Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Tia solzago (dimmi) 01:00, 12 lug 2010 (CEST)Rispondi

Immagini su commons

Belle immagini, complimenti. Però ti sei dimenticato di categorizzarle. Sto provvedendo io, poi dacci un'occhiata.--Friedrichstrasse (msg) 19:12, 13 lug 2010 (CEST)Rispondi

via Brera

Dato che ti vedo attivo, appena hai tempo e voglia c'è Via Brera che ha urgente bisogno di aiuto :-) --LucaChp (Scrivimi) 22:51, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi

Già addocchiata. Per il momento però non saprei come contribuire se non eventualmente con un'immagine. --Van Loon (msg) 22:53, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi

Varesine

Dato che sei ferrato su Isola, forse puoi anche creare la voce Varesine? Io ora mi occuperò del quartiere di Porta Garibaldi --LucaChp (Scrivimi) 14:00, 9 giu 2012 (CEST)Rispondi

Cosa intendi per "Varesine"? Perchè se è quello che penso la voce c'è già! :) --Van Loon (msg) 20:09, 9 giu 2012 (CEST)Rispondi

Via Dante

Non hai mai parlato di speculazione né di speculatori. Non capisco, effettivamente, cosa intendi. Magari puoi renderlo diversamente? --Luckyz (msg) 13:57, 11 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ti giuro che dal testo non si capisce che intendi quello. Quella parola speculatori cade senza preavviso nel testo ed il lettore si sente "ignorante". Lo renderei diversamente, ti faccio una proposta qui sotto, valuta tu.
Non è mia intenzione mettere in dubbio la validità delle tue affermazioni: è lampante che tu abbia ragione, ma una fonte è necessaria per sostenere un'affermazione simile. --Luckyz (msg) 14:13, 11 giu 2012 (CEST)Rispondi
Prova a vedere cosa ne pensi. Discussione:Via_Dante#Storia. --Luckyz (msg) 14:22, 11 giu 2012 (CEST)Rispondi
Direi che già così è meglio, rimane la mancanza di fonti abbastanza grave. --Luckyz (msg) 14:30, 11 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ponte su viale Forlanini

Questa foto ti può essere utile? --LucaChp (Scrivimi) 01:37, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi

Spero di riuscire a risolvere... sono tutte foto che mi son state concesse dai relativi fotografi. Dopo tutto questo sbatti... inoltre sarebbe una perdita sostanziosa per wikipedia. --LucaChp (Scrivimi) 02:00, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi
Uffa, potevate chiedere prima se ci sono condizioni particolari per rilasciare le foto per Wikipedia, l'abbiamo indicato pure nelle pagine d'aiuto. Mi spiace che i vostri preziosi sforzi debbano subire una battuta d'arresto però il copyright oltre ad essere un argomento complesso è anche una questione cruciale. --Vito (msg) 02:17, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi
In realtà anche quelle che hai caricato su Commons sarebbero da cancellare in massa, in particolare non puoi usare la licenza PD-Old se non sai chi sia l'autore, andrebbero in PD-Italy che è generalmente mal visto lì, ti converrebbe lasciare lì solo quelle delle quali conosci l'autore e sei certo sia morto da più di 70 anni, mentre le altre le dovresti caricare qui sotto al PD-Italy. --Vito (msg) 02:22, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi
Prova a cambiarle in PD-Italy ma potrebbero essere cancellate (in ogni caso io posso comunque accedere alla roba cancellata lì), PD-scan assolutamente no, andrebbe bene se scannerizzassi la Gioconda (ad esempio) ma in ogni caso significa, semplicemente, che la scansione eredita lo status (in termini di copyright) dell'oggetto della scansione stessa. Per quanto riguarda la cartolina dipende, se è una foto fatta su territorio italiano, poco elaborata e non ne conosci l'autore dovrebbe andare in PD-Italy (se ha più di vent'anni). --Vito (msg) 02:32, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi

Grassetto

Dal manuale di stile:

«Tutte le voci devono avere l'oggetto della trattazione – specificamente, il titolo della pagina – in grassetto nella frase d'incipit (possibilmente proprio nella prima riga del testo) e comunque solo in quella. Non viene ravvisata la necessità di evidenziare in grassetto altre parti del testo, neppure se riferite a ulteriori occorrenze del titolo della voce.»

Fra l'altro per indicare i numeri delle linee non sarebbe nemmeno da usare il corsivo - che personalmente trovo brutto - sulla falsariga di quanto si sconsiglia per i nomi di strade etc, ma non c'è una deprecazione specifica per cui la cosa è accettata. --Moliva (msg) 21:15, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi

Dimensioni immagini

Mi sono accorto che hai lavorato su alcune voci, in particolare "trafficando" sulle grandezze delle immagini: ti suggerirei di leggere Aiuto:Markup immagini, dove sicuramente le spiegazioni saranno migliori di quelle che ti darò sinteticamente io. In ogni caso, è caldamente raccomandato di non usare dimensioni "fisse" per le immagini poiché le stesse non si adattano più automaticamente alla risoluzione dello schermo che il lettore usa e, sempre il lettore, non può più scegliersi le misure che preferisce attraverso il menu preferenze.

Ad esempio, io che ho in questo momento uno schermo con risoluzione 1024*768, dopo le modifiche che hai fatto alla voce Stazione di Milano Centrale, ho un risultato che definirei pessimo ;-)

Ciaoooo --Pil56 (msg) 22:59, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ovviamente le immagini "larghissime" fanno parte delle eccezioni, solamente bisogna avere l'accortezza di non esagerare (a memoria mi pare di ricordare che il suggerimento era di non eccedere 650/700 px) e di inserirle subito dopo il titolo di un capitolo usando il "center" anzichè il left e il right.
Quelle che non vanno sono proprio le altre, quelle "normali" dove l'indicazione dei px è controproducente ;-)
Ciaooooo --Pil56 (msg) 23:14, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ora sto andando a dormire, però ricorda che se a te sembrano piccole, è perchè hai un monitor ad alta risoluzione, ma la soluzione è anche semplice: prova ad andare sulle tue preferenze (in alto alla pagina, linguetta "aspetto") e modifica il valore che trovi in grandezza delle miniature, alzandolo. Vedrai che cambiamenti, senza influenzare minimamente quel che vedono gli altri :-) --Pil56 (msg) 23:35, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi

Centro Direzionale di Milano

Ciao, ti segnalo che il Centro direzionale di Milano è categorizzato in "quartieri di Milano" perché in passato qualcuno aveva inserito l'elenco dei quartieri, stabilito ufficialmente dalla delibera del consiglio comunale in occasione dell'istituzione delle zone. Quindi è un quartiere a tutti gli effetti, perché il comune lo definisce come tale (i giudizi di merito non ci competono). L'elenco è questo, nella colonna "Quartieri compresi". Ciao e buon lavoro, ex utente Friedrichstrasse--93.145.155.111 (msg) 16:37, 16 giu 2012 (CEST)Rispondi

Grazie Friedrich! Sistemo la discussione allora. PS (se leggi) - non scrivi più come utente? Ciao! --Van Loon (msg) 16:40, 16 giu 2012 (CEST)Rispondi
No, mi ero stufato delle discussioni interminabili e di tenere d'occhio 1000 voci diverse. Purtroppo da anonimo passo facilmente per vandalo, quindi forse farei meglio a re-iscrivermi, ma non ne ho più la voglia... Continuo a essere su commons, almeno sulle immagini non ci sono discussioni :-) --93.145.155.111 (msg) 16:51, 16 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ah, capito. Beh dai, se comunque tornerai da iscritto mi può solo far piacere (sempre che non me ne sia andato prima io! :D). Ciao! --Van Loon (msg) 16:54, 16 giu 2012 (CEST)Rispondi

risanamento

Grazie! avevo un buon libro per scrivere quella voce ;) --Sailko 18:34, 16 giu 2012 (CEST)Rispondi

Sì, soprattutto. --Sailko 18:50, 16 giu 2012 (CEST)Rispondi

Piani regolatori di Milano

Salve Van Loon, ho letto da qualche parte che hai intenzione di fare le varie pagine dei piani regolatori di Milano. Nella conoscenza comune il primo piano regolatore è quello di Beruto. Ho trovato qui e confermato altrove che nel 1807 Luigi Canonica realizzò un piano regolatore per la città, sai niente a proposito? Potrebbe essere in tal caso uno dei primi piani regolatori d'Italia. Cordialmente--Melancholia (msg?) 13:52, 17 giu 2012 (CEST)Rispondi

PM

Non mi son dimenticato del tuo inbox su skyscrapercity, son solo stato super impegnato con l'università. Oggi mi son tolto un esame, dovrei (finalmente) riuscire a risponderti. --LucaChp (Scrivimi) 15:31, 20 giu 2012 (CEST)Rispondi

Cosiddetto

Ciao, Van Loon, la variante "cosidetto" è considerata rara dai dizionari che consulto (Zanichelli, Garzanti, Treccani). E' una variante anche desueta e va conservata nei quote o titoli di libri e giornali in cui è riportata. E' corretto dire "così detto", staccato e con l'accento. Con il passare del tempo la lingua si modifica, è vero, ma è bene attenersi a regole riconosciute dai maggiori strumenti linguistici che abbiamo a disposizione. Da ragazzo (Zingarelli 1978) ho imparato che chilometro si scriveva così; oggi (Zingarelli 2008) si scrive kilometro e la forma precedente si avvia a diventare desueta a sempre più rara. In questa pagina troverai un corposo elenco delle "correzioni" che la comunità ha discusso e deciso di apportare al testo di wikipedia perché abbia una maggiore scorrevolezza di lettura e una certa conformità con le regole della grammatica italiana. Buon lavoro, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:04, 21 giu 2012 (CEST)Rispondi

Porta Venezia

Urg! Raro caso di conflitto di edizioni sulle di solito desolate pagine di Milano! Poco male se tutto è andato a posto ;)--Melancholia (msg?) 12:26, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

Re: Buenos Aires

Ragione estetica, quella inserita da te è più ricca e ha una migliore risoluzione, quindi va bene con questa grandezza, ma richiede di essere "precedente" a quella del 1907 (sennò abbiamo una foto grande, poi una piccola, poi una grande). Non è necessario ordinarle cronologicamente, è una paginata corta, meglio dare il giusto spazio all'ordine estetico in questo caso ;-) --LucaChp (Scrivimi) 17:58, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

In realtà, leggendo un libro, ho scoperto che Porta Genova come quartiere identifica perlopiù la zona tra la stazione omonima e i navigli, con tutte le viuzze del caso, e c'entra poco con piazzale Cantore (benché ivi si erga la Porta in senso architettonico). Per questo ho ritenuto opportuno relegarla in gallery, in attesa di foto più "attinenti". Considera poi che è meglio evitare di usare la stessa foto per due schede quasi omonime... si rischia, oltreché confusione, anche una certa scarsità nell'informazione. Meglio diversificare le foto nelle voci ;-) --LucaChp (Scrivimi) 18:04, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi
Mah, secondo me non guasta in gallery, ricorda dove sta la Porta... ma come preferisci :-) --LucaChp (Scrivimi) 18:06, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

Porta romana medievale

Salve Van Loon! Ho espresso la mia opinione nella pagina di discussione! Non credo le pagine verranno unite, anche perchè sono due entità diverse: se nessuno adduce buoni motivi (e non penso succederà) per unire le pagine, allora entro poco tempo togliamo gli avvisi. Inoltre vai tranquillo: sicuramente tra poco interverrà anche Luca e quando meno te lo aspetti vari membri del progetto, per cui cerca nelle discussioni di non "fare troppo casino" ;)! In altre discussioni per altre città ha solo dato come risultato quello di attirare più gente, quasi per "dispetto"! Cordialmente --Melancholia (msg?) 23:47, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ma che grazie e grazie ;) Il progetto serve anche a quello, e, fortunatamente, wikipedia non è ancora una democrazia. Buon lavoro allora. P.S. Se cerco inserisco qualche cosa sulla porta, ora cerco --Melancholia (msg?) 00:01, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi
P.P.S. Ora che mi ricordo, la parte sulla milano romana, ovvero mediolanum e sulle sue mura, era fatta molto bene: se farai anche le porte di epoca romana, forse puoi trovarci qualcosa di interessante, o farti aiutare dall'autore di quelle pagine--Melancholia (msg?) 00:07, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi

Monza!

Ciao Van Loon! ma dai, che inquietante coincidenza ;) ed io che pensavo di essere stato l'unico pazzo a farsi un giro con la tipa proprio il giorno dei -10 :D --Frank Einstein (msg) 20:23, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi

e come no, in quel momento ebbi l'orribile impressione di trovarmi in siberia ;) ciao! --Frank Einstein (msg) 20:29, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi

Torre Snia

Pardon, ancora io. Non è che per caso - dato tutte le foto tra milano sparita - ne hai qualcuna della fascistissima Torre Snia? --Frank Einstein (msg) 21:54, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi

grande. e grande anche italia, cazzo!! :D --Frank Einstein (msg) 22:55, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi
Mi intrufolo permettermi di ricordarvi che, ogni volta create una voce su Milano, è buona norma inserire nella discussione della medesima voce la tabella di monitoraggio, così il Progetto può monitorare la voce e si lavora meglio :-) --LucaChp (Scrivimi) 01:55, 29 giu 2012 (CEST)Rispondi
Non esattamente... come ho già chiarito sul Progetto, la tabella di monitoraggio non è una pagella bensì un monitoraggio, quindi uno strumento di cui non ci importa il voto, bensì l'utilità. Ora: se io creo la voce "Teatro Carcano" ma mi manca una buona foto di attualità, cosa faccio? Metto una A sulla sezione foto, che può rischiare di far passare più tempo prima che uno controlli, o metto B, così controllando qualcuno provvede? Credo che l'autore di ogni voce abbia buon interesse a segnalare nel monitoraggio ciò di cui ha bisogna per completare la scheda. Tantopiù che il monitoraggio è escluso agli utenti, è solo dentro il Progetto. E' uno strumento per noi ed è naturale che lo metta, se possibile, l'autore. Io stesso lo metto "on my own" nelle mie voci ;-) --LucaChp (Scrivimi) 10:04, 29 giu 2012 (CEST)Rispondi

Re: Box Cordusio

In effetti, per Porta Nuova ho usato un codice sulla falsariga di quello che mi avevi segnalato, salvo alcune mie modifiche strutturali! Ora porto avanti un po' i quartieri e il PPN, poi mi occupo di questi palazzi. Oppure puoi prendere il codice e farlo tu stesso :-) come preferisci. --LucaChp (Scrivimi) 01:54, 29 giu 2012 (CEST)Rispondi

Spiegati meglio per la questione delle foto: cosa intendi? :-) --LucaChp (Scrivimi) 02:03, 29 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo, il problema è che gli admin (giustamente) le cancellano. Il punto sarebbe risolvere la questione a monte. Wikipedia è riuscita a raggiungere notevoli traguardi in passato, rivolgendosi contro disegni di tutti i tipi, dalla legge bavaglio a molti altri... Quanto sforzo potrà mai costare mostrare a chi di dovere che se pubblichiamo foto della Pelli o di Porta Nuova non è solo corretto (il suolo pubblico dovrebbe essere patrimonio pubblico, e come tale possono fotografare il panorama), non è solo didattico (è un'enciclopedia ed è senza fini di lucro), ma è addirittura a loro favore? Gli facciamo una buonissima pubblicità. E son d'accordo anche sulla questione turistica. --LucaChp (Scrivimi) 02:11, 29 giu 2012 (CEST)Rispondi

Porte

Dobbiamo anche creare una voce Porte di Milano, in cui inserire tutto l'elenco ben fatto. Una tabella del genere: ... Che ne dici? ;-) --LucaChp (Scrivimi) 22:39, 29 giu 2012 (CEST)Rispondi

Io pensavo a una introduzione, quindi a seguire i vari paragrafi: il primo riporta la sei porte principali, gli altri paragrafi sono tabelle articolate con le varie porte e pusterle :-) dobbiamo procurarci un'immagine di ognuna, che siano splendidi foto o brutte illustrazioni... --LucaChp (Scrivimi) 22:48, 29 giu 2012 (CEST)Rispondi
Rispondo qua a tutto. Per le porte, ovviamente delle più antiche non resta quasi nulla, ma quasi tutte dispongono di una illustrazione (ad eccezione di quelle romane forse, ma anche di quelle esistono opere-ricostruzione). Per Cusano Milanino, me l'hai fatto notare tu adesso, ma comunque è giusto che sia compreso ;-) avevamo stabilito in partenza che il Progetto Milano comprendesse tutta la provincia di Milano. Infatti volevo chiederti: ma il ponte delle sirenette all'epoca in via Visconti di Modrone è quello oggi collocato in Parco Sempione? --LucaChp (Scrivimi) 01:29, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi
Forse così è un po' meglio: ... Ho centrato l'immagine della mappa. --LucaChp (Scrivimi) 01:34, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi
Continuo qua la lavorazione. --LucaChp (Scrivimi) 13:11, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ma l'asilo di Porta Vigentina? Bellissimo! --LucaChp (Scrivimi) 14:57, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi
La missione del giorno è ottenere i permessi per usare queste illustrazioni! Sai quanto impreziosirebbero le voci? Per esempio, la ricostruzione della Milano romana, per dirne una ;-) --LucaChp (Scrivimi) 15:03, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi

Non ancora, studio un po' l'avversario prima di passare all'attacco ;-) ma tu stai dalle parti di Isola? Quando puoi, appena possibile, riusciresti a fotografare le villette di Lagrange? --LucaChp (Scrivimi) 15:13, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi

La proposta di Melancholia

Ciao VanLoon! Ti segnalo la proposta di Melancholia, secondo me potrebbe essere una bella idea :-) unisciti alla conversazione, vediamo se riusciamo a beccarci. --LucaChp (Scrivimi) 21:09, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi

Su Van Loon, non FACCI il prezioso: guarda che ti metto in cancellazione la pagina del piano Beruto ;). Scherzi a parte se non hai nemmeno una sera libera penso rinvieremo col benestare di Luca: certo non mancheremo di fartelo pesare quando si dovrà pagare la birra ;) --Melancholia (msg?) 21:26, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi
Facciamo che noi due scriviamo sulla pagina di Luca per la birra, se no facciamo confusione! In ogni caso siamo un bel gruppo di storditi, sono pure andato a controllare sul progetto cosa avevi scritto.
Tra l'altro complimenti per la pagina del piano Beruto, ha un ottimo colpo d'occhio e le fonti sono quelle del piano regolatore stesso! --Melancholia (msg?) 21:55, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi

Congratulazioni!

 
Per il tuo grande impegno nella redazione e modifica di numerosissime voci (e che voci!) che riguardano la bella Milano, ti assegno questa stella (con tanto di Duomo!) come ringraziamento e come stimolo ad ndare avanti così. Congratulazioni :-) -- Yiyi (A tua disposizione!) 22:25, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi

Re: Piano Beruto

Oops... temo di aver agito troppo frettolosamente. Il fatto è che, da una rapida occhiata, non avevo trovato in giro tracce di altri Piani Beruto. Sorry :) --Sesquipedale (non parlar male) 00:49, 1 lug 2012 (CEST)Rispondi

Re:insonni

Ehilà! Dopo una pessima partita vista in compagnia di amici, ho pensato che una ritoccatina a una voce fosse il minimo per calmare gli animi :-) sì, hai ragione, la fotografia è fuorviante ma era l'unica su Commons, è un temporaneo riempitivo. A cui bisognerà rimediare il prima possibile... --LucaChp (Scrivimi) 02:32, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ma come?! Avrebbero dovuto essere euforiche e sbronze per il terzo titolo.... in condizioni da "pazza gioia". Insomma, ieri sera Spagna massacrante su tutti i fronti... Comunque fortunatamente sono in Toscana per qualche giorno, rientro a Milano mercoledì e già sudo al solo pensiero... --LucaChp (Scrivimi) 21:52, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi
Mari e monti :D o anche detto "Mario Monti", come è solito ripetere un mio amico! Sto in una strisce di campagna a venti minuti dal mare e a venti minuti dalle Apuane. Meglio di così!
PS hai foto di Segnano, della Fontana e di Villaggio dei Giornalisti? Ma soprattutto, hai materiali per il quartiere La Fontana? --LucaChp (Scrivimi) 11:34, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi

Dimenticavo: potrebbero non guastare un paio di righe sul Piano Urbano Parcheggi 1985, visto tutti i guai che ha provocato ;-) --LucaChp (Scrivimi) 01:33, 6 lug 2012 (CEST)Rispondi

RE: Borgo Misto

Ciao Van, ho creato la pagina in questione col rimando alla voce Cinisello Balsamo in quanto all'interno della stessa vorrei redigere dei brevi paragrafi concernenti le frazioni della città. Un'eventuale voce propria di Borgo Misto con trattazione del borgo potrebbe invece non rispettare i criteri della wiki, a mio avviso. Aspetto che tu mi risponda in merito.

--Orodeo (msg) 21:38, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi


Cit. [...] "O meglio, in parte ho capito perchè l'hai fatto (nel caso qualcuno la cerchi su Wikipedia, ma dubito ce ne siano)" [...]

Trattasi proprio di ciò, e credo che qualche ricerca (considerando che Google indicizza le pagine wiki) sia plausibilmente effettuata, o con Google stesso o nella it.wiki, rimandando alla pagina wikipedia di CB. Altresì potresti obiettare la motivazione di riservare da parte mia codesto "trattamento" esclusivamente a Borgo Misto e non alle altre frazioni comunali.
--Orodeo (msg) 01:46, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi

Nella en.wiki dall'alto degli oltre tre milioni di articoli v'è una pagina propria di Borgo Misto. --Orodeo (msg) 01:53, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi

La voce Borgo Misto della en.wiki a tuo avviso è da proporre per la cancellazione? --Orodeo (msg) 02:06, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi

La usi la chat di Wikip? Ci si scrive lì per concludere la discussione? --Orodeo (msg) 02:17, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi

http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Canale_IRC

Idem! Sarà per un'altra notte, mi sa che siamo due gufi!--Orodeo (msg) 03:01, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi

Allora fa' buon viaggio! Frecciarossa o Italo di NTV?--Orodeo (msg) 03:21, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi

Immagini

Ciao, oltre all'immagine della 4900 ho scritto a un po' di utenti Flickr chiedendo loro di sbloccare le licenze delle loro immagini, e così abbiamo delle belle novità, come questa, questa e questa, e sperabilmente ne seguiranno altre!
Per le tue foto sulla vecchia Milano, perché non scrivi a Skymino che tiene la raccolta "Milan l'era inscì" chiedendogli di sbloccare le licenze di alcune immagini? Così l'upload su Commons sarà molto più rapido.--FS Italia (msg) 21:38, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi

Questo Alessandro Albè è l'autore di un bel libro sulle ferrovie Varesine a terza rotaia, che avevo consultato per la redazione di questa voce, peccato che non ci siano immagini delle Varesine a terza rotaia!
Comunque al momento sto cercando immagini dei tram e del metrò, faccio una cosa per volta :-) --FS Italia (msg) 22:03, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ho inserito qualche nuova immagine, vedi nella cronologia dei miei edit. Ci vorrebbe però una foto delle 4600 e delle 4700 nello stato attuale nella brutta livrea bianco-gialla.--FS Italia (msg) 23:39, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi

Depositi ATM

Ciao, ho visto che stai inserendo una serie di voci sui depositi ATM di Milano. Mentre però per il deposito di Via Messina ci sono motivi di enciclopedicità legati alle caratteristiche architettoniche e storiche della struttura, per gli altri depositi le cui voci sono stati inserite oggi non ci sono tali motivi e non è chiaro perché, tra tutte le migliaia di depositi automobilistici e tranviari esistenti in tutta Italia, questi dell'ATM debbano essere più rilevanti o enciclopedici. Per questo motivo ho sollevato il dubbio di enciclopedicità. Ciao e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 08:01, 5 lug 2012 (CEST)Rispondi

Fonti

Non capisco, a cosa ti riferisci? Ricorda che dire "l'ho visto con i miei occhi!" equivale a una ricerca originale, espressamente proibita!--FS Italia (msg) 12:51, 5 lug 2012 (CEST)Rispondi

Non reintrodurrò il "senza fonte" :-)--FS Italia (msg) 14:59, 5 lug 2012 (CEST)Rispondi
Purtroppo sì.--FS Italia (msg) 15:04, 5 lug 2012 (CEST)Rispondi

errore database

Lo dava anche a me! Son riuscito a scrivere però alla fine! Ora riesco a vedere tutte le pagine senza problemi: spero sia così per tutti. A meno che non legga da qualche parte che non ci si becca più io mi presento comunque, al massimo ho perso una mezz'oretta del mio non prezioso tempo ;)--Melancholia (msg?) 17:35, 5 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ho messo nella pagina di discussione di Luca il tool e la pagina promessa --Melancholia (msg?) 12:41, 6 lug 2012 (CEST)Rispondi

Sestiere

Per adesso c'è questo schifo, dobbiamo rimediare al più presto... il Piano urbano parcheggi non è del 1985? ---> Comune di Milano --LucaChp (Scrivimi) 14:35, 6 lug 2012 (CEST)Rispondi

Deposito Precotto

Scrivo qui perché non ho voglia di partecipare al Progetto Trasporti: ricordo che il deposito Precotto è stato progettato dallo studio di architettura BBPR, quindi ha un valore architettonico maggiore degli altri.
Io, per la verità, non avrei scritto quelle voci, perché non so cosa scrivere, ma ritenere Precotto non enciclopedico solo perché più moderno non ha proprio senso...--FS Italia (msg) 12:22, 7 lug 2012 (CEST)Rispondi

No, so solo che viene citato nel libro di Grandi e Pracchi Milano. Guida all'architettura moderna.
Comunque sarebbe bello andare alla biblioteca Cesare Pozzo di via San Gregorio e sfogliare tutti i fascicoli editi dalla Metropolitana Milanese in occasione dell'apertura delle varie tratte. Contenevano ogni genere di informazioni tecniche ed erano ovviamente affidabilissimi...--FS Italia (msg) 19:40, 7 lug 2012 (CEST)Rispondi

Bicocca (quartiere di Milano)

Ciao, ho visto che hai inserito un gran numero di nuove informazioni nella voce Bicocca (quartiere di Milano), purtroppo non hai inserito nessuna fonte, puoi mettere una fonte che indichi da dove hai preso le tue informazioni? Se non sai come fare guarda la pagina Aiuto:Note. Buon lavoro!--dega180 (msg) 12:41, 7 lug 2012 (CEST)Rispondi

Template:Portale

Ehh... capisco perfettamente, ma nel manuale del Template:Portale c'è scritto che gli argomenti vanno in rigoroso ordine alfabetico. A suo tempo c'era stata una discussione e si era deciso di fare così, anche per avere un criterio facile e oggettivo. -- Basilicofresco (msg) 18:07, 7 lug 2012 (CEST)Rispondi