Ipomoea batatas

specie di pianta della famiglia Convolvulaceae
Versione del 15 lug 2012 alle 22:50 di Shivanarayana (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 93.36.194.169; ritorno alla versione di Shivanarayana)
Disambiguazione – Se stai cercando la cucurbitacea nota anch'essa come patata americana, vedi Marah oreganus.

La patata dolce, conosciuta anche come patata americana e meno comunemente come batata (Ipomoea batatas L.) è una specie appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae, coltivata nelle regioni tropicali per i suoi rizotuberi commestibili, dolci e ricchi di amido.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Patata dolce

Fiore di Ipomoea batatas
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSolanales
FamigliaConvolvulaceae
GenereIpomoea
SpecieI. batatas
Nomenclatura binomiale
Ipomoea batatas
L.
Nomi comuni
  • Patata dolce
  • Patata americana
  • Batata
Ipomoea batatas
Una patata dolce
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioniPuglia
Veneto
Zona di produzioneLecce, Surbo, Squinzano, Trepuzzi; Provincia di Padova, comuni di Boara Pisani, Stanghella, Pozzonovo, Solesino e Anguillara Veneta; comune di Zero Branco e Badoere
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
RiconoscimentoP.A.T.

Nonostante il nome diffuso di patata dolce o americana, il rapporto con le patate comuni è minimo, in quanto queste ultime appartengono alla famiglia delle Solanaceae, come i pomodori.

Descrizione

L'Ipomoea batatas è una pianta erbacea perenne che presenta foglie lobate o palmate a fillotassi alterna. I fiori sono gamopetali di medie dimensioni. Il colore della buccia del rizotubero varia dal rosso al viola, dal marrone al bianco a seconda della varietà; così come la polpa che varia dal bianco al giallo, all'arancio o al viola.

Origine e distribuzione

La specie è nativa delle aree tropicali delle Americhe dove la coltivazione era già praticata 5000 anni fa. Si diffuse in modo rapido in tutta la regione, Caraibi inclusi. Importata dopo la colonizzazione delle Americhe, si diffuse in Europa e anche in Asia, dove la sua presenza in Cina era documentata già nel tardo XVI secolo. Le patate dolci erano conosciute anche in Polinesia prima delle esplorazioni da occidente. Come esattamente la specie sia arrivata sino in Oceania è l'oggetto di un vivace dibattito che coinvolge osservazioni archeologiche, linguistiche e genetiche.[1]

Usi

File:Sweetpotato5162.jpg
Campi di patate dolci

Più del 95% della coltivazione della Ipomoea batatas è prodotta nei paesi in via di sviluppo, dove rappresenta il quinto alimento base[2]. Si utilizzano di norma i rizotuberi della pianta che vengono cucinati bolliti, fritti o al forno. Sono industrialmente utilizzati anche per l'estrazione di amido, alcol e per la produzione di farine. Anche le foglie ed i giovani germogli sono commestibili.

Altri usi non culinari comprendono:

  • la produzione di coloranti. In Sud America il succo delle patate dolci di colore rosso combinato con il succo di lime viene impiegato come colorante per i tessuti.
  • produzione di mangimi. Tutte le parti della pianta vengono impiegate come mangimi per animali.
  • in molte zone d'Italia la patata dolce viene fatta germogliare a scopo ornamentale, annegando il rizotubero in acqua.

Riconoscimenti

In Italia la patata americana è riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale ed inserita nell'apposito elenco pubblicato in Gazzetta Ufficiale dalle regioni:

Note

  1. ^ Consultative Group on International Agricultural Research: Sweet Potato, su cgiar.org. URL consultato il 3-1-2008.
  2. ^ Centro Internacional de la Papa, su cipotato.org. URL consultato il 3-1-2008.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni