Serena Jameka Williams (Saginaw, 26 settembre 1981) è una tennista statunitense.

Serena Williams
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza175[1] cm
Peso68[1] kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 523 - 106
Titoli vinti 41
Miglior ranking 1° (8 luglio 2002)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open V (2003, 2005, 2007, 2009, 2010)
Francia (bandiera) Roland Garros V (2002)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon V (2002, 2003, 2009, 2010)
Stati Uniti (bandiera) US Open V (1999, 2002, 2008)
Altri tornei
 Tour Finals V (2001, 2009)
 Giochi olimpici QF (2008)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 153 - 20 (88,44%)
Titoli vinti 20
Miglior ranking 1° (7 giugno 2010)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open V (2001, 2003, 2009, 2010)
Francia (bandiera) Roland Garros V (1999, 2010)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon V (2000, 2002, 2008, 2009)
Stati Uniti (bandiera) US Open V (1999, 2009)
Altri tornei
 Giochi olimpici Oro (2000, 2008)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte {{{carriera_m}}}
Titoli vinti 4
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open F (1999)
Francia (bandiera) Roland Garros F (1998)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon V (1998)
Stati Uniti (bandiera) US Open V (1999)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 21 maggio 2012

È la sorella minore di Venus Williams.

Biografia

Entrata nel 1997 nel circuito professionistico, diede inizio alla scalata della classifica mondiale battendo al torneo di Chicago Mary Pierce e Monica Seles, allora entrambe posizionate tra le prime migliori dieci tenniste del mondo. Attestatasi tra le prime trenta, nel 1999 vinse il suo primo titolo del Grande Slam, gli Open degli Stati Uniti, battendo in finale la numero uno mondiale Martina Hingis dopo aver battuto in precedenza Lindsay Davenport e Monica Seles, divenendo la seconda tennista di origine afroamericana ad aggiudicarsi il titolo statunitense dopo quello vinto da Althea Gibson nel 1958. In coppia con la sorella Venus conquistò in quello stesso anno il torneo di doppio agli Open di Francia.

Nelle stagioni successive primeggiò, sempre in coppia con la sorella, nei tornei di doppio a Wimbledon (2000), alle Olimpiadi di Sydney (sempre del 2000) e agli Open d'Australia (2001). Nel 2002, grazie alle vittorie nel singolo agli Open di Francia, a Wimbledon e agli Open degli Stati Uniti (tornei nei quali ha battuto in finale la sorella Venus Williams), Serena Williams ha raggiunto per la prima volta la testa della classifica mondiale, confermandosi ai massimi livelli anche l'anno successivo con la conquista degli Open d'Australia e di Wimbledon, nonostante questi successi, Serena viene scalzata dalla vetta del ranking dalla belga Clijsters, dopo 57 settimane di dominio, a causa di numerosi infortuni che le impediscono di giocare l'ultima parte della stagione.

Il 2004 fu un'annata abbastanza negativa per lei: non vinse nessun torneo importante e dovette accontentarsi di due trofei minori (disputati rispettivamente a Miami e in Cina), il suo miglior risultato nello Slam fu a Wimbledon, dove a sorpresa venne battuta in finale dalla russa Šarapova. Si occupò sempre più spesso di moda facendo la modella (ha posato anche per il numero speciale della rivista Sports Illustrated), e creando una sua linea di abiti sportivi (non tollerati dagli arbitri che spesso la costringono a cambiare guardaroba).Ha partecipato inoltre all'episodio "Recita scolastica" di "Tutto in famiglia " con Damon Wayans

L'anno successivo vinse gli Australian Open battendo in finale Lindsay Davenport. Fu però un fuoco di paglia, nel corso del 2005 non vinse nessun altro torneo ed a fine anno uscì dalle prime 10 del ranking. Il 2006 fu nettamente l'anno peggiore della sua carriera, gli infortuni le impedirono, di fatto di giocare ed addirittura uscì dalle prime 100 del ranking.

Il 2007 ha segnato la sua resurrezione: ha vinto nuovamente l'Australian Open battendo in finale Marija Šarapova ed è tornata stabilmente tra le prime 10 del ranking. Nel 2008 ha perso la finale di Wimbledon contro la sorella maggiore Venus. Ai Giochi della XXIX Olimpiade ha vinto la sua seconda medaglia d'oro olimpica, vincendo nuovamente il doppio in coppia con la sorella Venus. Il 7 settembre dello stesso anno ha vinto il suo terzo US Open contro la tennista serba Jelena Janković, grazie a questo successo la Williams è tornata in vetta al ranking mondiale, dopo cinque anni di assenza. Dopo essere scesa in seconda posizione, grazie alla vittoria su Dinara Safina agli Australian Open 2009 è tornata numero 1 del mondo, posizione che cede nuovamente proprio alla russa in seguito al ritiro dal torneo di Charleston. Nel 2009 a Wimbledon conquista sia il titolo singolo, per la terza volta e sempre contro la sorella Venus, per 7-6 (3) 6-2, riuscendo a ribaltare ogni pronostico, che il doppio, in coppia con Venus, contro le australiane Stosur e Stubbs per 7-6 (4) 6-4. Con la sorella si aggiudica nuovamente il torneo di doppio degli US Open, a distanza di dieci anni dalla prima affermazione, contro Black e Huber per 6-2 6-2, grazie a questo risultato stabilisce il suo miglior ranking di doppio salendo al 3º posto della classifica mondiale. Il 12 ottobre 2009 torna in vetta al ranking mondiale. Conquista il Masters di Doha in singolo contro la sorella Venus, affermandosi con un eloquente 7-6 6-2, mentre nel torneo di doppio si fermano in semi contro LLagostera Vives- Martinez Sanchez. Il 2010 comincia molto bene per Serena, che riesce a conquistare la finale nel torneo di Sidney (poi nettamente battuta dalla russa Elena Dementieva per 6-3 6-2). All'Australian Open riesce a conquistare il suo 12º titolo di uno Slam in singolo, battendo in finale la ritornata belga Justine Henin per 6-4 3-6 6-2. Poco dopo conquista anche il torneo di doppio insieme alla sorella Venus. La sua stagione sulla terra rossa è caratterizzata dalla sconfitta in semifinale al torneo di Roma e dall'eliminazione ai quarti al Roland Garros per mano dell'australiana Stosur. In doppio, riesce a vincere sia il torneo di Madrid, sia lo Slam parigino con estrema facilità. A Wimbledon, riesce a confermare il risultato vincente dell'anno prima, battendo, tra le altre, Maria Sharapova e Vera Zvonareva, mentre in doppio viene eliminata ai quarti dalla stessa Zvonareva e da Elena Vesnina. Nonostante questo risultato negativo in doppio nel torneo inglese, il 7 giugno conquista la vetta del ranking anche in questa categoria.

Tra la fine del 2010 e l'inizio del 2011, a causa di un serio infortunio al piede e di un'embolia polmonare piuttosto grave[2], non prende parte agli Us Open, nè agli Australian Open e non partecipa nemmeno al Roland Garros; ritorna a giocare solo a giugno, partecipando all'AEGON International di Eastbourne, dove non supera il secondo turno (nel primo aveva battuto Tsvetana Pironkova per 1-6 6-3 6-4), fermata dalla russa Vera Zvonareva con il punteggio di 6-3 6-7 5-7. Poco tempo dopo prende parte alla 125ª edizione di Wimbledon, torneo nel quale riesce a ritrovare sprazzi del suo miglior tennis (battendo in ordine Aravane Rezaï, la rumena Simona Halep e Maria Kirilenko): nonostante ciò viene sconfitta per 3-6 6-7 al quarto turno da Marion Bartoli. Inesorabilmente esce dalle prime 100 (arrivando addirittura alla 169a posizione).

Finalmente a fine luglio torna al successo in un torneo WTA, conquistando la 40ª edizione del Bank of the West Classic di Stanford, nel quale dà prova del suo forte carattere e gioca un grande tennis: dopo essersi sbarazzata dell'australiana Anastasija Rodionova (alla quale non ha lasciato neanche un game), riesce a battere Maria Kirilenko (6-2 3-6 6-2) e la connazionale Maria Sharapova (6-1 6-3), per poi sconfiggere abbastanza agevolmente in semifinale la giovane Sabine Lisicki per 6-1 6-2 e in finale la francese Marion Bartoli con il punteggio di 7-5 6-1. Grazie a questo importantissimo risultato fa un bazlo in avanti enorme sino alla posizione n.79. A Toronto torna a vincere dopo 3 anni un torneo importante: in Canada dimostra di essere ritornata a grandi livelli, battendo in finale l'australiana Samantha Stosur in due set (6-4 6-2).
Agli US Open 2011 le viene assegnata solo la testa di serie numero 28 a causa della bassa posizione in classifica ma raggiunge facilmente la finale senza perdere un set. Nel match decisivo però viene sconfitta per 6-2, 6-3 da Samantha Stosur[3] e durante la partita è protagonista di un comportamento offensivo nei confronti della giudice di sedia, Eva Asderaki, che le causerà una multa di 2 000 dollari.[4]

Per sua stessa ammissione è testimone di Geova[5].

Finali del Grande Slam (17)

Vinte (13)

Anno Torneo Avversario in finale Punteggio
1999 US Open   Martina Hingis 6–3, 7–6(4)
2002 Roland Garros   Venus Williams 7–5, 6–3
2002 Wimbledon   Venus Williams 7–6(4), 6–3
2002 US Open (2)   Venus Williams 6–4, 6–3
2003 Australian Open   Venus Williams 7–6(4), 3–6, 6–4
2003 Wimbledon (2)   Venus Williams 4–6, 6–4, 6–2
2005 Australian Open (2)   Lindsay Davenport 2–6, 6–3, 6–0
2007 Australian Open (3)   Marija Šarapova 6–1, 6–2
2008 US Open (3)   Jelena Janković 6–4, 7–5
2009 Australian Open (4)   Dinara Safina 6–0, 6–3
2009 Wimbledon (3)   Venus Williams 7-6(3), 6-2
2010 Australian Open (5)   Justine Henin 6-4, 3-6, 6-2
2010 Wimbledon (4)   Vera Zvonareva 6-3, 6-2

Perse (4)

Anno Torneo Avversario in finale Punteggio
2001 US Open   Venus Williams 2-6, 4-6
2004 Wimbledon   Marija Šarapova 1-6, 4-6
2008 Wimbledon (2)   Venus Williams 5-7, 4-6
2011 US Open (2)   Samantha Stosur 2-6, 3-6

Vittorie totali (62)

Singolare

Legenda (Singolare)
Grande Slam (13)
WTA Championships (2)
Tier I Eventi (12)
WTA Tour (13)

Vittorie (41)

Nr. Data Torneo Avversario in finale Punteggio
1. 22 febbraio 1999 Parigi, Francia Amélie Mauresmo (Francia) 6-2 3-6 7-6
2. 1 marzo 1999 Indian Wells, USA Steffi Graf (Germania) 6-3 3-6 7-5
3. 8 agosto 1999 Los Angeles, USA Julie Halard-Decugis (Francia) 6-1 6-4
4. 30 agosto 1999 US Open, New York, USA Martina Hingis (Svizzera) 6-3 7-6
5. 27 settembre 1999 Grand Slam Cup, Monaco, Germania Venus Williams (USA) 6-1 3-6 6-3
6. 14 febbraio 2000 Hannover, Germania Denisa Chládková (Repubblica Ceca) 6-1 6-1
7. 7 agosto 2000 Los Angeles, USA Lindsay Davenport (USA) 4-6 6-4 7-6
8. 10 febbraio 2000 Tokyo, Giappone Julie Halard-Decugis (Francia) 7-5 6-1
9. 5 marzo 2001 Indian Wells, USA Kim Clijsters (Belgio) 4-6 6-4 6-2
10. 13 agosto 2001 Toronto, Canada Jennifer Capriati (USA) 6-1 6-7 6-3
11. 29 ottobre 2001 WTA Tour Championships, Monaco, Germania Lindsay Davenport (USA) Walkover
12. 25 febbraio 2002 Scottsdale, USA Jennifer Capriati (USA) 6-2 4-6 6-4
13. 18 marzo 2002 Miami, USA Jennifer Capriati (USA) 7-5 7-6
14. 13 maggio 2002 Roma, Italia Justine Henin (Belgio) 7-6 6-4
15. 27 maggio 2002 Roland Garros, Parigi, Francia Venus Williams (USA) 7-5 6-3
16. 24 giugno 2002 Wimbledon, Londra, Gran Bretagna Venus Williams (USA) 7-6 6-3
17. 26 agosto 2002 US Open, New York, USA Venus Williams (USA) 6-4 6-3
18. 16 settembre 2002 Tokyo, Giappone Kim Clijsters (Belgio) 2-6 6-3 6-3
19. 9 settembre 2002 Lipsia, Germania Anastasia Myskina (Russia) 6-3 6-2
20. 13 gennaio 2003 Australian Open, Melbourne, Australia Venus Williams (USA) 7-6 3-6 6-4
21. 2 marzo 2003 Parigi, Francia Amélie Mauresmo (Francia) 6-3 6-2
22. 17 marzo 2003 Miami, USA Jennifer Capriati (USA) 4-6 6-4 6-1
23. 23 giugno 2003 Wimbledon Venus Williams (USA) 4-6 6-4 6-2
24. 22 marzo 2004 Miami, USA Elena Dement'eva (Russia) 6-1 6-1
25. 20 settembre 2004 Pechino, Cina Svetlana Kuznetsova (Russia) 4-6 7-5 6-4
26. 17 gennaio 2005 Australian Open, Melbourne, Australia Lindsay Davenport (USA) 2-6 6-3 6-0
27. 27 gennaio 2007 Australian Open, Melbourne, Australia Marija Šarapova (Russia) 6-1 6-2
28. 31 marzo 2007 Miami, USA Justine Henin (Belgio) 0-6 7-5 6-3
29. 9 marzo 2008 Bangalore, India Patty Schnyder (Svizzera) 7-5 6-3
30. 5 aprile 2008 Miami, USA Jelena Janković (Serbia) 6-1 5-7 6-3
31. 20 aprile 2008 Charleston, USA Vera Zvonarëva (Russia) 6-4 3-6 6-3
32. 7 settembre 2008 US Open, New York, USA Jelena Janković (Serbia) 6-4 7-5
33. 31 gennaio 2009 Australian Open, Melbourne, Australia Dinara Safina (Russia) 6-0 6-3
34. 4 luglio 2009 Wimbledon Venus Williams (USA) 7-6 6-2
35. 1 novembre 2009 WTA Tour Championships Venus Williams (USA) 6-2, 7-6(4)
36. 30 gennaio 2010 Australian Open, Melbourne, Australia Justine Henin (Belgio) 6-4, 3-6, 6-2
37. 3 luglio 2010 Wimbledon Vera Zvonareva (Russia) 6-3, 6-2
38. 31 luglio 2011 Stanford, USA Marion Bartoli (Francia) 7-5 6-1
39. 14 agosto 2011 Toronto, Canada Samantha Stosur (Australia) 6-4, 6-2
40. 8 aprile 2012 Charleston, USA Lucie Šafářová (Repubblica Ceca) 6-0, 6-1
41. 12 maggio 2012 Madrid, Spagna Victoria Azarenka (Bielorussia) 6-1, 6-3

Finali perse (15)

Doppio

Vittorie (20)

Tutti i titoli di doppio tranne quello conquistato a Lipsia nel 2002 sono stati vinti in coppia con Venus Williams.

Doppio misto

Vittorie (2)

Finali perse

Progressione nei tornei del Grande Slam

Torneo 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 Carriera
Australian Open 4T - V V QF V - V - V - SF 4T 3T 2T 5
Roland Garros 1T - QF QF 3T QF - - QF SF V QF - 3T 4T 1
Wimbledon 3T 4T V V F QF - 3T F V V QF SF - 3T 4
US Open F - SF V QF - 4T QF - V F QF V 3T 3
WTA Tour Championships - - V RR RR - - F - F V - - - 2

Note

  1. ^ a b (EN) Serena Williams, su sonyericssonwtatour.com, sonyericssonwtatour.com. URL consultato il 30-01-2010.
  2. ^ Serena Williams svela tutto riguardo al suo infortunio!
  3. ^ Stosur batte la Serena Furiosa
  4. ^ Niente sanzioni per Serena: solo una piccola multa
  5. ^ Intervista del 4 novembre 2008 sul sito della Gazzetta dello Sport.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link VdQ