Tele A Più

rete televisiva italiana interregionale

Tele A Più è un'emittente televisiva privata della Campania, fondata alla fine degli anni ottanta a Napoli da Alfredo Abbaneo. Precedentemente ha adottato la denominazione Tele B, in quanto secondo canale del gruppo Tele A, e solo nella fine degli anni novanta è stata adottata la denominazione attuale.

Tele A Più
File:Teleapiu.jpg
PaeseItalia (bandiera) Italia
LinguaItaliano
Data di lancio1980
FormatoDVB-T SD 576i 4:3
EditoreAbbaneo Alfredo
Sede principaleSS Sannitica Km 20,10, Marcianise
Sitohttp://www.telea.tv/
Diffusione
Terrestre
Digitale CampaniaLCN 79 nel mux Tele A Più UHF 21
Digitale LazioLCN 79 nel mux Tele A Più UHF 21
Analogicoin Puglia, Marche, Abruzzo, Molise, Provincia di Matera, Provincia di Cosenza
Satellite
DigitaleDVB-S, FTA su Hotbird 6
(11.642 MHz)
Skycanale 901
TV Capital
File:Tvcap.jpg
PaeseItalia (bandiera) Italia
Data di lancio2008
EditoreAbbaneo Alfredo
Diffusione
Terrestre
Digitale CampaniaDVB-T, UHF 59 lcn 119 mux Tv Capital
Digitale LazioDVB-T, UHF 21 lcn 119 mux Tele A+
Satellite
DigitaleDVB-S, FTA su Hotbird 6
(11.642 MHz)
Skycanale 929

I programmi di questa rete sono ricevibili, oltre che in Campania, anche nel Lazio, nelle Marche, in Abruzzo, Puglia, Basilicata, tutte regioni in cui l'emittente detiene una concessione regionale.

Nel 2010 l'emittente, unitamente agli altri canali del gruppo, lascia la storica sede di Napoli a via Emanuele Gianturco per trasferirsi nei nuovi studi di Marcianise (CE).

Nascita di TV Capital

Nel 2008, in seguito all'acquisto di alcune nuove frequenze in Campania, ed utilizzando diverse frequenze ridondanti delle emittenti Tele A e Tele A Più, viene creata la terza emittente del gruppo, TV Capital. TV Capital si caratterizza subito come canale gemello di Tele A Più, ereditando da quest'ultimo non solo lo slot satellitare e la numerazione SKY precedentemente utilizzata da Tele A Più, ma anche la gran parte della programmazione del genere neomelodico.
A seguito del passaggio della Campania al sistema di trasmissione in digitale terrestre, TV Capital è stata autorizzata nel dicembre 2009 dal Ministero delle Comunicazioni ad operare nelle province di Napoli, Caserta e Avellino sulla frequenza UHF 59.

Mux TeleA+

Campania
LCN Nome Canale
79 TELE A+
119 TV CAPITAL
217 Piazza Napoli
298 Tele A Odeon
638 TV7 Triveneta Network
671 Tele A+ Shop
672 A Pesca
673 MedicinA
/ Betting Channel

Frequenze Tele A+

Campania
Lazio
  • 21 UHF: Amaseno
  • 21 UHF: Colle Lo Zoppo
  • 21 UHF: Monte Guadagnolo
  • 21 UHF: Isola del Liri
  • 21 UHF: Itri
  • 21 UHF: Montattico
  • 21 UHF: Monte Artemisio (RM)
  • 21 UHF: Monte Calcarone (RI)
  • 21 UHF: Monte Cavo Vetta (RM)
  • 21 UHF: Monte Leano (LT)
  • 21 UHF: Monte Orlando (LT)
  • 21 UHF: Monte Paradiso (RM)
  • 21 UHF: Monte San Biagio
  • 21 UHF: Rocca d'Arca (FR)
  • 21 UHF: San Vito Romano
  • 21 UHF: Segni (RM)
  • 21 UHF: Settefrati
  • 21 UHF: Tecchiena
  • 21 UHF: Vallemaio (FR)
Marche
  • 35 UHF: Colle di Marzio
  • 35 UHF: Colbuccaro (MC)
  • 35 UHF: Colle San Marco
  • 35 UHF: Conero Sirolo (AN)
  • 35 UHF: Fossombrone Cappuccini (PU) (MAI ATTIVATO)
  • 35 UHF: Santa Veneranda
  • 35 UHF: Tolentino (MC)
  • 35 UHF: Ancona Via Panoramica

Frequenze Tv Capital

Campania

Collegamenti esterni