Discussioni utente:Er Cicero/Archivio/16Giu2012-29Gen2013

Versione del 26 giu 2012 alle 18:28 di Carlomorino (discussione | contributi) (Mi: nuova sezione)

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Carlomorino in merito all'argomento Mi
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Fallo sape' ar Cicero.
Benvenuto! Per lasciarmi un messaggio clicca qui, per spedirmi una e-mail (ma proprio se è indispensabile) clicca invece qua: ti risponderò appena posso. Visite della mia talk
 
Cicerchivio

Le vecchie discussioni sono state archiviate in:
 

Ti ringrazio

Gurarda, ti ringrazio davvero per quello che hai scritto, e mi fa piacere che tu abbia condiviso il mio fastidio. Sai bene che a me non ne viene niente, tanto è lontana la voce dai miei interessi abituali. Ma insomma, poi è pure normale che uno rimanga sui progetti che frequenta abitualmente e si curi quelle voci. Già che ci siamo, scusami davvero per il pochissimo tempo che sto dedicando alla Vetrina, e immagino che invece occhi in più farebbero comodo. Meno male che tu segui sempre... :) --Pigr8 Melius esse quam videri 00:45, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi

Panni

pannoni e pannicelli, nonché, nel mio caso, pannoloni.

Nella voce sul nuovo borgo del chiostro traducetti compietamente la sezione XVIII e XIX secolo, ma lasciai lo testo in idioma teutonico nella voce, così puoi controllare meglio.

Mi hanno fottuto all'esame e quindi mi tocca di nuovo rimettermi a studiare.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:34, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi


Gentes

Avevo infatti controllato proprio gens Giulia e per questo avevo fatto lo spostamento. Sicuramente va uniformato e in merito il mio parere l'ho già espresso: dato che i nomi gentilizi esistono in italiano vanno in italiano perché questa è la Wikipedia in lingua italiana, per lo stesso motivo per cui scriviamo Gaio Giulio Cesare e non Gaius Iulius Caesar. MM (msg) 07:56, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

Klosterneuburg

Fammi in favore, anzi due:

  1. smetti di tifare per una squadra straniera
  2. man mano che verifichi la traduzione grezza cancella il testo origgginale nasconduto.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:21, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

Re: Ubuntu

Punto per punto:

1) Non ho mai sostenuto che l'apertura della segnalazione è illegittima per un qualche motivo di forma/contenuti, ho solo chiesto chiarezza sui motivi. Se in apertura si legge di "problemi di aggiornamento" e poi, dopo alcune modifiche in questa direzione, si scrive di "aggiunte forsennate di dubbia qualità", allora io ritengo questa segnalazione una perdita di tempo, oltre che una mancanza di rispetto verso chi sta lavorando a migliorare la voce. Per questo ho chiesto "cosa non va nella voce?", non perché io sia in contrasto con chicchessia.

2) Anche io ho notato l'assenza di alcuni aggiornamenti, come ho anche scritto in segnalazione, e in pieno accordo con gli altri utenti ho cominciato le modifiche. Lo ribadisco: se qualcuno scrive di "scarsa qualità" senza precisare il motivo, non spetta a me indicare perché la qualità è scarsa. Io rispondo solo delle mie osservazioni, non di quelle altrui (comunque la questione adesso è risolta). Che la stellina in tutto questo sia una questione secondaria è ovvio "né per la vetrina (e poco importa) ... ".

Ti chiedi "perché, a parte qualche sporadico edit, in un mese due Progetti, pur avvertiti, non si sono affatto curati di intervenire sulla voce". Parte della risposta la puoi avere confrontando il "il barcode" con "la tribuna". Per esempio un utente qui sostiene che la voce nemmeno sarebbe dovuta entrare in vetrina la prima volta, però non ha continuato la discussione nella relativa segnalazione. Per questo ti stavo scrivendo che era opportuno aspettare almeno un poco per avere un quadro chiaro. Per il resto io ho visto l'apertura della rimozione e sono intervenuto di conseguenza sulla voce, senza fare "cambiamenti forsennati" e poi cosa significa cambiamento forsennato?. Questo è concesso perfino quando una voce finisce in PdC, è invece contrario al regolamento in questo tipo di segnalazioni? X-Dark (msg) 13:55, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi

Vedo che grosso modo ci siamo chiariti. Comunque ovvio che bisogna discutere di tutte le segnalazioni, il problema in quel caso riguardava l'assenza, poi risolta, delle motivazioni.
Per il resto, in off-topic, rispetto a quanto scritto nella discussione che mi hai linkato, sono convinto che:
1) se la risoluzione dei motivi richiede tempi lunghi, oltre la durata di due-tre mesi, allora la voce dovrebbe essere rimossa subito anche in presenza di grande attività da parte di molti utenti e indipendentemente dalle varie segnalazioni o da tempi prestabiliti.
2) le voci in vetrina dovrebbero tendere ad essere stabili (credo sia anche uno dei criteri), questo significa che non devono basarsi eccessivamente su informazioni che necessitano di aggiornamenti continui. Nel caso di Ubuntu credo che questo sia rispettato, la struttura della voce è ancora valida e credo che lo resterà a lungo. Gli aggiornamenti, necessari, riguardano solo parti marginali della voce.
3) tutto deve essere calibrato un minimo rispetto all'attività dei progetti, altrimenti per molti tipi di voci la vetrina sarebbe inaccessibile (poi, per carità, nemmeno sarebbe un grosso problema). Questo è una questione generale anche di gestione di wikipedia, mentre abbiamo voci dettagliate come Tomás Guzmán, altre come Richard Feynman restano in stallo da molto tempo. Ma questo è un altro off-topic. --X-Dark (msg) 20:27, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi

Lucio Emilio Mamercino

Pecchè? --Mac (msg) 16:45, 25 giu 2012 (CEST) prima carica nel 377, anzi, dovrebbe essere tribuno consolare 377 a.c.Rispondi

Mah, temevo una cosa del genere, non concordando sulle motivazioni. La prevalenza di una magistratura sull'altra è un concetto opinabile, visto che si tratta di magistratura alternative, mentre il criterio cronologico mi pare un criterio oggettivo, più aderente ad una enciclopedia. Cmq, mi rimetto alla tua esperienza, e se non ritieni importante mettere in discussione la questione, non mi tengo il mio disaccordo (e il nome retrodatato).Ciao,--Mac (msg) 17:10, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Entrambe erano la massima magistratura in carica. Non poteva esserci, nello stesso anno console e tribuno, per cui imho hanno la stessa valenza. Cmq, la metto là come segnalazione. Se poi ci ripensi, fammi sapere.--Mac (msg) 17:31, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Si ho visto che l'identificazione dei consoli e dei tribuni, in alcuni casi, è molto alleatoria. Mi piacerebbe poter (e sapere) approfondire, ma concordo con il processo di approssimazioni successive (tendiamo alla perferzione), per cui per ora direi di fidarci dei tedeschi, che sulla storia romana, la sanno lunga (ma poi sbagliano anche loro). --Mac (msg) 18:03, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Si, è quello Hispanico. :-)) --Mac (msg) 18:10, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

II fase

ancora non ci sono arrivato. Vado lentamente perché sto studiando (m'hanno segato a un esame e mi tocca rifarlo).

Da quanto ho capisciuto hanno identificato tre fasi o periodi nella costruzione: la prima di legno e le due successive di pietra.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:38, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Tu

vo' fa' l'americano, mericano, maricano....

Discussioni_progetto:Roma/Archivio3#Roma_e_il_Vaticano

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:26, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ho una leggera orchite e quindi non mi va di alimentare ulteriormente la discussione. O ci ridanno il vescovo o faccio una strage.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:26, 26 giu 2012 (CEST) p.s. secondo me accanto al rosso il nero ci sta male. Meglio, decisamente meglio, il giallo-oro.Rispondi

Post

e telegraf.

Non son riuscit a capir il problem. Puo' spiegars megl ?

Il timbr? : intant si chiam "bollo laterizio".

Il tmlp? Lo si aggiorn. i dat, se ci son, allor appaion, se non ci son, non appar null. Qual problem?

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:34, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Non ho capito bene la licenza che ha messo Velleius: se è una scansione di un libro (probabile) ho dei dubbi. Dovremmo sentire lui. Probabilmente potremmo caricarla qui (e non su commons) con lo istesso nome (come ho già fatto per un'altra immagine) File:Münzschatz KNB 1736.jpg, che però è sicuramente PD. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:08, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Barclays Cycle Hire

Ciao Er Cicero! Anch'io ho visto l'imprecisione di alcuni utenti nella valutazione a VdQ e tra questi possiamo includere anche Mc Boing; purtroppo il mio tempo è alquanto ridotto, quindi cerco di seguire un po' tutto, senza "addentrarmi" però come vorrei. Della voce in questione mi sono messo a correggere pochi ma marchiani errori, per il resto la pagina non l'ho letta. Capisco che possa risultare antipatico criticare il lavoro di un utente, per di più estremamente giovane, però in questo modo può crescere e capire dove andare a correggersi, quindi non abbi timore nel parlarne con gli interessati. Soprattutto nelle VdQ, dove il ruolo del singolo è piuttosto rilevante, non aver scrupolo a criticare e a bocciare voci non all'altezza, naturalmente quando avrai tempo. Riferisco quanto mi hai detto agli interessati. Grazie della segnalazione :). Ciao e buon lavoro! --Narayan89 12:53, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

ti

ho risposto due volte (o forse tre). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:02, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

una da te e due da me (tea for two)

qualcosa del genere.

p.s. io metterei tutte le immagini esattamente dove sono nell'originale. Quelle che mancano sentiamo Veleius e se sono scansioni o non si possono caricare le facciamo ridisegnare. Ma con calma.

A proposito: Discussioni utente:Veleius. Ha letto i nostri sforzi. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:09, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Meglio crucco che padano/berlusconofilo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:17, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Quella era mia nonna, la madre di mio padre: non usciva mai di casa il 17, il 13 i martedì e i venerdì. Appena sposata mamma ricevette una telefonata della suocera che cercava il figlio. Mamma: "è andato a lavoro". Nonna: "ma come? Oggi piove". --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:24, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Bisognerebbe chiedere al Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare di fare una versione vettoriale di File:Position Kastell Klosterneuburg.jpg (in tedesco) e poi un'altra con la traduzione in itagliano. Anche delle altre immagini che sono pertinenti (quelle impertinenti no, così imparano). Ghe pensi ti, vero. Oppure il longobardo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:30, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Mi

fai un favore. Taglia dalle b. i varî paragrafi dopo che li hai controllati. Io, una volta tradotto non rileggo. Se cacci fuori dalle balle un op' di tedesco fatico di meno. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:28, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Er Cicero/Archivio/16Giu2012-29Gen2013".