1986
anno
Il 1986 (MCMLXXXVI in numeri romani) è un anno del XX secolo.
1986 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1986 |
Ab Urbe condita | 2739 (MMDCCXXXIX) |
Calendario armeno | 1434 — 1435 |
Calendario bengalese | 1392 — 1393 |
Calendario berbero | 2936 |
Calendario bizantino | 7494 — 7495 |
Calendario buddhista | 2530 |
Calendario cinese | 4682 — 4683 |
Calendario copto | 1702 — 1703 |
Calendario ebraico | 5745 — 5746 |
Calendario etiopico | 1978 — 1979 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2041 — 2042 1908 — 1909 5087 — 5088 |
Calendario islamico | 1406 — 1407 |
Calendario persiano | 1364 — 1365 |
L'anno 1986 (MCMLXXXVI in numeri romani) è stato un anno iniziato di mercoledì, secondo il calendario gregoriano.
Stati
Eventi
- Stati Uniti – Ronald Reagan accusa la Libia di sostegno al terrorismo palestinese. La flotta statunitense di stanza nel Mediterraneo si mobilita davanti alle coste libiche
- Italia – il governo italiano dichiara l'embargo di forniture di armi nei confronti della Libia
- Regno Unito – viene sciolta dal governo l'Assemblea nazionale dell'Irlanda del nord
Gennaio
- 1 gennaio
- Unione Europea: La Spagna e il Portogallo diventano stati membri della CEE (che passano da dieci a dodici)
- L'isola di Aruba inizia il processo di indipendenza dai Paesi Bassi e viene separata dalle Antille olandesi
- 9 gennaio – Stephen P. Synnott e la sonda spaziale Voyager 2 scoprono Cressida (satellite di Urano)
- 19 gennaio – Si diffonde in tutto il mondo il primo virus informatico, (c)Brain
- 20 gennaio – Richard Terrile scopre Cordelia e Ofelia (entrambi satelliti di Urano)
- 23 gennaio – Bradford A. Smith e la sonda spaziale Voyager 2 scoprono Bianca (satellite di Urano)
- 28 gennaio
- Lo Space Shuttle Challenger esplode nella fase di decollo, tutti e sette gli astronauti muoiono nell'incidente
- 30 gennaio – Padova: si conclude il processo contro Autonomia Operaia: Toni Negri è assolto dall’accusa di detenzione di armi, sensibilmente ridotte le condanne rispetto alle richieste dell’accusa.
Febbraio
- 9 febbraio – Perielio della cometa di Halley, il 13 marzo la sonda europea Giotto passerà a 565 km dal nucleo fotografando la cometa.
- 10 febbraio
- Palermo: nell'aula bunker dell'Ucciardone si apre il maxi processo contro la mafia
- 16 febbraio – Portogallo: il socialista Mario Soares è il nuovo presidente della repubblica
- 20 febbraio
- Milano: l'imprenditore Silvio Berlusconi acquista l'Associazione Calcio Milan. Verrà nominato presidente il successivo 21 marzo
- Viene lanciato il primo modulo della stazione spaziale orbitante russa Mir; verrà dismessa soltanto nel 2001
- 25 febbraio – Filippine: Corazon Aquino, vedova di Benigno, leader dell'opposizione a Ferdinand Marcos, è eletta Presidente
- 28 febbraio
- Bruxelles: I dodici stati della CEE firmano l'Atto Unico Europeo
- Stoccolma (Svezia): viene assassinato Olof Palme, fautore degli accordi internazionali di pace
Marzo
- 1 marzo – Italia: viene istituita l’Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno, che prende il posto della Cassa per il Mezzogiorno
- 16 marzo – Dopo un referendum, la Svizzera rifiuta l'ingresso nelle Nazioni Unite. Entrerà solo nel 2002
- 17 marzo – Italia: si scopre lo scandalo del vino al metanolo, 23 i morti accertati
- 18 marzo
- Milano: il tribunale di Milano condanna all'ergastolo Michele Sindona quale mandante dell’omicidio di Giorgio Ambrosoli, curatore fallimentare della Banca Privata Italiana.
- Francia: viene nominato primo ministro Jacques Chirac
- 20 marzo – Voghera: Michele Sindona muore avvelenato dopo aver bevuto un caffè al cianuro nel carcere
- 24 marzo – due missili libici colpiscono aerei statunitensi che sorvolavano il territorio. La flotta di stanza davanti alle coste risponde al fuoco
- 29 marzo – Italia: si conclude definitivamente il processo per l'attentato a Giovanni Paolo II. L'unico colpevole individuato è Mehmet Ali Ağca
Aprile
- 2 aprile – nel cielo di Corinto esplode una bomba su un Boeing 727 in volo tra Roma e Atene: 4 passeggeri vengono risucchiati nel vuoto, 9 rimangono feriti, l'aereo riesce ad atterrare.
- 4 aprile – Roma: storica visita di Papa Giovanni Paolo II nella sinagoga. È il primo nella storia della Chiesa.
- 5 aprile – Berlino: un attentato terroristico in una discoteca frequentata da soldati statunitensi provoca tre morti e oltre 200 feriti.
- 15 aprile – sulle coste dell'isola di Lampedusa si dice vengono lanciati due missili da parte dell'esercito libico. L'Italia viene indicata come il maggior nemico, e minacciata in caso di sostegno logistico per eventuali attacchi futuri, la storia viene smentita dall'allora Generale di Squadra Aerea Basilio Cottone Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare Italiana
- 26 aprile – Cernobyl (Ucraina): incidente alla centrale nucleare, reattore n.4 (esplosione non nucleare). Nei giorni seguenti una nube radioattiva contaminerà buona parte dell'Europa. Le conseguenze del disastro sulla popolazione locale dureranno per decenni
Maggio
- 14 maggio – per la prima volta dalla sciagura di Cernobyl, Michail Gorbačëv compare in televisione e conferma le cifre del disastro nucleare
- 15 maggio - sul circuito di Le Castellet in francia muore Elio De Angelis pilota di Formula 1 durante dei test. Il violento incidente ne provoca un incendio di cui Elio respira i gas e muore in serata nell' ospedale di Marsiglia.
- 16 maggio – esce negli Stati Uniti Top Gun, film di Tony Scott. Il grande successo di pubblico rende famoso in tutto il mondo l'interprete principale, Tom Cruise
- 18 maggio – Papa Giovanni Paolo II pubblica l'enciclica Dominum et Vivificantem, sullo Spirito Santo nella vita della Chiesa e del mondo.
- 22 maggio – Italia: viene ripristinata solo per il 1986 la festività del 2 giugno, per la commemorazione dei 40 anni dalla nascita della Repubblica Italiana.
Giugno
- 29 giugno – Città del Messico – l'Argentina di Maradona sconfigge allo stadio Azteca la Germania Ovest per tre a due nella finale della tredicesima edizione del Campionato mondiale di Calcio
Luglio
- 12 luglio – Londra: i Queen suonano al stadio di Wembley in uno storico concerto all'interno della loro ultima tournée, il Magic Tour. Da questa esibizione viene tratto l'album dal vivo Live at Wembley '86.
- 23 luglio – Londra: all'Abbazia di Westminster matrimonio tra Andrea, Duca di York, e Sarah Ferguson
- 27 luglio – Parigi: il ciclista statunitense Greg LeMond vince il Tour de France.
- 28 luglio – Michail Gorbačëv annuncia un parziale ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan
Agosto
- 9 agosto – Inghilterra: I Queen si esibiscono dal vivo insieme per l'ultima volta in assoluto al completo con Freddie Mercury, a Knebworth Park nei pressi di Stevenage in Inghilterra, come ultima tappa del Magic Tour.
- 1-10 agosto – Italia: l'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) organizza ai Piani di Pezza, presso Rocca di Mezzo, la prima Route Nazionale R/S, alla quale partecipano oltre 15.000 Rover e Scolte. Il 9 agosto viene in visita anche papa Giovanni Paolo II
- 21 agosto – Camerun: si sprigiona una nube tossica da un lago vulcanico: 1500 morti e 30000 intossicati dalle esalazioni di anidride carbonica
- 31 agosto – Mar Nero: la nave passeggeri Admiral Nachimov entra in collisione con la nave porta rinfuse Pëtr Vasëv: 423 morti
Settembre
- 15 settembre – Napoli: la corte d'appello assolve Enzo Tortora
Ottobre
- 1 ottobre – Italia: esce il primo numero della serie a fumetti Dylan Dog
- 11 ottobre – Reykjavík: summit USA-URSS tra Gorbačëv e Ronald Reagan
Novembre
- 8 novembre – USA: Ronald Reagan ammette parte di responsabilità nello scandalo Irangate, la vendita illegale di armi all'Iran
- 20 novembre – Regno Unito: una mucca di una fattoria dell'Hampshire denominata "Cow 133" è la prima vittima accertata dell'encefalopatia spongiforme bovina, il morbo della "mucca pazza".
- 22 novembre – USA: Mike Tyson conquista la corona dei pesi massimi sconfiggendo per k.o. alla seconda ripresa Trevor Berbick e diventa cosi, a soli vent'anni, il più giovane campione del mondo.
Dicembre
- 1 dicembre – Parigi: inaugurazione del Musée d'Orsay
- 18 dicembre – Bologna: si conclude il processo d’appello per la Strage dell'Italicus: condannati Mario Tuti e Luciano Franci, neofascisti assolti in primo grado per insufficienza di prove
- 23 dicembre – Mosca: il fisico Andrej Sacharov al confino dal 1980 quale leader del dissenso interno al regime, può rientrare a Mosca
Ci sono circa 5 870 voci su persone nate nel 1986; vedi la pagina Nati nel 1986 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1986 per un indice alfabetico.
Ci sono circa 1 350 voci su persone morte nel 1986; vedi la pagina Morti nel 1986 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1986 per un indice alfabetico.
Arti
Musica
Gruppi musicali costituitisi nel 1986
Gruppi musicali scioltisi nel 1986
Album pubblicati nel 1986
Cinema
Film usciti nel 1986
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1986