Wikipedia:Amministratori/Candidati/Doc.mari

Doc.mari (discussioni contributi edit count log: mod. verificate, blocchi subiti)

  • Motivazione:

Mari è qui con noi da 14 mesi. Già Autopatrolled e Rollbacker, Wikioscar per "utente giovane promessa 2010", in questi 14 mesi il suo essere "giovane promessa" è diventato decisamente qualcosa di più, e si è ampiamente fatta conoscere per essere una contributrice di altissima qualità in Ns0; assieme a Cecco, ha risollevato e ristrutturato completamente il progetto Medicina, che ormai da un anno sviluppa e tutela con attenzione continua, grande competenza di merito e rigore sempre preciso.

Editor di assoluta e puntigliosa affidabilità nella verifica e qualità delle fonti; competente e attenta nei suoi ambiti di merito; gentile con i niubbi e rigorosa con i troll; mai una sbavatura relazionale, rimanendo sempre ferma ma pacata nelle interazioni anche più complesse.

Ormai, le mancano solo i tastini per arricchire il gruppo dei sysop di una preziosa aggiunta, e regalare al progetto Medicina (che ne necessita) ed alla Comunità tutta un'admin competente, regolarmente presente e relazionalmente affidabile. --Veneziano- dai, parliamone! 19:31, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]


... un post con un pacato e innocuo invito a segnalare le voci nuove (molti progetti lo fanno in /Voci nuove) non vedo cosa dovrebbe avere a che fare con la sua potenziale attività di admin. Vabbè. Soprano71 20:03, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]
Questo non ha a che fare, spero. ^^ --Roberto Segnali all'Indiano 20:22, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]
Tra l'altro ritengo estremamente intelligente l'idea di coordinare al massimo - più che per altri progetti - l'attività sulle voci di medicina, che sono delicatissime (e sappiamo bene che succede quando ci mette mano chi non ha i mezzi...).--Kōji parla con me 00:58, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ognuno cerca di dare il suo apporto. --PequoD76(talk) 01:22, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]
Massuvvia non facciamo i partiti altrimenti esco dalla maggioranza e vi trovate tutti senza lavoro --Il presidente di Futuro e Blocco, per Wikipedia 16:14, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
beh, direi che visto i problemi recenti che ci sono stati, tra l'altro, con Ticket... la prudenza nei confronti di alcune uscite dei candidati admin ci deve essere. Non riesco a capire tra l'altro cosa c'entri la risposta altrimenti esco dalla maggioranza e vi trovate tutti senza lavoro Lusum scrivi!! 16:24, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
Che chiunque di noi possa alterarsi davanti ad una discussione accesa ci sta tutta. Proprio per evitare i partiti è sufficiente che Doc.Mari a cui va per il momento il mio appoggio (purché continui, la imploro, con il pregevole ns-0) venga qui e dica: "è stato un momento di alterazione che peraltro ha coinvolto una parte della comunità, ma è mia ferma intenzione etc.etc." non costa nulla: io lo farei, non costa nulla e poi credo sia andata proprio così. @ Vituzzu... non sapevo avessi casa a Montecarlo :-DDD --Xinstalker (msg) 16:38, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
@Lusum: cazzeggiavo, nota la firma ed associala ad un partito ed a recenti vicende politiche.
@Xinstalker: me l'avranno intestata a mia insaputa.
-- Il Presidente di Futuro e Wikipedia, per il Blocco 16:45, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
@Xinstalker dal babelfish della pagina utente di doc.mari
«Questa utente pensa che Wikipedia non sia un branco di lupi e disapprova le fucilazioni di sysop con manovre punitive fatte solo per orgoglio e morsi a chi pretende un po' di gioco paritario nonché si è rotta le scatole di riconferme in cui la preda viene attaccata in branco
le idee sono idee, ma definire la segnalazione dell'attacco personale di Ticket ... a Snowdog una manovra punitiva, vedendo poi tutto quello che è successo, non mi dà proprio molta fiducia.. Lusum scrivi!! 17:50, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
Non è il massimo... magari è un retaggio del passato... ricordo che è identico a quello posseduto da un'altra ex admin. Io penso che dovremmo lasciarci alle spalle quel passato che non è utile a nessuno, tantomeno a Wikipedia. L'occasione d'oro ce l'ha qui proprio Doc.mari se vuole. Spiegarci che è passato, magari antipatico, ma passato, così può rimuovere se crede quel babel. Guadagnandosi così la fiducia dell'intera comunità e non solo di una parte per la quale quel passato è ancora presente.. Abbiamo un sacco di problemi nell' ns-0... ancora con le querelle tra admin... che noia che barba che noia...--Xinstalker (msg) 18:03, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
Beh per me ti posso dire che fa il paio con chi difende orgogliosamente il "male necessario" (è un concetto che odio in ogni contesto) del famoso maggio nero. --Vito (msg) 18:06, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ora abbiamo una preziosa occasione per 'voltare pagina'! Altrimenti si può fare come si faceva quando ero ragazzo... si ferma la partita e si rifanno le squadre: io ti dò Demart, marca bene, però mi prendo Cotton che sa fare il 'cucchiaio', tu ti prendi... etc.etc. e giocate con una porta sola e in porta ci mettete Gac, non Montesacro che è ancora infortunato per una invasione di campo da parte di alcuni tifosi particolarmente scalmanati... E ricominciamo da capo... :-D. Lo so non sono serio e per questo ho fatto arrabbiare tutti. Avete altre proposte? Intendo per voltare pagina. :) --Xinstalker (msg) 18:18, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
ottima proposta, speriamo che doc.mari accetti queste richieste e faccia un gesto di riappacificazione come proposto da te... Lusum scrivi!! 18:20, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
Segnalo che ho rimosso il babel. L'ho fatto per evitare fraintendimenti, nonostante si trattasse solo di un ricordo di un particolare momento "storico" wikipediano che non immaginavo sollevasse questo polverone. Sebbene io non abbia mai letto in quei link (raccolti non da me, ma da un altro utente) alcun attacco personale, ma solo un monito a riflettere, mi rendo conto che poteva dare adito ad equivoci. --Mari (msg) 20:31, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
Grazie per la buona volontà Lusum scrivi!! 21:34, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
cambio ad astenuto, rimane qualche dubbio riguardo la moderazione necessaria in pagina dei problematici, la buona volontà c'è cmq e quindi mi astengo Lusum scrivi!! 21:34, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Supporto Non lo conosco come persona, ma guardando i suoi contributi, ha svolto un'otimo lavoro, quindi se lo merita.--LoReNicolò (msg) 17:09, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Supporto --Furriadroxiu (msg) 18:58, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
  •   Contrario almeno per ora. Senza nulla togliere alla sua bravura in ns0 che qui non si discute, ed alla stima che ho di lei, mi piacerebbe che fosse un po' più equilibrata nei giudizi - ad esempio questo, non credo che sia tutta colpa del segnalato di quel che è nato da quella riconferma (infatti l'orientamento della comunità sul blocco è stato più equilibrato). Ho anche il timore, visti gli esempi fatti in questa pagina (in particolare il babelfish) che ciò possa contribuire a buttare benzina sul fuoco in situazioni in cui ci vorrebbe un atteggiamento più mediativo e pacato, e il sysop visto il peso che ha sulla comunità (hai voglia a dire che è solo un ruolo puramente tecnico) si trova spesso in discussioni e situazioni controverse. --IndyJr (BUON 2011) 19:03, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Sostengo. I rilevi mossi non sono argomento sufficiente (a mio avviso manco sono argomento) per rinunciare. Ha tutto il mio sostegno, vorrei essere alla sua altezza.--MapiVanPelt (msg) 20:55, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • La motivazione di candidatura la descrive molto bene... Se davvero se la sente di portare questo "fardello" (così pare) ha tutto il mio Appoggio. --WikiKiwi (bbq) 15:52, 13 gen 2011 (CET)[rispondi]
ok sono ufficialmente rimbambito... ma se usassi come scusa che la mia macchina del tempo è difettosa?? --WikiKiwi (bbq) 16:03, 13 gen 2011 (CET)[rispondi]

Risposta del candidato:

Devo dire che non mi aspettavo, nel bene o nel male, una partecipazione così ampia della comunità. Evidentemente non sono invisibile come pensavo :D Ringrazio di cuore coloro che mi hanno espresso stima e terrò debitamente in conto le critiche. Voglio inoltre rispondere qui al dubbio di Orbiliusmagister, espresso poi anche da Xinstalker: nessuno è indispensabile e il progetto Medicina è già in ottime mani. Non ho mai creduto che accettare l'incarico di amministratore significasse rinunciare al NS0, tanto più che spesso le nuove voci arrivano anche da giovani ed entusiasti contributori; agli utenti esperti spettano però il controllo e la vigilanza, oltre che il lavoro sporco del quale c'è tanto bisogno, e questi mi sembrano compiti che ben si conciliano con l'attività di amministratore. Sono molto onorata della proposta di Veneziano, che in un certo senso mi ha letto nel pensiero. Ho molto a cuore il Progetto, ci credo davvero e l'unico mio dubbio, ora, è di essere all'altezza dei compiti che mi si richiedono. Per questo motivo mi affido al giudizio della comunità e accetto la candidatura.


Questionario per il candidato
Ecco di seguito alcune domande: le tue risposte (facoltative) possono essere di aiuto ai wikipediani che vorrebbero esprimere un voto sulla tua candidatura:

1. Quali tra i compiti degli amministratori vorresti svolgere in particolare? (Ricorda di leggere la pagina amministratori.)
R Naturalmente partirò, con molta prudenza, dagli ambiti che già conosco. In questi ultimi mesi mi sono impratichita un po' nel patrolling, attività che cerco di svolgere con attenzione e senza l'ansia della "caccia al vandalo". Ritengo inoltre estremamente importante il controllo del copyviol, per gli aspetti legali che sottende, e mi piacerebbe approfondire questo argomento.
2. Tra le voci o contributi che hai aiutato a realizzare su Wikipedia, ve n'è qualcuna di cui sei particolarmente soddisfatto? Se sì, perché?
R Bella domanda. Ci sono molti contributi dei quali, nel mio piccolo, vado fiera (tutte le voci di nefrologia, in particolare), ma ricordo con molto piacere la prima voce che ho scritto da zero, Domperidone, per due motivi. Il primo è che ho imparato quanto sia difficile e quante fonti occorra consultare prima di scrivere una voce decente, soprattutto in ambito scientifico; il secondo è forse ancora più importante, perché dal prezioso aiuto di bravi utenti come Cecco e dalle modifiche che altri utenti hanno poi fatto sulla "mia" voce ho capito il concetto di enciclopedia collaborativa, in cui credo fortemente.
3. Ti è capitato di trovarti in conflitto con altri utenti o ritieni che possano essersi verificati degli attriti? Come sei riuscito a risolvere il problema?
R Più che di conflitti parlerei di divergenze di opinioni, che credo inevitabili per chiunque editi anche fuori dal NS0. In tutte queste circostanze ho cercato di arrivare ad un accordo con il mio interlocutore, con calma e cercando di focalizzare l'attenzione sulla voce, mai sull'utente. Nel caso di controversie su una voce, poi, ho l'abitudine di chiedere sempre un parere esterno, in particolare quello del progetto di riferimento. Nei (finora rari) casi di palesi provocazioni da parte di troll, ho preferito semplicemente ignorarle.
4. Cos'è secondo la tua opinione il ruolo/la funzione/il compito dell'amministratore?
R Questa è la più facile e al tempo stesso la più difficile delle cinque domande. La risposta scontata è che l'amministratore è un utente che decide di svolgere determinati compiti a tutela del Progetto e che per questo, previa manifestazione di fiducia da parte della comunità, riceve alcune funzioni aggiuntive. Che poi questo, nella pratica, significhi prendere la ramazza e pulire me lo spiego da sola :D Personalmente ho sempre visto gli amministratori come punti di riferimento, non solo dal punto di vista tecnico e per la conoscenza delle policy, ma anche nella mediazione dei conflitti, essendo tenuti più degli altri a mantenere calma, sangue freddo e soprattutto un atteggiamento neutrale, sempre a difesa dell'enciclopedia.
5. Visto che dovresti aver letto bene le politiche inerenti al ruolo da amministratore, come quelle di blocco, di messa al bando, e delle protezioni, in che modo pensi di riuscire ad applicarle con imparzialità, ponendo sempre il bene di it.wiki come prima cosa?
R In parte credo di avere già risposto a questa domanda: con prudenza, attenendomi scrupolosamente alle policy, chiedendo consiglio - soprattutto nei primi tempi - ad amministratori più esperti e cercando di bilanciare il più possibile l'irrinunciabile libertà di editing con l'altrettanto irrinunciabile necessità di difendere il Progetto, non tanto dai semplici vandalismi, che sono brutti da vedere ma lasciano il tempo che trovano, quanto da pericoli più subdoli come l'inserimento di materiale promozionale (non sempre esplicito), di POV, di informazioni volutamente errate soprattutto in settori delicati (penso in particolare al contesto delle voci medico-scientifiche, che conosco meglio). Nello specifico considero i blocchi di utenti come uno strumento "antipatico" ma talvolta necessario per il bene dell'enciclopedia, mentre vedo le protezioni (soprattutto quella completa) come un'extrema ratio da utilizzare con parsimonia e giudizio. Riguardo al ban, si tratta di uno strumento delicato che però non riguarda direttamente l'amministratore, quanto la comunità, della quale l'admin deve solo interpretare ed applicare il consenso.

Ulteriore domanda da parte di Xinstalker

6. Cotton ha rilevato un tuo 'possibile' appoggio ad una uscita infelice di Demart quando fu deflaggato. Come intendi regolarti in futuro alla presenza di circostanze simili? Grazie se vorrai rispondere.--Xinstalker (msg) 14:09, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]
R Chi mi conosce come utente sa che evito sempre gli eccessi, per indole e per una precisa scelta. Quel mio edit, quindi, va inserito nel suo contesto, ovvero un periodo di forte tensione ed instabilità su it.wikipedia. La mia era in realtà una espressione di comprensione per una reazione (che ritengo umanamente comprensibile, anche se comunque non giustificabile) ad una serie di comportamenti che in quel momento mi parevano a loro volta eccessivi. In quel contesto era sottinteso che la reazione "scomposta" di Demart81 aveva già nell'abbandono dell'utente la sua sanzione (e, tanto per precisare, la frase "hai fatto bene" era riferita al deflag volontario). Per quanto riguarda il futuro, è chiaro che giudico deplorevole, al di là dei casi previsti (insulti, attacchi personali) qualunque edit che violi i normali rapporti di convivenza civile in una comunità virtuale.