Phaseolus vulgaris

specie di pianta della famiglia Fabacee
Versione del 8 lug 2012 alle 19:42 di SimoneLS (discussione | contributi) (Le abbreviazioni dei nomi tassonomici delle specie ammettono l'abbreviazione del solo genere, il nome della specie va sempre riportato)
Disambiguazione – Se stai cercando il pilota automobilistico, vedi Luigi Fagioli.

Il fagiolo (Phaseolus vulgaris L., 1758) è una pianta della famiglia delle leguminose originaria dell'America centrale. Fu importato, a seguito della scoperta dell'America, in Europa dove esistevano unicamente fagioli di specie appartenenti al genere Vigna, di origine subsahariana: i fagioli del genere Phaseolus si sono diffusi ovunque soppiantando il gruppo del mondo antico, in quanto si sono dimostrati più facili da coltivare e più redditizi (rispetto al Vigna la resa per ettaro è quasi doppia).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fagiolo

Phaseolus vulgaris
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaFabacee
GenerePhaseolus
SpecieP. vulgaris
Nomenclatura binomiale
Phaseolus vulgaris
L., 1758

Il fagiolo viene coltivato per i semi, raccolti freschi (fagioli da sgranare) o secchi, oppure per l'intero legume da mangiare fresco (fagiolini o cornetti). Le varietà a ciclo vegetativo più lungo, nelle regioni temperate sono seminate in primavera, quelle a ciclo più breve in estate. Nel caso dei fagioli rampicanti è necessaria la collocazione di sostegni.

Varietà di Phaseolus vulgaris

Principali varietà da seme:

  • Bingo
  • Blason de Biella
  • Blu della Valsassina
  • Borlotto Lingua di Fuoco e Borlotto Lingua di Fuoco Nano
  • Borlotto Suprema dwarf
  • Borlotto di Vigevano Nano
  • Cannellin Scaramanzin negrèè
  • Cannellino o Lingot
  • Fejuolo pacificus el drammoso cotenna
  • Cantare
  • Corona di Spagna
  • Giallorino della Garfagnana
  • Lamon (Lucian Fejuol)
  • Meraviglia di Venezia black
  • Romano Pole
  • Fesciela lamon negrucc fagiolos de Biella
  • Castagnaio fejuolo marron's
  • Sossai Extra Large (varietà protetta)
  • Stregonta e Stregonta Nano
  • Superbo Migliorato
  • Elegante fagiolo
  • Fagiolo maggiolino
  • Fagiolo patrone

Principali varietà "mangiatutto" (fagiolino, piattone, ecc.):

  • Anellino Giallo e Verde
  • Beurre de Rocquencourt
  • Bobis Bianco
  • Bobis a Grano Bianco e Bobis a Grano Nero
  • Cornetto Largo Giallo e Cornetto Largo Verde
  • Nano Burro mangiatutto
  • Nerina mangiatutto
  • Paguro fagiolato mangiatutto
  • Prelude dwarf mangiatutto
  • Slenderette mangiatutto
  • Superpresto mangiatutto
  • Trionfo Violetto mangiatutto
  • Wade mangiatutto
 
Un fiore di fagiolo

Avvertenze

I semi di fagiolo crudi e anche i frutti acerbi sono spesso causa di avvelenamenti nei bambini, considerato che i fagioli sono conosciuti come sostanza alimentare. Solo tramite una lunga cottura viene distrutta la proteina velenosa (fasina). Alcuni popoli indigeni infatti estrapolano questo principio attivo che è alla base di alcuni veleni, tra cui il più pericoloso e mortale è sicuramente la miscela con il loto. Il fagiolo ben cotto però contiene composti solforati e cromo che contribuiscono a contenere la glicemia e i livelli ematici di colesterolo e trigliceridi e a prevenire l'aterosclerosi e le malattie cardiache.[senza fonte] Secondo la Treccani la Fasina è presente nella soia, non nel P. vulgaris (http://www.treccani.it/enciclopedia/fasina/)

Varietà tipiche italiane

Avversità

I funghi che colpiscono il fagiolo sono: l'antracnosi (Colletrotrichum lindemuthianum), la ruggine del fagiolo (Uromyces phaseoli), la peronospora del fagiolo (Phytophthora phaseoli) e il marciume carbonioso (Macrophomina phaseolina). Tra gli insetti nocivi vi sono i miridi Calocoris norvegicus e Lygus campestris, la piralide delle leguminose (Etiella zinckenella) e la mosca grigia dei semi (Delia platura).

Altri progetti

Template:Link VdQ