Progetto:Biografie/Attività/Fisici/Tedeschi
A
- Ernst Abbe, ottico, fisico e astronomo tedesco (Eisenach, n.1840 - Jena, †1905)
- Max Abraham, fisico e matematico tedesco (Danzica, n.1875 - Monaco di Baviera, †1922)
- Ulrich Theodor Aepinus, fisico tedesco (Rostock, n.1724 - Dorpat, †1802)
- Anton Appunn, fisico e musicista tedesco (Hanau, n.1839 - Hanau, †1909)
- Georg August Appunn, fisico e musicista tedesco (Hanau, n.1816 - †1865)
- Peter Armbruster, fisico tedesco (Dachau, n.1931)
- Hermann Aron, fisico tedesco (Kempen, n.1845 - Berlino, †1913)
B
- Georg Bednorz, fisico tedesco (Neuerkirchen, n.1950)
- Hans Bethe, fisico e astronomo tedesco (Strasburgo, n.1906 - Ithaca, †2005)
- Albert Betz, fisico e ingegnere tedesco (Schweinfurt, n.1885 - Gottinga, †1968)
- Gerd Binnig, fisico tedesco (Francoforte sul Meno, n.1947)
- Max Born, fisico e matematico tedesco (Breslau, n.1882 - Göttingen, †1970)
- Walther Bothe, fisico, matematico e chimico tedesco (Oranienburg, n.1891 - Heidelberg, †1957)
- Carl Ferdinand Braun, fisico tedesco (Fulda, n.1850 - New York, †1918)
- Robert Wilhelm Bunsen, chimico e fisico tedesco (Gottinga, n.1811 - Heidelberg, †1899)
C
- Ernst Chladni, fisico tedesco (Wittenberg, n.1756 - Breslavia, †1827)
- Rudolf Clausius, fisico e matematico tedesco (Köslin, n.1822 - Bonn, †1888)
D
- Hans Dehmelt, fisico tedesco (Görlitz, n.1922)
- Max Delbrück, fisico e biologo tedesco (Berlino, n.1906 - Pasadena, †1981)
- Kurt Diebner, fisico tedesco (n.1905 - †1964)
- Paul Drude, fisico tedesco (Braunschweig, n.1863 - Berlino, †1906)
- Erich Dagobert von Drygalski, geografo, fisico e esploratore tedesco (Königsberg, n.1865 - Monaco di Baviera, †1949)
E
- Albert Einstein, fisico e filosofo tedesco (Ulma, n.1879 - Princeton, †1955)
- Walter Elsasser, fisico e biologo tedesco (Mannheim, n.1904 - Baltimora, †1991)
- Julius Elster, fisico tedesco (Blankenburg, n.1854 - Wolfenbüttel, †1920)
- Gerhard Ertl, fisico tedesco (Stoccarda, n.1936)
- Johann Friedrich von Eschscholtz, fisico, botanico e zoologo tedesco (Dorpat, n.1793 - Mosca, †1831)
- Reinhold Ewald, astronauta e fisico tedesco (Mönchengladbach, n.1956)
F
- Daniel Gabriel Fahrenheit, fisico e ingegnere tedesco (Danzica, n.1686 - L'Aia, †1736)
- Theodor Förster, chimico e fisico tedesco (Francoforte sul Meno, n.1910 - †1974)
- James Franck, fisico tedesco (Amburgo, n.1882 - Gottinga, †1964)
- Joseph von Fraunhofer, fisico e astronomo tedesco (Straubing, n.1787 - Monaco di Baviera, †1826)
- Jakob Friedrich Fries, filosofo, fisico e matematico tedesco (Barby, n.1773 - Jena, †1843)
- Klaus Emil Jules Fuchs, fisico tedesco (Russelsheim, n.1911 - Berlino Est, †1988)
G
- Carl Friedrich Gauss, matematico, astronomo e fisico tedesco (Braunschweig, n.1777 - Gottinga, †1855)
- Hans Wilhelm Geiger, fisico tedesco (Neustadt an der Weinstraße, n.1882 - Potsdam, †1945)
- Heinrich Geissler, fisico tedesco (Igelshieb, n.1814 - Jena, †1879)
- Hans Geitel, fisico tedesco (Braunschweig, n.1855 - Wolfenbüttel, †1923)
- Albert Gockel, fisico tedesco (Stockach, n.1860 - Friburgo, †1927)
- Maria Goeppert-Mayer, fisica tedesca (Katowice, n.1906 - San Diego, †1972)
- Eugene Goldstein, fisico tedesco (Gliwice, n.1850 - Berlino, †1930)
- Leo Graetz, fisico tedesco (Breslavia, n.1856 - Monaco di Baviera, †1941)
- Hans Grassmann, fisico, scrittore e imprenditore tedesco (Bamberga, n.1960)
- Peter Grünberg, fisico tedesco (Plzeň, n.1939)
- Otto von Guericke, politico, giurista e fisico tedesco (Magdeburgo, n.1602 - Amburgo, †1686)
- Beno Gutenberg, fisico tedesco (Darmstadt, n.1889 - Pasadena, †1960)
H
- Otto Hahn, chimico e fisico tedesco (Francoforte sul Meno, n.1879 - Gottinga, †1968)
- Hermann Haken, fisico tedesco (Lipsia, n.1927)
- Theodor Hänsch, fisico tedesco (Heidelberg, n.1941)
- Burkhard Heim, fisico tedesco (Potsdam, n.1925 - Northeim, †2001)
- Werner Karl Heisenberg, fisico tedesco (Würzburg, n.1901 - Monaco di Baviera, †1976)
- Gustav Hertz, fisico tedesco (Amburgo, n.1887 - Berlino, †1975)
- Heinrich Rudolf Hertz, fisico tedesco (Amburgo, n.1857 - Bonn, †1894)
- Rolf-Dieter Heuer, fisico tedesco (Bad Boll, n.1948)
- Johann Wilhelm Hittorf, fisico tedesco (Bonn, n.1824 - Münster, †1914)
- Fritz Houtermans, fisico tedesco (Sopot, n.1903 - Berna, †1966)
- Erich Hückel, chimico e fisico tedesco (Berlino, n.1896 - Marburgo, †1980)
- Friedrich Hund, fisico tedesco (Karlsruhe, n.1896 - Gottinga, †1997)
J
- Hans Jensen, fisico tedesco (Amburgo, n.1907 - Heidelberg, †1973)
- Pascual Jordan, fisico e matematico tedesco (Hannover, n.1902 - Amburgo, †1980)
K
- Theodor Kaluza, matematico e fisico tedesco (Oppeln, n.1885 - Gottinga, †1954)
- Gustav Karsten, fisico tedesco (Berlino, n.1820 - Kiel, †1900)
- Walter Kaufmann, fisico tedesco (Elberfeld, n.1871 - Freiburg im Breisgau, †1947)
- Wolfgang Ketterle, fisico tedesco (Heidelberg, n.1957)
- Gustav Robert Kirchhoff, fisico e matematico tedesco (Königsberg, n.1824 - Berlino, †1887)
- Hagen Kleinert, fisico tedesco (Germania, n.1941)
- Klaus von Klitzing, fisico tedesco (Schroda, n.1943)
- Rudolph Koenig, fisico tedesco (Koenigsberg, n.1832 - Parigi, †1901)
- Friedrich Kohlrausch, fisico tedesco (Rinteln, n.1840 - Marburgo, †1910)
- Herbert Kroemer, fisico tedesco (Weimar, n.1928)
- Wolfgang Krätschmer, fisico tedesco (Berlino, n.1942)
- Polykarp Kusch, fisico tedesco (Blankenburg, n.1911 - Dallas, †1993)
- August Köhler, fisico tedesco (Darmstadt, n.1866 - Jena, †1948)
L
- Johann Heinrich Lambert, matematico, fisico e astronomo tedesco (Mulhouse, n.1728 - Berlino, †1777)
- Rolf Landauer, fisico tedesco (Stoccarda, n.1927 - Briarcliff Manor, †1999)
- Max von Laue, fisico tedesco (Pfaffendorf, n.1879 - Berlino, †1960)
- Philipp von Lenard, fisico tedesco (Preßburg, n.1862 - Messelhausen, †1947)
- Georg Christoph Lichtenberg, fisico, scrittore e aforista tedesco (Ober-Ramstadt, n.1742 - Gottinga, †1799)
- Martin Lichtenstein, fisico, esploratore e zoologo tedesco (Amburgo, n.1780 - †1857)
- Johann Benedict Listing, matematico e fisico tedesco (Francoforte sul Meno, n.1808 - Gottinga, †1882)
- Eugen von Lommel, fisico tedesco (Edenkoben, n.1837 - Monaco di Baviera, †1899)
- Heinz London, fisico tedesco (Bonn, n.1907 - Oxford, †1970)
- Fritz London, fisico tedesco (Breslavia, n.1900 - Durham, †1954)
M
- Erwin Madelung, fisico tedesco (Bonn, n.1881 - Francoforte sul Meno, †1972)
- Heinrich Gustav Magnus, chimico e fisico tedesco (Berlino, n.1802 - Berlino, †1870)
- Julius Robert von Mayer, medico e fisico tedesco (Heilbronn, n.1814 - Heilbronn, †1878)
- Friedrich Kasimir Medikus, botanico e fisico tedesco (Grambach, n.1736 - Grambach, †1808)
- Walther Meissner, fisico tedesco (Berlino, n.1882 - Monaco di Baviera, †1974)
- Karl Meissner, fisico tedesco (Reutlingen, n.1891 - Oceano Atlantico, †1959)
- Friedrich Albrecht Anton Meyer, fisico e naturalista tedesco (n.1768 - †1795)
- Rudolf Ludwig Mössbauer, fisico tedesco (Monaco di Baviera, n.1929 - Grünwald, †2011)
- Gottfried Münzenberg, fisico tedesco (Nordhausen, n.1940)
N
- Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck, botanico, fisico e zoologo tedesco (Reichelsheim, n.1776 - Breslavia, †1858)
- Erwin Neher, fisico tedesco (Landsberg am Lech, n.1944)
- Franz Ernst Neumann, fisico e matematico tedesco (Joachimsthal, n.1798 - Königsberg, †1895)
- Ida Noddack, chimica e fisica tedesca (Wesel, n.1896 - Bad Neuenahr-Ahrweiler, †1978)
O
- Anton Oberbeck, fisico tedesco (Berlino, n.1846 - †1900)
- Hermann Oberth, fisico tedesco (Sibiu, n.1894 - Feucht, †1989)
- Georg Ohm, fisico tedesco (Erlangen, n.1789 - Monaco di Baviera, †1854)
P
- Friedrich Paschen, fisico tedesco (Scwerin, n.1865 - Potsdam, †1947)
- Wolfgang Paul, fisico tedesco (Lorenzkirch, n.1913 - Bonn, †1993)
- Max Planck, fisico tedesco (Kiel, n.1858 - Göttingen, †1947)
- Julius Plücker, matematico e fisico tedesco (Elberfeld, n.1801 - Bonn, †1868)
- Ludwig Prandtl, fisico tedesco (Frisinga, n.1875 - Gottinga, †1953)
- Carl Pulfrich, fisico e ottico tedesco (Burscheid, n.1858 - Timmendorfer Strand, †1927)
R
- Hans Reissner, fisico e ingegnere tedesco (Berlino, n.1874 - Colton, †1967)
- Achim Richter, fisico tedesco (Dresda, n.1940)
- Bernhard Riemann, matematico e fisico tedesco (Breselenz, n.1826 - Biganzolo di Selasca|Selasca, †1866)
- Johann Wilhelm Ritter, fisico e chimico tedesco (Samitz bei Haynau, n.1776 - Monaco di Baviera, †1810)
- Wilhelm Conrad Röntgen, fisico tedesco (Remscheid, n.1845 - Monaco di Baviera, †1923)
- Heinrich Rubens, fisico tedesco (Wiesbaden, n.1865 - Berlino, †1922)
- Paul Rudolph, fisico tedesco (n.1858 - †1935)
- Heinrich Daniel Ruhmkorff, fisico tedesco (Hannover, n.1803 - Parigi, †1877)
- Carl David Tolmé Runge, matematico e fisico tedesco (Brema, n.1856 - Gottinga, †1927)
- Ernst Ruska, fisico tedesco (Heidelberg, n.1906 - Berlino, †1988)
S
- Karl Emil von Schafhaeutl, fisico, geologo e musicologo tedesco (Ingolstadt, n.1803 - Monaco di Baviera, †1890)
- Hartmann Schedel, fisico, storico e umanista tedesco (Norimberga, n.1440 - †1514)
- Hans Schlegel, astronauta e fisico tedesco (Überlingen, n.1951)
- Moritz Schlick, fisico e filosofo tedesco (Berlino, n.1882 - Vienna, †1936)
- Herwig Schopper, fisico tedesco (n.1924)
- Walter Schottky, fisico e inventore tedesco (Zurigo, n.1886 - Pretzfeld, †1976)
- Winfried Otto Schumann, fisico tedesco (Tubinga, n.1888 - †1974)
- Jan Hendrik Schön, fisico tedesco (n.1970)
- Jens Seipenbusch, politico e fisico tedesco (Wuppertal, n.1968)
- Gerhard Sessler, inventore e fisico tedesco (Pforzheim, n.1931)
- Adolf Slaby, fisico tedesco (Berlino, n.1849 - Berlino, †1913)
- Arnold Sommerfeld, fisico tedesco (Königsberg, n.1868 - Monaco di Baviera, †1951)
- Georg Ernst Stahl, medico, fisico e chimico tedesco (Ansbach, n.1659 - Berlino, †1734)
- Johannes Stark, fisico tedesco (Schickenhof, n.1874 - Traunstein, †1957)
- Otto Stern, fisico tedesco (Żory, n.1888 - Berkeley, †1969)
- Horst Störmer, fisico tedesco (Francoforte sul Meno, n.1949)
- Georg Adolf Suckow, fisico, chimico e naturalista tedesco (Jena, n.1751 - Heidelberg, †1813)
- Kurt Symanzik, fisico tedesco (Lyck, n.1923 - Amburgo, †1983)
V
- Max Volmer, chimico e fisico tedesco (Hilden, n.1885 - Potsdam, †1965)
W
- Ulrich Walter, astronauta e fisico tedesco (Iserlohn, Germania, n.1954)
- Wilhelm Eduard Weber, fisico tedesco (Wittenberg, n.1804 - Gottinga, †1891)
- Johann Friedrich Weidler, matematico e fisico tedesco (Großneuhausen, n.1691 - Wittenberg, †1755)
- Carl Friedrich von Weizsäcker, fisico e filosofo tedesco (Kiel, n.1912 - Söcking, †2007)
- Max Wien, fisico tedesco (Königsberg, n.1866 - Jena, †1938)
- Wilhelm Wien, fisico tedesco (Fischhausen, n.1864 - Monaco di Baviera, †1928)
- Otto Wiener, fisico tedesco (Karlsruhe, n.1862 - Lipsia, †1927)
Z
- Karl Zimmer, fisico e genetista tedesco (n.1911 - †1988)