Discussioni Wikipedia:Amministratori/Bozza 2012

Versione del 28 giu 2012 alle 10:53 di Argeste (discussione | contributi) (Requisiti del candidante: filologicamente più corretto!)

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Nicolabel in merito all'argomento Bozza di wp:A

Come limitare gli interventi

  • Circa la 1: l'elezione dura attualmente 16 giorni circa, una settimana è troppo poco.
  • Circa il generale: Bisogna trovare un modo di limitare gli interventi (nero su bianco), che metta in condizione di impossibilità qualcuno di intervenire 50 volte.

A parte questo è perfetta.--Seics (ti pigliasse lo spread) 00:15, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ovviamente l'ho ripresa paro paro dalla mia prima proposta, ma non ho nulla in contrario ad allungare di un'altra settimana il tempo di discussione; una settimana mi sembrava una buona base da cui partire. :-) Restu20 00:17, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ok allora sulle due. Circa l'altro punto, che è peggio (cit.), l'unica cosa che ho in mente per ora è di limitare ad un singolo intervanto, a meno che non si venga interpellati personalmente o non si contesti una parte del proprio discorso. Mi rendo conto che è un po' drastico.--Seics (ti pigliasse lo spread) 00:19, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
a meno che non... <-- sulla carta sarebbe comprensibile, ma la clausola si presta ad essere sfruttata a fini elusivi. Un paletto più fermo consiste nel poter interpellare o chiedere chiarimenti nella pagina di discussione e, a fronte di questo, si può dare riscontro nella pagina di discussione oppure si può rimodulare il proprio intervento apportando modifiche. Tali modifiche si dovrebbero (?) fare strikkando le frasi originarie --2.39.229.3 (msg) 10:50, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Lo trovo molto sensato, se ho capito bene quello che vuoi dire che ripeto con parole mie: un solo intervento nella discussione sull'elezione, gli altri &l'eventuale caciara nella talk, se uno cambia idea a seguito dei discorsi nella talk torna nella discussione sull'elezione e stricca e sostituisce, ma l'intervento complessivo del singolo resta sempre uno nella discussione sull'elezione. Lo trovo semplicemente geniale. Speriamo gli altri concordino, perché se non si concorda su questo punto così espresso o qualcosa di molto simile (sono disposto ad ammorbidirmi, ma mi piacciono le cose drastiche) non sarò concorde a passare la consenso.--Seics (ti pigliasse lo spread) 11:19, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Hai capito bene --2.39.229.3 (msg) 12:21, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Allora direi che hai tirato fuori dal cilindro la perfetta confutazione del motivo iceberg per cui ero assolutamente contrario al passaggio al consenso.--Seics (ti pigliasse lo spread) 12:46, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi

Prima proposta: sulla candidatura

A me sembra che un punto su cui si può trovare un buon consenso, anche alla luce delle recenti discussioni, riguardi le modalità di candidatura che nella proposta IMO mancano. Su questo aspetto vorrei sintetizzare i punti su cui tale consenso potrebbe realizzarsi (nell'ultima discussione ho visto utenti con posizioni antitetiche su tutto il resto essere di fatto favorevoli o comunque non pregiudizialmente contrari su questi punti):

  1. Niente più autocandidature
  2. Un utente non può venire candidato admin se prima non gli viene esplicitamente richiesta una sua eventuale disponibilità/interesse
  3. Se un utente viene candidato admin senza tale consultazione preventiva, la candidatura è nulla
  4. Se un utente dà risposta negativa, ossia si dichiara non disponibile/interessato a fare l'admin, e viene comunque candidato, la candidatura è nulla

Vantaggi di questo approccio:

  1. Si evitano autocandidature destinate a non aver seguito (es. premature o di utenti chiaramente privi dei requisiti indicati in WP:Amministratori)
  2. Si concentrano candidature e relative discussioni solo su utenti "veramente" interessati e disponibili, ossia: si ragiona solo su candidature "concrete"
  3. Si responsabilizza un po' di più la fase di scelta da parte degli altri utenti

In tutti i casi, in poche parole, si evitano perdite di tempo e ci si esprime solo quando serve veramente e ci sono motivi concreti per farlo.

Svantaggi: ci sarebbe qualche regoletta in più, ma IMO siamo lontani dall'avvitamento burocratico e tutto sommato mi sembra siano regole di WP:BUON SENSO: candidiamo solo chi dimostra interesse e disponibilità e che già altri utenti ritengono possa esser valido come admin ancor prima della sua candidatura. --L736El'adminalcolico 00:21, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

Concordo su 1) e 2).
3) e 4) in teoria non dovrebbero esistere avendo la 2), ma metterli male non fa.--Seics (ti pigliasse lo spread) 00:23, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sì 3 e 4 sono corollari del 2, al limite potrebbero essere frasi di spiegazione ulteriore giusto per evitare ambiguità e interpretazioni varie.--L736El'adminalcolico 00:27, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
(f.c.) :::Pensandoci meglio sulla 4) sono perplesso, chi candiderebbe uno che rifiuta? Certo male metterlo non fa, ma mi piace l'ermetismo nelle proposte.--Seics (ti pigliasse lo spread) 00:31, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sull'esclusione delle autocandidature non mi esprimo perché la questione in sé non mi ha mai particolarmente interessato. :-)
Comunque, se si vuole "responsabilizzare" (che brutta parola!) la fase di candidatura, credo che quello proposto dall'adminalcolico sia più che ragionevole, in particolare i punti 2), 3) e 4) sono a mio avviso necessari in questa fase di it.wiki, mentre la 1) non mi trova né favorevole né contrario. Restu20 00:29, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Pero la 1) eviterebbe i semikamikaze (buoni utenti, inadatti al ruolo ma con tanta voglia di fare.--Seics (ti pigliasse lo spread) 00:31, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
confl Sì "responsabilizzare" suona male, in realtà quel che volevo dire è che dovendo chiedere prima l'assenso del futuro candidato, in questo modo si evitano candidature estemporanee o fatte alla leggera. 3 e 4 sono in effetti corollari del 2, ma van bene come frasi di spiegazione ulteriore giusto per evitare ambiguità e interpretazioni varie. Provo a rifrasare:
  1. Non sono ammesse le autocandidature
  2. Un utente non può venire candidato admin se non previa richiesta di una sua eventuale disponibilità/interesse e previa sua risposta positiva
Ne consegue che la candidatura è nulla se un utente viene candidato senza esser stato consultato in anticipo o se, consultato, viene comunque candidato anche se si è dichiarato non disponibile/interessato alle funzioni di admin.
Più snella...--L736El'adminalcolico 00:27, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
A me le cose snelle piacciono molto. Promossa a mio avviso. :-) Restu20 00:39, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Anche per me è perfetta. Torniamo su?--Seics (ti pigliasse lo spread) 00:40, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Mi spiace fare la parte del guastafeste, ma non mi convince fino in fondo nessuna delle due idee...
    1. Autocandidature: a parte qualcuna bloccata immediatamente perché mancavano addirittura gli edit necessari, non mi pare affatto che le autocandidature pellegrine, di fatto, siano così tante, anzi: ergo, perché chiudere le porte a qualche volenteroso che magari raccoglierebbe consenso nonostante nessuno abbia avuto così tanta fiducia da metterci la faccia candidandolo?
    2. Accettazione dell'apertura della candidatura: se ho ben capito si accetta una volta sola, ovvero prima dell'apertura della pagina (cioè non esistono più le 48 ore). Faccio notare che, nonostante l'obbligo di accettazione preventiva ci metta al riparo da candidature provocatorie verso utenti poco graditi a vari altri, avanzate sperando che il candidato subisca vari "non appoggio", dall'altro lato l'esperienza racconta di alcuni casi, almeno un paio, di candidature "a sorpresa" ad utenti che probabilmente all'inizio si sarebbero negati, ma osservando i consensi hanno accettato la sfida (e la votazione è andata come tutti sanno). Sanremofilo (msg) 00:52, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Circa la 1): se hai buoni contributi, perché qualcuno non dovrebbe metterci la faccia?
Circa la 2): chi dice (grassettato) che "almeno un paio, di candidature "a sorpresa" ad utenti che probabilmente all'inizio si sarebbero negati?--Seics (ti pigliasse lo spread) 01:01, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Circa la 1): non tutti si sentono di candidare qualcuno (io non l'ho mai fatto, tu credo idem), e può capitare che nessuno si accorga di te. Non vorrei sbagliare, ma forse almeno un caso di autocandidatura andata a buon fine ci sarà stato.
Circa la 2): Non possiamo saperlo per certo, ma i "candidanti" hanno detto così. Peraltro, nel caso di Castagna era già capitato in passato che rifiutasse, addirittura dopo la candidatura (nonostante i consensi). Sanremofilo (msg) 01:08, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Aggiungo: pure la mia prima candidatura fu al buio, e la accettai solo per la netta prevalenza dei consensi in candidatura (ma poi l'elezione non arrivò). Sanremofilo (msg) 01:11, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

<conf><rientro>In realtà sono d'accordo con Sanremofilo, soprattutto sulle autocandidature: è possibile (raro forse, ma non impossibile) che dalle autocandidature vengano fuori buoni admin. Perché tagliare a priori questa possibilità? --Formica rufa 01:09, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

@Sanremofilo: non ho mai candidato nessuno, ma per motivi ben diversi dai tuoi. Prendo atto che consenso sulla 1) non c'è al momento e propongo, per tagliare la testa al toro subito, di alzare vertiginosamente i requisiti per gli autocandidati (del resto a memoria tutti quelli che sono passati a seguito di autocandidatura avevano un sacco di contributi). Prima risolviamo questo, poi passiamo alla 2).--Seics (ti pigliasse lo spread) 01:13, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
(conflittato) Ipotizzando di passare a una procedura basata sul consenso, credo sia necessario accettare preventivamente la candidatura, solo per il fatto di non dover fare una discussione precedente alla discussione vera per vedere se il candidato accetta. :-)
Se non va bene l'accettazione preventiva si può lasciare che il candidato può rifiutare la candidatura entro le 48 ore, però credo che così ci si complichi eccessivamente l'esistenza rispetto ad avere un'idea chiara prima dell'apertura della procedura.
Per quanto riguarda le autocandidature a me non cambia molto, come detto in precedenza. :-) Restu20 01:16, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Il lodo Seics sulle autocandidature (innalzamento dei requisiti) mi convince. --Formica rufa 01:19, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Se Restu, L'adminalcolico e Sanremofilo sono d'accordo sull'innalzamento (tanto) dei requisiti per gli autocanditati si può risolvere questo punto ora, poi si passa al 2) di Sanremofilo.--Seics (ti pigliasse lo spread) 01:25, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Anche a me l'idea di innalzare i criteri per le autocandidature convince. Provo a buttare qualche idea in una sezione a parte. --Nicolabel 01:41, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
D'accordo sull'innalzare i requisiti per le autocandidature. Preciso anche una cosa importante sul punto 2) che in effetti non risultava chiara dalla mia proposta:
- L'accettazione preventiva non comporta l'abolizione delle famose 48 ore di accettazione ufficiale. Lo scopo di questa proposta è quello di far arrivare alla comunità un candidato che è già disponibile, poi rimane l'accettazione finale delle 48 ore dopo che il candidato ha avuto modo anche di vedere le opinioni della comunità. L'idea di fondo che ci sta dietro, come del resto al punto 1), è di evitare di aprire discussioni che già in partenza finirebbero nel nulla e che sarebbero quindi un uso non utile del tempo, sia perché si tratta di autocandidature estemporanee, sia perché si tratta di candidature che il candidato ha già deciso a priori di non accettare. Poi è vero che ci possono essere stati dei casi particolari in passato, ma se questi sono stati estremamente rari IMO il fatto che si siano verificati non deve essere una condizione bloccante né il meccanismo proposto impedirebbe che si possano verificare: prendiamo per esempio il caso Castagna: gli viene proposta la candidatura, lui rifiuta, poi però nella sua talk trova tanti messaggi di utenti che si dicono invece d'accordo e a quel punto lui può cambiare idea e accettare. Non dimentichiamo comunque che stiamo parlando di situazioni rare e come appena mostrato, questo nuovo meccanismo non le impedirebbe, agevolando invece una candidatura "ufficiale" consolidata e una discussione non inutile. --L736El'adminalcolico 09:33, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Scusa però, non ho capito una cosa: che senso ha parlare di accettazione finale dopo le 48 ore, dato che non si tratta di passare subito alla fase di votazione (che peraltro non è affatto obbligatoria)? Anche dopo le 48 ore, il candidato può sempre chiedere di sospendere la discussione per ripensarci, no? Sanremofilo (msg) 10:15, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Son favorevole a 2 giorni di prediscussione, è l'ideale in quanto si collima quanto è ora (circa 15/16 gg.) con quanto stiamo proponendo (14 di discussione+2 di prediscussione+ eventuale votazione), basta che nel passaggio prediscussione--->discussione non c'entrino nulla i burocrati, gli admin ecc. ecc. @Sanremofilo: Ti puoi spiegare meglio?--Seics (ti pigliasse lo spread) 12:02, 23 giu 2012 (CEST)P.S. si allunga un po' solo nel caso di votazione, ma è fisiologico l'allungamento in quanto passaggio da votazione a consenso, che richiede più tempo.--Seics (ti pigliasse lo spread) 13:40, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Scusate, io non sto capendo gran che. Il candidato deve accettare 2 volte, giusto? Una volta prima che inizi la discussione, ma la seconda? Dopo due giorni o alla fine dei 14? --Dry Martini confidati col barista 14:15, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Dopo 2 gg, come proposto da L'adminalcolico su.--Seics (ti pigliasse lo spread) 14:58, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

Requisiti per le autocandidature

Status quo: possono (auto)candidarsi tutti gli utenti registrati da 2 mesi e aventi almeno 500 edit.

Proposta A --Nicolabel 01:41, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sono ammesse le autocandidature delle seguenti categorie di utenti:

  • ex-admin dimessisi volontariamente o decaduti per inattività
  • rollbacker in attività da almeno 3 mesi
  • utenti autoverificati registrati da almeno un anno e con almeno 2000 edit
  • utenti, anche non autoverificati, purché registrati da due anni e con almeno 10.000 edit

Proposta B --Nicolabel 01:41, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sono ammesse le autocandidature delle seguenti categorie di utenti:

  • rollbacker in attività da almeno 6 mesi
  • utenti autoverificati registrati da almeno due anni e con almeno 5.000 edit.

Personalmente propendo per la proposta B, che mi sembra meno barocca. Ovviamente i numeri sono negoziabili. --Nicolabel 01:41, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

<conflittato>Io invece ti seguo più sulla proposta A per tre ordini di motivi:
  1. Include gli ex-admin, che in effetti sarebbero stati una potenziale falla della proposta
  2. Riduce i tempi per i rollbacker (se sei rollbacker per tre mesi e non combini casini sei un potenziale buon admin)
  3. Non esclude la possibilità per gli utenti "semplici" di essere candidati, purché però abbiano una solida esperienza 'pediana
--Formica rufa 01:51, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
ps Sui numeri, invece, non mi pronuncio... forse nella proposta A si potrebbe abbassare l'asticella del quarto punto a 5.000: non resti su 'pedia fino all'edit 5000 se sei problematico o non collaborativo, e in due anni o sei tonto o hai capito più o meno come funziona --Formica rufa 01:58, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Rispondo per punti
  1. Credo però che non vi sia nessun ex admin che non soddisfi i requisiti previsti dagli altri punti.
  2. Nessuna obiezione a portare a 3 i mesi per i rollbacker anche nella proposta B.
  3. Se un utente con solida esperienza non è mai stato reso autoverificato, o è invisibile (e in quel caso, su che basi lo si potrà valutare?) o è vittima di un complotto demo-pluto-wiki-massonico (e in quel caso, come può sperare di trovare appoggio, candidandosi?). Peggio ancora se ha perso il flag di autoverificato o se, pur segnalato, non gli è stato assegnato.
--Nicolabel 02:03, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
No, i non autoverificati no. Proposta B + admin dimessi (non a seguito di querelle)/decaduti.--Seics (ti pigliasse lo spread) 02:09, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Anch'io propendo per la proposta B. E credo che, anche se non esplicitamente, in essa siano presenti gli ex-admin, quindi per me va più che bene, è più leggere e facile da gestire. :-) Restu20 02:22, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Anche secondo me Nicolabel si è dimenticato di includere gli admin al punto BMettere gli ex admin al punto B male non fa. Circa i 6 mesi per i rollbacker, non è tanto, "è una stagione di football" (cit.). Per gli autoverificati è ok nelle cifre, è giusto che siano molto più alti di come sono oggi (bassissimi), però per favore non ci mettiamo a parlare dei non autoverificati, a prescindere dai numeri.--Seics (ti pigliasse lo spread) 02:28, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
<smettete di conflittarmi? Vi prego, è la quarta volta che inserisco> Rispondo per ordine. @Nicolabel: 1) Hai ragione, non ci avevo pensato; 3) Gli autoverificati diventano tali a discrezione degli admin, che possono non pensarci: vale quindi lo stesso principio per il quale abbiamo scartato le autocandidature. Aggiungo un'annotazione personale, se me lo consentite e non la prendete per immodestia: io sono su 'pedia da più di 5 anni, ho oltre 25 mila edit e migliaia di questi sono di patrolling, ho creato oltre mille voci e non ho mai avuto segnalazioni fra i problematici né cose simili, ma sono diventato autopatrolled la settimana scorsa. Non credo di essere invisibile né che sia un complotto, non ho intenzione di candidarmi mai admin perché non ne avrei il tempo (tanto che a volte sparisco per lunghi mesi), ma non vedo perché fino alla settimana scorsa mi si sarebbe dovuto tagliare fuori per policy
@Seics: Sugli autoverificati ti ho risposto. Sui rollbacker: posso chiederti perché addirittura sei mesi? --Formica rufa 02:30, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Gli autoverificati vengono candidati di solito dopo poco tempo, tu sei stato una gigantesca onda anomala. Per i rollbacker gli si dà il flag dopo che intervengono massimo 4-5 utenti contro i 130 di una votazione, insomma, diciamocela tutta, possono aspettare 6 mesi, anche per noi valutarli meglio.--Seics (ti pigliasse lo spread) 02:45, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda i rollbacker ero propenso ad accettare i 3 mesi, ma in effetti va bene tenere a 6 perché, anche se tenendo il flag per tutto questo tempo vuol dire che c'è fiducia in te, giova ricordare che un admin ha tante possibilità e pure "obblighi", fra i quali il rollback facile si "perde" decisamente. Cioè: uno può essere un buon rollbacker e solo quello. Per me si può rendere tutto più semplice prescindendo dalla data d'iscrizione, limitandosi a quella da quando si è stati autoverificati, magari un anno. Formica, se non sbaglio sei ricomparso pochi giorni fa: quando eri molto attivo, il gruppo degli autoverificati neppure esisteva... Gli utenti piuttosto attivi che non fanno casini l'ottengono a volte ancor prima di arrivare a 2000 edit. A questo punto è superfluo inserire gli ex admin, fermo restando che mi pare ci sia un brevissimo tempo "tecnico", ad esempio quando ci si dimette, durante il quale non si è autoverificati, perché da sysop era un flag ridondante. Sanremofilo (msg) 07:14, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Mi piace partire il conteggio del tempo dall'autoverificazione per evitare i fantasmi, butto giù una proposta:

Proposta C Seics (ti pigliasse lo spread) 11:17, 23 giu 2012 (CEST)--Rispondi
Sono ammesse le autocandidature delle seguenti categorie di utenti:

  • ex-admin dimessisi volontariamente o decaduti per inattività da almeno 3 mesi
  • rollbacker in attività da almeno 6 mesi
  • utenti autoverificati da almeno un annodue anni e con almeno 5.000 edit.
Io non vedo perché non metterci gli ex-admin, onestamente.--Seics (ti pigliasse lo spread) 11:17, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Prendi un admin a tua scelta (ed immagina che si dimetta/venga deflaggato/decada), e controlla se un anno fa non fosse autoverificato. (meno di 5.000 edit? Beh, quello in teoria è possibile). Il problema sono i 3 mesi? Ma quelli sono necessari per tutte le candidature, non solo quelle in prima persona. Sanremofilo (msg) 11:38, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Scusa la franchezza Sanremofilo, ma non posso rileggerti 2 volte ogni volta per capire che vuoi dire, mi capita solo con te. Il problema sono i 3 mesi? togliamoli. I problemi sono altri? Ripeti, chiarendo meglio.--Seics (ti pigliasse lo spread) 11:56, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sanremofilo e altri sostengono (quanto meno, vorrei sostengo io...) che il 2° e 3° punto della proposta C (di Seics) escluderebbero gli ex-admin solo se non sono autoverificati (suppongo per motivazioni serie) oppure se non hanno 5000 edit. Ad oggi, nessun admin o ex admin ha meno di 5000 edit, quindi il 1° punto agirebbe solo nella remotissima ipotesi che in futuro qualcuno venisse candidato con meno di 5000 edit, fosse eletto, si dimettesse ancor prima di arrivare a 5000 edit e non trovasse nessuno a candidarlo. IMHO si tratta di una cosa superflua. --Nicolabel 12:45, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
(conflittato da Nicolabel , che non ho letto) @Sanremofilo: Credo di averti capito (alla quarta volta che rileggevo), Taueres non è stato nemmeno autoverificato, è diventato direttamente rollbacker dopo un anno e mezzo dall'iscrizione, correggetemi se sbaglio.--Seics (ti pigliasse lo spread) 12:47, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Aggiungo che per le autocandidature un anno potrebbe essere poco. Se c'è un bravo giovane utente (cfr. Taueres al tempo della sua candidatura), qualcuno lo noterà senza bisogno che si candidi da solo (magari, bruciandosi a causa dell'intempestività). --Nicolabel 12:55, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Hai ragione sul punto, 1), lo stricco non avevo capito il sottointeso. Circa il 2 è un anno da quando è autoverificato, ma favorevole a passarli a 2--Seics (ti pigliasse lo spread) 12:59, 23 giu 2012 (CEST)P.S. anno passato a 2.--Seics (ti pigliasse lo spread) 13:29, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sul punto 2 avevo capito male io! IMHO autoverificato da un anno sarebbe molto meglio (nessuno ancora è autoverificato da 2 anni), ma non vorrei aspettare neppure un anno per candidare ad es. Formica Rufa. IMHO il fatto che sia autoverificato serve solo a evitare aspiranti suicidi. Poi se un bravo utente non è autoverificato, può sempre risolvere seduta stante o quasi. --Nicolabel 13:35, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
La proposta C mi ispira assai, però occhio: un admin dimessosi e diventato autoverificato deve aspettare due anni per ricandidarsi? Secondo me bastano 3 mesi (ma si discuteva tempo fa di rimuovere anche questo limite per gli admin che si siano dimessi "pacificamente" o che siano decaduti). Quindi credo vada re-inserito il primo punto (che di seguito riporto come terzo, per esigenze stilistiche):
  • rollbacker in attività da almeno 6 mesi
  • utenti autoverificati da almeno due anni e con almeno 5.000 edit.
  • gli ex-amministratori dimessisi o decaduti possono ricandidarsi se in possesso di uno dei flag precedenti da almeno tre mesi
Non è una gran modifica, ma per quanto mi riguarda potrebbe funzionare. Che dite? --Dry Martini confidati col barista 13:50, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Dico che concordo. Ancora indeciso su 1 o 2 anni, abbasserei a 18 mesi. Per Formica Rufa non so che dire, come detto è un'onda anomala che avrebbe affondato il Titanic.--Seics (ti pigliasse lo spread) 13:54, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
<fuori crono>Ok, basta parlare di me. Voleva essere solo un esempio per farvi capire, non volevo finire al centro del dibattito.--Formica rufa 14:18, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
io sarei invece per accettare solo autocandidature come per gli steward. Condivido questo pensiero. Si eviterebbe la procedura di accettare la candidatura (= meno burocrazia), oltreché il penoso trovarsi qualcuno che candidi chi vuole candidarsi.--Nickanc ♪♫@ 14:06, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Di fatto questa proposta renderebbe candidabili solo rollbacker ed ex admin. Gli autopatrolled esistono da novembre 2010: la prima ad avere due anni di anzianità da autopatrolled sarà Frieda il 28 novembre. Fino ad allora (e molto oltre) nessun ex-admin o non rollbacker potrà candidarsi. Inoltre, davvero, non capisco la ratio: perché mai se è un utente è ritenuto affidabile al punto che le sue modifiche sono considerate buone di default, poi la sua candidatura non può essere neanche presa in considerazione? --Formica rufa 14:18, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
No, se con "perché mai se è un utente è ritenuto affidabile al punto che le sue modifiche sono considerate buone di default" intendi gli autoverificati non è così, l'autoverificato attesta soltanto che non sei un vandalo. C'è da decidere (effettivamente due anni sono troppi, ma consideriamo che è valida da neanche due anni la cosa, è questo il motivo) tra 12 o 18 mesi.--Seics (ti pigliasse lo spread) 14:51, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
<ancora fuori crono>"(Gli autoverificati) sono wikipediani registrati i cui contributi sono verificati in automatico" (cioè le sue modifiche sono considerate buone di default, almeno stando all'incipit della policy). Continuo a non capire perché secondo sia necessario aspettare 12 o 18 mesi dalla "promozione", ma me ne farò una ragione --Formica rufa 15:02, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ripeto, no, hai frainteso il ruolo. "Autoverificato" significa che in applicazioni/software/script e quant'altro che i patroller usano le loro modifiche non sono contrassegnate da (!) o evidenziate, vale a dire che non si ritene neceaario controllarli istantaneamente (ossia non sono vandali). Ma non significa che le loro modifiche non siano controllate, ci sono i retropatroller che fanno proprio questo (autoverificati/rollbacker/altri admin inclusi, con attenzione crescente) per verificare se un'utenza è un po' pov pusher, spammer o non fa casini in generale. Se non hai capito qualcosa c'è la mia talk, non appesantiamo qui.--Seics (ti pigliasse lo spread) 16:15, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Personalmente io preferisco la Proposta A delle autocandidature. Mi sembra la più equilibrata. Altrimenti secondo me è opportuno procedere con la candidatura da parte di un altro soggetto. La candidatura è di stimolo per la comunità: incentiva le candidature dei timidi e permette un naturale pre-esame da parte di un altro utente.----Avversariǿ - - - >(msg) 14:52, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

(f.c.) (conf.) Ti sembra più equilibrata per il minore tempo dei rollbaker, per i minori contributi (e tempo) richiesti agli autoverificati o perché include i non autoverificati? O tutte e tre?.--Seics (ti pigliasse lo spread)
In definitiva, qual è l'obiettivo di questa discussione? Creare una supercategoria di utenti di serie A o evitare di trovarsi a votare sui kamikaze? Se l'obiettivo è il secondo, come credo, la proposta A è sufficiente. Il resto è solo un modo per tagliare di fatto le autocandidature, senza neanche dirlo apertamente. Inutile eccesso di paletti. Ovviamente IMHO, come sempre --Formica rufa 15:02, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ti trovo inutilmente sopra le righe.--Seics (ti pigliasse lo spread) 15:04, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
(tri-conflittato, sono rimasto a Dispe che rientra)Hmm, IMO invece è meglio stabilire un limite dall'assegnazione del flag (limite che può essere discutibile, per carità. Ne parlo più sotto), cisì si evita ancora una volta che, appena ottenuto l'autopatrolled, uno si fiondi ad autocandidarsi. E poi, Formica, qui si parla di autocandidature, le candidature da parte di un altro utente seguono le regole attuali: requisiti di voto sugli utenti per candidante e candidato. Qui vogliamo evitare le autocandidature-suicidio. E cito Dispe sui vantaggi della candidatura da parte di terzi.
Mi soffermo un secondo sul limite temporale: IMO dovremmo individuare dopo quanto tempo dall'assegnazione dell'autover o del rollback (si tratterà di lassi di tempo differenti, come spiego più avanti) è ragionevole supporre che l'utente sia pronto a fare l'admin. Rollbacker: si tratta di una vera e propria funzione tecnica, che necessita (e sviluppa) una piccola parte delle doti necessarie all'admin. Sei mesi (ricordiamoci che il rollbacker decade dopo due mesi di inattività, quindi deve restare attivo il triplo) mi sembrano adeguati. Autopatrolled: non richiede e non sviluppa di per sé alcuna dote. Si limita a certificare che l'utente è innocuo e soprattutto è un flag che non decade (proprio perché non ha prerogative o strumenti in più :) ), quindi non si può applicare il ragionamento fatto con i rollbacker. IMO i due anni proposti sono adeguati: con questo "scarto" si può essere abbastanza sicuri innanzi tutto che l'admin che ha assegnato il flag non ha preso un abbaglio, ma anche che, oltre a non essere pericoloso, l'utente ha anche una certa maturità wikipediana. Che poi sia adatto a fare l'admin è un altro discorso (e non interessa i criteri di ammissione). Sono riflessioni mie, sia chiaro, non pretendo di aver centrato la questione, spero solo di aver fornito un valido criterio. --Dry Martini sloggato 15:34, 23 giu 2012 (CEST)
@Seics: mi scuso se ti sono sembrato polemico, davvero non era mia intenzione. Stavo cercando di ragionare, ma ovviamente non sto dicendo che tu sbagli. Semplicemente esponevo la mia posizione, mi scuso se questo ti è sembrato un corpo a corpo.
@Dry: proprio perché l'obiettivo è eliminare i kamikaze imho è sufficiente fissare paletti non troppo stringenti. Un potenziale buon admin fa più comodo di quanto dia fastidio una votazione di troppo. Ancora una volta, ovviamente, imho --Formica rufa 15:54, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Chiedo la stessa cosa anche a te.--Seics (ti pigliasse lo spread) 16:25, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Riformulo un mio pensiero che credo di aver espresso in modo poco chiaro.
L'essere autoverificato costituisce un (blando) riconoscimento di affidabilità che però, stante le modalità di attribuzione, può arrivare anche in forte ritardo. Sono pertanto contrario a dare la possibilità di autocandidarsi a chi è autoverificato da tempo se non si riconosce anche la possibilità di farlo a "freschi autoverificati" o a non autoverificati (sia pure in presenza di condizioni più severe riguardo al numero di edit). Per queste ragioni alla proposta C preferisco la B o la A. --Nicolabel 16:40, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ed io ne condivido la logica. ------Avversariǿ - - - >(msg) 17:01, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Posso cassettare tutta la discussione sulla proposta C? I punti che avevo inserito (includere gli admin e tempo dall'autoverificazione avvenuta) sono stati confutati/spiegati in maniera che mi ha convinto, così ci concentriamo su A e B.--Seics (ti pigliasse lo spread) 17:15, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ritengo sensate tutte e tre le proposte. Francamente non sono una priorità, perché le autocandidature gnubbe sono molto rare e in ogni caso non sono un problema grave, ma è bello fornire un'indicazione di massima sui requisiti richiesti per diventare admin. -- AVEMVNDI  20:56, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Non mi sento di leggere tutti i commenti dal mio ultimo passaggio, ma dovendo scegliere preferisco la proposta A. Attenzione, però: la preferisco dal punto di vista, diciamo, quantitativo, in riferimento al secondo e terzo punto (rollbacker ed autoverificati), perché non mi pare il caso di passare da un eccesso all'altro, cioè dall'accettare le autocandidature di chiunque avesse i requisiti di eleggibilità al restringere nettamente la possibilità di autoproporsi. In merito al punto primo (ex admin) continua a sembrarmi una precisazione superflua, e non mi sembra utile neppure il quarto punto. Non mi pare affatto verosimile che chi non viene considerato degno neppure del flag di autopatrolled possa venire eletto, dunque sarebbe tempo sprecato. IMHO si potrebbe precisare che per autocandidarsi occorre essere autoverificati, e chi volesse candidarsi dovrebbe segnalare la cosa nella pagina delle richieste di autoverifica: se gli si concede OK, altrimenti non è il caso che si proponga addirittura come admin. C'è però un problema: so bene che le autocandidature ad autoverificati non sono ammesse. Un'ultima considerazione sulla data di registrazione: a volte è ingannevole, e non faccio eccezione io, che ho compiuto il terzo edit a 7 mesi dall'iscrizione. Sanremofilo (msg) 10:02, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Aggiornamento: su questo si sta discutendo sotto, credo possiamo essere tutti d'accordo con 2 anni dalla registrazione e 5000 edit sia per autoverificati che non.--Seics (ti pigliasse lo spread) 13:50, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Autocandidati, differenze

Le discrepanze vertono su:

  • Admin dimessi, inserirli o no?
  • Rollbacker, 6 mesi o 3 mesi?
  • Utenti non autoverificati, metterli o non metterli
  • Utenti autoverificati, considerare da quando hanno il flag o dall'inizio della registrazione? Un anno o due anni? 2000 o 5000 edit?

Prego di rispondere rispettando l'indentatura e strettissimanente con sì, no, 3000, 5000, 7000 o altre proposte, sennò non ne usciamo più. Troviamo almeno un consenso veloce su questo e poi procediamo.--Seics (ti pigliasse lo spread) 18:31, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

sinteticamente
  • no (punto superfluo, rientrano comunque negli altri punti)
  • preferirei 3 mesi
  • tendente al no, ma se sì, con requisiti piuttosto alti (ad es. registrazione da 2 anni, 10.000 edit)
  • dalla registrazione, assolutamente! Come requisiti suggerirei 2 anni e 5000 edit (se uno è bravo, lo candidano gli altri). --Nicolabel 18:47, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Mi ero dimenticato di me:
  • no, spiegato da Nicolabel
  • 6 mesi
  • no
  • 2 anni dalla registrazione e 5 mila edit

--Seics (ti pigliasse lo spread) 19:02, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

Anch'io sarò breve:
  • no (come sopra)
  • 3 mesi
  • sì (vada per 2 anni, 10.000 edit)
  • 2 anni dalla registrazione e 5k edit

--Formica rufa 21:57, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

  • Nicolabel è più "matematico" di me (è anche vero che non ci vuole molto): io l'indicazione degli admin dimessi l'avrei messa, ma se lui ha calcolato che è superflua mi fido di lui e mi scanso la fatica di ragionarci. Assai poco wiki! :)
  • Rollbacker: 3 mesi va bene; un utente cui si è dato il flag di rollbacker in tre mesi ha modo di usarlo. Se poi lo usa poco/pochissimo e si autocandida, be', lo riterrei un atteggiamento sufficiente e "autosqualificante". Se invece lo usa mi sta bene che si metta in gioco con una autocandidatura. Si tenga anche conto che per l'assegnazione del flag di rollbacker la richiesta di esperienza è misurata informalmente ("Per chi è su Wikipedia da poco è certamente meglio far passare un po' di tempo").
  • wp:AV: imho da escludere completamente da ogni considerazione ai nostri fini. IMHO deve contare solo la registrazione. Con ciò rispondo anche sul punto 1. Autocandidatura e candidatura, se si parla di un anno, dovrebbero andare appaiate. Non vedo perché un utente con meno di un anno di contributi, solo perché viene candidato, debba inutilmente alzare polvere: non credo che nessuno lo eleggerebbe. IMHO almeno due anni prima di essere "adminabili". Ma discutiamone! :) --pequod ..Ħƕ 22:07, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Anch'io dico la mia:
  • come Nicolabel;
  • anch'io dico 3 mesi per i rollbacker;
  • appoggio quando detto da pequod: si può mettere 2 anni dalla registrazione e n-mila contributi alle spalle (10 mila può essere un buon limite).
Questo è quanto. :-) Restu20 02:00, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi

(rientro) Riassumo, mi sembra ci siamo (quasi) sbrigati presto:

  • Admin dimessi, inserirli o no? no
  • Rollbacker, 6 mesi o 3 mesi? 3 mesi
  • Utenti non autoverificati, metterli o non metterli? 2 anni dalla registrazione e 10 mila edit
  • Utenti autoverificati, considerare da quando hanno il flag o dall'inizio della registrazione? Un anno o due anni? 2000 o 5000 edit? 2 anni dalla registrazione e 5000 edit
Visto che il mio problema su cui non transigevo è stato risolto direi che si possono buttare giù due righe. Va bene a tutti?--Seics (ti pigliasse lo spread) 14:25, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Buttare giù due righe nella sandbox? Direi proprio di sì. Comunque sono d'accordo con quanto hai quagliato qui sopra. --Dry Martini confidati col barista 12:54, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ruolo degli utenti autoverificati

Come accennato, eliminerei completamente il riferimento agli utenti AV: essere o meno AV è spesso frutto del caso. In questo caso il buonsenso è molto meglio che la complicazione di numeri basati sull'appartenenza ad un gruppo che dice dei suoi membri nient'altro che "non sono vandali/ci fidiamo di loro quel tanto da dire 'non sono vandali' e si può guardare con un micron di fiducia in più ai loro edit nel contesto del patrolling". A ben guardare, non si tratta di un aspetto dirimente nella scelta degli admin. Semplifichiamo. --pequod ..Ħƕ 22:18, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

Non sono convinto, bisogna limitare i kamikaze. E poi i requisiti richiesti sono alti, qual è il problema? Btw ne abbiamo parlato nella sezione "Autocandidati, differenze"--Seics (ti pigliasse lo spread) 22:44, 25 giu 2012 (CEST) Avevo capito male. Dici di non distinguere non auto e autoverificati, attualmente il consenso è 2 anni dalla registrazione e 10 mila edit per i primi, due anni e 5 mila per i secondi. Che te ne pare di 2 anni e 7500 edit per tutti? Sennò che proponi?--Seics (ti pigliasse lo spread) 22:58, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Per le autocandidature, valuterei attentamente le ultime che si sono verificate, diciamo negli ultimi 5 anni. Quelle che ricordo by heart venivano risolte consensualmente dopo i primi 4 contrari. Forse è un non problema da non normare. --pequod ..Ħƕ 23:11, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Non so, 5 anni fa non c'ero, lascio la parola ai più esperti su questo punto.--Seics (ti pigliasse lo spread) 23:13, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Se non si vuole chiudere ai non autoverificati OK, però mi permetto di suggerire almeno un richiamo, nelle relative linee guida, alla situazione disciplinare: chi ha subito recentemente un blocco di almeno due settimane non credo abbia alcuna possibilità di elezione, dunque avvertendo che, al di là degli edit, è sconsigliato aprire una candidatura se si sono avuti "problemi con la giustizia wikipediana", si eviterebbe per noi qualche perdita di tempo prezioso e per l'aspirante qualche situazione imbarazzante. Sanremofilo (msg) 00:32, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Effettivamente il consenso emerso (in questa sede) distingue autoverificati e non autoverificati solo per il numero di contributi (rispettivamente 5000 e 10000): secondo me, se vogliamo tenere dentro anche i non autoverificati, si può lasciare 5000 per tutti: è più semplice.

Sulla questione dei blocchi, credo che possa riguardare indifferentemente autocandidature ed eterocandidature. Però preferirei che la cosa fosse lasciata al buonsenso: meglio evitare di generare retropensieri attorno alla durata dei blocchi. --Nicolabel 01:05, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Se a voi va bene do un occhio alle autocandidature degli ultimi 5-6 anni e porto una breve statistica per capire come orientarci. Restu20 02:05, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Questi sono i dati che ho raccolto (le segnalazioni sono dalla più recente alla più vecchia):
Queste sono le autocandidature degli ultimi due anni. Continuo il conteggio domani. :-) Restu20 03:08, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ad una veloce occhiata, parrebbe opportuno rifiutare autocandidature sotto i 15.000 edit (es.: Alexdevil). Non vorrei però che esplicitare (anche in forma di consiglio) un qualsiasi numero possa sollecitare atteggiamenti da non fomentare, cioè "sacro fuoco"-"ok, ho raggiunto i 14.999 edit richiesti" etc. --pequod ..Ħƕ 03:48, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
In linea di massima sono contrario all'esplicitazione nel criterio del numero dei contributi, che può essere fuorviante e può incentivare una "corsa all'edit (anche poco utile)". Sanremofilo (msg) 07:01, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Quoto Nicolabel: 5000 per entrambi sono IMHO più che sufficienti. --Retaggio (msg) 10:16, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Da un lato la preziosa analisi di Restu (che ringrazio, "lavoro" noioso) mette in luce che il numero di contributi nelle autocandidature è irrilevante, dall'altro (e sono a favore di questo punto) bisogna mettere dei paletti, per cui quoto Nicolabel.--Seics (ti pigliasse lo spread) 13:47, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Dopo l'analisi di sopra mi dico favorevole alla proposta di Nicolabel: l'autocandidatura è possibile con 5000 edit e 2 anni di registrazione per autoverificati e non autoverificati. Alla fine chi ha meno edit si è visto che generalmente non è pronto a fare l'admin. Inoltre rispondo alla preoccupazione di Sanremofilo: 5000 edit non sono pochi e potrebbero scatenare una corsa all'edit, solo che il limite dei 2 anni permette a mio avviso di evitare questo per un motivo molto semplice: dubito che uno si iscriva solo per fare l'admin e per questo aspetta ben due anni. :-) Restu20 16:56, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Siccome mi è stato chiesto da Nicolabel, aggiorno i dati delle autocandidature mettendoci anche la data di iscrizione del candidato:

  • 2ª autocandidatura di AndreaFox del 16 gennaio 2012, registrato il 15 maggio 2007: l'utente aveva circa 9000 edit ed era registrato da 4 anni e 8 mesi quando si è candidato;
  • autocandidatura di Federico 2010 del 16 dicembre 2011, registrato il 21 novembre 2010: l'utente aveva poco meno di 2000 edit ed era registrato da 1 anno e 1 mese;
  • autocandidatura di Invision2.0 del 3 settembre 2011, registrato il 13 giugno 2010: l'utente aveva poco più di 4500 edit ed era registrato da 1 anno e 3 mesi.
  • autocandidatura di Simoneblueeyes del 18 agosto 2011, registrato il 17 agosto 2009: l'utente aveva circa 3000 edit ed era registrato da 2 anni;
  • autocandidatura di Dry Martini del 27 giugno 2011, registrato il 14 aprile 2009: l'utente aveva circa 3000 edit ed era registrato da 2 anni e 2 mesi;
  • autocandidatura di SuperVirtual del 20 giugno 2011, registrato il 18 ottobre 2009: l'utente aveva circa 4000 edit ed era registrato da 1 anno e 8 mesi;
  • autocandidatura di Alexdevil del 13 giugno 2011, registrato il 5 ottobre 2006: l'utente aveva circa 15000 edit ed era registrato da 4 anni e 8 mesi;
  • autocandidatura di Sanremofilo del 2 giugno 2011, registrato il 19 febbraio 2008: l'utente aveva circa 42000 edit ed era registrato da 3 anni e 4 mesi;
  • 1ª autocandidatura di AndreaFox del 13 marzo 2011, registrato il 15 maggio 2007: l'utente aveva circa 6000 edit ed era registrato da 3 anni e 10 mesi;
  • autocandidatura di Domi95 del 14 dicembre 2010, registrato il 13 agosto 2009: l'utente aveva circa 750 edit ed era registrato da 1 anno e 4 mesi;
  • autocandidatura di Spia007 del 16 ottobre 2010, registrato il 24 gennaio 2010: l'utente aveva poco meno di 500 edit ed era registrato da 9 mesi;
  • autocandidatura di Alexander VIII del 16 ottobre 2010, registrato il 30 novembre 2005: l'utente aveva circa 59000 edit ed era registrato da 4 anni e 11 mesi;
  • autocandidatura di Suetonius del 27 maggio 2010, registrato il 3 dicembre 2008: l'utente aveva circa 2000 edit ed era registrato da 1 anno e 5 mesi;

Così è possibile valutare tutto a modo. :-) Restu20 17:19, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Faccio la stessa cosa anche per gli eterocandidati, ma mi limito alle candidature di quest'anno per il momento e con un conteggio degli edit un po' più grezzo:
  • 2ª candidatura di Dry Martini del 25 giugno 2012, registrato il 14 aprile 2009: l'utente aveva circa 5000 edit ed era registrato da 3 anni e 3 mesi quando è stato candidato;
  • 3ª candidatura di Sanremofilo del 2 giugno 2012, registrato il 19 febbraio 2008: l'utente aveva circa 70000 edit ed era registrato da 4 anni e 4 mesi;
  • candidatura di Barbaking del 23 maggio 2012, registrato il 28 settembre 2006: l'utente aveva circa 25000 edit ed era registrato da 5 anni e 8 mesi;
  • candidatura di Delfort del 12 aprile 2012, registrato il 9 giugno 2006: l'utente aveva circa 50000 edit ed era registrato da 5 anni e 10 mesi;
  • candidatura di Eumolpo del 29 marzo 2012, registrato il 25 dicembre 2005: l'utente aveva circa 150000 edit ed era registrato da 6 anni e 4 mesi;
  • 3ª candidatura di Restu20 del 23 maggio 2012, registrato il 15 ottobre 2007: l'utente aveva circa 20000 edit ed era registrato da 4 anni e 7 mesi;
  • 4ª candidatura di Castagna del 6 febbraio 2012, registrato il 31 ottobre 2006: l'utente aveva circa 60000 edit ed era registrato da 5 anni e 4 mesi;
  • candidatura di Aleksander Sestak del 3 febbraio 2012, registrato il 6 giugno 2010: l'utente aveva circa 30000 edit ed era registrato da 1 anno e 8 mesi;
  • candidatura di Harlock81 del 14 gennaio 2012, registrato il 21 aprile 2007: l'utente aveva circa 25000 edit ed era registrato da 3 anni e 9 mesi;
  • candidatura di Narayan89 del 6 gennaio 2012, registrato il 8 novembre 2006: l'utente aveva circa 35000 edit ed era registrato da 5 anni e 2 mesi;
  • candidatura di Basilicofresco del 5 gennaio 2012, registrato il 1º aprile 2007: l'utente aveva circa 20000 edit ed era registrato da 4 anni e 9 mesi.
Queste sono le eterocandidature di quest'anno. Se c'è bisogno posso provare ad ampliare un po' la statistica. :-) Restu20 17:37, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Visto che sai come fare, ti spiace fare lo stesso per Doc.mari, Taueres e Dome/1? --Nicolabel 18:03, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ecco qua gli altri 3:
  • candidatura di Taueres del 9 gennaio 2011, registrato il 16 giugno 2010: l'utente aveva circa 20000 edit ed era registrato da poco più di 6 mesi;
  • candidatura di Doc.mari del 7 gennaio 2011, registrata il 25 novembre 2009: l'utente aveva poco meno di 3000 edit ed era registrata da 1 anno e 2 mesi;
  • 1a candidatura di Dome del 5 dicembre 2010, registrato il 21 settembre 2009: l'utente aveva circa 14500 edit ed era registrato da 1 anno e 2 mesi.
Ecco qua l'altra casistica richiesta. Direi che il "caso Taures" è molto interessante e mi fa pensare di avere dei criteri slegati l'uno all'altro, cioè della serie basta che sia verificato uno di questi e si può procedere. :-) Restu20 18:53, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Però io non mescolerei autocandidature ed "eterocandidature". Sulle etero io lascerei il criterio attuale (possesso dei requisiti di voto, che lascerei intatti), mentre sulle auto fisserei dei paletti. Il perché è presto detto: a differenza di quanto accade con l'autocandidatura, quella "etero" (troviamo una parola migliore, please) ha già in partenza un occhio esterno, quindi una valutazione meno parziale, sul candidato --Formica rufa 20:39, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ho chiesto a Restu (che ringrazio) un'analisi sulle candidature non auto- (eterocandidature non vi piace? va bene, ma troviamo un altro nome...) per capire quanti edit e quanta anzianità avevano i candidati che poi hanno ottenuto il flag o che ci sono andati vicini. Per limitarsi ai casi con minore anzianità tra quelli analizzati sopra da Restu:
  • Taueres è stato candidato da Lusum
  • Doc.mari da Veneziano
  • Dome, la prima volta (candidatura ritirata sia pure dopo pareri in generale positivi), da Vale93b (che allora aveva 2500 contributi ed era registrato da 3 anni e 6 mesi)
  • Dry Martini, la seconda volta (candidatura in corso), da Alkalin (che aveva 6500 contributi ed era registrato da 5 anni e 6 mesi)
Come si vede, nel caso di eterocandidature sembra essere rilevante anche l'anzianità wikipediana (età e contributi) del candidante. Mi piacerebbe poter ragionare su questo: in una sezione a parte? --Nicolabel 00:51, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Concordo assolutamente, nuova sezione per i requisiti del candidante, aprite voi, vado a nanna.--Seics (ti pigliasse lo spread) 01:04, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Se siamo tutti d'accordo su quanto stabilito qui (e io lo sono) direi di passare ai candidanti. Restu20 01:06, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
È stato sviscerato a sufficienza quel punto, c'è consenso. Passiamo ai candidanti (aprirei pure ora la sezione ma mi par brutto aprirla vuota, a quest'ora non connetto più), ché diverse volte è capitato "ti candido perché mi stati simpatico/mi hai aiutato con la mia pagina utente" (iperboli, ovviamente).--Seics (ti pigliasse lo spread) 01:37, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

Requisiti del candidante

Ad oggi, abbiamo trovato un punto d'incontro (chi ammorbidendosi, chi irrigidendosi) per le autocandidature: 2 anni dalla registrazione e 5 mila edit. Circa il candidante, credo sia ragionevole sia che debba avere più esperienza del candidato (per poterlo meglio valutare, si potrebbe rispondere "Perché allora non si candida lui stesso?" "Perché a lui i tastini non servirebbero visto cosa fa qui") sia che ne abbia di meno (in questo caso si tratterebbe banalmente di mettere un paletto, pur piccolo ma meglio di niente) sia infine che ne abbia gli stessi, pertanto propongo, relativamente al candidante:

  • 2 anni e 10 mila edit
  • 1 anno e 5 mila edit
  • 2 anni e 5 mila edit (gli stessi dell'autocandidatura)

Sostanzialmente mi vanno bene tutte e tre, ma propendo per la prima.--Seics (ti pigliasse lo spread) 07:41, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

Io sarei per 1 anno e mezzo o due anni e 15.000 edit per il candidante.--Petrik Schleck 07:46, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
So che forse sono troppo blando, ma anche qui si può sottolineare il tutto con una nota di buon senso, del tipo "se candidi un utente ad amministratore devi avere ben in mente quali sono i compiti di un sysop e devi valutare se l'utente che stai per candidare soddisfa tutti i requisiti richiesti. Se queste condizioni non vengono soddisfatte contemporaneamente, allora valuta l'idea di non candidare l'utente ad amministratore". Mentre per le candidature un paletto dato dagli edit è quantomeno necessario (per evitare candidature non utili), per il candidante non vedo la necessità di mettere un limite minimo di edit, per il semplice fatto che non credo sia mai capitato che un utente con pochissimi edit abbia candidato qualche altro utente, di solito i niubbi si autocandidano. :-) Restu20 10:46, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Effettivamente ha ragione Restu, si può anche caldamente invitare ma non obbligare (come fatto per la richiesta preventiva di disponibilità del possibile candidato), sono d'accordo.--Seics (ti pigliasse lo spread) 14:12, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Concordo, eccessivo porre un vincolo pure per questo, poi con tutti questi criteri numerici ci si confonderebbe... Sanremofilo (msg) 07:11, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi

Giusto per smentire Restu che forse non voleva fare i calcoli: lo capisco! dando un'occhiata alle candidature recenti emerge che:

  • nel 2012 tutte le 12 eterocandidature allocandidature sono state fatte da utenti esperti (in questa sede considero "esperti" gli utenti con più di 5000 edit e 2 anni di contribuzione)
  • nel 2011 su 19 eterocandidature allocandidature 14 sono state fatte da utenti esperti, mentre 5 da non esperti:
  • nel 2° semestre 2010 su 10 eterocandidature allocandidature 8 sono state fatte da utenti esperti, mentre 2 da non esperti:
    • Bart ryker (utente esperto), rifiutata, da Alex97 (3000 contributi in 7 mesi)
    • Supernino (utente esperto), rifiutata, da Numerettiano (newbie assoluto)

Questi i dati.
La mia opinione è che si potesse fare a meno di tutte della maggior parte di queste candidature. --Nicolabel 10:43, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi

I burocrati

immagino che la mia osservazione sarà impopolare, ma i burocrati sono stati votati per assegnare i tastini a votazioni chiuse in modo matematico, per cambiare user name e tenere sott'occhio i flag di bot, insomma niente di straordinario, non per valutare consensi su situazioni delicate. Se dovesse essere attribuita loro tale funzione secondo me dovrebbero essere tutti ricandidati e valutati dalla comunità. Possibile anzi probabile che vengano confermati ma mi pare corretto che che persone elette per fare A non possano passare a fare B senza una verifica. --Cotton Segnali di fumo 10:21, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

In linea di massima condivido. Non credo però che sia un ostacolo insormontabile: secondo me ce ne possiamo occupare a tempo debito. --Nicolabel 10:22, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Certo. Ho solo messo sul piatto un aspetto che finora non mi pareva di aver letto da nessuna parte. Il quando non è un problema. --Cotton Segnali di fumo 10:42, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
tendenzialmente contrario a rivederli: valutare il consenso in una discussione per assegnare flag di bot e capire se colui è in grado di usare i bot bene è generalmente più difficile che valutare il consenso per rendere uno admin, credo.--Nickanc ♪♫@ 11:02, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
I burocrati vanno riconfermati tutti, certamente, visto che acquisirebbero la funzione massima e più delicata. Eventualemte da candidarne altri 2/3, non c'è nulla da dire oltre.--Seics (ti pigliasse lo spread) 11:11, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Se ho interpretato bene l'idea di Restu (che mi piace), il compito dei burocrati sarebbe simile a quello di chi chiude le pdc, cioè verificare la presenza o meno di consenso: secondo me, se loro sono daccordo e se non emergono particolari controindicazioni (al momento non me ne vengono in mente), non si tratterebbe di un lavoro che richiede più responsabilità che assegnare il flag come avviene ora, al limite si beccano le ire di qualcuno :-) --^musaz 15:46, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Su 'pedia niente è definitivo. Se un burocrate sbaglia, qualcuno potrà farglielo notare. Per il resto, d'accordo con Nickanc e ^musaz. --Formica rufa 21:57, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Quoto Cotton --Salvo da PALERMO 22:09, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
La questione della riconferma (eventuale) dei burocrati mi lascia del tutto indifferente, nel senso che trovo condivisibili entrambe le posizioni emerse qui sopra. Restu20 01:46, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Fermo restando che l'attribuzione della funzione ai burocrati mi va benissimo, una soluzione alternativa è che si affidi il compito di valutare il consenso ad un gruppo di utenti storici di cui è riconosciuta l'imparzialità e la correttezza e che godono di un ampio credito nella comunità. Non sono tanti ma esistono, resterebbe da vedere se sono disposti ad assumersi l'onere. In ogni caso come alternativa è più farraginosa e meno fattibile di quella dei burocrati --2.39.229.3 (msg) 12:29, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Può essere un'idea, ma in questo clima "avvelenato" e di sospetti non credo sia per il momento fattibile un'operazione di questo genere. Restu20 12:39, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
  Favorevole alla riconferma di tutti i burocrati.--Petrik Schleck 02:41, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

Bozza 0.2

Non potendo seguire passo passo questa discussione mi permetto di proporre una mia bozza liberamente tratta da quella di vale.--Demostene119 (msg) 17:11, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

Bozza

Autocandidature limitate dai requisiti, personalmente sono d’accordo con la proposta C con il limite abbassato a 2.000 edit.

  • Fase di candidatura (analoga all’attuale): breve presentazione del candidato, a cui segue una discussione consensuale aperta in cui si esprimono dei   Favorevole /   Contrario motivati della durata di una settimana. Con annesso questionario (da revisionare).
  • Alla fine della settimana di candidatura, qualsiasi utente dotato dei requisiti di voto può apporre un template di proposta di soluzione:
    1. Template proseguo fase valutazione consensuale valutando la possibilità di del formarsi di un consenso positivo (data la prevalenza dei supporto motivati e/o la inconsistenza dei non supporto) prolunga di un’altra settimana la discussione per permettere l’esprimersi di un maggior numero di utenti.
    2. Template proposta di chiusura discussione per manifesta contrarietà se le motivazioni dei non supporto sono gravi o si delinea un evidente consenso per la non eleggibilità . In questo caso si esprime (analogamente alle pdc) il consenso o meno per la chiusura della candidatura.
  • Alla fine della seconda settimana il burocrate verifica il consenso raggiunto nella discussione ed eventualmente:
    1. In presenza del Template proseguo fase valutazione consensuale assegna il flag oppure, in mancanza di un consenso evidente, apre la votazione con il sistema attuale.
    2. In presenza del Template proposta di chiusura discussione per manifesta contrarietà chiude la discussione se è stato raggiunto il consenso per la chiusura della candidatura o apre la votazione con il sistema attuale se non si evince dalla discussione un consenso evidente.--Demostene119 (msg) 17:11, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Vediamo se ho capito: la consensuale dura comunque due settimane. Alla fine della prima chiunque può proporre se rigettare la candidatura o proseguire la discussione. Nel primo caso, alla fine della seconda settimana un burocrate rigetta la candidatura o apre la votazione, nel secondo un burocrate assegna subito il flag o apre la votazione. --Nicolabel 17:28, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sì, pensavo ad una procedura dalla durata certa di due settimane + eventuale votazione.--Demostene119 (msg) 17:33, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

:::È la migliore proposta fino ad ora, perché si risparmia una settimana rispetto alla prima senza immischiare admin e burocrati.--Seics (ti pigliasse lo spread) 17:41, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

L'idea di fondo è di certo positiva. Resta da capire, prima di dire se possa avere un impatto pratico, come si pensa di evitare che anche nelle candidature una motivazione sgradita venga attaccata come succede già adesso, e come succede anche nelle votazioni, per cui magari utenti aspettano direttamente di aver raggiunto in votazione la soglia dei 15 per non dovere sopportare sfibranti attacchi sulle proprie motivazioni di voto. Se non teniamo conto di questo, dissuaderemo chi non se la sente dal pronunciarsi già dalla candidatura e a quel punto non so cosa sarebbe il "consenso". --Pigr8 Melius esse quam videri 19:08, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
A questo proposito Valepert (continuo a citarlo, spero che non me ne volga) suggeriva il
«divieto di commento su segnalazioni che riguardano la persona coinvolta (n.b. di commento e non di segnalazione»
a cui aggiungerei il divieto assoluto di off-topic. --Demostene119 (msg) 19:19, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Se ne discute nella prima sezione di questa pagina ( che ho appena aggiunto)--Seics (ti pigliasse lo spread) 19:23, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Mi sono striccato, scusate, avevo letto male. Mi va che meglio non si potrebbe se la fase "favorevole" "contrario" si abbassa a 2-3 giorni, si allunga a due settimane la fase discussionale + eventuale votazione, altrimenti no. Non vedo la necessità di una fase di presentazione così lunga, e sono assolutamente contrario ad una fase di discussione vera e propria di una settimana sola.--Seics (ti pigliasse lo spread) 20:44, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
(fc)Non c'è alcuna divisione sostanziale in fase favorevole/contrario e fase discussione nella mia proposta, la divisione è solo temporale, infatti ho scritto (forse avrei dovuto metterlo in grassetto) che i pareri favorevole/contrario devono essere motivati. La discussione inizia subito e finisce comunque dopo due settimane o con il flag o con la chiusura della discussione o con la votazione.--Demostene119 (msg) 21:47, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
(f.c) Mi piace di più la proposta di L'adminalcolico che prevede 2/3 gg. di presentazione del candidato, a cui segue l'accettazione formale, e poi si parte con le due settimane di discussione e poi eventualmente la votazione.--Seics (ti pigliasse lo spread) 21:51, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
OT discussione vs consenso privo di qualsivoglia spunto costruttivo, estemporaneo e non attinente a quanto si sta discutendo qui
Sono assolutamente contrario a qualsiasi proposta che sostituisca una votazione con altri accrocchi in cui gli utenti esprimono il loro parere e un altro tira le somme. Mi sembra anche una questione di estrema gravità, perché diminuisce la trasparenza, istituisce di fatto la cooptazione, toglie alla comunità ogni "potere" per darlo a una cerchia ristretta di persone. Allontanerebbe molti utenti (alcuni già attivi e altri potenziali) e getterebbe un'ombra sulla libertà dell'enciclopedia. Se un tale abominio fosse mai approvato, sarebbe IMHO necessario togliere il flag ad ogni admin attuale e ripartire da un progetto commissariato, per restare nei pilastri e nello spirito di wikipedia. In ogni caso anche discuterne è deleterio, perché il rischio di spaccare la comunità è molto forte. Spero che questo interessi alle duecento persone che credono di tenere in mano un progetto, che vive grazie all'apporto di altre 700.000 utenze. -- AVEMVNDI  21:06, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Forse intendevi "burocrati" al posto di "admin", gli admin non hanno alcun peso in quanto proposto qui. Circa il resto non si "dà potere" a nessuno, se ci sono 130 favorevoli e 2 contari il burocreate flagga, viceversa no, se c'è una situazione 70/30 si va in votazione. Non vedo danno in una discussione costruttiva e pacata. Il resto del tuo discorso è OT.--Seics (ti pigliasse lo spread) 21:49, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Proprio perché burocrate non entro nel merito della questione, tuttavia mi pare eccessivo definire la proposta un abominio: i burocrati (o chi per loro) dovranno infatti valutare un consenso che sarà sempre in mano alla comunità, nessun golpe dunque. Certo ci sarà più "scarto" soggettivo, ma onestamente mi viene difficile da pensare ad un burocrate che flagga un admin con meno (dell'attuale) 80% dei pareri positivi, se non altro perché credo che nessuno dei miei compagni supercriccaioli™ abbia tali aspirazioni suicide. Infine, qualsiasi sia la discussione, se una comunità si spacca invece di unirsi... mi chiedo che razza di comunità sia/quanto avrebbe retto ancora. --Gnumarcoo 23:02, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
[ Rientro] e torno sul topic: personalmente non ho nulla in contrario all'affidare ai burocrati la responsabilità di valutare il consenso in queste procedure, è né più né meno quello che fa un admin nelle PdC (insomma, la naturale evoluzione in senso consensuale delle procedure per l'elezione di admin). Non ricordo nei dettagli tutte le proposte, ma preferirei che il tempo dedicato alla discussione fosse di almeno due settimane, con passaggio alla votazione solo nei casi veramente controversi. Per il resto trovo francamente immotivate le paure di Avemundi; Gnumarcoo ha espresso bene ciò che penso anch'io. --Mari (msg) 00:43, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
(confl) Le uniche situazioni chiare in cui qualcuno potrebbe essere flaggato senza votazione, sarebbero le unanimità in candidatura. Tutti gli altri casi non possono essere decisi da un burocrate al posto della comunità. Per anni abbiamo eletto i burocrati credendo che avessero solo compiti da notaio, ora proponete un ruolo delicatissimo di "giudici del consenso" (che comunque non si misura a 130-2 o 70-30) snaturando la figura del burocrate. In ogni caso, dopo aver visto come funziona il cosiddetto consenso nelle pdc (in realtà il meccanismo è truffaldino, perché lì gli utenti discutono e l'admin decide e chiude), sono molto restio ad ampliare campi di applicazione di cose che non funzionano bene. -- AVEMVNDI  00:51, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Resta comunque indimostrato che le votazioni in pdc funzionassero: diciamo che era (ed è) la solita verità acquisita, per cui il Sole gira intorno alla Terra mentre questa è piatta. --pequod ..Ħƕ 01:07, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Un singolo utente, sia burocrate o sia admin, non è dotato di maggior buon senso di tutta la comunità di cui fa parte. Le votazioni fanno emergere l'opinione di tutti e la pesano automaticamente. Quello che poteva essere migliorato delle vecchie pdc era che le ragioni per votare pro o contro avrebbero dovuto essere espresse prima di iniziare a votare. Infatti non sono contrario ad una fase di candidatura più ponderata, discussa e partecipata. Però alla fine, dopo la discussione, deve restare il voto, l'unico modo corretto di tirare le somme. Il voto avvicina e rende partecipe la comunità, mentre le procedure come quella qui proposta danno un'impressione di poca trasparenza. E poi con un voto l'admin è legittimato e sa che gode della fiducia della comunità. -- AVEMVNDI  02:34, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Io mi sarei sentito ugualmente legittimato anche se invece della votazione si fosse arrivati al mio flag tramite discussione. Non credo che l'assenza della frase "con X favorevoli e Y contrari Restu20 diventa amministratore" mi avrebbe portato a pensare che la mia posizione di admin sia più debole di quella che ho adesso, anzi, si sarebbe capito in maniera chiara e precisa perché dovrei fare l'admin senza avere a che fare con una fredda conta di numeri che, in sé, dice veramente poco. Restu20 02:41, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
By the way: le votazioni rimarrebbero nei casi più spinosi e questa precisazione l'ho fatta fin dall'inizio sapendo che una procedura totalmente consensuale non sarebbe accettata da tutti. Prima di bollare come impossibile questa proposta, aspettiamo che sia completa in ogni aspetto, solo perché è difficile criticare qualcosa che è ancora allo stato embrionale. :-) Restu20 02:47, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ave, apprezzo le tue buone intenzioni. Forse è vero che l'intera comunità ha più buon senso di un solo utente. Il problema è che le votazioni vengono inquinate in molti modi. Spero che vorrai restare in seno a questa discussione, poiché ritengo promettente il tuo "non sono contrario ad una fase di candidatura più ponderata", che mi sembra l'obbiettivo di fondo di questa sb: trovare un passaggio che permetta maggiore ponderazione, magari anche solo per permettere una votazione più informata, sulla base di un {{sintesi discussione}}. --pequod ..Ħƕ 03:18, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Riguardo al commento di Avemundi Le uniche situazioni chiare in cui qualcuno potrebbe essere flaggato senza votazione, sarebbero le unanimità in candidatura, vi rinvio a questo mio edit. Non è che se il candidato viene ritenuto inadeguato da qualcuno con motivazioni del tutto generiche e prive di riscontri oggettivi, oppure poco pertinenti, in caso di flag immediato qualcuno poi può sentirsi legittimato a contestare il burocrate perché ha ignorato il mio parere sul fatto che il candidato è una persona immatura!, senza alcun riferimento concreto. Aggiungo un'osservazione un po' OT, ma che dovrebbe far riflettere sui vantaggi della procedura consensuale: tra i benefici dell'analoga riforma delle PDC c'è il fatto che delle varie procedure si occupi chi riesce a farsi almeno l'idea dell'argomento che tratta la voce, perché se manca tale requisito è arduo formulare una sensata motivazione a corredo della propria posizione. Cosa che prima non succedeva, dato che un mese di registrazione e 50 edit non ti forniscono automaticamente una buona competenza in tutti i campi. Uno degli obiettivi fondamentali da perseguire con la riforma IMHO è far sì che si esprima chi effettivamente ha una conoscenza almeno accettabile del candidato, e, non ultimo, anche su quale sia il ruolo di un admin. Perché temo che anche su questo le idee siano un po' confuse, anche in utenti esperti, se è vero che, per dirne una, ho visto più volte parlare dell'eventuale riforma come un allargamento dell'arbitrio degli admin, come se assegnare quello stesso flag fosse nelle loro facoltà. Sanremofilo (msg) 10:33, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
:::::::::Non sono riuscito a fixare il cassetto che ci va, la discussione che volevo cassettare parte dall'intevento di Avemundi, che è privo di qualsiasi spunto costruttivo su quanto si sta tentando di fare in questa sand, ed il resto sono risposte al primo. Discussione da rimandare ad altro tempo e luogo, buona solo per un cassetto qui.--Seics (ti pigliasse lo spread) 11:37, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi

3 considerazioni

1)Personalmente condivido quanto scrive Ninanc e quanto scrisse O--o. Mi chiedevo, se, a fronte di quel ragionamento, non fosse opportuno togliere le eterocandidature e sostituirle con le autocandidature. Almeno ci sarebbe più trasparenza e coerenza, non si porrebbe più ènè il problema dell'assenza di requisiti del candidante a candidare nè quello di candidature non richieste, nè si porrebbe più il problema di pregiudizi contro le autocandidature. E rimarrebbe comunque la possibilità di incoraggiare una persona ad autocandidarsi.

2)Di là, quando ho proposto l'obbligo di motivazione per i favorevoli c'è chi ha giudicato questo assurdo. Nelle PDc, con il sistema delle votazioni, si diceva "sì/no", oggi, con il sistema consensuale, se scrivi "tenere/cancellare" e basta il template viene cancellato, perchè non si è in presenza di voti, ogni posizione va argomentata. Quindi se passiamo dalla votazione al consenso, ogni posizione, ogni "favorevole/contrario" va argomentato e bene pure, sennò il relativo template va cancellato. Il passaggio al consenso impone di motivare bene a tutti, sennò che consenso e discussione sono?

3)Per ben stabilire quando è opportuno passare alla votazione, cioè per non lasciare al burocrate di turno la pesante responsabilità di stabilire quale candidature è controversa e per la quale occorre votare e quale non lo sia, non sarebbe opportuno pensare ad un numero minimo di "contrari" argomentati a fronte dei quali si deve passare a votazione? --AndreaFox bussa pure qui... 15:18, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi

1) Sono neutrale tendente al no, sentiamo altri
2) Certo che sì
3) Concordo solo se il numero dei contrari è molto basso (massimo 10).--Seics (ti pigliasse lo spread) 15:40, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
  1. (confl) Il fatto è che è molto difficile giudicare la propria adeguatezza a un ruolo (succede anche per chi chiede il flag di rollbacker e chi vuole fare il tutor). IMO la eterocandidatura ci sta, è una specie di filtro preventivo (non una garanzia, ovvio, ma tutto fa brodo). Le candidature avanzate da un utente terzo hanno un loro senso e ci sono utenti che come talent scout sono bravi, è innegabile.
  2. L'obbligo di motivazione in una votazione non aveva senso perché comunque, che la motivazione sia valida o che sia un pretesto (a prescindere da dove sia il voto), il voto vale un punto. Nella discussione a consenso la motivazione obbligatoria assume valore perché è la validità dell'argomentazione che conta, non l'aver messo il sassolino in un'urna piuttosto che in un'altra.
  3. Solo come numero indicativo e non vincolante, imo, se no non ha senso passare al consenso. E comunque, ci sono molte variabili da tenere in conto: anche prendendo una percentuale come linea di base, bisogna tenere in conto che alcuni pareri potrebbero, per quanto ben argomentati e in topic, contare meno di altri, per cui, anche se si fanno notare svariate piccole cose negative, se il burocrate ritiene che nel complesso le "pecche" del candidato non ostano alla sua correttezza come amministratore, può comunque assegnare il flag (anche se i pareri contrari validi raggiungevano, per dire, un 20% sul totale. È un esempio che calza fino a un certo punto, ovviamente: voglio solo mostrare che un numero secco può non essere adatto) --Dry Martini confidati col barista 15:44, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Secondo me Dry nel punto 3) ha centrato, devono essere contro motivati bene. Il burocrate sa bene cosa inficierebbe o no un candidato che si ritrova flaggato.--Seics (ti pigliasse lo spread) 15:53, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
  1. (pluriconfl., ho letto solo Andrea) Devo dire che, in effetti, quella che m'era sembrata una sorta di provocazione m'ha fatto riflettere: sì, forse non è malvagio ipotizzare che ci fossero solo autocandidature. Infatti al momento c'è molta burocrazia: accettazione preventiva, accettazione dopo le 48 ore... Chi si sente pronto (fermo restando che sono propenso ad aumentare i requisiti rispetto a quelli attuali), può autonomamente proporsi, con una breve presentazione ed eventualmente compilando fin dall'inizio le domande facoltative. Dice: prima c'era un'eteropresentazione da parte di uno "spettatore" che dichiarava come gli sembrava l'utente "dall'esterno". OK, ma ci sarà comunque il parere di tutti gli intervenuti (che però, come ben sappiamo, non inseriscono solo elogi...). In sostanza l'idea non è pellegrina, se ne potrebbe parlare. A margine: non concordo al 100% con la tesi di O--o, dato che la mia prima candidatura fu effettuata realmente al buio, ossia a mia insaputa.
  2. Andrea, nel confronto con le PDC hai dimenticato un passaggio essenziale: lì, le motivazioni "pro" non sono "spontanee", ma hanno la funzione di controbattere la proposta iniziale di cancellazione. Non ti metti a motivare, che so, genere analizzato dal musicologo X se non c'è una motivazione per la cancellazione che recita più o meno genere senza fonti terze, ne parla solo il sito ufficiale del musicista che l'avrebbe inventato. In sostanza, nelle candidature le motivazioni "pro" dovrebbero essere in realtà delle confutazioni dei "contro" (del tipo: uno vota contro perché "non ha segnalato questo evidente copyviol" ed un altro replica "guarda che in discussione c'era la regolare autorizzazione"). In sostanza, non sono convinto.
  3. La questione è spinosa, ma rimando a quanto ho scritto sopra (poi cassettato). In sostanza, possono esserci anche 500 contrari, ma se la motivazione non è accettabile (ha troppa pancia) oppure non è adeguatamente circostanziata/referenziata (chiunque può scrivere che il candidato è superficiale nel patrolling, aggressivo, immaturo, non neutrale e così via, ma ci vogliono riferimenti concreti), serve più ad allungare inutilmente la pagina che a manifestare dissenso. Se si parla di "numero" di contrari che impongono il passaggio a votazione, tutto sarà più o meno come è adesso, anzi peggio, perché ad esempio si sarà costretti a scrivere argomenti per "promuovere" o "bocciare" consensualmente anche i candidati il cui destino appare inevitabile fin dall'inizio, e ratificabile con una semplice "raccolta firme". Sanremofilo (msg) 16:09, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
2)Ma allora che senso avrebbe passare al consenso? Se solo i contrari motivano e si discute della validità delle loro motivazioni, allora è come ora... non si passa al consenso, ovverosia a costruire una discussione, ma si cambia solo un principio di calcolo percentuale automatico con una scelta ad occhio di un burocrate. Piuttosto si faccia come le attuali PDC: autocandidatura aperta per 2 settimane, se nessuno obietta il candidato è eletto, se qualcuno obietta apre la discussione, tutti commentano con template "favorevole/contrario" motivando (quelli che si limitano a "favorevole/contrario" si vedono cancellato il template perchè non è un voto) e poi si chiude (se c'è consenso) o si vota (a fronte dei requisiti che si sceglieranno. Io li avevo suggeriti come percentuali per evitare controversie).--AndreaFox bussa pure qui... 17:49, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Scusa se non ho capito bene il tuo ragionemento, soprattutto la prima frase (Se solo i contrari motivano e si discute della validità delle loro motivazioni, allora è come ora: sarà anche così, ma, anche dopo discussione, il voto può restare quello se chi lo appone ritiene di non modificarlo: non deve renderne conto a nessuno). L'idea è esattamente quella che dici alla fine: Piuttosto si faccia come le attuali PDC. Ma infatti, che senso ha discutere su un candidato che mette d'accordo tutti sulla sua elezione? Soprattutto, IMHO le motivazioni "pro", al di là delle sfumature che ognuno vuole dirgli, sono tutte riconducibili a Ho fiducia nella sua voglia e capacità di utilizzare in modo adeguato le funzioni aggiuntive. Se poi arriva qualcuno e dice Non è cosa sua, perché ieri ha chiesto il blocco di un IP che aveva editato 5 ore prima, allora chi è favorevole confuterà la sua inadeguatezza. Più che percentuali, occorre inserire un'espressione tipo approssimativamente avere il consenso da parte di almeno tre quarti della comunità. Piuttosto, dato che esiste anche un quorum, proporrei che, per evitare delle elezioni tacite dopo procedure "viste" da non si sa quanti utenti, proporrei che entro la scadenza un certo numero (non elevato, bastano 20 o 30) di utenti favorevoli apponesse la propria firma per presa visione (se poi vuole lasciare un commento, non è certo vietato). Quando arriva la prima obiezione adeguatamente motivata può partire il vero e proprio dibattito. Come le PDC, insomma. Sanremofilo (msg) 18:52, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Mi limito al secondo punto segnalato da AndreaFox (che ringrazio di voler partecipare pur essendo favorevole al sistema attuale): io sono dell'idea che in una discussione sia i favorevoli sia i contrari debbano motivare la loro posizione in modo chiaro. È ovvio che in una discussione non avrebbe senso essere favorevoli dicendo "l'utente mi sta simpatico", ma dicendo in maniera chiara del perché dare i tastini a quell'utente possa essere un vantaggio per il Progetto. Analogamente un contrario dovrà argomentare in maniera chiara la sua posizione, evitando di dire cose tipo "mi segnalò un copyviol nella mia talk, è plateale che ce l'ha con me", ma indicando puntualmente per quali motivi l'utente in questione non è adatto al ruolo di admin. Ovviamente i miei due esempi sono un po' al limite, ma era per far capire che una discussione sulle capacità dell'utente può portare giovamento sia al Progetto, sia all'utente stesso. Restu20 19:05, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ecco, imho la tua osservazione, restu, coincide molto con la mia idea di consenso. Per assurdo, se nel passaggio al consenso delle pdc si fosse detto che i favorevoli dovevano solo dire "la voce è da tenere" non avrebbe avuto senso il passaggio. La motivazione può non essere così tautologica come "ho fiducia", può essere anche più puntuale e ragionata (sempre attivo, grande patroller, sempre pacato, l'ho visto in azione in X,...). --AndreaFox bussa pure qui... 19:17, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Infatti non imbastirei in tutta questa discussione per cambiare la forma ma non la sostanza. :-)
Sono dell'idea che avvicinare il sistema a quello delle cancellazioni e della vetrina possa essere una cosa positiva per tutta Wikipedia, perché si imbastirebbe un confronto serio tra favorevoli e contrari e non una "fredda guerra di numeri" e commenti provocatori tra una parte all'altra. Restu20 19:22, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Be', anche nelle pdc tutti devono motivare, anchei favorevoli alla cancellazione (che possono infatti aggiungere dati a quelli messi in evidenza da chi apre la segnalazione, o di questi possono condividere solo alcuni. Comunque — per quanto sia auspicabile puntare verso l'adozione del consenso un po' in tutta Wikipedia — non cerchiamo di adattare in tutto e per tutto le procedure, ci sono degli aspetti di ciascuna che possono essere sminuiti da un'omogeneità eccessiva). In ogni caso, sì: tutti devono motivare, proprio perché siamo umani e ciascuno può avere un'idea diversa del candidato, nel bene e nel male. Un aspetto che vedrei ben incentivato dal sistema a consenso è la maggior quantità di feedback che si possono far arrivare al candidato: anche in una motivazione favorevole io posso inserire un appunto affinché l'utente possa migliorare, senza necessariamente doverlo "bocciare". Anzi, mi sembra il concetto più basilare di consenso, per quanto non sia (per ora) il più diffuso. --Dry Martini confidati col barista 20:18, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Forse sono stato un po' troppo ermetico, mi spego meglio: certo che tutti devono motivare, sia i contrari che i favorevoli, dire ma tutti i pro diranno tutti una cosa riassumibile con "ho fiducia", perdonatemi la franchezza, non ha senso, anche tutti i contro diranno cose riassumibili con non ho fiducia. Bene, che motivino, sicuramente 60 persone non possono dire le stesse cose negli stessi termini, la comunità avrà informazioni in più per valutare. Che poi è logico che un voto contro le sue scarpe puzzano non verrà considerato così come un voto favorevole ha dei bei capelli.--Seics (ti pigliasse lo spread) 21:03, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi

Proposta di sole autocandidature

Basate sui criteri su cui sembra esserci consenso:

  •   Commento: Sono neutrale tendente al   Contrario, da un lato con i criteri minimi espressi su effettivamente si snellirebbero vari passaggi burocratici, di contro c'è che soddisfare i requisiti minimi proposti non garantisce affatto la giusta conoscenza necessaria al ruolo, che può essere attestata invece da utenti/admin che è risaputo conoscano bene i nostri meccanismi.--Seics (ti pigliasse lo spread) 16:48, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
risposta al commento cassettata
Ehm... Seics, non mi risulta che i requisiti (almeno quelli attuali) per i candidanti siano diversi da quelli per i candidati... E dunque, se la conoscenza necessaria può non averla il secondo, può benissimo non averla neppure il primo... Difatti in passato ci sono state eterocandidature di utenti palesemente inadeguati (mi pare che qualche volta si è poi scoperto che il candidante era un semplice sock del candidato...). Sanremofilo (msg) 16:59, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Nei casi che prospetti tu ci faremo un'opinione sul candidante. Sei favorevole o contrario o cosa? Limitati in questa sezione ad apporre {{favorevole}}, {{contrario}} o {{commento}} grazie, per il resto c'è la mia talk.--Seics (ti pigliasse lo spread) 17:17, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi

Due suggerimenti: tempi del sondaggio e durata della discussione

Allora, per quanto apprezzi il tentativo e trovi l'impianto molto interessante, do una considerazione e un suggerimento.

  1. annuncio fin d'ora che qualunque sondaggio venga fatto in materia prima di settembre avrà garantito il mio no: come evidentemente emerso dall'altra discussione, non è il momento buono per cambiare le regole e (IMNSHO) il sistema attuale non funziona poi tento male.
  2. una settimana è un tempo troppo breve per una valutazione: suggerisco non meno di due.

--Alkalin ± 2% 08:43, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

  1. Credo che nessuno ipotizzasse di farlo prima di settembre: in piena estate non è proprio il caso, e comunque chissà se la discussione riuscirà a chiudersi prima.
  2. Dici una settimana per valutare i candidati o per il sondaggio? Nel primo caso mi pare che non si parli di una sola settimana (eventualmente per me si può aumentare a due: non preoccupiamoci del fatto che una procedura possa durare quasi un mese, dato che succede già per le cancellazioni); nel secondo mi pare naturale che debba durare un paio di settimane: se abbiamo riservato lo stesso tempo al sondaggio sui criteri dei calciatori... Sanremofilo (msg) 09:11, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Cito Bozza di Restu20: Viene proposto il candidato, si dà un po' più di tempo (tipo una settimana) per esprimere le proprie opinioni sul diretto interessato. Alla fine della discussione un burocrate passa, verifica che ci sia consenso sull'elezione ad admin e flagga il malcapitato di turno. :-) . Ecco, qui intendo non meno di 2 settimane.--Alkalin ± 2% 09:16, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
In effetti c'è un po' di confusione e bisognerebbe discutere più approfonditamente a riguardo. Mi pareva di ricordare che la discussione, in totale, durasse due settimane (ma può durare una sola settimana se il consenso è lampante), più l'eventuale votazione. --Dry Martini confidati col barista 10:46, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
1) nessuno ha parlato di sondaggio prima di settembre.
2) attualmente il consenso, come scritto su, è: 2-3 giorni di presentazione+2settimane discussione+eventuale votazione. Ora passo di là ad aggiornare.--Seics (ti pigliasse lo spread) 11:14, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
confl. Il punto è che se non si lavora anche qui non si capisce l'evoluzione della discussione. Chi interviene qui dovrebbe essere più bold. È una sb, santa polenta! :) Lasciamo traccia lì, dai. --pequod ..Ħƕ 11:16, 25 giu 2012 (CEST) Ecco, Seics, anche copincolla bruto! \o/ Grazie. :)Rispondi
Fatto preq, ma se magari passa qualcuno non innamorato dell'ermetismo sarebbe molto, molto meglio.--Seics (ti pigliasse lo spread) 11:36, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ho chiarito un po' la faccenda dei "sennò" alla fine (peraltro sono stato conflittato, ma ho ritenuto che la mia formulazione fosse un po' meglio. Tranquilli, se del caso rollbackate pure :) ) --Dry Martini confidati col barista 11:42, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
2 cose:
  • mettiamo di là il wip a turno (errore mio a toglierlo prima del tempo, scusa per il confflitto Dry)
*integriamo quanto di buono c'è nella sezione Bozza 0.2--Seics (ti pigliasse lo spread) 11:54, 25 giu 2012 (CEST)P.S. Certo che è meglio la tua riformulazione Dry, sono un pessimo scrittore.--Seics (ti pigliasse lo spread) 11:54, 25 giu 2012 (CEST)P.P.S. Ho integrato la bozza 0.2 (quasi un copia incolla brutale preq ;)) per quanto mi riguarda la proposta è perfetta, sensata e mette d'accordo tutti gli intervenuti qui, è un'ottima base di partenza per future discussioni e soprattutto, cosa che mi premeva (l'avrete notato tutti visto il mio martellamento qui) ci siamo sbrigati relativamente presto.--Seics (ti pigliasse lo spread) 12:09, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Nessun problema per il conflitto, è questione di attimi ;) Sì, il WIP non è una cattiva idea, basta che ci si ricordi di toglierlo a lavoro concluso. --Dry Martini confidati col barista 12:42, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
@Alkalin: per creare una proposta seria ci vorrà tempo, e poi c'è l'estate di mezzo, quindi per ora non credo ci preoccuperemo di date e cose simili. :-)
Per il secondo punto è stato precisato in sandbox. :-) Restu20 13:53, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

Alcune note procedurali

Sintetizzo alcune note che avevo lasciato su IRC a Restu aggiungendo altre annotazioni aggiuntive:

  • Dialogo aperto a tutti: i contributi costruttivi dei contrari sono stati con le PDC più fondamentali dei miei fiumi di parole, penso possa valere similmente per la scrittura di una linea guida sugli admin, quindi vi consiglio non solo di accettarli, ma di invitarli pure personalmente ogni qualvolta siate in stallo. :)
  • Trasmettere uno spirito, prima delle regole: È importante non solo trasmettere delle regole, ma anche uno spirito con cui lavorare. A tal fine le linee guida devono essere scritte non solo su particolari pragmatici (cosa? come? dove? chi? come funziona la procedura? ecc.), ma aggiungendo anche delle considerazioni che ad un certo modo le giustifichino logicamente, in maniera di trasmettere anche il wiki-pensiero che c'è dietro. Questo è importante, perché è il wikipensiero che davvero gestisce bene i casi più dubbi, non il formalismo di regole.
    • A tal proposito vi dico che è estremamente utile leggersi i saggi nelle varie wiki che ispirano molte cose. Segnalo solo quelli consensualisti e contro il voto, vista la natura di questa pagina (linko anche MeatballWiki per i saggi che contiene, è non WMF, ma adatta al nostro scopo di ispirarsi, tutte le wiki sul consenso sono moolto simili, io cito quelle che conosco meglio):
      • M:Le votazioni sono nocive e meatball:VotingIsEvil: da leggere integralmente prima di mettere mano alla bozza, sono più o meno fondamento del vostro lavoro: voi lavorate per risolvere i difetti del metodo di voto con un diverso metodo,
      • ConsensusDecisionMaking fa molte osservazioni che spiegano bene alle persone come possono funzionare le cose (ci sono saggi simili su en.wiki volendo, solo che lì mi sembrano più dispersivi e soprattutto più lunghi...),
      • WhatIsaConsensus: non abbiamo un saggio simile qui o su meta, però è un argomento che largamente si continua a discutere su it.wiki, è importante,
      • ConflictResolution, come per la nostra risoluzione conflitti, solo che questo è un saggio oche fa raccomandazioni su come risolvere conflitti, è importante visto che qui di risovlere conflitti si tratta, sennò non servirebbe cambiare metodo;
  • Lasciare il sistema il più possibile aperto: mi è parso che la comunità ci tenga molto a mantenere il sistema aperto (anche e soprattutto i contrari, che nel realizzare una procedura consensuale dobbiamo considerare), anche più aperto del razionale; quindi io eviterei di aumentare i requisiti per le candidature (come adesso va bene) e niente burocrati (ovvero il lavoro che dovrà fare il burocrate in questi casi deve essere così automatico che lo deve saper fare anche un ipotetico bot munito degli appositi flag),
    • Probabilmente nell'ottica di un sistema aperto, bisognerebbe che almeno la maggioranza dei meatball:CommunityMember possa essere admin, è un bene per la società aperta che un membro attivo abbia piene possibilità di contribuire,
    • Considerate bene le opinioni di tutta la comunità e trovate una soluzione, pur compromissoria e su cui non siete completamente d'accordo, ma su cui sia possibile avere l'assenso totale della comunità (e fidatevi, se con le PDC è stato possibile, con gli admin ci dovete almeno provare);
  • Persuadere l'admin/il candidato a rispondere: il consenso si basa su discussioni, che però devono essere volute da tutti. Se facciamo una analisi statistica, molto spesso le incomprensioni si generano anche dal fatto che in una questione su un admin, l'admin non tende spesso a rispondere subito o in modo completo oppure tace (a livello teoretico possiamo considerare anche il caso in cui tace la parte opposta all'admin, ma qui non è mai accaduto). Faccio un esempio: un caso come Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Gac/4, dove non si ricevono risposte neanche alle domande, non si può pensare che sia compatibile con la volontà di creare soluzioni consensuali, il consenso può essere snervante nel far discutere, approda a soluzioni ottime ma solo discutendo; anche la semplice risposta "ho sbagliato" oppure "credo tuttora di aver fatto giusto" sono tentativi minimi, ma pur tentativi, di creare consenso (anche verso l'espulsione dell'admin, ma cmq un consenso), il silenzio eccessivo contribuisce al voto o, ipotizzando che più si discute più si fa meglio, all'errore.
  • Non considerate il ruolo dell'admin come sacrale: qui mi sono già espresso a questa modifica sui motivi.
  • Discutete molto: per creare le PDC si è versato tanti byte quante le PDC stesse, ma è servito. Discutete tanto, anche sui massimi sistemi, e prendete il tempo che serve; le cose che durano non si costruiscono in una notte. Dite tutto, come sto cercando di fare io a costo di essere logorroico, ma se non si dice qualcosa creando le regole, può darsi che dal non-detto nascano difetti successivi del processo decisionale.

Penso possa bastare per ora.--Nickanc ♪♫@ 16:09, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

Metto qui i miei commenti "di prima lettura". Scusate se non leggo la discussione, non lo faccio "appositamente" per non lasciarmi influenzare dai diversi commenti (scusate... è un esperimento :-P)
  • 2.1 - Requisiti di voto - per ora non cambierei. Al massimo da precisare la questione minore di 2 mesi/60 giorni
  • 2.2 - Candidature e autocandidature - OK per i rollbacker, ma gli altri due mi sembrano troppo stretti. Io lascerei più libertà. Sono secoli che non vediamo più candidature "strampalate" (e poi uno che sta qua da due anni con 10000 edit e si autocandida pur sapendo che non troverà consenso non me lo riesco proprio a immaginare...). Io farei 2000 e 4000.
  • 2.3 - Null
  • 2.4 - Il candidato viene contattato.. Contrario. Sappiamo bene che molti dei migliori sysop son venuti fuori proprio perché "non sono stati avvertiti". Tanto se vogliono rifiutare ci mettono un attimo. Sono un fortissimo fautore della candidatura "come si faceva una volta".
    • Addendum - la nota 3 è importantissima. IMHO è una delle discriminanti principali per la riuscita o no di questo tentativo. Quindi, la farei "uscire fuori" dal ref.
  • 2.5 - Alla fine di una settimana di candidatura, qualsiasi utente dotato dei requisiti di voto può apporre un template di proposta di soluzione... - No, se la verifica del consenso è priorità del burocrate, anche il prosieguo della discussione deve essere lasciato a lui. IMHO per coerenza.
    • Template proposta di chiusura discussione - inutile. Se decide il burocrate, o questi chiude in senso o nell'altro, o fa proseguire la discussione. IMHO eliminare. (ovviamente, quindi anche le parti seguent, dovrebbero essere modificate coerentemente)
--Retaggio (msg) 18:00, 25 giu 2012 (CEST) PS - Che cosa significa la nota 4?Rispondi
  • 2.2: È stato discusso su in una sezione apposita "Autocandidati, differenze", il consenso emerso finora è questo, se vuoi proponi là
  • 2.3: Che vuol dire null?
  • 2.4: Se ci sono altri che la pensano come te apro una nuova sezione
  • 2.5: Non si può fare dopo una sola settimana, troppo poco tempo. Semmai si elimina proprio questa cosa del template "proseguire/non proseguire". Ma progettata così com'è in caso di palese dissenso (che può vedere chiunque, senza necessariamente essere burocrate) si risparmia una settimana di tempo
La nota 3 è stata messa fuori dal ref e la 4 spiegata. Grazie dei suggerimenti.--Seics (ti pigliasse lo spread) 20:04, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Quando al 2.4 quoto Retaggio, guarda Delfort e Barbaking (e mi scusino se mi dimenticai.)--Petrik Schleck 22:11, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
confl. Ringrazio moltissimo Nickanc per le sue preziose e generose osservazioni.
Ringrazio Retaggio per il giusto esperimento: mi trovo d'accordo con lui per linee generali.
Una cosa: la nota 3 che cita Ret: io non capisco cosa voglia dire "e ne servono X altri". Di cosa si parla? --pequod ..Ħƕ 22:13, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Credo si riferisse/ro alle candidature di Burocrati.--Petrik Schleck 22:15, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ahhhh, ho capito! Grazie. :) --pequod ..Ħƕ 22:19, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Scusate, "null" se l'è mangiato la tastiera... era "nulla da dire" :-P --62.98.71.143 (msg) 23:22, 25 giu 2012 (CEST) (Retaggio sloggato)Rispondi
Un paio di note al volo (sono mancato un paio di giorni e questa discussione si è evoluta molto, quindi devo aggiornarmi): sul 2.4 sono d'accordo con Retaggio, sul 2.5 idem. Sulla questione 2 mesi/60 giorni: potrei sbagliarmi, ma credo che la questione sia stata risolta nel 2007 da questo sondaggio (Retaggio dovrebbe ricordarselo, praticamente non ha dormito per due mesi per partorire questa riforma monumentale ^^). Sono già 60 giorni--Formica rufa 20:33, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Il 2.4 è stato aggiornato. Il 2.5 è controverso, se arrivano altri quoto apro una nuova sezione.--Seics (ti pigliasse lo spread) 21:14, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Richiesta formale al candidato sì o no?

Premesso che sono assolutamente neutrale e che ritengo chiedere prima una semplicissima questione di buon senso (la candidatura non è un regalo di buon compleanno, ma di contro può invogliare gli utenti timidi) sono tendente a chiedere prima ma visto il dissenso su chiedo altri pareri.--Seics (ti pigliasse lo spread) 23:03, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

Anche qui non ritengo utile normare: è vero che qualche volta ne può risultare una minima perdita di tempo, ma può essere spunto per osservazioni non completamente infruttuose. Esempio ipotetico: candido Tizio senza preavvertirlo, partono i commenti, e Tizio interrompe dicendo "grazie, no" oppure "stavo per rifiutare, ma visto tanto consenso ho deciso di accettare" oppure ancora "stavo per accettare ma viste le obiezioni etc". Uno peraltro può non essere al corrente di quanto è stimato utile come admin e un rapido excursus di pareri può farglielo scoprire. Aggiungo che in sede di candidatura, attualmente, mancando lo stress da votazione, i commenti critici sono di solito più costruttivi (il che ci dice anche qualcosa sull'importanza di questa proposta). Insomma, i problemi che deriverebbero dall'assenza di un obbligo a preavvertire mi sembrano pari quasi a zero. --pequod ..Ħƕ 23:19, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
confl. Io sarei favorevole all'idea che nessuno venga candidato admin a sua insaputa per molti motivi, uno per tutti, banale ma realistico: semplicemente un utente sa che di lì a poco potrebbe aver meno tempo a disposizione per seguire il progetto e quindi una candidatura sarebbe per lui inopportuna - aprire una fase di discussione preliminare, anche solo di una mezza giornata, prima di venir stoppati da un "no, grazie" è IMO una perdita di tempo che si dovrebbe evitare. Il senso di una richiesta di parere preventivo è tutto là: inutile aprire discussioni che poi sarà proprio il diretto interessato a chiudere perché non intenzionato. Vero che può farlo in qualsiasi momento dopo la candidatura, ma, essendo proprio un dopo, sarebbe comunque tempo di discussione speso male. E in un'ottica di maggior consenso, il tempo per le discussioni è oro. Poi, si può discutere se considerare questo una norma o una cosa "caldamente consigliabile" e se uno ha la curiosità di sapere cosa pensano di lui gli altri utenti, può sempre accettare in prima istanza (le due cose non si escludono a vicenda).--L736El'adminalcolico 23:21, 25 giu 2012 (CEST) P.S. per la cronaca, anche io sono stato candidato a mia insaputa in occasione della mia elezione ad admin e la mia prima reazione non era stata proprio di gioia...Rispondi
in un'ottica di maggior consenso, il tempo per le discussioni è oro è esattamente quello che penso, ed aggiungo che se da un utente si intravede un buon admin è probabile che gli venga chiesto a prescindere.--Seics (ti pigliasse lo spread) 23:45, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Mi limito a quotare Pequod76. ------Avversariǿ - - - >(msg) 00:30, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Io direi che, viste le posizioni sul tema, si potrebbe mettere giù qualcosa del tipo "prima di candidare un utente può essere utile sapere se è disponibile a fare l'admin, anche solo per via privata (tipo mail o chat), per capire se c'è una disponibilità concreta nell'affrontare il ruolo". Ovviamente bisogna migliorare la forma della frase, ma la sostanza sarebbe quella di lasciare tutto nel buon senso del candidante, che in questi casi è la scelta migliore a mio avviso, visti anche i precedenti. Restu20 02:08, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Quoto Restu, anche perché qui è l'unico vero punto su cui non riusciamo a metterci d'accordo e così tagliamo la testa al toro.--Seics (ti pigliasse lo spread) 02:10, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
+1 su Restu. --pequod ..Ħƕ 02:36, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Infatti, è la tipica questione dove non serve una regola ferrea. Sanremofilo (msg) 06:56, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ok anche per me da mettere come "prassi caldamente consigliabile" ma non obbligatoria per norma.--L736El'adminalcolico 09:38, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ecco qua la modifica. Ovviamente si può abbellire e modificare un po'. :-) Restu20 12:56, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
La modifica di Restu mi trova totalmente d'accordo (per dirla tutta anche nella forma), forse (nel senso salvo altri interventi) su questo punto siamo riusciti a far quadrare il cerchio.--Seics (ti pigliasse lo spread) 14:43, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
D'accordo con chi dice "niente regole ferree", bene la bozza Restu--Formica rufa 20:41, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Riconferme

Non per aprire troppi fronti, ma solo per rammentarci che un'analisi e una ipotetica revisione dei criteri di elezioni non può non coinvolgere anche la questione riconferme. Sarebbe infatti assurdo scegliere admin con discussione e riconfermarli con votazione. Insomma, solo per dire di continuare a discutere come stiamo facendo, ma con un "occhio organico" anche alla questione delle riconferme. --pequod ..Ħƕ 03:53, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Hai fatto benissimo, ci pensavo da un po'. Certo, fortunatamente lì ci sono molte questioni in meno, tanto che può essere considerato un "caso particolare" di ciò che si deciderà per le elezioni. Una questione che mi viene in mente riguarda le elezioni: se vengono mantenute nei casi dubbi, dobbiamo avere ancora questa differenza piuttosto marcata tra elezioni (occorre l'80% dei favorevoli) e riconferme (basta il 66%)? Magari ne riparliamo più avanti, prima ci sarà altro su cui discutere. Sanremofilo (msg) 06:54, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
OK, teniamo nota del punto ma per quanto riguarda la discussione suggerisco di continuare a procedere in modo "lineare", sviscerando possibilmente un tema alla volta e cercando anche di seguire una sequenza logica (abbiamo affrontato autocandidature e candidature, poi toccherà a discussioni/meccanismo di scelta e poi le riconferme sono il passo successivo naturale). Quando si arriverà al punto, ne discuteremo anche e soprattutto sulla base di quanto sarà emerso fino allora, in modo da avere un sistema coerente con se stesso. A questo stadio della discussione, però, IMO qualsiasi ipotesi sul meccanismo di riconferma è largamente prematura. --L736El'adminalcolico 09:42, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Una cosa alla volta. C'è tempo.--Seics (ti pigliasse lo spread) 13:44, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Nota metodologica

Secondo me fareste bene a sospendere anche questa discussione, per riprenderla eventualmente - come ho scritto di là - quando gli animi si saranno raffreddati (tutti gli animi, non solo quelli di chi discute qui). Non essendo questa una pagina comunitaria non posso imporre alcunché (in una sandbox si può ache chiacchierare se era rigore, se solo si riesce a mostrare che c'entra in qualche modo con Wikipedia...): mi limito a segnalare quella che considero una scelta opportuna. --CastaÑa 10:11, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ciao Castagna. Capisco il tuo punto di vista e mi rendo conto che gli animi sono molto accesi, però sono dell'idea che questa discussione durerà parecchio tempo perché gli aspetti da considerare sono parecchi e quindi non sarebbe il massimo interrompere il tutto quando si è già iniziato. Inoltre ho notato che i favorevoli allo status quo che sono intervenuti qui lo hanno fatto con la massima tranquillità e con la massima disponibilità, senza iniziare alcun flame, e credo che questo sia un aspetto molto positivo. Poi queste discussioni tornano ciclicamente (nella mia carriera wikipediana non so quante volte sia successo di parlare di queste cose) quindi ho l'impressione che, in qualsiasi momento si possa aprire la discussione, questa può essere vista come un "colpo di mano" e fatta nel "momento sbagliato", quindi è meglio formalizzare con calma una proposta organica che verrà fatta effettivamente quando gli animi saranno più calmi. Ti ringrazio comunque di aver esposto il tuo punto di vista, spero di aver esposto chiaramente anche il mio. :-) Restu20 12:47, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
la penso esattamente come Castagna, la discussione è iniziata nel peggiore dei modi possibili e sarebbe meglio per tutti interromperla anche qui, si aspetta un pò di tempo e la si riapre nelle sedi designate in "maniera corretta". L'interruzione vale per i pro e i contro la proposta Lusum scrivi!! 13:05, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Non concordo con Castagna. La discussione ci sarà al bar a tempo debito (non prima di ottobre), ma prima di discutere su qualcosa questo qualcosa deve essere delineato, sennò si discute sul nulla (non litigo con mia moglie che mi propone che le compri una macchina dicendole "è un tipo di macchina inutile, ne parliamo dopo" se non so se vuole comprare un SUV, una utilitaria o una Ferrari). Concordo invece sulla chiusura dall'altro lato, diventato oramai ostruzionismo allo stato puro.--Seics (ti pigliasse lo spread) 13:44, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ma forse in primis dovresti discutere o accertarti, se serve comprare una macchina o perché comprarla. Individuare e riconoscere prima l'esistenza delle motivazioni e poi valutare i pro e i contro delle possibili modalità di soddisfacimento delle motivazioni percepite e' un'ottima strategia per ridurre gli attriti, le perdite di tempo, e i successivi mal di fegato. --Bramfab Discorriamo 13:58, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Appunto, ma come faccio "ad accertarmi se serve/è utile comprare una macchina" se non so di che macchina mia moglie parla?--Seics (ti pigliasse lo spread) 14:02, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
la pagina non è stata bloccata per ostruzionismo, la pagina è stata bloccata per un flame cominciava dal primo intervento, il tutto è iniziato malissimo e continuato peggio, quindi onde evitare che i flame si ripetano qui sarebbe meglio che tutti si prendessero una pausa Lusum scrivi!! 14:42, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ho seguito qui dall'inizio (ho iniziato io qui anzi ad essere precisi), nessun flame qui, a parte una proposta [censura] che ho cassettato di Blackcat (che si ostinava a rolbackare), ma ci siamo perfettamente chiariti. Per favore, qualsiasi cosa sia successa dall'altro lato, torto o ragione di chicchessia non la trasciniamo qui, che finora non se n'è parlato.--Seics (ti pigliasse lo spread) 14:49, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
questo lato è la stessa discussione dell'altro lato, un attimo di pausa per calmare gli animi credo non faccia male a nessuno Lusum scrivi!! 15:03, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
questo lato è la stessa discussione dell'altro lato No, ti invito a leggere tutto qui e tutto là e fare un rapporto proposte utili/flame di una e dell'altra. E ripeto che qui finora non si è minimamente parlato di quanto succeso di là. Quando accadrà, sparirò da questa sand il primo di tutti, e non penso sarò il solo.--Seics (ti pigliasse lo spread) 15:08, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
ho letto abbastanza fin dalla richiesta di proposta ed è già iniziata male da lì continuo a richiedere una pausa di riflessione Lusum scrivi!! 15:16, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Per me va bene, mica ho fretta. Vediamo che ne pensano gli altri, se nessuno interverrà più qui non lo farò neanche io, altrimenti rispondo no, grazie.--Seics (ti pigliasse lo spread) 15:20, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Quindi la nuova metodologia è: invece di bloccare chi non è capace di tenere la tastiera nei calzoni si chiede a chi sta discutendo pacatamente (e senza nessun genere di "incombenza" sulle regole) di astenersi dal discutere. Ci facciamo noi la pausa di riflessione che dovrebbe fare qualcun altro. Ok per me. Non lasciamo nulla di intentato per raffreddare gli animi. Fatemi sapere quando questa *discussione* potrà riprendere. Ascoltami, o Giove, non c'è consenso perché qualcuno discuta. Non possiamo e non dobbiamo discutere. Tutto chiaro. --pequod ..Ħƕ 15:48, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Preq per favore, siamo tranquilli, mi pare di avere risposto esaurientemente e pacatamente su, non è che puoi rollbackarti o cassettare? Te lo chiedo per favore, grazie.--Seics (ti pigliasse lo spread) 16:03, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ti assicuro che non voglio insistere, prendo atto che l'orientamento della comunità (almeno di quella più "sonora") risulta a me curioso e incomprensibile. Mi sta benissimo di discutere di altro, editare in ns0, contribuire come sempre insomma. Che devo dire? Tutto a posto. Ci tenevo a segnalare che per me va bene congelare la discussione, visto che comporta tutto questo stress. Non ritengo di cassettarmi, ma puoi farlo tu in tutta serenità se lo ritieni: nema problema. Ci tenevo a chiarire che tutto ciò mi appare insensato e controverso, ma ci sono tante cose da fare anche in altri campi: non ritengo che questa discussione sia una priorità insostituibile. Voglio comunque dire grazie a chi non ha perso la testa ed è intervenuto qui costruttivamente, non - come sento dire - a cavalcare le opinioni e i calcoli di Sergio (sul cui operato spero ognuno possa avere il suo autonomo giudizio), ma a provare ad affrontare proprio i problemi che sono sorti in quella discussione. Grazie per la tua attenzione, Seics, e ci vediamo alla prossima. --pequod ..Ħƕ 16:36, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ho letto sia le posizioni di Castagna che di Lusum e, se comprendo le loro preoccupazioni, non sono però d'accordo sulle loro conclusioni. C'è una differenza abissale, per toni, contenuti, modo di intervenire, rispetto dell'in-topic, assenza di qualsiasi flame o intervento polemico, tra la discussione che sta avvenendo su questa pagina e quella scatenata dall'altra parte. E soprattutto: il punto di partenza non sono le considerazioni di Sergio né c'è una "finalità precotta!. Il tutto nasce da una domanda molto più semplice e soprattutto neutrale: dato che periodicamente esce, a torto o a ragione, il tema "come scegliamo gli admin?" e, nel male di una discussione nata sotto i peggiori auspici, qualche spunto tecnico interessante è saltato fuori, perché non partire da lì e dal sistema attuale che potrà andare anche bene ma che come tutte le cose è perfettibile e migliorabile? Faccio notare che qua si sta procedendo sulla base di una proposta di lavoro che ha già subito non poche modifiche, e grazie ai contributi di tutti, indipendentemente dalle loro preferenze su voto/consenso e che non è mirata a produrre un "risultato precotto" ma che si sta sviluppando, wikipedianamente, sulla base del WP:CONSENSO sulle opinioni e sulle proposte. Nessuno, qua dentro, sa come sarà formulata e sviluppata un'eventuale proposta finale, né quale sarà la proposta di meccanismo che ne salterà fuori. Questa discussione non è nata né "contro" qualcuno né "per imporre" una modalità preconfezionata a dispetto di Tizio o di Caio, e mi sembra che proprio il modo di contribuire di chi è intervenuto qua lo stia ampiamente dimostrando. Non c'è nemmeno un limite temporale o di scadenza di "fine della discussione", come qualcuno paventava. A me sembra che qua dentro gli animi siano già calmi e pacati e che si stia ragionando a mente molto fredda e priva di pregiudizi, in un modo che finora mi sembra molto costruttivo e aperto a qualsiasi evoluzione. Una discussione come dovrebbe essere sempre su Wikipedia, in altre parole. Ora vedo la richiesta di sospenderla perché "altrove alcuni animi sono esagitati", situazione che francamente non mi sembra di vedere qua dentro in tutto questo thread - se gli animi, almeno qua, son pacati e se stanno contribuendo utenti con posizioni anche molto diverse ma tutti in modo costruttivo, dove sta l'esagitazione? Una volta tanto che stiamo riuscendo a discutere in modo costruttivo su un tema sensibile e caldo, IMO il vero peccato sarebbe "fermare" questa discussione e non "continuarla". --L736El'adminalcolico 16:43, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ho già detto tutto, ma L'adminalcolico su ha spiegato meglio di me ("peccato congelare questa discussione-non ci sono flame qui-e tutto il resto), mi limito a quotarlo e a ribadire che per me, onde evitare flame inutili, in questa sezione, riassumibile con "fate una pausa", ci voglia un cassetto nel caso si continui: se si accetta il consiglio (fate una pausa) semplicemente non si interviene più qui, altrimenti il cassetto ci sta come la guarnizione di panna su una torta.--Seics (ti pigliasse lo spread) 16:58, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Si cassettano gli OT e i flame, non certo suggerimenti di metodo.--Bramfab Discorriamo 22:48, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Potrei rispondere che questa è una sand, per cui quello che hai detto non si applica, ma non lo faccio appunto per non generare flame. Il motivo del cassetto era scritto nel campo oggetto (non appesantire), riassumendo molto brevemente: abbiamo risposto all'invito, ripeto, no grazie--Seics (ti pigliasse lo spread) 22:55, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
E risponderesti in modo errato, una sandbox è sempre contenuta in wikipedia, non è un'area diversa.--Bramfab Discorriamo 23:19, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Nessun problema.--Seics (ti pigliasse lo spread) 23:26, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Se il consenso non è chiaro, il burocrate archivia senza votare

Proposta su cui non si è trovato consenso

Mi lascia dubbioso l'autocandidatura ma transeat; per quanto riguarda l'aspetto finale della votazione, lo bypasserei proprio: il burocrate flagga o non flagga, e se non flagga la procedura finisce lì. Non è detto che debba andare per forza ai supplementari (lo stesso criterio dovrebbe valere per le cancellazioni, non è obbligatorio che si arrivi a votazione, la voce o si cancella o rimane per consenso: se il consenso non è chiaro rimane lo statu quo). -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:38, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Sergio, l'obiettivo di questa sandbox non è esprimere i propri desideri, ma formulare proposte che possano trovare consenso al di là degli steccati precostituiti: a me pare che, indipendentemente dalle opinioni individuali sulla sua bontà intrinseca, questa tua proposta "massimalista" possa mettere a repentaglio il tentativo di riformare la materia. Al limite, nel lungo periodo la direzione potrà essere quella; nel breve mi accontenterei di non votare in casi come questo o quest'altro. --Nicolabel 11:49, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ho detto che mi lascia dubbioso, infatti, ma di massima la proposta di Restu non mi dispiace. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:39, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Dissento dai dubbi di Sergio: non sovraccarichiamo ulteriormenti i burocrati (facendoli decidere su un consenso non lampante) e non ingessiamo troppo la situazione (lasciando li status quo in caso di consenso un po' fumoso). Direi che nei casi non chiarissimi la votazione può restare come metodo dirimente--Alkalin ± 2% 12:42, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Una proposta del genere mi spingerebbe ad essere contrario a qualsiasi proposta di riforma. E non certo per sfiducia ai burocrati. Semplicemente perchè ci sono stati casi dubbi, ci saranno ancora e, per questi casi, sarebbe imho meglio avere bene in chiaro quanto passare alla votazione. --AndreaFox bussa pure qui... 13:23, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Da quanto emerso credo sia il caso di lasciare la votazione per i casi dubbi. Restu20 13:28, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Certamente, ma imho va pensato un momento certo, non lasciato all'opinione personale di alcuno, ove la discussione consensuale si tramuta in votazione. Può essere un calcolo percentuale dei contrari rispetto ai favorevoli, un numero minimo di contrari ben motivati (ovvero con motivazioni pertinenti), ... o qualsiasi altra cosa abbiate da proporre. Altrimenti, nei casi molto dubbi, se non si passerà a votazione, questo, verosimilmente, sarà oggetto di lamentela presso il burocrate del caso. --AndreaFox bussa pure qui... 13:37, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Andrea, la ratio della proposta era che se non c'era un chiaro ed evidente consenso, è inutile aprire una votazione. Si lasciano le cose come stanno e fine, non si flagga e adieu. Anzi, meglio di così... -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:04, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Appunto: ingessatura. Per me si può richiudere il cassetto.--Alkalin ± 2% 14:07, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
In verità, come mi (ri)conferma Restu qui sopra, le votazioni non sarebbero del tutto tolte, ma lasciate per i casi dubbi.--AndreaFox bussa pure qui... 14:08, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Contrario a cassettare perché la proposta era in topic. Si cassettano gli off topic. Comunque prendo atto che la proposta non trova riscontro. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:12, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Perché i soli burocrati?

Voglio innanzitutto ribadire la mia contrarietà, per i motivi già esposti e che non sto a ripetere, a ogni modifica dell'attuale procedura di elezione/riconferma. E aggiungo pure, mi sarà concesso, che è la discussione più surreale che abbia mai visto su WP da quando sono arrivato.
Detto ciò, voglio proporre una miglioria che, nel per me malaugurato caso la riforma passi, se accettata contribuirà notevolmente a ridurre l'accentramento decisionale in mano a pochi, o perlomeno ne mitigherà la visione di "gruppetto con tanto potere al vertice di WP" (una visione che bene o male chi non è d'accordo con me è costretto ad accettare).
1) Condizionare l'intera proposta globale, quindi proprio tutto tutto, ad un numero X di elezioni di nuovi burocrati da svolgersi prima dell'entrata in vigore della riforma. Dove per me X = sulla quindicina (ma è comunque poco perché ogni numero sarebbe insufficiente in confronto agli utenti di WP).
2) Invece che far decidere al singolo burocrate, umano e come tutti sottoposto ad errori, propongo che la decisione venga presa da una sorta di collegio composto minimo da dieci burocrati.
3) Cosa più importante di tutti, far entrare di diritto in questo collegio 10 utenti normali, o scelti ad ogni votazione/riconferma o eletti/candidati (non so più come chiamarla) allo stesso modo dei nuovi admin. Così facendo si rassicura chi vede nella riforma un tentativo di "colpo di stato" (notare le virgolette); si aumentano i pareri e quindi si sbaglia di meno; si introducono nuovi punti di vista che magari un burocrate, stando magari lontano dall'ns0 o comunque non presente per motivi wikilavorativi in certi settori, non valuta; e si da nel complesso una concezione dell'encilopedia meno elitaria e più vicina all'utente della strada. --Zero6 18:22, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Su una cosa non si può discutere, nel senso che il flag lo può assegnare solo il burocrate. Per il resto, come puoi leggere sopra, le idee non sono ancora chiare e precise, anche perché si stava cercando di andare per punti senza sovrapporre troppe questioni contemporaneamente, ma ovviamente questa sarà una questione da prendere in considerazione. Se per te non è un problema possiamo prima concludere le problematiche portate sopra (al momento si sta parlando di cosa fare con le candidature e le autocandidature) poi possiamo passare a considerare gli altri aspetti. Su una cosa però vorrei puntualizzare: su meta viene esplicitamente detto che il burocrate è colui che "Promote other users to administrator or bureaucrat", quindi a mio avviso non sarebbe un problema se si lasciasse la decisione in mano a un solo burocrate, perché il loro compito è quello specificato su meta. Ovviamente, se venisse cambiato il tutto, bisognerebbe prendere in considerazione l'ipotesi di allargare il numero di burocrati: al momento sono 6, di cui 2 molto attivi. Per ora il numero è adeguato per quello che devono fare, se verrà cambiata la procedura di assegnazione del flag di admin bisognerà a mio avviso rivedere il numero di burocrati e decidere se riconfermarli tutti oppure, come hai detto tu, di proporne di nuovi per tempo. Restu20 18:38, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
(conflittato) Si tratta di burocrati, non di colonnelli dell'esercito, santa pace! Ma quale colpo di Stato? Ma ti pare che in qualsiasi altro capitolo linguistico si sia costretti a fare le commissioni col manuale Cencelli come qui? Il burocrate valuta e via. Non stiamo facendo la Costituzione americana, stiamo scegliendo un po' di personale di servizio. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:43, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Eppure mi avevano assicurato toni cordiali in questa sand... in ogni caso voglio rispondere a Restu: candidature e autocandidature non credo siano materia controversa. Un punto di accordo lo possiamo trovare di sicuro e quindi direi di spostarci in luogo più visibile (WP:Amministratori/Elezioni). Non è questo quello che non ha riscosso consenso, bensì il cambio di elezione/riconferma. --Zero6 18:44, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
(fc) Non so se hai esperienza di riunioni condominiali, ma se cerchi toni poco cordiali frequentane una e poi ne riparliamo. Ma scusa, questa cosa dei 15 burocrati + i 10 utenti eletti come "grandi elettori", ma dài, cosa stiamo a fare, il comitato dei garanti? Wikipedia è un'attività non obbligatoria con uno scarno set di regole, non mette in pericolo i diritti civili di nessuno. Soprattutto è un'attività non obbligatoria. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:36, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

È semplice. Ovviamente, non trattandosi di una PdC che ha come oggetto la cancellazione delle voci, ma un'elezione di un'utente non ha molto senso che serva un burocrate o un admin a valutare il consenso. Una discussione consensuale può e deve poter essere chiusa da chiunque, come sempre ed anche in pagine di servizio (ad esempio le discussione sulle segnalazioni UP): che lo facciano solo i burocrati o gli admin è una palese snaturazione di WP:Consenso. ---- Theirrules yourrules 18:49, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Infatti in alto c'era la proposta di fare qualcosa di analogo alle pdc: un utente passa e mette un template di proposta di chiusura. Poi è evidente che un burocrate deve passare e assegnare il flag, ma non vedo nulla di male se la proposta di chiusura venga espressa da un utente e, in caso di accordo con questa chiusura, il burocrate passa e assegna il flag. Spero non mi fraintendiate, ma l'"ultima parola" la deve avere il burocrate, per il semplice fatto che poi il permesso lo cambia lui. :-) Restu20 18:56, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Their, veramente su en.wiki o Commons è il burocrate che deve tirare le fila, non spacciamo leggende in giro, su. Il burocrate fa praticamente da giudice monocratico e ha discrezionalità sullo scarto di opinioni non pertinenti. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:38, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

(conflittato da Blackcat che ho letto abbastanza da dirgli di smetterla, ci ha già esacerbato per quanto fatto di là)

  • @Zerosei: hai usato toni polemici un po' sopra le righe e hai avuto una risposta polemica.
  • State strettissimamente on topic senza battutine, frecciatine, sarcasmo o altro: non è una gara dialettica a chi ha i bicipiti più grossi, e rischiate di allontanare da qui utenti (me incluso, ma sono la meno spesa). La tua proposta mi sembra ad occhio un mostruoso avvitamento, se il burocrate di turno sbaglia gli si farà presente che era opportuno aprire la votazione ma se ne può parlare, solo non ora.
  • Theirrules: ti ha risposto Restu, è scritto di là.--Seics (ti pigliasse lo spread) 19:42, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
  • Blackcat: Ti ho già detto che le altre wiki o commons o cosa vuoi tu non c'azzeccano con it.wiki. E a me secca ripetere le cose.--Seics (ti pigliasse lo spread) 20:20, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
  • P.S. Il consenso emerso finora è per la riconferma du tutti i burocrati e l'elezione di nuovi, per favore, capisco che questa discussione qui è un po' lunga ma non penso sia troppo chiedervi di leggere almeno la bozza di là.--Seics (ti pigliasse lo spread) 19:49, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
(fc) Non mi pare un utile contributo alla discussione svilirla con argomenti del genere Seics: affermazioni fuorvianti richiedono risposte che ripristino il corretto scorrere dei fatti. Non è vero che il ruolo del burocrate sia diverso dalle altre wiki. Se vai a vedere, il ruolo delle cariche di servizio è definito una volta per tutte a livello di progetto wikipedia.org, non è deciso dai singoli capitoli. Quindi qui semmai si decide in che modo scegliere le utenze deputate a rivestire alcune cariche, ma non quale ruolo debbano avere. Anche a me secca ripetere le cose, soprattutto quando si tratta di dover smentire leggende metropolitane. -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:03, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
(f.c.) Ne abbiamo già parlato, Sergio, di là. Ti ho chiesto 2 volte il link (ricordi la discussione o devo smazzarmi a cercartela?) e non hai risposto. Il cassetto significa "non fare scappare tutti da qui proponendo cose su cui sai che non c'è consenso che non sia rappresentato solo da te stesso e che sai che generano flame", non è una prova di forza. Ora non so come altro dirti cortesemente (già sto facendo un grande sforzo) che i battibecchi tra me e te agli altri non interessano (sì hai capito bene, parlo a nome di tutti, non interessano a nessuno), abbiamo le rispettive talk, grazie.--Seics (ti pigliasse lo spread) 00:24, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Non è un tono polemico, è quello che penso. E la polemica se c'è stata non è stata fine a se stessa, infatti ho fatto delle proposte. Non mi risulta aver mandato frecciatine a nessuno né fatto allusioni di alcun tipo. E a bicipiti perderei di sicuro. In ogni caso grazie, quando riterrete opportuno valutare la mia proposta, finito di discutere quello di cui state discutendo, fatemi un fischio in talk per cortesia, grazie. --Zero6 19:52, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
(f.c.) Hai ragione, sostituisci "polemico" con "un po' sopra le righe". Mi scuso per l'errore, sono un po' stanco. Il resto era generale, non ho avuto il tempo di specificare bene, mi ha dato l'ispirazione una lettura veloce di Blackcat.--Seics (ti pigliasse lo spread) 20:01, 26 giu 2012 (CEST) ho sistemato (uff, faticata).--Seics (ti pigliasse lo spread) 20:28, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Anche a me la proposta di Zerosei sa un po' di avvitamento, se non altro perché, ad esempio, 15 burocrati non si eleggono da un giorno all'altro. Al massimo le proposte 1) e 2) le applicherei con numeri più ridotti (basta raddoppiare il numero dei burocrati attuali, se poi non se ne volesse uno solo a decidere, direi che 5 bastano ed avanzano). Non ho capito in che termini va considerata la proposta 3) (Utenti nel collegio che sono diversi ogni volta? Si devono candidare e votare? Non è un'esagerazione?), segnalo comunque che mesi fa avevo effettuato questa, che non è stata presa in grande considerazione. Sanremofilo (msg) 19:54, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Piccola nota procedurale: Zero6, forse definire subito come "surreale" , non si sa bene su quali basi, una discussione neutrale, pacata e tranquilla e che finora è stata costruttiva non è stato forse l'avvio migliore. E Sergio, per lo stesso motivo non mi sembra il caso di rispondere "tono su tono". Nel merito: qualsiasi discussione atta a trovare migliorie dei processi in corso è tutt'altro che "surreale", e per inciso ricordo che anche con le PdC all'inizio c'era un muro di argomentazioni del tipo "le cose vanno bene così" e l'esperienza ha mostrato che cambiando alcuni aspetti le cose sono invece migliorate con la nuova procedura. Metter muri o rendere le cose intoccabili a priori (WP:PILASTRI a parte) significa anche bloccare qualsiasi possibilità di evoluzione positiva del progetto. Soprattutto consdierando che le discussioni su Wikipedia dovrebbero seguire tutte questo tipo di approccio che c'è stato finora, non personalistico e focalizzato sul merito delle questioni, senza dietrologie o visioni di "pochi che decidono per molti". Dato che finora i toni sono stati pacati e che tutte le opinioni espresse sono state rispettate e commentate nel merito inviterei a dimenticare i "bollori" o le posizioni "da tifoso" strascico dell'altra discussione o comunque di evitare facili dietrologie o visioni complottistiche o di presunti "gruppi di potere/POV" perché altrimenti rischiamo di buttare all'aria anche questa discussione che invece sta procedendo bene. Stiamo ragionando su strumenti tecnici in un'ottica strettamente tecnica. Invito quindi tutti a evitare di andare sopra le righe e ad evitare risposte piccate in caso di opinioni espresse un po' sopra le righe. Non siamo su un ring e la discussione deve poter andare avanti serenamente senza scantonare su flame o polemiche vere o presunte che siano. Grazie per rispettare la pacatezza e i modi corretti di esprimere le proprie opinioni.--L736El'adminalcolico 21:32, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Francamente la tua disamina sul mio commento mi offende un po' perché credo di aver agito correttamente. Se non chiarivo con l'incipit poteva sembrare che ero favorevole a rivedere i criteri, mentre non lo sono, ed ho ritenuto fondamentale scrivere quel che ho scritto. D'altronde, mi hanno rassicurato tutti che la discussione era aperta e pacata, e non mi sembra proprio di averla rovinata. Se vi da fastidio un "surreale" mi dispiace, la prossima volta eviterò la parola ma per me quella parola identifica tutta questa spesa di kb. Restu mi ha risposto gentilmente e lo ringrazio, chiedo solo di essere avvisato quando passerete a discutere sulla mia proposta, tutto qui. Ciao a tutti. --Zero6 22:59, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
In Veneto si direbbe moeghea, che non rende bene come piantatela (quest'ultimo suona troppo scortese): abbiamo capito che nessuno voleva offendere, adesso discutiamo del merito, se no finiamo a romperci le sedie in testa a vicenda (e metto bene in chiaro che in tal caso io me la svignerò ben prima, non ho intenzione di trovarmi dentro l'ennesimo flame). Zerosei, obiettivamente arrivare in una discussione che si protrae da un bel po' (con grandi sforzi per mantenerla pulita e pacata) e marchiarla come surreale non è il massimo. Ci sono altri modi di esprimere dissenso. Sergio, alla sua maniera, ha risposto pan per focaccia. Tutto risolto? bene, amici come prima. Tutti a discutere della proposta, che se no si fredda! A riguardo, credo che dover eleggere un comitato speciale di utenti (che comunque prima o poi verranno tacciati di essere più uguali degli altri, anche se ne verranno eletti di diversi ogni volta) e dover avere quindici burocrati (se e quando li avremo) a disquisire sulla sussistenza del consenso in merito a una data questione sarebbe un avvitamento burocratico non da poco. Quindi rimando al mio (scarno, d'accordo) commento nella sezione qui sotto. Un qualsiasi utente in buona fede basta e avanza. --Dry Martini confidati col barista 23:53, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Veramente mi farebbe piacere sapere cosa c'è di offensivo o di "non pacato" nella frase di "Si tratta di burocrati, non di colonnelli dell'esercito, santa pace!". A parte che ci sono state altre discussioni dove davvero sono volate le sedie, se stiamo diventando una civiltà dove essere assertivi viene considerato sconveniente, ci meritiamo di essere sottomessi e assimilati dalla prossima società barbara a venire che non rispetta il Politically Correct :-)) -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:13, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Le società barbare però vincono facile anche sulle comunità politically uncorrect che però passano il tempo a tirarsi le sedie in testa... :-))) --L736El'adminalcolico 12:07, 27 giu 2012 (CEST) Rispondi
Ma infatti c'è una via di mezzo tra il tirarsi le sedie in testa e fare le belle statuine. C'è di mezzo il discutere, anche assertivamente, che è sì un supremo valore borghese, quale in effetti Wikipedia è nella visione e nel modello di discussione, ma è anche il modo in cui una società esprime vitalità. Se si sterilizza il dibattito con le accuse di aggressività o peggio di offesa alla sensibilità altrui, si concede spazio al populismo (e ancora poco male) e di culture aliene alla correttezza politica. Name the conflict... -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:33, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sergio, ci focalizziamo su proposte migliorative? Grazie. Da "Veramente" a "conflict" vedo uno scambio (iniziato da te) da talk, poi dici che ti cassetto, e grazie...--Seics (ti pigliasse lo spread) 15:19, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Seics, hai detto la tua, ti ringrazio, mo' basta però. Se non è chiaro, non governi tu l'andamento delle discussioni. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:52, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ho letto.--Seics (ti pigliasse lo spread) 20:58, 27 giu 2012 (CEST) P.S. Qualcuno cassetta gli OT di questa sezione lasciando le cose utili che poi mi si accusa di robe strane?.--Seics (ti pigliasse lo spread) 21:01, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Non scaldiamo gli animi fra noi; siate corretti, penso che ciascuno qui sappia farsi autocritica da solo, senza bisogno di una critica esterna. Quanto discusso in questa sezione ormai è stato in gran parte superato più avanti, quindi mi permetterei di constatare che la discussione in questa sezione è chiusa.--Nickanc ♪♫@ 21:40, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

Si può fare senza burocrati? si!

Siccome tutti pensano che un burocrate in mezzo sia un problema perché "esautora" la comunità, faccio la seguente proposta di modifica alla parte Utente:Restu20/Sandbox8#Preliminari_alla_candidatura_e_Procedura:_discussioni_e_votazioni:

Proposta di modifica

Il candidato viene contattato, accetta. Si apre una discussione [commento: di durata indefinita, tanto prima o poi se ci si continua a rimbeccare le discussioni si chiudono da sole per sfinimento], al termine della quale la comunità decide, formalizzandolo in un template {{chiusura}} [nb: adesso va un po' modificato il tmp per funzionare anche fuori dalle PDC, ma ci metto un attimo a farlo], l'esito della discussione:

  • Elezione del candidato
  • Votazione
  • Rigetto della candidatura
Trascorsi 3 giorni di silenzio-assenso dal template chiusura, e comunque non meno di 7 dall'inizio della procedura, l'esito viene applicato. In caso di elezione, si contatta un burocrate per assegnare il flag.

Va detto che fare a meno del burocrate è cmq meglio, se non altro per mettere al lavoro il meno persone possibile. Con le PDC c'è l'admin perché si è notata nella sperimentazione la pigrizia degli utenti a esplicitare il consenso in un modo formale che non desse adito a dubbi come {{chiusura}}, pertanto abbia deciso che l'admin si dovesse far carico anche di interpretare i casi dubbi. Cosa dite di questa proposta senza burocrati?--Nickanc ♪♫@ 21:08, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Che c'è un aspetto tecnico imprescindibile: solo un burocrate può attivare i flag.--L736El'adminalcolico 21:18, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Per forza, ma non deve valutare come si diceva prima. Così fughiamo ogni dubbio di chi dice "i burocrati sono cattivi" (io personalmente quel dubbio non l'ho mai avuto). Qui dobbiamo realizzare un accordo fra tutti sulla proposta, sennò che razza di riforma consensuale è?--Nickanc ♪♫@ 21:37, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sarebbe uno scannatoio senza limitare i favorevole e contrario ad un intervento per persona. Meglio lasciare le impostazioni di base per come abbiamo discusso.--Seics (ti pigliasse lo spread) 21:23, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Penso di no; in definitiva la gran parte delle elezioni, francamente, si sono svolte più o meno consensualmente a questo modo. Chiaro che se uno si impunta, va male, però io ho fiducia che su candidati ottimi nessuno si impunta. Si quelli meno ottimi si va a votazione, ma d'altronde è così anche nelle candidature di adesso: abbiamo le votazioni che vanno molto liscie (assimilabili in questa proposta alle discussioni chiuse con una elezione) e quelle che vanno molto tormentate, con poche vie di mezzo. Aggiungo che poi, con ruoli "valutativi" del burocrate, si potrebbe avere in questo modo semplicemente una traslazione dei flame dalle votazioni ad admin a quelle a burocrate: francamente è una cosa dannosa, anche per i bot di cui il burocrate deve decidere.--Nickanc ♪♫@ 21:37, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Concordo sulla puntualizzazione di Nickanc (ed eviterei anche i template, focalizzandomi su una discussione seria, rivolta a focalizzare un consenso chiaro ed ampio, senza strumenti posticci che trovo più necessari altrove -pdc ad es.-). Tra l'altro sancire un consenso è una cosa che di tecnico non ha nulla e lo possono fare tutti, attivare il flag è un'altra cosa, meramente tecnica, e lo possono fare solo i burocrati (anche adesso); le due cose non sono collegate, anzi è bene che rimangano sempre distinte. ---- Theirrules yourrules 21:31, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

+1 sulla proposta, meglio non coinvolgere i burocrati se non per l'attivazione del flag --Salvo da PALERMO 21:33, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Il problema secondo me non è tanto "burocrate sì, burocrate no", quanto evitare che alcune scelte di admin si trasformino in scannatoi e terreni di scontro che fanno solo male al progetto. Sono d'accordo sul principio che meno "figure tecniche" esterne vengono coinvolte e più si lascia spazio alla comunità, meglio è. Ma al momento buono bisognerà affrontare anche il punto su "come" individuare strumenti opportuni per evitare che una candidatura si trasformi in una guerra tra fazioni al calor bianco o che la discussione oltrepassi determinati limiti oltre a cui non è più discussione ma caos. Concordo di accantonare per ora il coinvolgimento dei burocrati al di là della pura attivazione del flag. --L736El'adminalcolico 21:51, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Mi trovo d'accordo con L736E e per ora si può accantonare la parte riguardante la parte della chiusura della segnalazione riservata ai burocrati. Restu20 22:05, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Effettivamente non serve un burocrate per valutare se ci sia consenso o meno (può farlo chiunque), quindi quoto ma , ricordo, solo se si ci limita come specificato di là ad un solo favorevole o contrario per volta.--Seics (ti pigliasse lo spread) 22:53, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Quoto Seics: mi va bene tirar dentro il burocrate solo all'ultimo, ma è meglio, almeno per ora, mantenere il limite sui commenti, finché non avremo trovato un metodo migliore. --Dry Martini confidati col barista 23:42, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Secondo me, teoricamente chi chiude la procedura non dovrebbe dare nessun giudizio, ma limitarsi a verificare che ci sia meno consenso per il flag. Quindi chi chiude la preocedura dovrebbe essere indifferente, basta che sia in buona fede. --^musaz 00:01, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sì, ma non può dare i flég. Comunque ripropongo la sommessa questione: è obbligatorio arrivare sempre in votazione, in casi dubbi? Non si può dire "Ritenta, sarai più fortunato"? -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:16, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Meglio che non possa dare il flag, così c'è una doppia conferma (chi chiude la procedura ed il burocrate che in caso di esito positivo flagga).--Seics (ti pigliasse lo spread) 01:33, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sergio, non avere fretta. Stiamo discutendo sulla proposta andando passo per passo, in ordine sequenziale. Quando si arriverà al momento di discutere sulle proposte relative al metodo di scelta (consenso, votazione, misto o qualsiasi altra cosa salterà fuori), affronteremo la cosa. Se vogliamo mantenere la discussione ordinata evitando fughe o deviazioni dal topic in discussione in quel momento, conviene procedere per piccoli passi, un argomento alla volta e ogni argomento al suo tempo.--L736El'adminalcolico 07:58, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Forse non mi sono capito. A me la bozza va bene, quindi il mio va preso come un preventivo +1. Volevo solo dire, avendo fatto 30, si potrebbe pensare a 31, ma sono d'accordo pure io a portare a casa la bozza corrente, intanto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:25, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Buona proposta quella iniziale di Nickanc, in sostanza non cambia nulla da ora se non per l'apposizione del tmp chiusura. Giusto? --Zero6 18:24, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

Si può fare senza burocrati? si! (altra proposta)

Proposta di modifica

È consigliabile contattare il candidato, che accetta (dopo 2/3 gg, come ora). Quindi si apre una discussione [commento: un solo favorevole o contrario per volta, qualsiasi altra cosa in talk, se si cambia idea si torna, si stricca e si sostituisce], al termine della quale due utenti [o più, da decidere, e da decidere anche se devono essere dotati di requisiti ad hoc], appongono ciascuno un template {{chiusura}} [nb: adesso va un po' modificato il tmp per funzionare anche fuori dalle PDC, ma ci metto un attimo a farlo], l'esito della discussione:

  • Elezione del candidato
  • Votazione
  • Rigetto della candidatura
Trascorsi 3 giorni di silenzio-assenso dal template chiusura, e comunque non meno di 10 giorni dall'inizio della procedura, l'esito viene applicato. In caso di elezione, si contatta un burocrate per assegnare il flag.

Mi sembra che questo, nell'eventualita (che mi può star bene) di limitare il controllo dei burocrati ad un "ok, ho controllato la candidatura, ti assegno il flag", possa andar bene (a parte le limature, s'intende) a tutti gli intervenuti qui.--Seics (ti pigliasse lo spread) 07:53, 27 giu 2012 (CEST) P.S. In grassetto le modifiche rispetto al testo di nick.--Seics (ti pigliasse lo spread) 07:55, 27 giu 2012 (CEST) P.P.S. Circa questa proposta, sia chiaro, prima di modificare (ovvero rivoluzionare completamente, di questo si tratta) di là serve il consenso praticamente (ovvero quasi totale) di tutti gli intervenuti qui.--Seics (ti pigliasse lo spread) 08:06, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

2 considerazioni. La prima ,è che dubito che ci sia spessoun silenzio assenso, ma ci si può provare. Solo, dobbiamo definier cosa fare in caso di un mancato silenzio-assenso( anche per un solo dissenziente). al seconda, è che, ribadisco 10 giorni sono troppo pochi. IMHO qualunque procedura che duri meno di 2 settimane non ha senso.--Alkalin ± 2% 09:01, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sarò breve: leggermente migliore della precedente (--->IMHO<--- se non c'è nemmeno uno straccio di regolamentazione della discussione, qualsiasi bozza è destinata al cestino), ma rimane ancora uno scannatoio (come ha detto qualcuno prima). Oppure, nella migliore della ipotesi, mi sembra la maniera migliore per non avere più alcun nuovo sysop.
--->IMHO<--- le soluzioni possibili sono solo due: o votazione con quorum estremamente selettivo (come oggi) o interpretazione del consenso delegata ad un gruppo ristretto (ad es. Burocrati). Soluzioni intermedie, con l'attuale grado di conflittualità della comunità di it:wiki, non le vedo praticabili. Sarò ancora più preciso: non sono un partigiano né dell'una né dell'altra soluzione, ma voglio sistemi che possano funzionare. --Retaggio (msg) 09:49, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Che si voglia delegare la valutazione a un gruppo ristretto credo siano d'accordo più o meno tutti (come puoi vedere sopra) bisogna solo decidere quale gruppo ristretto può fare ciò.
Inoltre Retaggio non sarei così favorevole a regolamentare rigidamente la discussione: sarò troppo ottimista, ma secondo me spostando l'attenzione dai votanti al candidato si possono ottenere vantaggi molto significativi e un rasserenamento del clima (di solito i flame nelle votazioni partono perché c'è un continuo commenta e contro commenta da parte dei votanti su questioni che nulla hanno a che fare con il candidato). Ovviamente mi puoi dire che sono troppo sognatore. :-) Restu20 10:38, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Io penso che il silenzio-assenso ci sarà in casi tipo Wikipedia:Amministratori/Candidati/Gnumarcoo/2, che in ogni caso sono la maggioranza fra i casi delle elezioni ad admin. Nel caso Sanremofilo si sarebbe comunque andato a votare. Un'altra cosa: non è che fra un utente e due utenti che chiudono cambi: il silenzio-assenso o c'è o non c'è, è quello che dà valore alla chiusura, non certo il numero di persone che chiudono, quindi io riporterei ad uno il numero di utenti e non specificherei requisiti. Il resto va benissimo.--Nickanc ♪♫@ 12:09, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
conflittato, come mi aspettavo... :) Io mi trovo d'accordo con Retaggio sulla necessità di individuare strumenti per regolare la discussione, che possono essere di vario tipo. Per esempio, la motivazione di un pro/contro/astensione potrebbe essere obbligatoria possibilmente evitando forme del tipo "quoto X"; come ho già visto proposto qua sopra, si potrebbe pensare a limitare a un solo intervento per utente; ma ci sono anche altri strumenti possibili, come per esempio individuare il tipo di argomentazioni che possono essere accettati o meno nella discussione sulla base di un criterio di pertinenza valutando strettamente o principalmente nell'ottica delle funzioni tecniche che il candidato potrebbe avere a disposizione se accettato come sysop. Senza un minimo di regole o meglio di paletti, lo scannatoio resta sempre dietro l'angolo. --L736El'adminalcolico 12:19, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Visto anche quanto detto nella sezione sopra, sembra esserci un minimo di accordo sulla struttura base della procedura, bisognerebbe solo affinare intanto lo scheletro della segnalazione (cioè decidere se seguire il modello proposto da Nickanc o quello proposto da Seics) e poi si può iniziare a pensare al resto. Io avrei in mente una specie di "decalogo della discussione" in cui inserire eventuali motivazioni che potrebbero non essere prese in considerazione e su cosa dovrebbe riguardare la discussione. Cosa ne pensate di questa road map? :-) Restu20 12:44, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

(rientro) ho cambiato la bozza, con un incrocio fra il mio modello e quello di Seics, su cui siamo d'accordo, credo. Restu20: ottimo! condividi questo decalogo, che così vediamo :)--Nickanc ♪♫@ 12:46, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ecco qua una bozza del decalogo. Che ne pensate? Modifiche sono ben accette. :-) Restu20 13:48, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ho cambiato un po' il decalogo: ci deve essere botta-risposta fra pareri, altrimenti non c'è discussione, quindi zero consenso. L'importante è che le critiche mosse non siano sistematicamente ad hominem e siano costruttive. Vedi meatball:SnipingCriticism (scusate l'esempio: a me personalmente vengono in mente gli ultimi dialoghi Sergio-EH, come esempi di come si può essere non costruttivi...).--Nickanc ♪♫@ 14:19, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
È perfetta e siamo davvero ad ottimo punto (resta solo il problema di chi può apporre i template "chiusura", "flag" e "votazione" per quello che mi riguarda).--Seics (ti pigliasse lo spread) 14:26, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

Chi appone i template "chiudere", "eleggere" e "votare"

Premesso che se non c'è consenso su questo (penso che Restu l'abbia scordato, c'era scritto "in fase di discussione un solo commento per volta", ma mettere "è consigliato sbarrare il commento precedente e sostituirlo" non ha senso se comunque una persona può fare un commento solo) abbandono subito la discussione e sarò contrario al passaggio al consenso (che diverrebbe uno scannatoio), al quaglio della bozza grezza manca, salvo rifiniture (io non mi metto, ci devo ancora pensare, prego di inserirsi nella sottosezione apposita) chi può apporre i suddetti template:

Burocrate

  fortemente contrario il burocrate deve avere un ruolo solo formale come scritto ora, i motivi sono già stati affrontati.--Nickanc ♪♫@ 16:53, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

Qualsiasi utente dotato di un requisito: la buona fede

  • Io penso che non è che fra un utente o due utenti o un utente speciale che chiudono cambi: il silenzio-assenso o c'è o non c'è, è quello che dà valore alla chiusura, non certo il numero o il tipo di persone che chiudono, quindi io porterei ad uno il numero di utenti e non specificherei requisiti.--Nickanc ♪♫@ 16:17, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sì, concordo con la modifica del titolo della sezione, tuttavia il tuo ragionamento manca di sostanza nei casi in cui si andrebbe in votazione.--Seics (ti pigliasse lo spread) 16:24, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
in quel caso si avrebbe consenso per votare. Le persone in una discussione cambiano opinione: se non si riesce né aeleggere né a rifiutare si troverà un accordo per un altrometodo decisionale, no? Perme avete poca fede nelle capacità dei wikipediani a discuteree civilmente se obbligati a farlo...--Nickanc ♪♫@ 16:41, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Rispetto la tua posizione, Nick, ma non concordo, sarebbe a mio avviso eccesso di buona fede (ammirevole, ma esagerato).--Seics (ti pigliasse lo spread) 16:51, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
  • Sperando che Nick abbia ragione, mi metto qui, contando però sul burocrate: sarà lui a verificare che la chiusura sia conforme all'indirizzo della discussione (anche perché se flaggasse senza verificare quello che fa sarebbe da impiccagione). --Dry Martini confidati col barista 16:53, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
  • Anch'io mi metto qui: mi sembra più una complicazione creare una figura ad hoc che verrebbe usata solo durante la chiusura delle discussioni, perciò basta un qualsiasi utente (che abbia i requisiti di voto o che sia autoverificato, questo è da decidere) dotato di buon senso e buona fede. Quando poi il burocrate passa (e verifica attentamente lo sviluppo della discussione) flagga, non flagga o dice "si vota" a seconda di com'è evoluta la discussione. Restu20 17:14, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

Riassumendo, faccio una proposta di modifica:

Proposta di modifica

Aperta la candidatura, si apre una discussione, di durata indefinita, sull'opportunità di rendere l'utente sysop. Al termine di questa discussione, liberamente gli utenti partecipanti formalizzano, in un template {{chiusura}}, l'esito della discussione:

  • Elezione del candidato (sintassi: {{Chiusura|eleggere|motivazione della proposta|l'utente a sysop}})
  • Votazione (sintassi: {{Chiusura|votare|motivazione della proposta|per l'elezione dell'utente a sysop}})
  • Rigetto della candidatura (sintassi: {{Chiusura|rifiutare|motivazione della proposta|la candidatura dell'utente}})

Trascorsi 3 giorni di silenzio-assenso dal template chiusura, e comunque non meno di 14 giorni dall'inizio della procedura, l'esito viene applicato dalla comunità; in caso di elezione, si contatta un burocrate che verifica il corretto svolgimento di questa procedura e assegna il flag.

La discussione prosegue indefinitamente finché non si trova un accordo; se la comunità è molto divisa su un candidato e la discussione si protrae a lungo, la comunità, salvo casi eccezionali, deve escludere la possibilità che la discussione si concluda con l'elezione[1], ma può solamente rimandare il candidato a votazione o rigettare la candidatura.

Credo sia immune da problemi; come già detto casi in stile Sanremofilo sarebbe comunque finiti a votazione.--Nickanc ♪♫@ 17:29, 27 giu 2012 (CEST) P.S. Mi motivo meglio: le discussioni possono essere così:Rispondi

  • Discussioni con consenso subito: rigettare o eleggere chiaramente
  • Discussioni dove, chiariti alcuni dubbi, si ha consenso subito: rigettare o eleggere chiaramente
  • Discussioni in cui, anche chiariti alcuni dubbi permane un pacifico dissenso: votare
  • Discussioni dove, anche chiarendosi, si sviluppa un grosso dibattito che non accenna ad arrestarsi: se queste fossero discussioni sulle voci, si proseguirebbe ad oltranza e, nella storia wikipediana, succede sempre così: si mantiene lo status quo (ovvero rigettare nel nostro caso) oppure si va a sondaggio (votare nel nostro caso). Io mi aspetterei che funzionasse anche così per gli admin, non sono discussioni strane. Non essendoci, come per le PDC, un vincolo di tempo che la comunità vuole assolutamente rispettare, non vedo il bisogno di chiamare degli utenti speciali che, forti della loro esperienza, ad un certo punto, capiscono come si concluderebbe la discussione, si può lasciare liberamente all'inelligenza collettiva della comunità questo compito, cosicché la stessa non si sente esautorata.--Nickanc ♪♫@ 18:01, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Piccola nota: non son del tutto d'accordo sulla mancanza di vincoli temporali e nella proposta io sostituirei "di durata indefinita" con "di durata massima (da definire)", perché se da un lato è opportuno che una discussione possa svilupparsi in modo esauriente, dall'altro il rischio di un avvitamento per inconcludenza o per sfinimento diventa concreto. Una durata massima (3 o 4 settimane max) avrebbe comunque un senso anche sulla base della prassi attuale, considerando che anche con l'attuale sistema di votazioni normalmente l'espressione delle opinioni si concentra quasi tutta nei primissimi giorni, per poi in pratica diradarsi in modo significativo. Allo scadere del timeout, qualcuno deve tirare comunque le somme (in linea di principio, gli stessi che possono proporre un esito di chiusura). Nulla vieta che, sulla base dell'andamento della discussione preliminare (che fa già capire quale potrebbero essere gli orientamenti e gli argomenti della discussione finale), si possa decidere di volta in volta la durata massima, un po' come si fa con alcuni sondaggi, ed eventualmente si può sempre prorogare per WP:consenso. --L736El'adminalcolico 18:30, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Direi che 4 settimane rappresenta il tempo in più scaturito dal naturale passaggio fisiologico da votazione a consenso. O anche tre, ma preferisco 4. In pratica quoto L'adminalcolico sulla necessità di dei limiti temporali. Per i rari casi (con "rari" da mettere nero su bianco in qualche modo) si può pensare ad un template ad hoc riassumibile appunto in "proroga eccezionale", magari di una settimana, che precede l'eventuale votazione.--Seics (ti pigliasse lo spread) 20:19, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Leggendo i vostri pareri, penso che tutto questo si possa sintetizzare così.--Nickanc ♪♫@ 20:51, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Mi piace quest'ultima proposta. ------Avversariǿ - - - >(msg) 22:17, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

Secondo me 28 giorni è un tempo esagerato (anche considerando che poi ci dobbiamo aggiugere altri eventuali 14 giorni di votazione). In pratica stiamo creando il "parco giochi" dei "bravi parlatori". Diciamo la verità: in qualunque discussione su wiki dopo 3-4 giorni le cose più importanti sono state dette, e il resto è solo ripetizione ad libitum da parte degli "incontentabili" e scontro muro contro muro. Ma facciamo finta che non sia così: arriviamo a 7 giorni e così siamo certi di ascoltare anche quelli che si collegano solo durante il weekend. Ma, mi voglio rovinare: largheggiamo... raddoppiamo tutto e arriviamo a 14 giorni... ma... santa pace, cosa ci sarà mai da dire in ben quattro settimane? Considerando per di più che si può intervenire una sola volta! Persino a fare un governo si fa prima... Per me se in due settimane una discussione non è giunta a conclusione vuol dire che è ora di chiuderla. Che cosa potremo mai inventarci per riempire 28 giorni? Chiediamo al candidato di raccontarci la storia della sua vita? --Retaggio (msg) 22:24, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

Abbiamo messo 14 giorni di minimo affinché tutti possano scrivere, compatibilmente col loro tempo a disposizione. È vero che se uno ha a cuore una procedura, magari perché ritiene fortemente il candidato non adatto si applica molto, quindi, unendo le due cose, metterei allora il massimo a 21. Cosa dite?--Nickanc ♪♫@ 22:33, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
<BATTUTA (ma non troppo)> Solo se mettiamo anche la regola che in caso di mancata elezione non può essere ricandidato per un numero di anni pari al numero di settimane che è durata la sua candidatura ;-D</BATTUTA (ma non troppo)> --Retaggio (msg) 22:48, 27 giu 2012 (CEST) PS - e in caso di elezione 21 - 28 giorni di birra gratis per tutti i "pro"Rispondi
Per me, come detto, va bene anche 21. Per ora dura 14, auspicando il passaggio al consenso una settimana in più minimo ci sta tutta.--Seics (ti pigliasse lo spread) 00:05, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi
Secondo me due settimane sono sufficienti, vedendo anche l'andamento delle votazioni e delle abituali discussioni: è già tanto se vanno avanti una settimana, figuriamoci due. Ovviamente tutto questo non vale nelle discussioni "muro contro muro" che potrebbero andare avanti indisturbate per anni, ma qui si è cercato quanto meno di regolamentare per evitare flame esagerati e quindi questo rischio dovrebbe essere un pelo più basso. :-) Restu20 02:10, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi
Tenuto conto che dopo c'è l'eventuale votazione, meglio non andare oltre i 21. Qualcuno propone 14: non si può fare 14 più eventuale proroga di 7? Se una "prova d'appello" alla possibilità di concludere consensualmente la concediamo pure nelle PDC... Sanremofilo (msg) 07:39, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi
Se h oinsistito sui 14 è perchè con meno giorni c'è l'alto rischio che diversi utenti semplicemtne se la perdano. direi che il max di 21 va bene anche per me.--Alkalin ± 2% 09:09, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ho aperto una sottosezione, che trovate in fondo alla pagina, apposita, per favore spostatevi là.--Seics (ti pigliasse lo spread) 09:23, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi

Altri gruppi di utenti con un qualche flag

Nuova categoria di utenti con flag da creare ad hoc

Proposta che non ha trovato consenso

Dato che c'è consenso sull'elezione di nuovi burocrati (oltre che sulla riconferma di tutti gli attuali) non credo sia scriteriato creare analogamente una figura appositamente incaricata al ruolo

Ero indeciso tra qui ed i burocrati, alla fine mi metto qui in quanto, checchè ne dica Blackcat (a cui ho chiesto non so quante volte un link) qui su it.wiki (e non su altre wiki, commons, meta o su Urano) i burocrati non sono stati creati per questo, non me ne cale delle altre wiki. In più, facendo notare il ref, tanto vale fare 31 e creare una nuova figura di utenti riconosciuti imparziali dalla comunità (fermo restando che ai 3 Burocrati che conosco - gli altri 2 o 3 non li conosco - darei le mie chiavi di casa)--Seics (ti pigliasse lo spread) 16:20, 27 giu 2012 (CEST) P.S Inoltre, ma non è minimamente questo il motivo, ci sarebbe un ulteriore controllo del burocrate, fermo restando che ovviamente un burocrate può anche avere questo flag da creare.--Seics (ti pigliasse lo spread) 16:25, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

per me, in questo modo si passerebbero i flame dall'elezione di una carica ad un'altra, non sarebbe una soluzione alla cosa imho.--Nickanc ♪♫@ 16:50, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Concordo. Un ulteriore flag sarebbe un avvitamento burocratico. --Dry Martini confidati col barista 16:54, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Se non arriva nessuno a favore cassetto questa sezione.--Seics (ti pigliasse lo spread) 16:57, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Yep. Stramegarciultra-avvitamento con doppio salto mortale carpiato e raggruppato all'indietro. --Retaggio (msg) 17:38, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Contrario anche io per i motivi già espressi.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 17:43, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Quoto i contrari. In caso di pareri difformi togliete il cassetto. --Nicolabel 17:46, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

Specificazione

  1. ^ Poiché, se un utente è veramente ottimo, non divide la comunità.

Come si svolge una discussione?

La forma più auspicabile di discussione ha imho queste caratteristiche:

  • si attiene strettamente al topic, rifiutando deviazioni non necessarie
  • non si basa sull'esposizione "secca" del punto di vista di ciascuno sulla questione ad oggetto, ma sulla disponibilità di ciascuno a seguire il suo corso, quindi anche attraverso una "pluralità" di interventi, purché tenuti al passo delle considerazioni via via snocciolate
  • è composta da informazioni veritiere o quanto meno verificabili: rifiuta quindi generalizzazioni, presunzione di malafede, divagazioni, assunzioni non pertinenti
  • è composta di interventi quantitativamente proporzionati allo scopo: chi interviene ha cura di enucleare dati oggettivi e dati soggettivi, distinguendo gli uni dagli altri in modo esplicito e lasciando che siano altri a problematizzare i secondi, intervenendo sul punto solo nel caso non lo faccia nessun altro
  • evita riferimenti ambigui e non adombra percorsi mentali di difficile interpretazione
  • si fonda sulla presunzione di buonafede: non importa quali possano essere le motivazioni che inducono a fare questa o quella argomentazione; è l'argomentazione che va discussa e ogni analisi di retropensiero non solo non è utile alla discussione, ma è anzi dannosa
  • respinge l'ipse dixit e accoglie chi interviene prescindendo da titoli di merito o demerito, badando solo al merito delle argomentazioni espresse
  • si dota di strumenti per facilitare la propria leggibilità: una sintesi della discussione può essere prodotta via via che essa avanza, attraverso l'aggiornamento di uno schema, che enumera i punti su cui tutti convergono e quelli in discussione
  • non cerca soluzioni di compromesso tra gli intervenuti, ma sa anche fermarsi al di qua di un problema che sa individuare ma che non sa risolvere: la discussione serve a individuare buone pratiche, problemi e soluzioni a problemi, non a mediare tra le esigenze degli intervenuti, che difficilmente rappresentano una questione nella sua interezza
  • respinge atteggiamenti spocchiosi, sarcastici, inquieti o inquietanti, convulsi o irritanti
  • tollera esposizioni assertive, purché siano nel merito e comunque non indirizzate a qualcuno in particolare, ma tese ad un mero effetto retorico e comunque esposte in modo falsificabile e negoziabile
  • predilige atteggiamenti composti, equilibrati, posati e capaci di mediare tra le diverse esigenze messe in evidenza
  • respinge ragionamenti per analogia quando questi siano intesi a dimostrare un assunto, ma li accetta quando questi siano tesi a problematizzarlo
  • respinge ragionamenti per assurdo in tutti i casi in cui si discuta la validità di opinioni
  • cerca una pubblicità adeguata alla sua importanza
  • sa archiviare i propri risultati (tanto l'accordo, quanto l'accordo sul disaccordo) in modo da non essere replicata tal quale

Se vi va, potete integrare questo elenco con altri punti. --pequod ..Ħƕ 18:03, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

L'idea di uno schema/tabellina riassuntiva degli argomenti validi pro, contro, astensione mi sembra buona anche per aiutare ad avere una prima foto della situazione e per farsi un'idea delle opinioni in campo (fermo restando che chi vorrà valutare per proporre un esito di chiusura non si dovrebbe chiaramente limitare solo a quella).--L736El'adminalcolico 18:23, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Io aggiungerei anche il noto "non guardare il dito quando si indica la luna", questo genera risaputamente flame. Che ne dite se ne facciamo un {{saggio}}?--Nickanc ♪♫@ 20:55, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Mi sembra il saggio calzi a pennello.--Seics (ti pigliasse lo spread) 21:00, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi
Bel riassunto. ------Avversariǿ - - - >(msg) 22:09, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

Bozza di wp:A

Ho reso la sandbox una bozza di WP:A. Se ritenete, si può spostare la pagina a Wp:Amministratori/bozza 2012?--Nickanc ♪♫@ 22:17, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

Preferirei aspettare, non so, 2 giorni, in maniera che gli interessati possano fare fix vari, evitare ripetizioni e magari migliorare la forma.--Seics (ti pigliasse lo spread) 00:05, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ho fatto delle aggiunte/correzioni che ritenevo opportune (liberamente rollbackabili, ovvio):
  • Ho inserito i 2/3 gg, che per diversificare ho chiamato (con nome assolutamente provvisorio) "proposta di candidatura" (diversificando la vera e propria fase chiamandola "discussione sulla candidatura" - anche questo nome provvisorio - che ho messo avvenga previa accettazione formale) come da consenso emerso qui mi sembra che siamo tutti d'accordo che, visto che si è deciso di non obbligare (ma di consigliare) di contattare l'aspirante candidato (candidature potenzialmente al buio, insomma) sia necessaria l'accettazione formale del candidato, prima di passare a quella che ho chiamato "discussione sulla candidatura" sennò di cosa si discute per minimo 14 gg?
  • Ho sceso i giorni di quella che ho chiamato "discussione sulla candidatura" da massimo 28 a 21.
Sono ben disponibile, come sempre, a discuterne.--Seics (ti pigliasse lo spread) 00:48, 28 giu 2012 (CEST) P.S. se va bene agli altri a me va bene spostare in Wp:Amministratori/bozza 2012 ma consiglio minimo 2 gg per dare il tempo a tutti di apportare il loro contributo.--Seics (ti pigliasse lo spread) 00:51, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi
Rispondo prima ai punti riportati da Seics:
  • siccome non ci sarebbe l'obbligo di candidatura (come adesso) una fase preliminare almeno per dire "accetto" o rifiuto è quantomeno necessaria e può essere un ottimo filtro per evitare discussioni non utili (vuoi perché l'utente non ha i requisiti, vuoi perché l'utente non vuole fare l'admin);
  • come detto più su, secondo me 2 settimane possono essere sufficienti, visto che di solito le discussioni non vanno avanti all'infinito, però se vogliamo tenerci "larghi" possiamo lasciare come tetto massimo 21 giorni.
Sullo spostare la sandbox non ho alcun problema, il mio è un gentile spazio in comodato d'uso che può essere spostato in altra sede senza problemi. :-) Restu20 02:13, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi

Prima di spostare dalla sandbox: "fase di discussione", 2 sett., 3 o cosa?

Avendo appurato che 4 settimane erano sicuramente troppe ed una sicuramente troppo poca, per quanto mi riguarda (nel senso salvo altri interventi) resta questo punto da chiarire, prima di spostarci in una pagina più visibile. Mi piacciono il Total KO e la boxe, dove in sintesi nella prima si fanno 3 round e, salvo casi rarissimi (pareggio, ma i giudici sanno che tendenzialmente devono dare una preferenza), si va al quarto e nella seconda in teoria si può dare un round pari (da regolamento è concesso, in pratica mai visti giudici darlo), esempio calzante o no: propongo 2 settimane da bozza di policy prorogabili a 3 settimane (in altre parole concessa dal regolamento, ma in cui tutti sappiamo che, salvo mosche bianche, è meglio non dare).--Seics (ti pigliasse lo spread) 08:47, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi

Come detto sopra, per me questo 2+1 è la soluzione migliore. Sanremofilo (msg) 09:56, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi
Anche a me sembra una soluzione più che accettabile. --L736El'adminalcolico 10:09, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi
Se non ci sono contrari durante il pranzo o stasera metto di là.--Seics (ti pigliasse lo spread) 10:23, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi
Chi sceglie se prorogare o meno, un burocrate? E nel caso, è ammessa la possibilità di votare senza prima aver prorogato (o al limite anche prima della scadenza delle 2 settimane, se il clima si surriscalda troppo senza benefici per la decisione)? Tutto questo è previsto per le PDC e, sebbene usato raramente, è utile --Nicolabel 10:47, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Amministratori/Bozza 2012".