 dela curva sigmoide e gli utenti attivi (quelli che votano per gli admin) cresceranno sempre più velocemente, ogni 6-7 mesi dovremmo raddoppiare il quorum The doc post... don't be wikipediocentrist...trasferisciti! 20:55, 15 ott 2006 (CEST) con squilibrio delle candiddature avvenute nel frattempo The doc post... don't be wikipediocentrist...trasferisciti! 20:55, 15 ott 2006 (CEST)
Una soluzione potrebbe definire il quorum in una maniera un po' più semplice (e normale).
Intanto il quorum per il resto dell'umanità è il numero globale di votanti, mentre da noi è definito come il numero di voti favorevoli. Poi basterebbe definirlo come una percentuale dei votanti delle ultime n elezioni senza fare tanti casini su esiti favorevoli o no, sul raggiungimento del quorum e sugli astenuti.
Per esempio il quorum potrebbe essere pari a 4/5 dei votanti delle ultime 4 votazioni. Ma forse lo riterrete troppo semplice... --Gvf 20:56, 15 ott 2006 (CEST)
Il seguente criterio
non mi pare particolarmente criptico, significa che nel calcolo del quorum devono essere prese in considerazione le ultime quattro votazioni in cui il numero dei voti favorevoli abbia eguagliato o superato il valore del quorum fissato per quell'elezione. Quindi ha ragione .anaconda, nel calcolo del quorum attuale andrebbe considerata la votazione per Marius, perché in quella votazione il quorum sui favorevoli è stato soddisfatto. Il criterio
effettivamente potrebbe creare confusione per chi non ha seguito la cosa dall'inizio. Dice bene Gac, si riferisce al calcolo del primo (dei primi) quorum. La selezione delle votazioni utili per il calcolo del quorum è basato sul fatto che nelle votazioni precedenti il quorum sia stato o meno soddisfatto. Chiaramente questo criterio non poteva essere usato quando il sistema è stato introdotto. Per i primi valori del quorum si presero in considerazione le ultime votazioni che si effettuarono prima dell'introduzione di questo sistema.
si intendeva dire che se ci sono quattro votazioni iniziate nello stesso istante si prende solo quella in cui il numero di votanti è maggiore. Il motivo di questo criterio si può spiegare con un esempio. Supponiamo che vi siano state le votazioni seguenti, terminate nelle date indicate:
- 8 luglio: 30 voti
- 8 luglio: 27 voti
- 8 luglio: 45 voti
- 8 luglio: 42 voti
- 7 agosto: 42 voti
- 12 settembre: 44 voti
- 18 settembre: 38 voti
Se non ci fosse quel criterio non vi sarebbe modo di scegliere quale tra le votazioni dell'8 luglio debba essere presa in considerazione per il calcolo del quorum.
Comunque secondo me ha ragione Snowdog, ogni tanto sono passato a controllare e quasi sempre il quorum era stato calcolato erroneamente, sintomo inequivocabile che la procedura per il calcolo è troppo complicata o che è spiegata male. Credo sia più la seconda che ho detto. Le soluzioni che mi vengono in mente sono:
- Abolizione del quorum: per quel che ricordi non è mai stato determinante (potrebbe esserlo piuttosto nelle riconferme, dove la maggioranza richiesta è più bassa), si potrebbe quindi pensare che sia inutile. L'introduzione del quorum è stata fatta per evitare il pericolo (pericolo?) che un utente diventasse amministratore con votazioni del tipo (4 fav/1 contr; 3 fav; 0 contr; etc.). Direi che questa preoccupazione su it.wiki non ha motivo d'essere, le votazioni mi sembra che siano fin troppo sentite per passare inosservate.
- Quorum fisso: si sceglie un valore "ragionevole", per esempio 50 o 60, e finita lì. Ci si risparmia la fatica di aggiornarlo continuamente e nel contempo si ha garanzia che un amministratore sia eletto con un supporto minimo.
- Quorum variabile a quadrimestre: piuttosto che aggiornare il quorum ogni volta che si conclude una votazione in cui il quorum sia stato raggiunto, il quorum verrebbe aggiornato solo tre volte all'anno, in un modo analogo a quanto viene fatto ora. Le votazioni utili per il quorum, sempre sui favorevoli, sarebbero tutte quelle terminate nei quattro mesi precedenti e che abbiano soddisfatto il quorum. Nei casi in cui non vi siano almeno 4 votazioni utili per calcolo del quorum nei quattro mesi precedenti, si prenderebbero le ultime quattro votazioni utili, indipendentemente da quando siano terminate. Questa soluzione permette di avere una grandezza che segua la popolazione elettorale, ma che richieda una minore manutenzione rispetto al sistema attuale (solo tre variazioni annue).
- Quorum attuale: se si volesse mantenere un quorum che segua passo passo l'evoluzione della popolazione elettorale credo che si potrebbe mantenere il sistema attuale. Sarebbe però da modificare la spiegazione che ne viene fatta in Wikipedia:Amministratori/Sistema di voto/Quorum, per renderla più chiara. Anche solo sostituendo il termine "quorum" con "supporto minimo" si farebbe già un bel passo avanti.
- IMHO, la seconda g'hai detto (cit.) --Leoman3000(What's up?) 22:08, 15 ott 2006 (CEST)
- Sull'interpretazione credo abbia già detto tutto Svante (bentornato, a proposito!). In ogni caso penso che, se ci sono stati errori in passato, siano stati ininfluenti. Sulle proposte: la 1 mi piace molto, casi in cui un'elezione non sia andata a buon fine solo per il mancato raggiungimento del quorum non ce ne sono state (quando il quorum non è stato raggiunto i voti contrari erano comunque abbastanza). Come soluzione alternativa direi la 3, rispecchia la realtà come quella attuale semplificando un po' la situazione. Cruccone (msg) 23:04, 15 ott 2006 (CEST)
Alla nota di TierrayLibertad forse non ho dato una risposta completamente soddisfacente. Nei casi in cui vi siano votazioni iniziate e terminate nello stesso istante, si è scelto di considerare quella che abbia raccolto più voti e scartare tutte le altre come misura convenzionale per evitare ambiguità. Si voleva legare il valore del quorum a una grandezza che rappresentasse la popolazione elettorale e si è quindi scelto di dare il significato di "censimento" alle votazioni passate. Secondo questo assunto, due votazioni iniziate e concluse nello stesso istante sarebbero risultate ridondanti. Se si prendessero in considerazione più votazioni contemporanee, il quorum potrebbe essere più suscettibile a particolari situazioni contingenti e il "periodo di campionamento" potrebbe accorciarsi al limite minimo di 2 settimane, con un maggior rischio di avere valori anomali del quorum (magari per effetto della pubblicità reciproca che più votazioni contemporanee possono portarsi l'un l'altra o per effetto della stanchezza degli elettori chiamati a votare più candidati contemporaneamente). Queste sono motivazioni tutt'altro che solide e infatti la convenzione contiene una notevole componente di arbitrarietà, basti pensare al fatto che se si sceglie di far partire quattro elezioni in sequenza ravvicinatissima ma in modo che gli intervalli temporali non coincidano esattamente, il discorso precedente cade. L'interpretazione alternativa che davi del criterio, dal mio punto di vista è solo leggermente meno conveniente, siccome bisognava fare una scelta si è adottata questa convenzione. Mi pare che almeno in un caso il criterio sia stato applicato correttamente.
Credo sia importante spendere due parole riguardo all'arrontondamento. Ripeto quanto avevo già scritto qui:
Nei primi due punti della definizione del meccanismo del quorum si dice:
- Il numero minimo di voti favorevoli necessari (MVFN) deve essere maggiore o uguale al valore del quorum (Q). Quindi MVFN ≥ Q
- Q = (a + b + c + d)/6
Quindi MVFN ≥ (a + b + c + d)/6.
Secondo me questo significa che MVFN è uguale a (a + b + c + d)/6 quando questo è un intero ed è invece uguale all'intero successivo quando (a + b + c + d)/6 è un numero frazionario. Secondo questa interpretazione non si dovrebbe mai arrotondare per difetto, mentre nella pagina dell'elezione si dovrebbe scrivere "il candidato deve eguagliare o superare un quorum di...". Nella maggior parte dei casi questo è equivalente a quanto si fa ora (arrotondamento per difetto e requisito di superamento del quorum), ma non sempre.
Credo che il quorum posto nella votazione di rinnovamento per Ettorre, Tomi e Auro non sia quello corretto. Credo che le votazioni da prendere in considerazione debbano essere quelle di Elitre, Laurentius, .anaconda e Esculapio e dunque che i voti favorevoli necessari debbano essere 61. Mentre il quorum attuale, posteriore alle 21:25 del 12 ottobre, debba tenere in conto la votazione di Marius e quindi essere posto uguale a 65.
Ciao Marco (e a tutti), piacere di ritrovarti(vi) :-) Svante T 01:26, 16 ott 2006 (CEST)
- Bentornato :) (vuoi fare l'admin? :P) Draco "Quoto Tyl" Roboter 09:23, 16 ott 2006 (CEST)
- Ahaha, non raggiungerei il quorum :P Svante T 16:37, 16 ott 2006 (CEST)
- Avrei una proposta, Che ne direste di cambiare radicalmente il sistemqa di calcolo del quorum? . Forse è una proposta un po' troppo estrema, ma si potrebbe semplificare il sistema di calcolo. Un ' idea che mi è venuta in mente è quella di calcolare il quorum in rapporto al numero di utenti registrati. Ad esempiose il rapporto fosse (U=utenti reg.) U/100 x 1/20 sarebbe : 100.000/100 x 1/20 = 1000 x 1/20 = 50. se avessimo 150.000 utenti il quorum sarebbe : 150.000/100 x 1/20 = 75 . Ovviamente è solo un'idea che mi è ppena venuta in mente. Comunque IMHO il sistema del quorum si potrebbe rivoluzionare totalmente, adattandolo maggiormante alle esigenze della comunità --Οτρεβορ81 Ελλας 15:48, 16 ott 2006 (CEST)
- Semplificando verrebbe U/2000 (100000/2000 = 50 , 150000/2000 = 75 ) . Avevo scritto un mucchio di calcoli inutili :) --Οτρεβορ81 Ελλας 16:08, 16 ott 2006 (CEST)
- Secondo me il numero di utenti registrati (NUR) non presenta una buona correlazione con l'effettiva popolazione elettorale. Nulla garantisce che vi sia proporzionalità diretta tra NUR e utenti che normalmente partecipano alle votazioni. In particolare credo che NUR aumenti più velocemente. Purtroppo non sono riuscito ad accedere alle statistiche, mi aspetterei che il rapporto tra NUR/2000 e quorum come finora calcolato, dall'aprile 2005 ad ora sia una funzione crescente e che continuerà ad esserlo. Se questo fosse vero ci si troverebbe in futuro ad avere valori troppo alti per il quorum. Un rischio analogo con il quorum attuale si avrebbe solo se improvvisamente la popolazione elettorale diminuisse in drastica misura. Svante T 16:37, 16 ott 2006 (CEST)
- Quoto in pieno Draco: io fisserei il quorum a 50 o 60 e basta. Anche perché con l'espansione della comunità non il numero di persone che realmente conoscono la persona per cui stanno votando cresce molto più lentamente. paulatz XX 16:45, 16 ott 2006 (CEST)
Avevo proposto incautamente questo sondaggio nella pgina di discussione delle segnalazioni in vetrina poichè non conoscevo perfettamente le mansioni del bar e mi scuso se ho provocato disagio.
L'argomento è se il sia giusto nei casi dove l'utente, NON per motivazioni politico-ideologiche, ritenga una voce non da vetrina poichè tratta di un argomento, a suo dire, non degno. Mi riferisco ai casi dove furono proposte voci quali gruppi rock sconoscuti, personaggi di cartoni animati e addirittura voci pornografiche come sesso orale! Andreabrugiony(scrivimi) 22:45 15 ott 2006
My 2 euro cents:
- Questo non è il posto giusto
- Sondaggio inutile
- Non si mette in vetrina un argomento
- Se non ti piacciono i cartoni animati non guardarli
- Pornografico sarai tu
--.anaconda 22:58, 15 ott 2006 (CEST)
Intatnto se si mette in vetrina una voce è ovvio che vi si metta anche un argomento poichè non esiste cosa senza argomentazione. Secondo, il bar è il posto di ogni discussione e non sei tu a decidere l'utiltà o meno di una sondaggio poichè ciò (l'utilità) è opinabile e soggettiva. Terzo, chi ti ha detto che guardo i cartoni animati!!! Andreabrugiony(scrivimi) 23:19 15 ott 2006
- ragazzi, per quanto anch'io non sia d'accordo con questo post, non siamo così bruschi ;-) Superchilum(scrivimi) 23:11, 15 ott 2006 (CEST)
- Che non si offenda. Ma finiamola con questo Sesso orale --.anaconda 23:19, 15 ott 2006 (CEST)
- in questo caso la discussione è partita da Ash Ketchum. Superchilum(scrivimi) 23:32, 15 ott 2006 (CEST)
- copio qui le impressioni di altri utenti nella prima richiesta di sondaggio su questo argomento:
- dove risulta scritto che un argomento obbligatoriamente non dev'essere da vetrina?
- dov'è la discussione che apre questo sondaggio? Lo dici tu stesso; prima si discute, poi si propone (in proposito, il Wikipedia:Bar è a disposizione di tutti).
- Wikipedia è basata sul consenso, non sulle singole opinioni personali.
- :-) --Leoman3000(What's up?) 22:14, 15 ott 2006 (CEST)
- la Vetrina prima si chiamava bella prosa. ergo... non importa l'argomento. --valepert 22:16, 15 ott 2006 (CEST)
- :-) --Leoman3000(What's up?) 22:14, 15 ott 2006 (CEST)
- quoto quanti mi precedono, non ha senso votare l'argomento ma il come è scritta la voce :-) Superchilum(scrivimi) 22:20, 15 ott 2006 (CEST)
- conflittato Direi che ciascuno è libero di votare come crede, ma è superficiale e snobbistico esprimersi a sfavore perché l'argomento non è di nostro gradimento (preciso che detesto cordialmente i Pokemon). E questo vale in generale. Kal - El 22:21, 15 ott 2006 (CEST)
- quoto quanti mi precedono, non ha senso votare l'argomento ma il come è scritta la voce :-) Superchilum(scrivimi) 22:20, 15 ott 2006 (CEST)
Favorevoli al votare NO se l'argomento non è ritenuto da vetrina
- --Andreabrugiony(scrivimi) 22:08 15 ott 2006
Contrari
Astenuti
Sondaggio non proponibile
- --Draco "Quoto Tyl" Roboter 22:32, 15 ott 2006 (CEST)
- :-) Superchilum(scrivimi) 22:33, 15 ott 2006 (CEST)
- --Leoman3000(What's up?) 22:34, 15 ott 2006 (CEST)
- Helios
- volevo correggere in improponibile, ma stava male :-) --Kal - El 22:37, 15 ott 2006 (CEST)
- consiglio la lettura di Wikipedia:Discuss, don't vote e di Don't vote on everything (e Wikipedia:Non correre alle urne). --valepert 22:39, 15 ott 2006 (CEST)
Wikipedia non è censurata per proteggere i minori. La vetrina non fa eccezione. --Snowdog (Arbeit macht Administratoren!) 23:21, 15 ott 2006 (CEST)
- Snowdog, il discorso è più generale, non solo sulla "pornografia".. sulla liceità di votare "no" per la vetrina di una voce perchè non si ritiene idoneo l'argomento (per altri motivi anche, tipo "no ai cartoni per bambini"). Superchilum(scrivimi) 23:23, 15 ott 2006 (CEST)
Se si potesse votare NO per la non idoneità dell'argomento ognuno che non abbia una motivazione valida metterebbe quello per proteggersi, dato che è soggettivo. Inoltre tutto ciò che è enciclopedico è interessante, tutto, wikipedia contiene materiale enciclopedico, ergo possono andare voci in vetrina di qualsiasi argomento Helios 23:28, 15 ott 2006 (CEST)
- Potete dire quel che volete ma vedo molti utenti che non votano voci in vetrina perchè l'argomento per loro non lo è. Vedi quelle voci di due-tre wrestlers proposte in vetrina, la maggioranza votò no perchè erano wrestlers e non perchè le voci non erano da vetrina... 23:43, 15 ott 2006 (CEST)
- La questione si pone (e si risolve) in un altro modo: Cosa è la Vetrina di Wikipedia?
- In altri termini, la valutazione che si chiede a chi vota per la vetrina è tecnica, sulla realizzazione della voce. Tenendo conto di questo, perché dovrebbero entrare in gioco valutazioni esterne non legate al merito enciclopedico della voce, pregiudiziali e quindi di per sé prive di quello spirito di neutralità che invece si richiede alle voci?
- Forse che non si pubblicano tesi di laurea, articoli scientifici, saggi accademici e indagini sociologiche su gruppi musicali, personaggi dei cartoni animati e pratiche sessuali assortite? Non su tutti, certo. Ma se le voci proposte ne sono sfornite, è giusto non inserirle in vetrina in quanto non rispettano il nostro ruolo di fonte secondaria; viceversa, se non è questo il caso, perché il lavoro di chi ha costruito una voce che risponde ad elevati standard di qualità non dovrebbe essere riconosciuto? --Lp ↤ 00:00, 16 ott 2006 (CEST)
- Quoto. Quello che può stare sull'enciclopedia può stare anche in vetrina. Certo, mi rendo conto che il sesso orale possa essere per taluni difficile da digerire. --Twice25 • (disc.) 00:50, 16 ott 2006 (CEST)
- Secondo me avresti dovuto usare una metafora diversa... Draco "Quoto Tyl" Roboter 09:27, 16 ott 2006 (CEST)
- Spero si stia scherzando. Censurare voci in wikipedia (anche se complete ed esaustive) solo perchè non "culturali" o perchè non moralmente giuste (la morale di chi?!?!) mi semra davvero contro la conzezione stessa di wikipedia. Se Sesso Orale (esempio estremo) deve avere le stesse possibilita di Leonardo da Vinci di stare in vetrina... naturalmente se completo, peciso... e rispettoso delle regole della vetrina. Critichiamo la Cina che censura Wikipedia... ma non non siamo da meno... (p.s. Sesso orale non meritava la vetrina perchè non era completo e sopratutto "dotato" di fonti validi e attendibili")--Dapi 14:01, 16 ott 2006 (CEST)
- Secondo me avresti dovuto usare una metafora diversa... Draco "Quoto Tyl" Roboter 09:27, 16 ott 2006 (CEST)
- Quoto. Quello che può stare sull'enciclopedia può stare anche in vetrina. Certo, mi rendo conto che il sesso orale possa essere per taluni difficile da digerire. --Twice25 • (disc.) 00:50, 16 ott 2006 (CEST)
- Forse che non si pubblicano tesi di laurea, articoli scientifici, saggi accademici e indagini sociologiche su gruppi musicali, personaggi dei cartoni animati e pratiche sessuali assortite? Non su tutti, certo. Ma se le voci proposte ne sono sfornite, è giusto non inserirle in vetrina in quanto non rispettano il nostro ruolo di fonte secondaria; viceversa, se non è questo il caso, perché il lavoro di chi ha costruito una voce che risponde ad elevati standard di qualità non dovrebbe essere riconosciuto? --Lp ↤ 00:00, 16 ott 2006 (CEST)
- Ma di preciso lo scopo di questo sondaggio quale sarebbe? Vietare l'uso di determinate motivazioni per un voto che immagino resti comunque libero? Mi sfugge il risvolto pratico della cosa. Moongateclimber 14:29, 16 ott 2006 (CEST)
No, MGC, è il soddisfare le tesi di un utente, che aveva proposto già prima il sondaggio senza adeguata discussione. --Leoman3000(What's up?) 17:12, 16 ott 2006 (CEST)
Fino a qualche settimana fa ero favorevole a votare contro a voci che per me erano di argomento non adatto alla vetrina. Mi è stato poi fatto notare da Illy78 che effettivamente le passioni e gusti dei wikipediani e dei semplici consultatori sono molto varie, quindi :
--Iardo (Andiamo...) 14:11, 17 ott 2006 (CEST)
Favorevoli al votare NO se l'argomento non è ritenuto da vetrina
- --Andreabrugiony(scrivimi) 22:45 15 ott 2006
Contrari
- Sondaggio IMHO totalmente inutile. --Leoman3000(What's up?) 17:12, 16 ott 2006 (CEST)