Diocesi di Die

sede soppressa della Chiesa cattolica situata in Francia

La diocesi di Die (in latino: Dioecesis Diensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Diocesi di Die
Dioecesis Diensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Vienne
 
StatoFrancia
 
ErezioneIII secolo
Soppressione29 novembre 1801
territorio unito alla diocesi di Grenoble
Dati dall'Annuario pontificio (ch · gc?)
Chiesa cattolica in Francia

Territorio

Sede vescovile era la città di Die nell'attuale dipartimento della Drôme, dove fungeva da cattedrale la chiesa di Nostra Signora Assunta.

Nel 1741 la diocesi comprendeva circa 190 parrocchie. Di queste la maggior parte si trovavano nel Delfinato, mentre alcune erano collocate nel Contado Venassino ed altre in Provenza.[1]

Storia

Le origini della diocesi si fanno risalire al III secolo.

Nel 1275 la diocesi di Die fu unita aeque principaliter a quella di Valence, che assunse contestualmente il nome di diocesi di Valence e Die. L'unione perdurò fino al 7 luglio 1692, quando in concistoro papa Innocenzo XII decise di separare nuovamente le due sedi.

La diocesi fu soppressa in seguito al Concordato con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801 e il suo territorio incorporato in quello della diocesi di Grenoble.

Un decreto della Sacra Congregazione Concistoriale del 12 giugno 1911 autorizzò il vescovo di Valence e i suoi successori ad aggiungere al loro titolo quello della sede soppressa di Die.

Cronotassi dei vescovi

Note

  1. ^ Cfr. Le Dauphiné en 1698, pp. 176-179.

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Diocesi